PDA

View Full Version : Fotocamere: i dati CIPA sono inclementi, il 2021 è partito peggio del pessimo 2020


Redazione di Hardware Upg
06-03-2021, 15:13
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/fotocamere-i-dati-cipa-sono-inclementi-il-2021-e-partito-peggio-del-pessimo-2020_96059.html

Dopo un 2020 orribile dal punto di vista delle vendite, il 2021 è partito pure peggio. I dati CIPA sono inclementi, soprattutto nei confronti delle fotocamere compatte e a ottica fissa

Click sul link per visualizzare la notizia.

roccia1234
06-03-2021, 15:33
Cosa si aspettavano?
Una crisi economica ed epidemiologica mondiale, non hanno presentato né macchine né lenti che abbiano delle novità vere e che giustifichino grossi cambi o aggiornamenti (a meno di scimmia per il giocattolino nuovo), in più con prezzi sempre maggiori.
Il tutto, in una realtà dove la gente fotografa sempre più con smartphone, che fanno foto sempre più soddisfacenti per il non appassionato medio.

Non servivano i dati CIPA, avrebbe potuto dirlo chiunque abbia un minimo interesse in queste cose.

Paganetor
06-03-2021, 15:42
concordo con roccia1234 e aggiungo: manca anche un minimo di "stimolo" per effettuare l'acquisto (una volta la compravi in vista di un bel viaggio, ora il massimo della libidine è andare al supermercato :stordita: )

demon77
06-03-2021, 15:56
E' un articolo di Grazia Alcazzo, della associazione Capitanobvious! :D :D :D

Per chi non lo avesse notato siamo chiusi in casa da un anno giusto giusto e la cosa non migliorerà ancora per tutto quest'anno temo.

Tra tutte le cose che si possono comrare direi che una fotocamera non è propriamente una prorità.. :stordita:

[K]iT[o]
06-03-2021, 16:01
E' un articolo di Grazia Alcazzo

:sofico: Mitica Grazia!

cicastol
06-03-2021, 16:15
Ormai la fotografia diventerà una cosa di nicchia per appassionati, al restante 98% basterà lo smartphone per fare le foto..........

the_joe
06-03-2021, 16:24
Ormai la fotografia diventerà una cosa di nicchia per appassionati, al restante 98% basterà lo smartphone per fare le foto..........

Infatti, il mondo è pieno di immagini digitali, ma mancano le foto.

Notturnia
06-03-2021, 17:00
quindi la crisi economica che impedisce alla gente di avere un lavoro, di credere in un futuro prossimo e l'epidemia che impedisce di avere la gioia di uscire riduce le vendite delle macchine fotografiche ?.. strano.. pensavo che vendessero bene come le automobili e i biglietti aerei..
che strano questo mondo.. in crisi nera non si sprecano soldi per hobby irrealizzabili ?..

Notturnia
06-03-2021, 17:02
p.s. scordavo.. effettivamente le macchine fotografiche per quello splendido spettacolo di san remo Kitsch sarebbero servite per immortalare certe prodezze estetiche ai posteri..

386DX40
06-03-2021, 17:15
Effettivamente non vedo come poteva essere altrimenti. Si e' imho raggiunta una certa saturazione "concettuale" dello strumento mobile per cui si fa l'impossibile per aggiungerci features che non servirebbero ma che ineluttabilmente dovrebbero diventare "necessarie" ma e' difficile credere lo siano.
Se si parla di reflex magari posso capire che l' evoluzione sia come nelle auto da corsa legata al mondo stesso che ne necessità certe performance, ma nell' ambito consumer ormai persino i tostapane non mi stupirebbe avessero features come lettori mp3, wifi e assistente vocale che chiede se i toast li vogliamo ben cotti o meno.
Poi ben venga l' innovazione ma il mercato immagino sia per il 70% a livello massa/consumer che scattano in automatico sempre e comunque.

the_joe
06-03-2021, 17:30
....
Poi ben venga l' innovazione ma il mercato immagino sia per il 70% a livello massa/consumer che scattano in automatico sempre e comunque.

