View Full Version : WhatsApp e l'aggiornamento della privacy: cosa succederà a chi non accetta le nuove norme?
Redazione di Hardware Upg
22-02-2021, 13:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/whatsapp-e-l-aggiornamento-della-privacy-cosa-succedera-a-chi-non-accetta-le-nuove-norme_95719.html
A partire dal 15 Maggio WhatsApp chiederà agli utenti di accettare le nuove norme sulla privacy. Ma cosa succederà a chi non le accetta?
Click sul link per visualizzare la notizia.
Una sviolinata in pieno stile. Fareste più bella figura a scriverci "Sponsorizzato da Facebook" che a trattarle come notizie.
coschizza
22-02-2021, 13:51
Una sviolinata in pieno stile. Fareste più bella figura a scriverci "Sponsorizzato da Facebook" che a trattarle come notizie.
la domanda vera è: hanno scritto cose false? no quindi se devo scegliere meglio il loro articolo contro la tua critica che poco porta di utile alla notizia
Meglio una sviolinata basata sui fatti che 100 fake news che girano attorno a questo argomento
Non vedo l'ora che arrivi il giorno in cui mi costringeranno a non usare più whatsapp, così ho la scusa per disnstallarlo e informare i miei contatti che sono raggiungibile via SMS/chamata o preferibilmente al bar, appena li riaprono , se no va bene anche via email o al citofono :asd:
whatsapp credo sia il culmine dell'idiozia umana, è usato solo per spammare minchiate. Tolti twitter e instagram, resettato facebook che tengo solo perché ho avuto la malugurata idea di comprare un oculus quest, devo solo trovare il modo di disinstallare anche whatsapp dal telefono, poi sarò una persona felice.
gd350turbo
22-02-2021, 14:19
Quello non è difficile...
Vai sulle impostazioni del tuo telefono
scegli la sezione app
trovi whatsapp
fai disinstalla
Tutto qui, non devi aspettare, puoi farlo anche adesso.
Quello non è difficile...
Vai sulle impostazioni del tuo telefono
scegli la sezione app
trovi whatsapp
fai disinstalla
Tutto qui, non devi aspettare, puoi farlo anche adesso.
Lo so bene, però così facendo mi taglio fuori da tutti i gruppi (che in realtà manco sarebbe così grave a pensarci bene). Mi serviva una scusa valida per farlo, non il semplice "whatsapp non serve a una minchia", che detto a gente che ci passa le giornare non è il massimo :asd:
Il mio percorso per tornare ad avere un telefono anni 90, con in più un browser, prosegue comunque :asd:
gd350turbo
22-02-2021, 14:35
Lo so bene, però così facendo mi taglio fuori
da tutti i gruppi (che in realtà manco sarebbe così grave a pensarci bene).
E come si dice, la botte piena e la moglie ubriaca...
Mi serviva una scusa valida per farlo, non il semplice "whatsapp non serve a una minchia", che detto a gente che ci passa le giornare non è il massimo :asd:
La scusa te la sei già data...
disinstallare whatsapp dal telefono, poi sarò una persona felice.
Niente è più importante della felicità individuale, saluti e baci e se volete mi trovate con sms ecc.ecc..
biometallo
22-02-2021, 14:37
Mi serviva una scusa valida per farlo
CI penso io:
"scusate ragazzi ma sto male, ogni tanto mi viene la faccia tutta blu e vomito, guardando con attenzione ci sono anche un sacco di scritte bianche incomprensibili, il dottore dice che è per via di un bug presente nel biochip del vaccino, mi ha infilato lo spinotto di una tastiera usb nel retto e premendo continuamente f8 durante le crisi e risuscito a mandare il biochip in modalità provvisoria con supporto di rete.
Tuttavia in questo modo posso usare solo un vecchio Nokia 3310 senza possibilità di collegarmi a Whatsapp.
