PDA

View Full Version : Asus A7V333 o MSI KT3 Ultra


Alessio73
31-07-2002, 22:56
dopo aver installato il processore Atlhon xp 1800+ sulla mia vecchia Abit KT7 con Fsb a 100Mhz e averlo visto girare a 1150 Mhz 100x11.5 instabile anche a 103x11.5 con alcuni settaggi del bios più bassi, più lento del vecchio Duron 600 Mhz ho deciso di comprare una nuova Scheda madre, la stabilità e le funzionalità della mia vecchia MB mi spingerebbero a tornare su Abit ma posso scegliere per motivi che non vi sto a spiegare tra le seguenti schede:

Asus A7V333 con o senza raid
MSI KT3 Ultra con o senza raid

adesso vi chiedo consigli ed impressioni da chi possiede le suddette MB, premetto che in termine di prestazioni ho visto recenzioni contraddittorie, in alcune la Asus dominava mentre in altre la MSI era in tutti i test qualche punto sopra.. quindi non posso considerare veritiere anche se di Anandtech mi fido di più.. quindi credo che la A7V333 sia più performante in più ha 2 ingressi Firewire e quindi potrei eliminare una scheda pci...

in passato ho avuto problemi con vecchie MB Asus e processori AMD, non mi interessa overclock, sono stanco come il mio Duron che ha lavorato per un anno a 1Ghz ed ora è arrivato...

Quale delle due MB è più stabile, quale più performante mi conviene spendere più soldi per il raid, anche se con il promise non posso impostare lo stripe size differente da 64kb se metto due dischi maxtor 40gb ata133 7200 in raid 0 ho un incremento di prestazioni da giustificare la spesa del controller visto che cmq. 80gb sono quindi l'HD i sui € se li ripaga 80gb...

sfrutto questo forum per risolvere questo dubbio visto che non cambio hardware spesso voglio cercare di fare la scelta migliore ...

anche se fuori topic vale la pena davvero passare da una geforce 4mx a una geforce 4ti4400 140€ di differenza tradotti in prestazioni ?

grazie per ogni informazione opinione o consiglio

Buona notte...


;)

Alessio73
31-07-2002, 23:19
Msi 1
Asus 0

Ti ringrazio per la tua opinione spero di riceverne altre così "quaio"....

andreat
01-08-2002, 00:17
Personalmente non ho mai visto in fuzione una a7v333, xò pare che su questo forum molti la sconsiglino xchè da prob vari, costa speso + delle altre mobo e non offre tutte quelle possibilità di oc in +rispetto alla concorrenza....ancora in + pare che la msi sia una buona e stabile mobo! ;)

Minax79
01-08-2002, 09:19
Io con la MSI mi ci trovo benissimo (versione ultra ARU ... la più accessoriata).

Per quanto riguarda il controller RAID non ho ben capito cosa hai detto (prova a rileggere la tua frase) ... cmq valuta anche la comodità di poter mettere ogni periferica IDE su un canale separato (cosa non possibile sulla versione "liscia" delle due schede).

Mago
01-08-2002, 10:11
Kt3 ultra aru, fidati

LukeXP
01-08-2002, 11:52
asus :p
io la ho è non ho problemi :)

Herpes
01-08-2002, 13:18
Ho la A7V333 ed è perfetta, 3 mesi senza un singolo crash.

Kis
01-08-2002, 14:43
mai un problema sempre ok ma c'è un ma, la cara asus ha bruciato 3 cpu xp1800 perchè il dissy aveva l'adesivo ancora sotto (colpa del mio negoziante che stava stanco e cmq capitano poi a lu lei ripagano che gli frega..) e la funzione cop che già corsini aveva smascherato non funziona per nulla... non ci provate a far partire un xp senza dissy perchè l'asus la brucia e la scrittina fighetta cop ce la possiamo appiccicare nel culo:(

Alessio73
01-08-2002, 15:15
Il probelma dello striping size è illustrato a questo url...
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.html?i=1636&p=18

un altra cosa chiedo, conviene davvere mettere due dischi in raid in termini pratici posso vedere un vero incremento di prestazioni...

qualcuno di voi ha una scheda socket a e due hd in raid.. ?

io avevo due ibm 30Gb sulla vecchia K7T ma non notavo superdifferense da giustificare il prezzo del controller...

ho scritto 80Gb sono 80Gb per intendere che l'hd cmq. non è sprecato per via del maggiore spazio...

al momento sono ancora indeciso qualcuno di voi ha una MSI KT3 Ultra ?

grazie

Minax79
01-08-2002, 15:49
Per le prestazioni del raid non ti so dare notizie (anche se in effetti ci sto facendo un pensierino ad un altro 40Gb da mettere in raid). Se vai nella sezione del forum "periferiche di memorizzazione" trovi cmq molte informazioni sul RAID con controller Promise e hdd maxtor. Fai una ricerca.