Come è sempre stato, solo che fino a che c'era la pellicola, serviva necessariamente una macchina fotografica più o meno avanzata, poi con l'avvento degli smartphone e il fatto che per il 70/80% degli utenti la qualità basta e avanza, tanto le foto vanno su whatsapp o facebook, il mercato delle fotocamere è destinato a rimanere appannaggio degli appassionati o dei professionisti.

GE998
06-03-2021, 17:44
Ditemi che sono un morto di fame, ma secondo me i prezzi sono ridicoli.
Per giustificare i prezzi altissimi delle macchinette decenti, c'è tutto un mercato di inutili macchinette-immondizia di basso livello. L'artificialità ormai è visibile a chiunque.

386DX40
06-03-2021, 17:48
Come è sempre stato, solo che fino a che c'era la pellicola, serviva necessariamente una macchina fotografica più o meno avanzata, poi con l'avvento degli smartphone e il fatto che per il 70/80% degli utenti la qualità basta e avanza, tanto le foto vanno su whatsapp o facebook, il mercato delle fotocamere è destinato a rimanere appannaggio degli appassionati o dei professionisti.
Credo che anche per allora valga una "teoria" che trovo giusta per i computer stessi come anche in questo ambito, cioe' nella limitatezza della tecnologia. Il costo tra pellicole, sviluppo, macchine e tutto il resto immagino ne rendesse utile limitarsi ai soli scatti meritevoli per cui ogni scatto era uno in meno disponibile cosi' si limitasse a scattare solo foto che potessero avere un senso, un ricordo anche per l'utente della massa.
Oggi quella limitatezza non esiste per cui si confonde la foto scattata a 3000m alla marmotta che ci fa ciao con la foto alla marmitta della macchina mettendole sullo stesso piano. Di questo tsunami di tecnologia consumer non so se il professionista ne beneficia davvero anzi.

the_joe
06-03-2021, 17:48
Ditemi che sono un morto di fame, ma secondo me i prezzi sono ridicoli.
Per giustificare i prezzi altissimi delle macchinette decenti, c'è tutto un mercato di inutili macchinette-immondizia di basso livello. L'artificialità ormai è visibile a chiunque.

Consolati che sarà sempre peggio, più il mercato di fascia bassa si contrae, più resteranno macchine per appassionati/professionisti.

Forse non hai vissuto negli anni fino al '90 dove la reflex era roba da ricchi...

HSH
06-03-2021, 19:45
Ditemi che sono un morto di fame, ma secondo me i prezzi sono ridicoli.
Per giustificare i prezzi altissimi delle macchinette decenti, c'è tutto un mercato di inutili macchinette-immondizia di basso livello. L'artificialità ormai è visibile a chiunque.

la penso come te e spero sempre in un miracolo dove se vogliono vendere le scorte di magazzino mi tagliano del 30-40% i prezzi ma mi rendo conto essere utopia :D :D

aled1974
06-03-2021, 20:48
Ditemi che sono un morto di fame, ma secondo me i prezzi sono ridicoli.
Per giustificare i prezzi altissimi delle macchinette decenti, c'è tutto un mercato di inutili macchinette-immondizia di basso livello. L'artificialità ormai è visibile a chiunque.

+1

sono parecchi anni che lo ripeto anch'io in sez. foto, e non solo

andy45
07-03-2021, 07:06
Ditemi che sono un morto di fame, ma secondo me i prezzi sono ridicoli.

No tranquillo, in tanti la pensiamo come te, ma il mercato delle macchine fotografiche ha sempre avuto prezzi altissimi, oggi poi lo sono ancora di più visto che non vendono quasi niente...con la pandemia nessuno spende soldi per una macchina fotografica, non saprebbe neanche per cosa usarla, i viaggi non si possono fare, eventi e cerimonie lasciamo stare...giusto i fotografi degli eventi sportivi continuano a lavorare.

Per giustificare i prezzi altissimi delle macchinette decenti, c'è tutto un mercato di inutili macchinette-immondizia di basso livello. L'artificialità ormai è visibile a chiunque.

