View Full Version : Architettura Zen 3: tutte le novità dei Ryzen 5000 su desktop e mobile
Redazione di Hardware Upg
24-02-2021, 16:37
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5946/architettura-zen-3-tutte-le-novita-dei-ryzen-5000-su-desktop-e-mobile_index.html
Con l'annuncio delle nuove APU mobile Ryzen 5000 "Cezanne" AMD ha completato la transizione all'architettura Zen 3 nel settore consumer. Vediamo insieme le novità di questa architettura che hanno permesso ad AMD di tornare al vertice delle prestazioni nel gaming e rafforzare ulteriormente la sua posizione con carichi multi-thread.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Bell'articolo! In vecchio stile...
Personalmente penso si a tanto roba, purtoppo sono ancora fossilizzato su Intel ed avrei una gran curiosità di provarli... C'èancatonpoco per prendere un 4600h con l' Honor book pro 16 pollici...
Sara per la prossima con un 5600h...
;)
è piaciuto anche a me.
L'unico appunto che mi sento di fare (anche perché poi è l'unica cosa su cui mi sento un peletto più ferrato rispetto agli altri argomenti trattati) è su CET.
Oltre alle novità votate a migliorare le prestazioni dell'architettura, AMD si è curata anche di rafforzare le misure di sicurezza, un tema divenuto di grande importanza dopo i casi "Spectre e Meltdown".
in realtà i due elementi (CET, Spectre) sono slegati (tant'è vero che le prime enunciazioni di CET sono antecedenti quantomeno di un paio d'anni).
Microsoft, in sostanza, ha constatato l'impossibilità di contrastare completamente in_software gli attacchi che prevedono il riutilizzo di porzioni di codice presente in memoria per fini diversi da quelli per cui erano stati originariamente pensati (è una sorta di abuso di elementi di per se innocui che, una volta opportunamente concatenati, generano un risultato inatteso ma evidentemente controllato dall'attaccante), da qui allora la richiesta d'aiuto ai produttori di CPU (il tentativo infatti di 'risolverla in_software' era fallito, vedi anche quello che è stato di Return Flow Guard).
https://i.postimg.cc/cLw4nmcQ/Image-1.jpg
Poi è venuto Spectre (2018?)..
carlone88
24-02-2021, 20:21
Bell’articolo ! L’ho letto volentieri e mi ha appassionato (Cosa che non succedeva da tempo ) .
Grazie!
Manolo De Agostini
24-02-2021, 20:24
L'unico appunto che mi sento di fare (anche perché poi è l'unica cosa su cui mi sento un peletto più ferrato rispetto agli altri argomenti trattati) è su CET.
Ciao, non volevo mettere tutto insieme o far passare che CET fosse susseguente a Meltdown e Spectre, se è così forse mi sono espresso male ma poco importa. Volevo semplicemente dire che CET arriva in un periodo storico dove l'aspetto della sicurezza in hardware ha assunto molto più peso che in passato. Grazie cmq dell'appunto!
sk0rpi0n
24-02-2021, 21:06
Sono questi gli articoli che ci piacciono!!
giovanni69
24-02-2021, 21:12
Mamma mia che articolo! :ave:
GRAZIE! :)
Opteranium
24-02-2021, 21:37
belli e potenti.. il problema è averli sul mercato :D
belli e potenti.. il problema è averli sul mercato :D
Si beh non sono una valanga ma alla fine si trovano abbastanza facilmente a prezzi diciamo più o meno in linea con quelli proposti dalla casa.
il delirio di follia sono le GPU.
..e la cosa non accenna minimamente a calmarsi. :mad:
demadeefy
25-02-2021, 02:58
Articolo molto interessante!
Anche se da parte mia, non essendo un'esperto dell'argomento, la comprensione di alcuni dettagli e termini non è così automatica.
In ogni caso complimenti all'autore perché mi ha reso le idee più chiare.
Fortunatamente hanno tolto i modelli senza SMT che piacevano tanto agli assemblatori
Si beh non sono una valanga ma alla fine si trovano abbastanza facilmente a prezzi diciamo più o meno in linea con quelli proposti dalla casa.
il delirio di follia sono le GPU.
