PDA

View Full Version : C SEED M1: anche il TV diventa foldable (e scompare nel pavimento nonostante i 165 pollici)


Redazione di Hardware Upg
27-02-2021, 16:31
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/c-seed-m1-anche-il-tv-diventa-foldable-e-scompare-nel-pavimento-nonostante-i-165-pollici_95869.html

Dopo gli smartphone pieghevoli e il TV OLED arrotolabile, la nuova frontiera è quello del televisore che quando non è in uso si ripiega e sparisce nel pavimento: ecco C SEED M1 il TV 165 pollici foldable

Click sul link per visualizzare la notizia.

nessuno29
27-02-2021, 16:45
Prezzo? Avrei un coupon unieuro da 50 euro

Marko_001
27-02-2021, 16:49
chi non vorrebbe un pavimento flottante in casa

386DX40
27-02-2021, 17:07
Immagino sia progettato per la casa media nell' appartamento in una palazzina anni '60 con pavimenti spessi poche decine di centimetri. Posso capire le soluzioni che nascono come "prototipi" per eventuali future simili soluzioni piu' umane, ma a questi livelli..
1350kg su una supercifie quadrata di quanto?

robweb2
27-02-2021, 18:53
Assurdo, sei hai quelle possibilità economiche ti fai una saletta di proiezione con videoproiettore 4k e impianto surround adeguato.

gnpb
27-02-2021, 20:45
In condominio potrebbe aprire nuove frontiere d'uso:non serve più a me, lo faccio sparire nel pavimento (che poi è il soffitto di quelli di sotto) così lo usano loro... non male come idea la tv in multiproprietà...
Va solo cambiato il contratto del contatore dato il consumo, non riuscirò a ricaricare la mia tesla intanto che guarderò questo tv col mio da 3,3kw...

La Paura
27-02-2021, 22:08
Immagino sia progettato per la casa media nell' appartamento in una palazzina anni '60 con pavimenti spessi poche decine di centimetri. Posso capire le soluzioni che nascono come "prototipi" per eventuali future simili soluzioni piu' umane, ma a questi livelli..
1350kg su una supercifie quadrata di quanto?

Infatti mi sembra una troiata.
Tanto costerà una fucilata più un rene.
Tanto vale comprarsi un bel proiettore laser a tiro ultracorto sono da 15'000€ e vai una bomba!

NickNaylor
28-02-2021, 06:52
Infatti mi sembra una troiata.
Tanto costerà una fucilata più un rene.
Tanto vale comprarsi un bel proiettore laser a tiro ultracorto sono da 15'000€ e vai una bomba!

ma anche senza passare a un proiettore resta una troiata comunque, non è certo la soluzione piú logica realizzare optimus prime per ottenere quel risultato.

io78bis
28-02-2021, 08:04
Nn capisco certi commenti, come indicato a inizio articolo è per contesti di lusso. Anche un Hummer H2 avrebbe ben poco senso qui da noi ma a Los Angels magari qualcuno lo comprava.

386DX40
28-02-2021, 08:23
Il vento soffia e le novità arrivano anche qui assieme poi alla versione per noi poveri che viene creata (es. tv cinesi rimarchiate in vendita da 50" full-hd o magari hd-ready con pixel grandi come francobolli). Gia' ora il numero di auto suv-mini-suv totalmente fuori da ogni logica, e' diventata pare guardandosi attorno l' auto "media" moderna su strade che sono piu o meno simili a quelle di quando la Fiat 850 era l' auto media e larghe non molto di piu' imho. Molte jeep e suv in giro quando forse una su cento di quelle auto vedrà mai della polvere o ghiaia anche perche' dubito nascano "davvero" per quell' uso.

niky89
28-02-2021, 10:56
Assurdo, sei hai quelle possibilità economiche ti fai una saletta di proiezione con videoproiettore 4k e impianto surround adeguato.

Se hai quelle possibilità hai la saletta e ANCHE questo. Non ci vedo niente di assurdo.

paranoic
01-03-2021, 09:06
In condominio potrebbe aprire nuove frontiere d'uso:non serve più a me, lo faccio sparire nel pavimento (che poi è il soffitto di quelli di sotto) così lo usano loro... non male come idea la tv in multiproprietà...
Va solo cambiato il contratto del contatore dato il consumo, non riuscirò a ricaricare la mia tesla intanto che guarderò questo tv col mio da 3,3kw...

