View Full Version : I giganteschi camion da cava sposano l'elettrico, per veicoli fino 240 t di portata
Redazione di Hardware Upg
05-03-2021, 11:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/i-giganteschi-camion-da-cava-sposano-l-elettrico-per-veicoli-fino-240-t-di-portata_96015.html
Williams Advanced Engineering (WAE) e Fortescue Metals Group (Fortescue) hanno annunciato un accordo per lo sviluppo congiunto di sistemi elettrici per muovere camion da cava e miniere, veicoli tra i più grandi mai costruiti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Se ricordo bene, quel tipo di camion da miniera era già elettrico da decenni.
Hanno un diesel che genera corrente e motori elettrici con riduttori che muovono le ruote (perchè con quelle masse è meglio usare motori elettrici con riduttori piuttosto che accoppiare tramite frizione ed albero di trasmissione un motore a combustione interna alle ruote).
Adesso in pratica hanno aggiunto l'equivalente di un sistema di recupero (e probabilmente, con la batteria che fa da buffer per i picchi di carico possono usare dei generatori diesel più piccoli)
OUTATIME
05-03-2021, 11:34
Sui camion da cava sinceramente non so, sui treni elettrodiesel funziona effettivamente così.
Se ricordo bene, quel tipo di camion da miniera era già elettrico da decenni.
Hanno un diesel che genera corrente e motori elettrici con riduttori che muovono le ruote (perchè con quelle masse è meglio usare motori elettrici con riduttori piuttosto che accoppiare tramite frizione ed albero di trasmissione un motore a combustione interna alle ruote).
Adesso in pratica hanno aggiunto l'equivalente di un sistema di recupero (e probabilmente, con la batteria che fa da buffer per i picchi di carico possono usare dei generatori diesel più piccoli)
Si, sono quasi tutti diesel con trazione elettrica, a parte i Caterpillar 797
E a quel che so hanno già quasi tutti freni elettrici rigenerativi, la novità di questo è che mancherebbe il diesel sostituito da un pacco batterie.
Proprio su un mezzo del genere rende al meglio un motore elettrico.
Notturnia
05-03-2021, 13:43
il caterpillar 797F viaggia su una categoria diversa.. qua parlano di 240T di portata.. il CAT ne fa 360T.. il 50% in più..
https://www.cat.com/it_IT/news/machine-press-releases/cat-797f-mining-truck-proven-in-tier-4-final-configuration.html
il più venduto al mondo nella sua classe...
restano comunque un mondo di nicchia con poco più di mille unità vendute nel mondo (fonte CAT 2018)
Notturnia
05-03-2021, 13:46
p.s. piccola nota a latere.. parlare di decarbonizazione in un settore dove viene fatto un buco grande come una montagna per estrarre minerali dalla terra (a volte pure carbone) è ipocrisia visto che dove vengono usati questi mostri di norma l'energia elettrica è prodotta dal carbone..
marchigiano
05-03-2021, 13:50
Proprio su un mezzo del genere rende al meglio un motore elettrico.
esatto!!!!! ci sono categorie di mezzi che dovrebbero essere elettrici obbligatori ma non si fa niente per incentivarli.
pensate ai corrieri e postini, autobus, taxi, nettezza urbana.... tutti mezzi che fanno 100mt e poi si fermano, condizione ideale per un motore elettrico. ma niente... si incentiva la tesla da 500cv e 0-100 sotto i 3 secondi :rolleyes:
esatto!!!!! ci sono categorie di mezzi che dovrebbero essere elettrici obbligatori ma non si fa niente per incentivarli.
pensate ai corrieri e postini, autobus, taxi, nettezza urbana.... tutti mezzi che fanno 100mt e poi si fermano, condizione ideale per un motore elettrico. ma niente... si incentiva la tesla da 500cv e 0-100 sotto i 3 secondi :rolleyes:
Infatti, si ostinano a voler fare sportive elettriche che sono la cosa piu' inutile al mondo...
Si, sono quasi tutti diesel con trazione elettrica, a parte i Caterpillar 797
E a quel che so hanno già quasi tutti freni elettrici rigenerativi, la novità di questo è che mancherebbe il diesel sostituito da un pacco batterie.
Mi sembra strano che rimuovano completamente il generatore a bordo, con i livelli di potenza che gli servono e i requisiti che hanno di utilizzo, gli servirebbero dei gruppi batteria enormi (senza contare il problema di ricaricarli, di solito le miniere sono in posti abbastanza isolati li in Australia, oltre al carburante dovrebbero portarsi dietro dei gruppi di generatori diesel aggiuntivi (più grossi di quelli sui camion da cava) appositamente per la ricarica delle batterie.