..e la cosa non accenna minimamente a calmarsi. :mad:
gli zen 3?
in ogni loro forma e declinazione?
dove li trovi tu.....:mc:
gli zen 3?
in ogni loro forma e declinazione?
dove li trovi tu.....:mc:
in ogni forma e declinazione proprio non saprei.. io sto tenendo d'occhio i 5800X perchè è la CPU che vorrei sulla prossima build. E quella si trova sui 500 euro.
Ma è tutta squisita teoria perchè tanto ora come ora potrei costruirmi il pc e non potrei metterci la scheda video visto che minimo mi conterebbe da sola come l'intero PC.. :mad:
Manolo
Corsini
Bordin
sempre loro sfornano articoli da HWUPGRADE
complimenti, articolo MONUMENTALE!
siete davvero scomodi, gli unici che possono competere sono Palumbo e Pezzali
Opteranium
25-02-2021, 13:23
in ogni forma e declinazione proprio non saprei.. io sto tenendo d'occhio i 5800X perchè è la CPU che vorrei sulla prossima build. E quella si trova sui 500 euro.
io mi riferivo ai mobile.. e per adesso c'è veramente poco
Ennesimo cartone in faccia ad Intel.
Ho un MBP 2020 i9 ed e` assolutamente insostenibile per quanto e' caldo, rumoroso e quanto consuma. Non che i modelli i7 fino al 2017 fossero diversi. D'estate e' impossibile mettere le mani sulla tastiera se lavori per quanto e' bollente (anche grazie alla genialita' di avere una scocca in alluminio perche' fa figo).
Da un lato sono lieto che AMD abbia evoluto la situazione lato notebook che era insostenibile con Intel oramai, dall'altra pero' il numero di notebook con AMD in commercio latita e arriva molto tardi specie in Italia.
Dall'altro onestamente guardando cosa fanno i nuovi macbook con arm, che nemmeno hanno una ventola e spesso spazzano via in performance la migliore offerta Intel la mia vera preoccupazione non e' ne per Intel ne per AMD, ma per l'intera piattaforma x86 che non riesce a stare dietro alle esigenze delle cpu moderne a ritmi decenti: performance migliori, consumi piu bassi.
L'evoluzione vista da sandy bridge a questi ryzen 5000 per carita' c'e`, ma parliamo di un decennio, e non e' paragonabile all'evoluzione di ARM.
Qualche anno fa si ridicolizzava che AMD potesse essere competitiva nelle cpu, poi che poteva farlo, ma non in single thread e nei giochi, ora ci si puo' attaccare solo ai volumi.
Voglio vedere quanto ci vorra' perche' avvenga lo stesso con ARM.
In un mondo orientato alla mobilita` e al conservare i consumi e anche ad esigenze prestazionali perennemente in crescita' l'evoluzione della piattaforma x86 e' lenta e latita troppo. Questa situazione ormai dura da dieci anni ormai, e' chiaro che x86 a meno di qualche nuova importante rivoluzione architetturale e' in via d'uscita.
Non e' possibile che nel 2021 un portatile da lavoro abbia un autonomia di 3/4 ore.
Finalmente un articolo di informatica degno di nota. ;)
Ennesimo cartone in faccia ad Intel.
Ho un MBP 2020 i9 ed e` assolutamente insostenibile per quanto e' caldo, rumoroso e quanto consuma. Non che i modelli i7 fino al 2017 fossero diversi. D'estate e' impossibile mettere le mani sulla tastiera se lavori per quanto e' bollente (anche grazie alla genialita' di avere una scocca in alluminio perche' fa figo).
Da un lato sono lieto che AMD abbia evoluto la situazione lato notebook che era insostenibile con Intel oramai, dall'altra pero' il numero di notebook con AMD in commercio latita e arriva molto tardi specie in Italia.
Dall'altro onestamente guardando cosa fanno i nuovi macbook con arm, che nemmeno hanno una ventola e spesso spazzano via in performance la migliore offerta Intel la mia vera preoccupazione non e' ne per Intel ne per AMD, ma per l'intera piattaforma x86 che non riesce a stare dietro alle esigenze delle cpu moderne a ritmi decenti: performance migliori, consumi piu bassi.
