View Full Version : Maxi indagine a Milano: multe per 733 milioni e obbligo di assunzione per 60.000 rider
Redazione di Hardware Upg
25-02-2021, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/maxi-indagine-a-milano-multe-per-733-milioni-e-obbligo-di-assunzione-per-60000-rider_95829.html
La procura di Milano accusa Uber Eats, Just Eat, Deliveroo e Glovo e indaga 6 rappresentanti delle società. Il movente dell'indagine sono i migliaia di rider che vengono spesso sfruttati senza nessuna tutela giuridica e previdenziale. il procuratore capo di Milano Greco: "Non sono schiavi, sono cittadini"
Click sul link per visualizzare la notizia.
Axios2006
25-02-2021, 16:41
Applausi al genio che invento' i lavori interinali, atipici, intermittenti e la possibilta' di spacciare l'essere archivista come lavoro con partita iva come consulente archiviazione dati...
Prima creano maglie talmente larghe da creare queste situazioni, poi scoppia la "bomba" e ci sono un paio di giorni di moralismo mediatico. Un mesetto e si ricomincia come prima.
MikTaeTrioR
25-02-2021, 20:19
pero le miniere nel terzo mondo con bambini morenti vanno bene...chissa dove vanno i materiali estratti....quanta ipocrisia.
daitarn_3
25-02-2021, 20:26
Tante di queste multinazionali lasceranno l'Italia, altre aumenteranno i prezzi al consumatore finale ed al ristoratore.
Aumenterà il lavoro in nero.
randorama
25-02-2021, 21:10
Tante di queste multinazionali lasceranno l'Italia, altre aumenteranno i prezzi al consumatore finale ed al ristoratore.
Aumenterà il lavoro in nero.
o la gente ricomincerà a muovere il culo e ad andarsi a prendere la pizza e il sushi al ristorante.
come si è sempre fatto.
marchigiano
25-02-2021, 22:00
Tante di queste multinazionali lasceranno l'Italia, altre aumenteranno i prezzi al consumatore finale ed al ristoratore.
Aumenterà il lavoro in nero.
è normale aumentare i prezzi, perchè l'omino a casa deve sfruttare l'omino in bici?
poi se l'omino a casa non vuole pagare, sta senza pizza
anche vero che poi l'omino in bici si ritroverebbe disoccupato
Geniale.
Al posto che aggiungere qualche giusta tutela salariale e di sicurezza e/o inquadrare diversamente questi lavoratori, in questo paese come al solito si va da un estremo all'altro.
Così chiuderanno tutti, il mercato non sostiene di certo il peso di 60k assunzioni: per noi niente delivery e per i rider neanche quel poco che prendevano. Magari qualcuno chiederà il RDC finchè dura ancora, poi finirà direttamente in nero per il singolo ristorante.
Viva l'itaglia e quelli che ragliano a favore di una decisione che non tiene conto dello stato di fatto.
AndreaW10
25-02-2021, 22:46
Qualcuno dovrebbe anche tener conto che il rider è anche un lavoro che offre ai ragazzi la possibilità di fare qualche soldo. Regolamentandola potrebbe anche crearsi la situazioni in cui restino quasi tutti senza lavoro.
E tra poco saranno tutti cittadini disoccupati....Giammai lavori temporanei faticosi e poco pagati, ma pur sempre lavori, meglio a girarsi i pollici elemosinando la paghetta ai genitori o allo Stato aspettando il contratto di lavoro fisso - eterno - con tredicesima, ferie, feste, liquidazione, legge 104, malattia, infortunio, donazione sangue, permessi elettorali, sindacali, gravidanze, svezzamento, che stranamente sempre meno imprese hanno voglia di stipulare
Aumento dell'inflazione assicurato nei prossimi mesi, nei prossimi anni soprattutto in Italia si rischia una inflazione a livelli degli anni '70 modello "Svalutation" di Celentano :D :D :D
Scusate, ma sapete quanto guadagna un rider?
Io quando ordino guardo un po', in media a consegna il rider prende 1,80€ + mancia (parlo di Bolzano). 0,20€ Deliveroo li paghi in più a Deliveroo. Penso che i rider siano furbi abbastanza da accettare più consegne in una volta... mettiamo ne facciano 5 in un ora? 5x1,8€ sono 9€ lordi. In alcuni settori quei soldi non li vedono (lavoro in un ufficio paghe).
Poi è vero, lavoreranno solo 5-6 ore al gg.
Il mio intervento é per dire, non tutto é solo bianco o nero.
Stasera io il mio Deliveroo me lo ordinerò con la coscienza apposto. A Bolzano lavoro c'é, e se qualcuno decide di fare il rider, é perché effettivamente vuole fare il rider.
Naturalmente fra tutti quelli che commentano dicendo che comunque era un modo per tirare su qualche euro e alla fine era un lavoro, stanno tutti tranquilli con il loro contratto a tutele piene.
È finito il tempo dello schiavismo, con queste furbate oggi un laureato viene assunto a 500€ al mese con contratto precario, non si costruisce così il futuro di un paese.
29Leonardo
26-02-2021, 08:22
Naturalmente fra tutti quelli che commentano dicendo che comunque era un modo per tirare su qualche euro e alla fine era un lavoro, stanno tutti tranquilli con il loro contratto a tutele piene.
È finito il tempo dello schiavismo, con queste furbate oggi un laureato viene assunto a 500€ al mese con contratto precario, non si costruisce così il futuro di un paese.
Infatti, bello parlare con il culo al caldo.
Titanox2
26-02-2021, 08:31
o la gente ricomincerà a muovere il culo e ad andarsi a prendere la pizza e il sushi al ristorante.
come si è sempre fatto.
ma cosa vuol dire? se è tutto regolamentato male e il costo del lavoro è insostenibile per le aziende non è mica colpa di chi vuole ordinare da casa.
Quando hanno provato a fare qualcosa hanno messo in piedi quella pagliacciata dei voucher....vedi tu in che mani siamo
ma cosa vuol dire? se è tutto regolamentato male e il costo del lavoro è insostenibile per le aziende non è mica colpa di chi vuole ordinare da casa.
Quando hanno provato a fare qualcosa hanno messo in piedi quella pagliacciata dei voucher....vedi tu in che mani siamo
Infatti, ma è giusto dare anche il valore alle cose, ti scoccia andare a ritirare il pranzo al ristorante, nessun problema te lo consegnano a casa col giusto sovrapprezzo dovuto alla consegna.
Infatti, ma è giusto dare anche il valore alle cose, ti scoccia andare a ritirare il pranzo al ristorante, nessun problema te lo consegnano a casa col giusto sovrapprezzo dovuto alla consegna.
Io metterei anche una tassa sulla consegna già che ci siamo.
Anzi proporrei anche di tassare gli zaini che usano per le consegne, ovviamente per tutelare le schiene dei rider.
:muro: :muro: :muro: :muro:
Io metterei anche una tassa sulla consegna già che ci siamo.
Anzi proporrei anche di tassare gli zaini che usano per le consegne, ovviamente per tutelare le schiene dei rider.
:muro: :muro: :muro: :muro:
A parte i discorsi a bischero, ma se a te scoccia prendere l'auto, recarti di persona al ristorante ecc. quest'operazione avrà un valore, o tutto è dovuto e tutti dobbiamo lavorare gratis per te?
randorama
26-02-2021, 08:50
ma cosa vuol dire? se è tutto regolamentato male e il costo del lavoro è insostenibile per le aziende non è mica colpa di chi vuole ordinare da casa.
Quando hanno provato a fare qualcosa hanno messo in piedi quella pagliacciata dei voucher....vedi tu in che mani siamo
e che c'entra? io dico solo che chi vuole un servizio del genere o ha una gamba rotta o non merita di sprecare ossigeno.
A parte i discorsi a bischero, ma se a te scoccia prendere l'auto, recarti di persona al ristorante ecc. quest'operazione avrà un valore, o tutto è dovuto e tutti dobbiamo lavorare gratis per te?
Guarda, io so che quando vivevo in Italia a Roma pagavo una pizza con supplì e peroni da 33 8€, se ne ordinavamo 4 erano 25€ con pagamento con regolare scontrino e senza sovrapprezzo. Il sovrapprezzo ce lo mettevamo noi magari dando anche due o tre euro di mancia. Il ragazzo che consegnava era regolarmente assunto... e parliamo di una pizzeria di quartiere.
Il tuo discorso mi sembra francamente ridicolo. Vengono già pagati, guarda il post in alto che spiega come funziona la tariffa. Quello che si vuole fare è ingessare il settore così che sia l'ennesimo settore in cui in Italia non conviene più investire.
E di esempi di questo genere ce ne sono una marea.
Secondo me chi chiede le assunzioni da dipendente non si rende conto. Per altro la buffonata è che la tua argomentazione è che "il servizio va pagato", quando già viene pagato come spiegato nei post precedenti.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Guarda, io so che quando vivevo in Italia a Roma pagavo una pizza con supplì e peroni da 33 8€, se ne ordinavamo 4 erano 25€ con pagamento con regolare scontrino e senza sovrapprezzo. Il sovrapprezzo ce lo mettevamo noi magari dando anche due o tre euro di mancia. Il ragazzo che consegnava era regolarmente assunto... e parliamo di una pizzeria di quartiere.
Il tuo discorso mi sembra francamente ridicolo. Vengono già pagati, guarda il post in alto che spiega come funziona la tariffa. Quello che si vuole fare è ingessare il settore così che sia l'ennesimo settore in cui in Italia non conviene più investire.
E di esempi di questo genere ce ne sono una marea.
Secondo me chi chiede le assunzioni da dipendente non si rende conto. Per altro la buffonata è che la tua argomentazione è che "il servizio va pagato", quando già viene pagato come spiegato nei post precedenti.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Perchè visto che è così meraviglioso, non sei rimasto in Italia a fare il rider?
Non dovrei rispondere ai troll, sorry
YetAnotherNewBie
26-02-2021, 09:23
pero le miniere nel terzo mondo con bambini morenti vanno bene...chissa dove vanno i materiali estratti....quanta ipocrisia.
30 anni fa ero "YES-Global".
Nella mia ingenuità, pensavo che le conquiste sociali ottenute in Europa si sarebbero diffuse dove i lavoratori venivano ancora sfruttati.
Invece è avvenuto l'esatto contrario...
Da noi i bambini non vanno in miniera perché... non ci sono le miniere, ma siamo quasi a quel livello.
E tra poco saranno tutti cittadini disoccupati....Giammai lavori temporanei faticosi e poco pagati, ma pur sempre lavori, meglio a girarsi i pollici elemosinando la paghetta ai genitori o allo Stato aspettando il contratto di lavoro fisso - eterno - con tredicesima, ferie, feste, liquidazione, legge 104, malattia, infortunio, donazione sangue, permessi elettorali, sindacali, gravidanze, svezzamento, che stranamente sempre meno imprese hanno voglia di stipulare
Scusa, ma secondo te, uno perché dovrebbe lavorare? Solo per arrivare in qualche maniera a sopravvivere giorno per giorno?
Quelle che tu biasimi (tredicesima, ferie, feste, liquidazione, legge 104, malattia, infortunio, ecc.) sono conquiste di cui in passato se ne andava fieri.
Alla faccia di chi bisognerebbe rinunciarci?
La differenza economica non viene certo in tasca a te; sarai solo meno tutelato.
E poi, rinunciare a malattia, infortunio, maternità...
Scusa, ma secondo te, uno perché dovrebbe lavorare? Solo per arrivare in qualche maniera a sopravvivere giorno per giorno?
Quelle che tu biasimi (tredicesima, ferie, feste, liquidazione, legge 104, malattia, infortunio, ecc.) sono conquiste di cui in passato se ne andava fieri.
Alla faccia di chi bisognerebbe rinunciarci?
La differenza economica non viene certo in tasca a te; sarai solo meno tutelato.
E poi, rinunciare a malattia, infortunio, maternità...
Ma secondo me non sai di che parli, scusa la franchezza.
Quando le facevo io le consegne, e parliamo dal 2006 al 2012: non c'era un contratto; prendevo 5€ a sera + 5€ di benzina; dovevo lavorare per una sola pizzerie o ristorante, se non vendevano io non venivo pagato. Dovevo sperare nelle mance, in un sabato magari si tiravano su 10 euro di mance.
Adesso con le app: le consegne a domicilio si sono diffuse moltissimo, puoi lavorare per qualsiasi ristorante o pizzeria che si appoggia al servizio, vieni pagato a consegna e non forfettario a serata, c'è molto più lavoro ed è tutto tracciato.
Insomma, mica male rispetto a come andava fino a pochi anni fa eh...
E questo non c'entra niente con il lavoro d'ufficio e la malattia, l'irpef e compagnia cantante.
Parlando di lavoro minorile: 15 anni fa io lavoravo in estate per pagarmi qualsiasi cosa. Adesso far lavorare un adolescente e fargli fare la stagione è impossibile fra contratti, tasse e corsi obbligatori. Sicuro sicuro che le cose siano migliori ora? Io non credo: adesso semplicemente non lavorano.
MikTaeTrioR
26-02-2021, 09:29
30 anni fa ero "YES-Global".
Nella mia ingenuità, pensavo che le conquiste sociali ottenute in Europa si sarebbero diffuse dove i lavoratori venivano ancora sfruttati.
Invece è avvenuto l'esatto contrario...
Da noi i bambini non vanno in miniera perché... non ci sono le miniere, ma siamo quasi a quel livello.
ma non credo proprio, come fai a vedere minori in miniera dove fare il rider è considerato essere come schiavi?!?!
YetAnotherNewBie
26-02-2021, 09:36
Ma secondo me non sai di che parli, scusa la franchezza.
Può darsi...
E questo non c'entra niente con il lavoro d'ufficio e la malattia, l'irpef e compagnia cantante.
C'entra con i messaggi che ho quotato.
randorama
26-02-2021, 09:38
Scusa, ma secondo te, uno perché dovrebbe lavorare? Solo per arrivare in qualche maniera a sopravvivere giorno per giorno?
Quelle che tu biasimi (tredicesima, ferie, feste, liquidazione, legge 104, malattia, infortunio, ecc.) sono conquiste di cui in passato se ne andava fieri.
Alla faccia di chi bisognerebbe rinunciarci?
La differenza economica non viene certo in tasca a te; sarai solo meno tutelato.
E poi, rinunciare a malattia, infortunio, maternità...
perchè sei una partita iva? :P
quello che non arrivate a capire che con questa corsa al ribasso per tutto, alla fine del giro ne stiamo rimettendo tutti, se non viene ridata dignità al lavoro con conseguente valorizzazione monetaria, siamo arrivati al punto che lavorare sia un privilegio sempre e comunque a qualsiasi condizione, col conseguente risultato che le professioni valgono sempre meno e la povertà dilaga, ma va bene così, basta portare a casa il pane come nel primo dopoguerra.
MikTaeTrioR
26-02-2021, 10:19
quello che non arrivate a capire che con questa corsa al ribasso per tutto, alla fine del giro ne stiamo rimettendo tutti, se non viene ridata dignità al lavoro con conseguente valorizzazione monetaria, siamo arrivati al punto che lavorare sia un privilegio sempre e comunque a qualsiasi condizione, col conseguente risultato che le professioni valgono sempre meno e la povertà dilaga, ma va bene così, basta portare a casa il pane come nel primo dopoguerra.
si ma realisticamente la consegna della pizza non può costare come la pizza...quindi cosa facciamo? aboliamo le consegne in nome della dignità togliendo il guadagno, seppur misero, dei rider e un proficuo canale di vendita per i ristoratori proprio quando ne hanno estremo bisogno?