Ora il dottore dice che ci sarebbe il vaccino russo basato su Linux, ma i poteri forti ne hanno bloccato la diffusione in Europa, ragazzi la mia vita non può più vivere, ma non posso farci niente. "
Comunque per disinstallare le app basta tenere premuto sull'icona per due secondi e scegliere "disistalla" dal menu contesutale. :read:
CI penso io:
"scusate ragazzi ma sto male, ogni tanto mi viene la faccia tutta blu e vomito, guardando con attenzione ci sono anche un sacco di scritte bianche incomprensibili, il dottore dice che è per via di un bug presente nel biochip del vaccino, mi ha infilato lo spinotto di una tastiera usb nel retto e premendo continuamente f8 durante le crisi e risuscito a mandare il biochip in modalità provvisoria con supporto di rete.
Tuttavia in questo modo posso usare solo un vecchio Nokia 3310 senza possibilità di collegarmi a Whatsapp.
Ora il dottore dice che ci sarebbe il vaccino russo basato su Linux, ma i poteri forti ne hanno bloccato la diffusione in Europa, ragazzi la mia vita non può più vivere, ma non posso farci niente. "
Comunque per disinstallare le app basta tenere premuto sull'icona per due secondi e scegliere "disistalla" dal menu contesutale. :read:
Ma io mica ho fatto il vaccino :asd:
Mi girano abbastanza le palle perchè il problema è che WA lo hanno tutti...
Metto pure viber ma tanto lo usa un decimo dell'utenza.. :rolleyes:
Marko_001
22-02-2021, 15:31
@biometallo
"vaccino russo"
quale dei 3?
Sputnik V è basato su Astra Linux
ma gli altri due non sono sicuro che lo siano
forse un Windows 7 o un Millennium
sono società private e hanno il braccino corto
Apix_1024
22-02-2021, 15:39
Mi girano abbastanza le palle perchè il problema è che WA lo hanno tutti...
Metto pure viber ma tanto lo usa un decimo dell'utenza.. :rolleyes:
concordo... Telegram è abbastanza diffuso ma poca roba, signal avrò 10 contatti in rubrica.
Siamo sempre lì, se vuoi restare in contatto con determinate persone, devi sottostare a delle app come whatsapp...:mc:
io dall'applicazione nuove direttive sulla privacy ho segato via facebook (gran soddisfazione, per quello che l'usavo mi serviva giusto un pretesto valido per non passare come vecchio sclerotico).
Whatsapp invece dovrò tenerlo. amen. ci sono cose peggiori valà.:D
canislupus
22-02-2021, 15:42
E' da tempo che vorrei abbandonare WA... purtroppo ho persone con una pigrizia mentale da guinness dei primati che non accetteranno MAI di scrivermi in un altro modo (Telegram ad esempio).
Di alcune me ne interessa il giusto, ma di un paio non posso farne a meno (per ragioni personali... ;) ).
Vedremo... magari riesco nell'impresa di convincerle... :D :D :D
Mister24
22-02-2021, 16:01
Andrò controcorrente, ma io non ho ancora capito perché tutti vogliono abbandonare Whatsapp. Va di moda essere alternativi?
Cioè alla fine Whatsapp fa il suo lavoro, funziona bene, le chat (come scritto anche nella news) sono criptate. Cosa dovrebbe avere in più? Oppure cosa ha che non va? (Seriamente, non le solite scuse sulla privacy che non esistono)
Altre app:
Telegram lo ho installato anche io sul telefono per partecipare ad alcuni gruppi pubblici (l'unica cosa che non esiste su Whatsapp), ma lo apro una volta a settimana giusto per vedere se c'è qualcosa di nuovo.
Signal l'ho installato qualche settimana fa e nei giorni scorsi l'ho rimosso perché di tutti i contatti che ho lo hanno in 5 e sono tutte persone che non vedo da anni.
TorettoMilano
22-02-2021, 16:08
Andrò controcorrente, ma io non ho ancora capito perché tutti vogliono abbandonare Whatsapp. Va di moda essere alternativi?
