PDA

View Full Version : Chipset AMD 500 e USB non vanno d'accordo: l'azienda conferma e lavora a un fix


Redazione di Hardware Upg
21-02-2021, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chipset-amd-500-e-usb-non-vanno-d-accordo-l-azienda-conferma-e-lavora-a-un-fix_95702.html

Diversi utenti segnalano problemi di disconnessione dei dispositivi collegati alle porte USB in presenza di una scheda video PCI Express 4.0. AMD ha identificato la causa ma chiede la collaborazione degli utenti per risolverlo del tutto.

Click sul link per visualizzare la notizia.

luke@
21-02-2021, 10:37
il fatto è che affligge tutti

c'è a chi non si è presentato e si presenterà, no non toccatevi la' sotto, toccherà anche a voi tranquilli

quello "small number" si vede bene quanto sia "small", in un giorno si è scatenato l'inferno sul post di reddit

a me è sparito il problema, avevo le usb frontali (sia 2 che 3.2) che posteriori (quella sotto la lan) che non funizonavano proprio

poi la xonar u7 a qualunque porta la collegassi, si disconnetteva

ho avuto anche il problema di non poter installare i drivers del chipset presi dal sito ufficiale amd, ma è un problema risalente e amd lo sa bene

in passato si riceveva un errore 1702 in fase di installazione, adesso ti dice "system requirements not compatible with raid e altra roba che non ricordo"

sono riuscito a risolvere tutto con l'installazione di windows offline, quindi senza lasciare che windows installasse altra roba, prima dell'installazione dei drivers del chipset

adesso le usb funzionano tutte senza intoppi

il problema comunque affligge anche altri os, come ubuntu (qualcuno ha segnalato)


intel ha risolto con il p67 con un recall, vediamo amd cosa farà, fino a qunado negheranno che il problema non sia solo relativo ad uno "small number"

al135
21-02-2021, 10:54
confermo il problema, usb che si disconnetteva random e visore vr che idem si disconnetteva. anche su altre periferiche stesso problema.
ho una msi b550
ora ho disabilitato il pci expr 4 e l'ho portato a 3 e il problema sembra non ripresentarsi.
mah...

Silverstar
21-02-2021, 10:57
Io ho risolto disabilitando i C-State :muro:

luke@
21-02-2021, 10:58
ah ecco gli small numbers!!! :D

LL1
21-02-2021, 11:13
iscritto perché interessato agli sviluppi.
Personalmente non ho lamentato problemi di alcuna natura...ma, stando almeno a quello che si legge, giusto perché non ho visori VR né GPU compatibili con il PCIe 4.0 :D (anzi, se i prezzi di queste ultime continueranno a volare, volare, volare sempre più su, cor °!° che avrò mai il "privilegio" di toccare con mano :ciapet: )

Gello
21-02-2021, 12:06
Quindi dopo i problemi sata con x570 son riusciti pure a far uscire pure b550 buggata?

Non sono sorpreso, ma queste uscite amatoriali erano piu' giustificabili quando AMD faceva la parte del povero con prezzi da scelta "value", finche' non sistemeranno queste grosse pecche non usciranno mai dalla nicchia del diy, pagare certe cifre e vedere ancora problemi in stile chipset nforce fine anni 90 e' abbastanza sconfortante (e non mi metto a parlare dei loro software/driver che e' domenica).

Lascio la palal ai fanboy per le consuente opere di insabbiamento, enjoy :sofico:

robweb2
21-02-2021, 12:09
il fatto è che affligge tutti

c'è a chi non si è presentato e si presenterà, no non toccatevi la' sotto, toccherà anche a voi tranquilli

quello "small number" si vede bene quanto sia "small", in un giorno si è scatenato l'inferno sul post di reddit

a me è sparito il problema, avevo le usb frontali (sia 2 che 3.2) che posteriori (quella sotto la lan) che non funizonavano proprio

poi la xonar u7 a qualunque porta la collegassi, si disconnetteva

ho avuto anche il problema di non poter installare i drivers del chipset presi dal sito ufficiale amd, ma è un problema risalente e amd lo sa bene

in passato si riceveva un errore 1702 in fase di installazione, adesso ti dice "system requirements not compatible with raid e altra roba che non ricordo"

sono riuscito a risolvere tutto con l'installazione di windows offline, quindi senza lasciare che windows installasse altra roba, prima dell'installazione dei drivers del chipset

adesso le usb funzionano tutte senza intoppi

il problema comunque affligge anche altri os, come ubuntu (qualcuno ha segnalato)


intel ha risolto con il p67 con un recall, vediamo amd cosa farà, fino a qunado negheranno che il problema non sia solo relativo ad uno "small number"

Da circa un anno possessore di PC x570, ryzen 3700, Radeon 5700xt mai avuto un singolo problema di questo tipo, non vedo perché dovrebbe, improvvisamente, cominciare a presentarsi, se così fosse non sarebbe chiaramente un problema hardware.

luke@
21-02-2021, 12:10
non è questo il punto
il problema non è relativo al pcie 4, alle gpu, ai visori
non è nemmerno relativo all'accoppiata ryzen 5xx0 e b550

succede a tutti quelli con schede b5x0 ed alcuni hanno lamentato problemi anche con i 450, stando al thread di reddit ed ad altri threads vecchi o meno sparsi su altri forum

il problema è a monte dell'usb, non sono i dispositivi

sembra che sia piu' alta l'incidenza di chi utilizza una gpu un nvme pci ex 4, ma è comunque un dato relativo

all'inizio inizio, quando ho montato la mobo e installato i drivers del chipset scaricati dal sito gigabyte, non avevo problemi alle usb

poi ho smanettato per cercare di installare gli ultimi drivers del chipset amd e da li' le usb sono impazzite

dopo 4 format è la possibilità di installare i drivers del chipset amd, l'unico problema che ho è avere una periferica non riconosciuta, a detta del device manager di windows

quindi ti può impazzire il comparto usb, oppure ti si può risanare di punto in bianco

il punto è che "soon or later god is gonna catch u up" cit.