Piedone1113
26-02-2021, 10:54
si ma realisticamente la consegna della pizza non può costare come la pizza...quindi cosa facciamo? aboliamo le consegne in nome della dignità togliendo il guadagno, seppur misero, dei rider e un proficuo canale di vendita per i ristoratori proprio quando ne hanno estremo bisogno?
Si.
Se vuoi la pizza con consegna o paghi la consegna ( perchè le ss di spedizione per un pacco non le paghi ?) oppure te la vai a prendere tu direttamente.
Se poi la pizzeria ha il garzone assunto e stipendiato che da una mano in pizzeria e va a fare anche le consegne paghi il costo della pizza d'asporto con consegna a domicilio.
Poi c'è sempre chi si lamenta che quando lo faceva lui prendeva 5€ a sera + 5 € per la benzina.
A questo genio dico che se lui aveva voglia di lavorare gratis son suoi problemi ( perchè 5€ di benzina corrispondono ad ulteriori 5€ di deperimento ed ammortamento auto) e se lui voleva lavorare gratis ( perchè l'equezione è quella) poteva fare pure a meno di andare all'estero, perchè di lavoratori a stipendio zero le multinazionali ne cercano tanti anche in Italia.
megamitch
26-02-2021, 11:06
Ma secondo me non sai di che parli, scusa la franchezza.
Quando le facevo io le consegne, e parliamo dal 2006 al 2012: non c'era un contratto; prendevo 5€ a sera + 5€ di benzina; dovevo lavorare per una sola pizzerie o ristorante, se non vendevano io non venivo pagato. Dovevo sperare nelle mance, in un sabato magari si tiravano su 10 euro di mance.
Adesso con le app: le consegne a domicilio si sono diffuse moltissimo, puoi lavorare per qualsiasi ristorante o pizzeria che si appoggia al servizio, vieni pagato a consegna e non forfettario a serata, c'è molto più lavoro ed è tutto tracciato.
Insomma, mica male rispetto a come andava fino a pochi anni fa eh...
E questo non c'entra niente con il lavoro d'ufficio e la malattia, l'irpef e compagnia cantante.
Parlando di lavoro minorile: 15 anni fa io lavoravo in estate per pagarmi qualsiasi cosa. Adesso far lavorare un adolescente e fargli fare la stagione è impossibile fra contratti, tasse e corsi obbligatori. Sicuro sicuro che le cose siano migliori ora? Io non credo: adesso semplicemente non lavorano.
insomma lavoravi in nero.
Se avessi fatto un incidente con la tua auto avresti pianto lacrime amare, solo per fare un esempio.
E tutto per far guadagnare il pizzaiolo, tu certamente lavoravi quasi gratis.
Posso capire fare una esperienza, ma non può essere un "lavoro" questo, altrimenti oggettivamente in nessun paese occidentale riesci a vivere.
Piedone1113
26-02-2021, 11:16
insomma lavoravi in nero.
Se avessi fatto un incidente con la tua auto avresti pianto lacrime amare, solo per fare un esempio.
E tutto per far guadagnare il pizzaiolo, tu certamente lavoravi quasi gratis.
Posso capire fare una esperienza, ma non può essere un "lavoro" questo, altrimenti oggettivamente in nessun paese occidentale riesci a vivere.
Lavorava proprio gratis:
Gomme, olio, freni, tagliando ecc sono spese vive se usi la macchina ed equivalgono al costo del carburante consumato circa.
Ma se l'auto era di papà, il pieno lo faceva papà, tagliandi, gomme, assicurazione e bollo e tutto il resto a capo di papà praticamente lui lavorava gratis e gli sfilava 10€ a sabato dal portafoglio di papà.
Se quel tempo lo avesse usato per lavorare gratis dietro ad un elettricista almeno oggi saprebbe cambiare almeno una spina.
MikTaeTrioR
26-02-2021, 11:23
Si.
Se vuoi la pizza con consegna o paghi la consegna ( perchè le ss di spedizione per un pacco non le paghi ?) oppure te la vai a prendere tu direttamente.
Se poi la pizzeria ha il garzone assunto e stipendiato che da una mano in pizzeria e va a fare anche le consegne paghi il costo della pizza d'asporto con consegna a domicilio.
Poi c'è sempre chi si lamenta che quando lo faceva lui prendeva 5€ a sera + 5 € per la benzina.
A questo genio dico che se lui aveva voglia di lavorare gratis son suoi problemi ( perchè 5€ di benzina corrispondono ad ulteriori 5€ di deperimento ed ammortamento auto) e se lui voleva lavorare gratis ( perchè l'equezione è quella) poteva fare pure a meno di andare all'estero, perchè di lavoratori a stipendio zero le multinazionali ne cercano tanti anche in Italia.
spedire un pacco da Roma a Milano mi sembra un tantino piu impegnativo che portare una pizza in bicicletta per tre isolati.
Si.
Se vuoi la pizza con consegna o paghi la consegna ( perchè le ss di spedizione per un pacco non le paghi ?) oppure te la vai a prendere tu direttamente.
Se poi la pizzeria ha il garzone assunto e stipendiato che da una mano in pizzeria e va a fare anche le consegne paghi il costo della pizza d'asporto con consegna a domicilio.
Ma con un servizio tipo Deliveroo effettivamente paghi la consegna. Non capisco di che stai parlando. La paghi 2 euro, di cui 1.8 lordo per il rider e .20 per il servizio.
Di che parli esattamente?
Posso capire fare una esperienza, ma non può essere un "lavoro" questo, altrimenti oggettivamente in nessun paese occidentale riesci a vivere.
Questo era PRIMA. Adesso ti pagano 2€ a consegna, circa 8€ l'ora come detto da altri. Ma avete idea di cosa state parlando? O è solo una questione di principio?
Cioè fate esempi giusto per agitare le acque, non parlate della questione in concreto. NON LAVORANO GRATIS, è una menzogna detta sapendo di mentire.
Se poi si vuole inquadrare un fattorino come un lavoratore d'ufficio, suggerirei una imposta sullo zaino, una imposta sul consumo inquinante di suola delle scarpe e un imposto sull'uso delle connessioni e del telefono per ordinare la pizza... ma dai!
spedire un pacco da Roma a Milano mi sembra un tantino piu impegnativo che portare una pizza in bicicletta per tre isolati.
Quanto lo valuti il TUO tempo e l'impegno che ti ci vuole a raggiungere la pizzeria e prenderti le pizze da solo?
Lavorava proprio gratis:
Gomme, olio, freni, tagliando ecc sono spese vive se usi la macchina ed equivalgono al costo del carburante consumato circa.
Ma se l'auto era di papà, il pieno lo faceva papà, tagliandi, gomme, assicurazione e bollo e tutto il resto a capo di papà praticamente lui lavorava gratis e gli sfilava 10€ a sabato dal portafoglio di papà.
Se quel tempo lo avesse usato per lavorare gratis dietro ad un elettricista almeno oggi saprebbe cambiare almeno una spina.
Il motorino era il mio comprato con i miei soldi, mio padre mi dava 100€ al mese per mangaire all'università, tutto il resto erano borse di studio e collegio universitario perché soldi non ce ne erano. Magari con le sparate ti confondi su come tu hai educato tuo figlio e lo proietti su di me, non saprei.
Nel frattempo oggi gli aerei su cui viaggi contengono software progettato da me, e gli sconosciuti normalmente mi chiamano ingegnere. Sciacquati la bocca prima di denigrare in questo modo. Che squallore.
Ma con un servizio tipo Deliveroo effettivamente paghi la consegna. Non capisco di che stai parlando. La paghi 2 euro, di cui 1.8 lordo per il rider e .20 per il servizio.
Di che parli esattamente?
Questo era PRIMA. Adesso ti pagano 2€ a consegna, circa 8€ l'ora come detto da altri. Ma avete idea di cosa state parlando? O è solo una questione di principio?
Cioè fate esempi giusto per agitare le acque, non parlate della questione in concreto. NON LAVORANO GRATIS, è una menzogna detta sapendo di mentire.
Se poi si vuole inquadrare un fattorino come un lavoratore d'ufficio, suggerirei una imposta sullo zaino, una imposta sul consumo inquinante di suola delle scarpe e un imposto sull'uso delle connessioni e del telefono per ordinare la pizza... ma dai!
Se è così tanto conveniente per il Rider, dovrebbe essere più conveniente per l'azienda assumerlo direttamente, o forse è realmente una miseria???
MikTaeTrioR
26-02-2021, 11:48
Quanto lo valuti il TUO tempo e l'impegno che ti ci vuole a raggiungere la pizzeria e prenderti le pizze da solo?
alle stesse condizioni del rider cioè essere già in giro e con mezzo disponibile, sinceramente, 0...io pago volentieri il rider, e do SEMPRE mancia, perchè mi risparmia lo sbatti di dover scendere prendere la macchina ordinare e aspettare...non dimentichiamoci anche che posso ordinare e pagare comodamente da casa, anche questo è un grande valore, non solo la consegna.
Piedone1113
26-02-2021, 11:48
Ma con un servizio tipo Deliveroo effettivamente paghi la consegna. Non capisco di che stai parlando. La paghi 2 euro, di cui 1.8 lordo per il rider e .20 per il servizio.
Di che parli esattamente?
Questo era PRIMA. Adesso ti pagano 2€ a consegna, circa 8€ l'ora come detto da altri. Ma avete idea di cosa state parlando? O è solo una questione di principio?
Cioè fate esempi giusto per agitare le acque, non parlate della questione in concreto. NON LAVORANO GRATIS, è una menzogna detta sapendo di mentire.
Se poi si vuole inquadrare un fattorino come un lavoratore d'ufficio, suggerirei una imposta sullo zaino, una imposta sul consumo inquinante di suola delle scarpe e un imposto sull'uso delle connessioni e del telefono per ordinare la pizza... ma dai!
Chi prende 8€ l'ora?
Io onestamente non conosco nessun lavoro che prevede tariffe orario così basse.
Se poi vogliamo parlare di 8€ ( ma anche 7.5/7.6€ ) netti in busta ci devi aggiungire contributi, snn, tredicesima, tfr e ferie pagate, per un raddoppio del percepito orario
Piedone1113
26-02-2021, 11:53
alle stesse condizioni del rider cioè essere già in giro e con mezzo disponibile, sinceramente, 0...io pago volentieri il rider, e do SEMPRE mancia, perchè mi risparmia lo sbatti di dover scendere prendere la macchina ordinare e aspettare...non dimentichiamoci anche che posso ordinare e pagare comodamente da casa, anche questo è un grande valore, non solo la consegna.
Quindi vale sempre e solo il detto:
Tutti Frxxi col cxxo degli altri?
La parte in grassetto poi è il massimo:
Tu non paghi il rider, tu paghi la multinazionale, quindi al max puoi dare la mancia al rider.
MikTaeTrioR
26-02-2021, 11:58
Quindi vale sempre e solo il detto:
Tutti Frxxi col cxxo degli altri?
La parte in grassetto poi è il massimo:
Tu non paghi il rider, tu paghi la multinazionale, quindi al max puoi dare la mancia al rider.
si ma è la multinazionale che permette l'esistenza di questo nuovo genere di lavoro...che mi permette di ordinare e scegliere comodamente da casa...
non è grazie al rider, è il rider che grazie alla multinazionale può fare qualche soldo...
ma facciamo pure come dite, regolamentiamo tutto fino alla morte, affossiamo la multinazionale e con lei i rider e i ristoratori...in compenso qualche pizzaiolo avrà assunto qualche rider per qualche mese...wow
megamitch
26-02-2021, 12:02
Il motorino era il mio comprato con i miei soldi, mio padre mi dava 100€ al mese per mangaire all'università, tutto il resto erano borse di studio e collegio universitario perché soldi non ce ne erano. Magari con le sparate ti confondi su come tu hai educato tuo figlio e lo proietti su di me, non saprei.
Nel frattempo oggi gli aerei su cui viaggi contengono software progettato da me, e gli sconosciuti normalmente mi chiamano ingegnere. Sciacquati la bocca prima di denigrare in questo modo. Che squallore.
Però nel tuo esempio lavoravi in nero gratis. Non è un modello sostenibile
Piedone1113
26-02-2021, 12:03
si ma è la multinazionale che permette l'esistenza di questo nuovo genere di lavoro...che mi permette di ordinare e scegliere comodamente da casa...
non è grazie al rider, è il rider che grazie alla multinazionale può fare qualche soldo...
ma facciamo pure come dite, regolamentiamo tutto fino alla morte, affossiamo la multinazionale e con lei i rider e i ristoratori...in compenso qualche pizzaiolo avrà assunto qualche rider per qualche mese...wow
Vedi tu definisci lavoro questo sistema, le multinazionali, io ed alcuni giudici ( quelli che si sono pronunciati) sfruttamento ( col rischio di entrare nel penale con l'eventuale accusa di riduzione in schiavitù)
MikTaeTrioR
26-02-2021, 12:06
Vedi tu definisci lavoro questo sistema, le multinazionali, io ed alcuni giudici ( quelli che si sono pronunciati) sfruttamento ( col rischio di entrare nel penale con l'eventuale accusa di riduzione in schiavitù)
eh infatti in Italia abbiamo proprio un agile mercato del lavoro...
voglio vedere cosa faranno "gli sfruttati" quando non avranno più neanche questa possibilità.
andrà che potranno permettersi la metà dei riders che pero dovranno si lavorare come degli schiavi.
si ma è la multinazionale che permette l'esistenza di questo nuovo genere di lavoro...che mi permette di ordinare e scegliere comodamente da casa...
non è grazie al rider, è il rider che grazie alla multinazionale può fare qualche soldo...
ma facciamo pure come dite, regolamentiamo tutto fino alla morte, affossiamo la multinazionale e con lei i rider e i ristoratori...in compenso qualche pizzaiolo avrà assunto qualche rider per qualche mese...wow
Al contrario è con ragionamenti come il tuo che fra qualche anno sarà un privilegio lavorare e magari si dovrà pure pagare per farlo.
Dimmi una cosa, dato che ho anche uno studio fotografico e faccio servizi matrimoniali, che diresti di me se prendessi un ragazzo come aiutante per un servizio domenicale e gli offrissi 10€ al nero?
MikTaeTrioR
26-02-2021, 12:10
Al contrario è con ragionamenti come il tuo che fra qualche anno sarà un privilegio lavorare e magari si dovrà pure pagare per farlo.
Dimmi una cosa, dato che ho anche uno studio fotografico e faccio servizi matrimoniali, che diresti di me se prendessi un ragazzo come aiutante per un servizio domenicale e gli offrissi 10€ al nero?
mi sfugge qualcosa forse, i rider lavorano a nero?
Piedone1113
26-02-2021, 12:12
Il motorino era il mio comprato con i miei soldi, mio padre mi dava 100€ al mese per mangaire all'università, tutto il resto erano borse di studio e collegio universitario perché soldi non ce ne erano. Magari con le sparate ti confondi su come tu hai educato tuo figlio e lo proietti su di me, non saprei.