:D :D :D

paranoic
01-03-2021, 09:13
Se hai quelle possibilità hai la saletta e ANCHE questo. Non ci vedo niente di assurdo.

Secondo me non è solo una questione economica...ognuno fornisce il proprio costo/utilità agli oggetti da acquistare, ovviamente...ma esiste anche una necessità prettamente rivolta alla qualità di immagine...nonchè all'uso proprio che devi fare della apparecchiatura.

A me personalmente non piace il Surround, l'ho avuto in passato, ma proprio lo trovo totalmente inutile...ma è la mia umilissima opinione.

Certamente questo apparecchio è come i cellulari una innovazione, come tale ha i suoi limiti non solo nel costo di approvvigionamento, bensì anche nella qualità medesima delle immagini...le case provano in tutti i modi a vendere ed conquistare consumatori e le comprendo...però onestamente spendere queste cifre per una simile apparecchiatura, penso sia una spesa inutile e nettamente superflua...

Una ottima Tv visionata con occhi propri, nella qualità delle immagini, e potresti ritenerti tranquillamente soddisfatto/a...

386DX40
01-03-2021, 09:31
Secondo me non è solo una questione economica...ognuno fornisce il proprio costo/utilità agli oggetti da acquistare, ovviamente...ma esiste anche una necessità prettamente rivolta alla qualità di immagine...nonchè all'uso proprio che devi fare della apparecchiatura.

A me personalmente non piace il Surround, l'ho avuto in passato, ma proprio lo trovo totalmente inutile...ma è la mia umilissima opinione.

Certamente questo apparecchio è come i cellulari una innovazione, come tale ha i suoi limiti non solo nel costo di approvvigionamento, bensì anche nella qualità medesima delle immagini...le case provano in tutti i modi a vendere ed conquistare consumatori e le comprendo...però onestamente spendere queste cifre per una simile apparecchiatura, penso sia una spesa inutile e nettamente superflua...

Una ottima Tv visionata con occhi propri, nella qualità delle immagini, e potresti ritenerti tranquillamente soddisfatto/a...

Ma infatti credo anche io che questi siano piu' "prototipi" (EDIT: intendo prodotti completi ma che si valuta la risposta del mercato) o come usano dire "concept" magari orientati alla fascia altissima quasi sopra le nuvole dei consumatori ci credo, ma come molte innovazioni ad esempio i telefoni pieghevoli o i pannelli OLED prima su minuscoli telefoni oggi su TV enormi, arrivano in versioni per la massa.
Non che sia sbagliato, l'innovazione parte sempre per pochi e se ha successo si estende; quello che mi fa pensare pero' e' se certe innovazioni vadano nell' ottica della necessità in proporzione alla qualità di cio' per cui sono nati, in questo caso segnali tv o film per esempio. Anche quando presto ci saranno i nuovi segnali tv con maggiore definizione, davvero cambia poi molto?
Come nel discorso del surround, imho e' ottimo se si vede un film che e' studiato appunto per sfruttarne ciascun canale, poi compresso per cui serve appunto un decoder, un posizionamento delle casse e allora si puo' dire che una nicchia di persone appassionate di cinema potranno beneficiarne. Ma che serve il surround per un documentario stereo o un vecchio film in bianco e nero? O per della musica per cui molti si strapperebbero i capelli alla sola idea di ascoltare che so un 33 giri su un impianto 5.1? :p
Alla fine credo che il target "vero" di molte innovazioni sarebbe talmente circoscrivibile che il 90% dell' utenza potrebbe essere gia' soddisfatta cercando di tenere la TV di una decade prima e se cambia il segnale comprarsi il decoder esterno, intendo a beneficio del risparmio.

niky89
01-03-2021, 09:47
Secondo me non è solo una questione economica...ognuno fornisce il proprio costo/utilità agli oggetti da acquistare, ovviamente...ma esiste anche una necessità prettamente rivolta alla qualità di immagine...nonchè all'uso proprio che devi fare della apparecchiatura.

