PDA

View Full Version : Intel ha un problema da oltre 2 miliardi di dollari: violati due brevetti di un'azienda zombi


Redazione di Hardware Upg
03-03-2021, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-ha-un-problema-da-oltre-2-miliardi-di-dollari-violati-due-brevetti-di-un-azienda-zombi_95952.html

Secondo la giuria di una corte federale in Texas, Intel deve versare oltre 2 miliardi di dollari a VLSI Technology per l'infrazione di due brevetti. VLSI Technology è un'azienda non più attiva nel campo della progettazione da anni ma che sembra essersi data al "patent trolling".

Click sul link per visualizzare la notizia.

MALEFX
03-03-2021, 07:15
V come vendetta.
Sono proprio contento, da possessore intel x mancata concorrenza ai tempi del mio pc, hanno marciato e guadagnato alle spalle degli utenti x anni!

Stessa architettura dal 2012 (dai famigerati i7 2600k) con piccoli affinamenti ad oggi.
Invenzione della pasta del capitano, temperature da paura e annesse ripercussioni nel tempo perchè non sostituibile.
Numero di core invariato e ridicolo per anni.
Rimozione HT sui modelli inferiori.
Prezzi da padrone

Che pagassero tutte le multe per tutti i brevetti non loro di cui hanno approfittato!
Chissá quanti altri ne infrangono...


Grazie AMD x essere tornata!

MALEFX
03-03-2021, 07:21
Dimenticavo, aperta e chiusa parentesi,
mi sembra strano che nessuno gli abbia fatto causa per obsolescenza programmata per via della pasta del capitano.
Scommettiamo che dopo 2 anni di utilizzo serio della macchina, le frequenze max turbo dichiarate nei valori “del tempo” cambiano?

Stranamente nessuno ha verificato...

kabuby77
03-03-2021, 07:53
Ci lamentiamo del nostro sistema giudiziario, ma negli Usa succede questo quando metti a giudicare i primi 4 pincopallini che passano per strada. Speria.o che Biden e anche la comunità europe diano un taglio a questa schifezza del patent rrolling. Diamoci anche un taglio a questa storia dei brevetti. Se quello che brevetti non viene usato, deve diventare libero.

zbear
03-03-2021, 08:19
Meglio stare ATTENTI a quello che si desidera .... se DAVVERO i brevetti fossero liberi, senza limitazione, qualunque azienda di grosse dimensioni potrebbe liberamente schiacciare le piccole aziende semplicemente copiando le loro innovazioni. FORSE il sistema USA è farraginoso dal punto di vista della gestione, ma i brevetti sono, e devono rimanere, sacrosanti .... introducendo, al limite, una gestione intelligente degli stessi A FAVORE delle piccole aziende (come in Europa, risultato infinitamente migliore di quello degli USA).

kabuby77
03-03-2021, 08:34
I brevetti bloccano il progresso tecnologico. Lg ha brevettato tecnologie per la produzione degli oled, ne produce pochi e sono costosi. Pensi che non ci fossero i brevetti non li avrebbe messi in vendita?

frankie
03-03-2021, 08:36
Ah ma non è RAMBUS!!!
:asd:

the_joe
03-03-2021, 08:38
Dovrebbe essere brevettabile solo un prototipo funzionante.

Per quanto riguarda i concept, invece un brevetto o una protezione a tempo, per cui se di quel concept non viene prodotto alcunchè di funzionale, scade.

zbear
03-03-2021, 08:54
I brevetti bloccano il progresso tecnologico. Lg ha brevettato tecnologie per la produzione degli oled, ne produce pochi e sono costosi. Pensi che non ci fossero i brevetti non li avrebbe messi in vendita?

Balle. I brevetti non bloccano NULLA, tranne che impedire ai ladri di copiare con facilità le idee. E i brevetti europei non bloccano la circolazione delle idee, SOLO la loro applicazione fisica. Informati meglio.

pipperon
03-03-2021, 09:30
I brevetti bloccano il progresso tecnologico. Lg ha brevettato tecnologie per la produzione degli oled, ne produce pochi e sono costosi. Pensi che non ci fossero i brevetti non li avrebbe messi in vendita?

i brevetti che usa LG sono stati COMPRATI da kodak nel 2012.
Kodak invento gli OLED e poi li mise in vendita nel 1999 (inizialmente con diagonali da 3").
Purtroppo gli interessi dei potenti coreani (ricordiamo le dimensioni del colossoso bancario che per errore fa elettronica e navi chiamato samsung?) e cinesi (aka stato cinese) e cominciarono a chiamare LED gli LCD per non far entrare la relativamente piccola kodak con i LED.

