View Full Version : Problemi nuova build
Signori ho aggiornato il mio pc con nuove componenti
e ho vari problemi,
il pc è in firma ma lo riscrivo:
CASE: Asus Tuf GT501;
PSU: Antec HCG 750watts;
MB: Asus Tuf X570 Pro Wifi;
CPU: Ryzen 7 3700X @ stock;
COOLER: Asus TUF AIO LC 120mm;
GPU: R9 280X Toxic presa dal mercatino nel 2018 :3
RAM:2x8GB Corsair Vengeance LPX 3200 @bios default dual channel;
HDD:WD Blue 1000GB 7200 2016
SSD:Crucial 250GB MX500;
LCD: Asus VG248QE 1080p 1ms;
OS:WIN10x64 Pro
1) a PC spento, se premo il pulsante di accensione ci vogliono 10 secondi
prima che succeda qualcosa, nel senso che parte con ritardo, prima che si illumini, partano le ventole ecc e poi il post della scheda madre, prima di tutto questo sta 10 secondi fermo come se il pulsante non funzionasse...
da cosa può dipendere?
edit: aggiungo che il case e il psu prima li ho usato con la vecchia combo cpu+mb+ram e tutto funzionava bene...
2)le temperature della CPU in idle da hwmontior mi sembrano un po' alte,
ma forse è solo una mia impressione, in verità questo già l'ho detto in questo theard
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2932966
ma poichè nessuno mi ha risposto lo riperto anche qua.
stamattina ho anche aggiornato il bios e cambiato vari settaggi,
ma il problema della partenza ritardata non so proprio dove mettere mano per risolverlo...
alecomputer
25-02-2021, 16:11
Per il problema di accensione controlla che il pc non vada in stand-by invece che spegnersi , questo spiegherebbe perche ci vuole un po prima di accendersi .
In caso prova a disattivare anche l' avvio veloce di windows 10 .
Per la temperatura , puo essere normale , ma sicuramente si puo migliorare , in caso prova a controllare l' aerazione del case , che incide sulle temperatura . Controlla come hai messo le ventole e quante ne hai messe , se sono sufficenti o no .
Per il problema di accensione controlla che il pc non vada in stand-by invece che spegnersi , questo spiegherebbe perche ci vuole un po prima di accendersi .
In caso prova a disattivare anche l' avvio veloce di windows 10 .
Per la temperatura , puo essere normale , ma sicuramente si puo migliorare , in caso prova a controllare l' aerazione del case , che incide sulle temperatura . Controlla come hai messo le ventole e quante ne hai messe , se sono sufficenti o no .
allora intanto grazie per la risposta,
è sicuramente spento completamente dopo aver cliccato arresta il sistema, e già avevo disattivato l'avvio veloce di Win 10 perchè mi da fastidio...
ho guardato pure nel bios tutte le opzioni di power saving (disattivate) e cose varie e dovrebbe essere tutto ok...
mi viene in mente solo qualche problema di compatibilità tra scheda madre e alimentatore...
Ormai sto inziando a rassegnarmi che siano normali questi "difettucci".
L'areazione del case è così disposta: 3 ventole in immisione davanti,
dietro il radiatore 120mm per la cpu che prende aria fresca da fuori,
in alto una ventola da 140mm che espelle l'aria calda che si accumula nel case.
alecomputer
25-02-2021, 17:17
Per verificare se comunque il pc va in stand-by anche se premi arresta il sistema , basta che scolleghi il disco fisso e spegni il pc , poi lo riaccendi e vedi se il problema si risolve , ovviamente non entri in windows , ma il pc dovrebbe accendersi velocemente e arrivare almeno alla schermata del bios .
Per l' aerazione del case devi fare in modo che l' aria che entra nel case sia piu o meno uguale a quella che esce dal case . Per non fare tanti calcoli dovresti avere almeno un numero uguale di ventole che immettono aria e lo stesso numero di ventole che la buttano fuori . Devi contare anche la ventola dell' alimentatore se prende aria dall' interno del case .
Se ho capito bene nel tuo case hai 4 ventole che immettono aria e solo una che la butta fuori , in questo modo il flusso d' aria viene bloccato ed e come se immettessi meno aria della normale portata delle ventole .