Nel frattempo oggi gli aerei su cui viaggi contengono software progettato da me, e gli sconosciuti normalmente mi chiamano ingegnere. Sciacquati la bocca prima di denigrare in questo modo. Che squallore.
Sai cambiare una spina?
Vedi la mia non era una denigrazione, ma era solo la sintisi di un antico proverbio che recita:
impara l'arte e mettila da parte.
Onestamente lo squallore lo state dimostrando tu e qualche altro che definiscono lavoro qualcosa da 2 ore max al giorno a 8€ l'ora senza nessun tipo di copertura ( chi lo paga un rider se viene investito o se investe qualcuno, oppure se deve stare a casa con una gamba fratturata a seguito di un incidente?)
Sul fatto degli aerei:
io i boing li evito perchè qualcuno chiamato ingegnere ha fatto delle grosse cappellate ( spero tu lavori per airbus), ma dire sono ingegnere e lavoro nel settore aereomobile non è una prova della propria capacità fuori dal proprio ambito lavorativo
Piedone1113
26-02-2021, 12:15
mi sfugge qualcosa forse, i rider lavorano a nero?
Si, difatti vengono inquadrati come lavoratori occasionali nei bilanci.
mi sfugge qualcosa forse, i rider lavorano a nero?
Avevo preso come riferimento lavorare 5€ a sera +5€ per la benzina a nero, comunque a 10€ con contratto di lavoro occasionale andrebbe bene?
MikTaeTrioR
26-02-2021, 12:22
Avevo preso come riferimento lavorare 5€ a sera +5€ per la benzina a nero, comunque a 10€ con contratto di lavoro occasionale andrebbe bene?
io dico che è meglio poter fare anche solo un lavoretto che non poter fare neanche quello.
devono trovare un modo per garantire un minimo di previdenza anche per questo generi di lavoretti non ci sono dubbi ma regolarizzarli come fossero lavori in piena regola finirebbe solo per distruggerli.
io dico che è meglio poter fare anche solo un lavoretto che non poter fare neanche quello.
devono trovare un modo per garantire un minimo di previdenza anche per questo generi di lavoretti non ci sono dubbi ma regolarizzarli come fossero lavori in piena regola finirebbe solo per distruggerli.
Non hai risposto.
Posso dare 10€ per un pomeriggio di lavoro ad un ragazzo?
Piedone1113
26-02-2021, 13:11
devono trovare un modo per garantire un minimo di previdenza anche per questo generi di lavoretti non ci sono dubbi ma regolarizzarli come fossero lavori in piena regola finirebbe solo per distruggerli.
Devono regolamentarli ed equipararli a qualsiasi altro lavoro.
Questa è un'eccezione che puo' diventare la norma proprio per il modo di pensare che assumi.
Domani cosa impedirebbe a qualsiasi altro datore di lavoro di richiedere una prestazione a cottimo ( perchè di questo si tratta), "occasionale" ( non per l'azienda, ma per il lavoratore) e fare 4 turni da 2h l'uno e pagare solo 8 € l'ora?
Il business del delivery è basato sulla consegna e la stessa non è occasionale, ma continuativa.
Ogni altro genere di lavoro rientrerebbe negli stessi parametri ( da quelli più manuali a quelli d'ingegno).
Quindi perchè giustificarne l'esistenza per il delivery e vietarlo in tutti gli altri settori?
Perchè un cameriere non fa la stessa cosa?
Il lavapiatti, il cuoco, il guardarobiere, il bigliettaio al teatro ecc?
megamitch
26-02-2021, 13:15
Nei negozi (es. abbigliamento) è comune fare contratti a termine per i commessi occasionali, ora non ho i dettagli ma c'è proprio una normativa (la mia compagna lavora in un negozio), spesso senza passare da agenzie interinali.
Spesso si tratta di studenti che hanno un pò di ore da dedicare al lavoro e poter guadagnare qualcosa. Per molti si crea anche esperienza e a volte vengono proprio assunti.
Non vedo perchè non usare un modello simile, mi sembra abbastanza agile. "Contratto a chiamata" si chiama in gergo. Se vieni al lavoro sei pagato, se non puoi perchè hai un impegno verrà un altro.
Avevo preso come riferimento lavorare 5€ a sera +5€ per la benzina a nero, comunque a 10€ con contratto di lavoro occasionale andrebbe bene?
Ma a 1.8€ a consegna di che ti lamenti? Perché prendi a riferimento 10€?
Ho riportato la mia esperienza per dire che adesso la situazione è molto molto migliore a quanto accadeva solo 10 anni fa e che la flessibilità offerta dalle nuove piattaforme ha permesso al mercato di esplodere.
Sai cambiare una spina?
Sì. Per altro in quanto ingegnere in Spagna mi posso certificare l'impianto in casa nuova, che sto facendo con la mia compagna, anche lei ingegnera.
Onestamente lo squallore lo state dimostrando tu e qualche altro che definiscono lavoro qualcosa da 2 ore max al giorno a 8€ l'ora senza nessun tipo di copertura ( chi lo paga un rider se viene investito o se investe qualcuno, oppure se deve stare a casa con una gamba fratturata a seguito di un incidente?)
Non sono d'accordo con quanto scrivi, è una complicazione che trovo assolutamente inutile rispetto allo scopo del lavoro. Non credo ci sia qualcuno che voglia effettivamente camparci, e se lo fanno il contratto è chiaro dall'inizio: si lavora come autonomi. Sono applicazioni nate per arrotondare, che ci sia qualcuno che ha deciso di farlo a tempo pieno è un altro discorso.
Sul fatto degli aerei:
io i boing li evito perchè qualcuno chiamato ingegnere ha fatto delle grosse cappellate ( spero tu lavori per airbus), ma dire sono ingegnere e lavoro nel settore aereomobile non è una prova della propria capacità fuori dal proprio ambito lavorativo
Non lavoravo per nessuna delle due, ora sono nel ferroviario e mobilità verticale. È OT, ma se vuoi posso fornire (in pvt) molte referenze sul caso Boeing: un fallimento totale del management, che infatti viene da McDonald Douglas, guarda caso un'altra compagnia rovinata dalla visione finanziaria e non ingegneristica.
MikTaeTrioR
26-02-2021, 13:32
Non hai risposto.
Posso dare 10€ per un pomeriggio di lavoro ad un ragazzo?
scusa ma io che ne so? sono affari tuoi quelli...
vuoi fare la ritenuta per 10 euro...fai la ritenuta che ti devo dire
MikTaeTrioR
26-02-2021, 13:35
Devono regolamentarli ed equipararli a qualsiasi altro lavoro.
Questa è un'eccezione che puo' diventare la norma proprio per il modo di pensare che assumi.
Domani cosa impedirebbe a qualsiasi altro datore di lavoro di richiedere una prestazione a cottimo ( perchè di questo si tratta), "occasionale" ( non per l'azienda, ma per il lavoratore) e fare 4 turni da 2h l'uno e pagare solo 8 € l'ora?
Il business del delivery è basato sulla consegna e la stessa non è occasionale, ma continuativa.
Ogni altro genere di lavoro rientrerebbe negli stessi parametri ( da quelli più manuali a quelli d'ingegno).
Quindi perchè giustificarne l'esistenza per il delivery e vietarlo in tutti gli altri settori?
Perchè un cameriere non fa la stessa cosa?
Il lavapiatti, il cuoco, il guardarobiere, il bigliettaio al teatro ecc?
va bene, per me ne decreterà la fine...sara una cosa positiva? bho..
scusa ma io che ne so? sono affari tuoi quelli...
vuoi fare la ritenuta per 10 euro...fai la ritenuta che ti devo dire
Non hai capito o fai finta di non capire, 10€ per un pomeriggio di lavoro sono uno stipendio adeguato?
Per me va più che bene eh, visto che sono quello che paga.
Piedone1113
26-02-2021, 13:41
Nei negozi (es. abbigliamento) è comune fare contratti a termine per i commessi occasionali, ora non ho i dettagli ma c'è proprio una normativa (la mia compagna lavora in un negozio), spesso senza passare da agenzie interinali.
Spesso si tratta di studenti che hanno un pò di ore da dedicare al lavoro e poter guadagnare qualcosa. Per molti si crea anche esperienza e a volte vengono proprio assunti.
Non vedo perchè non usare un modello simile, mi sembra abbastanza agile. "Contratto a chiamata" si chiama in gergo. Se vieni al lavoro sei pagato, se non puoi perchè hai un impegno verrà un altro.
Non è così, o perlomeno scritta in modo così semplice:
Il contratto a chiamata è applicabile entro certi ambiti e limiti.
1) legata alla stagionalità del lavoro ( un negozio di souvenir all'Isola D'Elba avrà un boom di lavoro nei periodi estivi mentre resterà fermo in quelli invernali)
2) non puoi applicare il contratto a chiamata a tempo inderteminato ( non deve vigere la continuità della mansione, non quella del dipendente)
3) non puoi applicarlo se hai licenziato entro i 6 mesi
4) Se hai formulato il contratto di disponibilità devi comunque pagare il 20% come da CNL e relativi contributi previdenziali/snn
5) il contratto prevede la paga in toto delle ore lavorate con relativa tassazione, ferie, tfr ecc normalizzate alle ore effettivamente lavorate.
Questo tipo di contratto è fatto per agevolare le imprese e salvaguardare gli occasionali ( difatti generalmente l'età applicabile è sotto i 24 anni e sopra i 55) e nelle intenzioni per regolamentare i lavoretti estivi degli studenti ( boom di richieste per la stagione) e permettere un minimo di possibilità in più per gli over 55 di trovare un'occupazione anche se precaria.
PS nel commercio ( commessi/e) non è applicabile ( se non ricordo male) per i comuni sotto i 50k abitanti ove si fa ricorso al contratto a termine ( 1/2/3 mesi di lavoro continuativo e pieno e non solo le ore lavorate)
MikTaeTrioR
26-02-2021, 13:46
Non hai capito o fai finta di non capire, 10€ per un pomeriggio di lavoro sono uno stipendio adeguato?
Per me va più che bene eh, visto che sono quello che paga.
per me stai generalizzando..
cosa fa quel ragazzo? ti da una mano a fare due robe e poi se ne va? sta li tutto il giorno a tenere pesi e a correre in giro?
dipende da tanti fattori...non esiste una riposta precisa che va bene sempre per questo dico che inquadrare tutti i lavori allo stesso modo non è fattibile se non per voler eliminare quelli non sostenibili per chi paga....perchè ricordiamocelo, possiamo anche fare gli stipendi minimi per tutti a 5000 euro ma se poi nessuno li paga....
il mercato decide chi ha ragione, i magistrati possono non accettarlo.
canislupus
26-02-2021, 13:53
Naturalmente fra tutti quelli che commentano dicendo che comunque era un modo per tirare su qualche euro e alla fine era un lavoro, stanno tutti tranquilli con il loro contratto a tutele piene.
È finito il tempo dello schiavismo, con queste furbate oggi un laureato viene assunto a 500€ al mese con contratto precario, non si costruisce così il futuro di un paese.
Sottoscrivo.
Non vedo per quale motivo il rider debba essere trattato come un lavoratore di serie B.
Se si pagherà un piccolo sovrapprezzo, non andrà fallito nessuno.
Al limite si faranno degli abbonamenti con tot consegne al mese/anno.
Francamente non mi sembra giusto essere corresponsabile dello sfruttamento di una persona... tanto più che neanche si può invocare l'idea che viva lontano da noi (la classica scusa per i lavoratori del 3 mondo).
Piedone1113
26-02-2021, 13:54
Ma a 1.8€ a consegna di che ti lamenti? Perché prendi a riferimento 10€?
Ho riportato la mia esperienza per dire che adesso la situazione è molto molto migliore a quanto accadeva solo 10 anni fa e che la flessibilità offerta dalle nuove piattaforme ha permesso al mercato di esplodere.
Sì. Per altro in quanto ingegnere in Spagna mi posso certificare l'impianto in casa nuova, che sto facendo con la mia compagna, anche lei ingegnera.
Non sono d'accordo con quanto scrivi, è una complicazione che trovo assolutamente inutile rispetto allo scopo del lavoro. Non credo ci sia qualcuno che voglia effettivamente camparci, e se lo fanno il contratto è chiaro dall'inizio: si lavora come autonomi. Sono applicazioni nate per arrotondare, che ci sia qualcuno che ha deciso di farlo a tempo pieno è un altro discorso.
Non lavoravo per nessuna delle due, ora sono nel ferroviario e mobilità verticale. È OT, ma se vuoi posso fornire (in pvt) molte referenze sul caso Boeing: un fallimento totale del management, che infatti viene da McDonald Douglas, guarda caso un'altra compagnia rovinata dalla visione finanziaria e non ingegneristica.
Mi sa che non hai capito:
Anch'io ho fatto diversi lavoretti da studente, ma:
elettricista, falegname, piastrellista, oltre alle 100000 lire a settimana mi hanno lasciato un bagaglio culturale non indifferente.
La casa in campagna praticamente l'ho ristrutturata da solo ( e più come svago che per necessità), idem per la potatura degli ulivi e frutta che ci sono.
Ma a lavorare per 10€ l'ora ( che sono una miseria in quanto anche un manovale guadagna di più) per far arricchire una multinazionale che fa della scusa dell'occasionale un business a tempo pieno non fa altro che autorizzare e favorire lo sfruttamento.
Poi ognuno la pensa come vuole ma il concetto è che se consideri il soggetto sfruttato come occasionale ti tocca considerare il business dell'impresa come fondato sullo sfruttamento di 60000 persone bisognose ed obbligate a farsi sfruttare per poter mangiare a fine giornata.
La tutela dei cittadini è affidata allo stato ed alle sue leggi, e se per la legge questo non è un'attività occasionale devi adeguarti o uscire dal business.
Mi sembra logica, lineare e soprattutto legale questa interpretazione.
megamitch
26-02-2021, 13:57
Non è così, o perlomeno scritta in modo così semplice:
Il contratto a chiamata è applicabile entro certi ambiti e limiti.
1) legata alla stagionalità del lavoro ( un negozio di souvenir all'Isola D'Elba avrà un boom di lavoro nei periodi estivi mentre resterà fermo in quelli invernali)
2) non puoi applicare il contratto a chiamata a tempo inderteminato ( non deve vigere la continuità della mansione, non quella del dipendente)
3) non puoi applicarlo se hai licenziato entro i 6 mesi
4) Se hai formulato il contratto di disponibilità devi comunque pagare il 20% come da CNL e relativi contributi previdenziali/snn
5) il contratto prevede la paga in toto delle ore lavorate con relativa tassazione, ferie, tfr ecc normalizzate alle ore effettivamente lavorate.
Questo tipo di contratto è fatto per agevolare le imprese e salvaguardare gli occasionali ( difatti generalmente l'età applicabile è sotto i 24 anni e sopra i 55) e nelle intenzioni per regolamentare i lavoretti estivi degli studenti ( boom di richieste per la stagione) e permettere un minimo di possibilità in più per gli over 55 di trovare un'occupazione anche se precaria.
