PDA

View Full Version : SPID: i cittadini sono pronti, ma la Pubblica Amministrazione?


Redazione di Hardware Upg
22-02-2021, 15:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/spid-i-cittadini-sono-pronti-ma-la-pubblica-amministrazione_95735.html

A oggi sono state emesse più di 17 milioni di SPID e a partire da marzo tutti i cittadini potranno accedere ai servizi della PA tramite la loro identità digitale, sulla carta. In pratica, non tutti i siti istituzionali sono pronti all'appello

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gringo [ITF]
22-02-2021, 17:32
...... fin che lo spid non lo fa Ipercoop o Lidl....
...... non farà parte della mia soluzione digitale..
...... che utilità ha una carta di identità che letta da smartphone e da pc con aggiunta di un lettore che varia in media 25€ e che per averla paghi un botto e che in teoria dovremmo già possedere tutti ?
...... quando ci sta SPID il primo servizio di certificazione di identità....
...... PRIVATO.... si un privato deve dire chi sono....
...... A questo punto voglio che tutti possano certificare, magari mi faccio 8 identità diverse.... GRAZIE STATO ITALIANO, naturalmente sto ancora attendendo una risposta nella PEC di Brunetta.

Marko_001
22-02-2021, 17:53
allora attende molto
la PEC di Brunetta è stata chiusa il 18/11/2015
lui aveva solo quella da lui inventata e per dispetto
non ne ha fatte altre.

antoniobassi
22-02-2021, 18:01
... i bollettini postali per la Motorizzazione non si riescono a sostituire in nessuna maniera.
E' una vergogna!!!
Chi ci e' riuscito... batta un colpo...

marcorrr
22-02-2021, 18:17
;47290394']...... fin che lo spid non lo fa Ipercoop o Lidl....
...... non farà parte della mia soluzione digitale..
...... che utilità ha una carta di identità che letta da smartphone e da pc con aggiunta di un lettore che varia in media 25€ e che per averla paghi un botto e che in teoria dovremmo già possedere tutti ?
...... quando ci sta SPID il primo servizio di certificazione di identità....
...... PRIVATO.... si un privato deve dire chi sono....
...... A questo punto voglio che tutti possano certificare, magari mi faccio 8 identità diverse.... GRAZIE STATO ITALIANO, naturalmente sto ancora attendendo una risposta nella PEC di Brunetta.

La CIE costa la fantasmagorica cifra di 22,21 euro. Se per voi è un botto, mi auguro che non abbiate uno smartphone da più di 30 euro.

3000
22-02-2021, 18:27
Il Cittadino ha bisogno di UN solo codice con cui fare tutto, accedendo a UN solo sito dello Stato in cui fare tutto.
Ma non si poteva semplificare "spiddizzando" il codice fiscale che tutti abbiamo sin dalla nascita (e idem per le partite iva delle aziende) ?

Thalon
22-02-2021, 18:39
Scomodo comunque che per ogni SPID puoi usare un solo numero per persona, lo dico perché per dire io dovrei dotarmi di due smartphone ulteriori per usare lo spid delle poste (che già ho) per avere l'accesso per i miei, oppure, visto che nessuno dei due usa uno smartphone dovrei registrare ognuno di loro con un fornitore spid diverso da abbinare al mio smartphone, con aggravio di costi (visto che solo le poste lo danno gratis mentre gli altri lo fan pagare).
Si rimedia lo stesso (comprerò un lettore di tessere sanitarie sperando che le facciano usare ancora per un po' di anni, perché se decidono di passare alle CIE poi mi tocca comprare anche un nuovo lettore), ma è una rompitura rispetto ai vecchi metodi di login username+password che potevo usare finora.
Io poi avrei aspettato almeno fino a fine anno per fare tale svolta in modo da permettere il login a tutti per fare la dichiarazione dei redditi e pagarsi gli F24 in compensazione (che non paghi più con home banking ma per i quali ti serve accedere al sito di agenzia delle entrate).

Yramrag
22-02-2021, 18:53
... i bollettini postali per la Motorizzazione non si riescono a sostituire in nessuna maniera.
E' una vergogna!!!
Chi ci e' riuscito... batta un colpo...

Se intendi il bollo auto, ormai non mi mandano più i bollettini; sono anni che faccio online dal sito delle poste, basta la targa.

Lo spid è gratuito anche con Aruba, se hai un metodo di autenticazione autonomo: la tessera sanitaria come CNS è gratuita, e un lettore di schede costa tipo 10 euro.

