PDA

View Full Version : Le schede video gaming perdono prestazioni dopo il mining? Sì, no, forse...


Redazione di Hardware Upg
02-03-2021, 14:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/le-schede-video-gaming-perdono-prestazioni-dopo-il-mining-si-no-forse_95940.html

Un video pubblicato su YouTube riporta che una GPU sottoposta a lungo al mining di criptovalute perde prestazioni in gaming. Non si può escludere, ma mancano parecchie informazioni per tirare una conclusione inequivocabile.

Click sul link per visualizzare la notizia.

PaoPaolo
02-03-2021, 15:11
mi sembra evidente che come minimo siano due schede diverse.... altrimenti dovrebbe spiegare come ha fatto a testare la stessa scheda su Cyberpunk 2077 parecchi mesi prima che fosse rilasciato :D
E anche fosse... tutto il resto del pc è rimasto invariato sia come hardware e come software? nahh....

A parte questo se qualcuno ha una scheda "rovinata" dal mining che vuole buttare via io la prendo volentieri :D

ninja750
02-03-2021, 15:15
"Nà lavàda, nà sùgàda, la par n'anca duperàda" :O

anche se il detto originale si applicava ad altro :O

Marko_001
02-03-2021, 15:25
se le lasci riposare per 123 giorni e 42 minuti
(ma niente secondi ulteriori, altrimenti non funziona)
generalmente si riprendono

demon77
02-03-2021, 15:27
In redazione avrete parecchie schede anche di buon livello.. se ne trovate sulla baia una uguale venduta da un miner potreste fare questi test direttamente..

HackaB321
02-03-2021, 15:27
Vale anche l'opposto allora, chissà quanto hashrate perderebbe una scheda video lasciata per mesi a disegnare triangoli tutto il giorno.:asd:

frankie
02-03-2021, 15:28
Basta il primo commento per etichettare il video come fuffa.
Rejected!

acerbo
02-03-2021, 15:40
come no, a forza di minare i transistor si consumano me l'ha detto mio cuggino

nitro89
02-03-2021, 15:50
madre che imbarazzo sti "articoli"

ninja750
02-03-2021, 15:55
In redazione avrete parecchie schede anche di buon livello.. se ne trovate sulla baia una uguale venduta da un miner potreste fare questi test direttamente..

inutile, due vga non saranno mai identiche al 100%

il test vero andrebbe fatto sulla stessa vga anni dopo

demon77
02-03-2021, 16:00
inutile, due vga non saranno mai identiche al 100%

il test vero andrebbe fatto sulla stessa vga anni dopo

Non mi importa che siano identiche al 100%.
Due modelli identici vanno più che bene, non è certo la variazione media di 0,002 Fps che mi interessa.

demon77
02-03-2021, 16:03
come no, a forza di minare i transistor si consumano me l'ha detto mio cuggino

In effetti l'usura di un componente elettronico (che esiste comunque) non è mai oggetto di considerazione proprio perchè davvero minimale rispetto ad altre cose.

Qui però è anche vero che parliamo di componenti soggetti per anni ad un immane carico di lavoro continuativo 24/7.
Se davvero c'è una usura apprezzabile del componente lo si vede qui.

ronthalas
02-03-2021, 16:26
anche il contrario: testate una scheda in redazione, la mandate in miniera per 18 mesi, e tra 18 mesi la testate sullo stesso pc così com'era oggi, senza aggiornamenti nè altro. (il pc lo mettere in cantina al fresco :D )
certo, pretesa borderline, ma fattibile, magari non su giochi, ma su test sintetici che possono lavorare anche offline.

ninja750
02-03-2021, 16:40
Non mi importa che siano identiche al 100%.
Due modelli identici vanno più che bene, non è certo la variazione media di 0,002 Fps che mi interessa.

due modelli identici già di fabbrica uno fa magari 1000mhz l'altro 970

come li confronti?

cicastol
02-03-2021, 16:57
come no, a forza di minare i transistor si consumano me l'ha detto mio cuggino

Mai sentito parlare ovviamente di:
Elettromigrazione,migrazione da stress,TDDB,ciclo termico ,thermal shock per non parlare della degradazione CHE,DAHC,SGHE , rilascio idrogeno e altre mille cose ..............

Se poi aggiungiamo che con gli ultimi processi produttivi la densità dei transistor aumenta a dismisura come la potenza da dissipare su superficie sempre più ridotta sicuramente il MTTF diminuisce.

StylezZz`
02-03-2021, 17:10
Chi nega l'usura dei componenti elettronici presenti sulla scheda è ignorante oppure DISONESTO perché sconveniente, altrimenti poi come le rivendono le schede? Si sono pure inventati la scusa che le schede lavorano meno rispetto una scheda tenuta per giocare...già, peccato però che lavorano 24/7 per anni :asd:

nickname88
02-03-2021, 17:39
Chi nega l'usura dei componenti elettronici presenti sulla scheda è ignorante oppure DISONESTO perché sconveniente, altrimenti poi come le rivendono le schede? Si sono pure inventati la scusa che le schede lavorano meno rispetto una scheda tenuta per giocare...già, peccato però che lavorano 24/7 per anni :asd:Si infatti manco l'ABC dell'elettronica.

