Redazione di Hardware Upg
03-03-2021, 18:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-telescopio-spaziale-james-webb-ha-superato-altri-test-prima-del-lancio-di-ottobre_95944.html
Il telescopio spaziale James Webb, conosciuto anche JWST, ha superato altri test prima del lancio previsto per ottobre 2021! Si avvicina sempre di più il momento cruciale per questa missione attesa dagli appassionati e dagli scienziati.
Click sul link per visualizzare la notizia.
il James Webb Telescope è a missione di sola andata, cioè se si dovesse guastare qualcosa non c'è possibilità di andarlo ad riparare... (almeno non con i vettori di adesso...)
dico bene? :D
il James Webb Telescope è a missione di sola andata, cioè se si dovesse guastare qualcosa non c'è possibilità di andarlo ad riparare... (almeno non con i vettori di adesso...)
dico bene? :D
Esatto, orbiterà nel secondo punto di Lagrange a 1,5 milioni di km dalla Terra.
Esatto, orbiterà nel secondo punto di Lagrange a 1,5 milioni di km dalla Terra.
bè, ecco, sapevo che si sarebbe situato nel punto L2 a 1,5 milioni di km dalla Terra,
ma per quanto sia relativamente vicino evidentemente non ci sono capacità (attuali) di potere tornare da lì...
ecco che appare la limitatezza attuale delle possibilità di esplorazione spaziale: si mandano razzi e sonde lontano sì, ma vanno (come se ne è già parlato prima :D)... per inerzia,
mi viene spontaneo pensare il seguito, anche se OT...
cioè che se dovranno tornare da Marte, in maniera autonoma, l'impresa sarà più che doppia delle attuali (a parte risorse sostentamento astronauti), con il doppio del combustibile, per tornare da lì...
secondo me dovranno fare una stazione spaziale almeno nel punto L2-Terra Luna, per permettere la partenza da lì, con minor carico combustibile di quello occorrente per partire dalla Terra, e insieme dare una spinta (data la minore gravità) molto maggiore, accociando ancora i tempi, e sicuramente un'altra presso Marte,
visto che i razzi riutilizzabili, già da adesso, possono essere caricati di combustibile da un deposito lì, che potrà essere rifornito a poco a poco, anche per avvantaggiare i rifornimenti astronauti e dividere i carichi e i rischi...
da una base intorno a Terra o Marte, non si porrebbe comunque tanto il problema di proseguire per inerzia, ma si potrebbe procedere anche, relativamente, in linea retta, cioè più diretto, e, ripeto, con maggiore velocità, accorciando comunque i tempi, o no?
qualcuno ha calcolato quanta velocità la spinta attuale di un razzo spaceX possa fare ottenere, ad esempio dal punto L2 terra luna?
ovvio che in queste ipotesi :D non so quanto la schermatura del combustibile e varie risorse nelle basi orbitanti lontano possa essere possibile o efficace...
che se possibile, butto due numeri:
secondo me passeranno almeno 50-80 anni per approntare basi nei dintorni Terra e Marte... MAH!
Non credo sia solo una questione di "distanza", credo che sia anche un problema di radiazioni: il webb non sará nella "zona sicura" di protezione del campo magnetico terrestre, quindi per raggiungerlo con un equipaggio servono le stesse attrezzature che verranno sviluppate per raggiungere marte.
Non vedo onestamente l'ora di poter ammirare le prime immagini, anche se nel frattempo sono stati progettati osservatori a terra che, da quello che so, potrebbero in un certo senso competere (sebbene quella del webb sará una posizione privilegiata).
Non credo sia solo una questione di "distanza", credo che sia anche un problema di radiazioni: il webb non sará nella "zona sicura" di protezione del campo magnetico terrestre, quindi per raggiungerlo con un equipaggio servono le stesse attrezzature che verranno sviluppate per raggiungere marte.
Non vedo onestamente l'ora di poter ammirare le prime immagini, anche se nel frattempo sono stati progettati osservatori a terra che, da quello che so, potrebbero in un certo senso competere (sebbene quella del webb sará una posizione privilegiata).
Il James Webb è un telescopio a infrarossi, chissà che immagini ci faranno vedere, sicuramente in falsi colori.
Esatto, orbiterà nel secondo punto di Lagrange a 1,5 milioni di km dalla Terra.
E quando sarà là sarà impossibile raggiungerlo da parte di esseri umani. E' per questo che, da quando è stata completato l'assemblaggio del Webb (luglio 2020) che stanno facendo test "al tutto" (prima i test erano fatti sui singoli componenti): test piccoli, medi e grandi (come quello dell'articolo).
Ogni tanto penso alla noia di quegli ingegneri che tutti i santi giorni ripetono questi test...
Il James Webb è un telescopio a infrarossi, chissà che immagini ci faranno vedere, sicuramente in falsi colori.
Esatto, le immagini "visibili" saranno ricostruite a terra a posteriori.
E' possibile avere una idea di quali immagini RAW sarà possibile osservare grazie a Webb ? Ha dei fratelli "minori" in funzione ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.