Gringo [ITF]
22-02-2021, 19:06
@marcorr @marco_001

Il post è Volutamente provocatorio, e tutti sanno che la PEC di brunetta e morta e sepolta da eoni, fui anche uno dei primi a provarla, una fantastica pec a senso unico, praticamente inutilizzabile e che a merito fece la fine che fece.

Un documento che dovrebbe essere "una id" andrebbe regalato, se tutti lo possedessero subito e a costo zero, moltissime attività sarebbero a costo zero per lo stato e quei 30€ sarebbero stati ripagati da anni.

Quello che e uno schifo e che lo SPID debba essere gestito da dei privati e solo per quello viene spinto a mille come non esistesse altro sistema di identificazione sicura, dove esiste una Tessera Sanitaria con chip e esiste un documento di identità digitale, lo spid alla fine non serve ad una beata m. ed è solo per ingrassare indirettamente i soliti, come detto più volte manca solo società autostrade mel balletto.

Tutti abbiamo sempre con noi in portafogli un sistema di pagamento digitale non vedo perchè alla stessa maniera la CIE non debba essere quello il sistema standard, esiste e tutti dovrebbero già possederlo.

Prossimo anno esce SPID 2.0 di MedioBARCA allora si passa a quello perchè un ex re d'italia lo impone ? (Perchè lo spid è un imposizione).

Personalmente rimango dell'idea che il sistema già c'è e tutti dovremmo già usare quello, o tutti i sistemi dovrebbero avere i tre accessi come avviene gia con inps da ANNI ! (Invece se non hai lo spid pur avendo la CIE al 50% dei servizi sei tagliato fuori.

Gringo [ITF]
22-02-2021, 19:15
Se intendi il bollo auto, ormai non mi mandano più i bollettini; sono anni che faccio online dal sito delle poste, basta la targa.

Lo spid è gratuito anche con Aruba, se hai un metodo di autenticazione autonomo: la tessera sanitaria come CNS è gratuita, e un lettore di schede costa tipo 10 euro.

Quindi acquisto un device per utilizzare il CNS per identificarmi su un sito per avere un sistema per identificarmi..... SIAMO ITALIANI.

Io avrei fatto che per Attivare lo Spid ti serve uno SPID.... che è la tua identità digitale.... :muro:

SE COMPERO IL LETTORE DA 10 Euri poi esigo di usare quello per tutti i sistemi delle PA, come già detto lo spid è l'enesima superfluità.

Yramrag
22-02-2021, 19:26
Di fatto la TS-CNS svolge le stesse funzioni dello spid sui siti della PA, ma lo spid è più rapido, e non devo portarmi appresso un lettore.
Ripeto, la mia esigenza era di fare tutto in autonomia, e di poterlo fare quando voglio: ha funzionato.

Non entro nel merito del dover usare lo spid.

386DX40
22-02-2021, 19:38
Facendo un ragionamento puramente teorico, magari e' un mio limite ma a percezione non avrei certezza che noi cittadini "si sia pronti" ma sia cittadini sia la PA possono solo passivamente seguire le innovazioni che sono state talmente tante e variegate negli anni e nel progresso tecnico che alla fine se avessimo i sistemi burocratici ante-1990 probabilmente (esagerando ovviamente) sarebbe piu' semplice avere alcuni servizi all' utenza.
Forse ci si e' convinti che la tecnologia e il pensiero tecnico avrebbero automaticamente risolto ogni cosa quando in realtà i problemi prima c'erano e la tecnologia pare aver moltiplicato il problema poi sostituito da una nuova tecnologia, poi da un'altra poi da un'altra ancora. Capisco cose come la PEC che permettono di evitare code agli sportelli, posso persino capire strumenti piu' discutibili (di solito utilizzati piu' da smartphone con relativi os vecchi, patch, bug, etc..) come app per gestire il proprio conto corrente, ma poi subentra questa sorta di "gara" al tentare la novità. Fino a un paio di decenni fa tutto doveva andare nella direzione di usare un computer fisso per fare quello che prima era cartaceo. Nel frattempo subentrando il mobile, tutte le idee precedenti archiviate e nuovi sistemi all' orizzonte, se prendesse piede ipoteticamente l' "ID tramite retina" + riconoscimento facciale e allora da capo si rottamerebbero tutte le idee precedenti per adattarsi alla nuova tecnologia. Il problema e' decidere quali cose meritano essere digitalizzate come GIA' lo e' da decenni nei servizi alla persona e quali invece non comportano alcun beneficio se non problemi. Se invece di un medico di famiglia avessimo un assistente vocale a cui accedere tramite carte, codici, scansioni etc.. preferiremmo fare la coda per parlare a quattr'occhi con un medico vero anche solo per avere parole di conforto vere o avere subito l'accesso a sentire una voce sintetica che ti elenca le possibili malattie per quei sintomi (esempio buttato li)?

randorama
22-02-2021, 19:43
il bollo lo si poteva pagare anche con io.
confesso di non averlo fatto perchè, cashback a parte, volevo avere una ricevuta cartacea.

per lo spid... boh. io l'ho fatto, gratuitamente, alle poste.
tranne i famigerati momenti di "assalto", non mi ha mai dato problemi ed è. anzi, di una comodità pazzesca.

