View Full Version : Lotteria degli scontrini: mancano pochi giorni alla prime estrazione
Redazione di Hardware Upg
05-03-2021, 10:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/lotteria-degli-scontrini-mancano-pochi-giorni-alla-prime-estrazione_96026.html
L'11 marzo sarà effettuata la prima estrazione della Lotteria degli Scontrini: in palio 10 premi da 100.000 euro (20.000 euro per gli esercenti che li hanno emessi). Online anche il portale per segnalare gli esercenti che non aderiscono
Click sul link per visualizzare la notizia.
Per come la vedo io sta cosa della lotteria è stata veramente una cazzata.
Non ha migliorato NULLA ed ha obbligato i commercianti a costosi ed inutili upgrade del registratore di cassa qundo già siamo in un peiordo disastrosso per il commercio.
tallines
05-03-2021, 10:34
Quoto Demon, parole sante :)
E la prima vincita va...
All'amico del nipote, cugino del sindaco!
:Prrr: :mbe:
TorettoMilano
05-03-2021, 10:41
a me invece questa iniziativa piace ma dovrebbero rendere automatica la registrazione alla lotteria coi pagamenti elettronici. poveri cassieri che sono obbligati a chiedere a tutte le sciure il qr code che tassativamente non lo trovano
tallines
05-03-2021, 10:42
E la prima vincita va...
All'amico del nipote, cugino del sindaco!
:Prrr: :mbe:
Si spera di nooooo..........:doh: :stordita:
MrK_Luca
05-03-2021, 10:49
Funziona solo per i pagamenti elettronici e non con i pagamenti in contanti, secondo solo l'evasione non si fa con i contanti
secondo solo l'evasione non si fa con i contanti
scusa non l'ho capita...:confused:
AlbertoF
05-03-2021, 10:53
Casjback e lotteria pessime idee, un bel po' di soldi che potevano essere spesi meglio.
a me invece questa iniziativa piace ma dovrebbero rendere automatica la registrazione alla lotteria coi pagamenti elettronici. poveri cassieri che sono obbligati a chiedere a tutte le sciure il qr code che tassativamente non lo trovano
Non sono obbligati a chiederlo il codice lotteria anche se io avrei lasciato la registrazione dello scontrino a carico dell'acquirente in modo da evitare di dover registrare, in alcuni casi a mano per abbattere i costi, il codice durante l'acquisto.
Casjback e lotteria pessime idee, un bel po' di soldi che potevano essere spesi meglio.
In realtà se la gente usasse in modo massiccio le carte il ritorno a livello di evasione sarebbe immenso ma poi la gente si fa tentare comunque dagli sconti fatti per il nero e tutto si vanifica.
Lo so l'evasione vera la fanno i grossi ma anche il bar/elettricista/etc non scherzano.
TorettoMilano
05-03-2021, 11:27
Non sono obbligati a chiederlo il codice lotteria anche se io avrei lasciato la registrazione dello scontrino a carico dell'acquirente in modo da evitare di dover registrare, in alcuni casi a mano per abbattere i costi, il codice durante l'acquisto.
intendevo dire che il datore di lavoro obbliga i cassieri a chiederlo, ovviamente ci saranno le eccezioni ma al nord in tutti i centri commerciali te lo chiedono
Lo so l'evasione vera la fanno i grossi ma anche il bar/elettricista/etc non scherzano.
Mentre i grossi continuano evadere, usiamo questi subdoli metodi per diminuire l'evasione, chi evadeva prima evade ancora. La pressione fiscale lasciamola pure com'è di certo la gente non evade anche per quello.
intendevo dire che il datore di lavoro obbliga i cassieri a chiederlo, ovviamente ci saranno le eccezioni ma al nord in tutti i centri commerciali te lo chiedono
Mi sembra giusto, soprattutto per i piccoli, visto che anche loro hanno delle possibilità di vincere sugli scontrini emessi in modo da rientrare dalla spesa sostenuta.
Dubito però che possano battere il volume generato dalle grande catene di supermercati.
Personalmente tutti quegli esercizi che è impossibile facciano nero o che comunque hanno già un utilizzo massiccio delle carte rispetto ai contanti li avrei esclusi dal cashback
Si spera di nooooo..........:doh: :stordita:
Già
A me non dispiace, tanto i soldi li spendo, gli scontrini me li danno.
Male non fa.
Magari agli esercenti non piace...ci sta pure.
Mentre i grossi continuano evadere, usiamo questi subdoli metodi per diminuire l'evasione, chi evadeva prima evade ancora. La pressione fiscale lasciamola pure com'è di certo la gente non evade anche per quello.
La gente non evade a causa della pressione fiscale ma solo perchè preferisce non pagare se può/riesce a farlo.
La prova lo sono i barboni che ancora oggi guardano film/serie in streaming piratati invece di spendere 7€ per guardali legalmente.