CrapaDiLegno
02-03-2021, 18:00
Chi nega l'usura dei componenti elettronici presenti sulla scheda è ignorante oppure DISONESTO perché sconveniente, altrimenti poi come le rivendono le schede? Si sono pure inventati la scusa che le schede lavorano meno rispetto una scheda tenuta per giocare...già, peccato però che lavorano 24/7 per anni :asd:

Chi dice che si usurano invece è colui che poi va sui mercatini a proporre prezzi ridicoli per HW perfettamente funzionante perché "è usurato" non si sa bene da cosa, perché e come sia valutabile.

Non siamo parlando di oggetti che fanno movimenti meccanici per cui è insita l'usura per lavoro = attriti/consumo o deterioramento delle caratteristiche fisiche di lubrificanti, tiranti, pulegge o cuscinetti.

L'unica vera cosa che uccide il silicio è la temperatura. Più sale più tutti gli effetti descritti precedentemente (buttati là un tanto la chilo giusto per far vedere che si conoscono).E il processo non è lineare, per cui a 50 gradi la scheda può funzionare per 10 anni, a 60 per 5 anni a 70 per 2,5, a 80 per 1 e a 90 per soli 6 mesi.

Il mining, per quanto lo aborra per la sua inutilità, spreco e danno finanziario che porta con se (con tutti i babbei che pensano che si guadagni sempre e comunque e poi in 10 giorni hanno perso il 15% e altrettanti ne perderanno nei prossimi giorni, se non di più, con la caduta controllata proprio da quegli stessi imperi che i babbei credono di combattere e che stanno vendendo i bitcoin a questi gonzi piano piano al triplo o quadruplo di quello che hanno pagato, senza far scoppiare la bolla ma solo sgonfiarla per poi magari ripetere il giochino tra qualche mese) è una tecnica che sfrutta la GPU solo in parte delle loro capacità e per tanto le temperature in gioco sono ridotte e l'usura è minima se non inesistente.

Di certo fa più male accenderle e spegnerle tutti i giorni (in 18 mesi sono oltre 500 accensioni) e tutti i cicli termici a cui è sottoposta mentre si gioca, con tutte le parti sotto stress, l'OC che va al massimo possibile a seconda della corrente e temperatura raggiunta e quest'ultima che tocca i limiti massimi quasi sempre (cioè 90 gradi, che sono ancora bassi rispetto al limite di rottura delle giunzioni ma che comunque come detto non fanno di certo bene) e poi giù a 50 e poi su ancora con dilatazioni e restringimenti che fanno anche danni meccanici oltre che elettronici.

La temperatura costante e relativamente bassa delle mining farm non è certo un problema che usura la scheda. AL massimo si cambiano le ventole i cui cuscinetti possono essere l'unica cosa che ha subito vera usura meccanica.

Il test è una caxxata immane perché, come detto non c'è la descrizione di come sia stata trattata la scheda dopo che è stata presa dalla mining farm.
Predo una qualsiasi VGA che ha le ventole sporche di 18 mesi si incuria e vediamo se perde "solo" il 10% delle prestazioni.
Che poi il valore dell confronto con GPU diverse che hanno gradi di difettosità diversi mi sembra che ormai è una cosa che si dovrebbe conoscere, visto che c'è la gara a trovare "l'esemplare fortunato" che fa 50MHz in più con 0.2V in meno.
E c'è chi la GPU muore dopo nemmeno 1 anno e chi, come me, dopo 8 è ancora perfettamente viva e vegeta. Ma io non la tiro a 90 gradi anche se la uso 12 ore al giorno.

StylezZz`
02-03-2021, 19:17
Chi dice che si usurano invece è colui che poi va sui mercatini a proporre prezzi ridicoli per HW perfettamente funzionante perché "è usurato" non si sa bene da cosa, perché e come sia valutabile

Mi sembra anche giusto, perché uno dovrebbe pagare una scheda tenuta accesa a lavorare per anni 24/7 quanto una usata normalmente?

Personalmente non ho mai acquistato schede usate per minare e non le prendo nemmeno in considerazione quando ho il sospetto oppure il venditore è onesto e lo specifica chiaramente, oltre al fatto che non regalo soldi ai miners e non intendo essere ''complice'' di questa situazione ridicola che stiamo vivendo ultimamente.

Non siamo parlando di oggetti che fanno movimenti meccanici per cui è insita l'usura per lavoro = attriti/consumo o deterioramento delle caratteristiche fisiche di lubrificanti, tiranti, pulegge o cuscinetti

Verissimo (eccetto le ventole), lavorano ad alta frequenza e non hanno parti meccaniche, ma alcuni componenti come i transistor tendono a ''degradarsi'' con il tempo e l'utilizzo, e stiamo pur sempre parlando di componenti destinati al mercato consumer che sono progettati e testati per operare fino a un certo tot. di ore a determinate condizioni, se mi tieni un apparecchiatura accesa per tutti i giorni a lavorare ininterrottamente per anni, hai drasticamente ridotto il suo ciclo di vita.