Eclipse_Tuning
22-02-2021, 20:54
La CIE costa la fantasmagorica cifra di 22,21 euro. Se per voi è un botto, mi auguro che non abbiate uno smartphone da più di 30 euro.

Quando negli altri stati i documenti sono completamente gratuiti qualsiasi cifra è troppo.
Noi paghiamo già le tasse, le più care d'Europa in confronto al reddito. Poi c'è il ticket, e che sarà mai, poi la CIE, poi ti serve il certificato di residenza e si paga, poi ti serve un altro certificato e si paga. E le tasse che le paghiamo a fare?

La mia ragazza per iscriversi alla patente, tra bollettini e certificati ha già speso più di 100€ e sai qual è il risultato? All'ASL per l'ultimo certificato non rispondono al telefono da giorni. È andata lì e ha trovato una vecchietta che ripeteva a cantilena la stesss frase, dicendo di chiamare il CUP quando il CUP ha detto che queste visite non si potevano prenotare, e un'altra che se n'è lavata le mani perché lei era in un altro ufficio e quindi non era tenuta a rispondere. La motorizzazione la stanno chiudendo, bisognerà farsi 120km andata e altrettanti al ritorno se tolgono pure l'ultima persona che ci lavora due mattine a settimana.
Ecco che fine fanno i nostri soldi, servono per pagare servizi che non abbiamo.
Ma tanto cosa vuoi che siano 22,21€, ci paghi la fila al comune che all'ufficio anagrafe danno solo 15 numeretti al giorno per le carte d'identità, 3 giorni a settimana. Se provi a fare la prenotazione dal sito dice che il comune non offre ancora questo servizio. Quindi vai una mattina, un'ora prima che apre, e ti metti in fila ad aspettare per il tuo bel numerino, sempre che chi sta dentro non ne abbia preso già la metà per qualche parente, così arrivi alla macchinetta e scopri che i numerini per oggi sono finiti. Tanto che abbiamo da fare? Mica lavoriamo. E devi pure pagare.
In Spagna gestivo un'impresa con il certificato digitale, 4 anni fa, fatto gratuitamente all'agenzia dell'entrate in 5 minuti e senza fila. Ma in Italia è chiedere troppo, tanto poi c'è chi dice "cosa vuoi che siano 22,21€?" Il prezzo di continui disservizi, questo sono

Eclipse_Tuning
22-02-2021, 21:12
Il Cittadino ha bisogno di UN solo codice con cui fare tutto, accedendo a UN solo sito dello Stato in cui fare tutto.
Ma non si poteva semplificare "spiddizzando" il codice fiscale che tutti abbiamo sin dalla nascita (e idem per le partite iva delle aziende) ?

È troppo facile, non si può fare qui. In Spagna la carta di identità digitale esiste da anni. Mi prendevano in giro quando vedevano quella di carta.
Vai alla polizia (si, la polizia, non il comune che poi se vai in un altro comune deve aspettare che il tuo comune di residenza dia il certificato di nascita, ma poi l'impiegato dell'anagrafe è in pausa, quello dell'ufficio protocollo è uscito e aspetti un'ora, poi torna quello dell'ufficio protocollo, protocolla il certificato ma non c'è quello che deve mandare il fax. In tutto due ore e mezza e al comune c'ero solo io, seduto ad aspettare che ogni pedina facesse la sua mossa), dicevo, vai alla polizia con la prenotazione fatta da casa, 10 minuti ed esci con la carta d'identità. La puoi usare per fare tutto, alla reception il programma che avevamo si collegava e mandavi i dati alla polizia o alla guardia civil inserendo la carta dell'ospite, senza nemmeno dover scrivere niente. All'INPS (equivalente) c'erano dei terminali che potevi sbrigare tutto da solo con la carta d'identità, senza dover prenotare e aspettare. Da casa potevi accedere a tutti i portali della pubblica amministrazione.