PS nel commercio ( commessi/e) non è applicabile ( se non ricordo male) per i comuni sotto i 50k abitanti ove si fa ricorso al contratto a termine ( 1/2/3 mesi di lavoro continuativo e pieno e non solo le ore lavorate)
Ciao, come ho detto non sono esperto. Posso solo dire che stiamo parlando di città di 80mila abitanti, negozio di abbigliamento in franchise.
mediamente hanno alcune dipendenti assunti a tempo indeterminato, altri a tempo determinato e gli "aiuti" o "veline" come li chiamano loro con contratto a chiamata (che probabilmente non è il termine giusto a questo punto)
Piedone1113
26-02-2021, 13:58
il mercato decide chi ha ragione, i magistrati possono non accettarlo.
Veramente sono i giudici a decidere chi ha ragione, altrimenti ci ritroveremmo si a lavorare 12 ore al giorno per 10€ se il mercato ( alias datore di lavoro) potrebbe trincerarsi dietro la tua frase.
Piedone1113
26-02-2021, 14:01
Ciao, come ho detto non sono esperto. Posso solo dire che stiamo parlando di città di 80mila abitanti, negozio di abbigliamento in franchise.
mediamente hanno alcune dipendenti assunti a tempo indeterminato, altri a tempo determinato e gli "aiuti" o "veline" come li chiamano loro con contratto a chiamata (che probabilmente non è il termine giusto a questo punto)
Non era un mettere in dubbio, ma un chiarire che anche i contratti a chiamata ( o a progetto in caso di eventi organizzati in sede) sono definiti da regole ben precise e chiare e non lasciate all'insindacabile giudizio del datore di lavoro ( come in questo caso)
MikTaeTrioR
26-02-2021, 14:04
Veramente sono i giudici a decidere chi ha ragione, altrimenti ci ritroveremmo si a lavorare 12 ore al giorno per 10€ se il mercato ( alias datore di lavoro) potrebbe trincerarsi dietro la tua frase.
no, la frase ha un significato più profondo e non è farina del mio sacco...
"il mercato ha ragione anche quando ha torto"
il magistrato decide quando ha torto ma in termini economici aveva ragione.
Quel che dici può accadere sui lavori con offerta molto elevata...altri generi di lavoratori sono piu rari e non si svendono, anzi...succede l'opposto perchè è sempre il mercato che lo decide.
quindi, facciamo che ci sono 1000 rider, da domani le aziende possono permettersene solo 500....cosa succede agli altri 500?
Non regge.
megamitch
26-02-2021, 14:06
Non era un mettere in dubbio, ma un chiarire che anche i contratti a chiamata ( o a progetto in caso di eventi organizzati in sede) sono definiti da regole ben precise e chiare e non lasciate all'insindacabile giudizio del datore di lavoro ( come in questo caso)
infatti io li proponevo come possibilità per il tema rider. O questi oppure una variante ad hoc. Non mi sembra fantascienza
megamitch
26-02-2021, 14:08
no, la frase ha un significato più profondo e non è farina del mio sacco...
"il mercato ha ragione anche quando ha torto"
il magistrato decide quando ha torto ma in termini economici aveva ragione.
Quel che dici può accadere sui lavori con offerta molto elevata...altri generi di lavoratori sono piu rari e non si svendono, anzi...succede l'opposto perchè è sempre il mercato che lo decide.
quindi, facciamo che ci sono 1000 rider, da domani le aziende possono permettersene solo 500....cosa succede agli altri 500?
Non regge.
A me sembra un lavoro come un altro, pertanto bisogna tutelare anche questi lavoratori.
Non mi pare che queste multinazionali facciano beneficenza. I manager di queste aziende prenderanno bei soldi e avranno le loro belle tutele, è giusto che li abbiano tutti i lavoratori della azienda.
no, la frase ha un significato più profondo e non è farina del mio sacco...
"il mercato ha ragione anche quando ha torto"
il magistrato decide quando ha torto ma in termini economici aveva ragione.
Quel che dici può accadere sui lavori con offerta molto elevata...altri generi di lavoratori sono piu rari e non si svendono, anzi...succede l'opposto perchè è sempre il mercato che lo decide.
quindi, facciamo che ci sono 1000 rider, da domani le aziende possono permettersene solo 500....cosa succede agli altri 500?
Non regge.
Quindi visto che oggi per ogni offerta di lavoro c'è un surplus enorme di candidati, invece di assumere un assistente, ne assumo 10 dando loro 1/10 di paga?
canislupus
26-02-2021, 14:12
Ciao, come ho detto non sono esperto. Posso solo dire che stiamo parlando di città di 80mila abitanti, negozio di abbigliamento in franchise.
mediamente hanno alcune dipendenti assunti a tempo indeterminato, altri a tempo determinato e gli "aiuti" o "veline" come li chiamano loro con contratto a chiamata (che probabilmente non è il termine giusto a questo punto)
Il problema è che in ITALIA spesso i contratti occasionali camuffano delle realtà ben diverse.
Ti faccio un esempio del passato.
Ho lavorato in una società in cui spesso veniva usato il contratto di apprendistato per 4 anni.
Ora... in tutta onestà... il lavoro era ripetitivo e in un mese/due mesi eri totalmente autonomo.
Quindi il vantaggio era solo per l'azienda.
Per inciso a volte veniva rinnovato (tramite un'altra società e un altro "lavoro") per altri 4 anni... conosco una persona che rischiava di arrivare al 3 rinnovo !!!
Questo per farti capire...
megamitch
26-02-2021, 14:14
Il problema è che in ITALIA spesso i contratti occasionali camuffano delle realtà ben diverse.
Ti faccio un esempio del passato.
Ho lavorato in una società in cui spesso veniva usato il contratto di apprendistato per 4 anni.
Ora... in tutta onestà... il lavoro era ripetitivo e in un mese/due mesi eri totalmente autonomo.
Quindi il vantaggio era solo per l'azienda.
Per inciso a volte veniva rinnovato (tramite un'altra società e un altro "lavoro") per altri 4 anni... conosco una persona che rischiava di arrivare al 3 rinnovo !!!
Questo per farti capire...
Certo, se ne fanno di ogni. Ma un contratto a tempo determinato è pur sempre un contratto degno, qui si parla di ben altri abusi.
MikTaeTrioR
26-02-2021, 14:15
Quindi visto che oggi per ogni offerta di lavoro c'è un surplus enorme di candidati, invece di assumere un assistente, ne assumo 10 dando loro 1/10 di paga?
no, vanno tutti a fare il loro bel colloquio e il migliore verrà assunto...come è sempre stato...
Torniamo al solito discorso, ci sono lavori per cui vanno bene tutti e altri no.
Se vuoi fare un lavoro per cui basta saper pedalare non puoi pretendere di guadagnare lo stesso stipendio di che ne so un cameriere che deve essere capace di andare al tavolo interfacciarsi con clienti e cucina ecc...sono due cose diverse.
Pagandoli allo stesso modo succederebbe che nessuno o quasi vorrebbe piu fare il cameriere perchè tanto se per stare in giro in bici guadagni uguale....
edit: e non voglio dire che non vadano tutelati in qualche modo...dico solo che non è sostenibile contrattualizzarli tutti con contratti di primo ordine.
edit2: ma poi santo Cielo...a inizio carriera, sono uno sviluppatore, ero a partita IVA...mi ricordo che lavoravo fisso per un azienda alla fine, guadagnavo 1500 euro al mese, di questi 1500 praticamente 500 andavano in tasse...cosa avrei dovuto fare??? Ero all'inizio, all'inizio va bene tutto per guadagnare qualche soldo, se poi non si progredisce è un problema personale e non ci sono leggi che possano salvarti...a parte manovre di assistenzialismo bieco che non fanno altro che creare ancora piu disoccupazione.
Trovo giusto regolamentare la materia, affinchè queste categorie di lavoratori abbiano, quanto meno, un'assicurazione. Ma temo che, in rapporto all'aumentare delle tutele, vi sarà una diminuzione di occupati. L'idea di fondo non è male, durante gli anni dell'università, a me, che non ho "attitudine" alla vendita, avrebbe fatto comodo un lavoretto da gestire part-time, senza ansie, tanto per tirar su qualcosa per gli sfizi. Facevo lo svolantinatore, ovviamente in nero, ed era tutto un prendersi insulti. Sembrerebbe, però, che la gran parte dei riders sia gente in difficoltà, che ha quella come unica prospettiva per poter mettere insieme qualche soldarello onesto. Ciò "distorce" l'immagine delle multinazionali, rendendo evidente la loro funzione : fare soldi al minor costo possibile. Stando così le cose, se i costi dovessero salire ... addio riders come li conosciamo oggi. Si tornerebbe al nero assoluto, al ragazzetto che deve contare sulle mance dei clienti per rientrare dei costi; e tanti, per fame più che per predisposizione, ad impegnarsi in attività più torbide.
no, vanno tutti a fare il loro bel colloquio e il migliore verrà assunto...come è sempre stato...
Torniamo al solito discorso, ci sono lavori per cui vanno bene tutti e altri no.
Se vuoi fare un lavoro per cui basta saper pedalare non puoi pretendere di guadagnare lo stesso stipendio di che ne so un cameriere che deve essere capace di andare al tavolo interfacciarsi con clienti e cucina ecc...sono due cose diverse.
Pagandoli allo stesso modo succederebbe che nessuno o quasi vorrebbe piu fare il cameriere perchè tanto se per stare in giro in bici guadagni uguale....
edit: e non voglio dire che non vadano tutelati in qualche modo...dico solo che non è sostenibile contrattualizzarli tutti con contratti di primo ordine.
edit2: ma poi santo Cielo...a inizio carriera, sono uno sviluppatore, ero a partita IVA...mi ricordo che lavoravo fisso per un azienda alla fine, guadagnavo 1500 euro al mese, di questi 1500 praticamente 500 andavano in tasse...cosa avrei dovuto fare??? Ero all'inizio, all'inizio va bene tutto per guadagnare qualche soldo, se poi non si progredisce è un problema personale e non ci sono leggi che possano salvarti...a parte manovre di assistenzialismo bieco che non fanno altro che creare ancora piu disoccupazione.
Perchè quello che vale per una categoria non dovrebbe valere per le altre?
Se lasci le aziende libere di agire solo per il loro interesse, invece di assumenre 1 solo ingegnere bravo a 2500€ al mese, ne potrebbero assumere 5 a 500€, avrebbero creato 5 posti di lavoro invece di 1 e sarebbero pure benefattori.
MikTaeTrioR
26-02-2021, 14:37
Perchè quello che vale per una categoria non dovrebbe valere per le altre?
Se lasci le aziende libere di agire solo per il loro interesse, invece di assumenre 1 solo ingegnere bravo a 2500€ al mese, ne potrebbero assumere 5 a 500€, avrebbero creato 5 posti di lavoro invece di 1 e sarebbero pure benefattori.
si ma li riesci a trovare 5 ingegneri a 500euro?
no perchè il loro costo di mercato è molto più alto.
ripeto, è giusto che vengano tutelati TUTTI i lavori ma bisogna tener presente che mantenere lo stesso livello contrattuale per ogni tipo di lavoro porterà alcuni lavori a non essere più economicamente sostenibili e quindi a sparire.
Poi potrebbe essere anche una cosa positiva la sparizione, questo non lo posso sapere, io penso che più opportunità ci siano meglio è.
Piedone1113
26-02-2021, 14:38
infatti io li proponevo come possibilità per il tema rider. O questi oppure una variante ad hoc. Non mi sembra fantascienza
Invece non andrebbe comunque bene perchè manca la stagionalità o il picco di lavoro entro determinati periodi dell'anno.
si ma li riesci a trovare 5 ingegneri a 500euro?
no perchè il loro costo di mercato è molto più alto.
ripeto, è giusto che vengano tutelati TUTTI i lavori ma bisogna tener presente che mantenere lo stesso livello contrattuale per ogni tipo di lavoro porterà alcuni lavori a non essere più economicamente sostenibili e quindi a sparire.
Poi potrebbe essere anche una cosa positiva la sparizione, questo non lo posso sapere, io penso che più opportunità ci siano meglio è.
A forza di svendere il valore lavoro, di ingegneri disposti a lavorare per 500€ oggi ne trovi a dozzine e il brutto è che se la situazione dovesse proseguire così, diventerebbe la normalità.
Ora non voglio dire che un rider debba guadagnare ed essere inquadrato come un ingegnere, ma nemmeno che possa essere sfruttato e rischiare senza tutele assicurative.
MikTaeTrioR
26-02-2021, 14:54
A forza di svendere il valore lavoro, di ingegneri disposti a lavorare per 500€ oggi ne trovi a dozzine e il brutto è che se la situazione dovesse proseguire così, diventerebbe la normalità.
Ora non voglio dire che un rider debba guadagnare ed essere inquadrato come un ingegnere, ma nemmeno che possa essere sfruttato e rischiare senza tutele assicurative.
su questo sono anche d'accordo, che siano assicurati almeno...
ma come fai a garantire una pensione ai rider che non si sa neanche se la avranno gli ingegneri? Come fai a garantire uno stipendio minimo? Come fai a garantire uno stipendio...non può reggere, il business model di Deliveroo, Just Eat ecc ecc ne risentirebbe troppo e dovrebbero abbandonare il paese....è un bene? sinceramente non credo..
il valore del lavoro non dipende dai lavoratori stessi ma da quanti lavoratori riescono a svolgere bene una determinata funzione. Meno ce ne sono e più costano.
Piedone1113
26-02-2021, 14:56
no, la frase ha un significato più profondo e non è farina del mio sacco...
"il mercato ha ragione anche quando ha torto"
il magistrato decide quando ha torto ma in termini economici aveva ragione.
Quel che dici può accadere sui lavori con offerta molto elevata...altri generi di lavoratori sono piu rari e non si svendono, anzi...succede l'opposto perchè è sempre il mercato che lo decide.
quindi, facciamo che ci sono 1000 rider, da domani le aziende possono permettersene solo 500....cosa succede agli altri 500?
Non regge.
Diciamo che oggi ci sono 1000 rider e vengono pagati per 100, mentre domani ci sono 400 rider e vengono pagati per 400 che succede ai bilanci delle multinazionali?
Ed all'economia reale?
Credi davvero che non si arriverà al punto dove i rider saranno dirattemente gestiti dalla criminalità organizzata e le multinazionali saranno cacciate a calci dal settore?
Cosa ti fa credere che un settore così profittevole non deve essere regolamentato e lasciato in mano allo squalo più affamato ( e non più bravo?)
Ogni settore lavorativo che non è sufficientemente regolamentato ( vedi agricoltura) è soggetto ad essere invaso dalla criminalità ( il caporalato è molto diffuso anche al nord italia e non è un'esclusiva del sud).
Sai il mercato non esiste, quello che tu chiami mercato è un campo di battaglia e se non vengono delimitati i paletti ....
canislupus
26-02-2021, 15:13
Certo, se ne fanno di ogni. Ma un contratto a tempo determinato è pur sempre un contratto degno, qui si parla di ben altri abusi.
Hai mai avuto un contratto di apprendistato?