Kodak a seguito anche di questo porto i tribunale i libri e comincio' a vendere stabilimenti e brevetti... fra i quali quelli degli O-LED.

il CEO di LG nel 2012 annunio' lo storico acquisto dicendo che quella tecnologia era avanti di almeno 10 anni rispetto a tutta la concorrenza e per loro era un boost favoloso... un po come dire che kodak nel 1999 vendeva prodotti che i coreani avrebbero avuto solo nel 2022.
In pratica comprare cinocoreano vol dire comprare vecchio.
Ma ai tonti piace la scritta 4k in oro, non vedere meglio.

L'unica cosa che interessa al consumatore scimmia sono i pixel, i pixel i Uatti, i numeri (nit, bit, pot pat o put non importa basta che siano TANTI)
E' per questo che ancora oggi abbiamo TV cosi pessimi.

Del resto comprano suv con retrotreno da panda a prezzo di una lussuosa berlina... ma ha il portellone motorizzato: chissene come frena!

coschizza
03-03-2021, 09:32
Dimenticavo, aperta e chiusa parentesi,
mi sembra strano che nessuno gli abbia fatto causa per obsolescenza programmata per via della pasta del capitano.
Scommettiamo che dopo 2 anni di utilizzo serio della macchina, le frequenze max turbo dichiarate nei valori “del tempo” cambiano?

Stranamente nessuno ha verificato...

la pasta è studiata per durare decenni, non dare fake news, 2 anni, perfavore
il mio pc è i OC estremo da 8 anni e usato per anni anche H24 per rendering e le temperature sono ugualia quelle dell'inizio, si si 2 anni

coschizza
03-03-2021, 09:34
V come vendetta.
Sono proprio contento,

essere contento del patent trolling ?, sai che ti rende una persona meschina

kabuby77
03-03-2021, 09:41
Balle. I brevetti non bloccano NULLA, tranne che impedire ai ladri di copiare con facilità le idee. E i brevetti europei non bloccano la circolazione delle idee, SOLO la loro applicazione fisica. Informati meglio.
Mi pare che ti sei risposto da solo, il tuo tipo di mentalità è vecchio ed è esattamente il contrario del concetto di internet, il contario di quello che fanno gli scienziati con la ricerca e con quello che si insegna a scuola. Edison ha brevettato la lampadina, ma ci stavano lavorando anche altri, l'unica differenza è che ci è arrivato almeno un giorno prima.

Benjamin Reilly
03-03-2021, 11:30
transitato ad AMD da diversi anni. Erano consapevoli dei difetti dei loro prodotti tradendo l'utenza.

Benjamin Reilly
03-03-2021, 11:35
essere contento del patent trolling ?, sai che ti rende una persona meschina

il patent trolling sarà stato operato da Intel ai danni dei consumatori. Ma essere soddisfatti di essere turlupinati è ammesso.

ps: non sono un tifante di marche, lasciandomi plagiare dal marketing, in quanto possessore pregresso di piattaforme intel. Ma siccome le scelte si operano sulla base del ragionamento piuttosto che dell'emotività e le relazioni si fondano sulla fiducia reciproca che deriva dal rispetto.... ritengo che intel non ne meriti affatto, soprattutto perchè in qualità di persona prima che di "consumatori" non debbo sentirmi costretto a fare i loro interessi comportandomi da ebete tifante.

nickname88
03-03-2021, 12:58
V come vendetta.
Sono proprio contento, da possessore intel x mancata concorrenza ai tempi del mio pc, hanno marciato e guadagnato alle spalle degli utenti x anni!

Stessa architettura dal 2012 (dai famigerati i7 2600k) con piccoli affinamenti ad oggi.
Invenzione della pasta del capitano, temperature da paura e annesse ripercussioni nel tempo perchè non sostituibile.
Numero di core invariato e ridicolo per anni.
Rimozione HT sui modelli inferiori.
Prezzi da padrone

Che pagassero tutte le multe per tutti i brevetti non loro di cui hanno approfittato!
Chissá quanti altri ne infrangono...

Intel è una azienda non una Onlus, ha agito come chiunque altro nella sua posizione al fine di massimizzare i profitti.
Mi sfugge il collegamento fra la progressione lenta di quegli anni e la violazione dei brevetti, ma vabbè ... :asd:
Parli come se la ruota non girerà più.