Le entry level ci sono e ci saranno sempre, come è giusto che sia, nessuno inizia a scattare foto spendendo migliaia di euro, ma visto che i produttori ormai considerano solo il mercato professionisti sta venendo a mancare tutta quella fascia di prezzo intermedia che c'è stata fino a qualche anno fa...ma per chi come me viene dalle reflex a pellicola non è una cosa così strana, una volta si compravano anche macchine fotografiche vecchie di anni per risparmiare, quelle di ultima generazione hanno sempre avuto prezzi altissimi...immagino si ritornerà a un mercato di questo tipo.

ghiltanas
07-03-2021, 07:45
A me garberebbe passare dalla a6000 alla a7 III, però speravo calasse un po'... trall'altro poi i prezzi delle ottiche FF non sono come quelli apsc :fagiano: .

La cosa comunque che mi fa' più desistere è il fatto che a giro a scattare non si può andare, e allora tanto vale aspettare.

Stefano Landau
08-03-2021, 09:07
Consolati che sarà sempre peggio, più il mercato di fascia bassa si contrae, più resteranno macchine per appassionati/professionisti.

Forse non hai vissuto negli anni fino al '90 dove la reflex era roba da ricchi...

Non ero ricco.... però la mia prima reflex (Pentax me Super) l'ho presa con i soldi dei regali di natale e compleanno di qualche anno di regali...... ed in due anni ho aggiunto il grandangolo e lo zoom 70-200. Questo verso la fine degli anni 80 (87 o 88 penso)
Poi la mia prima digitale è stata una canon powershot g3. 4MP con una bella lente luminosa...... compatta che costava più di 1000 €.
Le macchine fotografiche buone sono sempre costate.
Ed anche ora con 1000 € si rimane sempre nella fascia medio altra del mercato amatoriale..... per il pro ci vogliono cifre molto maggiori.... come un tempo

Poi sono uscite quelle di basso livello...... ora inutili in quanto sostituibili (anche se con qualità/versatilità minore) dai cellulari.

Con il tempo secondo me rimarranno le macchina fotografiche reflex e mirrorless e le compatte evolute. la macchinetta da 200 € non ha più molto senso di esistere ora...

386DX40
08-03-2021, 10:36
Comunque anche il mercato delle compatte imho lo preferirei sempre a quello dei moduli fotocamera degli smartphone. Pur non avendo seguito le ultime evoluzione ci sono ottime soluzione per dimensioni contenute delle stesse con tutto sommato "grandi" sensori con software e processori dedicati che imho renderanno "sempre" meglio del 90% (se non piu') degli smartphone. E mi stupirebbe il contrario quando magari uno spende che so' 300-400 euro per una compatta, "pretenderei" di avere qualcosa di valido per il 99% dei casi (che imho andrebbe bene anche per alcuni "professionisti" che magari non abbiano la fotografia come perno fondamentale del proprio lavoro ma comunque necessitano uno strumento di qualità migliore di un telefono.

demon77
08-03-2021, 11:12
Le macchine fotografiche buone sono sempre costate.
Ed anche ora con 1000 € si rimane sempre nella fascia medio altra del mercato amatoriale..... per il pro ci vogliono cifre molto maggiori.... come un tempo

Poi sono uscite quelle di basso livello...... ora inutili in quanto sostituibili (anche se con qualità/versatilità minore) dai cellulari.

Con il tempo secondo me rimarranno le macchina fotografiche reflex e mirrorless e le compatte evolute. la macchinetta da 200 € non ha più molto senso di esistere ora...

Molto d'accordo.

Notturnia
08-03-2021, 20:18
ricordo a tutti che poi il corredo fa il costo.. la macchina puo' essere anche costosa.. se uno prende però una 5DmkIII poi ci aggiungerà qualche ottica di pari qualità ed ecco che servono altri 3-4 mila euro per due ottiche.. e perchè non prendere anche il 70-200 IS f2.8 ? e via altri 2k..
la fotografia è sempre stata costosa ma oggi si possono fare cose buone anche spendendo di meno.. come lo era una volta che con una canon 350 e qualche ottica umana avevi speso mille euro e con buone pellicole e "soramanego" venivano ottimi scatti.. il digitale ha semplificato le cose e aumentato i costi perchè si è allargata la gamma di possibilità.. ma non è cambiato molto.. puoi spendere poco e fare qualcosa di buono con 8 megapixel come facevi una volta con poco e una buona pellicola..