L'evoluzione vista da sandy bridge a questi ryzen 5000 per carita' c'e`, ma parliamo di un decennio, e non e' paragonabile all'evoluzione di ARM.
Qualche anno fa si ridicolizzava che AMD potesse essere competitiva nelle cpu, poi che poteva farlo, ma non in single thread e nei giochi, ora ci si puo' attaccare solo ai volumi.
Voglio vedere quanto ci vorra' perche' avvenga lo stesso con ARM.
In un mondo orientato alla mobilita` e al conservare i consumi e anche ad esigenze prestazionali perennemente in crescita' l'evoluzione della piattaforma x86 e' lenta e latita troppo. Questa situazione ormai dura da dieci anni ormai, e' chiaro che x86 a meno di qualche nuova importante rivoluzione architetturale e' in via d'uscita.
Non e' possibile che nel 2021 un portatile da lavoro abbia un autonomia di 3/4 ore.
I discorso di ARM (purtroppo) e' ancora troppo lontano per poterlo implementare in Microsoft windows per via del fatto che in windows ci gira di tutto e da quello che ho letto per questo tipo di processore i software dovrebbero essere progettati appositamente ad hoc, pena non gira una beata ceppa.
Certo e' che se dovesse prendere piede anche in questo ambito sarebbero cavoli amari per INTEL e AMD soprattutto lato mobility dove tali processori non hanno rivali.
unnilennium
25-02-2021, 21:20
mah... ho un ryzen 4000 e non ho nessun motivo per cambiarlo al momento... non ho avuto difficoltà a reperirlo, solo attendere la spedizione, però la pandemia credo abbia complicato la vita a molti, ad aprile maggio tra dad e smart working han venduto qualsiasi cosa si collegasse ad internet... sul discorso arm al di fuori dall'ambito mac dove l'ottimizzazione va e riescono a convincere i deveolper ad ottimizzare per loro, vedi adobe e non solo, sono riusciti nel miracolo, windows su arm fa pena, per cui la vedo grigia, troppi software eterogenei, non sono riusciti ancora ad eliminare i 32 bit, figuraimoci a riscrivere tutto per andare su arm... per ora ci teniam questi, e per l'autonomia, come per i cellulari, faranno batterie più grandi, a discapito di dischi o quant'altro... il mio ideapad 5 senza presa di corrente, se non faccio lavori pesanti con macchine virtuali, o altro, resta tranquillo per 6 ore lontano dalla presa... e non è certo un campione di autonomia della sua categoria... basta davvero poco, ovvio non pretenderete di spendere 500 euro per averli
mah... ho un ryzen 4000 e non ho nessun motivo per cambiarlo al momento... non ho avuto difficoltà a reperirlo, solo attendere la spedizione, però la pandemia credo abbia complicato la vita a molti, ad aprile maggio tra dad e smart working han venduto qualsiasi cosa si collegasse ad internet... sul discorso arm al di fuori dall'ambito mac dove l'ottimizzazione va e riescono a convincere i deveolper ad ottimizzare per loro, vedi adobe e non solo, sono riusciti nel miracolo, windows su arm fa pena, per cui la vedo grigia, troppi software eterogenei, non sono riusciti ancora ad eliminare i 32 bit, figuraimoci a riscrivere tutto per andare su arm... per ora ci teniam questi, e per l'autonomia, come per i cellulari, faranno batterie più grandi, a discapito di dischi o quant'altro... il mio ideapad 5 senza presa di corrente, se non faccio lavori pesanti con macchine virtuali, o altro, resta tranquillo per 6 ore lontano dalla presa... e non è certo un campione di autonomia della sua categoria... basta davvero poco, ovvio non pretenderete di spendere 500 euro per averli
Io ne ho spesi 3000, a 4 ore di vscode con un singolo terminale che compila on save non ci arrivo.
Questa storia delle batterie piu grandi non regge, non si e' vista alcuna evoluzione lato autonomia in 10 anni te l'aspetti ora?
giovanni69
27-02-2021, 16:13
Elon Musk pensaci tu! :)
cdimauro
28-02-2021, 10:07
è piaciuto anche a me.