Grazie AMD x essere tornata!Guarda che la condotta di Intel in quel decennio è sempre merito di AMD. :rolleyes:

ninja750
03-03-2021, 13:20
I brevetti bloccano il progresso tecnologico. Lg ha brevettato tecnologie per la produzione degli oled, ne produce pochi e sono costosi. Pensi che non ci fossero i brevetti non li avrebbe messi in vendita?

concordo. io per tutta la vita devo assumere un farmaco spray che allo stato costa SESSANTA euro al mese, non esiste il generico perchè appunto coperto da brevetto. ma io dico cecc...avolo

MALEFX
03-03-2021, 13:34
la pasta è studiata per durare decenni, non dare fake news, 2 anni, perfavore
il mio pc è i OC estremo da 8 anni e usato per anni anche H24 per rendering e le temperature sono ugualia quelle dell'inizio, si si 2 anni

La pasta dura decenni
Fake news?
IO IL DUBBIO CE L HO VISTO CHE LE SCHEDE VIDEO CHE USANO PER MINARE HANNO PERSO IL 10% IN MENO DI DUE ANNI.
Temperature sempre uguali? E le frequenze sono identiche?
A me sembra strano che nessuno abbia fatto test seri in merito, poi magari è come dici tu ma il dubbio mi rimane.
X il resto manco ti dovrei rispondere professore dalla pasta miracolosa decennale intel prodotta a lourdes

rockroll
03-03-2021, 14:49
concordo. io per tutta la vita devo assumere un farmaco spray che allo stato costa SESSANTA euro al mese, non esiste il generico perchè appunto coperto da brevetto. ma io dico cecc...avolo

Le mie pillole (Xarelto) gliene ne costano 99.
Però, questa italietta tanto vituperata, me le passa gratis!

Se il mondo libero avesse voluto imporre brevetti, saremmo assai più schiavi di quel che siamo già.

cdimauro
04-03-2021, 06:10
V come vendetta.
Sono proprio contento, da possessore intel x mancata concorrenza ai tempi del mio pc, hanno marciato e guadagnato alle spalle degli utenti x anni!

Stessa architettura dal 2012 (dai famigerati i7 2600k) con piccoli affinamenti ad oggi.
Invenzione della pasta del capitano, temperature da paura e annesse ripercussioni nel tempo perchè non sostituibile.
Numero di core invariato e ridicolo per anni.
Rimozione HT sui modelli inferiori.
Prezzi da padrone
Posto di puro odio condito da falsità.
Che pagassero tutte le multe per tutti i brevetti non loro di cui hanno approfittato!
Chissá quanti altri ne infrangono...

Grazie AMD x essere tornata!
AMD hit with patent infringement suit (https://www.infoworld.com/article/2660878/amd-hit-with-patent-infringement-suit.html)

AMD The computer chip maker has settled with Intergraph over a patent infringement lawsuit. (https://www.lawyersandsettlements.com/settlements/03493/amdinfringement.html)
Dimenticavo, aperta e chiusa parentesi,
mi sembra strano che nessuno gli abbia fatto causa per obsolescenza programmata per via della pasta del capitano.
Scommettiamo che dopo 2 anni di utilizzo serio della macchina, le frequenze max turbo dichiarate nei valori “del tempo” cambiano?

Stranamente nessuno ha verificato...
Forse perché te lo sei inventato di sana pianta?
Diamoci anche un taglio a questa storia dei brevetti. Se quello che brevetti non viene usato, deve diventare libero.
Ma anche no.
Meglio stare ATTENTI a quello che si desidera .... se DAVVERO i brevetti fossero liberi, senza limitazione, qualunque azienda di grosse dimensioni potrebbe liberamente schiacciare le piccole aziende semplicemente copiando le loro innovazioni. FORSE il sistema USA è farraginoso dal punto di vista della gestione, ma i brevetti sono, e devono rimanere, sacrosanti .... introducendo, al limite, una gestione intelligente degli stessi A FAVORE delle piccole aziende (come in Europa, risultato infinitamente migliore di quello degli USA).
Assolutamente d'accordo.
I brevetti bloccano il progresso tecnologico.
E' l'esatto contrario.
Lg ha brevettato tecnologie per la produzione degli oled, ne produce pochi e sono costosi. Pensi che non ci fossero i brevetti non li avrebbe messi in vendita?
I brevetti si possono anche concedere in licenza: se gli altri sono interessati potrebbero pagare per usarli.
Dovrebbe essere brevettabile solo un prototipo funzionante.

Per quanto riguarda i concept, invece un brevetto o una protezione a tempo, per cui se di quel concept non viene prodotto alcunchè di funzionale, scade.
Questo andrebbe a favorire soltanto i ricchi e le aziende di una certa dimensione, rendendo praticamente impossibile a chi non ha molti soldi di poter brevettare il frutto del suo ingegno.

