View Full Version : Lian Li, quattro prototipi di case: dal piccolo Q58 al mastodontico V3000+
Redazione di Hardware Upg
21-02-2021, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/lian-li-quattro-prototipi-di-case-dal-piccolo-q58-al-mastodontico-v3000+_95693.html
La taiwanese Lian Li ha svelato quattro prototipi di case durante il suo evento online Lian Li 2021 Digital Expo. Vediamo come sono fatti Q58, A4-H2O, V3000+ e O11D EVO.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ormai è evidente, l'ITX è il futuro, ma a mio avviso la ricerca della compattezza è stata + esasperata del dovuto.
Ai produttori conviene, perchè di fatto con la metà dei materiali applicati marginano il doppio su ogni singola unità, oltre al prezzo pompato del case stesso, in quanto ITX.
Tuttavia non comprendo la ricerca forsennata della compattezza, anche lì dove imho siamo un po' fuori parametro, come in configurazioni high end, nelle quali è realmente difficile dissipare una certa mole di calore.
Vedo influencer mostrare build con rtx 3000 praticamente incollate a paratie in plexy di mini cubotti, senza minimo flusso circostante, e dove c'è è ridotto ai minimi termini.
Resto favorevole alla compattezza, ma con moderazione, con soluzioni in stile fractal nano S: + compatto di un micro atx, ospita ali standard, 2 ventole preinstallate al posto giusto, che garantiscono il classico flusso orizzontale, e senza necessità di smontarlo integralmente per assemblare...
Mio modesto parere naturalmente...
bonzoxxx
21-02-2021, 09:32
Concordo, al momento sto usando il muletto ITX e, se non si hanno esigenze particolari in termini di slot di espansione, è un ottimo formato.
Bello il fractal.
Concordo, al momento sto usando il muletto ITX e, se non si hanno esigenze particolari in termini di slot di espansione, è un ottimo formato.
Bello il fractal.
certo, finchè si resta su i5/R5 imho ci stanno anche soluzioni compatte, specie se non votate al gaming, ma se già si ha in mente qualcosa di + impegnativo, in alcune condizioni certo hardware va decisamente in sofferenza. che poi nel video sponsorizzato di turno, mostrano una 3080 fittare in un CM nr200 è un altro paio di maniche, ma la possibilità concreta di realizzare un setting non implica necessariamente efficienza, tutt'altro.
bonzoxxx
21-02-2021, 09:46
certo, finchè si resta su i5/R5 imho ci stanno anche soluzioni compatte, specie se non votate al gaming, ma se già si ha in mente qualcosa di + impegnativo, in alcune condizioni certo hardware va decisamente in sofferenza. che poi nel video sponsorizzato di turno, mostrano una 3080 fittare in un CM nr200 è un altro paio di maniche, ma la possibilità concreta di realizzare un setting non implica necessariamente efficienza, tutt'altro.
Parli con uno che ha parcheggiato di fianco alla scrivania un HAF 932 :D :D con, ai tempi, un buon custom loop.
Sai com'è la moda, ora vanno i sistemi supercompatti, tra poco torneranno di moda i megacase pieni di ventole..
Considerando le potenze in gioco con le ultime GPU, fare un sistema ipercompatto è sicuramente carino a patto di non tenere sott'occhio le temperature della GPU..
no_side_fx
21-02-2021, 09:55
uso sistemi mini-itx da anni dopo aver abbandonato i cassoni full atx scomodi
dopo aver provato case ssf di tutti i tipi il miglior compromesso fra compattezza e limitazioni su hw high end per me rimane un volume attorno ai 19 litri
Parli con uno che ha parcheggiato di fianco alla scrivania un HAF 932 :D :D con, ai tempi, un buon custom loop.
Sai com'è la moda, ora vanno i sistemi supercompatti, tra poco torneranno di moda i megacase pieni di ventole..
Considerando le potenze in gioco con le ultime GPU, fare un sistema ipercompatto è sicuramente carino a patto di non tenere sott'occhio le temperature della GPU..
ti credo, io ho ancora un 922, a sua volta non proprio compatto, e devo dire che di spazio ne ha realmente fuori misura, troppo per quel che mi occorre. in realtà poi quello che è principalmente cambiato rispetto al passato è lo spazio occupato dagli hd, e relativo raffreddamento; la classica gabbia verticale, per 5-6 unità da 5.25 che porta via tanto spazio e che ora è sempre meno utilizzata. Senza quella inserisci vga da punto a punto luno la paratia del case, ed ecco il formato compatto.
Tuttavia come dicevo, la necessità di dissipare è rimasta invariata, se non aumentata, quindi un minimo di flusso devi sempre garantirlo, almeno con certi setup.
uso sistemi mini-itx da anni dopo aver abbandonato i cassoni full atx scomodi
dopo aver provato case ssf di tutti i tipi il miglior compromesso fra compattezza e limitazioni su hw high end per me rimane un volume attorno ai 19 litri
ci sta.. per me xsonalmente anche 25, specie se si vuole optare per un assemblaggio tradizionale, e futuri upgrade senza dover smontare tutte le paratie.
nickname88
21-02-2021, 10:40
ormai è evidente, l'ITX è il futuro, ma a mio avviso la ricerca della compattezza è stata + esasperata del dovuto.