è che tutti vogliono il prodotto pro e poi non sanno usarlo..

andy45
09-03-2021, 06:06
ricordo a tutti che poi il corredo fa il costo.. la macchina puo' essere anche costosa.. se uno prende però una 5DmkIII poi ci aggiungerà qualche ottica di pari qualità ed ecco che servono altri 3-4 mila euro per due ottiche.. e perchè non prendere anche il 70-200 IS f2.8 ? e via altri 2k..

Ma infatti se vuoi per forza il "top" i prezzi sono alle stelle, come sempre.

la fotografia è sempre stata costosa ma oggi si possono fare cose buone anche spendendo di meno.. come lo era una volta che con una canon 350 e qualche ottica umana avevi speso mille euro e con buone pellicole e "soramanego" venivano ottimi scatti.. il digitale ha semplificato le cose e aumentato i costi perchè si è allargata la gamma di possibilità.. ma non è cambiato molto.. puoi spendere poco e fare qualcosa di buono con 8 megapixel come facevi una volta con poco e una buona pellicola..

MQT e APS-C ci sono apposta, buona qualità, minori ingombri, prezzi più accettabili...si ottengono ottimi scatti senza dover necessariamente spendere cifre importanti.

è che tutti vogliono il prodotto pro e poi non sanno usarlo..

Più che il prodotto pro penso vogliano il top della tecnologia, saperlo usare o meno è indifferente, anche una reflex/mirrorless entry level se non la sai usare ti fa foto di m***a :)...il telefono fa foto migliori di una reflex non è nato dal nulla :D.

GE998
10-03-2021, 09:02
Quando parlavo di artificialità, mi riferivo più alla questione prezzo/qualità.
Mi spiego meglio...

1- Ci sono tutta una serie di macchinette tra i 200 e i 600 (circa) che fanno foto orribili piene di rumore. Non c'entra il fotografo, è proprio l'apparecchio tecnicamente scarso. Negli anni 80 le macchinette equivalenti non facevano foto così schifose. Anche le compatte a pellicola erano buone.

2- I costi di produzione delle macchinette sono tutti sulla lente e sul sensore. I sensori sono a livello dei processori dei computer, quindi pochi euri. Le lenti non ricercate sono altrettanto. Anche il software costa poco; è meno complesso di quello dei cellulari, tranne per certi algoritmi di filtro, che comunque non sono robe spaziali (ho programmato grafica professionalmente, so di cosa parlo).

Il punto quindi è che, visto che le macchinette, a livello industriale non costano niente (parliamo di 20-30 euro al massimo, fuori dalla fabbrica) per un prodotto che costa 1000 o più, e visto che tutte le macchinette di basso livello fanno foto schifose, e visto che 30 anni fa non era così, possono lorsignori produttori, elimianare tutta l'immondizia, e darci delle macchinette che fanno foto decenti ad un prezzo decente?
Se la loro risposta è 'no', allora non si offendano se li chiamo ladri e inquinatori, perché quello sono.

Se qualcuno dovesse mai produrre hardware DIY a basso prezzo che mandasse in fallimento Canon & compagnia, andrei volentieri a pis******* sulla tomba.

Non vi racconto il problema di smaltire i rifiuti elettronici, o dei trattati di commercio internazionale che mantengono certi monopoli, perché è fuori tema e ho già scritto abbastanza.

the_joe
10-03-2021, 09:24
Quando parlavo di artificialità, mi riferivo più alla questione prezzo/qualità.
Mi spiego meglio...

1- Ci sono tutta una serie di macchinette tra i 200 e i 600 (circa) che fanno foto orribili piene di rumore. Non c'entra il fotografo, è proprio l'apparecchio tecnicamente scarso. Negli anni 80 le macchinette equivalenti non facevano foto così schifose. Anche le compatte a pellicola erano buone.