Cioè alla fine Whatsapp fa il suo lavoro, funziona bene, le chat (come scritto anche nella news) sono criptate. Cosa dovrebbe avere in più? Oppure cosa ha che non va? (Seriamente, non le solite scuse sulla privacy che non esistono)
Altre app:
Telegram lo ho installato anche io sul telefono per partecipare ad alcuni gruppi pubblici (l'unica cosa che non esiste su Whatsapp), ma lo apro una volta a settimana giusto per vedere se c'è qualcosa di nuovo.
Signal l'ho installato qualche settimana fa e nei giorni scorsi l'ho rimosso perché di tutti i contatti che ho lo hanno in 5 e sono tutte persone che non vedo da anni.
come ho detto sull'altro thread vedo un atteggiamento da teenagers. fino a 10 anni fa installavo tutte le app di messaggistica possibile e le analizzavo. ora uso principalmente l'app più utilizzata dagli altri indipendentemente dal nome. oggi è whatsapp, domani si vedrà
Andrò controcorrente, ma io non ho ancora capito perché tutti vogliono abbandonare Whatsapp. Va di moda essere alternativi?
Cioè alla fine Whatsapp fa il suo lavoro, funziona bene, le chat (come scritto anche nella news) sono criptate. Cosa dovrebbe avere in più? Oppure cosa ha che non va? (Seriamente, non le solite scuse sulla privacy che non esistono)
Per me fuziona bene e manco è troppo invasivo, anzi, silenzio tutti i gruppi e ignoro la sezione "Stato", imposto che non avvia nulla di default, che non scarica nulla, immagini, audio, video, di default e praticamente lo apro solo una volta al giorno, giusto per vedere se qualcuno mi ha cercato e non me ne sono accorto (il "bip" lo va solo se mi arriva un messaggio da una singola persona)
Però sto cercando davvero di tornare a vivere come 20 anni fa, quindi mi piacerebbe prorio disinstallare l'app, che poi è l'unica di comunicazione/social che ho attualmente sul telefono (a parte Skype, ma quello mi serve per lavoro).
"i messaggi privati degli utenti rimangono privati perché protetti via crittografia end-to-end", ok, come vengono gestiti i metadati? Gli allegati multimediali (foto, documenti, filmati) sono ancora NON crittografati? E' stata implementata la crittografia anche sul backup? E' strano che l'Iran vieti Signal perchè utilizza la crittografia e2e e permetta Whatsapp che utilizza la stessa crittografia, insomma, qualche dubbio resta.
CrapaDiLegno
22-02-2021, 16:55
La forza e la debolezza di queste applicazioni è l'adozione di masssa.
E' una debolezza perché, come avete detto, se non si raggiunge una massa critica sufficiente, nessuno si interessa ad installare una app per comunicare che viene usata da 5 persone al mondo.
Ma diventa una forza quando sei una della chat più diffuse al mondo perché chi le controlla sa che può fare qualsiasi nefandezza che tanto la massa è tale per cui non potrà essere abbandonata tanto facilmente.
Tanto più che gli scandalizzati da queste pratiche siamo noi 4 nerd che non usiamo Facebook. Per gli altri sono strumenti normali della vita di tutti i giorni e farsi tracciare per ricevere pubblicità mirate è cosa normale, per cui il cambio di norme non frega niente, manco lo leggono il messaggio.
Ah, lo scandalo vero non è che mi tracciano e mi mandano la pubblicità mirata, ma che l'omino a capo di Facebook all'acquisto di Whatsapp disse espressamente che non avrebbe mai mischiato i dati raccolti dalle due applicazioni mantenendole indipendenti.
L'anti trust dovrebbe vagliare queste affermazioni e agire di conseguenza, anche perché FB è una azienda quotata in borsa e facendo così usa metodi che non erano previsti (quindi illecitamente) per aumentare il suo giro d'affari.