Di certo fa più male accenderle e spegnerle tutti i giorni (in 18 mesi sono oltre 500 accensioni) e tutti i cicli termici a cui è sottoposta mentre si gioca, con tutte le parti sotto stress, l'OC che va al massimo possibile a seconda della corrente e temperatura raggiunta e quest'ultima che tocca i limiti massimi quasi sempre (cioè 90 gradi, che sono ancora bassi rispetto al limite di rottura delle giunzioni ma che comunque come detto non fanno di certo bene) e poi giù a 50 e poi su ancora con dilatazioni e restringimenti che fanno anche danni meccanici oltre che elettronici

Sai quanti gradi di differenza ci vorrebbero per arrivare ai danni meccanici di cui parli tra dilatazioni e restringimenti? Tanti. Se poi prendiamo in considerazione schede video di fascia medio/bassa dove le temperature e le frequenze sono ancora più basse, allora non ha nemmeno senso parlarne.

L'OC non causa danni se fatto bene con i giusti voltaggi e una buona dissipazione, questo vale con qualsiasi componente.

Il test è una caxxata immane perché, come detto non c'è la descrizione di come sia stata trattata la scheda dopo che è stata presa dalla mining farm

Sul video sono d'accordo, ci sono poche info a riguardo.

Karandas
02-03-2021, 21:06
A chi crede che i componenti elettrici non si consumino: i condensatori invecchiano e prima o poisi danneggiano. Specialmente quelli di potenza. La scheda magari farà gli stessi frame ma può morire da un giorno all'altra perché uno dei mille componenti sulla mainboard finisce il suo ciclo vitale. Negli amplificatori di potenza è un problema comune e dopo tanti anni si fa un recap completo spesso cercando gli stessi caps per mantenere invariato il sound.

Piedone1113
02-03-2021, 21:43
Chi dice che si usurano invece è colui che poi va sui mercatini a proporre prezzi ridicoli per HW perfettamente funzionante perché "è usurato" non si sa bene da cosa, perché e come sia valutabile.

Non siamo parlando di oggetti che fanno movimenti meccanici per cui è insita l'usura per lavoro = attriti/consumo o deterioramento delle caratteristiche fisiche di lubrificanti, tiranti, pulegge o cuscinetti.

L'unica vera cosa che uccide il silicio è la temperatura. Più sale più tutti gli effetti descritti precedentemente (buttati là un tanto la chilo giusto per far vedere che si conoscono).E il processo non è lineare, per cui a 50 gradi la scheda può funzionare per 10 anni, a 60 per 5 anni a 70 per 2,5, a 80 per 1 e a 90 per soli 6 mesi.

Il mining, per quanto lo aborra per la sua inutilità, spreco e danno finanziario che porta con se (con tutti i babbei che pensano che si guadagni sempre e comunque e poi in 10 giorni hanno perso il 15% e altrettanti ne perderanno nei prossimi giorni, se non di più, con la caduta controllata proprio da quegli stessi imperi che i babbei credono di combattere e che stanno vendendo i bitcoin a questi gonzi piano piano al triplo o quadruplo di quello che hanno pagato, senza far scoppiare la bolla ma solo sgonfiarla per poi magari ripetere il giochino tra qualche mese) è una tecnica che sfrutta la GPU solo in parte delle loro capacità e per tanto le temperature in gioco sono ridotte e l'usura è minima se non inesistente.

Di certo fa più male accenderle e spegnerle tutti i giorni (in 18 mesi sono oltre 500 accensioni) e tutti i cicli termici a cui è sottoposta mentre si gioca, con tutte le parti sotto stress, l'OC che va al massimo possibile a seconda della corrente e temperatura raggiunta e quest'ultima che tocca i limiti massimi quasi sempre (cioè 90 gradi, che sono ancora bassi rispetto al limite di rottura delle giunzioni ma che comunque come detto non fanno di certo bene) e poi giù a 50 e poi su ancora con dilatazioni e restringimenti che fanno anche danni meccanici oltre che elettronici.

La temperatura costante e relativamente bassa delle mining farm non è certo un problema che usura la scheda. AL massimo si cambiano le ventole i cui cuscinetti possono essere l'unica cosa che ha subito vera usura meccanica.