ovviamente son qui solo per riportare la mia exp, il mio interesse è molto minimo, se domani facessero una recall di certo non mi smanicherei per sapere come rimandare il tutto in dietro, me lo tengo e basta

col p67 ho fatto cosi', mi son messo la mia scheda pci usb e via

Da circa un anno possessore di PC x570, ryzen 3700, Radeon 5700xt mai avuto un singolo problema di questo tipo, non vedo perché dovrebbe, improvvisamente, cominciare a presentarsi, se così fosse non sarebbe chiaramente un problema hardware.

this: "quindi ti può impazzire il comparto usb, oppure ti si può risanare di punto in bianco"

a te come ad altri il problema non si può presentare mai, oppure ti si presenterà tra anni, o addirittura a chi avrai venduto il sistema

io non ci posso mettere la firma sulle mie affermazione, come tu non puoi mettere la tua sulla tua affermazione

c'è un problema a monte, AMD almeno si è pronunciata dopo che le lamentele hanno spammato tutti i forum

Quindi dopo i problemi sata con x570 son riusciti pure a far uscire pure b550 buggata?

Non sono sorpreso, ma queste uscite amatoriali erano piu' giustificabili quando AMD faceva la parte del povero con prezzi da scelta "value", finche' non sistemeranno queste grosse pecche non usciranno mai dalla nicchia del diy, pagare certe cifre e vedere ancora problemi in stile chipset nforce fine anni 90 e' abbastanza sconfortante (e non mi metto a parlare dei loro software/driver che e' domenica).

Lascio la palal ai fanboy per le consuente opere di insabbiamento, enjoy :sofico:

yes

la cosa che mi rompe è che una itx che ha dato problemi l'ho pagata 180 da retail, mentre almeno intel mi avrebbe dato la possibilità di spenderne 100 con una h410 per fare un esempio

putroppo se vuoi qualcosa in piu' con intel devi pagare a peso d'oro una z490 e le itx stanno dai 2-250 ai 300 e passa

Raven
21-02-2021, 13:52
Quindi dopo i problemi sata con x570 son riusciti pure a far uscire pure b550 buggata?

Non sono sorpreso, ma queste uscite amatoriali erano piu' giustificabili quando AMD faceva la parte del povero con prezzi da scelta "value", finche' non sistemeranno queste grosse pecche non usciranno mai dalla nicchia del diy, pagare certe cifre e vedere ancora problemi in stile chipset nforce fine anni 90 e' abbastanza sconfortante (e non mi metto a parlare dei loro software/driver che e' domenica).

Lascio la palal ai fanboy per le consuente opere di insabbiamento, enjoy :sofico:

Sono d'accordo... purtroppo lato mobo (chipset) amd non è a livello della concorrenza... bugghettini più o meno gravi, incompatibilità più o meno gravi, problemini più o meno gravi...

Korn
21-02-2021, 14:00
ho avuto problemi di forte instabilità sulla mia b550 +3600xt, non capivo cosa fosse poi ho visto che avevo una penna usb collegata, levate quella è tornato tutto normale, non so sia stato un caso, la penna difettata o appunto questo bug :mc:

fraussantin
21-02-2021, 16:14
Ho mandato indietro piú di un anno fa una x570 TUF proprio per quel problema USB . Che si disconnettevano. Pensavo fosse un guasto peró.
Cambiata con x570 strix e non ho avuto piú problemi. In compenso ho problemi con le RAM .

Boh cmq AMD é sinonimo di problemi questo é ormai un dato di fatto .Devono curare meglio le loro piattaforme .

LL1
21-02-2021, 16:26
cmq AMD é sinonimo di problemi...

se permetti mi :tie: visto che anche a questo giro la mia esperienza è stata ottima :cool: (B550+5600X+DDR4 @ 3600 CL16 senza oltretutto batter ciglio)

Raven
21-02-2021, 16:43
Cambiata con x570 strix e non ho avuto piú problemi. In compenso ho problemi con le RAM .


anche questo è "noto", purtroppo... non usare i profili XMP... ma possono dare problemi comunque se spinte troppo... dipende tanto anche dal produttore.

Boh, capisco che principalmente i produttori di ram, controller, etc etc, testino su intel e che amd debba come "adattarsi", però la stabilità delle mobo intel è prorio superiore, c'è poco da fare...

Negli anni che furono ebbi la malsana idea di prendere una mobo con chipset VIA, per mantenere una scheda video con AGP e mioddddddio..... mai più....

https://giffetteria.it/archivio/zequila.gif

(ovviamente manco paragonabile alla peggiore amd, intendiamoci)

fraussantin
21-02-2021, 17:01
se permetti mi :tie: visto che anche a questo giro la mia esperienza è stata ottima :cool: (B550+5600X+DDR4 @ 3600 CL16 senza oltretutto batter ciglio)

Son felice per te.