Ma sappiamo che in America la privacy vale quanto un rotolo di carta igienica usata quando si tratta di difendere i diritti del cittadino comune contro gli interessi dell'industria. E poi si lamentano dei Cinesi... bah, valli a capire.
Certo che se ti fotografi il bigolo, e poi lo invii via WA, non è che ti importa poi molto della tua privacy ma anzi...magari vuoi far vedere che lo hai grosso.
Lo hai grosso se usi wetransfer... :O
@biometallo
"vaccino russo"
quale dei 3?
Sputnik V è basato su Astra Linux
ma gli altri due non sono sicuro che lo siano
forse un Windows 7 o un Millennium
sono società private e hanno il braccino corto
Il quarto: quello basato su Alphawinunix. :asd:
@GoFoxes, disinstallala e basta. ;) Io l'ho fatto nel 2015-2016, meno distrazioni e più tempo libero. Chi ha realmente bisogno di parlarti troverà il modo, SMS, chiamate, email funzionano ancora al giorno d'oggi.
Quante domande.
Ma alla fine, se uno usa la buon vecchia mail per le cose davvero importanti, non ha di questi problemi.
Certo che se ti fotografi il bigolo, e poi lo invii via WA, non è che ti importa poi molto della tua privacy ma anzi...magari vuoi far vedere che lo hai grosso.
Stessa cosa per i documenti. Chi è che invia l'estratto conto in PDF della banca a qualche amico?
Io WA lo uso solo per scambiare messaggi in sostituzione dei vecchi SMS. E ad oggi, come sistema di messaggistica, resta il più utilizzato che è poi quello che conta veramente.
Se poi mi arriva qualche pubblicità mirata perchè ho visto la t-shirt da ciclismo pochi minuti prima, ma chi se ne fotte? Se voglio una cosa la compro con o senza pubblicità mirata.
Che è poi quello che avviene in tutti i supermercati quando alla cassa, ti lasciano i buoni sconto per acquistare qualcosa che magari, hai appena pagato...:asd:
Non è un problema di come io usi Whatsapp ma dei miei contatti che usano Whatsapp. Se potessi farti vedere i documenti che mi mandavano quando ancora avevo Whatsapp ti metteresti le mani nei capelli, l'estratto conto è il meno grave. Parlo di documenti personali, certificati medici, analisi cliniche, documenti di lavoro importanti. Oggi di default se chiedi ad una persona di inviarti copia del documento, 99 volte su 100 ti arriva su Whatsapp. Ho chiesto l'indirizzo email ad una persona e mi ha inviato la foto di un pezzo di carta dove era scritto l'indirizzo email e la relativa password (faceva così con tutti quelli che gli chiedevano l'email). Un'amica che voleva eliminare Whatsapp mi ha detto di non poterlo fare perchè il suo medico gli mandava le ricette fotografate. Visto che molti non lo capivano, adducendo la solita scusa "tanto non ho niente da nascondere" (frase che mi fa diventare un elicottero per quanto mi girano) sono stato io a dire basta! Ora chi vuole contattarmi lo fa su Signal o deve per forza inviare una email, se no mi chiama. Se poi non sa installare Signal o inviare una email (anche se non è che l'email sia poi molto più sicura di Whatsapp, almeno le più comuni) allora Whatsapp è l'ultimo dei suoi problemi.