Sarebbe, quindi, iniquo.
Balle. I brevetti non bloccano NULLA, tranne che impedire ai ladri di copiare con facilità le idee. E i brevetti europei non bloccano la circolazione delle idee, SOLO la loro applicazione fisica. Informati meglio.
*
i brevetti che usa LG sono stati COMPRATI da kodak nel 2012.
Kodak invento gli OLED e poi li mise in vendita nel 1999 (inizialmente con diagonali da 3").
Purtroppo gli interessi dei potenti coreani (ricordiamo le dimensioni del colossoso bancario che per errore fa elettronica e navi chiamato samsung?) e cinesi (aka stato cinese) e cominciarono a chiamare LED gli LCD per non far entrare la relativamente piccola kodak con i LED.

Kodak a seguito anche di questo porto i tribunale i libri e comincio' a vendere stabilimenti e brevetti... fra i quali quelli degli O-LED.

il CEO di LG nel 2012 annunio' lo storico acquisto dicendo che quella tecnologia era avanti di almeno 10 anni rispetto a tutta la concorrenza e per loro era un boost favoloso... un po come dire che kodak nel 1999 vendeva prodotti che i coreani avrebbero avuto solo nel 2022.
In pratica comprare cinocoreano vol dire comprare vecchio.
Ma ai tonti piace la scritta 4k in oro, non vedere meglio.

L'unica cosa che interessa al consumatore scimmia sono i pixel, i pixel i Uatti, i numeri (nit, bit, pot pat o put non importa basta che siano TANTI)
E' per questo che ancora oggi abbiamo TV cosi pessimi.

Del resto comprano suv con retrotreno da panda a prezzo di una lussuosa berlina... ma ha il portellone motorizzato: chissene come frena!
Visto che durano 17-20 anni, dovrebbero essere già scaduti.
Mi pare che ti sei risposto da solo, il tuo tipo di mentalità è vecchio ed è esattamente il contrario del concetto di internet,
Che non c'entra proprio nulla. Internet, poi, non ti dà assoluta libertà di fare quello che vuoi.
il contario di quello che fanno gli scienziati con la ricerca
Ti svelo un segreto: anche gli scienziati spesso brevettano...
e con quello che si insegna a scuola.
Dove? Cosa? Come?
Edison ha brevettato la lampadina, ma ci stavano lavorando anche altri, l'unica differenza è che ci è arrivato almeno un giorno prima.
Che non vuol dire nulla: potevano arrivarci anche dopo parecchi anni.
transitato ad AMD da diversi anni. Erano consapevoli dei difetti dei loro prodotti tradendo l'utenza.
Colossali balle.
il patent trolling sarà stato operato da Intel ai danni dei consumatori.
Stai parlando di cose totalmente diverse.
Ma essere soddisfatti di essere turlupinati è ammesso.
Un altro post di puro odio...
ps: non sono un tifante di marche, lasciandomi plagiare dal marketing, in quanto possessore pregresso di piattaforme intel. Ma siccome le scelte si operano sulla base del ragionamento piuttosto che dell'emotività e le relazioni si fondano sulla fiducia reciproca che deriva dal rispetto.... ritengo che intel non ne meriti affatto, soprattutto perchè in qualità di persona prima che di "consumatori" non debbo sentirmi costretto a fare i loro interessi comportandomi da ebete tifante.
Con insulti annessi. Che dire: non ti fai mancare nulla nella tua campagna d'odio contro Intel...
concordo. io per tutta la vita devo assumere un farmaco spray che allo stato costa SESSANTA euro al mese, non esiste il generico perchè appunto coperto da brevetto. ma io dico cecc...avolo
La paghi tu la ricerca per il farmaco che stai usando?
La pasta dura decenni
Fake news?
IO IL DUBBIO CE L HO VISTO CHE LE SCHEDE VIDEO CHE USANO PER MINARE HANNO PERSO IL 10% IN MENO DI DUE ANNI.
Temperature sempre uguali? E le frequenze sono identiche?
A me sembra strano che nessuno abbia fatto test seri in merito, poi magari è come dici tu ma il dubbio mi rimane.
X il resto manco ti dovrei rispondere professore dalla pasta miracolosa decennale intel prodotta a lourdes
Prima parla della pasta delle CPU Intel, e adesso di GPU, che non c'entrano nulla.