La gente non evade a causa della pressione fiscale ma solo perchè preferisce non pagare se può/riesce a farlo.
La prova lo sono i barboni che ancora oggi guardano film/serie in streaming piratati invece di spendere 7€ per guardali legalmente.
Rimane il fatto che se evadeva prima sta pagliacciata non li tocca.
Rimane il fatto che se evadeva prima sta pagliacciata non li tocca.
Tu incomincia a pagare il caffè/colazione al bar o il panino/kebab a pranzo col bancomat (non la carta di credito altrimenti il bar paga le commissioni) e vedrai che quel tipo di evasione diminuisce.
Tu incomincia a pagare il caffè/colazione al bar o il panino/kebab a pranzo col bancomat (non la carta di credito altrimenti il bar paga le commissioni) e vedrai che quel tipo di evasione diminuisce.
Lo faccio sempre ultimamente e quindi? Nei posti dove "dicono" di non avere il bancomat non vado se non ho alternative. Questa cosa degli scontrini rimane una buffonata mal organizzata.
MrK_Luca
05-03-2021, 12:51
scusa non l'ho capita...:confused:
la lotteria si può fare solo con i pagamenti elettronici non il con pagamento in contanti , come se l'evasione non si facesse quasi esclusivamente con i contanti
la lotteria si può fare solo con i pagamenti elettronici non il con pagamento in contanti , come se l'evasione non si facesse quasi esclusivamente con i contanti
E' il motivo per cui se un'attività commerciale non ti permette di partecipare alla lotteria dovresti segnalarlo attraverso il sito.
Inoltre diminuendo l'uso del contante è possibile tracciarlo meglio e quindi rilevare quelle attività che ancora lo usano per fare eventuali verifiche fiscali
Casjback e lotteria pessime idee, un bel po' di soldi che potevano essere spesi meglio.
Il cashback invece escondo me funziona.
Impatto nullo sui commercianti e raggiungimento dell'obiettivo che è quello di invogliare le persone all'uso dei pagamenti elettronici.
Il cashback invece escondo me funziona.
Impatto nullo sui commercianti e raggiungimento dell'obiettivo che è quello di invogliare le persone all'uso dei pagamenti elettronici.
:-D come impatto nullo sui commercianti?? Il tuo primo commento lamentava proprio le spese che i commercianti hanno dovuto sostenere
randorama
05-03-2021, 14:43
:-D come impatto nullo sui commercianti?? Il tuo primo commento lamentava proprio le spese che i commercianti hanno dovuto sostenere
per la lotteria degli scontrini.
per il cashback non gli è cambiato nulla.
MrK_Luca
05-03-2021, 14:44
E' il motivo per cui se un'attività commerciale non ti permette di partecipare alla lotteria dovresti segnalarlo attraverso il sito.
Inoltre diminuendo l'uso del contante è possibile tracciarlo meglio e quindi rilevare quelle attività che ancora lo usano per fare eventuali verifiche fiscali
Beh io non la intendo proprio cosi. La segnalazione si fà perchè la lotteria è obbligatoria anche se non prevede multe (erano previste le multe, poi le hanno tolte). Il fatto di ridurre l'uso del contante secondo me non centra un granchè con lo scopo della lotteria, secondo me lo scopo è quello di richiedere da parte del cliente lo scontrino che altrimenti non verrebbe emesso perchè a costo 0 si partecipa a estrazioni di premi. perchè la quasi totalità delle volte che si fa un pagamento elettronico lo scontrino te lo fanno o comunque resta un qualche sorta di tracciabilità a posteriori, ma quando si paga in contanti e non viene emesso scontrino poi come si fa a risalire alla mancata emissione del "documento commerciale"?
Il cashback invece escondo me funziona.
Impatto nullo sui commercianti e raggiungimento dell'obiettivo che è quello di invogliare le persone all'uso dei pagamenti elettronici.
Funziona se lo stato ha un rientro maggiore delle uscite, al momento sono spese di miliardi di euro, per il rientro vedremo.
Ci sono fondi per 45 milioni di euro per la lotteria degli scontrini.
Mentre sono stati pagati 233 milioni per il cash back fino a dicembre 2020.
La copertura è di 3 miliardi fino a giugno 2022, se viene utilizzata per quell'ammontare.
Per vedere se funzionano o meno queste iniziative, occorrerà aspettare almeno la fine dell'anno.
TorettoMilano
05-03-2021, 15:15
statisticamente parlando immagino sia molto più profittevole per lo stato la lotteria che il cashback. il cashback è il 10% della spesa, il "cashback" della lotteria è il 0,00001% (percentuale bassa tirata a caso) della spesa. infatti sono pro lotteria e contro cashback
Funziona se lo stato ha un rientro maggiore delle uscite, al momento sono spese di miliardi di euro, per il rientro vedremo.
Beh no.. cioè è palese che se fai un cashback di fatto hai un'uscita e basta.