Ma oggettivamente é piú facile avere problemi con una piatta AMD che con una Intel ( che non ne é esente cmq)




Boh, capisco che principalmente i produttori di ram, controller, etc etc, testino su intel e che amd debba come "adattarsi", però la stabilità delle mobo intel è prorio superiore, c'è poco da fare...


Il prossimo anno vedremo con i nuovi processori Intel che avranno una architettura totalmente nuova cache e RAM integrate core Grandi e Piccoli e altre cose se tutto filerà liscio.

Sono molto curioso anche se non mi interesseranno.

Le mie intenzioni sono di aggiornare il 3700x con un 5900x quando si troveranno a pochi soldi e con quello filare finché regge.

demon77
21-02-2021, 17:12
Boh cmq AMD é sinonimo di problemi questo é ormai un dato di fatto.

Questo mi pare esagerato e trolloso.
Ho avuto negli anni una marea di PC basati su AMD e sono andati tutti una meraviglia.

Ora è saltata fuori una magagna a quanto pare molto diffusa, è fuor di dubbio che raccogliendo continui feedback la risolveranno al 100% nel giro di poco tramite aggiornamento bios.

demon77
21-02-2021, 17:20
anche questo è "noto", purtroppo... non usare i profili XMP... ma possono dare problemi comunque se spinte troppo... dipende tanto anche dal produttore.

Sta cosa delle RAM mi interessa.. un giorno, quando le schede video avranno di nuovo prezzi sensati, metterò su la nuova build e puntavo ad una gigabyte aorus x570 e per la ram pensavo alle DDR4 corsair venegance che storicamente sono affidabili ed economiche.. e volevo predendere quelle un po' più spinte.. le 3600 mi sembra.
Dici che poteri allora avere problemi se lascio i settings da MXP?

Negli anni che furono ebbi la malsana idea di prendere una mobo con chipset VIA, per mantenere una scheda video con AGP e mioddddddio..... mai più....
(ovviamente manco paragonabile alla peggiore amd, intendiamoci)

Boh.. ai tempi dei primi athlon (già su socket, non su cartuccia) avevo anche io una mobo basata su VIA (A7V mi pare) che viaggiava davvero bene e mai un problema anche in overclock.. non è che hai avuto solo iella?

LL1
21-02-2021, 17:21
Questo mi pare esagerato e trolloso.
quando una persona generalizza di solito erra però, se sono convinti di quello che dicono, contenti tutti :cool: (anzi, una volta tanto che l'indice non è puntato verso MS :asd: :stordita: )
Ho avuto negli anni una marea di PC basati su AMD e sono andati tutti una meraviglia.
non mi riesce difficile crederlo :)

Impregnato di generalizzazione c'è poi questo estratto,
e non mi metto a parlare dei loro software/driver che e' domenica
tant'è vero che mi verrebbe da chiedere chi sia, che autorevolezza abbia cioè per dire le cazzate -ehm, idiozie- che abbiamo appunto letto spacciandole come verità assolute :O :asd:

Raven
21-02-2021, 17:26
Sta cosa delle RAM mi interessa.. un giorno, quando le schede video avranno di nuovo prezzi sensati, metterò su la nuova build e puntavo ad una gigabyte aorus x570 e per la ram pensavo alle DDR4 corsair venegance che storicamente sono affidabili ed economiche.. e volevo predendere quelle un po' più spinte.. le 3600 mi sembra.
Dici che poteri allora avere problemi se lascio i settings da MXP?

guarda... devi chiedere a chi è più ferrato e al passo... io so solo quanto scritto sopra perché ho lurkato qua e là, ma se pensi che ho un intel i7-3770 su una z77, non posso proprio aiutarti... :p



Boh.. ai tempi dei primi athlon (già su socket, non su cartuccia) avevo anche io una mobo basata su VIA (A7V mi pare) che viaggiava davvero bene e mai un problema anche in overclock.. non è che hai avuto solo iella?

no, sono stato idiota a prendere una mobo che si sapeva dare una miriade di rogne (la Asrock 4CoreDual! Doppio slot PCI-e+AGP e doppio slot ram DDR/DDR2) non solo a me... ;)

ps: le VIA su AMD andavano anche bene... era su intel che davvero erano misere, rispetto alle controparti con chipset proprietario (anche a livello di controller)...

fraussantin
21-02-2021, 17:30
Sta cosa delle RAM mi interessa.. un giorno, quando le schede video avranno di nuovo prezzi sensati, metterò su la nuova build e puntavo ad una gigabyte aorus x570 e per la ram pensavo alle DDR4 corsair venegance che storicamente sono affidabili ed economiche.. e volevo predendere quelle un po' più spinte.. le 3600 mi sembra.

Non so cosa é cambiato con i 5000 ma storicamente le Corsair e le gskill ( escluso le bianche) danno piú probabili problemi con xmp.si salvano le varie ma Oltre i 3600 anche loro potrebbero causare problemini.

Le blande micron e die sono piú stabili con AMD ( provate personalmente su un PC di un amico ) e mi hanno parlato bene anche di adata .

Per il resto non generalizzavo , é semplicemente la verità.
E non mi riferivo a questo problema in particolare. Che cmq se veramente esiste dall'uscita del chipset x570 non é certo una bazzecola.

Come ho detto mi capitava con TUF x570. L'ho data via perché credevo fosse rotta ,poi magari lo era é..

LentapoLenta
21-02-2021, 17:31
Porca miseria che fortuna che ho... e ci doveva essere un bug sul SATA e io non ce l'ho... e c'è un bug sull'USB e io non ce l'ho...
In compenso riesco a tenere l'FLCK a 1900 in sincrono con le RAM senza manco toccare i voltaggi... via, dopo anni di sfighe con i componenti del pc, il Karma finalmente mi sorride.