Certo hai alcune tutele (seppur limitate negli importi... almeno così era all'epoca), ma credimi... viene spesso abusato... perchè si hanno dei bei sgravi fiscali...
canislupus
26-02-2021, 15:18
su questo sono anche d'accordo, che siano assicurati almeno...
ma come fai a garantire una pensione ai rider che non si sa neanche se la avranno gli ingegneri? Come fai a garantire uno stipendio minimo? Come fai a garantire uno stipendio...non può reggere, il business model di Deliveroo, Just Eat ecc ecc ne risentirebbe troppo e dovrebbero abbandonare il paese....è un bene? sinceramente non credo..
il valore del lavoro non dipende dai lavoratori stessi ma da quanti lavoratori riescono a svolgere bene una determinata funzione. Meno ce ne sono e più costano.
Quindi vediamo... se i vari Deliveroo, Just Eat e compagnia cantante non hanno più i vantaggi precedenti, sarebbero giustificati ad abbandonare?
Come hai detto tu, dipende dal mercato.
Se vi è richiesta di consegne a domicilio (e fidati che lo smart-working andrà avanti anche in futuro) tale da ripagare il costo del rider (anche con le tutele), nessuno lascerebbe.
Altrimenti sarebbe come dire che dobbiamo ripristinare la schiavitù perchè altre forme remunerate, rendono anti-economico un determinato lavoro.
Se ciò dovesse accadere, semplicemente hai sbagliato il business plan.
MikTaeTrioR
26-02-2021, 15:24
Quindi vediamo... se i vari Deliveroo, Just Eat e compagnia cantante non hanno più i vantaggi precedenti, sarebbero giustificati ad abbandonare?
Come hai detto tu, dipende dal mercato.
Se vi è richiesta di consegne a domicilio (e fidati che lo smart-working andrà avanti anche in futuro) tale da ripagare il costo del rider (anche con le tutele), nessuno lascerebbe.
Altrimenti sarebbe come dire che dobbiamo ripristinare la schiavitù perchè altre forme remunerate, rendono anti-economico un determinato lavoro.
Se ciò dovesse accadere, semplicemente hai sbagliato il business plan.
se la maggior parte dei clienti di deliveroo ecc saranno disposti a pagare il doppio per il rider tutto potrà andare avanti meglio di prima...ho dei dubbi su questo...tutto qui.
canislupus
26-02-2021, 15:56
se la maggior parte dei clienti di deliveroo ecc saranno disposti a pagare il doppio per il rider tutto potrà andare avanti meglio di prima...ho dei dubbi su questo...tutto qui.
Oppure basta raddoppiare le consegne... cosa non così impossibile se ci pensi...
Oppure basta diminuire il proprio guadagno su ogni consegna...
I modi ci sono... il problema è che evidentemente prima vi fosse una situazione molto anomala...
megamitch
26-02-2021, 16:08
Hai mai avuto un contratto di apprendistato?
Certo hai alcune tutele (seppur limitate negli importi... almeno così era all'epoca), ma credimi... viene spesso abusato... perchè si hanno dei bei sgravi fiscali...
Non ho detto che non sia abusato, ho detto che si stava parlando di situazioni ancora meno tutelate.
custom11
26-02-2021, 17:05
Meglio fare chiarezza su alcuni punti.
I rider per legge godono già di copertura infortuni INAIL oltre ad una assicurazione privata, l'inal oltretutto da sola è anche inutile visto che non copre i danni a terzi, quindi le aziende si sono ritrovate a dover elargire il pizzo allo stato oltre all'assicurazione privata che già avevano, la quale sottolineo a volte faceva la gnorri su alcune cose ma con una tirata di orecchie da parte di un legale tutto si risolveva senza problemi.
Deliveroo poi fra tutte è sempre stata quella più seria, garantiva un fisso minimo orario quando non era tenuta a farlo, aveva un calendario per le prenotazioni basato sulla meritocrazia, forniva gratuitamente l'attrezzatura per lavorare, tariffe pagate al km con fisso minimo al ritiro dell'ordine e se veramente volevi guadagnare arrivavi a fare anche 3000 al mese (da cui toglierci un 20% circa tra irpef e INPS).
Ora come ora le cose però sono peggiorate a causa dei finti sindacalisti, vogliono far credere all'opinione pubblica che i rider desiderino essere tutelati alla stregua di un lavoro da ufficio ma così non è, attenzione :
tutta la propaganda mediatica in atto da anni a questa parte altro non è che un piagnisteo miserabondo dei soliti noti che ad ogni minimo pelo nell'uovo lamentano discriminazioni e soprusi, guardacaso però i conti non tornano e quando scattò quella famosa legge partorita da di maio e i deliverance la maggior parte dei rider si schierò contro di essa riuscendo di fatto a bloccare tutto, cercate su google 500 rider contro il governo e capirete.
L'unico grande motivo dietro a tutta questa campagna mediatica denigratoria nei confronti dei rider è semplicemente questa :
Il governo sa bene quanti soldi girano in questo settore, vorrebbe metterci le mani sopra, sguinzaglia quindi i sindacalisti che, cogliendo la palla al balzo, ne approfittano per fare il desueto "bordello", questo apre loro la strada per l'attivismo ovvero la poltrona in politica, percui hanno solo da guadagnarci a braccetto l'uno con l'altro, millantando quindi di fare il bene dei lavoratori, vogliono ridurli letteralmente in schiavitù perchè secondo loro non è giusto che tu guadagni più di un tuo collega a parità di ore, già, nonostante ognuno sia un freelance, scatta sempre la scusa del "siamo tutti uguali" quando fa comodo a loro, di esempi anche in altri settori ne potrei citare tanti, ma TANTI !
Morale della favola ? con la p.iva ti assumi le tue responsabilità e paghi il giusto, circa il 20% del tuo fatturato più o meno e sei libero di fare come meglio credi, in ballo c'è la tua professionalità (le cifre esatte non le ricordo me lo spiegarono tempo addietro) ma con regolare contratto si vedranno tolti il 50% dei guadagni circa totali sulle stesse cifre lorde, guardate ad esempio quella pagliacciata del contratto subordinato che vuole provare just eat, si tratta di 7,50 euro lordi a cui vanno detratte le tasse, nonostante ci siano bonus, seppur ridicoli ok, ho fatto una ipotesi di guadagno che si aggira sui 5 o 6 euro netti l'ora per un monte ore garantito settimanale che va da un minimo di 10 ad un massimo di 30... ma che pagliacciata è ? Assurdo ma vero poi i sindacati ESULTANO eh !
Non hai la possibilità di rifiutare gli ordini, lavori solo quando e come lo dicono loro senza se e senza ma, per andare in ferie prima gli chiedi il permesso, se vai troppe volte in malattia vieni bollato come inaffidabile, se decidono che sei inefficiente come succede in amazon ad esempio, allo scadere del contratto vieni licenziato e non hai, attraverso il co.co.co. la naspi o la discoll nossignore, via a casa, invece con p.iva se smetti di lavorare anche per 1 anno, prendi e ricominci senza problemi, il sistema alla base di un contratto subordinato è nientemeno che lo schiavismo legalizzato, ma possibile che nessuno dia valore ad uno dei principi inalienabili della costituzione italiana ? la libertà !
Quello che i rider vorrebbero non sono il tfr, le ferie, la malattia e via dicendo ma semplicemente una assicurazione, un minimo garantito in assenza di ordini e poco altro.
Ci sarebbero poi tante altre cose da dire a riguardo ma l'elenco è troppo lungo, spero almeno che dia una infarinatura di base su come stanno realmente le cose...
custom11
26-02-2021, 17:13
E ci tengo ad aggiungere inoltre che just eat con quel ridicolo contratto sta solo cercando di tenere buoni i sindacati perchè fanno danni atroci !
Quando partiranno le assunzioni, sarà già un miracolo se un rider con un contratto di 30 ore riuscirà ad arrivare a 900 netti in una città come monza, dove guardacaso gli affari vanno a gonfie vele con le piattaforme, laddove poi un'affitto può arrivare a costarti anche 1500 euro, cosa faranno quindi quando cominceranno ad assumerli ? non convertiranno i loro contratti da freelance in cococo subordinati, nossignore, veranno licenziati e non ci potranno essere ritorsioni legali a riguardo perchè a conti fatti è un cambio di gestione, si avete capito bene, verranno licenziati un sacco di ragazzi ingiustamente per i capricci di una banda di mocciosi viziati che leccano a perdifiato il deretano del partito di turno per farsi dare il suddetto vitalizio poi dopo, altro che lottare per i diritti, non tengono conto di come sia cambiata l'economia su scala globale e di quanto il mercato delle merci e dell'importazione incida sul costo del lavoro, chiaro che all'inizio più o meno tutti ci rimetteranno ma ci stiamo già rimettendo, non sono più gli anni 60 di una volta dove ogni 4 mesi ti compravi una macchina nuova !
Ora hai il cinese dall'altra parte del mondo dove anche topo gigio può comprare l'oggetto X a 5 euro anzichè 20 e allora là dove sono i sindacati ?
Le badanti che lavorano ore strenuanti con contratti a ritenuta d'acconto ? dove sono i paladini della giustizia ? ah no già scusate in quel settore non ci girano soldi, mi ero dimenticato per un'attimo
scusate lo sfogo...
E ci tengo ad aggiungere inoltre che just eat con quel ridicolo contratto sta solo cercando di tenere buoni i sindacati perchè fanno danni atroci !
Quando partiranno le assunzioni, sarà già un miracolo se un rider con un contratto di 30 ore riuscirà ad arrivare a 900 netti in una città come monza, dove guardacaso gli affari vanno a gonfie vele con le piattaforme, laddove poi un'affitto può arrivare a costarti anche 1500 euro, cosa faranno quindi quando cominceranno ad assumerli ? non convertiranno i loro contratti da freelance in cococo subordinati, nossignore, veranno licenziati e non ci potranno essere ritorsioni legali a riguardo perchè a conti fatti è un cambio di gestione, si avete capito bene, verranno licenziati un sacco di ragazzi ingiustamente per i capricci di una banda di mocciosi viziati che leccano a perdifiato il deretano del partito di turno per farsi dare il suddetto vitalizio poi dopo, altro che lottare per i diritti, non tengono conto di come sia cambiata l'economia su scala globale e di quanto il mercato delle merci e dell'importazione incida sul costo del lavoro, chiaro che all'inizio più o meno tutti ci rimetteranno ma ci stiamo già rimettendo, non sono più gli anni 60 di una volta dove ogni 4 mesi ti compravi una macchina nuova !
Ora hai il cinese dall'altra parte del mondo dove anche topo gigio può comprare l'oggetto X a 5 euro anzichè 20 e allora là dove sono i sindacati ?
Le badanti che lavorano ore strenuanti con contratti a ritenuta d'acconto ? dove sono i paladini della giustizia ? ah no già scusate in quel settore non ci girano soldi, mi ero dimenticato per un'attimo
scusate lo sfogo...
Se per te avere stipendi e diritti "cinesi" è un progresso, non so che dire.
randorama
26-02-2021, 18:01
McDonald Douglas, guarda caso un'altra compagnia rovinata dalla visione finanziaria e non ingegneristica.
avrei detto alimentare... :D
MikTaeTrioR
26-02-2021, 19:22
Se per te avere stipendi e diritti "cinesi" è un progresso, non so che dire.
Si però allora non comprare roba made in Cina perché se no è solo ipocrisia
Piedone1113
26-02-2021, 19:30
Meglio fare chiarezza su alcuni punti.
I rider per legge godono già di copertura infortuni INAIL oltre ad una assicurazione privata, l'inal oltretutto da sola è anche inutile visto che non copre i danni a terzi, quindi le aziende si sono ritrovate a dover elargire il pizzo allo stato oltre all'assicurazione privata che già avevano, la quale sottolineo a volte faceva la gnorri su alcune cose ma con una tirata di orecchie da parte di un legale tutto si risolveva senza problemi.
Deliveroo poi fra tutte è sempre stata quella più seria, garantiva un fisso minimo orario quando non era tenuta a farlo, aveva un calendario per le prenotazioni basato sulla meritocrazia, forniva gratuitamente l'attrezzatura per lavorare, tariffe pagate al km con fisso minimo al ritiro dell'ordine e se veramente volevi guadagnare arrivavi a fare anche 3000 al mese (da cui toglierci un 20% circa tra irpef e INPS).
Ora come ora le cose però sono peggiorate a causa dei finti sindacalisti, vogliono far credere all'opinione pubblica che i rider desiderino essere tutelati alla stregua di un lavoro da ufficio ma così non è, attenzione :
tutta la propaganda mediatica in atto da anni a questa parte altro non è che un piagnisteo miserabondo dei soliti noti che ad ogni minimo pelo nell'uovo lamentano discriminazioni e soprusi, guardacaso però i conti non tornano e quando scattò quella famosa legge partorita da di maio e i deliverance la maggior parte dei rider si schierò contro di essa riuscendo di fatto a bloccare tutto, cercate su google 500 rider contro il governo e capirete.
L'unico grande motivo dietro a tutta questa campagna mediatica denigratoria nei confronti dei rider è semplicemente questa :
Il governo sa bene quanti soldi girano in questo settore, vorrebbe metterci le mani sopra, sguinzaglia quindi i sindacalisti che, cogliendo la palla al balzo, ne approfittano per fare il desueto "bordello", questo apre loro la strada per l'attivismo ovvero la poltrona in politica, percui hanno solo da guadagnarci a braccetto l'uno con l'altro, millantando quindi di fare il bene dei lavoratori, vogliono ridurli letteralmente in schiavitù perchè secondo loro non è giusto che tu guadagni più di un tuo collega a parità di ore, già, nonostante ognuno sia un freelance, scatta sempre la scusa del "siamo tutti uguali" quando fa comodo a loro, di esempi anche in altri settori ne potrei citare tanti, ma TANTI !
Morale della favola ? con la p.iva ti assumi le tue responsabilità e paghi il giusto, circa il 20% del tuo fatturato più o meno e sei libero di fare come meglio credi, in ballo c'è la tua professionalità (le cifre esatte non le ricordo me lo spiegarono tempo addietro) ma con regolare contratto si vedranno tolti il 50% dei guadagni circa totali sulle stesse cifre lorde, guardate ad esempio quella pagliacciata del contratto subordinato che vuole provare just eat, si tratta di 7,50 euro lordi a cui vanno detratte le tasse, nonostante ci siano bonus, seppur ridicoli ok, ho fatto una ipotesi di guadagno che si aggira sui 5 o 6 euro netti l'ora per un monte ore garantito settimanale che va da un minimo di 10 ad un massimo di 30... ma che pagliacciata è ? Assurdo ma vero poi i sindacati ESULTANO eh !
Non hai la possibilità di rifiutare gli ordini, lavori solo quando e come lo dicono loro senza se e senza ma, per andare in ferie prima gli chiedi il permesso, se vai troppe volte in malattia vieni bollato come inaffidabile, se decidono che sei inefficiente come succede in amazon ad esempio, allo scadere del contratto vieni licenziato e non hai, attraverso il co.co.co. la naspi o la discoll nossignore, via a casa, invece con p.iva se smetti di lavorare anche per 1 anno, prendi e ricominci senza problemi, il sistema alla base di un contratto subordinato è nientemeno che lo schiavismo legalizzato, ma possibile che nessuno dia valore ad uno dei principi inalienabili della costituzione italiana ? la libertà !
Quello che i rider vorrebbero non sono il tfr, le ferie, la malattia e via dicendo ma semplicemente una assicurazione, un minimo garantito in assenza di ordini e poco altro.
