PDA

View Full Version : Delucidazioni sul concetto di DNS e sua modifica.


elena-mh
07-03-2021, 09:15
Ciao a tutti !!
Mi affliggono un paio di dilemmi da principiante. Spero vogliate illuminarmi. Non so se ho capito bene:

(1) Una rete domestica ha 2 DNS: (1) il primo e’ quello che vedo andando nella pagina di configurazione del router e si riferisce alla WAN, (2) il secondo e’ quello che vedo con ipconfig /all (Windows 10) ed e’ relativo alla LAN.
(2) Devo necessariamente cambiare i DNS per passare a Google DNS o Open DNS o Cloudfare DNS. Questo significa che devo cambiare il primo dei due.
(3) La cosa deve inevitabilmente avvenire nella pagina di configurazione del router. Quando si legge di “cambiare i DNS dal pc” ci si riferisce, invece, al secondo.
(4) Sono su una linea fibra di Telecom ( DNS servers: 85.38.28.6, 85.38.28.7 ). Il router che mi hanno dato e’ un Technicolor AGHP con Hardware Version: VBNT-S, Software Version: AGTHP_2.2.1 e Firmware OID: 5f170a2f58c6fb4e96662e74
(5) Sembrerebbe (se non interpreto male quanto reperibile in rete) che ‘sto coso abbia i DNS (quelli WAN) bloccati.
Ora:
(1) Credevo che l’utilizzo di Tor Browser risolvesse il problema per altra via. Invece, ho constato che se mi e’ impossibile raggiungere un sito con Firefox, lo e’ anche con lui.
(2) Posso fare qualcos’altro oltre strapparmi i capelli ed andare in depressione ?

Vi sono estremamente grata per avermi letto e vi ringrazio in anticipo per le risposte.
Elena

boydok
07-03-2021, 10:58
Ciao

Con linea TIM, è sconsigliato cambiare i DNS direttamente sul loro modem, perchè poi non funziona la telefonia Voip.

Ecco come cambiare i DNS direttamente sui dispositivi windows 10.

Click tasto destro del mouse sull'icona a forma di monitor vicino all'orologio di windows, si apre impostazioni rete.

Il resto, segui le schermate.

https://i.imgur.com/6GexZe7.png

https://i.imgur.com/bT77n6a.png

https://i.imgur.com/dcLv746.png

https://i.imgur.com/xQipOFz.png

OUTATIME
07-03-2021, 11:20
(1) Una rete domestica ha 2 DNS: (1) il primo e’ quello che vedo andando nella pagina di configurazione del router e si riferisce alla WAN, (2) il secondo e’ quello che vedo con ipconfig /all (Windows 10) ed e’ relativo alla LAN.
No, un DNS è unico. Che sia configurato sul router o sul dispositivo non influenza l'area (LAN o WAN) per cui risolvono i nomi. In generale comunque in ambito domestico i DNS servono solo per l'area WAN e in ogni caso dipende da quelli che ci sono configurati sul PC, cioè quelli che vedi da ipconfig /all

(2) Devo necessariamente cambiare i DNS per passare a Google DNS o Open DNS o Cloudfare DNS. Questo significa che devo cambiare il primo dei due.
No, per il semplice motivo che è sbagliata la definizione al punto 1: O cambi i DNS sul PC, O cambi i DNS sul router, perchè il PC O usa quelli definiti sulla scheda di rete O usa quelli del DHCP, mai tutti e due.

(3) La cosa deve inevitabilmente avvenire nella pagina di configurazione del router. Quando si legge di “cambiare i DNS dal pc” ci si riferisce, invece, al secondo.
Come sopra. Si, ma se li cambi da lì, e poi definisci dei DNS diversi sul PC, è inutile cambiarli.

(1) Credevo che l’utilizzo di Tor Browser risolvesse il problema per altra via. Invece, ho constato che se mi e’ impossibile raggiungere un sito con Firefox, lo e’ anche con lui.
Se il DNS non risolve, non risolve, c'è poco da fare.

(2) Posso fare qualcos’altro oltre strapparmi i capelli ed andare in depressione ?
Configurare manualmente i DNS sul PC, ignorando quelli del router e riprovare. Ma se anche così non va, è un IP bloccato a livello di provider.

elena-mh
07-03-2021, 12:49
Sono estremamente grata ad entrambi per le eccellenti risposte: grazie !!

(1) Ho settato, seguendo la procedura indicata, i DNS (Open DNS).
(2) I siti irraggiungibili prima, pero’, lo rimangono.
(3) Se effettivamente si tratta di IP bloccati a livello di provider (che erano stati a lungo raggiungibili), cosa si puo’ fare ? Cercando su Google ho visto che taluni ritengono la modifica dei DNS possa essere risolutiva, ma non e’ quello che sto constatando.
(4) Forse dovrei cambiare anche TCP/IPv6 oltre che TCP/IPv4 ?

OUTATIME
07-03-2021, 15:52
Sono estremamente grata ad entrambi per le eccellenti risposte: grazie !!

(1) Ho settato, seguendo la procedura indicata, i DNS (Open DNS).
(2) I siti irraggiungibili prima, pero’, lo rimangono.
(3) Se effettivamente si tratta di IP bloccati a livello di provider (che erano stati a lungo raggiungibili), cosa si puo’ fare ? Cercando su Google ho visto che taluni ritengono la modifica dei DNS possa essere risolutiva, ma non e’ quello che sto constatando.
(4) Forse dovrei cambiare anche TCP/IPv6 oltre che TCP/IPv4 ?
No, l'IPv6 non c'entra nulla.
Posso chiederti che sito è? Anche in privato.