View Full Version : Giornali in PDF gratis sul web: la Guardia di Finanza sequestra 10 siti e chiude 329 gruppi Telegram
Redazione di Hardware Upg
25-02-2021, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/giornali-in-pdf-gratis-sul-web-la-guardia-di-finanza-sequestra-10-siti-e-chiude-329-gruppi-telegram_95815.html
Le fiamme gialle di Bari hanno sequestrato 10 siti e chiuso 329 tra gruppi e canali pirata sulla piattaforma Telegram. Accusati 9 soggetti per reati di 'pirateria editoriale'. In questi gruppi venivano distribuite illecitamente migliaia di copie di quotidiani, riviste ed e-book
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma perché la gente ruba i quotidiani italiani?
Sono spazzatura!
Notizie false, o faziose.
Banalità, gossip.
Basti pensare all'economista del Corriere che si chiama Corsera, ha falsificato i dati sull'inflazione ai tempi della Lira, ed ora tutti sono convinti che quando c'era la Lira era peggio perché c'era inflazione elevata.
Ed invece sia Alberto Bagnai che altri economisti hanno postato i dati ISTAT veri ed hanno sbugiardato questi giornalacci.
Farsi arrestare per avere diffuso certa spazzatura è da cretini.
Se proprio vuoi fare il criminale pirata e pubblica buoni libri, come fa il gruppo hacker "Ladri di Biblioteche".
O dei buoni film d'autore che sono introvabili. Invece che sempre la stessa spazzatura made in Hollywood.
BLACK-SHEEP77
25-02-2021, 16:04
vabbè sono dei moriboni le varie testate giornalistiche italiane per non dire tutte e non per colpa della pirateria, diciamo che le news si trovano gratis online e senza piratare niente, che bisogno cèra di scaricarsi i giornali in pdf:doh:
BLACK-SHEEP77
25-02-2021, 16:09
Io nemmeno gratis li voglio. Prendono già soldi dallo stato pure
forse non ti sei accorto che sono amici dei partiti i gionalisti o per una fazione o per un'altra, ti pare che l'amico politico non gli da i soldi pubblici cosi quando ne hanno bisogno per screditare un politico avversario fanno partire la macchina del fango.
idem il canone rai che è in mano ai politici e ne fanno uso a loro piacimento per farsi propaganda.
Gnubbolo
25-02-2021, 16:50
leggo il mensile cattolico della mia città il Letimbro, Libero perchè fa ridere ed il sole24ore nelle occasioni importanti per sapere cosa pensano ( meglio cosa vorrebbero farci pensare ) banchieri ed industriali.
online ANSA solo i titoli e IVG il quotidiano per le notizie della provincia, Gazzetta dello Sport solo i titoli.
YetAnotherNewBie
25-02-2021, 17:34
Basti pensare all'economista del Corriere che si chiama Corsera, ha falsificato i dati sull'inflazione ai tempi della Lira, ed ora tutti sono convinti che quando c'era la Lira era peggio perché c'era inflazione elevata.
Probabilmente non eri ancora nato; allora fatti raccontare dai tuoi genitori o dai tuoi nonni quando, negli anni '80 del secolo scorso, i BOT davano il 23% (ventitré per cento) annuo.
329 gruppi Telegram per i giornali??
ammazza quanto legge la gente :D
randorama
25-02-2021, 17:44
Probabilmente non eri ancora nato; allora fatti raccontare dai tuoi genitori o dai tuoi nonni quando, negli anni '80 del secolo scorso, i BOT davano il 23% (ventitré per cento) annuo.
era proprio il 1980, se ben ricordo, quando il tasso d'inflazione travalicò il 20% annuo
YetAnotherNewBie
25-02-2021, 18:02
era proprio il 1980, se ben ricordo, quando il tasso d'inflazione travalicò il 20% annuo
Esatto!
Infatti, anche se i titoli di Stato davano un rendimento a 2 cifre, non ci si arricchiva; si proteggevano semplicemente i risparmi dall'inflazione.
Poi, gli interessi dei BOT sono scesi gradualmente fino a meno del 10% di inizio anni '90, per stabilizzarsi definitivamente quando furono fissati i rapporti di cambio fra le valute europee (seconda metà anni '90).
Quindi si: quando c'era la Lira, l'inflazione era più elevata.
Certo, non era tutta colpa della Lira, era proprio il sistema economico che era tutto diverso rispetto ad ora.