A me personalmente non piace il Surround, l'ho avuto in passato, ma proprio lo trovo totalmente inutile...ma è la mia umilissima opinione.

Certamente questo apparecchio è come i cellulari una innovazione, come tale ha i suoi limiti non solo nel costo di approvvigionamento, bensì anche nella qualità medesima delle immagini...le case provano in tutti i modi a vendere ed conquistare consumatori e le comprendo...però onestamente spendere queste cifre per una simile apparecchiatura, penso sia una spesa inutile e nettamente superflua...

Una ottima Tv visionata con occhi propri, nella qualità delle immagini, e potresti ritenerti tranquillamente soddisfatto/a...

Se uno va sul sito c'è la versione da esterno che secondo me ha forse più senso di quella presente nell'articolo. Qualità delle immagini? è un 4k a microled dalla giusta distanza l'immagine è più che buona che discorsi sono? Usa la stessa tecnologia dei pannelli da stadio con la struttura a scomparsa. Alternative valide con quelle diagonali? E che siano "a scomparsa"? Non credo proprio siano prototipi è un'azienda che esiste da almeno 4 anni.

paranoic
01-03-2021, 12:03
Ma infatti credo anche io che questi siano piu' "prototipi" (EDIT: intendo prodotti completi ma che si valuta la risposta del mercato) o come usano dire "concept" magari orientati alla fascia altissima quasi sopra le nuvole dei consumatori ci credo, ma come molte innovazioni ad esempio i telefoni pieghevoli o i pannelli OLED prima su minuscoli telefoni oggi su TV enormi, arrivano in versioni per la massa.

Copiano ciò che si disse, tendeva a fare una nota marca di cellulari portatili, caduta in disgrazie ed oggi acquisita da un altro colosso...si tende a prototipare un numero contenuto di prodotti, con sw spesso in R1 o simil e con layout in test...questo aiuta l'azienda ad anticipare la concorrenza, ma altrettanto ad acquisire capitale proprio per continuare a migliorare il prodotto...è un rischio, ma se il consumatore finale è fidelizzato al marchio...tutto funziona, almeno sino a quando moda e consumatore non decidono che sei sostituibile.


Non che sia sbagliato, l'innovazione parte sempre per pochi e se ha successo si estende;

Si definisce legge di Monroe...se non sbaglio...più la tecnologia si diffonde e si miniaturizza ed i processi produttivi si affinano e minore sarà il costo destinato alla ricerca ed alla produzione...maggiore saranno quelli investiti sulle sponsorizzazioni.

quello che mi fa pensare pero' e' se certe innovazioni vadano nell' ottica della necessità in proporzione alla qualità di cio' per cui sono nati, in questo caso segnali tv o film per esempio. Anche quando presto ci saranno i nuovi segnali tv con maggiore definizione, davvero cambia poi molto

Appunto, medesima tesi che mi propinò un ragazzo che appunto esercitava nel settore e mi post pose la questione rimarcando la follia dei prezzi che alcune case vendevano i loro impianti audio video, che praticamente erano differenti semplicemente per una ricerca ed un dettaglio maggiore del design del prodotto...eppure vendevano a prezzi astronomici...ed insensati...ma c'era chi acquistava.
Alla fine ciò che mi insegnò fù che alcuni produttori tra cui Panasonic, Sharp e Philips producevano le matrici e gli schermi, ma la differenza di un tv veniva fatta dalla maestria con cui il produttore inviava il segnale a tali schermi....ovvero tutto dipendeva dal segnale antenna/Tv e dalla board di controllo...con la quale si convertiva il segnale tv in immagini e suoni.