Ma qua è fantascienza. Annunci in pompa magna la CIE, poi la CNS, poi c'è il PIN, poi alla fine scopri che era tutto uno scherzo e serve lo SPID. Intanto attivi la CNS e firmi un bel contrattino con Aruba, poi per lo SPID magari anche con le Poste, così regali un po' di dati alle aziende private che ne hanno bisogno. Poi c'è la PEC, che mandi ad Aprile e ti rispondono a Settembre, il giorno dopo ti telefonano perché vogliono altri dati dalla padrona di casa, però ti dicono che quella è la tua Pec e non la sua, quindi lì non possono mandare niente che le riguarda. Dopo due mesi ti arriva la TARI sua sulla tua PEC, che era quella che ti avevano detto che non potevano usare.

È tutta una barzelletta, ma ormai è vecchia e non fa più ridere da parecchio

marcorrr
22-02-2021, 21:39
Quando negli altri stati i documenti sono completamente gratuiti qualsiasi cifra è troppo.
Noi paghiamo già le tasse, le più care d'Europa in confronto al reddito. Poi c'è il ticket, e che sarà mai, poi la CIE, poi ti serve il certificato di residenza e si paga, poi ti serve un altro certificato e si paga. E le tasse che le paghiamo a fare?

La mia ragazza per iscriversi alla patente, tra bollettini e certificati ha già speso più di 100€ e sai qual è il risultato? All'ASL per l'ultimo certificato non rispondono al telefono da giorni. È andata lì e ha trovato una vecchietta che ripeteva a cantilena la stesss frase, dicendo di chiamare il CUP quando il CUP ha detto che queste visite non si potevano prenotare, e un'altra che se n'è lavata le mani perché lei era in un altro ufficio e quindi non era tenuta a rispondere. La motorizzazione la stanno chiudendo, bisognerà farsi 120km andata e altrettanti al ritorno se tolgono pure l'ultima persona che ci lavora due mattine a settimana.
Ecco che fine fanno i nostri soldi, servono per pagare servizi che non abbiamo.
Ma tanto cosa vuoi che siano 22,21€, ci paghi la fila al comune che all'ufficio anagrafe danno solo 15 numeretti al giorno per le carte d'identità, 3 giorni a settimana. Se provi a fare la prenotazione dal sito dice che il comune non offre ancora questo servizio. Quindi vai una mattina, un'ora prima che apre, e ti metti in fila ad aspettare per il tuo bel numerino, sempre che chi sta dentro non ne abbia preso già la metà per qualche parente, così arrivi alla macchinetta e scopri che i numerini per oggi sono finiti. Tanto che abbiamo da fare? Mica lavoriamo. E devi pure pagare.
In Spagna gestivo un'impresa con il certificato digitale, 4 anni fa, fatto gratuitamente all'agenzia dell'entrate in 5 minuti e senza fila. Ma in Italia è chiedere troppo, tanto poi c'è chi dice "cosa vuoi che siano 22,21€?" Il prezzo di continui disservizi, questo sono

In Francia la carta d'identità è gratuita mentre in Germania costa fino a 67 euro. Al solito quando c'è da pagare tutti scoprono che ci sono paesi in cui non si paga ma ci si dimentica dove si paga.
Per fare la CIE, io l'ho fatta 2 volte, la prima volta prenotazione sul sito del ministero. Attesa all'anagrafe? Zero, mi aspettavano loro all'ora della prenotazione. La seconda volta, con denuncia di smarrimento, prenotato al telefono il martedì per il giovedì.
Per la patente, hai speso ben 100 euro? in Europa è gratis?
Visite per il rinnovo della patente ne ho già fatta più d'una, sia tramite agenzia che all'USL. Mai avuto difficoltà, prenotazione e visita all'ora concordata. E' anche vero che preferisco orari strani come la prima visita del mattino.
Sei sicuro che il problema sia l'Italia e non il tuo comune?

marcorrr
22-02-2021, 21:45
È troppo facile, non si può fare qui. In Spagna la carta di identità digitale esiste da anni. Mi prendevano in giro quando vedevano quella di carta.
Vai alla polizia (si, la polizia, non il comune che poi se vai in un altro comune deve aspettare che il tuo comune di residenza dia il certificato di nascita, ma poi l'impiegato dell'anagrafe è in pausa, quello dell'ufficio protocollo è uscito e aspetti un'ora, poi torna quello dell'ufficio protocollo, protocolla il certificato ma non c'è quello che deve mandare il fax. In tutto due ore e mezza e al comune c'ero solo io, seduto ad aspettare che ogni pedina facesse la sua mossa), dicevo, vai alla polizia con la prenotazione fatta da casa, 10 minuti ed esci con la carta d'identità. La puoi usare per fare tutto, alla reception il programma che avevamo si collegava e mandavi i dati alla polizia o alla guardia civil inserendo la carta dell'ospite, senza nemmeno dover scrivere niente. All'INPS (equivalente) c'erano dei terminali che potevi sbrigare tutto da solo con la carta d'identità, senza dover prenotare e aspettare. Da casa potevi accedere a tutti i portali della pubblica amministrazione.

