Entra

View Full Version : Giochi next-gen più costosi? I giocatori sono pronti ad aprire il portafogli secondo il CEO di Take-Two


Redazione di Hardware Upg
05-03-2021, 09:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/giochi-next-gen-piu-costosi-i-giocatori-sono-pronti-ad-aprire-il-portafogli-secondo-il-ceo-di-take-two_96016.html

Il CEO di Take-Two Interactive è tornato a difendere la scelta di richiedere 10 dollari in più per la versione next-gen di NBA 2K21 e per le future produzioni. Secondo Zelnick, i consumatori sono pronti a sborsare di più per giochi in grado di fornire un valore aggiunto rispetto al passato.

Click sul link per visualizzare la notizia.

agonauta78
05-03-2021, 09:11
Ha ragione. Dovrebbero costare di più. Molto di più, tanto la gente disposta a pagare c'è sempre. Se fossi in loro aumenterei di 20 euro e non di 10

Max_R
05-03-2021, 09:16
Facciamo 30
Tutti pronti ad aprire il portafoglio

386DX40
05-03-2021, 09:23
Infatti pensavo di spendere un po' di piu' per il prossimo gioco per il Master System o per il Mega Drive. :)

Cromwell
05-03-2021, 09:31
Tanto è una cosa che sta già avvenendo.
Purtroppo è una cosa che si ripercuoterà su tutta l'industria, anche PC, inutile nasconderlo.
Il mercato checchè ne vogliono dire è florido, la gente "sgancia" e loro vanno avanti con le loro pratiche.
Io invece continuo con la mia pratica: rimanere in "arretrato" videoludicamente e "componentisticamente" parlando, comprare a distanza di anni (anche diversi anni), comprare i giochi a 5€, massimo massimo, ma proprio tirando e sforzandomi 8€. Certo non giocherò agli utlimi titoli usciti ieri, non giocherò a Cyberpunk, non giocherò ad AC Valhalla oggi, ma arriverà anche il loro tempo quando saranno al mio prezzo. Non arriveranno a quel prezzo? Ci sono tanti altri titoli da cui attingere.
Intanto io gioco lo stesso; sapersi accontentare e "Keep Calm and Carry On"

luke@
05-03-2021, 09:31
un po' come per le gpu e altri prodotti e servizi

se si è disposti comunque ad acquistare, per me i prezzi potrebbero anche raddoppiare, va bene in generale

chi può, acquista, chi non può guarda i video di gameplay su yt o in streaming su twitch

alla fine dobbiamo sottostare alla selezione naturale, sarà classista e sessista si', ma è il mondo, dobbiamo diminuire la popolazione

386DX40
05-03-2021, 09:43
Imho "chi vuole" realizza che si parla di "videogiochi" e considerando crisi, pandemie, si compra al discount per spendere una briciola in meno etc.. se proprio si vuole giocare il retrogaming offre passatempo per i prossimi 500 anni.
Capisco perfettamente le passioni delle game console ma facendo un parallelo con gli anni '90 alla fine si compravano nell' arco della vita della console solo i titoli che meritavano e non altro e a fine vita console erano spesso sempre una manciata.
Tra console, controller, volanti, visori, decine di giochi, una tv adatta etc.. etc.. imho ho superato da tempo il livello di accettazione e salutato le console moderne cosi' come al pc gaming moderno da piu' di una decade.

Max_R
05-03-2021, 09:45
Tanto è una cosa che sta già avvenendo.
Purtroppo è una cosa che si ripercuoterà su tutta l'industria, anche PC, inutile nasconderlo.
Il mercato checchè ne vogliono dire è florido, la gente "sgancia" e loro vanno avanti con le loro pratiche.
Io invece continuo con la mia pratica: rimanere in "arretrato" videoludicamente e "componentisticamente" parlando, comprare a distanza di anni (anche diversi anni), comprare i giochi a 5€, massimo massimo, ma proprio tirando e sforzandomi 8€. Certo non giocherò agli utlimi titoli usciti ieri, non giocherò a Cyberpunk, non giocherò ad AC Valhalla oggi, ma arriverà anche il loro tempo quando saranno al mio prezzo. Non arriveranno a quel prezzo? Ci sono tanti altri titoli da cui attingere.
Intanto io gioco lo stesso; sapersi accontentare e "Keep Calm and Carry On"

Avevano iniziato con gli sconti aggressivi ed ora con lo sconto del 50% si acquisterà quasi al prezzo base di prima o poco ci manca
Ma aspettare come giustamente dici è la migliore medicina

Gringo [ITF]
05-03-2021, 09:57
Facciamo che i giochi vanno messi tutti su eBay.... All'asta, preferirei a questo punto.

lemming
05-03-2021, 10:00
NBA 2K21 è un gioco per il mercato USA dove gli stipendi sono mediamente più alti per cui è come se lo pagassero il 20-30% in meno di quanto lo paghiamo noi.
Però non chiamiamoli next-gen, visto che sono a cadenza annuale e in quanto a novità...non sono di certo ecclatanti.
Il prezzo si stabilisce tramite la classica "legge" domanda/offerta. Se la gente è disposta a pagarlo 99 dollari è giusto che ci provino, al massimo abbassano successivamente.