Certo però a leggere che anche se il baco dell'USB non ce l'ho "sooner or lateri" mi verrà fuori, non mi lascia sereno.

LL1
21-02-2021, 17:40
Certo però a leggere che anche se il baco dell'USB non ce l'ho "sooner or lateri" mi verrà fuori, non mi lascia sereno.
che esista un problema che si innesca in chissà quali circostanze è indubbio (altrimenti non ci sarebbe stata una presa di posizione di AMD) così come è indiscutibile che la stragrande maggioranza non lamenti una fava di niente...per il semplice fatto che probabilmente ha configurazioni diverse, più fortuna o quello che gli pare.

Di sicuro quell'affermazione (lateri poi..:asd: ) va presa per quello che è :) (vade retro menagramo!! :O :tie: :asd: ), nel caso l'affronteremo (visto che il fix sembra essere in dirittura finale :stordita: )

no_side_fx
21-02-2021, 17:45
".....l'azienda conferma e sta lavorando a un fix..."

considerato che il B550 è in commercio da quasi un anno e l'X570 da ancora di più complimenti AMD un applauso per la velocità

dicono "numero limitato di utenti" ma a giudicare dalla letteratura in merito sul web direi che sono molti di più di in numero limitato

StylezZz`
21-02-2021, 17:57
Sperando che non faccia la stessa fine di navi con i black screen, io ho avuto una 5700 XT e andava benissimo, però molti ancora adesso lamentano problemi.

cicastol
21-02-2021, 18:36
Io volevo prendere un 5900X, visto la scarsità e i prezzi fuori di testa aspetto l'uscita del Rocket Lake, peccato per AMD mi incuriosiva....

JuneFlower
21-02-2021, 19:13
Siete sicuri che la cosa si può risolvere? No perché vi viene parecchio paura ... non è una bella cosa.

Nautilu$
21-02-2021, 19:34
By Gello:
Non sono sorpreso, ma queste uscite amatoriali erano piu' giustificabili quando AMD faceva la parte del povero con prezzi da scelta "value", finche' non sistemeranno queste grosse pecche non usciranno mai dalla nicchia del diy, pagare certe cifre e vedere ancora problemi in stile chipset nforce fine anni 90 e' abbastanza sconfortante (e non mi metto a parlare dei loro software/driver che e' domenica).

Lascio la palal ai fanboy per le consuente opere di insabbiamento, enjoy

:D non si smentisce mai! :D
non vedeva l'ora di poter scrivere qualcosa! :D

Azzo! Anche "oscurato".... sono riuscito a vedere le sue perle di saggezza leggendo i commenti sotto l'articolo...(ovviamente dando dei fanboy ad altri... :D) dove i fanboy sono visibili....

Ma sì!!!! Comprate in tanti Rocket Lake!!!! Almeno forse i Ryzen 5xxx si abbasseranno di prezzo! Soprattutto per i bug di aemmeddì!!!!!

luke@
21-02-2021, 20:30
Porca miseria che fortuna che ho... e ci doveva essere un bug sul SATA e io non ce l'ho... e c'è un bug sull'USB e io non ce l'ho...
In compenso riesco a tenere l'FLCK a 1900 in sincrono con le RAM senza manco toccare i voltaggi... via, dopo anni di sfighe con i componenti del pc, il Karma finalmente mi sorride.

Certo però a leggere che anche se il baco dell'USB non ce l'ho "sooner or lateri" mi verrà fuori, non mi lascia sereno.

tocca a tutti prima o poi

è ineluttabile

Siete sicuri che la cosa si può risolvere? No perché vi viene parecchio paura ... non è una bella cosa.

appunto

demon77
21-02-2021, 23:06
Non so cosa é cambiato con i 5000 ma storicamente le Corsair e le gskill ( escluso le bianche) danno piú probabili problemi con xmp.si salvano le varie ma Oltre i 3600 anche loro potrebbero causare problemini.

Le blande micron e die sono piú stabili con AMD ( provate personalmente su un PC di un amico ) e mi hanno parlato bene anche di adata .

Per il resto non generalizzavo , é semplicemente la verità.
E non mi riferivo a questo problema in particolare. Che cmq se veramente esiste dall'uscita del chipset x570 non é certo una bazzecola.

Come ho detto mi capitava con TUF x570. L'ho data via perché credevo fosse rotta ,poi magari lo era é..

Ho provato a scaricare la lista ram testate sulla mobo che vorrei ed anche se sono una marea in effetti beccare il codice identico è piuttosto arduo.. magari non succede niente.. ma magari si.. :rolleyes:

cheppalle..
Mi chiedo se, visto comunque i guadagni marginali, non valga la pena evitare di cercare disgrazie puntando su memorie OC e restare nel massimo consentito dallo standard ovvero 3200..

Tedturb0
21-02-2021, 23:33
anche questo è "noto", purtroppo... non usare i profili XMP... ma possono dare problemi comunque se spinte troppo... dipende tanto anche dal produttore.

Boh, capisco che principalmente i produttori di ram, controller, etc etc, testino su intel e che amd debba come "adattarsi", però la stabilità delle mobo intel è prorio superiore, c'è poco da fare...

