PDA

View Full Version : MSI A320M-A PRO con 2200g non ha output video


Lanfi
02-03-2021, 22:16
Salve a tutti.

Sto cercando di assemblare una build per utilizzo office ma mi trovo davanti ad un problema. I componenti sono i seguenti:

mobo: MSI A320M-A PRO
cpu: Ryzen 3 2200g
ram: crucial CT8G4DFRA266 x 1

Assemblato il tutto avvio e, come da titolo, parte la ventola, si illumina la spia hdd, ma non c'è segnale video e nessun bip.

Se tolgo la ram e provo ad avviare partono i classici 3 bip.

Ho notato che se vado qui (https://it.msi.com/Motherboard/support/A320M-A-PRO#support-mem-13) a controllare la mia ram non figura tra quelle supportate. Pensate che possa essere quello il problema? Avete qualche dritta da darmi? Tenete conto che purtroppo non ho disponibilità di pezzi compatibili con cui fare prove :( .

celsius100
03-03-2021, 06:06
Ciao
Nn vedo incompatibilità
Punterei i controlli classici sui collegamenti elettrici, basta un pin nn ben inserito, cmq prima togli la batteria tampone x qualche minuto dalla scheda madre, cosi si resetta
Ah infine Se riesci prova un altro cavo Per collegarti al monitor

Lanfi
03-03-2021, 08:48
Cavetti di alimentazione controllati più volte, peraltro è una configurazione molto semplice (atx a 24 pin e il molex a 4 dedicato alla cpu). Ho anche provato un altro alimentatore (era l'unica cosa di cui avessi più pezzi per fare prove) ma non è cambiato niente. Proverò a togliere la batteria tampone....ma è una scheda nuova, mi sembra un po' strano che abbia bisogno di un reset del cmos per partire.

Quello che mi inquieta è a livello di beep. Se c'è la ram su e provo ad avviarlo non emette nessun segnale, quindi neanche l'unico beep di avvio corretto. Se invece tolgo la ram partono i tre beep che riscontrano l'assenza della ram.

Posto che la scheda madre, viene data come "Ryzen 3000 ready" e nello lista delle cpu compatibili viene indicato il 2200g che ho su....non so, mi pare che l'unica cosa sensata sia provare a comprare della ram certificata come compatibile. O faccio una stupidaggine?

celsius100
03-03-2021, 09:38
Prova a vedere sul manuale della scheda madre quali sono i segnali di errore, vediamo di capire se ne indica anche quando tutto e montato

Lanfi
03-03-2021, 09:49
Intanto celsius100 ti va un grande grazie perché mi stai dietro in questa situazione un po' assurda (mai avuto problemi tali prima).

Dunque il manuale...nella confezione c'era giusto un foglio pieghevole con quattro istruzioni in croce. Nel sito di msi si trova questo (https://download.msi.com/archive/mnu_exe/mb/M7C51v1.0.pdf) che è un po' più esaustivo ma non dice niente sui codici errore. Io capisco tutte le esigenze di economicità ma:
1) Non forniscono più il beeper con la scheda madre.
2) Su queste schede madri di fascia bassa non mettono più i led di errore.
3) Nel manuale non mettono i codici acustici di errore o comunque una sezione troubleshooting che sia di aiuto.
Poi uno non deve perdere la pazienza....

boydok
03-03-2021, 19:04
Ciao

Nel Bios, si riesce ad entrare?

hai la schermata del logo di avvio della scheda madre?

Il collegamento del monitor, lo hai fatto direttamente sulla scheda madre?

Oppure con scheda video esterna?

Ti chiedo questo, perche ho assemblato un PC con scheda madre MSi, B450 Gaming Plus Max.

Necessitava di aggiornamento al Bios, e riconosceva solo schede video esterne.

Potrebbe avere lo stesso bug che ho avuto io al Bios.

Lanfi
04-03-2021, 09:53
Ciao

Nel Bios, si riesce ad entrare?

hai la schermata del logo di avvio della scheda madre?

Il collegamento del monitor, lo hai fatto direttamente sulla scheda madre?

Oppure con scheda video esterna?

