PDA

View Full Version : qualcuno ha giocato con una o più Peltier ?


cthulu
22-02-2021, 18:57
in questi giorni, mi sono cimentato in esperimenti di raffreddamento usando come cavia una mobo+cpu E4600+Ram e una versione modificata del mio ex Corsair H50 e 2 alimentatori PC "scrausi",un Tecnware da 500w e uno sconosciuto da 430W di recupero.
Lo scopo era di vedere i miglioramenti inserendo nel circuito una peltier, NON sulla CPU, ma nel mezzo del circuito per raffreddare il liquido.
Ho usato come inizio un sistema peltier a sandwich e un radiatorino 40x40mm (ovviamente dalla parte calda dissipatore alluminio +ventola).
1- A vuoto (senza liquido) il sistema "peltier" ancora fuori dal blocco Corsair H50 raffredda fino a gelare la piastrina inferiore...bene dico!
1.5- Nel frattempo ho preso un radiatorino 40x120 + 2 peltier in tandem per avere più "gelo"
2-Inserisco il "blocco Peltier big" in mezzo al Corsair H50 e faccio girare il liquido (senza cpu e mobo) e sento che raffresca il liquido e tenendo in mano il dissipatore del Corsair H50 sento la piastra fredda.....bene dico!
3-Inserisco il tutto su cpu+Mobo e dò il via..e guardo le temp sul BIOS; non sono entusiasmanti..26-27°C costanti...
4-installo un Win10 al volo su un SSD e guardo le temp su desktop tramite HWinfo64: con peltier attiva 23°C in idle, senza peltier ma con radiatore +ventola 26°C.
5-Piccolo stress test con CPU-Z: con peltier max 35.5°C ,senza peltier ma con radiatore +ventola 37.5°C.

Note:
l'acqua è difficile da raffreddare...
A parte errori, solo 2-3°C in meno ?
Sono gli alimentatori ? ho misurato gli Ampere delle Peltier mentre funzionavano: segnavano una 2.58A,altra
2.46A ,ma con una erogazione di 11.3v dall'alimentatore (sarebbero circa 29W e 28W contro un
wattaggio nominale di 45-60W)
Si è seduto l'alimentatore ?

Per ora mi si è smorzato...l'entusiasmo...:rolleyes:
Vostre esperienze ?

FedeG
22-02-2021, 19:47
hai una foto del componente su cui hai applicato le cella di peltier ?

in passato ci ho smanettato anche io per tentare di tenere fresco un portatile .... è come tenere acceso un camino con della carta :mc: :mc: :D :D

strano invece l'assorbimento, hai preso delle "cinesate" o marca conosciuta ?

cthulu
22-02-2021, 22:40
Ciao-
Cosa intendi per :foto del componente su cui hai applicato le cella di peltier ?

cosa intendi per: hai preso delle "cinesate" o marca conosciuta ?

FedeG
22-02-2021, 23:10
intendo su che cosa hai fisicamente applicato le celle di peltier ? se sono quegli scatolotti in alluminio 40x40x8 (o giù di li ) cavi con ingresso ed uscita secchi hai uno scambio termico bassissimo e ti servirebbe tanta potenza per raffreddare il liquido.

per cinesata intendo la marca, le cinesate sono quelle che hanno un dato di targa ma in realtà sono tutt'altro come gli alimentatori cinesi che dichiarano 850W e poi quando gliene chiedi 350W si spengono.....

cthulu
23-02-2021, 17:38
rieccomi..
allora, ho usato prima questo (acquistato):
https://i.postimg.cc/sBfWnzGK/piccolo.jpg (https://postimg.cc/sBfWnzGK)

Poi ho usato questo per migliorare (2 peltier con MX4 su entrambe le facce) autocostruito:
https://i.postimg.cc/56v8ynM5/grande.jpg (https://postimg.cc/56v8ynM5)

Le peltier sono queste:
https://i.postimg.cc/0z4v4db3/peltier.jpg (https://postimg.cc/0z4v4db3)

magari potrei provare con un alimentatore da banco tipo:
https://i.postimg.cc/GH8nyTMx/ali.jpg (https://postimg.cc/GH8nyTMx)
per vedere se con più volt 13-14v e una erogazione max di 30A funzionano meglio...:confused:
non vorrei che gli Ali PC scarsi si "siedono" con alto assorbimento (i famosi 11.3v e i pochi Ampere delle peltier...)