Ma qua è fantascienza. Annunci in pompa magna la CIE, poi la CNS, poi c'è il PIN, poi alla fine scopri che era tutto uno scherzo e serve lo SPID. Intanto attivi la CNS e firmi un bel contrattino con Aruba, poi per lo SPID magari anche con le Poste, così regali un po' di dati alle aziende private che ne hanno bisogno. Poi c'è la PEC, che mandi ad Aprile e ti rispondono a Settembre, il giorno dopo ti telefonano perché vogliono altri dati dalla padrona di casa, però ti dicono che quella è la tua Pec e non la sua, quindi lì non possono mandare niente che le riguarda. Dopo due mesi ti arriva la TARI sua sulla tua PEC, che era quella che ti avevano detto che non potevano usare.

È tutta una barzelletta, ma ormai è vecchia e non fa più ridere da parecchio

Quando era di carta ti prendevano in giro però fare la CIE è una perdita di tempo.
Poi vai alla polizia ma..Oops la polizia non ha la presenza capillare per cui dovrei farmi tra i 30 e i 60 Km. No, grazie. Preferisco andare in comune.
E già che c'ero ho provato a fare il PIN dall'INPS, con la CIE io l'ho fatto in 10 minuti senza muovermi da casa, mio fratello con la carta cartacea ringrazia che aveva li SPID fatto per altre ragioni.
Per come dici tu, è una barzelletta, ma finisce sempre col dire che l'erba del vicino è sempre più verde.

deggial
22-02-2021, 23:31
Scomodo comunque che per ogni SPID puoi usare un solo numero per persona, lo dico perché per dire io dovrei dotarmi di due smartphone ulteriori per usare lo spid delle poste (che già ho) per avere l'accesso per i miei, oppure, visto che nessuno dei due usa uno smartphone dovrei registrare ognuno di loro con un fornitore spid diverso da abbinare al mio smartphone, con aggravio di costi (visto che solo le poste lo danno gratis mentre gli altri lo fan pagare).
Si rimedia lo stesso (comprerò un lettore di tessere sanitarie sperando che le facciano usare ancora per un po' di anni, perché se decidono di passare alle CIE poi mi tocca comprare anche un nuovo lettore), ma è una rompitura rispetto ai vecchi metodi di login username+password che potevo usare finora.
Io poi avrei aspettato almeno fino a fine anno per fare tale svolta in modo da permettere il login a tutti per fare la dichiarazione dei redditi e pagarsi gli F24 in compensazione (che non paghi più con home banking ma per i quali ti serve accedere al sito di agenzia delle entrate).

Non so come è con le altri UI di Android, ma con la MIUI di Xiaomi potenzialmente puoi usare fino a 4 SPID contemporaneamente:

Puoi usare la funzionalità di APP clonata (cioè ti crea due istanze della stessa app, che funzionano in modo indipendente). Io la uso per due Outlook (due email diverse), due SPID di Poste, due account di ContoArancio, ecc...

E oltre a questo, puoi usare un secondo desktop (che si chiama Secondo Spazio), e anche lì puoi installare PosteID più clone...

In totale gestisci 4 Spid.
Magari ti può essere utile saperlo

ZanteGE
22-02-2021, 23:33
Quando era di carta ti prendevano in giro però fare la CIE è una perdita di tempo.
Poi vai alla polizia ma..Oops la polizia non ha la presenza capillare per cui dovrei farmi tra i 30 e i 60 Km. No, grazie. Preferisco andare in comune.
E già che c'ero ho provato a fare il PIN dall'INPS, con la CIE io l'ho fatto in 10 minuti senza muovermi da casa, mio fratello con la carta cartacea ringrazia che aveva li SPID fatto per altre ragioni.
Per come dici tu, è una barzelletta, ma finisce sempre col dire che l'erba del vicino è sempre più verde.

Quoto per intero, e aggiungo ... ci stiamo lamentando di tutto, tranne dell'oggetto dell'articolo ...