Il punto è invogliare gli utenti più restii ad accantonare il contante in favore dei pagamenti eletronici.
I vantaggi sono diversi e sul lungo termine ma quantificarli in rientro economico (che c'è pure) è un po' difficile direi.
Beh no.. cioè è palese che se fai un cashback di fatto hai un'uscita e basta.
Il punto è invogliare gli utenti più restii ad accantonare il contante in favore dei pagamenti eletronici.
I vantaggi sono diversi e sul lungo termine ma quantificarli in rientro economico (che c'è pure) è un po' difficile direi.
Lo stanziamento è di 3 miliardi di euro, ora con tutta la buona volontà, se questi soldi fossero stati impiegati per stanare gli evasori forse si sarebbe raggiunto un risultato migliore, ma a discapito di una rivolta degli evasori beccati, così hanno provato a fare un salvataggio di capra e cavoli come se non esistessero conti fantasma dove far transitare i movimenti di pos come SumUp & company...
Visto il comportamento degli utenti col supercashback e la corsa agli scontrini da 1 centesimo, non vedo perchè possano fare i furbi anche quelli che stanno dall'altra parte.
Lo stanziamento è di 3 miliardi di euro, ora con tutta la buona volontà, se questi soldi fossero stati impiegati per stanare gli evasori forse si sarebbe raggiunto un risultato migliore, ma a discapito di una rivolta degli evasori beccati, così hanno provato a fare un salvataggio di capra e cavoli come se non esistessero conti fantasma dove far transitare i movimenti di pos come SumUp & company...
Visto il comportamento degli utenti col supercashback e la corsa agli scontrini da 1 centesimo, non vedo perchè possano fare i furbi anche quelli che stanno dall'altra parte.
Guarda, continuando sul discorso entrerremmo nella consueta piana del "solito discorso" costellato dai luoghi comuni.
Anche perchè poi nessuno ha dati reali e un quadro utile della situazione per poter capire cosa è meglio e cosa è peggio.
Diciamo che sono cose diverse: da una parte la lotta all'evasione c'è e ci deve essere ma trovo sia giusto anche agire su altre sponde. Una di queste è certamente invogliare ed abituare i piùà restii ad usare pagamenti elettronici tracciabili.
randorama
05-03-2021, 16:38
certo che fare la "sola lotteria", gestendola però in automatico senza menate di scansioni del qr code, conservazione degli scontrini... era troppo banale, immagino.
29Leonardo
05-03-2021, 17:33
certo che fare la "sola lotteria", gestendola però in automatico senza menate di scansioni del qr code, conservazione degli scontrini... era troppo banale, immagino.
Non devi conservarti lo scontrino, per il resto concordo in quanto ci sono tutti i dati per risalire al proprietario della carta utilizzata per il pagamento.
Con il cashback io e mia moglie a fine anno prenderemo dallo stato 600 euro,(solo per andare a fare la spesa, gasolio e qualche spesa varia) poi se uno vuole (non è il mio caso) può pagare tranquillamente il barbiere, il muratore,l'elettricista ecc... in nero, mi chiedo se questi soldi a pioggia siano la soluzione all'evasione fiscale :nono:
Con il cashback io e mia moglie a fine anno prenderemo dallo stato 600 euro,(solo per andare a fare la spesa, gasolio e qualche spesa varia) poi se uno vuole (non è il mio caso) può pagare tranquillamente il barbiere, il muratore,l'elettricista ecc... in nero, mi chiedo se questi soldi a pioggia siano la soluzione all'evasione fiscale :nono:
La finale è che quei 600€ li userai per pagare in nero l'idraulico che ti cambierà i sanitari del bagno. 😂😂😂
Con il cashback io e mia moglie a fine anno prenderemo dallo stato 600 euro,(solo per andare a fare la spesa, gasolio e qualche spesa varia) poi se uno vuole (non è il mio caso) può pagare tranquillamente il barbiere, il muratore,l'elettricista ecc... in nero, mi chiedo se questi soldi a pioggia siano la soluzione all'evasione fiscale :nono:
L'evasione fiscale, intesa sui grandi numeri e non sui singoli casi specifici, si combatte da diversi punti.
Se da una parte ci sono i controlli fiscali per andare a pizzicare i furbetti dall'altra si fa anche promuovendo metodi di pagamento che la ostacolino.
Il sistmena di pagamento elettronico, essendo tracciabile è uno strimento valido e qui in italia è utilizzato molto poco rispetto ad altri paesi. Vuoi per abitudine, vuoi per diffidenza o altro ma questo è il fatto.
Il cashback è stato ideato per spingere all'uso del pagamento elettronico quella parte di poloazione ancora troppo affezionata al contante cartaceo.
Sono lati diversi dello stesso problema ed è giusto intervenire su tutti gli aspetti.
daitarn_3
06-03-2021, 07:31
lo zuccherino al popolo Bue
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.