L'unico appunto che mi sento di fare (anche perché poi è l'unica cosa su cui mi sento un peletto più ferrato rispetto agli altri argomenti trattati) è su CET.
in realtà i due elementi (CET, Spectre) sono slegati (tant'è vero che le prime enunciazioni di CET sono antecedenti quantomeno di un paio d'anni).
Microsoft, in sostanza, ha constatato l'impossibilità di contrastare completamente in_software gli attacchi che prevedono il riutilizzo di porzioni di codice presente in memoria per fini diversi da quelli per cui erano stati originariamente pensati (è una sorta di abuso di elementi di per se innocui che, una volta opportunamente concatenati, generano un risultato inatteso ma evidentemente controllato dall'attaccante), da qui allora la richiesta d'aiuto ai produttori di CPU (il tentativo infatti di 'risolverla in_software' era fallito, vedi anche quello che è stato di Return Flow Guard).
https://i.postimg.cc/cLw4nmcQ/Image-1.jpg
Poi è venuto Spectre (2018?)..
Concordo. CET è di gran lunga precedente agli attacchi "side channel" (Meltdown, Spectre).
C'è anche da precisare che Zen3 non implementa in hardware tutte le tecnologie CET.
Ciao, non volevo mettere tutto insieme o far passare che CET fosse susseguente a Meltdown e Spectre, se è così forse mi sono espresso male ma poco importa. Volevo semplicemente dire che CET arriva in un periodo storico dove l'aspetto della sicurezza in hardware ha assunto molto più peso che in passato. Grazie cmq dell'appunto!
Vero, ma è soltanto una coincidenza, perché tecnologie come CET (o come SGX, anch'essa votata puramente alla sicurezza, e che è arrivata in commercio la prima volta con Skylake) richiedono parecchi anni prima di passare dall'idea alla commercializzazione del primo prodotto che le integri.
Per fare un altro esempio e rendere l'idea, la sola singola istruzione POPCNT, che era stata caldeggiata da un grosso partner di Intel, ha richiesto ben OTTO anni prima di arrivare sugli scaffali...
Di seguito qualche altra nota sull'articolo.
Con i nuovi Ryzen 5000 Zen 3 la quantità di cache L3 non cambia ma non è più divisa in due: si tratta di un unico insieme da 32 MB accessibile dagli 8 core di un CCD. In un CCD c'è quindi un solo CCX. Ogni core accede al doppio della cache L3. Secondo AMD questa novità consente di far comunicare i core più rapidamente e porta a miglioramenti prestazionali in quei carichi che sfruttano appieno la cache L3.
Che è sostanzialmente il die monolitico da 8 core (10 con gli ultimi Come Lake) di Intel, che era stato tanto criticato in passato (non da te, Manolo, che sei arrivato da poco qui).
Ma è importante sottolineare che quest'approccio, votato alle pure prestazioni velocistiche, ha comportato anche maggiori problemi coi suddetti attacchi di tipo side channel, le cui mitigazioni hanno un impatto maggiore in Zen3 rispetto ai predecessori (c'è un articolo su Phonorix che ne ha effettuato un'analisi).
Dunque da questo punto di vista c'è stata un'involuzione.
AMD ha anche ampliato il file di registro fisico da 180 a 192 entry e il numero di issue dell'unità integer, che sale 7 a 10 nello stesso ciclo di clock. In modo simile a Zen 2 sono presenti 4 ALU (arithmetic logic unit, per i calcoli aritmetici), ma ci sono delle differenze in termini di configurazione: ci sono un totale di 10 unità che prevedono 3 AGU (address generation unit, per calcolare gli indirizzi che la CPU usa per accedere alla memoria principale), un branch dedicato e due per unità store.
Sebbene i "10 issues per cycle" sia riportato anche nelle slide di AMD, il problema è che il backend "integer" di Zen3 ha soltanto 8 unità di esecuzione, e non 10. Infatti le 2 unità di store in realtà sono condivise rispettivamente con un'AGU e un'ALU.
Inoltre dalle slide si vedono soltanto 8 "frecce" dal register file alle 8 unità di esecuzione, e non 10.
Dunque il numero (massimo) di uop inviabili alle unità di esecuzione intere dovrebbe essere 8 e non 10. Un numero comunque enorme, sia chiaro, ed è il motivo per cui Zen3 ha prestazioni così elevate.