Ludus
23-02-2021, 18:03
con uno scambiatore di calore così minuto tra cella di peltier e liquido, ci credo che non noti differenze.
la cella la devi usare direttamente sulla cpu.

cthulu
23-02-2021, 19:11
..scambiatore di calore così minuto..
Ovvero? cosa intendi ? il dissipatore di Alluminio è piccolo?

Ludus
23-02-2021, 21:56
Ovvero? cosa intendi ? il dissipatore di Alluminio è piccolo?

1) è piccolo;
2) è di alluminio;
3) tocca solo da un lato con la celle di peltier;
4) spero che dentro abbia delle alette o qualcosa con cui massimizzare il contatto acqua/alluminio;
5) spero che il wb sulla cpu sia anche lui in alluminio, altrimenti avrai corrosione galvanica

FedeG
23-02-2021, 22:29
1) è piccolo;
2) è di alluminio;
3) tocca solo da un lato con la celle di peltier;
4) spero che dentro abbia delle alette o qualcosa con cui massimizzare il contatto acqua/alluminio;
5) spero che il wb sulla cpu sia anche lui in alluminio, altrimenti avrai corrosione galvanica


quei blocchi in alluminio al massimo hanno una serpentina a 2 o 3 vie quindi la superficie per scambiare calore è irrisoria rispetto ad un vero waterblock.

io ho utilizzato la stessa cella per raffreddare l'aria in ingresso aspirata dal mio vecchio portatile.... 60W per guadagnare qualche °C.

FedeG
23-02-2021, 22:35
Ovvero? cosa intendi ? il dissipatore di Alluminio è piccolo?

qui l'interno classico del tuo tipo di Waterblock:

https://i.postimg.cc/fVb3S2d3/1.jpg (https://postimg.cc/fVb3S2d3)

qui un Waterblock in grado di scambiare elevate potenze termiche:

https://i.postimg.cc/3d8j9Zph/2.jpg (https://postimg.cc/3d8j9Zph)

come vedi a parte l'inefficienza della cella (e la potenza limitata) c'è anche una grossa inefficienza del Waterblock.

chi ha tentato di raffreddare il liquido di un loop con le celle ha usato potenze sproporzionate al risultato finale

cthulu
23-02-2021, 22:38
per Ludus:
vediamo se ho capito...
intendi lo "scambiatore" blu..vero?

Risposte:

1-se è piccolo? bè.si; quello piccolo è 40x40mm;l'altro è 40x120mm...certo paragonato ai radiatori watercooling....come sul mio PC da 360 :rolleyes:

2-sì,è di Alluminio

3-Bè..sì....tocca solo il lato freddo della peltier;l'intenzione è di raffreddare il liquido in passaggio all'interno.Il caldo generato dalla peltier smaltito dalla ventola +dissipatore di alluminio e il freddo preso dal liquido portato tramite tubazioni nel WB collegato alla CPU.

4-non penso sia fatto come i WB per CPU;penso che ci sia una canalina a serpente interna

5-no,il wb del Corsair è di Cu; per la corrosione..si,ok ma per dei test brevi e limitati nel tempo non succede nulla..

cthulu
23-02-2021, 22:40
per FedeG:

quindi ,mi suggerisci che , al posto di usare lo scambiatore blu,usare un WB CPU come postato da tue foto ?

FedeG
23-02-2021, 22:44
sicuramente utilizzando un WB serio (stile seconda foto) noteresti un miglioramento apprezzabile delle temperature ma probabilmente con gli stessi soldi potresti comprare un radiatore da 120mm che andrebbe sicuramente meglio e non ti servirebbero i 60W della cella.