C'erano anche Stati che "vivevano" di iperinflazione: ad esempio il Brasile in quegli anni viaggiava ad oltre il 20% di inflazione AL MESE.
Esatto!
Infatti, anche se i titoli di Stato davano un rendimento a 2 cifre, non ci si arricchiva; si proteggevano semplicemente i risparmi dall'inflazione.
si proteggevano poco perche' era una continua rincorsa; in compenso il debito pubblico schizzo' alle stelle : c'e' poco da rimpiangere quegli anni
YetAnotherNewBie
25-02-2021, 18:17
si proteggevano poco perche' era una continua rincorsa; in compenso il debito pubblico schizzo' alle stelle : c'e' poco da rimpiangere quegli anni
Appunto: per l'inflazione elevata.
Ma più sopra si metteva in dubbio che questa inflazione ci fossa mai stata....
daitarn_3
25-02-2021, 21:32
Adesso i quotidiani RADDOPPIERANNO le loro vendite !!!! ????
29Leonardo
25-02-2021, 23:03
Ma perché la gente ruba i quotidiani italiani?
Sono spazzatura!
Infatti me lo sono chiesto pure io, masochismo forse :asd:
rockroll
26-02-2021, 00:02
leggo il mensile cattolico della mia città il Letimbro, Libero perchè fa ridere ed il sole24ore nelle occasioni importanti per sapere cosa pensano ( meglio cosa vorrebbero farci pensare ) banchieri ed industriali.
online ANSA solo i titoli e IVG il quotidiano per le notizie della provincia, Gazzetta dello Sport solo i titoli.
E' anche la mia città (SV), dalla quale sono esule da decenni per lavoro.
Leggo quello che leggi tu, non di più.
Solo una considerazione basilare: quale eccelsa proprietà intellettuale da tutelare con metodi da regime sarebbe il contenuto di quotidiani, quindi essenzialmente cronaca? E' come parlare di opere di ingegno e relativi diritti intellettuali per ... le partite di calcio...
Vabbè si sa che Telegram serve solo a questo...
Io nemmeno gratis li voglio. Prendono già soldi dallo stato pure
Dolomiten 2.899.696,66 euro
Famiglia cristiana 2.815.239,58 euro
Libero quotidiano 2.600.223,29 euro
Avvenire 2.557.870,25 euro
Italia oggi 1.877.056,37 euro
Il manifesto 1.434.759,70 euro
Il quotidiano del Sud 1.384.405,97 euro
Cronacaqui.it 1.094.093,15 euro
Corriere Romagna 1.060.843,66 euro
Il Foglio 834.793,66 euro
Primorski dnevnik 762.322,00 euro
Editoriale oggi 746.907,17 euro
Il Cittadino 675.607,59 euro
Cronache di (Libra editrice) 640.524,69 euro
Quotidiano di Sicilia 507.915,15 euro
Accidenti, se li togliamo risolviamo il debito pubblico! :O
Gli incentivi fondamentalmente servono a drogare il mercato e rimuovere la competitività in quanto favoriscono chi li prende e chi no.
Interi settori sono drogati e fortemente dipendenti: vedi il settore delle automobili che non risucirebbe a sopravvivere (sulla carta) alla mancanza di incentivi statali.
Tuttavia sono dell'opinione che se li togliessero, tempo qualche anno e tornerebbero a venderle le auto. Certamente andranno in fallimento i produttori pià scarsi, nel frattempo.
Piccolo esempio ! :D
Le notizie...quelle vere, quelle che ti cambiano la giornata ! "Troppi gabbiani che consumano sui balconi !" (https://www.liberoquotidiano.it/video/liberotv/26337486/gabbiani-luci-rosse-troppi-accoppiamenti-terrazzi.html) :oink:
megamitch
26-02-2021, 12:09
Personalmente ritengo che le informazioni gratis online hanno zero approfondimento.
Se uno vuole leggere l'approfondimento di un giornalista che ha speso del tempo per informarsi deve comprare un giornale (copia cartacea o digitale).
Gli incentivi fondamentalmente servono a drogare il mercato e rimuovere la competitività in quanto favoriscono chi li prende e chi no.
Interi settori sono drogati e fortemente dipendenti: vedi il settore delle automobili che non risucirebbe a sopravvivere (sulla carta) alla mancanza di incentivi statali.
Tuttavia sono dell'opinione che se li togliessero, tempo qualche anno e tornerebbero a venderle le auto. Certamente andranno in fallimento i produttori pià scarsi, nel frattempo.