L'unico caso in cui avrebbe senso sarebbe dove estraggono carbone ... se portano li delle "mini centrali a carbone" e nessuno gli fa rogne per i problemi ambientali aggiuntivi (metalli pesanti, radon e radionuclidi vari dispersi nelle immediate vicinanze).
Notturnia
05-03-2021, 14:06
@Marchigiano, sfondi una porta aperta.. ci sono una miriade di mezzi che dovevano essere elettrici anche solo per convenienza.. tutta la filiera delle consegne in città si poteva incentivare in modo "eco" da tempo..
Autobus, navette, padroncini etc.. una marea di mezzi che non fa 200 km in un giorno e che puo' essere elettrico senza problemi.. anche gli autobus che fanno una sosta al capostazione della loro linea hanno 15 minuti ogni ora per la ricarica per poi rifare il viaggio di ritorno che spesso è di poche decine di km..
ma la questione è che ecologia ed elettrico non sono la soluzione ai nostri problemi ma solo la fonte di reddito di altri poteri.. altrimenti non vincolerebbero il biodiesel e l'etanolo ad un misero 7% nei combustibili fossili quando la quasi totalità dei veicoli oggi puo' viaggiare al 100% in biodiesel e con etanolo sopra il 50%.. ma si perdono soldi (tasse idrocarburi) e si riduce l'inquinamento senza guadagnarci..
sarebbe bello avere i camion delle immondizie elettrici e non sentirli la mattina alle 6 fare casino in giro.. o mettere scooter elettrici per le consegne dei postini al posto di vecchi 50ini e 125 puzzolenti..
ma non ci guadagna nessuno
Notturnia
05-03-2021, 14:10
il 797F ha oltre 7 mila litri di serbatoio :-D mi immagino il pacco batterie che serve.. se ipotizziamo lo stesso risultato di una macchina dove, per fare 1.000kM ti servono 60 litri di combustibile o 130 kWh di batterie direi che con miseri 15 MWh di batterie sistemiamo un CAT 797F .. che vuoi che siano 15 MWh di batterie per alimentare il motore da 2.800 kW del CAT..
I mezzi di servizio elettrici sono incentivati più di quelli privati, per l'acquisto da parte degli enti pubblici.
Ad esempio in Italia, solo per gli autobus elettrici, idrogeno o metano, ci sono dal 2019 fondi per Regioni/Comuni pari a 200 milioni di euro ogni anno fino al 2033.
1/3 dei mezzi di consegna di Poste italiane sono scooter elettrici a 2 e 3 ruote
In ogni caso un caterpillar full electric a batterie da usare in una miniera australiana è il minore dei problemi per ridurre le emissioni di CO2, specie in quel Paese che ha tra le più alte emissioni pro-capite al mondo (il triplo dell'Italia per rendere l'idea)
Utonto_n°1
05-03-2021, 16:27
In ogni caso un caterpillar full electric a batterie da usare in una miniera australiana è il minore dei problemi per ridurre le emissioni di CO2, specie in quel Paese che ha tra le più alte emissioni pro-capite al mondo (il triplo dell'Italia per rendere l'idea)
Concordo in pieno, inoltre, dati i brevi tragitti che fanno, forse farebbero prima a montare un traliccio con una cavo prolunga, in pratica alimentare con una cavo i camion, ho visto dei servizi dove li mostrano all'opera e di solito fanno un km avanti e indietro, molto lentamente, in salita e discesa...
marchigiano
05-03-2021, 20:17
ma la questione è che ecologia ed elettrico non sono la soluzione ai nostri problemi ma solo la fonte di reddito di altri poteri..
bravooooo :mano: :mano: :mano: :mano: :mano:
The_misterious
05-03-2021, 20:56
@Marchigiano, sfondi una porta aperta.. ci sono una miriade di mezzi che dovevano essere elettrici anche solo per convenienza.. tutta la filiera delle consegne in città si poteva incentivare in modo "eco" da tempo..
Autobus, navette, padroncini etc.. una marea di mezzi che non fa 200 km in un giorno e che puo' essere elettrico senza problemi.. anche gli autobus che fanno una sosta al capostazione della loro linea hanno 15 minuti ogni ora per la ricarica per poi rifare il viaggio di ritorno che spesso è di poche decine di km..
ma la questione è che ecologia ed elettrico non sono la soluzione ai nostri problemi ma solo la fonte di reddito di altri poteri.. altrimenti non vincolerebbero il biodiesel e l'etanolo ad un misero 7% nei combustibili fossili quando la quasi totalità dei veicoli oggi puo' viaggiare al 100% in biodiesel e con etanolo sopra il 50%.. ma si perdono soldi (tasse idrocarburi) e si riduce l'inquinamento senza guadagnarci..
sarebbe bello avere i camion delle immondizie elettrici e non sentirli la mattina alle 6 fare casino in giro.. o mettere scooter elettrici per le consegne dei postini al posto di vecchi 50ini e 125 puzzolenti..
ma non ci guadagna nessuno
ci lavoro nel settore dei rifiuti, ti posso dire che quello che fa rumore non è in se per se il motore ma l'attrezzatura con tutta l'idraulica al seguito.