Per quanto riguarda le differenze tra kt3 ultra e ultra-aru c'è anche da segnalare la scheda audio integrata che dovrebbe essere migliore (o forse mi confondo con Gigabyte 7VRX - 7VRXP :confused: ) e l'USB 2.0.

Manwë
04-08-2002, 17:29
Originariamente inviato da Minax79
[B]Per le prestazioni del raid non ti so dare notizie (anche se in effetti ci sto facendo un pensierino ad un altro 40Gb da mettere in raid). Se vai nella sezione del forum "periferiche di memorizzazione" trovi cmq molte informazioni sul RAID con controller Promise e hdd maxtor. Fai una ricerca.

Per quanto riguarda le differenze tra kt3 ultra e ultra-aru c'è anche da segnalare la scheda audio integrata che dovrebbe essere migliore (o forse mi confondo con Gigabyte 7VRX - 7VRXP :confused: ) e l'USB 2.0.


Si ti confondi con la Gigabyte 7VRXP che integra un audio favoloso. :)

ELENINA
04-08-2002, 18:41
Originariamente inviato da Manwë
[B]


Si ti confondi con la Gigabyte 7VRXP che integra un audio favoloso. :)



Comunque,anche la MSIultra-aru,supporta l'audio a 6 canali,anche se non è lo stesso chipset della gigabyte.
Non so se è favoloso perchè non l'ho ancora sfruttato a dovere:)
epoi ha 4 usb 2.0 e 4 normali ,i led di diagnostica,ecc,ecc. :D ...

non dico che sia migliore della Giga,ma della ASUS credo di si,se non altro x via del prezzo, e anche x il lato estetico(ma si...consideriamo pure quello:p )ciao.;)

Minax79
04-08-2002, 18:48
Per la mia esperienza con la 7VRXP credo che la MSI sia decisamente migliore (con la Gigabyte che ho provato (poi fatta cambiare e venduta) era un'allegra successione di blocchi di sistema :mad: )

ELENINA
04-08-2002, 19:11
Originariamente inviato da Minax79
[B]Per la mia esperienza con la 7VRXP credo che la MSI sia decisamente migliore (con la Gigabyte che ho provato (poi fatta cambiare e venduta) era un'allegra successione di blocchi di sistema :mad: )

Io non ne ho ancora avuto uno di blocco!:) Con il "vecchio"celeron li avevo di continuo:mad: :p

Manwë
05-08-2002, 08:01
Uhm... però i punteggi dei test danno la Giga in vantaggio. E il prezzo a 114€ è invitante :rolleyes:

Le KT3 in overclock come sono? A quanto arrivano con il FSB?

Minax79
05-08-2002, 08:17
Uhm... però i punteggi dei test danno la Giga in vantaggio

Se guardi diverse recensioni vedrai che da una parte vince una, dall'altra un'altra e così via. Sulle mobo i test sono sempre molto equilibrati e una differenza di una manciata di punti rimane cmq impercettibile nell'utilizzo pratico.

Le KT3 in overclock come sono? A quanto arrivano con il FSB?

Non sono sicuramente mobo nate per l'overclock (come non lo sono d'altronde le gigabyte). Arriva a 151-152 di fsb con un processore bloccato. Con processore sbloccato c'è gente (guarda sul forum MSI) che arriva anche alla soglia dei 200MHz di fsb.

Mago
05-08-2002, 09:50
Se modifichi la kt3 sale come un missile

Manwë
05-08-2002, 09:56
Beh...

http://www.tomshardware.com/mainboard/02q2/020509/images/image005.gif

Se 15 frame per secondo tu li ritieni una manciata di punti ... per me fa una differenza enorme.

Per gli amanti dell'overclock le Gigabyte GA-7VRXP sono considerate seconde solo alle Epox EP-8K3A+ (anche se queste sembrano crashare un pò troppo).

Manwë
05-08-2002, 09:57
Originariamente inviato da Mago
[B]Se modifichi la kt3 sale come un missile

A quali modifiche ti riferisci?

Minax79
05-08-2002, 10:16
Ho avuto anche la 7VRXP e francamente queste differenze prestazionali proprio non le ho viste. Onestamente mi fido + di quello che ho potuto provare rispetto a tom's hardware.

Tornando al discorso mobo per overclock, non credo proprio che la Gigabyte sia seconda solo alla Epox ... Abit dove la metti? Credo che anche Asus sia superiore alla Gigabyte in questo campo. La 7VRXP va IMHO confrontanta con la kt3 ultra ARU, in quanto sono schede madri estremamente accessoriate, con magari qualche limite in oc.

Se 20 frame per secondo tu li ritieni una manciata di punti ... per me fa una differenza enorme.

