View Full Version : Questo enorme dissipatore ad aria è diverso da tutti gli altri
Redazione di Hardware Upg
10-03-2021, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/questo-enorme-dissipatore-ad-aria-e-diverso-da-tutti-gli-altri_96136.html
Si chiama ProSiphon Elite ed è in vendita da poche settimane negli Stati Uniti e in UK. Questo dissipatore ad aria, messo a punto da IceGiant, funziona come un termosifone e si distingue per dimensione e peso elevati.
Click sul link per visualizzare la notizia.
canislupus
10-03-2021, 10:39
Non ne comprendo il senso.
Domani realizzo un dissipatore da 20 KG in alluminio... costa 500 euro... dove sarebbe l'evoluzione? :mbe:
Marko_001
10-03-2021, 10:49
e da quando i termosifoni sfruttano la gravità?
immagino intendiate per la circolazione dell'acqua.
ritenete che la pompa, dentro le caldaie, sia li per bellezza?
non è l'RGB degli idraulici...
e da quando i termosifoni sfruttano la gravità?
immagino intendiate per la circolazione dell'acqua.
ritenete che la pompa, dentro le caldaie, sia li per bellezza?
non è l'RGB degli idraulici...
:D :D :D
pipperon
10-03-2021, 11:00
questo e' un sistema di raffreddamento a liquido classico.
Mi chiedo solo perché gli altri non siano fatti cosi' ma debbano avere l'inutile pompa.
Il confronto con i termosifoni e' errato perche non avviene un cambiamento di stato.
Invece ci sono dei frigoriferi che funzionano su un principio simile.
L'elevata quantita' di energia fornita dal processore e' piu' che sufficiente a far "girare" i fluidi.
albatros_la
10-03-2021, 11:04
e da quando i termosifoni sfruttano la gravità?
immagino intendiate per la circolazione dell'acqua.
ritenete che la pompa, dentro le caldaie, sia li per bellezza?
non è l'RGB degli idraulici...
Da sempre, per definizione, un termosifone è un oggetto che sfrutta la forza di gravità per instaurare un moto convettivo che porta il fluido caldo verso il "sifone", dove il calore viene ceduto, il fluido si raffredda, e torna alla parte calda, dove il ciclo si chiude. Quelli che tu chiami "termosifoni", dal punto di vista del circuito pompato, non sono altro che dei radiatori. All'interno del circuito di riscaldamento l'effetto di termosifone c'è, ma è trascurabile rispetto all'effetto di pompaggio. I radiatori di casa innescano un effetto termosifone all'interno della della stanza: mantengono un moto convettivo che fa salire verso il soffitto l'aria fredda a contatto con il radiatore, scaldandola, e richiamando poi l'aria che si raffredda a contatto con le pareti e gli oggetti della stanza, che fungono da "sifone" per il calore dissipato dal radiatore.
Sull'oggetto in questione... bella scoperta: anche gli heat pipe lavorano come termosifoni se il processore è in basso e il dissipatore è in alto. Questi risparmiano sugli heat pipe, che sono tecnicamente più raffinati di un semplice termosifone, e te lo fanno pure pagare caro. E con quei soldi, ti prendi pure il vincolo di dover far lavorare il sistema necessariamente a favore di gravità, altrimenti l'effetto termosifone non funziona e il processore inevitabilmente si surriscalda. Se ci guadagnano sono dei geni del marketing, non certo della termodinamica.
wolverine
10-03-2021, 11:05
Si ma 1440g liscio o 2000g con ventole mi sembra una bella sfida :eek: :D
(detto da uno che ha 1240g sulla cpu :read: )
Dalle prime recensioni emergono prestazioni di raffreddamento non certo rivoluzionarie, a volte migliori della concorrenza, a volte peggiori.
Ah beh... Wow!
In cosa quindi sarebbe diverso dalla concorrenza se più o meno si comporta allo stesso modo?
In più si sono descritte le Heat Pipe come un'invenzione di oggi, quando praticamente tutti i dissipatori ne fanno uso sfruttando lo stesso principio.
Sorvoliamo totalmente sulla parte dei termosifoni, perché non funzionano per niente in questo modo. Solo per il fatto che aprendo lo spurgo esce acqua dovrebbe venire in mente che l'impianto è sotto pressione, e per essere sotto pressione deve esserci una pompa nella caldaia. Per gravità funziona lo scambio termico radiatore/aria, se vogliamo chiamarla gravità e non con il termine giusto "Convezione termica", ma questo dissipatore ha una ventola, quindi non capisco proprio questa cosa della gravità.
Ma fare voi la recensione no eh?
jepessen
10-03-2021, 12:31
Solo a me disturba il dissipatore montato girato di 90 gradi rispetto agli altri, sputt@@@@do tutto il discorso dell'airflow all'interno del case? Quanto puo' perdere di efficienza quella ventola montata sul posteriore con quel grosso dissopatore davanti che ostruisce il flusso d'aria invece che agevolarlo come con le altre soluzioni?