Già se molti usassero camion a metano ricavato dagli impianti di lavorazione dell'umido sarebbe un grande traguardo.
L'etanolo lo devi produrre comunque, che io sappia viene estratto dal mais, quindi devi dedicare terreni destinati ad alimentazione umana/animale alla produzione di colture energetiche.
A me sta bene ma non tutti la pensano così
ci lavoro nel settore dei rifiuti, ti posso dire che quello che fa rumore non è in se per se il motore ma l'attrezzatura con tutta l'idraulica al seguito.
Già se molti usassero camion a metano ricavato dagli impianti di lavorazione dell'umido sarebbe un grande traguardo.
L'etanolo lo devi produrre comunque, che io sappia viene estratto dal mais, quindi devi dedicare terreni destinati ad alimentazione umana/animale alla produzione di colture energetiche.
A me sta bene ma non tutti la pensano così
Spero che stiate scherzando, usare cibo per fare carburante, l'agricoltura è il primo consumatore di acqua potabile e senza quella non c'è possibilità di vita e con un quarto della popolazione mondiale che muore di fame non mi sembra nemmeno il caso di poterne parlare.
marchigiano
05-03-2021, 23:13
infatti se ricordo bene, l'olio di colza fu abbandonato perchè faceva aumentare troppo il prezzo del grano e portava alla fame i paesi poveri
Abufinzio
06-03-2021, 02:20
lol tutta questa news da una certo punto in giù è corsivo
OUTATIME
06-03-2021, 08:23
Già se molti usassero camion a metano ricavato dagli impianti di lavorazione dell'umido sarebbe un grande traguardo.
I camion sono a metano liquido, che arriva liquido direttamente dagli impianti di produzione. Non credo che le centrali a biomasse abbiano gli impianti per la liquefazione del metano.
Tempo fa parlavo con un autista che aveva uno Stralis a metano, diceva che se non trovava da fare LNG, doveva fermarsi 3 volte al giorno per il CNG, quindi l'utilizzo esteso di CNG è all'atto pratico impossibile.
I camion sono a metano liquido, che arriva liquido direttamente dagli impianti di produzione. Non credo che le centrali a biomasse abbiano gli impianti per la liquefazione del metano.
Tempo fa parlavo con un autista che aveva uno Stralis a metano, diceva che se non trovava da fare LNG, doveva fermarsi 3 volte al giorno per il CNG, quindi l'utilizzo esteso di CNG è all'atto pratico impossibile.
Invece é più che possibile, basta espandere l'infrastruttura già esistente per il riscaldamento a metano e prevedere che i distributori di CNG agganciati a tale rete abbiano anche un "liquidificatore" del CNG in LNG per i camion.
Senza contare che ci si svena per auto full electric che arrivano sui 200..300Km di autonomia con tempi di ricarica lunghi quando con una spesa molto vicina a quella di un auto a benzina, un auto a metano ti da tra i 300 ed i 400 Km di autonomia ed il pieno lo fai in 5 minuti.
A parte questo, recentemente ho visto spuntare nuovi distributori di LNG e di CNG che sono sganciati dalle rete dei metanodotti, quindi apparentemente qualcosa si sta muovendo in tal senso, nonostante Fiat abbia di fatto abbandonato la produzione di nuovi modelli a metano e che Volkswagen stia a sua volta puntando sempre più sull'elettrico.
Comunque, come altri hanno già fatto notare, oltre a puntare sull'elettrico o su motori a combustibili più "puliti", bisognerebbe risolvere il problema delle polveri sottili e delle microplastiche prodotte dal rotolamento dei pneumatici sul manto stradale (circa il 50% delle polveri sottili arriva da li e le auto elettriche non riducono niente da quel lato).