L' SPID non è un problema (come non lo era il lettore e nemmeno il PIN... sono solo fasi, tutte gestibili purchè si voglia), il problema al limite ci sarà se davvero diventa inutile perché non ci si può fare nulla, allora si che ci dovremmo lamentare.

Che poi da marzo non si possa fare tutto, ok, all'italiana concluderemo con un "pazienza, ci siamo abituati" purché prima o poi il portafoglio di servizi e non solo pubblici ... finisca per diventare concreto.

Quanti accedono a diversi siti con l'autenticazione di Facebook, o di Google ? e ci lamentiamo che lo spid sia anche (certamente non SOLO) gestito da privati...

Cambiamo intanto noi, poi si che avremo titolo per lamentarci di quello che fa la PA.

Leggendo le due pagine di commenti, la prima cosa che mi viene in mente, è che troppo spesso scordiamo che ad essere "italiani" non sono solo pubblici amministratori e politici, ma lo siamo in primis noi !



P.S.: @marcorrr, ti ho quotato perché d'accordo, il resto sono riflessioni in merito agli altri post non al tuo :)


Non so come è con le altri UI di Android, ma con la MIUI di Xiaomi potenzialmente puoi usare fino a 4 SPID contemporaneamente:

Puoi usare la funzionalità di APP clonata (cioè ti crea due istanze della stessa app, che funzionano in modo indipendente). Io la uso per due Outlook (due email diverse), due SPID di Poste, due account di ContoArancio, ecc...

E oltre a questo, puoi usare un secondo desktop (che si chiama Secondo Spazio), e anche lì puoi installare PosteID più clone...

In totale gestisci 4 Spid.
Magari ti può essere utile saperlo


In effetti sono casi un poco particolari, vero che per persone diciamo non troppo giovani è e sarà un problema maggiore, ma stiamo pure sempre parlando di identità, se ci penso proprio bene bene... forse non dovremmo poter utilizzare SPID multipli, non rischiamo perda un poco di significato ? Come dire, vado io al posto di mia madre per chiedere in sua vece qualsiasi cosa ? Comodo certamente, ma forse non così "giusto". Più che un limite dello spid in se, forse qui ci si scontra con la legge italiana e tutte le norme in tema di delega.
Riflessione puramente personale, è ovvio.

Altro paio di maniche in caso di aziende, li si che non trovo motivo per complicare l'uso di più spid, se gestisci più "aziende" ma di nuovo credo sia un caso molto particolare, e forse, diventa un non problema pagare per il servizio.

Gringo [ITF]
23-02-2021, 10:53
forse non dovremmo poter utilizzare SPID multipli, non rischiamo perda un poco di significato ? Come dire, vado io al posto di mia madre per chiedere in sua vece qualsiasi cosa ? Comodo certamente, ma forse non così "giusto".

Ne riparleremo quando avrai genitori che per la legge sono "Autonomi" ma che nella pratica ti chiedono cosa fare ad ogni messaggio dell'OS sul loro smartphone.

Io per esempio gestisco dei miei, Sia la CIE che la tessera sanitaria, a mio padre ho anche fatto lo spid, risultato e riuscito a dovermi obbligare a recarmi all'ufficio postale.... con le poste fai tutto online.... ma poi, finisci sempre a dover andare in UFFICIO con perdita du una giornata lavorativa.

E bello essere OTTIMISTI, ma è ancora più facile scontrarsi con i MURI DI GOMMA, uno di questi e proprio POSTE.

Dove nel 50% delle realtà prenoti per un appuntamento via internete e non riesci ad accedervi perchè è la giornata di consegna delle pensioni, che TEOLOGICAMENTE potrebbero essere versate, ma che in realtà il 90% dei pensionati sopra i 65 anni vuole fisicamente in tasca.

NON PRENDIAMOCI PER IL CULO, le tecnologie devono abbracciare le realtà locali e SPID non lo fa, soprattutto per la DISOMOGENEITA di modalità per averlo, e un futuro incerto sulla "Gratuitività" del servizio da parte di TUTTI i fornitori, soprattutto sullo spid di 3° Livello con IDCARD.

Mio padre ora per vedere gli estratti conto INPS usa la app con la CIE dopo avergli regalato uno smartphon con RFID, cosa che con SPID è riuscito a farsi BLOCCARE la ID, e non chiedetemi come abbia fatto.

L'INTEGRATO della CIE è sufficiente per TUTTO e Appoggiandola al telefono e con un PIN e apposto, ed esiste da "Sempre" e non tornerebbe allo spid, ma come si vede, TESTATE GIORNALISTICHE, MEDIA, e FAN, continuano a pubblicizzare direttamente ed indirettamente lo SPID e volutamente di CIE se ne parla massimo un articoletto all'anno.