Confuso e felice...
il progresso tecnologico è tutelato dai brevetti, se poi ci sia la possibilità di brevettare i rettangoli stondati è altro paio di maniche...
*
l'azienda produttrice ha sviluppato il farmaco senza spese e investimenti?
Infatti. Quelli contro i brevetti parlano sempre dei soldi degli altri: li tirassero fuori loro...

the_joe
04-03-2021, 07:01
Non sono d'accordo, i brevetti per essere validi dovrebbero essere fatti su prototipi funzionanti o dare un tempo entro il quale produrre un qualcosa di funzionante.
Altrimenti è solo patent trolling, aziende che brevettano un'idea senza avere l'intenzione di produrre alcunché, ma una volta che qualcuno realizza qualcosa di simile, fa' causa.

cdimauro
05-03-2021, 05:32
Forse non è chiaro il motivo per cui siano nati i brevetti: è proprio per favorire l'innovazione e il progresso tecnologico, con la pubblicazione delle idee/invenzioni, e dunque per contribuire all'avanzamento della nostra civiltà. Perché una volta che un'innovazione è pubblica, diventa patrimonio dell'umanità.

Per cui si garantisce un periodo di tempo (17-20 anni) per lo sfruttamento del brevetto, dopo il quale CHIUNQUE può sfruttarlo. E non soltanto questo: visto che la descrizione del brevetto è pubblica, chi lo legge potrebbe avere un'idea ancora migliore, o in generale altre idee, alimentando il circolo virtuoso del progresso.

Se poni paletti che limitino fortemente la richiesta di brevetto, molte innovazioni rimarrebbero nel cassetto e l'inventore probabilmente se le porterebbe nella tomba. Col risultato che a perderci sarebbe l'umanità, visto che non si può mai sapere cosa un essere umano possa essere in grado di tirare fuori dalla sua mente.

the_joe
05-03-2021, 07:18
Forse non è chiaro il motivo per cui siano nati i brevetti: è proprio per favorire l'innovazione e il progresso tecnologico, con la pubblicazione delle idee/invenzioni, e dunque per contribuire all'avanzamento della nostra civiltà. Perché una volta che un'innovazione è pubblica, diventa patrimonio dell'umanità.

Per cui si garantisce un periodo di tempo (17-20 anni) per lo sfruttamento del brevetto, dopo il quale CHIUNQUE può sfruttarlo. E non soltanto questo: visto che la descrizione del brevetto è pubblica, chi lo legge potrebbe avere un'idea ancora migliore, o in generale altre idee, alimentando il circolo virtuoso del progresso.

Se poni paletti che limitino fortemente la richiesta di brevetto, molte innovazioni rimarrebbero nel cassetto e l'inventore probabilmente se le porterebbe nella tomba. Col risultato che a perderci sarebbe l'umanità, visto che non si può mai sapere cosa un essere umano possa essere in grado di tirare fuori dalla sua mente.

No, perché se io brevetto il pavimento che si pulisce da solo senza avere l'intenzione di realizzarlo blocco chiunque abbia realmente le capacità di farlo per 20 anni a meno che paghi il pizzo a me sig. nessuno.

cdimauro
06-03-2021, 06:05
Non blocchi nessuno: chi è interessato paga la licenza e lo realizza.

Altrimenti dopo 17-20 anni chiunque lo potrà fare senza pagare un centesimo.

Le possibilità ci sono, quindi.

Se poi il problema è il volere tutto e subito, e senza neppure pure pagare il frutto dell'ingegno, allora la questione è un'altra.

the_joe
06-03-2021, 06:36
Non blocchi nessuno: chi è interessato paga la licenza e lo realizza.

Altrimenti dopo 17-20 anni chiunque lo potrà fare senza pagare un centesimo.

Le possibilità ci sono, quindi.

Se poi il problema è il volere tutto e subito, e senza neppure pure pagare il frutto dell'ingegno, allora la questione è un'altra.
Quindi se Tonino il muratore avesse brevettato i viaggi su Marte, oggi la nasa dovrebbe pagargli la licenza?

cdimauro
06-03-2021, 06:41
O aspettare.

the_joe
06-03-2021, 06:52
O aspettare.

O dimostrare che Tonino è un cazzaro e mandarlo a zappare.

cdimauro
06-03-2021, 07:02
Questo lascialo decidere all'ufficio brevetti, che dovrebbe essere competente in merito per decidere se la richiesta di registrazione dell'invenzione sia lecita o meno.

Poi Tonino potrebbe anche essere un muratore e avere un'idea migliore della NASA: quale sarebbe il problema? Lesa maestà?

the_joe
06-03-2021, 07:10
Questo lascialo decidere all'ufficio brevetti, che dovrebbe essere competente in merito per decidere se la richiesta di registrazione dell'invenzione sia lecita o meno.

Poi Tonino potrebbe anche essere un muratore e avere un'idea migliore della NASA: quale sarebbe il problema? Lesa maestà?

Per carità, sono sicurissimo che Tonino avrebbe potuto organizzare il volo su Marte prima e meglio della nasa.

cdimauro
06-03-2021, 07:52
Non è questo il punto.