Non è come una volta che se mettevi il prodotto inscatolato a 99.000 lire poi quello era il prezzo per parecchi mesi.

386DX40
05-03-2021, 10:11
Vero ma poi c'e' una linea invisibile immagino insita in ciascuno di noi per cui si possa pensare "per quanto un prodotto possa meritare non e' possibile dargli questo valore".
Esempio nel retrohardware vale la stessa logica, ci sono componenti di inizio anni '90 che nel 90% dei casi saranno finiti alla isola ecologica e che chi li ha ancora e li vende ci prova a cifre comiche. E allora scatta la molla che mi fa pensare, per quanto la passione riconosce la "rarità" di un certo componente e la "esclusività" di assemblare un pc con quel componente, se lo possono tenere fino alla notte dei tempi; perche' alla fin fine e' pur sempre un componente hardware che potrebbe benissimo anche durare un minuto dopo averlo acceso per quanto tempo e' stato fermo per non parlare di componenti degradabili tipo condensatori etc.. per cui sostituirli annullerebbero il "valore" dell' oggetto.
E allora ti viene voglia di mollare tutto e investirli in acqua e cibo.

rob-roy
05-03-2021, 10:51
Posso pagare le key anche 5 euro in + se volete.
Da 15 a 20 max.

Contenti?

cronos1990
05-03-2021, 10:51
Io più di tanto per un gioco non spendo, anche se lo vorrei a tutti i costi. Per dire, finalmente ho la possibilità di giocare a Demon's Souls, ma manco morto spendo 80 euro per un gioco.

Detto ciò: se dovessi guardare da un punto di vista asettico la questione... quello che dice Zelnick è sicuramente di parte, ma oltre che più onesto rispetto ad altre persone (ammette che dipende dal fatto che le persone sono disposte a spendere di più) il contesto generale giustifica un certo tipo di ragionamento.

Ora: i più giovvvvini :asd: non ricorderanno, ma io 25 anni fa vedevo giochi in vendita (per PC) a 100.000 - 130.000 lire, cioè malcontati gli attuali 50-65 euro di adesso (in realtà qualcosina di più).
I prezzi dei videogiochi sono sostanzialmente invariati da un'eternità (al di là delle offerte, degli sconti e di altri fattori), ma non possiamo dimenticare che al contempo i costi per produrli sono aumentati esponenzialmente. Non ho idea di quanto costasse produrre un videogioco negli anni '90, ma dubito si trattasse dei 200 milioni e passa usati per (esempio) GTA V. Parliamo di svariati ordini di grandezza di differenza.

Poi è anche vero che pure gli acquirenti sono esponenzialmente aumentati (quindi maggiori introiti) ma è anche vero che il rischio di perdere una valanga di quattrini è molto più elevato, così come le potenziali perdite. Se un tempo andavi al paro vendendo 100.000 copie, ora per andare al paro nel devi vendere 10.000.000.


Non dico che sia giusto aumentare i prezzi dei videogiochi; dico che non aumentarli non è una scelta dovuta per forza di cose.
Dipende anche dal videogioco. Prendiamo proprio NBA2K: fanno oramai copia/incolla dello stesso gioco da 10 anni, il suo aumento non è esattamente giustificato.

[ EDIT ]
Sono andato a cercarmi per curiosità quanto è costato all'epoca il mio gioco preferito all-time: The Secret of Monkey Island. Secondo la wikipedia inglese ha richiesto 9 mesi di lavoro (al confronto dei 3-5 anni oggi richiesti per un Tripla A) ed è costato 200.000 dollari produrlo.

Max_R
05-03-2021, 10:56
Era anche diversa la produzione di una cartuccia eh
Per non parlare di quelle con particolarità quali batterie tampone
Al giorno d'oggi anche il numero di acquirenti è aumentato esponenzialmente

386DX40
05-03-2021, 11:00
Che ci fossero giochi costosi "per quei tempi" sicuramente.. c'erano anche casi limite ad esempio Virtua Racing per il Mega Drive costava un enormità per i tempi ma dovuto al motivo per cui all'interno del gioco vi era installato una cpu che era piu' "prestante" del Motorola 68000 della console stessa e con un ottica "next-generation" e tutto installato all' interno del gioco aumentando esponenzialmente le capacità di elaborazione della console. Cosa spesso usata sullo SNES ma quella di quell' unico gioco era ben piu' potente.
Ma dubito fu un gioco che venne venduto molto se non pochissimo per quel motivo del prezzo.
Imho comunque la differenza era che se nell' arco della vita della game console si arrivava ad avere una manciata di giochi buoni e un paio economici era gia' tanto. Anzi meno se ne aveva e piu' si giocava per il principio del doverli "finire" per principio.

cronos1990
05-03-2021, 11:02
Era anche diversa la produzione di una cartuccia eh
Per non parlare di quelle con particolarità quali batterie tampone
Al giorno d'oggi anche il numero di acquirenti è aumentato esponenzialmenteCi sono parecchie dinamiche di cui tenere conto. Per dire, il discorso del DD che un tempo non esisteva (un guadagno per le SH/Publisher, costi in meno per i supporti e le spedizioni). Ma anche il lavoro post produzione (il gioco viene patchato anche a distanza di anni in alcuni casi, costi in più).

