View Full Version : Hanno collegato l'orecchio di una locusta morta a un robot
Redazione di Hardware Upg
04-03-2021, 17:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/hanno-collegato-l-orecchio-di-una-locusta-morta-a-un-robot_95996.html
In Israele un gruppo di ricercatori ha permesso a un robot di sentire e reagire a stimoli uditivi usando l'orecchio di una locusta morta. L'integrazione sensoriale tra robot e insetti potrebbe comportare molteplici vantaggi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Marko_001
04-03-2021, 17:52
ma i golem non gli bastavano?
Suvvia ma che titolo sarebbe?
supertigrotto
04-03-2021, 21:41
Con l'orecchio della locusta anche anche,ma con il naso di Marad.... non ci riuscirebbero mai!
Battuta a parte,madre natura fin'ora ha i sistemi più efficaci,sarà dura superarla.
mmorselli
05-03-2021, 02:57
Battuta a parte,madre natura fin'ora ha i sistemi più efficaci,sarà dura superarla.
E' solo nanotecnologia, in tanti settori è già stata superata in un tempo di molti ordini di grandezza inferiore ai miliardi di anni che ha impiegato la natura. L'occhio umano per esempio è stato ampiamente superato, perché si tratta di nanotecnologia per la quale abbiamo un processo produttivo efficace. Gli altri arriveranno, se lo fa la natura significa che è possibile, e se è possibile prima o poi si fa, però lo si fa alla maniera di una mente intelligente, organizzata, non di processi casuali selezionati.
jepessen
05-03-2021, 08:57
E' solo nanotecnologia, in tanti settori è già stata superata in un tempo di molti ordini di grandezza inferiore ai miliardi di anni che ha impiegato la natura. L'occhio umano per esempio è stato ampiamente superato, perché si tratta di nanotecnologia per la quale abbiamo un processo produttivo efficace. Gli altri arriveranno, se lo fa la natura significa che è possibile, e se è possibile prima o poi si fa, però lo si fa alla maniera di una mente intelligente, organizzata, non di processi casuali selezionati.
Si? Hai idea di quanto consuma un occhio umano in termini energetici rispetto ad un chip con le stesse prestazioni?
Mi sa che l'occhio umano (fra l'altro uno dei più scarsi in natura) è ben lontano dall'essere raggiunto da un sensore artificiale.
Skogkatt
05-03-2021, 12:51
Dipende: come definizione, mi pare di aver letto anni fa che la visione umana potesse essere (spannometricamente) equiparata a circa 500 Megapixel? Ma dipende anche dalla distanza e dall'angolo di visione (ricordo il discorso di un ingegnere degli schermi Sony che diceva che con una certa dimensione dello schermo, e a una certa distanza, già con una risoluzione di 8K il cervello umano fatica a distinguere immagini e realtà).
Se parliamo di gamma cromatica, molti insetti e altri animali ci battono, ma tanti altri animali vedono in bianco e nero e sono molto più sensibili ad esempio al movimento (es. falco che vede dall'alto fili d'erba muoversi perché sotto sta passando un topo).
Se parliamo di gamma dinamica mi sa che ce ne vuole ancora invece e i chip sono molto indietro (basta pensare alla fatica che fanno sensori e chip a elaborare decentemente immagini per noi semplici, con contrasto elevato, ecc.), gli animali non saprei...
cronos1990
05-03-2021, 12:57
Si? Hai idea di quanto consuma un occhio umano in termini energetici rispetto ad un chip con le stesse prestazioni?In realtà credo parecchio. Però la cosa mi incuriosisce.
Il limite dei sensori artificiali più che nelle prestazioni (che pure, probabilmente, sono inferiori non tanto in termini assoluti quanto funzionali, a quelle naturali) sta nella difficoltà di interfacciarli al tessuto biologico, dove purtroppo la natura è ben lontana dall'essere emulata.
Altrimenti avremmo occhi e orecchi artificiali capaci di sostituire perfettamente quelli naturali, quando danneggiati; cosa che purtroppo, ad oggi non è.
Nel caso di questo lavoro - andrebbe letto l'articolo originale - trovo uno degli aspetti più interessanti stia proprio nelle modalità di interfacciamento biologico-artificiale.
mmorselli
05-03-2021, 18:31
Si? Hai idea di quanto consuma un occhio umano in termini energetici rispetto ad un chip con le stesse prestazioni?
Tempo al tempo, l'elettronica basata sul grafene potrebbe avere consumi inferiori ai processi biologici, poi non bisogna per forza fare sempre i green, il mondo non entrerà in una crisi energetica per colpa dei sensori, consumi quello che vuole, cioè che conta è sensibilità, velocità e definizione.
mmorselli
05-03-2021, 18:57
Mi sa che l'occhio umano (fra l'altro uno dei più scarsi in natura) è ben lontano dall'essere raggiunto da un sensore artificiale.
L'occhio fa schifo, ha una definizione decente solo in una piccolissima area detta fovea, sensibile solo al rosso e al verde, che copre un campo visivo di circa un paio di gradi. La nostra visione nitida è un'illusione, grazie alle saccadi il cervello costruisce un'idea coerente del mondo, ma la nostra visione reale ha punti ciechi che vengono ricreati "a fantasia", zone insensibili al colore, zone insensibili al movimento...
I sensori creati per i grandi telescopi astronomici hanno risoluzioni enormi, ci sono sensori in grado di catturare 2000 fotogrammi al secondo, sensori che funzionano con una quantità microscopica di luce, sensori che possono rilevare infrarossi e ultravioletti.
Qualsiasi compito oggi svolto da un occhio può essere svolto meglio da un sensore
mmorselli
05-03-2021, 19:02
Il limite dei sensori artificiali ... sta nella difficoltà di interfacciarli al tessuto biologico
Ma questo vale se ti interessa usarli come protesi, ma se ti interessa la loro funzione non sei obbligato a collegarli ad un cervello umano, sono sensori elettronici, è ovvio che si collegheranno ad un elaboratore elettronico, che farà quello che deve fare fornendoci solo il risultato finale.
Tra un sistema di sorveglianza elettronico e uno basato su occhi umani, scelgo ovviamente il primo.
marchigiano
05-03-2021, 20:27
Suvvia ma che titolo sarebbe?
che ne pensi di:
"casalinga 50enne collega una locusta a un robot, quello che succede è incredibile"
:D :D :D :D :D :D :D
ramses77
06-03-2021, 08:08
https://youtu.be/4I5Q3UXkGd0
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.