Il test è una caxxata immane perché, come detto non c'è la descrizione di come sia stata trattata la scheda dopo che è stata presa dalla mining farm.
Predo una qualsiasi VGA che ha le ventole sporche di 18 mesi si incuria e vediamo se perde "solo" il 10% delle prestazioni.
Che poi il valore dell confronto con GPU diverse che hanno gradi di difettosità diversi mi sembra che ormai è una cosa che si dovrebbe conoscere, visto che c'è la gara a trovare "l'esemplare fortunato" che fa 50MHz in più con 0.2V in meno.
E c'è chi la GPU muore dopo nemmeno 1 anno e chi, come me, dopo 8 è ancora perfettamente viva e vegeta. Ma io non la tiro a 90 gradi anche se la uso 12 ore al giorno.


l'MTBF dei transistor a 45 nm è milioni di anni a 1 ghz con temperature intornoi ai 65°.
Il problema che quel valore è la vita media del singolo transistor di una cpu, ma ancora più grave è che un chip non è fatto da solo transistor.

la stragrande maggioranza dei circuiti integrati muore per via di resistenze, induttanze, condesantori, contatti non saldi e saldature difettose.
La famigerata elettromigrazione non uccide il singolo transistor ( o il transistor in generale) ma ti crea problemi a:
strati isolanti che si assottigliano per via del consumo indotto da elettroni ( elettroni che poi vanno ad eccitare transistor che non dovrebbero)
Piste di potenza ( da dove vengono alimentati i transistor) che possono interrompersi ( un transistor che non riceve elettroni anche se integro non funziona)
Saldature non perfette ( balling) a causa di temperature di fusione o raffreddamento troppo rapide o lente che possono causare delle vere e proprie resistenze ( con annessi hotspot locali) o falsi contatti.
Qualche altra decina di cose varie ( degenerazione dell'isolante organico di protezione o crepe in quello ceramico, sempre meno usato).
quindi quando si guasta una cpu, vga, mb o alimentatore ( neanche questultimo dovrebbe consumarsi, o sbaglio) fattore primario è il tempo di usura dovuto alla corrente.
Paradossalmente una vga che lavora in downclock, con temperature controllate ( e nelle mining farm le vga non sono in stipate in case, quindi più che arieggiate) hanno una vita media superiore a quella usata per gaming ( il passaggio repentino di temp da 40 a 80 gradi fa più danni di 1 h continuata a 65°.
Poi la pasta conduttiva, i pad e l'intasamento da polvere sono delle credenze:
nelle mining è tutto filtrato con impianto di ricircolo aria, ambiente pulito e privo di polvere e funzionamento a temperatura costante ed ottimale.
Se ci pensi bene polvere ed insetti in quegli ambienti non farebbero altro che abbassare l'efficienza e sicuramente dotare il locale di filtri costa meno che pulire ogni singola scheda in periodi cadenzati.
Probabilmente in quei locali è anche vietato fumare, non per eventuali incendi, ma perchè l'olio del tabacco incenerito è uno dei migliori ( meglio dire peggiori) isolanti tra l'aria e massa radiante dei dissipatore.
Tornando poi ai transistor che non si consumano:
ti sei mai chiesto perchè gli ssd hanno un mbf di tb ben definito oltre le quali le celle nand ( che sono fatte di transistor) smettono di funzionare se apparentemente dovrebbere avere vita infinita ( dato che non sono parti in movimento e quindi soggette ad usura)?

demon77
02-03-2021, 21:55
due modelli identici già di fabbrica uno fa magari 1000mhz l'altro 970

come li confronti?

Due modelli identici se uno fa 1000 al massimo l'altro capita che fa 995. Ma ad andare male proprio.
E comunque la cosa si tradurrebbe tipo in uno o due fps in meno di media.
Non è certo roba rilevante in un test.

CrapaDiLegno
02-03-2021, 22:16
l'MTBF dei transistor a 45 nm è milioni di anni a 1 ghz con temperature intornoi ai 65°.
Il problema che quel valore è la vita media del singolo transistor di una cpu, ma ancora più grave è che un chip non è fatto da solo transistor.

la stragrande maggioranza dei circuiti integrati muore per via di resistenze, induttanze, condesantori, contatti non saldi e saldature difettose.
La famigerata elettromigrazione non uccide il singolo transistor ( o il transistor in generale) ma ti crea problemi a:
strati isolanti che si assottigliano per via del consumo indotto da elettroni ( elettroni che poi vanno ad eccitare transistor che non dovrebbero)
Piste di potenza ( da dove vengono alimentati i transistor) che possono interrompersi ( un transistor che non riceve elettroni anche se integro non funziona)
Saldature non perfette ( balling) a causa di temperature di fusione o raffreddamento troppo rapide o lente che possono causare delle vere e proprie resistenze ( con annessi hotspot locali) o falsi contatti.
Qualche altra decina di cose varie ( degenerazione dell'isolante organico di protezione o crepe in quello ceramico, sempre meno usato).
quindi quando si guasta una cpu, vga, mb o alimentatore ( neanche questultimo dovrebbe consumarsi, o sbaglio) fattore primario è il tempo di usura dovuto alla corrente.
Paradossalmente una vga che lavora in downclock, con temperature controllate ( e nelle mining farm le vga non sono in stipate in case, quindi più che arieggiate) hanno una vita media superiore a quella usata per gaming ( il passaggio repentino di temp da 40 a 80 gradi fa più danni di 1 h continuata a 65°.
Poi la pasta conduttiva, i pad e l'intasamento da polvere sono delle credenze:
nelle mining è tutto filtrato con impianto di ricircolo aria, ambiente pulito e privo di polvere e funzionamento a temperatura costante ed ottimale.
Se ci pensi bene polvere ed insetti in quegli ambienti non farebbero altro che abbassare l'efficienza e sicuramente dotare il locale di filtri costa meno che pulire ogni singola scheda in periodi cadenzati.
Probabilmente in quei locali è anche vietato fumare, non per eventuali incendi, ma perchè l'olio del tabacco incenerito è uno dei migliori ( meglio dire peggiori) isolanti tra l'aria e massa radiante dei dissipatore.
Tornando poi ai transistor che non si consumano:
ti sei mai chiesto perchè gli ssd hanno un mbf di tb ben definito oltre le quali le celle nand ( che sono fatte di transistor) smettono di funzionare se apparentemente dovrebbere avere vita infinita ( dato che non sono parti in movimento e quindi soggette ad usura)?