Come nel discorso del surround, imho e' ottimo se si vede un film che e' studiato appunto per sfruttarne ciascun canale, poi compresso per cui serve appunto un decoder, un posizionamento delle casse e allora si puo' dire che una nicchia di persone appassionate di cinema potranno beneficiarne. Ma che serve il surround per un documentario stereo o un vecchio film in bianco e nero? O per della musica per cui molti si strapperebbero i capelli alla sola idea di ascoltare che so un 33 giri su un impianto 5.1? :p

Ricordo che all'epoca incuriosito...più di una scimmia urlatrice...mi ero messo a spulciare diagrammi, dati tecnici, di prodotti di alta elettronica...vedi Keff, B&W, Proced (marca famosa per l'High End con la mia passione Mark Levinson ) che all'epoca faceva processori sofisticatissimi con uscite ottiche ed XLR, McIntosh etc...dopo aver acquisito la dovuta conoscenza tecnica...(si fà per dire) decisi di recarmi nelle varie sale d'ascolto e rimasi molto deluso, il mio piccolo e modesto impianto Harman Kardon, a 5 vie della Indian Line produceva i medesimi effetti ed a costi moooooooooolto più bassi.

Quindi dedussi che alla fine era denaro totalmente sprecato...

Per sentire musica conviene investire in una buona meccanica, un buon Dac con uscite all'altezza, un buon integrato o se proprio sei un purista un Pre ed un Ampli, con relative casse...e certamente è nettamente più piacevole.
Non scarterei nemmeno un ampli per cuffie a valvole e delle ottime cuffie

Alla fine credo che il target "vero" di molte innovazioni sarebbe talmente circoscrivibile che il 90% dell' utenza potrebbe essere gia' soddisfatta cercando di tenere la TV di una decade prima e se cambia il segnale comprarsi il decoder esterno, intendo a beneficio del risparmio.

Questa è un pò la questione che attanaglia il mondo della telefonia...un cellulare cosa ti serve? Una macchina fotografica di un cellulare "vecchio" di 3 o 4 anni...svolge egregiamente il suo lavoro per il 90% di noi..
Però nel mercato ci sono gli entusiast, categoria di consumatori con portafoglio a fisarmonica ed una necessità spasmodica di avere l'ultimo gadget sul mercato.

paranoic
01-03-2021, 12:11
Se uno va sul sito c'è la versione da esterno che secondo me ha forse più senso di quella presente nell'articolo. Qualità delle immagini? è un 4k a microled dalla giusta distanza l'immagine è più che buona che discorsi sono? Usa la stessa tecnologia dei pannelli da stadio con la struttura a scomparsa. Alternative valide con quelle diagonali? E che siano "a scomparsa"? Non credo proprio siano prototipi è un'azienda che esiste da almeno 4 anni.

Perdonami..non mi sono permesso di criticare l'azienda od il suo prodotto...che non conosco. Tra le altre cose...considerando che il ciclo vita di un prodotto è 5 anni, per quello che mi riguarda sicuramente non investirei così tanto denaro in un azienda così giovane ed in un mercato così altamente concorrenziale...come quello delle apparecchiature elettroniche di massa...

Ho fatto un discorso sul probabile prezzo che una tale innovazione potrebbe avere...andando a dedurre che per le mie tasche, ovvero il MIO famoso Costo/Utilità...sarebbe una spesa insensata ed inutile. Parlo sempre in soggettiva, avendo avuto modo di ascoltare molte teorie e prove sui cellulari fooldable che non mi convincono nemmeno un pò...per moltissime ragioni..

Credo, immagino, suppongo che con il MIO portafoglio...e potendomi permettere di affrontare una simile spesa, che ripeto..DEDUCO essere elevata, se rapportata alla tecnologia ritenuta pionieristica...non la affronterei MAI...ma non per questo mi permetto di giudicare l'azienda produttrice od il suo prodotto finale...rimane una semplice scelta di COSTO/UTILITA' che personalmente fornisco al bene.

Se dovessi valutare tale spesa per un oggetto diciamo così superfluo, avendone già uno usabile...e veramente ne avessi la capacità economica che purtroppo non possiedo...investirei il mio tempo a visionare attentamente tutti gli schermi OLED che potrei trovare in circolazione...e solo dopo aver valutato attentamente la reale resa...eventualmente deciderei di investire...