Negli anni che furono ebbi la malsana idea di prendere una mobo con chipset VIA, per mantenere una scheda video con AGP e mioddddddio..... mai più....

https://giffetteria.it/archivio/zequila.gif

(ovviamente manco paragonabile alla peggiore amd, intendiamoci)

Si eh? Sul laptop ho dovuto aggiornare un fw upgrade con una "mitigation" di un bug di alpine ridge che porta alla degradazione della flash del TB con conseguente perdita di TB e USB.
Roba per altro inventata da loro.
E mitigation non significa problema risolto, significa "la flash si consuma meno ma si consuma".
Bella roba intel.

fraussantin
22-02-2021, 03:48
Ho provato a scaricare la lista ram testate sulla mobo che vorrei ed anche se sono una marea in effetti beccare il codice identico è piuttosto arduo.. magari non succede niente.. ma magari si.. :rolleyes:

cheppalle..
Mi chiedo se, visto comunque i guadagni marginali, non valga la pena evitare di cercare disgrazie puntando su memorie OC e restare nel massimo consentito dallo standard ovvero 3200..

Con delle 3200 caschi sul sicuro é difficile che non vadano.
Cmecla lista é tempo perso.

Per dire le mie sono in lista.

Con quel codice e quellekatenze gskill usa 2 tipi di chip diversi o le bdie di scarto o delle hynix cdie .

Le prime vanno liscie , le seconde no

LentapoLenta
22-02-2021, 06:56
che esista un problema che si innesca in chissà quali circostanze è indubbio (altrimenti non ci sarebbe stata una presa di posizione di AMD) così come è indiscutibile che la stragrande maggioranza non lamenti una fava di niente...per il semplice fatto che probabilmente ha configurazioni diverse, più fortuna o quello che gli pare.

Di sicuro quell'affermazione (lateri poi..:asd: ) va presa per quello che è :) (vade retro menagramo!! :O :tie: :asd: ), nel caso l'affronteremo (visto che il fix sembra essere in dirittura finale :stordita: )

Lungi da me affermare che il problema non esista.
Ma sul fatto che il problema sia diffuso e relative stime “ad cazzum” sulle proporzioni fatte da qualcuno, è necessario sottolineare l’assoluta aleatorietà di certe affermazioni.
Oltretutto si citano siti con presunzione di verità senza minimamente considerare che, statisticamente parlando, equivale al nulla cosmico. Dire che sono tantissimi perché c’è un thread su Reddit pieno così è significativo quanto il numero assoluto di morti di COVID, ovvero serve solo a fare scena.

LentapoLenta
22-02-2021, 06:59
tocca a tutti prima o poi

è ineluttabile



Sei talmente preso dal tuo personaggio, che non hai minimamente colto il senso del mio post.
Comunque mi sono segnato nome e data. Quando fra qualche anno cambierò piattaforma, vengo qua a ricercarti e vediamo quanto sarà stato “ineluttabile”. :read: :rolleyes:

ghiltanas
22-02-2021, 07:13
Con il sistema in firma tutto ok, c'è da dire che non ho aggiornato driver o bios

LentapoLenta
22-02-2021, 07:32
Ho provato a scaricare la lista ram testate sulla mobo che vorrei ed anche se sono una marea in effetti beccare il codice identico è piuttosto arduo.. magari non succede niente.. ma magari si.. :rolleyes:

cheppalle..
Mi chiedo se, visto comunque i guadagni marginali, non valga la pena evitare di cercare disgrazie puntando su memorie OC e restare nel massimo consentito dallo standard ovvero 3200..

Guarda, su X470/570 ho cambiato non meno di 5 kit di RAM, quindi credo di poter parlare a ragion veduta... non cambia ‘na mazza, almeno con Zen2.
Fra 3800 CAS 14 e 16 ci passano spiccioli di differenza nei bench, così come fra 3600 e 3800... sicuramente con le CPU 5x00 la differenza sarà più marcata, ma nulla su cui perdere il sonno.
L’unica accortezza che IMHO vale la pena di perseguire è quella di evitare kit “vecchi” tipo i G.Skill per Intel.

ggez
22-02-2021, 08:02
X570 e Ryzen 3600 per ora nessun problema.
Ho installato gli ultimi driver dal sito AMD per il chipset però non utilizzo alcuna periferica PCIE4, probabilmente il motivo è quello.

Mesi fa ebbi problemi con un SSD NVME che credevo rotto. Tutte le cartelle ci mettevano 20+ secondi ad aprirsi e explorer era praticamente inutilizzabile (succedeva anche quando cercavo di salvare un file dal browser).
Il problema non l'ho risolto: dopo due format senza risolvere il problema ho dovuto utilizzare un SSD SATA per il sistema operativo e il famigerato SSD NVME per giochi e documenti.

Funziona perfettamente da 3 mesi, nessun valore SMART problematico ecco perché ho scritto che "lo credevo rotto".