E' un discorso complesso, senza contare di come si sia diversificato il mercato stesso. E' ovvio che dal lato del consumatore, tra i quali rientro, un aumento dei prezzi non è ben visto: dico solo che non mi sembra una cosa tanto campata per aria avere un aumento dei prezzi per un bene che li ha praticamente "bloccati" da 30 anni, considerando tutte le dinamiche che nel frattempo si sono messe in moto.
Poi è chiaro che i dati precisi ce li hanno solo i Publisher, così come sia loro che le SH vivono per scopi di lucro, non certo per altro (chiaro, al netto della passione per il mondo videoludico di chi ci lavora).

Varg87
05-03-2021, 11:58
Io più di tanto per un gioco non spendo, anche se lo vorrei a tutti i costi. Per dire, finalmente ho la possibilità di giocare a Demon's Souls, ma manco morto spendo 80 euro per un gioco.

Detto ciò: se dovessi guardare da un punto di vista asettico la questione... quello che dice Zelnick è sicuramente di parte, ma oltre che più onesto rispetto ad altre persone (ammette che dipende dal fatto che le persone sono disposte a spendere di più) il contesto generale giustifica un certo tipo di ragionamento.

Ora: i più giovvvvini :asd: non ricorderanno, ma io 25 anni fa vedevo giochi in vendita (per PC) a 100.000 - 130.000 lire, cioè malcontati gli attuali 50-65 euro di adesso (in realtà qualcosina di più).
I prezzi dei videogiochi sono sostanzialmente invariati da un'eternità (al di là delle offerte, degli sconti e di altri fattori), ma non possiamo dimenticare che al contempo i costi per produrli sono aumentati esponenzialmente. Non ho idea di quanto costasse produrre un videogioco negli anni '90, ma dubito si trattasse dei 200 milioni e passa usati per (esempio) GTA V. Parliamo di svariati ordini di grandezza di differenza.

Poi è anche vero che pure gli acquirenti sono esponenzialmente aumentati (quindi maggiori introiti) ma è anche vero che il rischio di perdere una valanga di quattrini è molto più elevato, così come le potenziali perdite. Se un tempo andavi al paro vendendo 100.000 copie, ora per andare al paro nel devi vendere 10.000.000.


Non dico che sia giusto aumentare i prezzi dei videogiochi; dico che non aumentarli non è una scelta dovuta per forza di cose.
Dipende anche dal videogioco. Prendiamo proprio NBA2K: fanno oramai copia/incolla dello stesso gioco da 10 anni, il suo aumento non è esattamente giustificato.

[ EDIT ]
Sono andato a cercarmi per curiosità quanto è costato all'epoca il mio gioco preferito all-time: The Secret of Monkey Island. Secondo la wikipedia inglese ha richiesto 9 mesi di lavoro (al confronto dei 3-5 anni oggi richiesti per un Tripla A) ed è costato 200.000 dollari produrlo.

Una volta però i giochi erano fatti e finiti. Ora se compri una beta al day one sei fortunato.
Cornuto e mazziato. :asd:

Anch'io non ho fretta, nonostante abbia un PC che potrebbe fare girare quasi tutti i titoli attuali, quasi per i miei standard, sto giochicchiando a titoli vecchi e nemmeno esosi utilimanente.
Possono pure quintuplicarli i prezzi, io quello offro.

WhiteSnake666
05-03-2021, 11:59
Ah certo ci sarà sempre chi li compra, anche a 200€, com'è giusto che sia.
Nel mio piccolo son due mesi che mi sto sfondando a TESIV (gioco di quasi 10 anni :)

Axios2006
05-03-2021, 12:10
Strauss Zelnick, CEO di Take-Two Interactive, ritiene che i giocatori siano pronti a pagare di più alcuni giochi.

Certo.... come no... sicuro! :asd:

Cercate su Google NBA 2k1 unskippable ads... Pubblicita' non saltabile in un gioco pagato a prezzo pieno. :read:

Spero solo che i prossimi Xcom e Civilization non siano cosi'.... "L'invasione della Francia e' offerta dalla bibita XYZ" :rolleyes:

Max_R
05-03-2021, 13:42
Street Fighter 5 che dopo l'ennesimo Season Pass tra una sfida e l'altra ti promuove il successivo?

batou83
05-03-2021, 15:31
Piú nera della mezzanotte non può venire...