Cosa c'entrano gli incentivi con i contributi alla carta stampata? Questi non sono provvedimenti di sviluppo, sono contributi per garantire la sopravvivenza di giornali che, pur troppo piccoli per sopravvivere autonomamente, svolgono un ruolo importante di aggregazione e voce culturale per opinioni non di massa ma fondamentali a livello locale.
Per le minoranze linguistiche sono doverosi, oltre che obbligatori in base alle clausole del Trattato di Parigi, è vero che ci sono storture e appropriazioni non proprio "pulite", ma non è che togliamo la 104 perchè alcuni ne usufruiscono impropriamente.
randorama
26-02-2021, 12:13
Primorski dnevnik 762.322,00 euro
ma cos'è !?!?
ma cos'è !?!?
Giornale della minoranza di lingua croata, o slovena, o serbo-croata (non ricordo bene...ma tanto si scannano tra di loro ma sono tutti cugini primi).
Cosa c'entrano gli incentivi con i contributi alla carta stampata? Questi non sono provvedimenti di sviluppo, sono contributi per garantire la sopravvivenza di giornali che, pur troppo piccoli per sopravvivere autonomamente, svolgono un ruolo importante di aggregazione e voce culturale per opinioni non di massa ma fondamentali a livello locale.
Per le minoranze linguistiche sono doverosi, oltre che obbligatori in base alle clausole del Trattato di Parigi, è vero che ci sono storture e appropriazioni non proprio "pulite", ma non è che togliamo la 104 perchè alcuni ne usufruiscono impropriamente.
Incentivi o contributi come vuoi chiamarli sono soldi statali a fondo perduto.
Della lista riportata solo 2 sono di minoranze (Dolomiten in tedesco e quello di Trieste, il quotidiano del litorale).
Aggregazione culturale? Un giornale è un monologo dove i giornalisti ti raccontano la loro visione dei fatti.
Quando un ventennio fa andai in una redazione di un giornale di carta mi dissero e, mi ricordo bene solo questa cosa, che i giornali dovevano esporre i fatti non raccontarti un storia: per esempio non rendere martiti coloro che erano morti di incidente stradale come succede ora dove mettono la foto della vittima dicendo le solite cose: era un ragazzo solare, amato da tutti, era attivo in questa associazione, blah, blah...
Radio, tv, siti internet non hanno sono all'altezza dei contributi? Solo la vecchia e inquinante carta stampata?
Basta far pagare un giornale quotidiano 3-4 euro anzichè 1 euro e fargli fare un giorni di riposo settimanale così risparmiano sui dipendenti.
AlexSwitch
26-02-2021, 12:58
Probabilmente non eri ancora nato; allora fatti raccontare dai tuoi genitori o dai tuoi nonni quando, negli anni '80 del secolo scorso, i BOT davano il 23% (ventitré per cento) annuo.
Era un altro tipo di debito, in un altro tipo di finanza pubblica, ed era garantito dal Ministero del Tesoro... Inoltre il dato che hai fornito non corrisponde alla vero: l'interesse lordo più elevato pagato dal tesoro, nel decennio 1981-1991 è stato del 19,9% ( emissione 8 Gennaio 1981 ).
Qui lo storico aggiornato al Maggio 2020: https://www.verifichefinanziamenti.it/serie-storica-tassi-bot/.
Incentivi o contributi come vuoi chiamarli sono soldi statali a fondo perduto.
Della lista riportata solo 2 sono di minoranze (Dolomiten in tedesco e quello di Trieste, il quotidiano del litorale).
No, non è come voglio chiamarli io, sono cose ben differenti.
Aggregazione culturale? Un giornale è un monologo dove i giornalisti ti raccontano la loro visione dei fatti.
Quando un ventennio fa andai in una redazione di un giornale di carta mi dissero e, mi ricordo bene solo questa cosa, che i giornali dovevano esporre i fatti non raccontarti un storia: per esempio non rendere martiti coloro che erano morti di incidente stradale come succede ora dove mettono la foto della vittima dicendo le solite cose: era un ragazzo solare, amato da tutti, era attivo in questa associazione, blah, blah...
Sarei proprio curioso di sapere in quale redazione ti hanno detto un'oscenità simile, l'esposizione dei fatti è solo una parte del compito del giornalista, o quantomeno del giornalista decente, che dovrebbe anche invitare a riflessioni, fornire punti di vista, decodificare le informazioni...sarebbe compito del lettore il saper discernere tra fatto e opinione.