FedeG
23-02-2021, 22:49
qui l'accrocchio ad aria per evitare disperatamente il tt durande i rendering:

https://i.postimg.cc/XrTQ2C4g/IMG-20210223-234709.jpg (https://postimg.cc/XrTQ2C4g)

è stato più il gusto di costruirlo che il resto :sofico: :sofico:

cthulu
23-02-2021, 22:53
Sul raffreddamento watercooling con radiatore,nulla da dire (è in uso un custom sul mio PC),ma era un pensiero di aumentare l'efficacia del watercooling.
Pensavo: se il liquido (che in un impianto custom watercooling al min raggiunge la Tamb) si raffreddasse di più ,raffredderebbe di più la CPU (che ne sò...magari di una decina di °C).
E ho pensato all'escamotage della Peltier...
Sono esperimenti che in questo periodo stavo facendo... :fagiano:

FedeG
23-02-2021, 22:55
considera che andare sotto la Tamb porta poi ad avere problemi di condensa.... direi che alla fine il gioco non vale la candela.

magari per un esperimento ma non in daily :)

cthulu
23-02-2021, 23:05
..per quello (intendo problemi di condense et varie) che immaginavo l'accrocchio lontano (accanto al PC, magari,in una zona sicura) dal PC,alimentato separatamente dal PC, che con dei tubi mi alimentava il "freddo" del circuito watercooling del PC..:idea:

FedeG
23-02-2021, 23:06
se trovi un WB usato magari da spenderci pochi euro puoi anche toglierti la curiosità, se devi spendere 30-40 euro lascia perdere :mc:

Ludus
23-02-2021, 23:21
La cella di peltier non devi usarla con uno scambiatore come stai facendo, bensì per massimizzare la resa dovresti:

(I) prendere una cella di peltier da 200w a salire;
(II) mettere un piccolo blocco di rame sulla cpu, cella di peltier, waterblock a contatto con la parte calda della cella;

Così massimizzi l’uso del lato freddo della cella mettendola a contatto diretto con la cpu e massimizzi lo smaltimento di calore della parte calda.

Potresti provare a vedere se trovi un vecchio ybris trex per una soluzione già pronta.
Ricordo che all’epoca si usavano alimentatori specifici e non quelli tradizionali per alimentare la cella.

Alternativa finale è il sistema a peltier messo in commercio di recente da ek, ma penso costi oltre le 200€...

Kole
24-02-2021, 19:46
cut...
Potresti provare a vedere se trovi un vecchio ybris trex per una soluzione già pronta.
Ricordo che all’epoca si usavano alimentatori specifici e non quelli tradizionali per alimentare la cella.

cut...

Tipo questo? :)

https://i.postimg.cc/QVhwCkRz/IMG-7354.jpg (https://postimg.cc/QVhwCkRz)

Ludus
24-02-2021, 20:50
Tipo questo? :)

https://i.postimg.cc/QVhwCkRz/IMG-7354.jpg (https://postimg.cc/QVhwCkRz)

Spettacolo ;)

cthulu
24-02-2021, 22:54
rifatto esperimento su imbeccata di Ludus:
https://i.postimg.cc/bDfMMRcy/tec1.jpg (https://postimg.cc/bDfMMRcy)
Ho messo una peltier direttamente a contatto con la CPU E4600 (con MX4) e nel lato caldo il Corsair H50 con radiatore + ventola

..risultati peggiori degli esperimenti precedenti..
https://i.postimg.cc/xXS691p5/temp1.jpg (https://postimg.cc/xXS691p5)
..e piano piano la temp saliva,ma ho interrotto l'esperimento.Il tubo di uscita dell'acqua del corsair pian piano diventava tiepido...

magari compro un waterblock cinese e uso quello come scambiatoredi calore,riproponendo le dinamiche dell'esperimento precedente...