Mister24
23-02-2021, 00:06
Non è un problema di come io usi Whatsapp ma dei miei contatti che usano Whatsapp. Se potessi farti vedere i documenti che mi mandavano quando ancora avevo Whatsapp ti metteresti le mani nei capelli, l'estratto conto è il meno grave. Parlo di documenti personali, certificati medici, analisi cliniche, documenti di lavoro importanti. Oggi di default se chiedi ad una persona di inviarti copia del documento, 99 volte su 100 ti arriva su Whatsapp. Ho chiesto l'indirizzo email ad una persona e mi ha inviato la foto di un pezzo di carta dove era scritto l'indirizzo email e la relativa password (faceva così con tutti quelli che gli chiedevano l'email). Un'amica che voleva eliminare Whatsapp mi ha detto di non poterlo fare perchè il suo medico gli mandava le ricette fotografate. Visto che molti non lo capivano, adducendo la solita scusa "tanto non ho niente da nascondere" (frase che mi fa diventare un elicottero per quanto mi girano) sono stato io a dire basta! Ora chi vuole contattarmi lo fa su Signal o deve per forza inviare una email, se no mi chiama. Se poi non sa installare Signal o inviare una email (anche se non è che l'email sia poi molto più sicura di Whatsapp, almeno le più comuni) allora Whatsapp è l'ultimo dei suoi problemi.
Però io non ho capito il tuo ragionamento, non ti fidi di Whatsapp, ma di Signal e delle email si. In base a cosa? Come fai a dire che il tuo provider di posta o Signal sono più sicuri di Whatsapp?
A questo punto per coerenza dovresti disconnetterti del tutto anche da questo forum e ritornare forse alla posta cartacea o alla consegna personale dei messaggi.
Però io non ho capito il tuo ragionamento, non ti fidi di Whatsapp, ma di Signal e delle email si. In base a cosa? Come fai a dire che il tuo provider di posta o Signal sono più sicuri di Whatsapp?
A questo punto per coerenza dovresti disconnetterti del tutto anche da questo forum e ritornare forse alla posta cartacea o alla consegna personale dei messaggi.
Bhe, credo che su Signal sia stato ampiamente provato da audit indipendenti che fa effettivamente quello che dice, è un prodotto open source e di letteratura che lo riguarda se ne trova tanta.
Penso di non essermi spiegato bene, non condanno WA in quanto tale, condanno chi utilizza WA ad c*azzum, così come chi usa le email, così come chi usa la rete in generale senza avere la minima precauzione. WA lo vedo idoneo ad inviare i cuoricini e il buongiorno/buonanotte ma non idoneo ad inviare un documento di riconoscimento, così come non lo invio con gmail senza prendere precauzioni (compresso, password, PGP, ecc.) oppure utilizzo Protonmail o simili o la PEC e su questo forum non posto i risultati del mio ultimo controllo alla prostata :-) . Lo so, mi scontro con la massa che magari non sa di cosa parlo, ma io tutelo i miei interessi, non quelli della massa.
Però io non ho capito il tuo ragionamento, non ti fidi di Whatsapp, ma di Signal e delle email si. In base a cosa? Come fai a dire che il tuo provider di posta o Signal sono più sicuri di Whatsapp?
A questo punto per coerenza dovresti disconnetterti del tutto anche da questo forum e ritornare forse alla posta cartacea o alla consegna personale dei messaggi.
M'è capitato che l'estratto conto sia stato consegnato a quacun'altro dal postino e i corrieri ormai manco suonano più, buttano i pacchi alla cazzo. Mondo di merda abbiamo creato. Io non mi fido più di nessuno di certo, di sicuro via carta il danno è limitato in ogni caso.
@GoFoxes, disinstallala e basta. ;) Io l'ho fatto nel 2015-2016, meno distrazioni e più tempo libero. Chi ha realmente bisogno di parlarti troverà il modo, SMS, chiamate, email funzionano ancora al giorno d'oggi.
Le distrazioni per me sono zero comuque perché io il telefono, se non ho la necessità imminente, soprattutto se sono in casa, lo tengo offline (tanto il 99% delle notifiche sono emai che leggo col pc o appunto messaggi whatsapp inutili) o comunque lontano e ho silenziato tutto tranne le chiamate. Tanto se qualcuno di importate ha bisogno mi chiama, gli altri aspettano.