Io non sono un fisico né astronauta né un ingegnere che si occupa di voli spaziali et similia, ma mettiamo che leggendo uno dei tanti libri divulgativi in merito abbia avuto un'idea per impacchettare parecchia energia in pochissimo spazio, che calza benissimo con gli obiettivi di NASA et similia, e che potrebbe anche essere utile qui sulla Terra.

Non ho i soldi per sviluppare un prototipo, ma potrei averli per un brevetto.

Secondo te non dovrei poterlo fare, perché bloccherei altri dal realizzare qualcosa del genere.

Secondo me se mi venisse impedito potrei benissimo portarmi nella tomba quest'idea. E tu non potresti mai sapere se fosse utile né se qualcun altro avrebbe potuto pensare la stessa cosa (chissà quando).

Per me vale la pena dare il monopolio di sfruttamento di un'idea per un periodo limitato, consegnandola però poi all'umanità dopo tale termine.

Che poi, ripeto, è proprio il motivo per cui sono nati i brevetti.

the_joe
06-03-2021, 08:57
Non è questo il punto.

Io non sono un fisico né astronauta né un ingegnere che si occupa di voli spaziali et similia, ma mettiamo che leggendo uno dei tanti libri divulgativi in merito abbia avuto un'idea per impacchettare parecchia energia in pochissimo spazio, che calza benissimo con gli obiettivi di NASA et similia, e che potrebbe anche essere utile qui sulla Terra.

Non ho i soldi per sviluppare un prototipo, ma potrei averli per un brevetto.

Secondo te non dovrei poterlo fare, perché bloccherei altri dal realizzare qualcosa del genere.

Secondo me se mi venisse impedito potrei benissimo portarmi nella tomba quest'idea. E tu non potresti mai sapere se fosse utile né se qualcun altro avrebbe potuto pensare la stessa cosa (chissà quando).

Per me vale la pena dare il monopolio di sfruttamento di un'idea per un periodo limitato, consegnandola però poi all'umanità dopo tale termine.

Che poi, ripeto, è proprio il motivo per cui sono nati i brevetti.

Allora vale la pena mettere su un ufficio che studi il modo di brevettare ogni possibile cosa che sicuramente nel giro di qualche anno sarà realizzata, si può campare tranquillamente di questo, basta avere la fantasia di uno scrittore di fantascienza.

OUTATIME
06-03-2021, 09:07
concordo. io per tutta la vita devo assumere un farmaco spray che allo stato costa SESSANTA euro al mese, non esiste il generico perchè appunto coperto da brevetto. ma io dico cecc...avolo
Il concetto del brevetto sono proprio quei 60 euro e il fatto che se non attirati da quel guadagno la casa farmaceutica probabilmente non lo avrebbe inventato.

OUTATIME
06-03-2021, 09:14
Quindi se Tonino il muratore avesse brevettato i viaggi su Marte, oggi la nasa dovrebbe pagargli la licenza?
Non sono esperto di brevetti, ma immagino che l'idea da brevettare debba anche essere circostanziata.

unnilennium
06-03-2021, 09:28
Imho i brevetti, come tutte le cose, non sono un male. Però se usati male, sono un danno. In qualsiasi campo. La libera circolazione delle idee sarebbe sempre da promuovere. Capisco l'idea di tutelare l'inventore o lo scopritore, e rimborsare le spese sostenute per la ricerca e sviluppo, ma al momento si è andati un po' oltre... Sicuramente sui vaccini, regna l'esempio di Sabin che decise di non brevettare l'antipolio, mentre oggi in tempo di covid, tutti i Big Pharma si guardano bene da fare una cosa del genere, fosse anche concedere su licenza la produzione a prezzo simbolico... E parliamo comunque di prodotti sviluppati anche con fondi pubblici. Se poi volessimo demonizzare ulteriormente le aziende, potremmo anche fare notare come gli avanzamenti della ricerca sono esposti a volte prima ai CEO, e agli azionisti, rispetto al resto del mondo, sia in campo medico, che già è gravissimo, che in altri campi... Perché i soldi vengono prima di tutto... E questo non ha nulla a che vedere con la tutela dell'ingegno, ma solo con la ricerca del profitto ad ogni costo... Che dovrebbe essere sbagliato, non dico di lavorare per beneficenza, ma certi estremi non andrebbero raggiunti

cdimauro
07-03-2021, 07:44
Allora vale la pena mettere su un ufficio che studi il modo di brevettare ogni possibile cosa che sicuramente nel giro di qualche anno sarà realizzata, si può campare tranquillamente di questo, basta avere la fantasia di uno scrittore di fantascienza.
Non funziona così. Non è che soltanto perché hai un foglio davanti e una penna puoi scrivere poesie o romanzi, e presentarti a concorsi di letteratura.