FedeG
24-02-2021, 22:59
una cella da neanche 60W è troppo poco potente per raffreddare da sola la CPU.
Se vuoi provare ad applicarla ad un waterblock ti consiglio di metterlo a valle del radiatore.

cthulu
28-02-2021, 09:46
riprendono gli esperimenti con:
https://i.postimg.cc/yk62Rmjp/aliment.jpg (https://postimg.cc/yk62Rmjp)
è un -ovviamente- 12v con 30 A
almeno mi tolgo il dubbio degli Amperaggi degli alimentatori PC "scrausi"..se sono loro che non danno "potenza" al 100% alla Peltier..

FedeG
28-02-2021, 15:12
se con quel carico la tensione ti era scesa a 11.3V sicuro gli alimentatori non erano all'altezza. Di solito con carichi molto bassi la tensione tende ad essere leggermente sopra i 12V negli alimentatori economici per poi droppare sotto carico "vero".

tienici aggiornati che questi esperimenti mi hanno sempre appassionato :cool:

cthulu
01-03-2021, 09:59
altro pezzo per l'esperimento....
https://i.postimg.cc/67Pb85LH/IMG-20210228-104021.jpg (https://postimg.cc/67Pb85LH)
da usare al posto dello scambiatore blu...

cthulu
01-03-2021, 16:13
aggiornamento:
Ho creato stò "sistema":
https://i.postimg.cc/yW1hY2DS/IMG-20210228-WA0004.jpg (https://postimg.cc/yW1hY2DS)
Peltier in sandwich tra dissipatore Ryzen e Waterblock
------------------------------------------------------
Fatto partire il sistema Senza Attivazione Peltier:
https://i.postimg.cc/Hrd8Byb8/IMG-20210301-161244.jpg (https://postimg.cc/Hrd8Byb8)
solo dissipazione con radiatore + ventola per vedere la "potenza" di raffreddamento
Risultato:
https://i.postimg.cc/Y41pVnkp/IMG-20210301-161523.jpg (https://postimg.cc/Y41pVnkp)
minima ,in Idle 23°c max con Bench loop per 4 min di Cpu-z 34°c
----------------------------------------------------
Fatto partire il sistema con Peltier e ventola radiatore ferma:
https://i.postimg.cc/H8rFGn5Q/IMG-20210301-164718.jpg (https://postimg.cc/H8rFGn5Q)
Il risultato ??
NIENTE ! non è cambiato nulla rispetto alle temp precedentemente illustrate.
Toccando varie volte il waterblock non avvertivo freddo (ma ho misurato gli Ampere della cella e stava funzionando..) e nemmeno sentivo eccesivo caldo sulle lamelle del dissipatore ryzen,anzi quasi nulla..
Sicuro che funzionava la Peltier? sì..se spegnevo la ventola del dissipatore Ryzen le lamelle si scaldavano..
Mi sembrava di percepire un leggerissimo tiepido anche nella parte di Cu del waterblock a contatto lato freddo..

devo pensare ad altra tipologia di scambio termico..tra peltier e acqua..

cthulu
01-03-2021, 16:35
umhhh..magari ,visto un brevissimo esperimento di alcuni giorni fa...con:
https://i.postimg.cc/nsy1XFw1/piccolo.jpg (https://postimg.cc/nsy1XFw1)
e lo avevo fatto andare a "vuoto" senza acqua che scorre all'interno dello scambiatore blu,dopo alcuni minuti la situazione era:
https://i.postimg.cc/DSVsQjc2/IMG-20210226-WA0007.jpg (https://postimg.cc/DSVsQjc2)
si era formato un velo di ghiaccio (non so se si vede..)
..confermato anche da:
https://i.postimg.cc/dLRQX5YQ/IMG-20210226-WA0011.jpg (https://postimg.cc/dLRQX5YQ)
--------------------------------------------------
pensavo come nuovo esperimento di accoppiare le superficie ghiacciata di alluminio (vedi foto) con il waterblock (con lo scambiatore blu senza acqua..) :confused:

FedeG
01-03-2021, 18:36
con il nuovo alimentatore che amperaggio hai sulla peltier ?

con la mia da 60W si formava proprio il ghiaccio sul dissipatore lato freddo dopo qualche minuto di funzionamento.

assicurati anche di avere una buona pressione di contatto sulla peltier altrimenti lasci molto per strada.