TorettoMilano
23-02-2021, 09:23
quante paranoie che leggo. o ci si scollega dalla rete (e comunque saremmo tracciati indirettamente) o si accettano determinate condizioni. ovviamente rogito/documenti sensibili andrebbero perennemente tenuti offline ma questo è un discorso che trascende whatsapp
quante paranoie che leggo. o ci si scollega dalla rete (e comunque saremmo tracciati indirettamente) o si accettano determinate condizioni. ovviamente rogito/documenti sensibili andrebbero perennemente tenuti offline ma questo è un discorso che trascende whatsapp
Scusami, perchè deve essere bianco o nero? Perchè solo staccarsi dalla rete o accettare tutto? Io credo che una adeguata educazione digitale permetta di usare al meglio tutti gli strumenti che la tecnologia ci offre. Mi permetto di farti un esempio, anche se magari andiamo un po' O.T.. Sono mesi che mi sto occupando della digitalizzazione della mia "azienda", la affronto tutti i giorni con persone che "firma elettronica=firma scansionata" eppure quando parlo loro di come procedere, a cosa devono stare attenti, come usare WA e quando non usarlo, iniziano a vedere gli strumenti che hanno in mano in modo diverso. Mi impegno a fargli vedere l'utilità che possono "tirare fuori" da quegli strumenti, perchè se "obbligo" ad usare uno strumento senza far capire i vantaggi che possono ottenere, ho fallito. Se obbligo all'uso della firma elettronica invece della firma e della carta, senza spiegare il perchè e senza fargli toccare con mano i vantaggi, ho fallito. Se obbligo ad usare SPID senza fargli percepire i vantaggi e i servizi che possono sfruttare, ho fallito. Allo stesso modo se dico "devi usare Signal" senza spiegare perchè, quali sono i vantaggi (e, perchè no, anche gli svantaggi) rispetto a WA, ho fallito. E' la cultura digitale che manca fin dalle scuole, la mia generazione potrebbe non fare più in tempo, ma sulle nuove generazioni bisogna investire tutto.
TorettoMilano
23-02-2021, 10:57
Scusami, perchè deve essere bianco o nero? Perchè solo staccarsi dalla rete o accettare tutto? Io credo che una adeguata educazione digitale permetta di usare al meglio tutti gli strumenti che la tecnologia ci offre. Mi permetto di farti un esempio, anche se magari andiamo un po' O.T.. Sono mesi che mi sto occupando della digitalizzazione della mia "azienda", la affronto tutti i giorni con persone che "firma elettronica=firma scansionata" eppure quando parlo loro di come procedere, a cosa devono stare attenti, come usare WA e quando non usarlo, iniziano a vedere gli strumenti che hanno in mano in modo diverso. Mi impegno a fargli vedere l'utilità che possono "tirare fuori" da quegli strumenti, perchè se "obbligo" ad usare uno strumento senza far capire i vantaggi che possono ottenere, ho fallito. Se obbligo all'uso della firma elettronica invece della firma e della carta, senza spiegare il perchè e senza fargli toccare con mano i vantaggi, ho fallito. Se obbligo ad usare SPID senza fargli percepire i vantaggi e i servizi che possono sfruttare, ho fallito. Allo stesso modo se dico "devi usare Signal" senza spiegare perchè, quali sono i vantaggi (e, perchè no, anche gli svantaggi) rispetto a WA, ho fallito. E' la cultura digitale che manca fin dalle scuole, la mia generazione potrebbe non fare più in tempo, ma sulle nuove generazioni bisogna investire tutto.
non ho detto di accettare tutto ma ho detto di non combattere contro i mulini a vento. per quanto riguarda la conoscenza fa sempre bene come del resto si deduce dai tuoi esempi
Mister24
23-02-2021, 11:52
Bhe, credo che su Signal sia stato ampiamente provato da audit indipendenti che fa effettivamente quello che dice, è un prodotto open source e di letteratura che lo riguarda se ne trova tanta.