Intanto i fps di differenza sono 13 ;) ... e poi a 640x480 tu ci giochi? Le differenze di prestazioni alle risoluzioni alle quali solitamente si gioca vengono per forza appiattite dalla potenza delle schede grafiche. Se giochi a Q3 a 1600x1200 con una 8500 vedrai che le differenze se monti una Gigabyte o una MSI sono assolutamente nulle (a parte per il fatto che a me con la Gigabyte si bloccava tutto :mad: )

Mago
05-08-2002, 12:28
Originariamente inviato da Manwë
[B]

A quali modifiche ti riferisci?

Modifiche per aumentare il voltaggio disponibile del vcore

Manwë
05-08-2002, 15:30
:D :D Avevo appena corretto 15 ! :D :D

Quando avevi la 7VRXP il sistema era incasinato? :p
Avevi settato per bene il Bios? Era aggiornato?

OC: con i test le GigaByte 7vrxp si sono dimostrate le più stabili anche ad alte frequenze. Le Asus hanno molti limiti e le Abit ...beh erano più overclockabili ai tempi delle KT7a.

La potenza della schedavideo non è niente se non è accompagnata da un buon processore e una mobo all'altezza.
Non basta avere una GeForce 4 Ti4600 per giocare bene a 1600x1200. Prova una ECS e troverai sensibili differenze rispetto ad una Abit AT7 o Epox EP-8K3A.

Ho un amico che pretendeva di installare una GF3 Ti200 sul Pentium 2 266MHz con 64MB di ram... secondo lui sarebbe cambiato qualcosa rispetto alla sua attuale Voodoo 3 3000 :rolleyes:

Manwë
05-08-2002, 15:31
Originariamente inviato da Mago
[B]

Modifiche per aumentare il voltaggio disponibile del vcore
n1[/siz] :D :D

Minax79
05-08-2002, 15:38
Quando avevi la 7VRXP il sistema era incasinato?

Sistema appena formattato ... provato tutti i bios disponibili. Cambiata in garanzia con un'altra 7VRXP e venduta ad un amico sul forum, questo ha notato come il vcore in oc sballasse abbastanza (nonostante il buon alimentatore) dal valore impostato. In pratica con il suo TBird 1333 non riusciva in oc ad arrivare dove arrivava con una A7V133. Magari sono state due mobo sfigate di fila, però personalmente ho preferito migrare verso altri lidi.

Ho un amico che pretendeva di installare una GF3 Ti200 sul Pentium 2 266MHz con 64MB di ram... secondo lui sarebbe cambiato qualcosa rispetto alla sua attuale Voodoo 3 3000

... grazie al ..... qui stiamo parlando di due piattaforme molto simili. Capisco anche io che se monti una scheda grafica moderna su un rudere questo farà da tappo di bottiglia, ma non mi pare che l'esempio calzi con quanto detto. Io ti posso cmq solo dire che dal confronto diretto a parità di sistema tra 7VRXP e kt3 ultra non ho notato nessuna differenza.

Manwë
06-08-2002, 21:00
Ok
cmq se Paolo Corsini l'ha premiata con il secondo posto nella comparativa delle skede con KT333 un motivo ci sarà (la GigaByte gli ha dato bustarelle :p ;) )

Minax79
07-08-2002, 00:20
cmq se Paolo Corsini l'ha premiata con il secondo posto nella comparativa delle skede con KT333 un motivo ci sarà (la GigaByte gli ha dato bustarelle )

D'accordissimo (sulle bustarelle :D ), ma quello che voglio dire è che se guardi su altri siti troverai vincitrici diverse tra le stesse mobo ... le differenze sono infatti molto sottili e a far pendere l'ago della bilancia da una parte o dall'altra può essere anche una valutazione soggettiva di un particolare (come per esempio per la mobo legacy free di Abit, qualcuno l'ha premiata, altri l'hanno stroncata). Tutta il rispetto per Corsini e per le sue recensioni, però lo stesso rispetto per altri recensori che hanno dato la palma delle vincitrice (o i primi posti in generale) ad altre schede madri.

Alessio73
07-08-2002, 23:09
Non so fino a che punto può interessare ma cqm. grazie al forum ho finalmente acquistato l'hardware per il quale ho richiesto consiglio...

la Mb ho preso una MSI KT3 Ultra ARU

per ora posso dirvi che mi piace il colore del pcb rosso "crimson"
abbinato al grigio chiaro della ventola-dissipatore sul chipset...

abituato al bios Abit ho trovato meno opzioni sulla Msi ma cmq. quelle importanti ci sono tutte,

ci ho messo due banchi da 256Mb 333Mhz PC2700 cl 2,5
brand Nanya

un processore Xp 1800+
per ora ho l'fsb a 133 ma proverò ad aumentarlo, il dissipatore un coolermaster standard che sostituirò al più presto...