\_Davide_/
10-03-2021, 12:50
L'elevata quantita' di energia fornita dal processore e' piu' che sufficiente a far "girare" i fluidi.
Prova ad assemblarti un circuitino e vedrai che non è così: altrimenti sarebbero tutti un po' stupidi a metterla, no?
Le perdite di carico nei waterblock, tubi e nel radiatore stesso sono notevoli. Paradossalmente è più probabile che funzioni un impianto caldaia-radiatori senza pompa piuttosto che un sistema di raffreddamento per pc che ha una portata ridicola già con la pompa.
marchigiano
10-03-2021, 13:23
Paradossalmente è più probabile che funzioni un impianto caldaia-radiatori senza pompa
infatti i primi impianti di riscaldamento nei palazzi funzionavano per circolazione naturale, dato che non esistevano pompe elettriche (o comunque non le avevano adottate sui riscaldamenti, parliamo di un secolo fa)
ronthalas
10-03-2021, 14:06
mmh... enorme, ingombrante, e sostanzialmente il funzionamento ottimale sarebbe con pc/piastre in orizzontale.
a sto punto, al posto del termosifone, lo mettessi in serie a un boiler? :D
\_Davide_/
10-03-2021, 16:30
infatti i primi impianti di riscaldamento nei palazzi funzionavano per circolazione naturale, dato che non esistevano pompe elettriche (o comunque non le avevano adottate sui riscaldamenti, parliamo di un secolo fa)
Non è così assurdo progettare un impianto funzionante in tal senso, ma resta molto più complicato e costoso rispetto all'introduzione di un circolatore :)
Come mai sembra che nessuno abbia capito che non sono heatpipe cave in quanto sfruttano la capillarità per muovere il fluido? Come mai sembra che nessuno abbia capito che si posso montare in qualsiasi posizione per lo stesso motivo di prima? Io seguo il progetto da quando fu inviato il primo sample (pessimo) a LLT e non mi pare un pessimo progetto.
Mi rattrista vedere che, come sempre, si legge spot e non si approfondisce mai...
16cm di altezza POTREBBE entrare nel mio HTPC che ha un case orizzontale e che sta aspettando gli intel a 16 core per un upgrade.
Chissà come andrà sto coso fanless...
Nautilu$
10-03-2021, 20:23
Intel 16 core per un htpc....
Scelta sensatissima!:cincin:
...fanless poi...:D
pipperon
10-03-2021, 23:52
Prova ad assemblarti un circuitino e vedrai che non è così: altrimenti sarebbero tutti un po' stupidi a metterla, no?
Le perdite di carico nei waterblock, tubi e nel radiatore stesso sono notevoli. Paradossalmente è più probabile che funzioni un impianto caldaia-radiatori senza pompa piuttosto che un sistema di raffreddamento per pc che ha una portata ridicola già con la pompa.
il problema e' che un waterblock trasporta "massa". Scaldi l'acqua e poi la sposti. La convezione e' ridicola.
Il vantaggio dei waterblock e' che non puoi sbagliare a farlo e con la gente che assembla un pc e' un vantaggione.
Non vedo vantaggi con uno scambiatore ad aria: costosi, ingombranti, aumento dei problemi e non standardizzazione... raffreddano un po meglio e sono piu' silenziosi, ma non vale la candela.
Il passaggio di stato ha un trasporto ENORME.
Quello che tu fai facendo passare lentamente un litrazzo di acqua sparato con la pompazza (guastabile) lo fai con un cucchiaino...
Ecco che non hai piu' bisogno di pompe, di grigliati strani e altre amenicoli.
Un tower potrebbe essere banalmente con un lato integrato di una tubazione e raffreddare senza altro l'intero pc fanless.
Perche' non lo fanno?
Banalmente perche' anche un gelato in fronte sa rovesciare un pochino di acqua nel radiatore, un impianto pressurizzato e' un pochino difficoltoso e se sbagli nessuno lo puo' sapere.
Se perde pressione, o lo hai caricato troppo, non funziona.
Inoltre se sdrai il pc smette di funzionare. DEVE avere un sopra e un sotto ben definiti.
Pero' e' anni che ci sto pensando e' solo una questione di pigrizia: zero ventole, zero pompe e solo un tubo che gira fra VGA, CPU e alimentatore.
\_Davide_/
11-03-2021, 00:35
Pero' e' anni che ci sto pensando e' solo una questione di pigrizia: zero ventole, zero pompe e solo un tubo che gira fra VGA, CPU e alimentatore.
Beh allora un prototipo sarebbe interessante. Nella idea che mi sono fatto io a mente non funziona, o meglio, non con il deltaT che si vuole mantenere su un pc.
Come mai sembra che nessuno abbia capito che non sono heatpipe cave in quanto sfruttano la capillarità per muovere il fluido? Come mai sembra che nessuno abbia capito che si posso montare in qualsiasi posizione per lo stesso motivo di prima? Io seguo il progetto da quando fu inviato il primo sample (pessimo) a LLT e non mi pare un pessimo progetto.