Se sai come funziona l'elettromigrazione sai anche qual è il termine più influente del processo. Ed è esponenziale. Ti sei già risposto da solo su quale delle due condizioni (gioco per 2 ore al giorno a 90°) vs tengo la scheda a 65° per 24h fa più danni.
Vale lo stesso identico ragionamento per i condensatori. E' la temperatura che li uccide, non "il funzionamento continuo". Infatti nell'elettronica che non è usata in condizioni estreme la loro durata media è di 10 anni. Che l'intervallo con cui Enel ti cambia il contatore nuovo.. ti sei chiesto il perché lo fanno ogni 10 anni anche se apparentemente funziona tutto perfettamente?

Per quanto riguarda le celle delle NAND il discorso è ben diverso, dato che si usa una proprietà collaterale del silicio per creare "finti condensatori", cosa per la quale il silicio non è assolutamente portato (infatti se guardi tutti i condensatori di qualsiasi integrato sono montati fuori) e le capacità di cui è capace il silicio è di pochissimi pF o i millesimi di pF usati dalle celle NAND la cui carica/scarica veloce e continua altera la "camera" che fa da condensatore e si degrada tanto più velocemente tanto più è piccola.
E infatti più si usano nanometrie spinte minore diventa il numero di queste cariche/scariche e peggio anche mantengono la carica e ormai il processo è più di tipo probabilistico, sostenuto da circuiteria di test e correzione che ormai costa di più delle celle stesse e che dalla reale ritenzione di informazione. Questo perché si sta usando qualcosa che non è adatto a fare quel lavoro solo perché costa meno che usare tecnologie pensate allo scopo, tipo la 3D Xpoint.

Se infatti usi la giusta tecnologia puoi creare delle celle di silicio come le RAM che funzionano per MILIARDI di cicli di scrittura senza subire il minimo danno dal processo di carica e scarica.
Come vedi non c'è usura rel silicio "perché viene usato".

Mi sembra anche giusto, perché uno dovrebbe pagare una scheda tenuta accesa a lavorare per anni 24/7 quanto una usata normalmente?
No certo, infatti si chiama mercato dell'usato e il prezzo è inferiore ad un prodotto nuovo.


Verissimo (eccetto le ventole), lavorano ad alta frequenza e non hanno parti meccaniche, ma alcuni componenti come i transistor tendono a ''degradarsi'' con il tempo e l'utilizzo, e stiamo pur sempre parlando di componenti destinati al mercato consumer che sono progettati e testati per operare fino a un certo tot. di ore a determinate condizioni, se mi tieni un apparecchiatura accesa per tutti i giorni a lavorare ininterrottamente per anni, hai drasticamente ridotto il suo ciclo di vita.

Che è una stupidata. Infatti le memorie SRAM (e peggio ancora le DRAM) sono continuamente scritte e riscritte ma non si "usurano" minimamente nel tempo. Chissà che tecnologia aliena usano.. ah no, sono fatte di silicio pure loro e con lo stesso identico processo produttivo che poi viene usato per fare gli altri circuiti.


Sai quanti gradi di differenza ci vorrebbero per arrivare ai danni meccanici di cui parli tra dilatazioni e restringimenti? Tanti. Se poi prendiamo in considerazione schede video di fascia medio/bassa dove le temperature e le frequenze sono ancora più basse, allora non ha nemmeno senso parlarne.

L'OC non causa danni se fatto bene con i giusti voltaggi e una buona dissipazione, questo vale con qualsiasi componente.

Qui dimostri che stai parlando di robe di cui non hai la minima idea.
1. Quanti gradi di differenza? Da 25 a 90 sono 65 e considerando che i metalli come il rame si espandono moltissimo in quel range, direi che bastano e avanzano . Tanto più che non è la semplice dilatazione il problema, ma il continuo dilatarsi e raffreddarsi e 50 gradi bastano a fare lavoro meccanico, soprattutto quando le temperature assolute sono intorno gli 80-90 gradi.
Tanto da essere stata la causa delle rotture delle GPU serie 8600 di Nvidia quando si era passati alle saldature lead-free (più rigide rispetto a quelle al piombo).