No nessun logo, niente di niente. Il monitor è collegato tramite hdmi alla motherboard, infatti volevo usare la gpu integrata presente nel 2200g. Quando accendo il computer va in modalità risparmio energetico, se è già in standby non si risveglia, proprio come se non ci fosse nulla collegato.


Ti chiedo questo, perche ho assemblato un PC con scheda madre MSi, B450 Gaming Plus Max.

Necessitava di aggiornamento al Bios, e riconosceva solo schede video esterne.

Potrebbe avere lo stesso bug che ho avuto io al Bios.

Quindi anche tu avevi una apu amd? Pazzesca questa cosa che non funzionava la grafica senza una scheda video esterna....ma era un problema conclamato? Altra cosa....almeno il beep singolo di avvio regolare te lo faceva?

celsius100
04-03-2021, 10:00
In realtà non è una cosa normale Nel senso che il PC si dovrebbe inviare tranquillamente senza una scheda video dedicata può essere un problema comunque un bug della scheda madre se hai modo di provare con una dedicata non sarebbe male, idem con un altro tipo di collegamento al monitor

Lanfi
04-03-2021, 10:43
Oggi pomeriggio conto di riuscire a fare un po' di prove, speriamo bene :sperem:.

belsi
04-03-2021, 17:02
qualche anno fa ho assemblato 3 pc con
MSI B450-A PRO, AMD Ryzen 3 2200G e Crucial Ballistix Sport LT 8GB DDR4-2666 BLS8G4D26BFSBK
uso ufficio quindi niente scheda video discreta,
e fuzionano alla perfezione...
mi vengono in mente varie cose:
-incompatibilità ram
-scheda madre danneggiata
(però spero non siano queste due prime cose)
-aggiornamento bios necessario

se però l'aggiornamento del bios non si può fare perchè la scheda madre non riesci a farla postare allora farei così:
-CLEAR CMOS rimuovendo la batteria tampone e qualsiasi tipo di alimentazione ovviamente per 15 minuti
-cambio slot ram
-usare la DVI in alternativa al HDMI o il contrario

sul sito MSI tutto è compatibile come CPU dalla versione bios 7C51v10 che pare essere la più vecchia dei download...
bisogna però capire se è la versione che monta di fabbrica o il primo aggiornamento della versione di fabbrica (ma penso sia la versione che monta di fabbrica).

boydok
04-03-2021, 18:41
No nessun logo, niente di niente. Il monitor è collegato tramite hdmi alla motherboard, infatti volevo usare la gpu integrata presente nel 2200g. Quando accendo il computer va in modalità risparmio energetico, se è già in standby non si risveglia, proprio come se non ci fosse nulla collegato.



Quindi anche tu avevi una apu amd? Pazzesca questa cosa che non funzionava la grafica senza una scheda video esterna....ma era un problema conclamato? Altra cosa....almeno il beep singolo di avvio regolare te lo faceva?

Non ho montato la tua stessa scheda video.
Però avevo a video sul monitor, sfondo nero, con cursore lampeggiante.

Da li ho capito che era un problema di segnale deviato al monitor collegato e visto come monitor secondario.

Tu invece, hai detto che non c'è nessun segnale. Resta spento il monitor.
Potrebbe essere qualche componente scollegato, o danneggiato.

Lanfi
05-03-2021, 08:35
Miei cari, "si può fare"!!!

https://i.ibb.co/Z1VkPzG/bios-msi.jpg

Quello che ho fatto è stato:

- staccare la batteria mercoledì pomeriggio, con conseguente clear cmos (tanto che la primissima schermata non è stata quella in foto ma quella tipica post reset del cmos).
- sostituire la ram passando dal singolo banco Crucial CT8G4DFRA266 a due banchi HyperX FURY Black HX424C15FB3K2/16 (la mia mamma sarà a posto a vita :sofico:).

Andando a naso io direi che il problema fosse la ram perché un clear cmos di un sistema nuovo....boh....anche sulla ram ci sarebbe da capire se la crucial era fallata di fabbrica (la confezione mi pareva proprio sigillata) o se c'era un problema di incompatibilità. Io sinceramente in più di 20 anni che assemblo pc (non per mestiere, ma insomma diverse build le ho fatte) ho sempre pensato che le tabelle di compatibilità sui siti dei produttori di mobo fossero un "consiglio per gli acquisti" e bastasse comprare della ram che rispettasse le specifiche (come quella crucial). Non so....d'ora in poi ci starò più attento. Ovviamente la voglia di provare a fare esperimenti per capire quale fosse il problema è ZERO, quindi la rendo ad amazon e chiudo il discorso.