Radio, tv, siti internet non hanno sono all'altezza dei contributi? Solo la vecchia e inquinante carta stampata?
Radio e tv sono all'altezza dei contributi...e infatti li prendono.
Basta far pagare un giornale quotidiano 3-4 euro anzichè 1 euro e fargli fare un giorni di riposo settimanale così risparmiano sui dipendenti.
Ma non si fa così dai!! Non potevi scrivere subito sta roba così capivo la questione e risparmiavo tempo e polpastrelli?! :muro:
vedi il settore delle automobili che non risucirebbe a sopravvivere (sulla carta) alla mancanza di incentivi statali.
Sono stato pochi giorni fa in una concessionaria VW per un preventivo nuova auto, costo circa 30K, e mi hanno dato tempi di attesa di 4 mesi MINIMO, per le troppe richieste.
Alla faccia della crisi...
biometallo
26-02-2021, 13:14
Basta far pagare un giornale quotidiano 3-4 euro anziché 1 euro e fargli fare un giorni di riposo settimanale così risparmiano sui dipendenti.
Ah ecco perché siamo il paese europeo dove si comprano meno giornali, perché costano troppo poco!! Sicuramente triplicando il prezzo se ne venderanno molti di più...
Radio e tv sono all'altezza dei contributi...e infatti li prendono.
Ma credo anche i siti internet o come li chiama il governo "l'editoria online"
https://www.mise.gov.it/index.php/it/comunicazioni/banda-ultralarga/editoria e suppongo li prenda lo stesso hwu.
per le troppe richieste.
credo sia più per l'abbassamento della capacità produttiva e per il rallentamento delle forniture dalla Cina
YetAnotherNewBie
26-02-2021, 13:15
Era un altro tipo di debito, in un altro tipo di finanza pubblica, ed era garantito dal Ministero del Tesoro... Inoltre il dato che hai fornito non corrisponde alla vero: l'interesse lordo più elevato pagato dal tesoro, nel decennio 1981-1991 è stato del 19,9% ( emissione 8 Gennaio 1981 ).
Qui lo storico aggiornato al Maggio 2020: https://www.verifichefinanziamenti.it/serie-storica-tassi-bot/.
Ricordavo male, l'ordine di grandezza era quello.
Comunque, ho preso per esempio i BOT perché legati all'inflazione e ricordare che allora era elevata.
Avrei potuto prendere l'andamento dei prezzi delle case, o di beni di consumo, o i salari che seguivano l'inflazione con il meccanismo della scala mobile.
Avevo comprato la FIAT Uno a 7 milioni di Lire; dopo pochi anni il prezzo di auto della stessa categoria era salito a circa 11 milioni. Si era a fine anni '80, quando l'inflazione aveva cominciato a diminuire.
Ma credo anche i siti internet o come li chiama il governo "l'editoria online"
https://www.mise.gov.it/index.php/it/comunicazioni/banda-ultralarga/editoria e suppongo li prenda lo stesso hwu.
Non li ho nominati apposta perchè non sono informato sul settore...possibilissimo.
credo sia più per l'abbassamento della capacità produttiva e per il rallentamento delle forniture dalla Cina
Me lo auguro che sia per quello.
Altrimenti c è davvero qualcosa di strano...
mrk-cj94
09-03-2021, 04:29
Vabbè si sa che Telegram serve solo a questo...
sì, se vivi ancora nel 2013
mrk-cj94
09-03-2021, 04:36
Sono stato pochi giorni fa in una concessionaria VW per un preventivo nuova auto, costo circa 30K, e mi hanno dato tempi di attesa di 4 mesi MINIMO, per le troppe richieste.
Alla faccia della crisi...
ogni settore -causa covid- ha subito un (spesso drastico) crollo produttivo: sia minore quantità offerte sia maggiori tempi di lavorazione.
Il mercato dell'auto nel 2020 in Italia (e non solo) ha piazzato dei record negativi in ogni dove.
Pensare che ci sia la fila ad ordinare un'auto nuova è a dir poco utopico...
Sono stato pochi giorni fa in una concessionaria VW per un preventivo nuova auto, costo circa 30K, e mi hanno dato tempi di attesa di 4 mesi MINIMO, per le troppe richieste.
Alla faccia della crisi...
L'azienda per cui lavoro fra le varie cose fornisce hardware a tutto il settore automotive e sappiamo per certo che i ritmi produttivi in questo momento sono bassissimi causa scarsità di molte componenti, soprattutto elettronica e semiconduttori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.