Hai mai scaldato per davvero una scheda elettronica per troppa corrente assorbita e vederla inarcarsi? Be io sì e i lavoro meccanico per piegare la resina di vetro è tanta te lo assicuro. Secondo te che temperatura avevano le piste quando si è deformata?

2. L'OC non fa danni? L'OC è il sistema più veloce per fare danno ad un circuito integrato.
Non tanto per la frequenza assoluta che sui vuole raggiungere (quello è un impedimento elettromagnetico che troverà il suo limite a seconda delle interferenze interne all'IC) ma al fatto che per raggiungerle devi alzare la tensione = la temperatura = fenomeni di elettromigrazione che aumentano esponenzialmente il loro effetto. Anche se lo fai per poco tempo.

Non esiste l'usura del silicio per uso prolungato
Esiste usura del silicio per uso ad alte temperature. Che è cosa ben diversa.
La temperatura è la causa della morte di tutti i componenti elettronici. Non l'età del circuito in se o per quanto tempo ha lavorato se non sai le condizioni in cui lo ha fatto.

Se fai OC spinto (e quindi alzi la temperatura, quindi alzi la resistenza e quindi devi overvoltare in un ciclo vizioso) per pochi secondi puoi anche uccidere il chip.
Se lo fai andare al 100% nelle sue condizioni "normali" in un frigorifero dove tiene una temperatura di 30° costanti funzionerà per secoli. E potrai caricarlo di lavoro quanto vuoi, che non si scomporrà di un solo atomo.

ziocan
03-03-2021, 05:49
Se la redazione è interessata ho 8 radeon 7970Ghz che calcolano su boinc h24 dal 2016

Sempre manutentate e cambiate le ventole.. dovrei testarle con un 3Dmark ma se guardo al RAC mi risulta sempre uguale

MikTaeTrioR
03-03-2021, 06:27
Basta rivenderla prima che scada garanzia :D

It_vader
03-03-2021, 08:12
Ma in buona sostanza ...
visto che ho una GTX 970 del 2014 e non si trova una GPU recente (a meno di non volerla pagare il triplo del costo di listino, e non se ne parla per niente), che faccio? mi metto a cambiare la pasta siliconica (sperando in 4/5 frame al secondo in più) o no?

MorgaNet
03-03-2021, 08:19
.....cut

This

miky_b854
03-03-2021, 08:57
quindi secondo molti il problema dei circuiti è solo la temperatura di esercizio.
Quindi basta mettere tutto in un freezer e non si rompe mai più un componente...
con questa le ho sentite davvero tutte....
non basta leggere alcuni articoli per imputare la causa della morte dei transistor solo alla temperatura. Sappiamo come stanno lavorando o transistor durante il gaming o il mining? abbiamo le tensioni su base e collettore? quanta corrente passa? ma sta lavorando in saturazione o linearmente? (far lavorare in saturazione o meno il transistor porta a due stress diversi il componente)...
comunque il problema potrebbe anche non risiedere nei soli transistor. diodi? condensatori? resistenze?
per me il degrado delle prestazioni delle schede video è possibile per una somma di diversi degradi di vari componenti, compresi i transistor che compongono la GPU (pensate solo ad una variazione dell'hfe dei transistor).

demon77
03-03-2021, 09:09
Ma in buona sostanza ...
visto che ho una GTX 970 del 2014 e non si trova una GPU recente (a meno di non volerla pagare il triplo del costo di listino, e non se ne parla per niente), che faccio? mi metto a cambiare la pasta siliconica (sperando in 4/5 frame al secondo in più) o no?

Guarda, se hai voglia di farlo sicuro male non gli fa.. :D
Per il resto hai già detto tutto tu: una gpu al triplo del prezzo proprio non esiste.

demon77
03-03-2021, 09:12
Se la redazione è interessata ho 8 radeon 7970Ghz che calcolano su boinc h24 dal 2016

Sempre manutentate e cambiate le ventole.. dovrei testarle con un 3Dmark ma se guardo al RAC mi risulta sempre uguale

Minchia.. :eek:
Anche io uso boinc sul pc che lavora quando mi allontano dalla postazione.. ma tu sei.. err.. "PARTICOLARMENTE DEDITO"!!

StylezZz`
03-03-2021, 10:01
No certo, infatti si chiama mercato dell'usato e il prezzo è inferiore ad un prodotto nuovo

Ovviamente, e un prodotto usato si valuta anche in base alle condizioni e al modo in cui è stato utilizzato.

Una RX 580 tenuta per 4 anni e usata bene per giocare avrà un valore e un affidabilità superiore a una tenuta per 4 anni a minare giorno e notte = 35.000 ore di utilizzo ininterrotto.