Ci sarebbero poi tante altre cose da dire a riguardo ma l'elenco è troppo lungo, spero almeno che dia una infarinatura di base su come stanno realmente le cose...
Ma che fai lavori per loro?
Inail che dovrebbe coprire i danni a terzi ( è un'assicurazione che copre gli infortuni sul lavoro, non i danni, per quello c'è altro)
20% del fatturato in tasse per una partita iva?
Ma dove? certamente non in italia.
Poi 3000€ di guadagno lordo per i rider?
Si, in pochissimi casi ( dove la maggiorparte non arrivano a 1500 facendolo a tempo pieno)
Quindi secondo il tuo assunto le aziende di delivery preferiscono pagare di più adesso ( 3000€ al mese a rider) piuttosto che assumerli e pagarne 2500€ ?
Oppure mantengono questo status perchè in 7/8 citta con alta richiesta del servizio sono un numero irrosorio rispetto alle altre 100 citta dove un raider con tutto il buon impegno arriverebbe a fare al max 1000€ al mese lordi?
Quindi è preferibile scaricare il rischio d'impresa sul rider?
Perchè attualmente se a gubbio ( esempio così a caso) si fanno solo 50 consegne a settimana il delivery prende comunque la sua bella percentuale, mentre il rider sta li ad aspettare la chiamata dell'app.
Piedone1113
26-02-2021, 19:34
Si però allora non comprare roba made in Cina perché se no è solo ipocrisia
Giusto, e ti dirò di più. Oltre ad acquistare preferibilmente prodotti europei ho messo in black list aziende ( italiane ed estere) che hanno delocalizzato per aumentare i margini ( perchè se un operaio della mia zona perde il lavoro questo ha meno soldi per poter acquistare i miei servizi).
Certo siamo in pochi a pensarla e fare così, ma questo è solo il risultato della miopia del proprio orticello che domani comunque andrà in malora.
Giusto, e ti dirò di più. Oltre ad acquistare preferibilmente prodotti europei ho messo in black list aziende ( italiane ed estere) che hanno delocalizzato per aumentare i margini ( perchè se un operaio della mia zona perde il lavoro questo ha meno soldi per poter acquistare i miei servizi).
Certo siamo in pochi a pensarla e fare così, ma questo è solo il risultato della miopia del proprio orticello che domani comunque andrà in malora.
C'è anche da dire che grazie alla lungimiranza dell'occidente, molte merci sono costituite solo in Cina a partire proprio dall'elettronica da cui scriviamo sul forum
MikTaeTrioR
26-02-2021, 19:53
C'è anche da dire che grazie alla lungimiranza dell'occidente, molte merci sono costituite solo in Cina a partire proprio dall'elettronica da cui scriviamo sul forum
ecco...esattamente..
facciamo tante storie per i rider e poi nel mondo succedono le cose peggiori...
canislupus
26-02-2021, 20:04
ecco...esattamente..
facciamo tante storie per i rider e poi nel mondo succedono le cose peggiori...
In Africa si muore di fame, smetti di mangiare... è la stessa identica logica.
Quindi se nel mio paese si fanno dei soprusi, io li tollero perchè altrove si fa di peggio...
Ma a questo punto perchè non ci uniformiamo anche noi agli altri paesi dove sfruttano persino i bambini... d'altra parte se non puoi combatterli, tanto vale adeguarsi, giusto?
Io non ho mai preteso da solo di risolvere tutti gli errori/orrori del mondo, ma almeno localmente devo fare la mia parte.
Se ho la possibilità di evitare certe follie, mi impegno affinchè ciò avvenga... ma se ignoro il vicino, sarebbe ridicolo preoccuparsi di chi non posso neanche vedere.
ecco...esattamente..
facciamo tante storie per i rider e poi nel mondo succedono le cose peggiori...
Non capisco ancora come possa essere considerato un bene la perdita di salario, diritti e lavoro.
Se poi vogliamo parlare in genere delle cose che non vanno nel mondo, possiamo partire così a caso, dalla distribuzione delle risorse e soprattutto della ricchezza.
Ci accorgiamo del Congo quando ci ammazzano un paio di connazionali, sul fatto che noi occidentali abbiamo bisogno degli schiavi che lavorano nelle miniere in Congo e che ci fa comodo che ci sia una guerra che non ha fine proprio per mantenere i nostri privilegi da persone nate nella parte giusta del mondo....
canislupus
26-02-2021, 20:08
C'è anche da dire che grazie alla lungimiranza dell'occidente, molte merci sono costituite solo in Cina a partire proprio dall'elettronica da cui scriviamo sul forum
Questo purtroppo è un problema che non possiamo risolvere.
Non mi risulta che si possa acquistare una cpu made in Europe o USA... quindi ce la auto-costruiamo??? :mbe: :mbe: :mbe:
In certi ambiti siamo vincolati, ma in tanti altri le persone risparmiano dimenticando che in questo modo si danneggiano i propri concittadini.
Per esempio... io nell'alimentare acquisto SOLO prodotti italiani, controllando anche la provenienza della materia prima (verifico per esempio per tutto quello che è carne o latte dove è stato prodotto... e tutta la filiera).
A volte il costo raddoppia, ma non mi interessa... preferisco mangiare un po' di meno (che mi fa anche bene :p ) e sapere di aver dato una mano a qualcuno che produce ricchezza in Italia e la spenderà qui.
MikTaeTrioR
26-02-2021, 20:08
In Africa si muore di fame, smetti di mangiare... è la stessa identica logica.
Quindi se nel mio paese si fanno dei soprusi, io li tollero perchè altrove si fa di peggio...
Ma a questo punto perchè non ci uniformiamo anche noi agli altri paesi dove sfruttano persino i bambini... d'altra parte se non puoi combatterli, tanto vale adeguarsi, giusto?
Io non ho mai preteso da solo di risolvere tutti gli errori/orrori del mondo, ma almeno localmente devo fare la mia parte.
Se ho la possibilità di evitare certe follie, mi impegno affinchè ciò avvenga... ma se ignoro il vicino, sarebbe ridicolo preoccuparsi di chi non posso neanche vedere.
nono non volevo dire questo..
trovo incredibilmente ipocrita fare tutte queste storie per i rider quando nel frattempo importiamo di tutto senza che ci sfiori minimamente il pensiero che dietro c'è troppa gente che conduce vite nella miseria e muore realmente di lavoro...
è paradossale.
Questo purtroppo è un problema che non possiamo risolvere.
Non mi risulta che si possa acquistare una cpu made in Europe o USA... quindi ce la auto-costruiamo??? :mbe: :mbe: :mbe:
In certi ambiti siamo vincolati, ma in tanti altri le persone risparmiano dimenticando che in questo modo si danneggiano i propri concittadini.
Per esempio... io nell'alimentare acquisto SOLO prodotti italiani, controllando anche la provenienza della materia prima (verifico per esempio per tutto quello che è carne o latte dove è stato prodotto... e tutta la filiera).
A volte il costo raddoppia, ma non mi interessa... preferisco mangiare un po' di meno (che mi fa anche bene :p ) e sapere di aver dato una mano a qualcuno che produce ricchezza in Italia e la spenderà qui.
Ti sarai accorto che tutti i bovini da macello, anche se allevati e macellati in Italia, sono nati perlopiù all'estero in particolare in Francia...
canislupus
26-02-2021, 20:12
nono non volevo dire questo..
trovo incredibilmente ipocrita fare tutte queste storie per i rider quando nel frattempo importiamo di tutto senza che ci sfiori minimamente il pensiero che dietro c'è troppa gente che conduce vite nella miseria e muore realmente di lavoro...
è paradossale.
Quello che può essere prodotto in Italia, io lo compro ITALIANO.
Mi costa a volte uguale, molto spesso decisamente di più.
Sull'elettronica e l'informatica la scelta è praticamente obbligata.
Se mi sai consigliare qualcosa di equivalente, prodotto TOTALMENTE IN OGNI COMPONENTE nel nostro paese, io lo compro... ma tutto... anche le materie prime usate per creare quelle parti...
canislupus
26-02-2021, 20:13
Ti sarai accorto che tutti i bovini da macello, anche se allevati e macellati in Italia, sono nati perlopiù all'estero in particolare in Francia...
Infatti quando scrivo TUTTA LA FILIERA... intendo nato, allevato e macellato in Italia.
Non immagini quanto tempo perdo ogni volta... perchè se ne vedono di ogni... e non raramente vado dal macellaio di fiducia (anche se sembra Bulgari). :D :D :D
MikTaeTrioR
26-02-2021, 20:20
Quello che può essere prodotto in Italia, io lo compro ITALIANO.
Mi costa a volte uguale, molto spesso decisamente di più.
Sull'elettronica e l'informatica la scelta è praticamente obbligata.
Se mi sai consigliare qualcosa di equivalente, prodotto TOTALMENTE IN OGNI COMPONENTE nel nostro paese, io lo compro... ma tutto... anche le materie prime usate per creare quelle parti...
Sarebbe bello avere dati trasparenti su forze lavorative delle varie tech per decidere.
Fatto sta che quello invece va bene e mandiamo i rider a spacciare.. XD
Piedone1113
26-02-2021, 20:58
Quello che può essere prodotto in Italia, io lo compro ITALIANO.
Mi costa a volte uguale, molto spesso decisamente di più.
Sull'elettronica e l'informatica la scelta è praticamente obbligata.
Se mi sai consigliare qualcosa di equivalente, prodotto TOTALMENTE IN OGNI COMPONENTE nel nostro paese, io lo compro... ma tutto... anche le materie prime usate per creare quelle parti...
fujitsu è made in germany, qbell stabilimento ad udine.
Qualcosa non prodotta in china si trova ( e molti prodotti made in china usano componenti europei o Usa).
Il fatto poi che negli altri stati succedono le peggiori cosi:
allora a ragione salvini che ci vuol armare tutti e farci fare giustizia da soli ( in praticamente tutto il mondo, esclusa l'europa, funziona così)
In molti aspetti l'Europa è avanti culturalmente ed eticamente almeno 30 anni rispetto al resto del mondo, che facciamo regrediamo perchè altrove ci sono le peggiori cose?
Ma davvero esistono persone che si autogiustificano dicendo che altrove fanno di peggio ( e relativi colpi di stato a gogo, dittature militari o politiche, confisca delle proprietà private e dei capitali)?
E se domani scoppiassero delle sommosse e defenestrassero tutti i "padroni" brutti, cattivi e sfruttatori dovremmo rallegrarci perchè altrove succede di peggio?
Rinunciaci, cercare di far capire che alcune conquiste sociali ci sono state solo a prezzo di sudore, sacrificio e sangue ( dei poveri cristi che si vendevano le figlie per portare il pane in casa, e che altrove ancora succede) e buttarle alle ortiche per favorire il capitalismo sregolato in nome di presunti tornaconti è solo tempo perso.
...buttarle alle ortiche per favorire il capitalismo sregolato in nome di presunti tornaconti è solo tempo perso.
Che poi o sei un capitalista veramente grosso o in un mercato senza regole i piccoli e soprattutto i dipendenti lo prenderebbero sempre nel ciuffo.
Ripeto, ho un'attività, ritenete giusto che possa prendere un ragazzo e pagarlo 10€ per mezza giornata di lavoro?
canislupus
26-02-2021, 22:05
fujitsu è made in germany, qbell stabilimento ad udine.
Qualcosa non prodotta in china si trova ( e molti prodotti made in china usano componenti europei o Usa).
Il fatto poi che negli altri stati succedono le peggiori cosi:
allora a ragione salvini che ci vuol armare tutti e farci fare giustizia da soli ( in praticamente tutto il mondo, esclusa l'europa, funziona così)
In molti aspetti l'Europa è avanti culturalmente ed eticamente almeno 30 anni rispetto al resto del mondo, che facciamo regrediamo perchè altrove ci sono le peggiori cose?
Ma davvero esistono persone che si autogiustificano dicendo che altrove fanno di peggio ( e relativi colpi di stato a gogo, dittature militari o politiche, confisca delle proprietà private e dei capitali)?
E se domani scoppiassero delle sommosse e defenestrassero tutti i "padroni" brutti, cattivi e sfruttatori dovremmo rallegrarci perchè altrove succede di peggio?
Rinunciaci, cercare di far capire che alcune conquiste sociali ci sono state solo a prezzo di sudore, sacrificio e sangue ( dei poveri cristi che si vendevano le figlie per portare il pane in casa, e che altrove ancora succede) e buttarle alle ortiche per favorire il capitalismo sregolato in nome di presunti tornaconti è solo tempo perso.
A parte il fatto che io sono molto vicino al tuo pensiero... :p
Io parlavo di prodotti che siano TOTALMENTE made in Italy (perchè voglio aiutare il mio paese e chi ci vive... poi non mi interessa se autoctono o meno... basta che paga le tasse ed è onesto).
Se io assemblo pezzi che provengono dalla Cina (o che sono stati prodotti in Italia con materie prime di quelle zone)... in base al ragionamento di MikTaeTrioR sto sfruttando la manodopera a basso costo (che può essere un minatore piuttosto che un operaio) di quei luoghi.
Ma OGGI è praticamente impossibile avere un qualcosa che direttamente o indirettamente non sia frutto di uno sfruttamento... fosse anche solo l'utilizzo di un macchinario... le cui parti potrebbero essere componenti cinesi (sempre per rimanere sull'esempio).
Quindi come ho già detto... SE ho la possibilità di aiutare qualcuno che lavora qui ed evitare che venga trattato al pari di uno schiavo, io dico che si deve fare.
Non risolverà il problema del lavoratore cinese nè indiano nè ghanese... ma di sicuro non ne aggiungerà uno ulteriore... e già è un risultato... ;)
randorama
26-02-2021, 22:51
Infatti quando scrivo TUTTA LA FILIERA... intendo nato, allevato e macellato in Italia.
Non immagini quanto tempo perdo ogni volta... perchè se ne vedono di ogni... e non raramente vado dal macellaio di fiducia (anche se sembra Bulgari). :D :D :D
mangia pollame, è tutto allevato in italia.
Piedone1113
26-02-2021, 23:49
A parte il fatto che io sono molto vicino al tuo pensiero... :p
Io parlavo di prodotti che siano TOTALMENTE made in Italy (perchè voglio aiutare il mio paese e chi ci vive... poi non mi interessa se autoctono o meno... basta che paga le tasse ed è onesto).
Se io assemblo pezzi che provengono dalla Cina (o che sono stati prodotti in Italia con materie prime di quelle zone)... in base al ragionamento di MikTaeTrioR sto sfruttando la manodopera a basso costo (che può essere un minatore piuttosto che un operaio) di quei luoghi.
Ma OGGI è praticamente impossibile avere un qualcosa che direttamente o indirettamente non sia frutto di uno sfruttamento... fosse anche solo l'utilizzo di un macchinario... le cui parti potrebbero essere componenti cinesi (sempre per rimanere sull'esempio).
Quindi come ho già detto... SE ho la possibilità di aiutare qualcuno che lavora qui ed evitare che venga trattato al pari di uno schiavo, io dico che si deve fare.