Una soluzione sarebbe passare a ruote basate su reti metalliche a memoria di forma, tipo quella che Goodyear e NASA stanno sviluppando per le prossime missioni su Marte e sulla Luna.
https://www.nasa.gov/specials/wheels/img/gallery/4large.jpg
Funzionano più che bene anche sulla Terra.
https://www.nasa.gov/specials/wheels/img/gallery/SMA_Tire_00001.jpg
Quelle attualmente testate usano il Nitinol (lega di nichel e titanio) e basterebbe un rivestimento biocompatibile/biodegradabile (da rispruzzargli sopra periodicamente) per ottenere un pneumatico a prova di foratura che eliminerebbe di botto il 50% delle polveri sottili "da auto" in pochi anni (il tempo di cambiare il grosso dei pneumatici delle auto in circolazione man mano che quelli vecchi vanno sostituiti o si compra un auto nuova)
OUTATIME
07-03-2021, 07:58
Invece é più che possibile, basta espandere l'infrastruttura già esistente per il riscaldamento a metano e prevedere che i distributori di CNG agganciati a tale rete abbiano anche un "liquidificatore" del CNG in LNG per i camion.
Tutto è possibile, bisogna vedere se economicamente conveniente. Liquidificare il metano ha un costo. Proprio per questo non credo che ad oggi esistano impianti di liquefazione del metano che non siano quelli sui luoghi di estrazione. A livello di distribuzione al dettaglio si fa solo:
LNG > LNG
LNG > CNG
CNG > CNG
A parte questo, recentemente ho visto spuntare nuovi distributori di LNG e di CNG che sono sganciati dalle rete dei metanodotti, quindi apparentemente qualcosa si sta muovendo in tal senso, nonostante Fiat abbia di fatto abbandonato la produzione di nuovi modelli a metano e che Volkswagen stia a sua volta puntando sempre più sull'elettrico.
Sono anni che esistono, prima con i carri bombolai, adesso con serbatoi di stoccaggio del LNG, che rendono la quantità di metano stoccabile nettamente superiore e più conveniente la costruzione di distributori sganciati dalla rete di distribuzione.
nonostante Fiat abbia di fatto abbandonato la produzione di nuovi modelli a metano e che Volkswagen stia a sua volta puntando sempre più sull'elettrico.
Per la gioia degli installatori, che stanno vivendo una seconda giovinezza. Comunque che facciano. Quando un'auto elettrica avrà un costo/km paragonabile al motore endotermico, adotterò tale tecnologia.
Per la gioia degli installatori, che stanno vivendo una seconda giovinezza. Comunque che facciano. Quando un'auto elettrica avrà un costo/km paragonabile al motore endotermico, adotterò tale tecnologia.
Il problema è che i nuovi motori a benzina sono ultra-ottimizzati per funzionare a benzina, un "vecchio" motore che esce di fabbrica ottimizzato per girare anche a metano è di gran lunga migliore. Se non sbaglio se si vuole acquistare un auto per convertirla a metano, bisogna stare molto attenti a che tipo di motore a benzina utilizza, alcuni sono proprio da evitare.
A parte questo, per come sta procedendo la tecnologia, continuo a pensare che invece di puntare ad auto full electric, sarebbe meglio imporre ai costruttori di produrre auto ibride con propulsione elettrica ed un "gruppo elettrogeno" modulare intercambiabile che permetta di cambiare combustibile e generatore senza dover cambiare auto, con la possibilità di montare al suo posto ulteriori banchi di batterie.
Un piccolo motore a turbina, magari con uno stadio di conversione MHD, sarebbe perfetto per fornire "energia di crociera" e ricaricare con calma una batteria ridotta (rispetto ad un ibrida plug-in) ed un banco di supercap da utilizzare per gli spunti di accelerazione rapida e per il recupero di energia in frenata.
Inoltre un motore a turbina che lavora ad alta temperatura potrebbe ricorrere a parecchi "trucchi economici" per minimizzare le emissioni inquinanti quando lavora a regime costante o con variazioni lente del numero di giri. Es.: iniezione di piccole frazioni di acqua distillata/demineralizzata per aumentare l'efficienza della combustione.
Quando un'auto elettrica avrà un costo/km paragonabile al motore endotermico, adotterò tale tecnologia.
:confused:
Le auto elettriche hanno un prezzo chilometrico già adesso inferiore ( e non di poco ) rispetto ai motori endotermici
I problemi sono altri ( in primis tempo di ricarica e autonomia )
Quelle attualmente testate usano il Nitinol (lega di nichel e titanio) e basterebbe un rivestimento biocompatibile/biodegradabile (da rispruzzargli sopra periodicamente) per ottenere un pneumatico a prova di foratura che eliminerebbe di botto il 50% delle polveri sottili "da auto" in pochi anni (il tempo di cambiare il grosso dei pneumatici delle auto in circolazione man mano che quelli vecchi vanno sostituiti o si compra un auto nuova)
Ho come l'impressione che la tenuta su asfalto non sia il loro punto forte però :stordita:
Ho come l'impressione che la tenuta su asfalto non sia il loro punto forte però :stordita:
Per questo ho scritto di un rivestimento esterno biodegradabile/biocompatibile con cui ricoprire la maglia in nitinol.