Si tratta solo di un carrozzone su un sistema che sta "Sbavando" in attesa che tolgano quella GABBIA, poi avverrà la "Liberalizzazione" dello SPID con tutte le "Opzioni" premium, ti chiameranno anche a casa... passa a SPID di Eni... fai spid di Telepass, .. tutti piragna che con solo 1€ al mese qui un euro al mese la ti daranno anche il mondo.... tutto rimodulabile monolateralmente.

386DX40
23-02-2021, 12:54
E gli impiegati che colpa ne hanno? Quando arrivano le leggi che ricevono il giorno stesso devono interpretarle e applicare con tutte le complessità e variabili del caso. Poi magari puo' essere che le norme precedenti che gia' esistevano in qualche modo coincidono con la nuova norma che non le ha abrogate per cui diventa complesso. E anche loro hanno il diritto di svolgere le loro funzioni fisiologiche e la pausa come in aziende private o devono mettersi un catetere?
Non mi stupirei di vedere Comuni con pochi abitanti in cui c'e' un dipendente solo che poco ci manca da' anche l' intonaco alle pareti oltre a gestire n uffici e relative deleghe/responsabilità che nel mondo privato non si sà manco quali siano per le decine e centinaia di attività inderogabili quotidiane.
E non lavoro nel settore ma pur almeno sapendo le complessità sia del mondo pubblico che privato.

randorama
23-02-2021, 13:45
abbiamo capito. non riuscite a gestire lo spid; capita.
finchè c'è il trappolino (costa 10 euro, tra l'altro), te la caverai con quello; poi andrai allo sportello. ognuno si arrangia come può :)

386DX40
23-02-2021, 14:01
Non so a chi fosse riferito il discorso suddetto ma ripeto indirettamente so' le complessità in materia avendo studiato la materia amministrativa ma non ci lavoro (non sono occupato da tempo altro chè) e invece conosco persone che forse credono quel settore sia ancora come nei film leggeri anni '50. La digitalizzazione della PA esiste da anni ma per quel che leggo le norme sono cambiate anche molto nel tempo rendendo "continuo" l' aggiornamento hw e sw che non sempre e' immediato.
Nelle domande con la PA mi sono trovato benissimo con la PEC classica e mi ha risparmiato tempo e spese di raccomandate. Ma ad esempio quando si va in altri sportelli di altre aziende e si vede un dipendente solo per n uffici ormai chiusi, la prima cosa che si sente dalle persone in coda e' "come mai c'e' un solo dipendente", segno che a volte le persone preferirebbero i vecchi sistemi a complesse modalità che vanno poi aggiornate, mantenute, rinnovate e magari contratti, aggiornamenti, etc.. quello che ieri era nuovo diventa gia' vecchio domani.
Mi pare ovvio che le persone poi da un lato vorrebbero si una infinita semplificazione dall'altro nemmeno doversi leggere la sera leggi e contratti per capire la novità del giorno successivo. :)

ZanteGE
23-02-2021, 17:57
;47291317']Ne riparleremo quando avrai genitori che per la legge sono "Autonomi" ma che nella pratica ti chiedono cosa fare ad ogni messaggio dell'OS sul loro smartphone.

Io per esempio gestisco dei miei, Sia la CIE che la tessera sanitaria, a mio padre ho anche fatto lo spid, risultato e riuscito a dovermi obbligare a recarmi all'ufficio postale.... con le poste fai tutto online.... ma poi, finisci sempre a dover andare in UFFICIO con perdita du una giornata lavorativa.

E bello essere OTTIMISTI, ma è ancora più facile scontrarsi con i MURI DI GOMMA, uno di questi e proprio POSTE.

Dove nel 50% delle realtà prenoti per un appuntamento via internete e non riesci ad accedervi perchè è la giornata di consegna delle pensioni, che TEOLOGICAMENTE potrebbero essere versate, ma che in realtà il 90% dei pensionati sopra i 65 anni vuole fisicamente in tasca.

NON PRENDIAMOCI PER IL CULO, le tecnologie devono abbracciare le realtà locali e SPID non lo fa, soprattutto per la DISOMOGENEITA di modalità per averlo, e un futuro incerto sulla "Gratuitività" del servizio da parte di TUTTI i fornitori, soprattutto sullo spid di 3° Livello con IDCARD.

Mio padre ora per vedere gli estratti conto INPS usa la app con la CIE dopo avergli regalato uno smartphon con RFID, cosa che con SPID è riuscito a farsi BLOCCARE la ID, e non chiedetemi come abbia fatto.