Non risolverà il problema del lavoratore cinese nè indiano nè ghanese... ma di sicuro non ne aggiungerà uno ulteriore... e già è un risultato... ;)
Ti è sfuggita l'ultima frase dove è esplicito che la pensiamo allo stesso modo
custom11
27-02-2021, 02:49
Se per te avere stipendi e diritti "cinesi" è un progresso, non so che dire.
Perfetto allora ignoriamo il fatto che l'economia nazionale è pesantemente influenzata dall'importazione estera e dal valore aggiunto che la movimentazione delle merci crea, secondo te una nazione può chiamarsi tale se un pinco pallo dall'altro lato del globo può tirare i fili da dietro le quinte ?
Non si può nel 2021 sentire persone che sbandierano giustizia a priori ma ignorano quale sia il vero problema di fondo, allora dai facciamo una bella cosa, per proteggerci dalle gare al ribasso delle nazioni concorrenti, chiudiamo i confini e blocchiamo l'importazione, però per par condicio blocchiamo anche l'export.
Te lo dico con l'amaro in bocca, non è un progresso reversibile, chiediti che senso abbia che un nostro prodotto a marchio X venga totalmente esportato nella nazione Y ed il suo relativo prodotto, sempre marchio X, venga poi importato da noi ma prodotto dalla nazione Z ?
custom11
27-02-2021, 03:05
Ma che fai lavori per loro?
Inail che dovrebbe coprire i danni a terzi ( è un'assicurazione che copre gli infortuni sul lavoro, non i danni, per quello c'è altro)
No.
L'assicurazione che già adottavano le compagnie in questione copriva gli infortuni sul lavoro ed i relativi danni a terzi.
20% del fatturato in tasse per una partita iva?
Ma dove? certamente non in italia.
In italia.
regime fiscale forfettario, in base al codice ateco hai un'imponibile fisso, su quella percentuale poi calcoli irpef ed inail, quest'ultima iscrivendosi alla gestione separata, rifacendo i calcoli viene un circa 20% sul totale lordo.
Posso anche darti maggiori informazioni se vuoi, ad esempio non puoi scaricare nulla, non hai bisogno di un commercialista per tenere dietro i conti, hai la franchigia dell'iva, questo regime fiscale è attivo da più di 5 anni ormai.
Poi 3000€ di guadagno lordo per i rider?
Si, in pochissimi casi ( dove la maggiorparte non arrivano a 1500 facendolo a tempo pieno)
Quindi secondo il tuo assunto le aziende di delivery preferiscono pagare di più adesso ( 3000€ al mese a rider) piuttosto che assumerli e pagarne 2500€ ?
Oppure mantengono questo status perchè in 7/8 citta con alta richiesta del servizio sono un numero irrosorio rispetto alle altre 100 citta dove un raider con tutto il buon impegno arriverebbe a fare al max 1000€ al mese lordi?
Quindi è preferibile scaricare il rischio d'impresa sul rider?
Perchè attualmente se a gubbio ( esempio così a caso) si fanno solo 50 consegne a settimana il delivery prende comunque la sua bella percentuale, mentre il rider sta li ad aspettare la chiamata dell'app.
Assolutamente si.
Per quanto possa risultare assurdo vi è meno sfruttamento in questo settore che in molti altri, non sono per nulla pochissimi casi altrimenti, come già ho consigliato di leggere, scopriresti che moltissimi rider, 2000 euro al mese, facendo neanche 8 ore di lavoro di media al giorno, se li portano a casa tranquillamente, anche in zone di periferia, ma ovviamente queste persone se ne guardano bene dall'attirare su di loro l'invidia altrui e spero che non me ne vogliano questi ragazzi se sbandiero questa anomalia reddituale per un lavoro che viene considerato miserabile dai più.
Se a gubbio ci sono 10 realtà commerciali affiliate alla piattaforma pinco pallo, pagheranno un fisso mensile per l'affiliazione oltre che una percentuale sulle commissioni e potranno scegliere se usare il loro pakistano pagato a nero a 6 euro l'ora o se affidarsi alla flotta di rider e sai perchè moltissimi scelgono la flotta ? Perchè ci guadagnano di più e sai come ? Quello che spendono in commissioni e affiliazione lo possono scaricare dalle tasse mentre se pagano l'extracomunitario a nero oltre che rischiare multe salate non lo possono scaricare di certo, percui alla fine anche certi ristoratori piangono miseria ADESSO ma non gli anni passati, chissà come mai, specialmente ora che stanno nascendo tante piccole nuove realtà di delivery.
custom11
27-02-2021, 03:15
Non capisco ancora come possa essere considerato un bene la perdita di salario, diritti e lavoro.
Se poi vogliamo parlare in genere delle cose che non vanno nel mondo, possiamo partire così a caso, dalla distribuzione delle risorse e soprattutto della ricchezza.
Nemmeno io capivo il perchè di cotanto accanimento mediatico nei confronti di questa categoria, se ci pensi bene, prima in questo settore era consuetudine avere nella kebabberia di turno un'immigrato a caso, spesso senza documenti nè permesso di soggiorno, senza nemmeno un contratto, una realtà che è capitata tra le mani anche a moltissimi italiani ed ora che molti di loro guadagnano più di prima e versano i contributi, vogliono farli ritornare alla fame, dove erano tutti questi grandi attivisti ? eppure i portapizze a nero esistevano da decenni eh.
custom11
27-02-2021, 03:22
trovo incredibilmente ipocrita fare tutte queste storie per i rider quando nel frattempo importiamo di tutto senza che ci sfiori minimamente il pensiero che dietro c'è troppa gente che conduce vite nella miseria e muore realmente di lavoro...
è paradossale.
E chiaro come il sole, dove girano i soldi, ci sarà sempre qualcuno che vorrà prendersene la sua fetta, guarda ad esempio il caso delle stock options di gamestop, li hanno battuti al loro stesso gioco, eppure i big del settore, hanno fatto di tutto per impedirglielo addirittura bloccandone l'acquisto su alcune app con scuse patetiche, successe tutto talmente in fretta che il governo americano non ha fatto in tempo neanche a preparare le solite boiate da far dire ai media per proteggere i suoi amiconi ed ha dovuto infine velatamente ammettere che dentro quel tanto decantato libero mercato ci fosse solo del marcio.
custom11
27-02-2021, 03:26
cercare di far capire che alcune conquiste sociali ci sono state solo a prezzo di sudore, sacrificio e sangue e buttarle alle ortiche per favorire il capitalismo sregolato in nome di presunti tornaconti è solo tempo perso.
Conquiste avvenute in un periodo di forte crescita economica, sacrosante giustamente ma che non possono reggere il passo di un'economia su scala globale come quella moderna.
custom11
27-02-2021, 03:35
Ripeto, ho un'attività, ritenete giusto che possa prendere un ragazzo e pagarlo 10€ per mezza giornata di lavoro?
Può essere legittimo come anche il contrario, se vuoi fare un'esperimento sociale di questo tipo ti basta mettere un annuncio online dove spiegi il tipo di mansione svolta e la sua relativa retribuzione.
Troverai sicuramente chi accetterà felicemente e chi storcerà il naso pensando che sia una presa in giro, altri ti contatteranno per pura curiosità, alla fine della fiera troverai dei numeri, quanti hanno detto si e quanti hanno detto no, fine.
Sarà poi in base a fattori come il costo della vita relativo al luogo in cui vivono e tanti altri elementi che sanciranno la quantità di adesioni e rifiuti.
canislupus
27-02-2021, 07:51
Conquiste avvenute in un periodo di forte crescita economica, sacrosante giustamente ma che non possono reggere il passo di un'economia su scala globale come quella moderna.
Quindi vediamo... sono state fatte lotte per avere dei diritti... e siccome il mondo moderno propende per cancellarli, noi lo seguiamo...
Io tornerei ad almeno 16 ore di lavoro giornaliero con la paga che viene erogata in base al tempo atmosferico o all'umore del padrone... :D :D :D
Può essere legittimo come anche il contrario, se vuoi fare un'esperimento sociale di questo tipo ti basta mettere un annuncio online dove spiegi il tipo di mansione svolta e la sua relativa retribuzione.
Troverai sicuramente chi accetterà felicemente e chi storcerà il naso pensando che sia una presa in giro, altri ti contatteranno per pura curiosità, alla fine della fiera troverai dei numeri, quanti hanno detto si e quanti hanno detto no, fine.
Sarà poi in base a fattori come il costo della vita relativo al luogo in cui vivono e tanti altri elementi che sanciranno la quantità di adesioni e rifiuti.
Il fatto che qualcosa possa essere legale (e non mi sento di dire che non lo sia... dato che con tutti i contratti attuali, il rischio potrebbe esserci), esiste anche una questione etica e morale (poi ognuno fa come vuole).
Personalmente se avessi un'attività come the_joe non vorrei MAI sfruttare un mio collaboratore.
Un discorso è percepire un guadagno (decente), un altro è averne uno scandaloso sulla pelle altrui... a prescindere che questa persona lo faccia perchè si accontenta o perchè in difficoltà.
Poi magari c'è chi non avendo coscienza non si farebbe alcuno scrupolo, ma per me queste persone rappresentano solo un danno per la società (e non aggiungo altro o divento ignorante).
Quindi vediamo... sono state fatte lotte per avere dei diritti... e siccome il mondo moderno propende per cancellarli, noi lo seguiamo...
Io tornerei ad almeno 16 ore di lavoro giornaliero con la paga che viene erogato in base al tempo o all'umore del padrone... :D :D :D
Il fatto che qualcosa possa essere legale (e non mi sento di dire che non lo sia... dato che con tutti i contratti attuali, il rischio potrebbe esserci), esiste anche una questione etica e morale (poi ognuno fa come vuole).
Personalmente se avessi un'attività come the_joe non vorrei MAI sfruttare un mio collaboratore.
Un discorso è percepire un guadagno (decente), un altro è averne uno scandaloso sulla pelle altrui... a prescindere che questa persona lo faccia perchè si accontenta o perchè in difficoltà.
Poi magari c'è chi non avendo coscienza non si farebbe alcuno scrupolo, ma per me queste persone rappresentano solo un danno per la società (e non aggiungo altro o divento ignorante).
Quoto ogni singola parola, poi ci ritroveremmo con annunci di lavoro tipo "cerco ingegnere con esperienza, aperta asta al ribasso" e così via in una spirale senza fine di perdita di diritti e di salario, che porterebbe a un ampliamento della forbice fra i ricchi e i poveri, perché ci sarà sempre qualcuno disposto a rinunciare a qualcosa pur di lavorare e in breve sarebbe medioevo.
megamitch
27-02-2021, 08:24
A parte il fatto che io sono molto vicino al tuo pensiero... :p
Io parlavo di prodotti che siano TOTALMENTE made in Italy (perchè voglio aiutare il mio paese e chi ci vive... poi non mi interessa se autoctono o meno... basta che paga le tasse ed è onesto).
Se io assemblo pezzi che provengono dalla Cina (o che sono stati prodotti in Italia con materie prime di quelle zone)... in base al ragionamento di MikTaeTrioR sto sfruttando la manodopera a basso costo (che può essere un minatore piuttosto che un operaio) di quei luoghi.
Ma OGGI è praticamente impossibile avere un qualcosa che direttamente o indirettamente non sia frutto di uno sfruttamento... fosse anche solo l'utilizzo di un macchinario... le cui parti potrebbero essere componenti cinesi (sempre per rimanere sull'esempio).
Quindi come ho già detto... SE ho la possibilità di aiutare qualcuno che lavora qui ed evitare che venga trattato al pari di uno schiavo, io dico che si deve fare.
Non risolverà il problema del lavoratore cinese nè indiano nè ghanese... ma di sicuro non ne aggiungerà uno ulteriore... e già è un risultato... ;)
Per la parte in grassetto: non capisco perché separare “pagare le tasse” da “onesto”.
Se uno è onesto paga le tasse, se non le paga è disonesto.
Capisco che in Italia l’argomento tasse lo si vuole sempre interpretare come fa comodo ma ad oggi è così. Quando pagare le tasse diventerà facoltativo allora questa frase avrà senso.
Per la parte in grassetto: non capisco perché separare “pagare le tasse” da “onesto”.
Se uno è onesto paga le tasse, se non le paga è disonesto.
Capisco che in Italia l’argomento tasse lo si vuole sempre interpretare come fa comodo ma ad oggi è così. Quando pagare le tasse diventerà facoltativo allora questa frase avrà senso.
Ad esempio uno può pagare le tasse, ma trattare i lavoratori come schiavi...
megamitch
27-02-2021, 12:05
Ad esempio uno può pagare le tasse, ma trattare i lavoratori come schiavi...
Infatti non ho scritto che chi paga le tasse è onesto. Ho scritto che se uno è onesto paga le tasse, è diverso.
Piedone1113
27-02-2021, 14:50
No.
L'assicurazione che già adottavano le compagnie in questione copriva gli infortuni sul lavoro ed i relativi danni a terzi.
In italia.
regime fiscale forfettario, in base al codice ateco hai un'imponibile fisso, su quella percentuale poi calcoli irpef ed inail, quest'ultima iscrivendosi alla gestione separata, rifacendo i calcoli viene un circa 20% sul totale lordo.
Posso anche darti maggiori informazioni se vuoi, ad esempio non puoi scaricare nulla, non hai bisogno di un commercialista per tenere dietro i conti, hai la franchigia dell'iva, questo regime fiscale è attivo da più di 5 anni ormai.
Assolutamente si.
Per quanto possa risultare assurdo vi è meno sfruttamento in questo settore che in molti altri, non sono per nulla pochissimi casi altrimenti, come già ho consigliato di leggere, scopriresti che moltissimi rider, 2000 euro al mese, facendo neanche 8 ore di lavoro di media al giorno, se li portano a casa tranquillamente, anche in zone di periferia, ma ovviamente queste persone se ne guardano bene dall'attirare su di loro l'invidia altrui e spero che non me ne vogliano questi ragazzi se sbandiero questa anomalia reddituale per un lavoro che viene considerato miserabile dai più.
Se a gubbio ci sono 10 realtà commerciali affiliate alla piattaforma pinco pallo, pagheranno un fisso mensile per l'affiliazione oltre che una percentuale sulle commissioni e potranno scegliere se usare il loro pakistano pagato a nero a 6 euro l'ora o se affidarsi alla flotta di rider e sai perchè moltissimi scelgono la flotta ? Perchè ci guadagnano di più e sai come ? Quello che spendono in commissioni e affiliazione lo possono scaricare dalle tasse mentre se pagano l'extracomunitario a nero oltre che rischiare multe salate non lo possono scaricare di certo, percui alla fine anche certi ristoratori piangono miseria ADESSO ma non gli anni passati, chissà come mai, specialmente ora che stanno nascendo tante piccole nuove realtà di delivery.
Per il forfettario devi stare sotto i 65k annui col 15% una tantum di tasse irpef ( quindi diciamo che su 60000 sono 9000) , e di contributi sono 350€ al mese ( se inquadrati come artigiani, altrimenti si va più su)
Parliamo quindi di circa 800€ su 3000 ( e non 600).
Ma se integri con assicurazione privata aumentano le spese.
Scooter, bollo, assicurazione, tagliandi e carburante non li scarichi ( quindi vai a pagare tasse anche su quello che hai speso di gestione.