Similmente, per scrivere dei brevetti servono che le idee non siano generiche / astratte, ma che siano concretamente implementabili in delle invenzioni.
Non sono esperto di brevetti, ma immagino che l'idea da brevettare debba anche essere circostanziata.
Esattamente.

Dall'enciclopedia Treccani. Brevetto (Non sono esperto di brevetti, ma immagino che l'idea da brevettare debba anche essere circostanziata.):
Per poter esser brevettato il trovato deve essere nuovo, inventivo, applicabile industrialmente e lecito.

Invenzione (https://www.treccani.it/enciclopedia/invenzione/):
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, o in un nuovo uso di prodotto di noto.

Requisiti di brevettabilità. - Le i. industriali sono protette dall’ordinamento giuridico per mezzo di brevetto, a condizione che siano soddisfatti quattro requisiti: la novità, l’originalità, l’industrialità e la liceità. È nuova l’i. industriale che non sia stata divulgata in qualsiasi parte del mondo, né in forma scritta né in forma orale, prima del deposito della domanda di brevetto. È originale il trovato che l’esperto medio del ramo, vale a dire un ipotetico tecnico operante nel ramo di appartenenza dell’i. e dotato delle cognizioni medie degli operatori del settore, ritenga non implicito nello stato della tecnica, al momento del deposito della domanda. L’industrialità descrive all’attitudine dell’i. a trovare applicazione in campo industriale. Infine, è lecita l’i. che non contrasti con norma imperativa, ordine pubblico o buon costume. Il requisito si considera non integrato quando l’i. non consenta alcun uso lecito.

Direi che sia piuttosto chiaro che non ci possa alzare la mattina e brevettare quello che si è sognato...
Imho i brevetti, come tutte le cose, non sono un male. Però se usati male, sono un danno. In qualsiasi campo. La libera circolazione delle idee sarebbe sempre da promuovere.
I brevetti nascono proprio per promuovere la circolazione delle idee, che altrimenti potrebbero rimanere chiuse in un cassetto.

Ogni idea che viene resa pubblica diventa patrimonio dell'umanità.
Capisco l'idea di tutelare l'inventore o lo scopritore, e rimborsare le spese sostenute per la ricerca e sviluppo, ma al momento si è andati un po' oltre... Sicuramente sui vaccini, regna l'esempio di Sabin che decise di non brevettare l'antipolio, mentre oggi in tempo di covid, tutti i Big Pharma si guardano bene da fare una cosa del genere, fosse anche concedere su licenza la produzione a prezzo simbolico...
Se hanno investito hanno diritto a trarne profitto.
E parliamo comunque di prodotti sviluppati anche con fondi pubblici.
Il problema sta qui: se la ricerca sui farmaci avviene dietro finanziamenti pubblici, anche solo parziali, i risultati dovrebbero rimanere di pubblica utilità e i diritti delle aziende farmaceutiche dovrebbero essere limitati.

Per quanto mi riguarda la salute è pubblica, e quindi per me la ricerca dei farmaci dovrebbe essere pubblica e finanziata dallo stato.

Poi se i privati volessero anche loro fare ricerca dei farmaci non avrei nulla da dire: coi loro soldi possono fare ciò che vogliono.
Se poi volessimo demonizzare ulteriormente le aziende, potremmo anche fare notare come gli avanzamenti della ricerca sono esposti a volte prima ai CEO, e agli azionisti, rispetto al resto del mondo, sia in campo medico, che già è gravissimo, che in altri campi... Perché i soldi vengono prima di tutto... E questo non ha nulla a che vedere con la tutela dell'ingegno, ma solo con la ricerca del profitto ad ogni costo... Che dovrebbe essere sbagliato, non dico di lavorare per beneficenza, ma certi estremi non andrebbero raggiunti
Il problema, SE è un problema, è che se un privato investisse dei soldi, dovrebbe poter decidere liberamente come e quanto guadagnarci.

unnilennium
07-03-2021, 15:05
Quante persone sarebbero morte o rimaste invalide perché non avevano i soldi per il vaccino della polio? Pensi che sabin abbia fatto male a non brevettare? E se parliamo dei giorni nostri, il discorso è identico. Non penso che il libero mercato debba esistere sopra ogni cosa, e manco il profitto ad ogni costo. Per lo stesso discorso per cui la salute viene prima dell'economia, almeno in teoria.

cdimauro
08-03-2021, 05:36
Per questo ho detto che per i farmaci, e la sanità in generale, dovrebbero essere gli stati a finanziare la ricerca, non lasciando quasi tutto ai privati.