Senza contare che una scheda usata normalmente, in media passa più ore in idle a non fare un cavolo che a giocare

Che è una stupidata. Infatti le memorie SRAM (e peggio ancora le DRAM) sono continuamente scritte e riscritte ma non si "usurano" minimamente nel tempo. Chissà che tecnologia aliena usano.. ah no, sono fatte di silicio pure loro e con lo stesso identico processo produttivo che poi viene usato per fare gli altri circuiti

Quindi una memoria usata per 10 anni avrà la stessa affidabilità e aspettativa di vita di una usata per 1 anno? Si, è sicuramente tecnologia aliena :D

1. Quanti gradi di differenza? Da 25 a 90 sono 65 e considerando che i metalli come il rame si espandono moltissimo in quel range, direi che bastano e avanzano . Tanto più che non è la semplice dilatazione il problema, ma il continuo dilatarsi e raffreddarsi e 50 gradi bastano a fare lavoro meccanico, soprattutto quando le temperature assolute sono intorno gli 80-90 gradi

90-25-50-65...e questi numeri dove li hai pescati? Quasi quasi me li gioco....

Ogni scheda ha le proprie temperature e ogni ambiente è diverso, non ha senso fare questo ragionamento per avvalorare la tua idea che giocando si rovinano di più, la mia per esempio quelle temperature non le ha mai viste, in gioco sta mediamente a 65°C sulla gpu, in idle a 40°C con le ventole ferme, con le ventole accese non scende mai sotto i 35°C, e l'hotspot difficilmemente supera 80°C...ormai a forza di espandersi e restringersi la sento pure scricchiolare :asd:

Ritenta...

Non tanto per la frequenza assoluta che sui vuole raggiungere (quello è un impedimento elettromagnetico che troverà il suo limite a seconda delle interferenze interne all'IC) ma al fatto che per raggiungerle devi alzare la tensione = la temperatura = fenomeni di elettromigrazione che aumentano esponenzialmente il loro effetto. Anche se lo fai per poco tempo

CUT

Ti riquoto il mio messaggio precendente perché a quanto pare non lo hai nemmeno letto:

L'OC non causa danni se fatto bene con i giusti voltaggi e una buona dissipazione, questo vale con qualsiasi componente

se poi il silicio è fortunato, allora non hai nemmeno bisogno di aumentare la tensione.

Tanti paroloni per dire esattamente la stessa cosa in due righe.

Piedone1113
03-03-2021, 10:18
cut
Rileggi bene quello che ho scritto.

Per quanto riguarda l'arterazione di camera di tenuta carica nelle nand:
La questione è molto più complessa di quella che descrivi, ma il discorso rimane che il passaggio di elettroni nel silicio ne portano ad una deterioramento fisico tanto più evidente quanto più si lavora in condizione fuori dall'optimum.
Per i FGMOS ( i transistor delle nand) la loro vita utile è ben aldisotto dei transistor classici perchè il loro range di temperatutura ideale è molto più bassa che di quella ambientale.

Fatto sta che le cpu possono morire per usura anche nel normale utilizzo ( ho trovato alcuni portatili con cpu ko) mentre una vga che arriva da una minig farm ( seria) non dovrebbe presentare problemi di affidabilità maggiori che una vga usata comunemente.
Quelle che cedono prematuramente sono le vga usate per giocare ( magare in oc) e finito il gaming la si mette a minare, in un costante alternanza di stress termici e temperature elevate ( una vga a liquido non è più affidabile di una ad aria se escludiamo il consumo del silicio che comunque rappresenta una percentuale minima dei guasti)

[OzZ]
03-03-2021, 16:05
non so, ma credo che ci sia qualcosa che non torna. la scheda usata per il mining va 100 mhz in meno, e consuma meno watt in alcuni giochi. Possibile che abbia un bios custom?
Poi la temperatura della cpu è molto più alta in alcuni confronti, quindi è presumibile che anche la gpu fosse più calda per una maggiore temperatura ambiente, poi metti che potrebbe avere la pasta temica andata, quindi non dico vada in protezione, ma all'aumentare della temperatura, si ha un calo fisiologico di prestazione.

metti insieme questi fattori, e un divario di 4-5 fps non mi sembra comunque un dramma.

DarkmanDestroyer
06-03-2021, 12:39
perplessità sensate e corrette, al di la del sito.
chiunque pensa che un mining rig sia un pc denso di gpu a lavorare a temperature e frequenze assurde. ciò invece può divergere ampiamente con la realtà (quantomeno, con alcune realtà). un rig fatto con la testa (così come un pc "normale") dovrebbe essere ottimizzato sia in termini di consumo, che di temperature, ove possibile strizzando l'occhio al budget del rig stesso.
"non basta" mettere una buona pasta/pad termici, ci sono ottimizzazioni bios/software e in alcuni casi (quelli fatti di fino), un'attenta progettazione del case e dei dissipatori.

al di la di questo, come giustamente menzionato, in un test del genere sarebbe d'obbligo fare il test tra 3 gpu identiche comprate nel medesimo momento, ma in usi diversi:
la prima nuova, mai usata per x mesi
la seconda, usata per lo stesso tempo in uso normale (giochi/produzione)
la terza, mining 24/7

la logica direbbe certamente che la prima vince su tutto
tra la seconda e terza, da vedere. un chip che lavora 24/7 ha comunque il vantaggio di lavorare a temperature (alte) costanti, mentre un pc tradizionale tra gioco o produzione opera a picchi.

personalmente parlando, le soluzioni risultanti da mining o business non sono dei prodotti negativi. ovviamente i fattori di cui tener conto son molti, spesso non verificabili da distanza (come è stata trattata la scheda, problemi passati ecc), sopratutto devono essere vendute ad un prezzo adeguato (quante volte ho visto gpu come nuova, ma usata 5 anni a 80° di media).

