PDA

View Full Version : Gli smartwatch Huawei sono finalmente pronti a supportare app di terze parti


Redazione di Hardware Upg
25-02-2021, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/wearables/gli-smartwatch-huawei-sono-finalmente-pronti-a-supportare-app-di-terze-parti_95803.html

La multinazionale cinese Huawei ha deciso di voler risolvere la problematica più importante dei suoi dispositivi indossabili e quindi di supportare app provenienti da terze parti. La conferma arriva dalla società stessa che ha iniziato rilasciando la prima app per il Watch GT 2 Pro.

Click sul link per visualizzare la notizia.

aqua84
25-02-2021, 14:45
Io devo ancora capire a cosa serve uno smartwatch, a parte guardare l'ora (per quello o basta un orologio normale, o si sfila la punta del cellulare dalla tasca premendo il pulsante di accensione per accendere lo schermo).

Stavo per prenderne uno qualche mese fa, poi c'ho pensato bene... un cardiofrequenzimetro ce l'ho, e tanto se non posso scaricare i dati in un CSV non mi frega niente (la maggior parte usano sistemi proprietari, serve un account etc., robe tipo Gadgetbridge supportano pochi modelli, a volte serve il root etc.); il GPS di solito fa pietà (sì, di solito è più esposto al cielo rispetto a quello di un cellulare, ma in media supporta meno costellazioni es. BeiDou, Galileo, e ormai anche un Redmi cinese da pezzente fa delle tracce splendide anche chiuso in tasca e immersi in un bosco), le notifiche fa così tanta differenza averle sull'orologio?

Liberare il protocollo è uno dei passi indispensabili per quanto mi riguarda, ma non so se basterà a convincermi di comprare uno smartwatch nei prossimi anni.
oltre a tutte quelle qualità dimentichi che devi caricarlo tutti i giorni, proprio come un normalissimo orologio... :D

debrasteel
25-02-2021, 15:50
Io devo ancora capire a cosa serve uno smartwatch, a parte guardare l'ora (per quello o basta un orologio normale, o si sfila la punta del cellulare dalla tasca premendo il pulsante di accensione per accendere lo schermo).

Stavo per prenderne uno qualche mese fa, poi c'ho pensato bene... un cardiofrequenzimetro ce l'ho, e tanto se non posso scaricare i dati in un CSV non mi frega niente (la maggior parte usano sistemi proprietari, serve un account etc., robe tipo Gadgetbridge supportano pochi modelli, a volte serve il root etc.); il GPS di solito fa pietà (sì, di solito è più esposto al cielo rispetto a quello di un cellulare, ma in media supporta meno costellazioni es. BeiDou, Galileo, e ormai anche un Redmi cinese da pezzente fa delle tracce splendide anche chiuso in tasca e immersi in un bosco), le notifiche fa così tanta differenza averle sull'orologio?

Liberare il protocollo è uno dei passi indispensabili per quanto mi riguarda, ma non so se basterà a convincermi di comprare uno smartwatch nei prossimi anni.

Io utilizzo da un anno un Huawei GT2: oltre che per l'ora e le notifiche che trovo comodissime, lo utilozzo per correre: lo collego con cuffie wireless, carico la musica e via, non devo portare altro. Il GPS, confrontato con il mio Fenix 5 è... un po' ottimista, mi sballa 2-300 metri su 10 Km, non poco ma non essendo un corridore professionista mi frega poco. Per il resto, altro che caricarlo tutti i giorni: con due sessioni settimanali di corsa e tutto perennemente acceso, compreso il cardio, arrivo a 10-12 giorni. Unica pecca la poca personalizzazione delle watchfaces, anche se da Novembre ne tirano fuori 2 o 3 nuove al giorno.