PDA

View Full Version : Migrazione 2021 Digitale terrestre DVB T2


simone07
28-02-2021, 21:23
ciao a tutti,
non ho trovato una discussione già aperta in merito, se c'è me ne scuso e chiedo di essere re-indirizzato.

sto inziando ad informarmi sulla migrazione che inizierà in italia il 2021 e vedrà coinvolte tutte le nostre televisioni, migrando appunto sul DVB T2.

ho un televisore Samsung del 2013, soli 7 anni e va benissimo.
ahimè ho rifatto la sincronizzazione canali e il canale di test 100 o 200 nemmeno li ho tra i canali disponibili.... il che vuol dire che dovrò ahimè cambiarla.

devo capire una cosa.
non avendo spazio per metter un decoder (il tv è appeso al muro) mi stavo chiedendo se con l'acquisto di una CAM risolvo il problema di tale migrazione, o gli scenari da prendere in considerazione sono solamente decoder o tv nuova.

Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi.
ciao a tutti

Katsaros
28-02-2021, 22:57
Solo decoder o TV nuovo. Una CAM serve invece per la fruizione di contenuti criptati.

simone07
03-03-2021, 14:57
Grazie mille per la risposta. mi hai già chiarito molti dei miei elementari dubbi.

altra domanda, molto elementare, alla quale non mi dò risposta:

è normale che anche se rifaccio la sintonizzazione non vedo il canale?
mi aspettavo di vedere il canale 100 o 200 con schermo nero e ovviamente non vedere la scritta di test, invece non vedo nemmeno il canale, passa da 80 a 120 o qualcosa del genere.

è normale?

GRAZIE!

Katsaros
03-03-2021, 16:43
Sì, è normale. Se appunto vedi i canali del Mux 1 Rai (Rai 1-2-3, Rai News 24) e quelli del Mux Mediaset 4 (Iris, La 5, TGCOM24...) ma non il 100 e 200 significa che il tuo TV non supporta il codec H.265/HEVC ed elimina quei canali durante la sintonizzazione. Lo schermo nero c'è per qualche TV che supporta HEVC ma solo ad 8bit. Per visualizzare i canali di test ed essere a posto dal 2022 serve invece il pieno supporto al profilo HEVC Main10. Purtroppo per te "solo" 7-8 anni significano invece obsolescenza...

simone07
08-03-2021, 16:03
Grazie Katsaros per la preziosa spiegazione!!

altra domanda, forse più banale della prima.

Ma se io utilizzo sempre la mia tv con attaccato il decoder di SKY, ho risolto?
faccio arrivare l'antenna dal muro al decoder di sky e mi guardo tutto dal decoder di sky e festa finita.

Dico bene?

mi tengo una tv "obsoleta" ma passo sempre da Sky... dico bene?

ninja750
08-03-2021, 16:48
c
ho un televisore Samsung del 2013, soli 7 anni e va benissimo.

aspetta a cambiare la TV sembra che forse non verrà adottato in massa h265 quindi anche se non sintonizzi i canali forse potresti vedere tutto ancora fino al 2022 (leggi discussione tv qui sopra)

Vash_85
08-03-2021, 18:02
Se non sbaglio chi ha un tv/decoder "vecchio" che riceve i canali HD è a posto fino a metà 2022

simone07
10-03-2021, 11:42
ma per chi ha il decoder di Sky, il problema è risolto, giusto?

il_nick
21-03-2021, 18:13
Solito Stato ladro, visto che paghiamo il canone, dovrebbe almeno rimborsarci per farci cambiare tv che vanno benissimo, magari comprate pochi anni fa e pagate profumatamente, solo perché decidono di cambiare e modificare frequenze e diavolate loro.

:ncomment:

aled1974
22-03-2021, 21:51
beh in realtà offre il bonus tv fino al 31 dicembre 2022

peccato che sono 50 euro e solo se vivi sotto al ponte (isee inferiore ai 20k euro) :rotfl:

https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv

https://fiscomania.com/bonus-tv-2021/

ciao ciao

il_nick
22-03-2021, 23:54
Appunto, è una presa per il c....

Odioso avere 30 mila telecomandi e scatolette da attaccare e mettere davanti, come se gli ingombri non fossero già abbastanza.

Katsaros
23-03-2021, 06:53
tutti contenti però quando il digital divide si ridurrà e il 5G sulla banda 700 MHz arriverà anche in zone rurali e in interno... :rolleyes:

le conseguenze tecniche e tecnologiche sono però a cascata, quindi non ci si può lamentare se si deve poi aggiungere un decoder o cambiare TV

il_nick
23-03-2021, 10:56
Stavo giusto aspettando il tuo intervento, ed eccolo qui, puntuale e impertinente come sempre..

Il fatto che si debba colmare il gap tecnologico anche nelle zone rurali sarebbe una prerogativa a cui tutti gli Stati civili dovrebbero tendere (e su innovazione tecnologica l'Italia non ha mai brillato rispetto agli altri Stati europei), ma dato che paghiamo il canone e le tasse, questo non dovrebbe comportare ogni volta questi fastidi peraltro onerosi.

Poi non è la prima volta che siamo stati costretti a queste porcate, già dal 2010 più o meno ci fu il primo switch off, e giù a integrare con quelle odiose scatolette cinesi con secondo telecomando... Adesso siamo al T2 dopo appena 10 anni, e punto e daccapo. Fra altri 10 anni (o magari anche meno) pronti con il T3.

Katsaros
23-03-2021, 13:02
L'intesa UE sullo switch al 5G della banda 700 MHz è storia vecchia ormai di 5 anni, poi i piani nazionali, i bandi, le gare... di acqua sotto i ponti oramai ne è passata, l'adeguamento tecnologico concordato è quello, che piaccia o meno. D'altronde già 5 anni fa si potevano comprare TV già in regola per il futuro, per me almeno è stato così. Che dire... "una parola è troppa e due sono poche" (cit. :asd:); canone e tasse non c'entrano proprio nulla. Comunque tra altri 10 anni no, ma forse tra una ventina non esisterà più DTT e avremo solo OTT (se va bene, anche SAT).

Adric
28-03-2021, 15:56
Adesso siamo al T2 dopo appena 10 anni, e punto e daccapo. Fra altri 10 anni (o magari anche meno) pronti con il T3.
Col DVB-T2 si è giunti molto vicini al limite massimo teorico del teorema di Shannon, pertanto il DVB-T3 non uscirà mai.
https://www.sistemi-integrati.net/wp-content/uploads/2020/11/DVB-T2_2.jpg

il_nick
28-03-2021, 20:50
Ti ringrazio, conoscevo solo il teorema di Pitagora, ho imparato una cosa nuova.