PS: lo stesso SSD su scheda madre X99 funzionava benissimo anche con Windows 10 installato, solo la config AMD dava problemi.

luke@
22-02-2021, 08:07
Sei talmente preso dal tuo personaggio, che non hai minimamente colto il senso del mio post.
Comunque mi sono segnato nome e data. Quando fra qualche anno cambierò piattaforma, vengo qua a ricercarti e vediamo quanto sarà stato “ineluttabile”. :read: :rolleyes:

il destino è quel che è non c'è scampo piu' per te!

comunque a parte le cagate, per adesso il pc gira liscio, zero intoppi e zero whea errors

non so cosa possa succedere collegandoci altra roba usb, un nvme e/o una gpu gen4...

l'unica cosa certa è che se a default voglio usare la VM o la sandbox ad esempio ed attivo la virtualizzazione da bios, becco na bella bsod

uff ci sono diverse info da leggere, ma sinceramente non ho voglia di smanettarci, non ho preso la config per stare dietro a ste cagate da risolvere, non è compito mio, ho già molta roba da fare


ps: il thread di reddit ha quasi 500 commenti in meno di 2 giorni, ovvio non tutti lamentano problemi e molte sono le repliche ai commenti. AMD dice che qualcuno verrà contattato via pvt... vediamo, io ho già seguito le loro indicazioni e aperto un ticket, mi son reso disponibile per le prove che richiederanno di fare

se avete tempo, chi riscontra problemi strani, di postare sul thread di reddit e rendersi disponibile per delle prove, ma occhio ai pvt di scam, sia mai che vi si colleghi un indiano al pc :asd:

per i famosi problemi alla realtek 8125, pare che ci sia stata una replica da parte di realtek:

https://www.tweaktownforum.com/forum/tech-support-from-vendors/gigabyte/28656-gigabyte-latest-beta-bios/page915

So, good news from the MSI forum. Someone from Realtek actually replied to a support ticket:

https://forum-en.msi.com/index.php?t...1#post-2041042

Quoting the post:



I just got an answer from mr. Kevin Cheng, in which he wrote:

Hi,
Thank you for your information. We will try to reproduce the issue. Could you help us to dump all registers(by RtkHwView tool) and capture wireshark log for our reference?
Wireshark: ( https://www.wireshark.org/download.html )
1. Options: Select the RTL8125B(G) to Capture on B550 platform
2. Start: Start to Capture the Ethernet packets until the issue occurs
3. Just save as a pcapng file

[ Instructions: https://forum-en.msi.com/index.php?a.../1-jpg.146253/ ]

RKHView Tool
https://cdn.discordapp.com/attachmen...0_External.zip

https://cdn.discordapp.com/attachmen...nfidential.pdf

Sadly I can't help anymore since I returned the board and asked for a refund, but if anyone can make this little research regarding the ARP loopback problem, please contact him at nicfae@realtek.com.

demon77
22-02-2021, 08:55
Con delle 3200 caschi sul sicuro é difficile che non vadano.
Cmecla lista é tempo perso.

Per dire le mie sono in lista.

Con quel codice e quellekatenze gskill usa 2 tipi di chip diversi o le bdie di scarto o delle hynix cdie .

Le prime vanno liscie , le seconde no

Bene.
A questo punto vado di ram da 3200 sicuro.

LentapoLenta
22-02-2021, 09:33
il destino è quel che è non c'è scampo piu' per te!

comunque a parte le cagate, per adesso il pc gira liscio, zero intoppi e zero whea errors

non so cosa possa succedere collegandoci altra roba usb, un nvme e/o una gpu gen4...

[...]



Qua non succede una mazza di niente... CPU 3x00, mobo X570, 5700XT. 2 SSD Nvme Gen4 e praticamente tutte le porte USB in uso.
L'unica noia che ho è con un box Nvme esterno collegato tramite USB 3.2 gen2 type C che mi fa connessione/disconnessione a seconda del verso con cui lo inserisco, ma fa la stessa identica cosa sul portatile della moglie, piattaforma Intel.

Su Reddit mi sono offerto 2 volte come 'cavia' per replicare il problema, non mi ha considerato nessuno... è più facile lamentarsi.

luke@
22-02-2021, 10:51
Risposta al ticket aperto verso amd:

Dear me :asd:

Your service request : SR #{ticketno:[8201061453]} has been reviewed and updated.
Response and Service Request History:
Thank you for your email.
Uninstall the current chipset drivers from the control panel under programs and features and then install the latest driver from the below link
Please check for the latest available chipset drivers from AMD from the below link
https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/b550
if you notice same issue please install the drivers from the motherboard manufacturer
Thank you for contacting AMD.

Gli ho spiegato che ho già fatto questo, ho dovuto rifargli l'elenco di tutti gli steps.

Non è che non capiscano cosa uno gli scriva, semplicemente non hanno proprio idea del problema, se no l'help desk non avrebbe usato un template standard.

Roba da chiodi.

LentapoLenta
22-02-2021, 11:29
Risposta al ticket aperto verso amd:



Gli ho spiegato che ho già fatto questo, ho dovuto rifargli l'elenco di tutti gli steps.

Non è che non capiscano cosa uno gli scriva, semplicemente non hanno proprio idea del problema, se no l'help desk non avrebbe usato un template standard.

Roba da chiodi.

Mi pare evidente che tu abbia poca dimestichezza con le Assistenze.
Quelli con cui dialoghi NON SONO TECNICI, sono amministrativi (spesso a pochi dollari al giorno), che hanno davanti un percorso in cui devono incanalare casi con una variabilità incredibile, proprio quello che hai chiamato "template".
Le assistenze funzionano TUTTE così, non è che quella di AMD è da chiodi.

luke@
22-02-2021, 11:53
Mi pare evidente che tu abbia poca dimestichezza con le Assistenze.
Quelli con cui dialoghi NON SONO TECNICI, sono amministrativi (spesso a pochi dollari al giorno), che hanno davanti un percorso in cui devono incanalare casi con una variabilità incredibile, proprio quello che hai chiamato "template".
Le assistenze funzionano TUTTE così, non è che quella di AMD è da chiodi.