2- I costi di produzione delle macchinette sono tutti sulla lente e sul sensore. I sensori sono a livello dei processori dei computer, quindi pochi euri. Le lenti non ricercate sono altrettanto. Anche il software costa poco; è meno complesso di quello dei cellulari, tranne per certi algoritmi di filtro, che comunque non sono robe spaziali (ho programmato grafica professionalmente, so di cosa parlo).

Il punto quindi è che, visto che le macchinette, a livello industriale non costano niente (parliamo di 20-30 euro al massimo, fuori dalla fabbrica) per un prodotto che costa 1000 o più, e visto che tutte le macchinette di basso livello fanno foto schifose, e visto che 30 anni fa non era così, possono lorsignori produttori, elimianare tutta l'immondizia, e darci delle macchinette che fanno foto decenti ad un prezzo decente?
Se la loro risposta è 'no', allora non si offendano se li chiamo ladri e inquinatori, perché quello sono.

Se qualcuno dovesse mai produrre hardware DIY a basso prezzo che mandasse in fallimento Canon & compagnia, andrei volentieri a pis******* sulla tomba.

Non vi racconto il problema di smaltire i rifiuti elettronici, o dei trattati di commercio internazionale che mantengono certi monopoli, perché è fuori tema e ho già scritto abbastanza.

Negli anni '80 le macchinette erano contenitori per la pellicola con davanti un'ottica scarsa, ma sufficiente per le scarse caratteristiche delle pellicole, le macchinette anche compatte di classe costavano pure allora e non avevano gli zoom 60x ma più mestamente ottiche fisse.

Le compatte che citi sono estremamente più complicate delle macchinette che rimpiangi, hanno i loro difetti nel sensore piccolo, ma i loro pregi nelle ottiche che negli anni '90 erano semplicemente impensabili, sono sovraprezzate? Non comprarle.

Non ti preoccupare che con la crisi che stà divorando il mondo ci sarà sempre meno spazio per la spazzatura, le macchinette spariranno e resteranno le macchine per appassionati/professionisti con costi conseguenti, com'era giusto negli anni '80 di cui ti riempi la bocca e dove per comprare una reflex dovevi impegnare lo stipendio di 1 mese e più.

andy45
10-03-2021, 10:10
1- Ci sono tutta una serie di macchinette tra i 200 e i 600 (circa) che fanno foto orribili piene di rumore. Non c'entra il fotografo, è proprio l'apparecchio tecnicamente scarso. Negli anni 80 le macchinette equivalenti non facevano foto così schifose. Anche le compatte a pellicola erano buone.

A parte che pure le buone compatte a pellicola costavano una tombola, ma la qualità di una foto a pellicola è estremamente più bassa di una digitale di oggi...e comunque il rumore elettronico esce fuori per lo più ad alti iso, quindi foto a bassa luminosità, dove in genere si usano obiettivi estremamente luminosi per foto a mano libera, o il treppiedi...certo se vuoi fare foto a mano libera la notte con il 18-55 in kit avrai per forza il rumore o la foto mossa, ma in questo caso stai semplicemente pretendendo troppo.
Una macchina fotografica da 200-600 € è una entry level o comunque di fascia media al massimo poi, è normale che ad alti iso soffra un po'.

2- I costi di produzione delle macchinette sono tutti sulla lente e sul sensore. I sensori sono a livello dei processori dei computer, quindi pochi euri. Le lenti non ricercate sono altrettanto. Anche il software costa poco; è meno complesso di quello dei cellulari, tranne per certi algoritmi di filtro, che comunque non sono robe spaziali (ho programmato grafica professionalmente, so di cosa parlo).

Il punto quindi è che, visto che le macchinette, a livello industriale non costano niente (parliamo di 20-30 euro al massimo, fuori dalla fabbrica) per un prodotto che costa 1000 o più, e visto che tutte le macchinette di basso livello fanno foto schifose, e visto che 30 anni fa non era così, possono lorsignori produttori, elimianare tutta l'immondizia, e darci delle macchinette che fanno foto decenti ad un prezzo decente?
Se la loro risposta è 'no', allora non si offendano se li chiamo ladri e inquinatori, perché quello sono.