L'INTEGRATO della CIE è sufficiente per TUTTO e Appoggiandola al telefono e con un PIN e apposto, ed esiste da "Sempre" e non tornerebbe allo spid, ma come si vede, TESTATE GIORNALISTICHE, MEDIA, e FAN, continuano a pubblicizzare direttamente ed indirettamente lo SPID e volutamente di CIE se ne parla massimo un articoletto all'anno.

Si tratta solo di un carrozzone su un sistema che sta "Sbavando" in attesa che tolgano quella GABBIA, poi avverrà la "Liberalizzazione" dello SPID con tutte le "Opzioni" premium, ti chiameranno anche a casa... passa a SPID di Eni... fai spid di Telepass, .. tutti piragna che con solo 1€ al mese qui un euro al mese la ti daranno anche il mondo.... tutto rimodulabile monolateralmente.

Sono del '73, non devo attendere purtroppo.
Ma forse non mi sono spiegato bene, volevo dire che non è lo spid il problema, ma tutte le operazioni che si scontrano con il concetto di delega, proprio per quello che scrivi, e infatti è esteso ad ogni singola operazione per assurdo anche se sei li da vivo ... anzi, quando sei li e chiarisci il punto spesso ti trovi proprio il muro di gomma di cui parli perchè si rendono conto che legalmente non potrebbero neppure dirti quel poco che magari ti hanno detto. E non incolpo l'addetto di turno per questo.

Semplicemente dovrebbero essere riconosciute le eccezioni, a livello legislativo, ma è semplice solo a dirsi temo, personalmente credo che a tuo padre (scusa se mi permetto), come a mia madre, non devono richiedere di utilizzare queste tecnologie, perché dove uno si scontra con un pezzo del processo, hai l'altro che finisce per incastrarsi in un altro. Se la grande maggioranza di noi che è in grado usasse lo spid senza lamentarsi tanto, ci sarebbe tutto lo spazio nelle PA per accettare allo sportello tutti coloro che sono abituati a quel metodo (andare di persona) e non sono in grado di usarne rapidamente un'altro. Pandemie a parte chiaramente.

Ma anche questa è una preferenza personale, sarà anche mi sono stancato di rifare la sua CIE ogni volta che viene persa... ma non esiste uno strumento universale adatto a tutti i casi di questo tipo.



Non so a chi fosse riferito il discorso suddetto ma ripeto indirettamente so' le complessità in materia avendo studiato la materia amministrativa ma non ci lavoro (non sono occupato da tempo altro chè) e invece conosco chi forse crede quel settore sia ancora come nei film leggeri anni '50. La digitalizzazione della PA esiste da anni ma per quel che leggo le norme sono cambiate anche molto nel tempo rendendo "continuo" l' aggiornamento hw e sw che non sempre e' immediato.
Nelle domande con la PA mi sono trovato benissimo con la PEC classica e mi ha risparmiato tempo e spese di raccomandate. Ma ad esempio quando si va in altri sportelli di altre aziende e si vede un dipendente solo per n uffici ormai chiusi, la prima cosa che si sente dalle persone in coda e' "come mai c'e' un solo dipendente", segno che a volte le persone preferirebbero i vecchi sistemi a complesse modalità che vanno poi aggiornate, mantenute, rinnovate e magari contratti, aggiornamenti, etc.. quello che ieri era nuovo diventa gia' vecchio domani.
Mi pare ovvio che le persone poi da un lato vorrebbero si una infinita semplificazione dall'altro nemmeno doversi leggere la sera leggi e contratti per capire la novità del giorno successivo. :)


Esatto, ognuno di noi trova il suo canale preferito, non per questo devo però schifare gli altri, poi come dicevo un minimo di priorità a chi per questioni di età non si sente di approcciare i nuovi, io la darei.
Tra l'altro abbiamo da semplificare decenni di incastri burocratici, e se da un lato credo che esista chi voglia di lavorare ne ha poca, penso anche che di complessità ne abbiamo raggiunto un livello tale che semplificare sia tutt'altro che fattibile nel breve, e questo mette i bastoni tra le ruote a chiunque, tanto cittadini quanto i migliori operatori delle PA.

Ma per il resto lo sottolineo nuovamente, per me l'importante è che, qualsiasi metodo si usi, si riescano a fare le cose, non che ci mettiamo di buona lena a fare quanto ci chiedono e attivare lo spid, e poi posso fare solo due cose in croce.
Che era poi il tema dell'articolo :)