Potrebbe essere benissimo una "calza" che si può applicare da se (come complessità sarebbe come montare le catene, ma più semplice).
OUTATIME
08-03-2021, 05:59
:confused:
Le auto elettriche hanno un prezzo chilometrico già adesso inferiore ( e non di poco ) rispetto ai motori endotermici
I problemi sono altri ( in primis tempo di ricarica e autonomia )
Intendo compreso il costo dell'auto. O quella la regalano?
OUTATIME
08-03-2021, 06:01
Il problema è che i nuovi motori a benzina sono ultra-ottimizzati per funzionare a benzina, un "vecchio" motore che esce di fabbrica ottimizzato per girare anche a metano è di gran lunga migliore. Se non sbaglio se si vuole acquistare un auto per convertirla a metano, bisogna stare molto attenti a che tipo di motore a benzina utilizza, alcuni sono proprio da evitare.
Solitamente chi decide l'alimentazione a gas non improvvisa, ma pianifica tutto in anticipo, e prende l'auto in funzione dell'impianto che vuol fare.
Intendo compreso il costo dell'auto. O quella la regalano?
Includendo il costo dell'auto si va più o meno a pari, a basse percorrenze vince il benzina ad alte percorrenze costa meno l'elettrico
https://www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/costi-chilometrici-auto-elettriche-2020/
OUTATIME
08-03-2021, 06:29
Includendo il costo dell'auto si va più o meno a pari, a basse percorrenze vince il benzina ad alte percorrenze costa meno l'elettrico
https://www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/costi-chilometrici-auto-elettriche-2020/
Questa tabella tiene conto delle auto più vendute e non dell'intero segmento di mercato, e quelle a benzina vengono prese con alimentazione esclusiva a benzina.
Così è come sparare sulla croce rossa.
Trovami un'equivalente elettrico che abbia i costi di esercizio della mia Punto 1.4 a metano e la prendo subito.
Interessante, chissá che tempi di ricarica...
@Marchigiano, sfondi una porta aperta.. ci sono una miriade di mezzi che dovevano essere elettrici anche solo per convenienza.. tutta la filiera delle consegne in città si poteva incentivare in modo "eco" da tempo..
Autobus, navette, padroncini etc.. una marea di mezzi che non fa 200 km in un giorno e che puo' essere elettrico senza problemi.. anche gli autobus che fanno una sosta al capostazione della loro linea hanno 15 minuti ogni ora per la ricarica per poi rifare il viaggio di ritorno che spesso è di poche decine di km..
In Spagna ci sono vari progetti a riguardo. La città dove vivo io, nel nord, ha già in programma il passaggio di tutti gli autobus urbani a propulsone elettrica entro il 2030. In un progetto in cui ho partecipato a Siviglia sono stati sviluppati tram elettrici che si ricaricano ad induzione proprio nei momenti di sosta. È stata fatta questa scelta per non far passare i fili elettrici accanto alla cattedrale e altre zone bellissime (tipo l'Alcazar) e ora questo modello viene replicato in tutta Spagna - anche perché il produttore ha proposto lo stesso pwertrain anche per bus urbani con piattaforma di ricarica compatibile.
I bus degli aereoporti saranno tutti elettrici a breve, l'esperienza di Monaco e Francoforte insegna. Insomma, tempo al tempo ci stiamo arrivando.
Secondo me il punto delle sportive elettriche è quello di far piacere la tecnologia alla massa.
Piedone1113
08-03-2021, 14:54
Se ricordo bene, quel tipo di camion da miniera era già elettrico da decenni.
Hanno un diesel che genera corrente e motori elettrici con riduttori che muovono le ruote (perchè con quelle masse è meglio usare motori elettrici con riduttori piuttosto che accoppiare tramite frizione ed albero di trasmissione un motore a combustione interna alle ruote).
Adesso in pratica hanno aggiunto l'equivalente di un sistema di recupero (e probabilmente, con la batteria che fa da buffer per i picchi di carico possono usare dei generatori diesel più piccoli)
Trazione elettrica o idraulica:
Meccanica avrebbero rotture ogni 3x2.
Onestamente non saprei se l'elettrico è superiore all'idraulico ( anche se mi sembre più affidabile il secondo con un peggior fattore di conversione cav applicati cav rilasciati).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.