I costi di progettazione oggi sono estremamente più alti, una macchina a pellicola quella era, che poi nel passaggio dal fuoco manuale all'autofocus anche i prezzi di queste sono iniziati ad aumentare vertiginosamente...io usavo la canon AE-1 di mio padre (che tengo ancora con perfetta cura), ottiche FD a fuoco manuale, per passare a quelle con autofocus avrei dovuto spendere una cifra stratosferica...oggi si trovano offerte un po' per tutte le tasche, negli anni 80/90 trovavi prezzi bassi solo per la roba vecchia di anni.
Il discorso rifiuti elettronici penso che con la fotografia c'entri poco, le macchine fotografiche hanno vita media decisamente lunga, e c'è anche un mercato fiorente dell'usato, cosa che per tanti prodotti elettronici praticamente non esiste...i cellulari inquinano estremamente di più e se ne vendono a vagonate, direi che l'impatto ambientale che hanno è estremamente più alto.

GE998
11-03-2021, 06:49
Negli anni '80 le macchinette erano contenitori per la pellicola con davanti un'ottica scarsa

Le ho usate, non serve che mi spieghi. Il mio confronto era che quelle amatoriali di oggi fanno foto rumorose, all'epoca no.


sono sovraprezzate? Non comprarle.

Non è l'argomento della discussione.


negli anni '80 di cui ti riempi la bocca

Oh, ecco che finalmente iniziano gli insulti.

La mia critica non è nei prezzi, ma nell'artificialità degli stessi perché per giustificare i prezzi alti delle macchinette che fanno foto decenti, viene creata immondizia. Impara a leggere, zoomer.

the_joe
11-03-2021, 07:39
Le ho usate, non serve che mi spieghi. Il mio confronto era che quelle amatoriali di oggi fanno foto rumorose, all'epoca no.


Non è l'argomento della discussione.


Oh, ecco che finalmente iniziano gli insulti.

La mia critica non è nei prezzi, ma nell'artificialità degli stessi perché per giustificare i prezzi alti delle macchinette che fanno foto decenti, viene creata immondizia. Impara a leggere, zoomer.
Ti stai offendendo da solo e offendi anche l'intelligenza di chi legge, ma sei serio o sei un troll?
Negli anni '80 le fotocamere non facevano foto rumorose?
Hai presente le fantasmagoriche sensibilità delle pellicole?
Forse no se dici così perché una pellicola con sensibilità di 1000ASA facilmente gestibili da una reflex entro level di oggi, faceva foto che erano un carnevale di coriandoli, altro che non avevano rumore, e poi come poteva una fotocamera avere rumore se questo dipendeva dalla pellicola???

Poverino ti ho offeso?

andy45
11-03-2021, 08:05
La mia critica non è nei prezzi, ma nell'artificialità degli stessi perché per giustificare i prezzi alti delle macchinette che fanno foto decenti, viene creata immondizia. Impara a leggere, zoomer.

Un prezzo di vendita sarà sempre artificiale, perché è dato dal costo di produzione, dai costi di spedizione e da quello di ricerca e sviluppo, che poi a incidere tanto sono proprio questi ultimi, ma è normale che una ammiraglia abbia soluzioni che una entry level non ha.
Facendoti l'esempio con la mia T1i e la 7D di mio fratello, aps-c d'epoca ormai, entrambe hanno lo stesso processore d'immagine, il digic 4, quindi teoricamente dovrebbero avere la stessa qualità...in condizioni normali più o meno si, ma la 7D ne ha 2 di digic 4, quindi ha scatti più rapidi, tiene meglio gli alti iso, ha colori più naturali e tante altre cose...ovviamente i costi di ricerca e sviluppo di una 7D non sono assolutamente gli stessi della 500D, da qui quello che tu chiami artificialità dei prezzi.