Penso di non essermi spiegato bene, non condanno WA in quanto tale, condanno chi utilizza WA ad c*azzum, così come chi usa le email, così come chi usa la rete in generale senza avere la minima precauzione. WA lo vedo idoneo ad inviare i cuoricini e il buongiorno/buonanotte ma non idoneo ad inviare un documento di riconoscimento, così come non lo invio con gmail senza prendere precauzioni (compresso, password, PGP, ecc.) oppure utilizzo Protonmail o simili o la PEC e su questo forum non posto i risultati del mio ultimo controllo alla prostata :-) . Lo so, mi scontro con la massa che magari non sa di cosa parlo, ma io tutelo i miei interessi, non quelli della massa.
Io non vedo tutti questi problemi di privacy di cui parli.
Io stesso ho inviato tempo fa delle analisi via Whatsapp al mio medico per farmi fare una ricetta. Cosa dovevo fare? Farmi 2 ore di coda per mostrargliele di persona? La PEC non so nemmeno se la abbia.
Dalle mie parti anche in farmacia per snellire le code hanno la prenotazione dei farmaci via Whatsapp, mandi la ricetta e ti dicono quando andarli a prendere.
Sinceramente mi sembra che i benefici di tutto questo siano enormemente superiori rispetto ad una paura (paranoia ?) che qualcuno vorrebbe rubarti non so cosa (sempre che si possa fare visto che i dati delle chat sono criptati).
Io non vedo tutti questi problemi di privacy di cui parli.
Io stesso ho inviato tempo fa delle analisi via Whatsapp al mio medico per farmi fare una ricetta. Cosa dovevo fare? Farmi 2 ore di coda per mostrargliele di persona? La PEC non so nemmeno se la abbia.
Dalle mie parti anche in farmacia per snellire le code hanno la prenotazione dei farmaci via Whatsapp, mandi la ricetta e ti dicono quando andarli a prendere.
Sinceramente mi sembra che i benefici di tutto questo siano enormemente superiori rispetto ad una paura (paranoia ?) che qualcuno vorrebbe rubarti non so cosa (sempre che si possa fare visto che i dati delle chat sono criptati).
Su questo concordo
Se c'è una cosa, l'unica a dire il vero, per cui uso tutti 'sti sistemi è il risparmio di tempo, dato che il tempo è l'unica valuta che per ognuno cala costantemente e non è possibile incrementarla (motivo per cui spesso spendo il doppio per guadagnare tempo, che i soldi si rifanno).
Che poi davvero è una paranoia.
Per me è più una piaga l'utilizzo di questi sistemi per altre cose, come la divulgazione di minchate, a cui non puoi fare a meno, per come funziona whatsapp.
Io non vedo tutti questi problemi di privacy di cui parli.
Io stesso ho inviato tempo fa delle analisi via Whatsapp al mio medico per farmi fare una ricetta. Cosa dovevo fare? Farmi 2 ore di coda per mostrargliele di persona? La PEC non so nemmeno se la abbia.
Dalle mie parti anche in farmacia per snellire le code hanno la prenotazione dei farmaci via Whatsapp, mandi la ricetta e ti dicono quando andarli a prendere.
Sinceramente mi sembra che i benefici di tutto questo siano enormemente superiori rispetto ad una paura (paranoia ?) che qualcuno vorrebbe rubarti non so cosa (sempre che si possa fare visto che i dati delle chat sono criptati).
Mi dispiace, rispetto la tua opinione ma non concordo su nulla. Ci sarrebbe da parlare ore e giorni sull'argomento e probabilmente non raggiungeremmo mai una convergenza di vedute :) Mi piacerebbe sapere come vengono conservati quei dati, se e chi li conserva, dove e come. Sarò paranoico ma ho un concetto di privacy differente.
Ops, neanche a farlo apposta, appena arrivato :) a proposito di dati sanitari...
https://anorc.eu/attivita/privacy-e-sanita-un-quadro-disarmante-lavv-andrea-lisi-commenta-le-ultime-sanzioni-a-ospedali-e-asl/?utm_source=rassegna&utm_medium=telegram&utm_campaign=23febbraio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.