ed infine una ASUS v8440 GeForce4 Ti4400

pcb porpora... che bello hehehehe

un Hard Disk Maxtor 40Gb 7200rpm

adesso farò qualche prova per vedere come va il tutto, spero di restare soddisfatto,

ho affiancato al vecchio Duron 600 Asus 6600 (GeForce256)
il nuovo sistema e spero di vedere vantaggi significativi...

se avete qualche consiglio su come settare il bios per ottenere performance ottimali è ben accetto...

vi darò future impressioni sulla MB stabilità/performance/overclock e sul sistema

grazie dei consigli ...

buona notte

luciferme
08-08-2002, 01:25
msi! senza dubbio. è molto + stabile e da meno problemi di altre schede magari un po' + performanti...cmq l'audio è imbattibile!!
x nn parlare della presenza...è troppo bella!!!

Alessio73
08-08-2002, 13:26
Grazie Luci, ma ormai è fatta ho la Kt3Ultra ARU

non moltissimo tempo da dedicargli, ho solamente installato il sistema operativo senza drivers, e ho installato PC Alert III per controllare che tutto sia apposto ho una temperatura di:

49° Cpu
41° System

il sistema gira con i voltaggi regolati automaticamente,

FSB 133 moltiplicatore 11.5 tot. 1533Mhz (1800+)

qual'è il voltaggio regolare del mio processore 1.725 ?

cmq. oggi ho masterizzato un CD con I Via4in1 441beta le DirectX8.1itn, i Drivers Asus 29.80, e un bel pò di files di wintricks
I drivers aggiornati della Scheda Lan Realtek, del Promise e della scheda audio, mi confermate che sono quelli presenti sul sito MSI i più aggiornati...

c'è anche il bios 5.5 ma forse è lo stesso che ho già sulla MB

per ora l'unica cosa che non mi piace è l'entrata del bios, infatti se premo canc devo cmq. aspettare che il sistema controlli il controller Promise o il controller SCSI, brutto sistema, con l'Abit e penso anche Asus, quando premi Canc entri subito nel bios, è un opzione settabile oppure devo attendere ogni volta il riconoscimento dei controllers prima di vedere l'Ami bios... ?

credevo fosse rotta la tastiera e mi ha fatto "biastimà" prima di capire il motivo della mancata entrata nel bios..

P.s. Anche con il quick boot disabled, è troppo veloce non riesco a vedere nemmeno il test della ram....

buono finchè è tutto ok

ultima cosa è possibile cambiare il logo del bios ?

ciaps

Minax79
08-08-2002, 14:32
qual'è il voltaggio regolare del mio processore 1.725 ?

E' 1.75

per ora l'unica cosa che non mi piace è l'entrata del bios, infatti se premo canc devo cmq. aspettare che il sistema controlli il controller Promise o il controller SCSI, brutto sistema, con l'Abit e penso anche Asus, quando premi Canc entri subito nel bios, è un opzione settabile oppure devo attendere ogni volta il riconoscimento dei controllers prima di vedere l'Ami bios... ?

Fa così anche la Gigabyte che avevo prima (prima di capirlo però ho bestemmiato anche io :D ) .... non credo si possa cambiare. Non capisco cmq che fastidio ti dia (odio dover cogliere l'attimo fuggente al boot per entrare nel bios ... così IMHO è più comodo)

Alessio73
08-08-2002, 15:05
vedo che abbiamo quasi la stessa configurazione..

xp1800+
512Mb
HdMaxtor720040Gb
MSI Kt3UltraARU

io ho una GeForce4 Ti4400 Asus tu una Radeon8500

in più il tuo proc. lo hai portato a 2000+

come hai alzato l'fsb ho sbloccato il moltiplicatore ?

il sistema è stabile ?

facciamo dei bench video per vedere quale SVideo piotta di più ?

Mago
08-08-2002, 15:15
Sistema in signature con molti bloccato, arrivo a 1666 senza sbloccare la cpu vcore @1,8 ad aria senza problemi di temperatura con dissy ad aria, lo tengo sotto i 151 (147) perchè entra il divisore e mi tiene undercloccato il pci e oltre i 151 non sale, proverò a sbloccare la cpu e fare la modifica per il vcore

Minax79
08-08-2002, 16:11
in più il tuo proc. lo hai portato a 2000+

Sì ... l'ho portato a 2000+ stabilmente per qualche settimana. Al momento l'ho riportato a 1800+ che bastano e avanzano.

Ho overclockato alzando il fsb a 145MHz.

Con la configurazione in sign e la Radeon a 295/295 ho fatto al massimo 9300 p.ti circa al 3dMark 2001SE (mi pare ... cmq qualcosa del genere).

Tu farai sicuramente di + con la tua scheda video.