Per verificare se comunque il pc va in stand-by anche se premi arresta il sistema , basta che scolleghi il disco fisso e spegni il pc , poi lo riaccendi e vedi se il problema si risolve , ovviamente non entri in windows , ma il pc dovrebbe accendersi velocemente e arrivare almeno alla schermata del bios .
Per l' aerazione del case devi fare in modo che l' aria che entra nel case sia piu o meno uguale a quella che esce dal case . Per non fare tanti calcoli dovresti avere almeno un numero uguale di ventole che immettono aria e lo stesso numero di ventole che la buttano fuori . Devi contare anche la ventola dell' alimentatore se prende aria dall' interno del case .
Se ho capito bene nel tuo case hai 4 ventole che immettono aria e solo una che la butta fuori , in questo modo il flusso d' aria viene bloccato ed e come se immettessi meno aria della normale portata delle ventole .
allora, inizio col problema dell'accensione a scoppio ritardato: mi stai dicendo di fare una prova senza i dischi collegati? ok provo.
secondo me è più la scheda video visto che mi dice a volte da bios
VGA non compabatibile, attivato il modulo CSM, e la risoluzione del bios spesso è sgranata...
EDIT:
ho fatto 1000 prove togliendo scheda video, ram, dischi, ecc anche altre cose, ventole...
non cambia niente...
unica cosa ho messo Power On if Power Loss resumed e si accende subito appena accendo la presa multipla ahahaha
quindi quando vuole lei non fa nessun ritardo la scheda madre
ho provato pure col collegamento del pulsante di accensione del case ma è fatto bene,
in realtà funziona uguale in tutti e due i sensi non ha un effetivo + e -...
voglio ricapitolare le cose che ho imparato riguardo questo problema del tasto di accensione che va a scoppio ritardato:
se lo premo subito dopo che il pc si è spento, diciamo che l'alimentatore è ancora acceso forse il pc riparte subito,
come se avessi riavviato, in più se setto che quando collego la corrente il pc si accende parte subito,
quindi l'alimentatore che sveglia il pc funziona perfettamente,
il problema è la scheda madre che ci mette tempo per "svegliare" l'alimentatore...
EDIT 26 Feb:
alla fine ho provato di tutto anche cambiare la batteria 2032 del bios e provare con un mio alimentatore vecchio il CX750M,
ma è proprio questa scheda madre che ha questo comportamento: parte in ritardo.
Secondo voi cosa mi conviene fare: la tengo così sta scheda madre o vedo se riesco a farmela cambiare? (difficile...)
Ho provato anche prendendo un front panel dal vecchio case e usando il pulsante di accensione di quest'ultimo
e non cambia niente... quindi non è il pulsante/case...
UPDATE:
alla fine ho contattato il supporto Asus a questo link https://www.asus.com/support/Product/ContactUs/Services/questionform/?lang=it-it
spero che mi rispondano..
UPDATE 28 Feb:
sto inziando a pensare che avere aggiornato il bios all'ultima versione cioè 3405 potrebbe avere generato questo problema,
ma non sono sicuro...
Risolto!!!: il pulsante bios flash-back era bloccato nell'i/o shield e di conseguenza restava premuto... ASSURDO, l'i/o shield non corrisponde perfettamente alle uscite e causa sto problema...
io non ci avrei mai pensato finché non volevo usare la funzione bios flashback XD
foto del problema(risolto con metodo ignorante cercando di allargare il buchetto dell i/o shiled con una pinza...):
https://i.ibb.co/qdbG7kX/IMG-20210228-205808.jpg (https://ibb.co/qdbG7kX)
...e meno male che sia case che scheda madre sono sempre Asus Tuf... ma penso sia l'i/o shield tagliato male o forse è fatto bene ed è il case ad essere fatto male...
chissà, potrei aver sbagliato qualcosa io nel riporre la scheda madre...
niente ho ricontrollato, ma sta volta ho anche allargato il buco di 1mm col trapano... adesso è tutto perfetto! :p
io shield modificato:
https://i.ibb.co/G9fjsbb/io-shield-mod.jpg (https://ibb.co/G9fjsbb)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.