I privati investono i LORO soldi, e vogliono giustamente rientrarci, visto che il rischio d'impresa è tutto loro. Per cui è ovvio che si vogliano far pagare anche nel caso di malattie micidiali.

Non si può sindacare su come gli altri investano i loro soldi: la colpa della situazione attuale è soltanto degli stati, perché la salute pubblica è un loro problema, e sono loro che dovrebbe pensarci e investirci pesantemente.

the_joe
08-03-2021, 05:54
Per questo ho detto che per i farmaci, e la sanità in generale, dovrebbero essere gli stati a finanziare la ricerca, non lasciando quasi tutto ai privati.

I privati investono i LORO soldi, e vogliono giustamente rientrarci, visto che il rischio d'impresa è tutto loro. Per cui è ovvio che si vogliano far pagare anche nel caso di malattie micidiali.

Non si può sindacare su come gli altri investano i loro soldi: la colpa della situazione attuale è soltanto degli stati, perché la salute pubblica è un loro problema, e sono loro che dovrebbe pensarci e investirci pesantemente.

Anche l'economia è un problema degli stati, si può dire che dovrebbero investirci pesantemente? (Marx approva)

cdimauro
08-03-2021, 06:10
Anche l'economia è un problema degli stati, si può dire che dovrebbero investirci pesantemente? (Marx approva)
Io pure. :D

Pino90
08-03-2021, 10:57
Non sono d'accordo, i brevetti per essere validi dovrebbero essere fatti su prototipi funzionanti o dare un tempo entro il quale produrre un qualcosa di funzionante.
Altrimenti è solo patent trolling, aziende che brevettano un'idea senza avere l'intenzione di produrre alcunché, ma una volta che qualcuno realizza qualcosa di simile, fa' causa.


I brevetti proteggono e aiutano, ma hanno due inconvenienti fondamentali:

1) permettono il cosiddetto "patent trolling" che è un fenomeno che come giustamente dici tu va contrastato. Tuttavia dire che i brevetti vanno aboliti perchè qualcuno ne abusa è come voler togliere tutti i camion perché ci sono degli incidenti o (peggio) perchè qualche maledetto criminale li usa per compiere attentati terroristici

2) aumentano il costo di ingresso per la protezione di una nuova tecnologia

Tuttavia permettono anche di abilitare investimenti enormi che altrimenti non avrebbero senso in un mercato in cui chiunque può prendere e copiare.

Per altro i brevetti promuovono la libera circolazione delle idee, tant'è che i cataloghi degli uffici brevetti sono liberamente consultabili anche con Google Scholar. E infatti sia dove lavoro ora sia in molte altre aziende che conosco ci sono persone che monitorano i brevetti della concorrenza proprio per sapere che cavolo sta succedendo nel proprio settore.

Mi permetto di raccontare un aneddoto a supporto della mia affermazione:
il mio nome figura in uno dei 400 breveti prodotti nel 2018 dal centro di ricerca in cui lavoravo fino a due anni fa. Questo brevetto nello specifico copre una idea e una bozza di realizzazione, senza alcun prototipo.

Gli ex colleghi hanno continuato a lavorarci per tutto l'anno passato fino ad arrivare ad un progetto di prototipo che forse l'anno prossimo sarà testato. Questo perchè il prototipo in sé costa una fucilata, ha richiesto anni di sviluppo e i rischi sono altissimi. Anche solo per testare il prototipo bisogna coinvolgere le autorità del paese in cui avviene il testing, in questo caso USA, per avere tutte le infrastrutture necessarie come ad esempio pompieri e soccorsi pronti (che si pagano). Bisogna poi trattare con l'ente assicuratore che deve stabilire un premio e valutare il rischio. Bisogna trattare con i partner industriali e valutare la loro disponibilità ad applicare la nuova tecnologia (che in questo caso è alta perchè è un cost saver ed un enabler per altri cammini ma insomma non è scontato). Poi supponendo che il prodotto superi la fase prototipale bisogna passare alla certificazione (non in tutti i settori è possibile tirare fuori un prodotto senza certificarlo, e i costi di certificazione sono normalmente astronomici); una volta certificato bisognerà passare alla gestione delle linee di produzione, istruzione degli operai per la produzione e istruzione di tutti gli addetti che subiranno passivamente l'innovazione tecnologica. Sono costi esorbitanti!
Tutto questo è possibile solo perchè l'azienda sa che i brevetti che abbiamo emesso in USA, Sud America ed Europa saranno rispettati e tutelati, permettendo di fatto un ritorno sulla tecnologia, altrimenti col cavolo che ci pagavano per sviluppare questa idea! Col cavolo che investivano milioni e milioni per anni per arrivare a sviluppare il prodotto.