Mi rattrista vedere che, come sempre, si legge spot e non si approfondisce mai...
se non erro non è previsto l'impiego di un backplate (prototipo?)
le heatsink sono molto dense, non vorrei che le ventole (dotazione 2) devono ''spingere'' un bel pò per essere efficaci (rumore?)
rapporto prezzo/prestazioni a mio avviso decisamente negativo.
da un prodotto del genere ti aspetti delle alte prestazioni perchè le altre feature sembrano tutte dei malus
pipperon
11-03-2021, 15:40
Beh allora un prototipo sarebbe interessante. Nella idea che mi sono fatto io a mente non funziona, o meglio, non con il deltaT che si vuole mantenere su un pc.
non esiste un delta, almeno esiste per motivazioni dimensionale e il cambio di pressione.
Se tu hai un liquido che evapora a 65C, temperatura che potrebbe essere ottimale per la CPU, nn puoi averne 67, o 70.
continuerai ad averne 65C, al massimo meno.
Almeno fino a che non esaurisci il liquido.
Che poi e' quello che fanno gli stolti versando l'azoto liquido sulle cpu.
il fatto di bollire ed evaporare porta con se il fatto di grandi movimenti convettivi (mai visto le bolle della pasta?) che sposterebbero i gas prodotti (quindi l'energia) altrove.
Il problema che la convezione sfrutta la gravita' e quindi devi predisporre il tutto perché la roba calda salga senza intoppi.
\_Davide_/
11-03-2021, 18:28
non esiste un delta, almeno esiste per motivazioni dimensionale e il cambio di pressione.
Ovviamente mi riferivo al delta tra temperatura dell'heatspreader e quella dell'aria esterna, che sono le due variabili da cui parti a dimensionare il sistema insieme alla quantità di calore da dissipare.
Se tu hai un liquido che evapora a 65C, temperatura che potrebbe essere ottimale per la CPU, nn puoi averne 67, o 70.
continuerai ad averne 65C, al massimo meno.
Questo il motivo per il quale si pressurizzano o depressurizzano i circuiti di raffreddamento/riscaldamento.
Resta il fatto che in un impianto a liquido per PC tale temperatura di solito è la si vuole inferiore ai 35° C, di conseguenza non penso a nessuno verrebbe in mente di depressurizzare l'impianto così tanto da fare evaporare l'acqua a 35 °C in quanto i componenti non sarebbero integrabili all'interno del case.
Funzionano così i dissipatori dei pc portatili con le vapour chamber, e prestazioni che conosciamo bene
nickname88
11-03-2021, 18:42
Non ne comprendo il senso.
Domani realizzo un dissipatore da 20 KG in alluminio... costa 500 euro... dove sarebbe l'evoluzione? :mbe:Ma che evoluzione ti aspetti ?
La quasi totalità delle performance deriva dalla capacità induttiva passiva dei materiali, quindi non so cosa ti aspetti.
Una volta che hai lappato bene la base e offri saldature di qualità molto oltre non vai, e lascia perdere la forma delle lamelle che più di un tot non è che puoi ottimizzare.
Cybermanu
11-03-2021, 21:13
I famosi termosifoni che raffreddano la caldaia...
pipperon
11-03-2021, 21:59
Resta il fatto che in un impianto a liquido per PC tale temperatura di solito è la si vuole inferiore ai 35° C, di conseguenza non penso a nessuno verrebbe in mente di depressurizzare l'impianto così tanto da fare evaporare l'acqua a 35 °C in quanto i componenti non sarebbero integrabili all'interno del case.
Funzionano così i dissipatori dei pc portatili con le vapour chamber, e prestazioni che conosciamo bene
a parte che si possono usare anche gas pressurizzati, ma non e' il caso di avere la CPU a 35C
Primo e' inutile, salvo che sei uno che sta a guardare l'indicazione a schermo
Secondo che il salto e' insufficiente.
Cosa succede se la stanza va a 35C? si pianta il sistema?
Almeno deve essere a 50C.
55C non hanno mai fatto male alle CPU. Altrimenti avrei una moria delle mie CPU.
Comunque ci sono tubi plastici flessibili che vanno bene a varie pressioni o depressioni. Anzi in depressione puoi usare acqua come hai detto ed eviti materiali esotici e puoi depressurizzare facile con metodi alla portata di tutti.
Oppure usi un po di gas e vai in pressione dalla bombola fino a che liquefa, tanto lo vedi se hai una zona trasparente nel punto giusto.
\_Davide_/
12-03-2021, 11:57
Eh ma anche arrivare a ottimizzare a 55°C a livello di pressione non è banale...
Senza contare che chi di solito monta problemi del genere
Già ad esempio sulle navi dove si depressurizza l'acqua per creare vapore dall'acqua di raffreddamento dei motori (circa 90°C) ci sono in gioco macchinari interessanti.
Intel 16 core per un htpc....
Scelta sensatissima!:cincin:
...fanless poi...:D
E' per uso audio, il cui software richiede many cores.
Non è un problema tuo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.