Vedi quante valutazioni devo compiere prima di fornire un giudizio che possa essere oggettivo e che soprattutto interessi qualcuno :D

386DX40
01-03-2021, 12:20
Copiano ciò che si disse, tendeva a fare una nota marca di cellulari portatili, caduta in disgrazie ed oggi acquisita da un altro colosso...si tende a prototipare un numero contenuto di prodotti, con sw spesso in R1 o simil e con layout in test...questo aiuta l'azienda ad anticipare la concorrenza, ma altrettanto ad acquisire capitale proprio per continuare a migliorare il prodotto...è un rischio, ma se il consumatore finale è fidelizzato al marchio...tutto funziona, almeno sino a quando moda e consumatore non decidono che sei sostituibile.




Si definisce legge di Monroe...se non sbaglio...più la tecnologia si diffonde e si miniaturizza ed i processi produttivi si affinano e minore sarà il costo destinato alla ricerca ed alla produzione...maggiore saranno quelli investiti sulle sponsorizzazioni.



Appunto, medesima tesi che mi propinò un ragazzo che appunto esercitava nel settore e mi post pose la questione rimarcando la follia dei prezzi che alcune case vendevano i loro impianti audio video, che praticamente erano differenti semplicemente per una ricerca ed un dettaglio maggiore del design del prodotto...eppure vendevano a prezzi astronomici...ed insensati...ma c'era chi acquistava.
Alla fine ciò che mi insegnò fù che alcuni produttori tra cui Panasonic, Sharp e Philips producevano le matrici e gli schermi, ma la differenza di un tv veniva fatta dalla maestria con cui il produttore inviava il segnale a tali schermi....ovvero tutto dipendeva dal segnale antenna/Tv e dalla board di controllo...con la quale si convertiva il segnale tv in immagini e suoni.




Ricordo che all'epoca incuriosito...più di una scimmia urlatrice...mi ero messo a spulciare diagrammi, dati tecnici, di prodotti di alta elettronica...vedi Keff, B&W, Proced (marca famosa per l'High End con la mia passione Mark Levinson ) che all'epoca faceva processori sofisticatissimi con uscite ottiche ed XLR, McIntosh etc...dopo aver acquisito la dovuta conoscenza tecnica...(si fà per dire) decisi di recarmi nelle varie sale d'ascolto e rimasi molto deluso, il mio piccolo e modesto impianto Harman Kardon, a 5 vie della Indian Line produceva i medesimi effetti ed a costi moooooooooolto più bassi.

Quindi dedussi che alla fine era denaro totalmente sprecato...

Per sentire musica conviene investire in una buona meccanica, un buon Dac con uscite all'altezza, un buon integrato o se proprio sei un purista un Pre ed un Ampli, con relative casse...e certamente è nettamente più piacevole.
Non scarterei nemmeno un ampli per cuffie a valvole e delle ottime cuffie



Questa è un pò la questione che attanaglia il mondo della telefonia...un cellulare cosa ti serve? Una macchina fotografica di un cellulare "vecchio" di 3 o 4 anni...svolge egregiamente il suo lavoro per il 90% di noi..
Però nel mercato ci sono gli entusiast, categoria di consumatori con portafoglio a fisarmonica ed una necessità spasmodica di avere l'ultimo gadget sul mercato.

Diversi punti condivisibili ma e' chiaro che sia un "problema" che vien da molto lontano tra un mercato di massa e quello di nicchia che "comprensibilmente" ricerca quella eccellenza che probabilmente la restante massa non riuscirebbe (me compreso) a percepire probabilmente.
Alla fine la vera "chiave di volta" della questione imho e' il concetto di abitudine e di valutare ciascuno con propria ottica a cosa uno strumento gli serve o meno. Perche' se uno e' appassionato di cinema ad esempio posso capire l'investire in una TV OLED da 1000 e passa euro (che rispetto a certe innovazioni magari non sarebbero nemmeno tanti) ma se l' utente medio ne spende 500 per una di pari dimensione ma Full-HD e per vederci un segnale 576i e non interessa alcun cinema se non quello che capita girando canali con il telecomando, qual'e' il senso di scegliere quello invece che risparmiare la metà prendendone un'altro magari appena 3/4 delle dimensioni dell'altro?
Uguale per la auto, comprare suv o jeep per non andare mai fuoristrada ha senso? La comodità.. ecco il punto. La comodità. Quella variabile infinita e mai definibile o raggiungibile e nel momento in cui ci si avvicina si e' gia' allontanata.

paranoic
01-03-2021, 13:45
Diversi punti condivisibili ma e' chiaro che sia un "problema" che vien da molto lontano tra un mercato di massa e quello di nicchia che "comprensibilmente" ricerca quella eccellenza che probabilmente la restante massa non riuscirebbe (me compreso) a percepire probabilmente.

