PDA

View Full Version : Come conoscere il modello di uno schermo laptop


domenicos
24-02-2021, 20:40
Ciao,
mi è tornato tra le mani il solo schermo smontato da un vecchio ASUS X52JT-SX013V (qui tutte le caratteristiche (https://icecat.biz/it/p/asus/90n1wy364n1f23v/notebooks-x52jt-sx013v-7928842.html)) di cui voglio conoscere il modello senza aprirlo: in pratica l'indicazione del modello è un codice alfanumerico che si trova su un adesivo interno tra il retro dello schermo e la scocca che protegge tutto.
C'è un modo per conoscerlo?

Perseverance
24-02-2021, 21:25
Non puoi, devi smontarlo o affidarti a chi li ripara e magari ha segnato qualcosa sui ricambi usati nelle riparazioni. Per esempio quelli che mi sono capitati a me sono tutti pannelli prodotti da BOE, di bassa qualità, con codice NT156WHM poi c'è il suffisso -Nxx che è importante xkè oltre a identificare il lato del connettore cambia anche la tecnologia fra EDP o LVDS ed altri parametri di pilotaggio. Non puoi saperlo se non lo smonti. Se preferisci andare a sorte ti posso dire che quelli col suffisso -N50 son quelli che ho cambiato di più, quasi tutti.

Con quel codice trovi sia l'originale sia il compatibile prodotto da altri, ad esempio LG-PHILIPS ne sfornava tantissimi di compatibili.

Ma se cerchi col nome della serie del portatile non lo trovi?

aled1974
24-02-2021, 21:36
se non ricordo male, anni fa risalii al modello del pannello del mio acerino ancor prima di smontarlo utilizzando uno dei tanti programmi di analisi hw (es. hwinfo, aida, everest, siw, speccy, ecc), confermato poi dallo smontaggio

provare non costa nulla, mal che vada tocca aprire la scocca ;)

ciao ciao

domenicos
25-02-2021, 08:36
Non puoi, devi smontarlo o affidarti a chi li ripara e magari ha segnato qualcosa sui ricambi usati nelle riparazioni. Per esempio quelli che mi sono capitati a me sono tutti pannelli prodotti da BOE, di bassa qualità, con codice NT156WHM poi c'è il suffisso -Nxx che è importante xkè oltre a identificare il lato del connettore cambia anche la tecnologia fra EDP o LVDS ed altri parametri di pilotaggio. Non puoi saperlo se non lo smonti. Se preferisci andare a sorte ti posso dire che quelli col suffisso -N50 son quelli che ho cambiato di più, quasi tutti.

Con quel codice trovi sia l'originale sia il compatibile prodotto da altri, ad esempio LG-PHILIPS ne sfornava tantissimi di compatibili.

Ma se cerchi col nome della serie del portatile non lo trovi?

In effetti cercando anche io sono arrivato a quei codici con NT156WHM... ma i suffissi erano tanti e quindi non sapevo cosa cambiasse tra loro

domenicos
25-02-2021, 12:12
se non ricordo male, anni fa risalii al modello del pannello del mio acerino ancor prima di smontarlo utilizzando uno dei tanti programmi di analisi hw (es. hwinfo, aida, everest, siw, speccy, ecc), confermato poi dallo smontaggio

provare non costa nulla, mal che vada tocca aprire la scocca ;)

ciao ciao

Purtroppo anni fa l'ho smembrato e non posso quindi riaccenderlo. Mi chiedevo se dalla scheda madre, o da qualche "pezzo" lì attaccato, non si possa risalire in qualche modo al modello... Per esempio ho il MAC del pezzo femmina a cui si attacca il cavo maschio che esce dallo schermo...

aled1974
25-02-2021, 19:54
beh se è già mezzo smembrato allora fai prima ad aprire la cerniera di plastica attorno al display ;)

ciao ciao

domenicos
25-02-2021, 20:24
beh se è già mezzo smembrato allora fai prima ad aprire la cerniera di plastica attorno al display ;)

ciao ciao

volevo evitare perchè lo schermo è intatto e va benissimo l'intera scocca così com'è... vorrei infatti utilizzarlo come monitor secondario per una vecchia postazione.
A dirla bene in pratica a me serve questa informazione sul modello perchè devo acquistare una controller board a cui collegarlo...

domenicos
26-02-2021, 16:23
Alla fine l'ho smontato ed il codice matricola è B156XW02 V6... Non quello che avevamo pensato quindi direi ai posteri che occorre sempre verificare il codice riportato dietro lo schermo smontando tutto.
Grazie a tutti per gli interventi.