lo so, ho gestito un help desk, un retention team, head of risk e bla bla bla

ma è amd che ha consigliato di aprire un ticket, consigliandolo nel thread di reddit

infatti dopo che gli ho scritto di non mandarmi templates generici perchè ho esperienza, hanno "scalato" il caso al dipartimento competente

in pratica poi non faranno null'altro, rimarrà nel limbo, e sapendo questo gli ho scritto che era solo per loro informazione e che sono stato indirizzato da loro ad aprire un ticket, che attenderò un nuovo comunicato ufficiale... di non scomodarsi a copiare e incollare template inutili

LentapoLenta
22-02-2021, 12:05
lo so, ho gestito un help desk, un retention team, head of risk e bla bla bla

ma è amd che ha consigliato di aprire un ticket, consigliandolo nel thread di reddit

infatti dopo che gli ho scritto di non mandarmi templates generici perchè ho esperienza, hanno "scalato" il caso al dipartimento competente

in pratica poi non faranno null'altro, rimarrà nel limbo, e sapendo questo gli ho scritto che era solo per loro informazione e che sono stato indirizzato da loro ad aprire un ticket, che attenderò un nuovo comunicato ufficiale... di non scomodarsi a copiare e incollare template inutili

Allora, se hai tutta questa esperienza in materia, il tuo "roba da chiodi" è un commento - perdonami - fuori luogo.

luke@
22-02-2021, 12:45
Allora, se hai tutta questa esperienza in materia, il tuo "roba da chiodi" è un commento - perdonami - fuori luogo.

quando c'era un problema conosciuto ma in via di risoluzione, sia dall'help desk e a maggior ragione dal dipartimento di retention, in cui si collaborava direttamente con sales e marketing, erano tutti informati

i clienti venivano notificati di una possibile problematica, e se ci contattavano li informavamo subito su come procedere, o su come non procedere per non fargli prendere tempo

non li invitavamo a contattarci richiedendo di spiegare in dettaglio come si fosse presentato il problema e se fosse replicabile, rispondendogli di effettuare passi standard che avevano fatto o che gli avevamo già fatto fare...

comunicazione, alla base di un buon funzionamento dell'aziende...

mi chiedi di aprire un ticket, ti illustro i passi fatti (comprendenti quelli che mi vorresti far fare) e mi invii un template standard... roba da chiodi!

LentapoLenta
22-02-2021, 12:47
quando c'era un problema conosciuto ma in via di risoluzione, sia dall'help desk e a maggior ragione dal dipartimento di retention, in cui si collaborava direttamente con sales e marketing, erano tutti informati

i clienti venivano notificati di una possibile problematica, e se ci contattavano li informavamo subito su come procedere, o su come non procedere per non fargli prendere tempo

non li invitavamo a contattarci richiedendo di spiegare in dettaglio come si fosse presentato il problema e se fosse replicabile, rispondendogli di effettuare passi standard che avevano fatto o che gli avevamo già fatto fare...

comunicazione, alla base di un buon funzionamento dell'aziende...

mi chiedi di aprire un ticket, ti illustro i passi fatti (comprendenti quelli che mi vorresti far fare) e mi invii un template standard... roba da chiodi!

Vabbè dai, non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.
IL a stammi bene.

luke@
22-02-2021, 15:17
Vabbè dai, non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.
IL a stammi bene.

dove stanno bene sono pagati 3-4 dollari all'ora, gli help desk specialists

in india, filippine, egitto, anche meno

di solito non son amministrativi, spesso è anche gente laureata in altro ma non competente in materia che deve fare dai 60 ai 100 contatti al giorno

un po' come i laureati nostrani che lavorano al mc donald o da amazon

roba da chiodi è come sono "organizzati" in AMD...

pillis
22-02-2021, 19:27
Io ho riscontrato questo problema sulle USB posteriori della mai b550 tuf.
Installati sulla scheda ho un 3700x, una 1060 6gb e un nvme gen 3.
Provando a fare il back up dei giochi di steam su HD esterno, appena parte il trasferimento il drive si disconnette.
Provando con file locali, si nota che dopo pochi secondi di trasferimento questa crolla a zero e si disconnette.
Ho provato vari HD, ma l'unico modo per avere un funzionamento stabile è collegarli alle prese anteriori del case, un vecchio define r5.

demon77
22-02-2021, 22:41
Io ho riscontrato questo problema sulle USB posteriori della mai b550 tuf.
Installati sulla scheda ho un 3700x, una 1060 6gb e un nvme gen 3.
Provando a fare il back up dei giochi di steam su HD esterno, appena parte il trasferimento il drive si disconnette.
Provando con file locali, si nota che dopo pochi secondi di trasferimento questa crolla a zero e si disconnette.
Ho provato vari HD, ma l'unico modo per avere un funzionamento stabile è collegarli alle prese anteriori del case, un vecchio define r5.

Il problema pare piuttosto marcato e anche diffuso direi.. :mbe:
Spero si sbrighino a risolvere.

cdimauro
23-02-2021, 06:20
Mi pare evidente che tu abbia poca dimestichezza con le Assistenze.
Quelli con cui dialoghi NON SONO TECNICI, sono amministrativi (spesso a pochi dollari al giorno), che hanno davanti un percorso in cui devono incanalare casi con una variabilità incredibile, proprio quello che hai chiamato "template".
Le assistenze funzionano TUTTE così, non è che quella di AMD è da chiodi.
Mi pare evidente che tu stia generalizzando, visto che non sai di cosa parli.

Per lo meno nella divisione debugger di Intel al servizio d'assistenza c'erano (e ci saranno ancora, perché non credo la situazione sia cambiata) colleghi ultra preparati e persino con pubblicazioni scientifiche alle spalle.