Secondo me è necessario fare una distinzione, eccellenza è una cosa...ed il ns. paese è pieno di eccellenze a livello mondiale, il mercato di massa tende ad invadere anche l'eccellenza, quindi qui secondo me bisognerebbe porre l'accento su ciò che continuo a sottolineare...il costo/utilità..che vado a tradurre...

Esso risulta semplicemente essere quella parte di reddito o funzione risparmio che mi sento legittimato a spendere al fine di soddisfare un bisogno, in questo caso secondario, ciò determina che la medesima somma non potrà essere reinvestita in un bene di pari utilità od in questo caso di utilità secondaria...al soddisfacimento del bene TV.

Si parla come sempre di beni in mercato concorrenziale, dove l'offerta è variegata e spesso la "guerra" tra produttori deriva da semplicissimi gadget od servizi accessori....poichè il prodotto base è prodotto da ben specifiche case produttrici...


Perche' se uno e' appassionato di cinema ad esempio posso capire l'investire in una TV OLED da 1000 e passa euro (che rispetto a certe innovazioni magari non sarebbero nemmeno tanti) ma se l' utente medio ne spende 500 per una di pari dimensione ma Full-HD e per vederci un segnale 576i e non interessa alcun cinema se non quello che capita girando canali con il telecomando, qual'e' il senso di scegliere quello invece che risparmiare la metà prendendone un'altro magari appena 3/4 delle dimensioni dell'altro?

Non saprei, ho la passione per moltissime cose...tutte tendenzialmente molto costose e purtroppo nemmeno il denaro per soddisfarle...:D

Per me guardare la tv distrarmi per qualche ora, alla fine l'organo che riceve il maggiore stimolo rimane l'occhio, quindi se ritengo necessario valuto le proposte del mercato, valuto le recensioni tecniche dei vari rivisitatori, studio la longevità del prodotto..(cosa non da poco conto visto il costo non irrisorio)
ed infine valuto anche la capacità dell'assistenza di intervenire sul prodotto acquistato. Ho visto con i miei occhi un OLED da vicino in ambiente casalingo, con il mio stesso segnale di antenna...ed onestamente non mi è dispiaciuto...dovrei vederlo su apparecchi più grandi...ma chi se lo può permettere...??

Uguale per la auto, comprare suv o jeep per non andare mai fuoristrada ha senso? La comodità.. ecco il punto. La comodità. Quella variabile infinita e mai definibile o raggiungibile e nel momento in cui ci si avvicina si e' gia' allontanata.

La comodità, come la definisci...è facilmente definibile...e risiede semplicemente nell'esaminare il concetto di cui faccio accenno sopra...COSTO/UTILITA' è la prima cosa che puoi leggere nei manuali di economia...

paranoic
01-03-2021, 13:49
Se uno va sul sito c'è la versione da esterno che secondo me ha forse più senso di quella presente nell'articolo. Qualità delle immagini? è un 4k a microled dalla giusta distanza l'immagine è più che buona che discorsi sono? Usa la stessa tecnologia dei pannelli da stadio con la struttura a scomparsa. Alternative valide con quelle diagonali? E che siano "a scomparsa"? Non credo proprio siano prototipi è un'azienda che esiste da almeno 4 anni.

Una postilla...di un azienda di 4 anni...mi fido pochissimo tendenzialmente...se devo spenderci del denaro le cose sono 2...o possiedo lo specifico Know How per decidere se il loro prodotto e/o servizio è fruibile di longevità oppure mi fido in modo totale ed assoluto della catena di comando...ovvero del management, dei fondatori etc...