Ordfin
08-03-2021, 06:11
Buongiorno a tutti.

Sono ancora addormentato quindi rimanderò ulteriori dettagli ad un ulteriore post.

La sintesi del discorso, comunque, è questa: a parità di condizioni di esercizio (entro un range di approssimazione accettabile che coinvolge una miriade di variabili) dipende dal modello di GPU e dal costruttore della stessa.

E' ovvio che minare con una ITX clonata da qualche produttore asiatico può avere ripercussioni diverse che minare con una STRIX Radeon, tanto per nominarne una.

Anche l'algoritmo di calcolo della crypto scelta per minare ha la sua importanza: se uno mina Ethash la scheda richiederà circa il 30% in meno di energia che minare KawPow, e ciò si ripercuoterà su un'altra miriade di variabili, la cui più importante è la temperatura della GPu stessa.

Guardo che rig ho vicino alla manutenzione e se non è troppo anticipata vedo di fare qualche test pre-manutenzione, post manutenzione e comparazione con scheda identica ma nuova.

Zappz
08-03-2021, 08:00
Percio' una scheda raffreddata a liquido dovrebbe avere una vita decisamente piu' lunga visto le temperature piu' basse ed anche senza picchi, giusto?

aqua84
08-03-2021, 12:16
Percio' una scheda raffreddata a liquido dovrebbe avere una vita decisamente piu' lunga visto le temperature piu' basse ed anche senza picchi, giusto?
Eh... si... ma anche no

Quello che tu raffreddi a liquido è il chip con dentro tutti i transistor

Ma una qualunque scheda non è fatta solo di chip, ci sono diodi resisteze condensatori...

Tutti questi componenti sono soggetti ad usura, ovviamente usura non meccanica ma data dal continuo passaggio di elettroni al loro interno.
Certo, stiamo parlando di aspettative di vita "eterni" per come si evolve l informatica, xche se è vero che quella scheda 24/7 accesa anche dopo 2-3 anni è ancora perfettamente funzionante dopo appunto 2-3 anni è "informaticamente vecchia".

Per concludere, dicevo, tu raffreddi a liquido il chip, ma se a causa del continuo passaggio di corrente un condensatore inizia a non funzionare come deve ne risentiranno tutti gli altri componenti a valle, chip compreso.

Zappz
08-03-2021, 12:30
Eh... si... ma anche no

Quello che tu raffreddi a liquido è il chip con dentro tutti i transistor

Ma una qualunque scheda non è fatta solo di chip, ci sono diodi resisteze condensatori...

Tutti questi componenti sono soggetti ad usura, ovviamente usura non meccanica ma data dal continuo passaggio di elettroni al loro interno.
Certo, stiamo parlando di aspettative di vita "eterni" per come si evolve l informatica, xche se è vero che quella scheda 24/7 accesa anche dopo 2-3 anni è ancora perfettamente funzionante dopo appunto 2-3 anni è "informaticamente vecchia".

Per concludere, dicevo, tu raffreddi a liquido il chip, ma se a causa del continuo passaggio di corrente un condensatore inizia a non funzionare come deve ne risentiranno tutti gli altri componenti a valle, chip compreso.

Giusto, non ci avevo pensato :)

Ordfin
08-03-2021, 12:33
Percio' una scheda raffreddata a liquido dovrebbe avere una vita decisamente piu' lunga visto le temperature piu' basse ed anche senza picchi, giusto?

Guadagna circa il 30-50% di lifespan, sempre che i settaggi siano corretti e che non intervengano modifiche dei timings di memoria che potrebbero metterla a rischio.

Zappz
08-03-2021, 12:58
Guadagna circa il 30-50% di lifespan, sempre che i settaggi siano corretti e che non intervengano modifiche dei timings di memoria che potrebbero metterla a rischio.

Nel mondo del mining si usano impianti a liquido?

cronos1990
08-03-2021, 13:38
Chiaramente a parità di tutti gli altri aspetti, far lavorare la circuiteria a temperature più basse ne aumenta la vita di utilizzo. Chiaro che poi devi raffreddare tutte le componenti.

Presumo che nel mining usino strutture similari alle sale server, quindi con aria climatizzata a manetta. D'altro canto le schede in quel caso sono gestite non per lavorare a picchi di potenza, ma a voltaggi/frequenze minori ma per periodi molto lunghi di tempo, per cui non devi raffreddare "tanto" quanto raffreddare "costantemente".