/OT

LentapoLenta
23-02-2021, 18:48
Mi pare evidente che tu stia generalizzando, visto che non sai di cosa parli.

Per lo meno nella divisione debugger di Intel al servizio d'assistenza c'erano (e ci saranno ancora, perché non credo la situazione sia cambiata) colleghi ultra preparati e persino con pubblicazioni scientifiche alle spalle.

/OT

Io sicuramente non si di cosa parlo, tu STORICAMENTE parli sempre a senso unico.
Intel è comunque meglio, si sa.

cdimauro
24-02-2021, 06:13
Io sicuramente non si di cosa parlo,
E qui ci siamo.
tu STORICAMENTE parli sempre a senso unico.
Premesso che sono intervenuto soltanto per smentire la falsità che avevi scritto, ma... chi ti conosce? Abbiamo già avuto discussioni in passato? Non mi pare.

Ma, e ancora più importante, ammesso e non concesso (perché lo devi dimostrare) che così fosse, quale sarebbe il problema? Ci si confronta sui FATTI, e tanto dovrebbe bastare, mentre questa tua frase si configura come il classico attacco ad hominem, che è una nota nonché diffusa fallacia logica.
Intel è comunque meglio, si sa.
Infine la ciliegina sulla torta: non contento (a?) della suddetta fallacia logica, ti lanci subito in una mistificazione, visto che da quel poco che avevo scritto prima è assolutamente impossibile anche soltanto immaginare un'affermazione del genere. Su quale "base" saresti arrivato a questa strampalata conclusione? Quale sarebbe il tuo "ragionamento" che t'abbia portato a ciò?

Tra l'altro, logica spicciola alla mano, per fare confronti, e poi stilare un giudizio in merito come quello che hai riportato, servono almeno due oggetti, ma qui ne vedo soltanto uno (Intel). Mancano gli altri. Dunque il confronto non è possibile e l'affermazione risulta priva di significato.

Sfortunatamente la logica non la vendono al mercato...

LentapoLenta
24-02-2021, 13:01
E qui ci siamo.

Premesso che sono intervenuto soltanto per smentire la falsità che avevi scritto, ma... chi ti conosce? Abbiamo già avuto discussioni in passato? Non mi pare.

Ma, e ancora più importante, ammesso e non concesso (perché lo devi dimostrare) che così fosse, quale sarebbe il problema? Ci si confronta sui FATTI, e tanto dovrebbe bastare, mentre questa tua frase si configura come il classico attacco ad hominem, che è una nota nonché diffusa fallacia logica.

Infine la ciliegina sulla torta: non contento (a?) della suddetta fallacia logica, ti lanci subito in una mistificazione, visto che da quel poco che avevo scritto prima è assolutamente impossibile anche soltanto immaginare un'affermazione del genere. Su quale "base" saresti arrivato a questa strampalata conclusione? Quale sarebbe il tuo "ragionamento" che t'abbia portato a ciò?

Tra l'altro, logica spicciola alla mano, per fare confronti, e poi stilare un giudizio in merito come quello che hai riportato, servono almeno due oggetti, ma qui ne vedo soltanto uno (Intel). Mancano gli altri. Dunque il confronto non è possibile e l'affermazione risulta priva di significato.

Sfortunatamente la logica non la vendono al mercato...

Una pappardella di un kilometro per non dire niente.
Si parlava di (supposta) pessima assistenza di AMD, e ti infili a tessere le lodi di quella Intel, in perfetto tuo stile.
No, non abbiamo mai discusso in passato, ma lurko questo forum da abbastanza tempo per ricordarmi i tuoi post.
Quello che hai scritto è lì, nessuno prima di te aveva citato Intel in questo thread.

Quindi ti infilo nella IL e tanti saluti.

/OT (per davvero)

cdimauro
27-02-2021, 07:27
Una pappardella di un kilometro per non dire niente.
Veramente sei tu stesso che hai affermato di aver sbagliato:

"Io sicuramente non si di cosa parlo,"

ed è il motivo per cui sono intervenuto, per l'appunto.
Si parlava di (supposta) pessima assistenza di AMD,
E' inutile che cerchi di cambiare discorso: hai parlato di come funzionerebbe l'assistenza IN GENERALE.

Da cui la mia replica / chiarimento, visto che la tua affermazione era falsa.

Mai detto alcunché sulla pessima assistenza di cui parli, che non era oggetto della mia replica, come si può chiaramente appurare.
e ti infili a tessere le lodi di quella Intel,
E tre: ho soltanto precisato come funzioni l'assistenza nella divisione debugger di Intel, a dimostrazione che avevi detto una falsità.
in perfetto tuo stile.
Posto che t'ho già risposto sopra e hai torto, allora il tuo sarebbe il classico stile del cieco fanatico.
No, non abbiamo mai discusso in passato, ma lurko questo forum da abbastanza tempo per ricordarmi i tuoi post.
E ricordi molto male, allora.
Quello che hai scritto è lì, nessuno prima di te aveva citato Intel in questo thread.
Continui a dimostrare di non sapere nulla di ciò di cui parli, e nello specifico di avere gravi problemi di memoria.

Intel è stata tirata in ballo già al PRIMO commento di questo thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47288390&postcount=2):
"intel ha risolto con il p67 con un recall
Quindi ti infilo nella IL e tanti saluti.
E chi se ne frega. Tanto hai già dimostrato ampiamente di che "pasta" sei fatto.