View Full Version : Intel e Microsoft coinvolte nel programma DARPA per la crittografia completamente omomorfica
Redazione di Hardware Upg
08-03-2021, 17:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/intel-e-microsoft-coinvolte-nel-programma-darpa-per-la-crittografia-completamente-omomorfica_96089.html
Eseguire calcoli senza essere costretti a decriptarli: è questa la crittografica completamente omomorfica, il Santo Graal per garantire la sicurezza durante il processo dei dati. Intel e Microsoft collaboreranno nell'ambito del programma DPRIVE della DARPA per rendere questa tecnologia una realtà diffusa.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non ci ho capito una beata fava. Sicuramente colpa mia.. ma questo è.
Ma come cacchio fai ad elaborare dati senza decrittarli??? E senza conoscere le chiavi di decrittazione??
Se li elabori è necessario conoscerne il significato no? Altrimenti che cacchio elbori se non puoi nè leggerli nè scriverli?
Se qualcuno ha capito è ben accetto esempio per bambini stupidi.
TorettoMilano
08-03-2021, 23:19
https://www.assosoftware.it/attachments/article/2493/AssoSoftwareDayPress18032020.pdf
cerca "camera oscura" in questo pdf e c'è un esempio
*pagina 159
Leggendo mi sorge un dubbio, magari stupido: come viene garantita la data quality?
Mi spiego meglio: oggi so che i miei datti criptati non possono essere usati/modificati, se domani anche criptati potranno essere elaborati e quindi potenzialmente modificati da chiunque anche se non possiede la chiave (quindi la ownership del dato), chi garantisce che quel dato sia ancora affidabile?
mi associo alle richieste di demon e palmy, se la chiave non serve che razza di criptazione è? chiunque può leggerli allora?
Comunque se lo dice Cammarota ci crediamo, tanto quanto al santo graal... :D
@ toretto,
su ipad non c'è la ricerca nei pdf, non ho voglia di scaricare un'app apposta, se potessi fornire un link web ti saremmo grati.
TorettoMilano
09-03-2021, 08:18
mi associo alle richieste di demon e palmy, se la chiave non serve che razza di criptazione è? chiunque può leggerli allora?
Comunque se lo dice Cammarota ci crediamo, tanto quanto al santo graal... :D
@ toretto,
su ipad non c'è la ricerca nei pdf, non ho voglia di scaricare un'app apposta, se potessi fornire un link web ti saremmo grati.
pagina 159
pagina 159
"...Quindi, solo l' individuo con la chiave privata corrispondente può accedere ai dati non criptati dopoche le funzioni e la manipolazione sono state completate....."
Sul fatto che i dati restino privati mi è chiaro (solo l'owner potrà vederli in chiaro), ma se qualcun altro può manipolarli (anche senza "vederli"), e quindi modificarli, come viene garantita l'affidabilità del dato in termini di qualità?
TorettoMilano
09-03-2021, 08:51
"...Quindi, solo l' individuo con la chiave privata corrispondente può accedere ai dati non criptati dopoche le funzioni e la manipolazione sono state completate....."
Sul fatto che i dati restino privati mi è chiaro (solo l'wner potra vederli in chiaro), ma se qualcun altro può manipolarli (anche senza "vederli"), e quindi modificarli, come viene garantita l'affidabilita del dato in termini di qualità?
gli ho detto la pagina in cui c'era l'esempio, non so rispondere al tuo dubbio. posso supporre che solo chi ha la chiave possa modificare i file e nel caso vengano modificati da altri, se possibile, risultino irrimediabilmente illeggibili
https://www.assosoftware.it/attachments/article/2493/AssoSoftwareDayPress18032020.pdf
cerca "camera oscura" in questo pdf e c'è un esempio
*pagina 159
Eh.. insomma.. meno oscuro di prima ma ancora parecchio oscuro. :fagiano:
grazie toretto
Mi pare di capire che quindi una chiave almeno parziale ci vuole, magari valida solo per elaborarli (in un altro file) non per modificarli (il file originale resta intonso senza modifiche).
Oppure se modifichi i dati cambia l'hash del file e ti accorgi subito che non è più quello originale.
Sul fatto che i dati restino privati mi è chiaro (solo l'owner potrà vederli in chiaro), ma se qualcun altro può manipolarli (anche senza "vederli"), e quindi modificarli, come viene garantita l'affidabilità del dato in termini di qualità?
Non può modificarli, ma può compiere operazioni su di essi. Il dato rimane al sicuro.
Il risultati di tali operazioni sarà quello corretto, ma chi effettua le operazioni non può vederlo, può vederlo solo chi ha la chiave crittografica.
Facciamo un esempio terra terra. Poniamo di avere un dato in cifre, e che la chiave crittografica da applicare per la decodifica sia "diviso due".
Quindi io ho il dato criptato (ossia il dato moltiplicato due, ma non conosco la chiave, quindi non so che il dato originale sia ottenibile dividendolo per due) poniamo di 8. Questo significa che il dato non cifrato è 4.
Decido di effettuare un'operazione di moltiplicazione su questo dato (la nostra banale cifratura ci consente solo questo tipo di operazione, la somma non funzionerebbe, ma è dovuto alla banalità dell'esempio), decidiamo di moltiplicarlo per 3. Il risultato è 24.
Io che ho effettuato il calcolo non conosco il risultato reale, so solo che il risultato del mio calcolo è 24.
Chi invece possiede la chiave sa che per ottenere il risultato in chiaro deve dividere per due, quindi sa che il risultato reale è 12, esattamente quello che avrebbe ottenuto con la stessa operazione (x3) applicata al dato non cifrato (4).
@ calabar
non è più semplice spiegarlo con le equazioni e variabili che si usano a scuola? Lavoro sulle variabili X, Y, ecc. senza mai sapere il loro valore vero, alla fine avrò un risultato fatto di nX +/-/*/: nY ecc. (3x nel tuo esempio). Solo il proprietario dei dati sa a cosa corrispondono X Y ecc, e ci mette i valori veri.
O no?
A volte non serve neanche metterci i valori, per esempio se fai statistiche i nomi delle singole persone non ti importano.
Per restare sull'attualità ad es. ti serve avere la curva dei contagi, l'rt, la percentuale di positivi ai tamponi, ecc., non i nomi dei singoli, quelli serviranno magari per indagini più specifiche, vaccini, incrocio dei dati con altre patologie, ecc.
@sbaffo
Ho pensato che un esempio "terra terra" con numeri concreti potesse essere più immediato nella comprensione, anche per chi ha poca dimestichezza con equazioni e variabili (che comunque non mi era venuto in mente di utilizzare come esempio).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.