Il paradosso è rappresentato dal backend "FP", dove a fronte di 6 unità di esecuzione, dalle slide si nota che ben 4 di esse hanno 8 "frecce", dunque dovrebbero accettare 2 x 4 + 2 = ben 10 uop per ciclo di clock. Ma in altre slide le "frecce" sono soltanto 6. Molto strano, e non si capisce né viene spiegato il perché di quelle "doppie frecce" in quelle 4 unità di esecuzione.
Applicando quanto appreso dai Ryzen 3000 desktop, AMD ha implementato nei modelli 5000 mobile quello che in gergo è definito Collaborative Power and Performance Control (CPPC). Cosa significa? Che le operazioni più leggere sono calcolate dai core più veloci, in modo da essere completate più velocemente al fine di un più rapido ritorno in stato di idle. Uno degli otto core è quindi etichettato come il migliore e tramite Windows tutti i carichi sfrutteranno quel core in modo preferenziale, se possibile.
Questo è l'equivalente del Turbo Boost 3 di Intel.
Per il resto complimenti all'articolo: è un piacere leggere roba tecnica di questo livello. :)
Dall'altro onestamente guardando cosa fanno i nuovi macbook con arm, che nemmeno hanno una ventola e spesso spazzano via in performance la migliore offerta Intel la mia vera preoccupazione non e' ne per Intel ne per AMD, ma per l'intera piattaforma x86 che non riesce a stare dietro alle esigenze delle cpu moderne a ritmi decenti: performance migliori, consumi piu bassi.
ARM/Apple ha il vantaggio di usare un processo produttivo nettamente migliore di quelli disponibili per x86/x64.
L'evoluzione vista da sandy bridge a questi ryzen 5000 per carita' c'e`, ma parliamo di un decennio, e non e' paragonabile all'evoluzione di ARM.
Mi pare ovvio. Intel ha presentato il primo processore con superpipeline in-order nel '93, col Pentium.
Ad ARM non sono interessate le prestazioni elevate se non nell'ultimo decennio, perché prima il suo mercato era quello embedded.
Per cui è soltanto nell'ultimo periodo che ha recuperato il gap.
Qualche anno fa si ridicolizzava che AMD potesse essere competitiva nelle cpu, poi che poteva farlo, ma non in single thread e nei giochi, ora ci si puo' attaccare solo ai volumi.
Voglio vedere quanto ci vorra' perche' avvenga lo stesso con ARM.
Dipende dal software: è quello che conta. ARM si deve diffondere in ambito "desktop". Al momento x86/x64 ha una base software ciclopica...
In un mondo orientato alla mobilita` e al conservare i consumi e anche ad esigenze prestazionali perennemente in crescita' l'evoluzione della piattaforma x86 e' lenta e latita troppo. Questa situazione ormai dura da dieci anni ormai, e' chiaro che x86 a meno di qualche nuova importante rivoluzione architetturale e' in via d'uscita.
Ma anche no. Come dicevo prima, ARM al momento gode del vantaggio del miglior processo produttivo.
Per il resto Intel e AMD non faranno una rivoluzione architetturale, perché vorrebbe dire buttare via x86/x64, e quindi la compatibilità con l'enorme base software di cui sopra. Per cui lavoreranno a evoluzioni micro-architetturali, come al solito.
Non e' possibile che nel 2021 un portatile da lavoro abbia un autonomia di 3/4 ore.
Ci sono portatili che durano molto di più, e c'è gente che ci lavora.
Scusa l'ovvietà, ma l'autonomia dipende dai portatili, e dal tipo di lavoro che gli viene fatto fare.
C'è anche da precisare che Zen3 non implementa in hardware tutte le tecnologie CET.
Vero, le manca la parte che Intel chiama Indirect Branch Tracking che assolve al compito di contrastare in hardware gli attacchi JOP/COP (e dunque si limita al solo Shadow Stack)...ma presumibilmente solo perché la parte "forward-edge" del flow control sarebbe stata gestita direttamente in software da MS, oggi con successo mediocre [CFG] visto che è una supervisione "a grana grossa" per via degli eccessivi compromessi cui sono dovuti scendere a patti nell'implementazione, domani (21H2+) facendo leva sulla "grana fine" (xFG) che, sulla carta almeno, porta con se altissime aspettative (https://connormcgarr.github.io/examining-xfg/, te Mauro sono certo lo troverai estremamente interessante).