Anche un AD di Vodafone, ricordo che venne a co fondare Fastweb...ed infatti l'azienda ricevette in tempi brevissimi capitali di rischio dal mercato, proprio perchè gli investitori si fidavano ciecamente dello stesso manager di cui già conoscevano l'operato....

aleardo
01-03-2021, 14:25
Prezzo? Avrei un coupon unieuro da 50 euro
In questo caso aggiungendo il bonus TV governativo di 50 euro lo avrai gratis. :sofico:

386DX40
01-03-2021, 17:19
Secondo me è necessario fare una distinzione, eccellenza è una cosa...ed il ns. paese è pieno di eccellenze a livello mondiale, il mercato di massa tende ad invadere anche l'eccellenza, quindi qui secondo me bisognerebbe porre l'accento su ciò che continuo a sottolineare...il costo/utilità..che vado a tradurre...

Esso risulta semplicemente essere quella parte di reddito o funzione risparmio che mi sento legittimato a spendere al fine di soddisfare un bisogno, in questo caso secondario, ciò determina che la medesima somma non potrà essere reinvestita in un bene di pari utilità od in questo caso di utilità secondaria...al soddisfacimento del bene TV.

Si parla come sempre di beni in mercato concorrenziale, dove l'offerta è variegata e spesso la "guerra" tra produttori deriva da semplicissimi gadget od servizi accessori....poichè il prodotto base è prodotto da ben specifiche case produttrici...




Non saprei, ho la passione per moltissime cose...tutte tendenzialmente molto costose e purtroppo nemmeno il denaro per soddisfarle...:D

Per me guardare la tv distrarmi per qualche ora, alla fine l'organo che riceve il maggiore stimolo rimane l'occhio, quindi se ritengo necessario valuto le proposte del mercato, valuto le recensioni tecniche dei vari rivisitatori, studio la longevità del prodotto..(cosa non da poco conto visto il costo non irrisorio)
ed infine valuto anche la capacità dell'assistenza di intervenire sul prodotto acquistato. Ho visto con i miei occhi un OLED da vicino in ambiente casalingo, con il mio stesso segnale di antenna...ed onestamente non mi è dispiaciuto...dovrei vederlo su apparecchi più grandi...ma chi se lo può permettere...??



La comodità, come la definisci...è facilmente definibile...e risiede semplicemente nell'esaminare il concetto di cui faccio accenno sopra...COSTO/UTILITA' è la prima cosa che puoi leggere nei manuali di economia...

Sull' OLED vero qualsiasi cosa si vedrà "meglio" ma c'e' un fattore da considerare come es. in fotografia quando si usa un filtro polarizzatore contro quelli che invece non lo vogliono comprensibilmente usare. Con il primo si puo' in parte dire che la foto non rispecchi piu' la realtà pur risultando di fatto piu' appagante ma meno realistica e da "cartolina" mentre senza e' probabile che la foto non abbia lo stesso risultato.
Ora forse gli OLED sono molto piu' calibrati rispetto a una volta ma ogni demo nei negozi che gira punta sulla saturazione estrema dei colori che non esistono nemmeno a cercarli in natura e all'eccezionale rapporto di contrasto tra bianco e nero per le ovvie motivazioni della tecnologia. E' in parte "ovvio" che il cervello preferisca questo ma se lo si dovesse calibrare per i reali colori che l'occhio percepisce nella realta' laddove gia' nei film/telefilm la palette di colori e' palesemente esagerata in "stile CSI Miami" et simili, forse la differenza sarebbe inferiore. Certamente e' preferibile tecnologicamente ma lo calibrerei subito su una palette realistica probabilmente dimezzando il livello di saturazione di fabbrica del colore.

Sulla comodità imho non sono sicuro che ci sia davvero una analisi costo/utilità ma semmai costo/si-vive-una-volta-sola per poi rimpiangere che tutto sommato andava pur bene anche il prodotto cambiato, gia' dopo solo un mese. Come spesso accade tra conoscenti quando cambiano auto che l'entusiasmo iniziale finisce poco dopo.
Alla fine il concetto di utilità e' andato un po' sparendo imho perche' c'e' gia' tutto quello che serve a quello che l'essere umano deve fare nella normale quotidianità.. c'e' chi usa il navigatore satellitare per andare al centro commerciale vicino pur sapendo la strada o smartwatch per non fare la fatica di prendere dalla tasca il telefono..