In definitiva con 3000€ hai 2200€ alle quali devi sottrarre le spese d'esercizio, 130€ di tfr, 130€ di 13ima, e se becchi un malanno incassi zero ( che possiamo quantificare in altri 100€ mese minimo)
Ma non è finita qui.
Se fai assicurazione privata non ti copre per l'influenza ( o qualsiasi altro acciacco che ti costringe a riposo senza ricovero) e se ne stipuli una che la fa ( a caro prezzo) ci rimetti comunque perchè scendi di rating nella classifica.
Quindi a conti fatti ti ritrovi un corrispettivo reale di meno di 1700€ rischiando però tutti i santissimi giorni sulla strada ed andare sempre di corsa ( Sole, acqua, neve, ghiaccio).
Se proprio vuoi farmi i conti falli pure ( non mi servono info sul forfettario in pvt), ma almeno non guardiamo il solo fatturato detratto dalle tasse ( che non sono il 20%).
Ps da titolare di PI poi non hai accesso nemmeno all'essegno famigliare ( che non è proprio nulla)
Infatti non ho scritto che chi paga le tasse è onesto. Ho scritto che se uno è onesto paga le tasse, è diverso.
così come Canis ha scritto "basta che paga le tasse ed è onesto" che vuol dire che approva solo chi è entrambi, non solo chi paga le tasse, uno può pure pagare le tasse ed essere un serial killer.
Piedone1113
27-02-2021, 14:55
Può essere legittimo come anche il contrario, se vuoi fare un'esperimento sociale di questo tipo ti basta mettere un annuncio online dove spiegi il tipo di mansione svolta e la sua relativa retribuzione.
Troverai sicuramente chi accetterà felicemente e chi storcerà il naso pensando che sia una presa in giro, altri ti contatteranno per pura curiosità, alla fine della fiera troverai dei numeri, quanti hanno detto si e quanti hanno detto no, fine.
Sarà poi in base a fattori come il costo della vita relativo al luogo in cui vivono e tanti altri elementi che sanciranno la quantità di adesioni e rifiuti.
Sai quante persone trovi che vengono a lavorare nei campi a 25€ al giorno?
Bisogno e disperazione non fanno il mercato, ma il mercato ( senza regole) crea affamati disperati.
Ma attenzione che prima o poi qualcuno impazzisce ed inizia a riversare la disperazione sugli altri, anche solo per rivalsa e senza nemmeno un guadagno
Sai quante persone trovi che vengono a lavorare nei campi a 25€ al giorno?
Bisogno e disperazione non fanno il mercato, ma il mercato ( senza regole) crea affamati disperati.
Ma attenzione che prima o poi qualcuno impazzisce ed inizia a riversare la disperazione sugli altri, anche solo per rivalsa e senza nemmeno un guadagno
Il problema è che senza regole e controlli, poi l'eccezione diventa la normalità e i 25€ al giorno per lavorare 12 ore nei campi saranno anche un traguardo ambito.
Ripeto che non mi meraviglierei di assistere ad annunci di lavoro con aste al ribasso in cui si aggiudica il posto chi pretende di meno, tanto qualche disperato disposto a tutto lo trovi sempre.
Piedone1113
27-02-2021, 15:20
Il problema è che senza regole e controlli, poi l'eccezione diventa la normalità e i 25€ al giorno per lavorare 12 ore nei campi saranno anche un traguardo ambito.
Ripeto che non mi meraviglierei di assistere ad annunci di lavoro con aste al ribasso in cui si aggiudica il posto chi pretende di meno, tanto qualche disperato disposto a tutto lo trovi sempre.
Sono nel dubbio se assumere un aiutante o meno.
Onestamente non ne ho voglia ( perchè il lavoro tendenzialmente è aumentato, ma diversi miei clienti hanno cessato) e non vorrei trovarmi tra 6 mesi a dover rimandare a casa qualcuno avendolo prima illuso di aver trovato lavoro ( ed onestamente farlo lavorare per 600€ mese con fake part time, che poi sarebbe anche reale, non ne ho voglia)
Sono nel dubbio se assumere un aiutante o meno.
Onestamente non ne ho voglia ( perchè il lavoro tendenzialmente è aumentato, ma diversi miei clienti hanno cessato) e non vorrei trovarmi tra 6 mesi a dover rimandare a casa qualcuno avendolo prima illuso di aver trovato lavoro (ed onestamente farlo lavorare per 600€ mese con fake part time, che poi sarebbe anche reale, non ne ho voglia)
Forse sono remore nostre che abbiamo vissuto un'altra epoca, ma nemmeno a me va di illudere qualcuno, adesso il settore fotografia è fermo, ma quello informatico va anche troppo, però è inutile al momento fare previsioni per il futuro, vedremo se migliorerà qualcosa.
Quello che volevo dire è che non si dovrebbe rinunciare a cuor leggero ai diritti, perchè poi la corsa verso il basso sarà un guaio per tutti, la globalizzazione ha azzerato interi settori e la corsa al ribasso dei prezzi dei prodotti commerciali, oltre a erodere i guadagni, sta consumando letteralmente le risorse mondiali in una rincorsa senza fine...
Piedone1113
27-02-2021, 16:15
Forse sono remore nostre che abbiamo vissuto un'altra epoca, ma nemmeno a me va di illudere qualcuno, adesso il settore fotografia è fermo, ma quello informatico va anche troppo, però è inutile al momento fare previsioni per il futuro, vedremo se migliorerà qualcosa.
Quello che volevo dire è che non si dovrebbe rinunciare a cuor leggero ai diritti, perchè poi la corsa verso il basso sarà un guaio per tutti, la globalizzazione ha azzerato interi settori e la corsa al ribasso dei prezzi dei prodotti commerciali, oltre a erodere i guadagni, sta consumando letteralmente le risorse mondiali in una rincorsa senza fine...
Sono certo che ( come me) hai fatto la gavetta e capito cosa significa farsi calpestare i diritti per apprendere.
Sono certo che ( come me) hai fatto la gavetta e capito cosa significa farsi calpestare i diritti per apprendere.
Certo, ma un conto è essere assunti e accettare di dover apprendere un mestiere, un altro è essere assunti e con la scusa di dover apprendere essere sottopagati, sfruttati e poi cacciati con un calcio finito il periodo di prova non perchè non si è adeguati, ma perchè prendono un altro schiavo e così via...
Poi è vero che la legge tenta di metterci una pezza, ma fatta la legge che impone l'assunzione dopo tot periodi di apprendistato, trovato l'inganno con le agenzie interinali che ti "affittano" il lavoratore che vuoi alle condizioni che vuoi e puoi dargli in benservito quando vuoi...
Purtroppo, e sono in una zona dove l'industria tira a bomba, è diventata la prassi avere personale solo di ditte esterne, o interinale o di cooperative, così che aziende che fatturano centinaia di milioni di euro hanno il personale interno ridotto realmente all'osso e soprattutto senza vincoli contrattuali e così molti giovani si trovano precari fino alla pensione.
megamitch
27-02-2021, 18:53
così come Canis ha scritto "basta che paga le tasse ed è onesto" che vuol dire che approva solo chi è entrambi, non solo chi paga le tasse, uno può pure pagare le tasse ed essere un serial killer.
Ma se uno è onesto vuol dire che paga le tasse, basta dire "onesto" quindi.
Non vale appunto il viceversa
Piedone1113
27-02-2021, 22:51
Ma se uno è onesto vuol dire che paga le tasse, basta dire "onesto" quindi.
Non vale appunto il viceversa
Un onesto può anche non poter pagare le tasse.
Un disonesto può anche pagare le tasse e contemporaneamente truffare i suoi clienti.
custom11
02-03-2021, 23:04
Per il forfettario devi stare sotto i 65k annui col 15% una tantum di tasse irpef ( quindi diciamo che su 60000 sono 9000) , e di contributi sono 350€ al mese ( se inquadrati come artigiani, altrimenti si va più su)
No.
i primi 5 anni paghi solo il 5% sull'imponibile basato sul tipo di codice ateco che hai e che diventano il 15% dal 6° anno in poi più la gestione separata che è circa del 25%.
Non si è inquadrati artigiani, non avrebbe senso, non si deve essere registrati a nessuna cassa previdenziale se non quella inps, paghi solo su ciò che fatturi, non hai spese fisse.
Ma se integri con assicurazione privata aumentano le spese.
Scooter, bollo, assicurazione, tagliandi e carburante non li scarichi ( quindi vai a pagare tasse anche su quello che hai speso di gestione.
In definitiva con 3000€ hai 2200€ alle quali devi sottrarre le spese d'esercizio, 130€ di tfr, 130€ di 13ima, e se becchi un malanno incassi zero ( che possiamo quantificare in altri 100€ mese minimo)
Non hai bisogno, ripeto, di una assicurazione privata poichè per legge già hanno INAIL + assicurazione privata.
Le spese dipende da come hai intenzione di affrontare questo lavoro, la scelta di voler utilizzare una macchina è personale, questo lavoro dall'alba dei tempi lo si è sempre fatto in bicicletta, hai presente i messenger ?
Il TFR non ho idea del perchè lo tiri in ballo, non è previsto dal CCNL dei rider, nemmeno la 13° poichè ti viene tutto erogato in busta paga anzichè detrartelo per fartene godere poi.
Sulla questione malattia invece sono ancora ad un punto fermo, l'unica che sta tentanto la strada della copertura quasi totale delle tutele è just eat la quale però, purtroppo, per sostenerne il costo ti lascia praticamente alla fame con un miserabile 5 euro l'ora netti più qualche piccolissimo bonus extra, una miseria rispetto a quello che ho visto prendere ad alcuni amici.
E un mestiere che per ora si regge in piedi grazie alla quantità di soldi che viene percepita dai rider che definire dignitosa è poco a parer mio, con quello che prendono ci stanno dentro a coprirsi da soli tutto ciò che vogliono imho.
Se proprio vuoi farmi i conti falli pure ( non mi servono info sul forfettario in pvt)
Non mi hai dato l'impressione di saperla lunga su questo argomento sinceramente.
ma almeno non guardiamo il solo fatturato detratto dalle tasse ( che non sono il 20%).
Tranquillo, vuoi aver ragione a tutti i costi abbiamo capito dai.
Ps da titolare di PI poi non hai accesso nemmeno all'essegno famigliare ( che non è proprio nulla)
Se è per questo nemmeno il gelataio che lo fa stagionale ne ha diritto, nemmno i piccoli negozi che riparano biciclette, quindi ?
Allora lamentiamoci del fatto che moltissimi liberi professionisti non sono coperti dalla tutela X come avvocati e commercialisti e via via discorrendo, ci incongruenze, stando al tuo modo di vedere le cose, ce ne sarebbe a volerle cercare che non finiresti più, percui si potrebbe andare avanti all'infinito senza mai uscirne.
custom11
02-03-2021, 23:08
Sai quante persone trovi che vengono a lavorare nei campi a 25€ al giorno?
Bisogno e disperazione non fanno il mercato, ma il mercato ( senza regole) crea affamati disperati.
Continui però a dare per scontato che non ci sia una regolamentazione, i rider hanno già un CCNL che per quanto su alcuni punti possa far storcere il naso a conti fatti non è malvagio, hanno già alcune tutele, in futuro si potrà migliorarlo ancora, perlomeno.
Non farti influenzare dalla propaganda mediatica denigratoria dei giornalisti, loro a livello di contratto stanno messi molto peggio dei rider te lo posso garantire, chiedi ad un'articolista quanto prende online per un pezzo.
custom11
02-03-2021, 23:11
Sono nel dubbio se assumere un aiutante o meno.
Onestamente non ne ho voglia ( perchè il lavoro tendenzialmente è aumentato, ma diversi miei clienti hanno cessato) e non vorrei trovarmi tra 6 mesi a dover rimandare a casa qualcuno avendolo prima illuso di aver trovato lavoro ( ed onestamente farlo lavorare per 600€ mese con fake part time, che poi sarebbe anche reale, non ne ho voglia)
Se tu fossi chiaro e onesto fin dal principio e gli dicessi che probabilmente fra qualche mese non lavorerebbe più, sarebbe comunque felice, perchè saprebbe che perlomeno da mangiare nel piatto, nel mentre che cerca qualcosa di stabile lo avrebbe, invece per una mera questione di moralismo alla <<o tutto o niente>> gli vuoi negare anche quel poco, magari nel frattempo però ammortizza eh, non è che diventi suo padre in automatico e lo devi accudire come un figlio, sarà che apparteniamo a generazioni differenti ma questa filosofia del lavoro fa molto rivoluzione industriale.
Ma prendilo su, che almeno si fa quel trafiletto sul curriculum eddai.
custom11
02-03-2021, 23:13
Quello che volevo dire è che non si dovrebbe rinunciare a cuor leggero ai diritti, perchè poi la corsa verso il basso sarà un guaio per tutti, la globalizzazione ha azzerato interi settori e la corsa al ribasso dei prezzi dei prodotti commerciali, oltre a erodere i guadagni, sta consumando letteralmente le risorse mondiali in una rincorsa senza fine...
Concordo, purtroppo si riflette a livello industriale nella produzione, la corsa al risparmio avanzerà inesorabile ed una riforma sul lavoro imho sarà necessaria prima o poi, già con il jobs act puoi tranquillamente considerarti precario a vita a prescindere che tu abbia un contratto di tipo determinato o indeterminato percui si, piano piano, discutendone, si arriva al nocciolo del problema che per me, inequivocabilmente è un rigurgito del progresso...
custom11
02-03-2021, 23:19
Certo, ma un conto è essere assunti e accettare di dover apprendere un mestiere, un altro è essere assunti e con la scusa di dover apprendere essere sottopagati, sfruttati e poi cacciati con un calcio finito il periodo di prova non perchè non si è adeguati, ma perchè prendono un altro schiavo e così via...
Poi è vero che la legge tenta di metterci una pezza, ma fatta la legge che impone l'assunzione dopo tot periodi di apprendistato, trovato l'inganno con le agenzie interinali che ti "affittano" il lavoratore che vuoi alle condizioni che vuoi e puoi dargli in benservito quando vuoi...
Vissuto queste esperienze in prima persona, supermercati che dopo 3 mesi di apprendistato ti licenziano e ti riassumono con altra mansione (se sei fortunato) e per ovviare a questo problema la legge impose un limite di rimansionamenti con il risultato che ogni tot mesi o anni sei inderogabilmente a casa.
Sempre spezzano una lancia a favore dei tanto bistrattati rider quindi, aggiungo che :
Il sistema delle assunzioni si basa sulla domanda e l'offerta del numero di clienti che ordinano e le loro abitudini, non assumono più rider del necessario tranne quando vedono che molti ordini non riescono ad essere evasi in determinate condizioni, alcuni fanno i furbetti per le assunzioni ma questa è un'altra storia, se fossero davvero così malvage schiaviste e sfruttatrici, non vedresti nemmeno mezzo italiano con tutti i sussidi e redditi vari puoi starne certo, difatti glovo, una di quelel che ha sempre pagato meno delle altre, piano piano si è ritrovata solo con immigrati il più dei quali neanche in regola con account in affitto.
Nel caso di uber poi venne fatta una PORCATA COLOSSALE di proporzioni bibliche ma quello fu grazie al giochino del subappalto, la gestione e le responsabilità di tale scempio fu grazie al genio italico, altro che uber stessa...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.