considera in fine che Der8eur ha utilizzato 20 celle come le tue per raffreddare un 9900k..... per dirti l'inefficienza.

cthulu
06-03-2021, 10:11
Fatto altri test.....
1- così con dissipatore Triton 75:
https://i.postimg.cc/5XjPyY8X/IMG-20210305-173146.jpg (https://postimg.cc/5XjPyY8X)

2- e poi così con 2 celle peltier:
https://i.postimg.cc/mtgjpzXm/IMG-20210305-181117.jpg (https://postimg.cc/mtgjpzXm)
i tubi sullo scambiatore blu sono vuoti,spezzoni,monconi..

Risultato ? praticamente niente,nulla di rilevante che il dissipatore ad acqua da solo, senza peltier possa fare (2-3°C in meno)
----------------------------------------------------------
Per ora ho esaurito un pò le idee e slancio...vediamo se mi viene in mente altro..

con il nuovo alimentatore che amperaggio hai sulla peltier ?
mi sono dimenticato..misurerò e poi ti dico..

cthulu
06-03-2021, 12:13
con il nuovo alimentatore che amperaggio hai sulla peltier ?

Ho 2 peltier Tec1-12706 e una Tec1-12705 ma ognuna dà amperaggi diversi.
Una da 2.86A ,l'altra da 3.07A e quella del blochetto blu singolo da 4.02A.
L'alimentatore fornisce sempre 12.22v fissi...
Saranno celle del...piffero?
Quelle con scambiatore blu doppio alimentate il lato freddo arriva a circa 8-9°C dopo qualche minuto.
Quella dello scambiatore blu singolo alimentata il lato freddo arriva a circa -3°C dopo qualche minuto

Ludus
06-03-2021, 18:09
Ti serve una cella da almeno 200w...

FedeG
07-03-2021, 17:57
c'è comunque qualcosa che non va con le celle .... la 12705 che è la meno potente dovrebbe assorbire 5.3A ..... o sono rovinate quelle che hai o non hanno la potenza dichiarata

cthulu
08-03-2021, 18:54
..anche sta variante (4 peltier dallo stesso lato sullo scambiatore blu) non mi ha ..convinto..
https://i.postimg.cc/18nfMvTG/IMG-20210306-190715.jpg (https://postimg.cc/18nfMvTG)

lo scambiatore non scendeva sotto i 12°C...
e come se il calore generato dai lati esterni (i dissipatori) interferisse con il raffreddamento...:confused:

qualcosa che non va con le celle
bè come già detto, magari ste celle cinesi sono sono proprio....perfette :rolleyes:

serve una cella da almeno 200w.
eh...ho capito...:rolleyes:

FedeG
08-03-2021, 19:12
quelle celle decisamente non rendono.... dovresti avere oltre 200W con 4 celle e non esiste che lo scambiatore stia a 12°C

FedeG
18-03-2021, 18:32
hai abbandonato gli esperimenti ? :(

cthulu
19-03-2021, 17:59
ehhh...un pò mi si è smorzato l'entusiasmo....
Forse (ma volevo provare dal vivo personalmente) è vero che stè celle di
peltier non vengono mai usate dalle case produttrici di dissipatori&C. per scarse performances...
Aspetto ora,un'illuminazione abbagliante idea ,magari per fare altre modifiche/prove...

FedeG
21-03-2021, 19:06
ehhh...un pò mi si è smorzato l'entusiasmo....
Forse (ma volevo provare dal vivo personalmente) è vero che stè celle di
peltier non vengono mai usate dalle case produttrici di dissipatori&C. per scarse performances...
Aspetto ora,un'illuminazione abbagliante idea ,magari per fare altre modifiche/prove...

premettendo che un sistema a celle di peltier consuma molta più potenza di quanta ne debba dissipare, da qui quasi nessuno lo usa, in realtà intel utilizza una peltier di grande potenza sul suo cryocooler.

secondo me il tuo problema sta proprio nelle celle, di bassa potenza nominale e di ancora minore potenza reale.