Credo quindi che il motivo sia essenzialmente di praticità dato che, come ho scritto poc'anzi, quantomeno il più grande produttore di software al mondo non avrebbe sfruttato quella parte di tecnologia.
Interessante! Ho capito perchè il 3600 costa tanto meno rispetto al 5600. Pensavo fosse il momento storico, ma colgo ora le differenze.
cdimauro
28-02-2021, 23:29
Vero, le manca la parte che Intel chiama Indirect Branch Tracking che assolve al compito di contrastare in hardware gli attacchi JOP/COP (e dunque si limita al solo Shadow Stack)...ma presumibilmente solo perché la parte "forward-edge" del flow control sarebbe stata gestita direttamente in software da MS, oggi con successo mediocre [CFG] visto che è una supervisione "a grana grossa" per via degli eccessivi compromessi cui sono dovuti scendere a patti nell'implementazione, domani (21H2+) facendo leva sulla "grana fine" (xFG) che, sulla carta almeno, porta con se altissime aspettative (https://connormcgarr.github.io/examining-xfg/, te Mauro sono certo lo troverai estremamente interessante).
Credo quindi che il motivo sia essenzialmente di praticità dato che, come ho scritto poc'anzi, quantomeno il più grande produttore di software al mondo non avrebbe sfruttato quella parte di tecnologia.
Grazie. Mi smazzerò il pezzo appena potrò. :)
P.S. Cesare, non Mauro. ;)
Engelium
03-03-2021, 23:36
Continuo a sostenere che manchi ancora un tassello fondamentale: Thunderbolt 4, integrato nelle CPU come su TigerLake ... personalmente ritengo che AMD si stia dimostrando estremamente ottusa a non seguire questa strada visto che è l'unico vero motivo per cui oggi è ancora preferibile in certi frangenti puntare su notebook Intel... e da quanto credo di capire non se ne parla nemmeno per le prossime generazioni
cdimauro
04-03-2021, 06:40
Forse è un problema di licenze (che si devono pagare a Intel).
neanche a farlo apposta :asd: ,
First AMD B550 with Thunderbolt 4: The ASUS ProArt B550-Creator (https://www.anandtech.com/show/16525/asus-unveils-first-amd-am4-with-thunderbolt-4-the-proart-b550-creator)
cdimauro
05-03-2021, 06:21
"the inclusion of Intel's latest Thunderbolt 4 controller"
Basta pagare, appunto. :D
Engelium
08-03-2021, 21:13
neanche a farlo apposta :asd: ,
First AMD B550 with Thunderbolt 4: The ASUS ProArt B550-Creator (https://www.anandtech.com/show/16525/asus-unveils-first-amd-am4-with-thunderbolt-4-the-proart-b550-creator)
ni...
1. si tratta di una MB desktop, dove sinceramente sentirei meno l'esigenza
2. è comunque un chip esterno. Guardate le recensioni del salto prestazionale ottenuto da Intel con l'integrazione di TB4 direttamente nella CPU in TigerLake... Con una eGPU la differenza è sostanziale anche utilizzando modelli di CPU inferiori a quelle di precedente generazione
Per me se oggi AMD presentasse appunto nuove CPU notebook (specie serie U) con TB4 integrato, Intel potrebbe tranquillamente chiudere baracca perhè non esisterebbe più nessun motivo per preferirla
Aspetto con ansia la recensione della serie 11 di Intel dove cdimauro ci spieghera' come nonostante perdano su tutti i fronti consumando 300W Intel sia ancora in gioco nel mercato dei processori :mc:
cdimauro
11-03-2021, 06:42
Che pena i fanatici integralisti: roba che nemmeno all'asilo nido...
A me personalmente frega nulla delle lotte fra compagnie che hanno il solo obbiettivo di fare piu soldi possibili.
Facevo solo ironia sul tuo venire a difendere Intel a spada tratta su ogni thread.
cdimauro
12-03-2021, 07:11
Il che è semplicemente falso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.