Grazie a tutti, siete stati davvero gentili, i moderatori che mi leggono possono mettere risolto sul titolo del thread o chiudere, come preferiscono.

EDIT
ah ovviamente attimo di pathos all'accensione perché è partito senza nessun bip, però lo schermo si è acceso quasi subito....ovviamente nel bios di default impostano l'avvio silenzioso :doh: !

belsi
05-03-2021, 08:41
Miei cari, "si può fare"!!!

https://i.ibb.co/Z1VkPzG/bios-msi.jpg

Quello che ho fatto è stato:

- staccare la batteria mercoledì pomeriggio, con conseguente clear cmos (tanto che la primissima schermata non è stata quella in foto ma quella tipica post reset del cmos).
- sostituire la ram passando dal singolo banco Crucial CT8G4DFRA266 a due banchi HyperX FURY Black HX424C15FB3K2/16 (la mia mamma sarà a posto a vita :sofico:).

Andando a naso io direi che il problema fosse la ram perché un clear cmos di un sistema nuovo....boh....anche sulla ram ci sarebbe da capire se la crucial era fallata di fabbrica (la confezione mi pareva proprio sigillata) o se c'era un problema di incompatibilità. Io sinceramente in più di 20 anni che assemblo pc (non per mestiere, ma insomma diverse build le ho fatte) ho sempre pensato che le tabelle di compatibilità sui siti dei produttori di mobo fossero un "consiglio per gli acquisti" e bastasse comprare della ram che rispettasse le specifiche (come quella crucial). Non so....d'ora in poi ci starò più attento. Ovviamente la voglia di provare a fare esperimenti per capire quale fosse il problema è ZERO, quindi la rendo ad amazon e chiudo il discorso.

Grazie a tutti, siete stati davvero gentili, i moderatori che mi leggono possono mettere risolto sul titolo del thread o chiudere, come preferiscono.

EDIT
ah ovviamente attimo di pathos all'accensione perché è partito senza nessun bip, però lo schermo si è acceso quasi subito....ovviamente nel bios di default impostano l'avvio silenzioso :doh: ! avvio silenzioso, questa è bella :D la terrò a mente per il futuro...
dai almeno hai risolto, pure io feci quei tre pc col Ryzen 3 2200G per mia mamma...
Discorso RAM e QVL:
io quando compro le RAM la QVL la tengo in considerazione me se non trovo proprio il modello preciso della QVL pazienza,
nel senso se cambia solo una letterina nella stringa del nome tipo facciamo le ram che ho io CMK16GX4M2B3200C16 queste se non sbaglio,
nella QVL appare CMK16GX4M2B3200C16(Ver4.24) adesso mettiamo caso che le mie non sono Ver4.24(non mi metto ad aprire il case per vedere che versione sono, update: il pannello laterale trasparente mi dice che sono versione 4.32 :D ) però il modello quello è...
quindi la QVL è un modo per pararsi il sedere in caso di problemi ma questo non significa che bisogna per forza rispettarla...
però poi se hai problemi a me la Asus la prima cosa che dice "le memorie non sono in QVL" eehhh (che poi nel mio caso non c'entrava niente ed era falso perchè ci sono in QVL, ho avuto un problema di post lento perchè il pulsante bios-falshback era incastrato nel io shield :p)

lemming
05-03-2021, 09:29
Sfortunatamente con i modelli degli ultimi anni le indicazioni sulla RAM sono da seguire altrimenti è facile incappare in problemi di stabilità o incompatibilità.
Sono piattaforme molto "tirate" con frequenze che vanno oltre lo standard JEDEC quindi questa è una delle conseguenze.

Il primo problema lo ho sperimentato con un Intel i5-2400M che non voleva saperne di un modulo di 4 GB recuperato da un altro portatile. Da allora, compro sempre RAM indicata.

Invece è superflua la lista dello storage.