Ai produttori conviene, perchè di fatto con la metà dei materiali applicati marginano il doppio su ogni singola unità, oltre al prezzo pompato del case stesso, in quanto ITX.
Tuttavia non comprendo la ricerca forsennata della compattezza, anche lì dove imho siamo un po' fuori parametro, come in configurazioni high end, nelle quali è realmente difficile dissipare una certa mole di calore.
Vedo influencer mostrare build con rtx 3000 praticamente incollate a paratie in plexy di mini cubotti, senza minimo flusso circostante, e dove c'è è ridotto ai minimi termini.
Resto favorevole alla compattezza, ma con moderazione, con soluzioni in stile fractal nano S: + compatto di un micro atx, ospita ali standard, 2 ventole preinstallate al posto giusto, che garantiscono il classico flusso orizzontale, e senza necessità di smontarlo integralmente per assemblare...
Mio modesto parere naturalmente...Si certo è così tanto il futuro che i modelli ITX sono nettamente inferiori per numero a quelli ATX, escono spesso e volentieri dopo ( a volte anche molto dopo ), non sempre montano chipset High End, e gran parte dei modelli sono basati su componenti economici.
Chi pretende una NIC intel o una sezione audio decente sono ben poche le opzioni ITX a disposizione, anzi a volte non esistono proprio per molto tempo.
Inoltre spesso e volentieri molti modelli ITX hanno il socket troppo vicino allo slot PCI e ti puoi scordare il montare dissipatori ad aria da 140mm.
Vogliamo poi parlare dello slot M.2 SSD sul retro ?
uso sistemi mini-itx da anni dopo aver abbandonato i cassoni full atx scomodi
dopo aver provato case ssf di tutti i tipi il miglior compromesso fra compattezza e limitazioni su hw high end per me rimane un volume attorno ai 19 litriscomodi per cosa ?
Una 15inacm in altezza e una decina in larghezza in meno cambiano la vita ?
In cambio di minor spazio per la manutenzione o la pulizia ?
In cambio di dover smontare la MOBO per cambiare l'SSD M.2 ?
In cambio di dover smontare il dissipatore a volte per cambiare le DIMM ?
E pure in cambio di una aerazione spesso inferiore.
bonzoxxx
21-02-2021, 10:47
Possibile che devi venire a rompere i maroni anche in questo thread? Ancora non ho capito perché non ti hanno bannato...
SinapsiTXT
21-02-2021, 11:13
Negli ultimi 20 anni ho avuto solo case Lian Li e gli ultimi due in particolare non li posso definire "piccolini" :asd:
C'è da dire che Lian Li sta ai case come Seasonic sta agli alimentatori. Prodotti di fascia premium che durano un periodo infinito.
Ad oggi tra l'altro il modello PC-O11 lo avevano fatto in 3 formati diversi, dal modello mini a quello XL e ora si aggiunge questo quarto formato "EVO", questo per confermare ulteriormente la bontà del progetto del modello O11 (fiero possessore del modello XL :asd: ).
Negli ultimi 20 anni ho avuto solo case Lian Li e gli ultimi due in particolare non li posso definire "piccolini" :asd:
C'è da dire che Lian Li sta ai case come Seasonic sta agli alimentatori. Prodotti di fascia premium che durano un periodo infinito.
Ad oggi tra l'altro il modello PC-O11 lo avevano fatto in 3 formati diversi, dal modello mini a quello XL e ora si aggiunge questo quarto formato "EVO", questo per confermare ulteriormente la bontà del progetto del modello O11 (fiero possessore del modello XL :asd: ).
beh, se vai di liquido con un 360 cambia realmente tutto.
Io preferisco l'aria, anche low profile; mi innamorai montandolo di un noctua c14, ma cmq ora come ora propenderei x un ITX o micro atx compatto, ma in cui entri tranquillamente un dissy a torre con fan da 120, magari 12s chromax, insomma qualità, compattezza ed equlibrio, tuttavia se si punta alla fascia alta in ogni senso, e si va di liquido, lo spazio che serve è quello, c'è poco da fare, poi sul brand e sulla qualità ovviamente ce n'è per tutte le tasche, come in ogni campo del resto ;)
no_side_fx
21-02-2021, 11:57
Si certo è così tanto il futuro che i modelli ITX sono nettamente inferiori per numero a quelli ATX, escono spesso e volentieri dopo ( a volte anche molto dopo ), non sempre montano chipset High End, e gran parte dei modelli sono basati su componenti economici.
Chi pretende una NIC intel o una sezione audio decente sono ben poche le opzioni ITX a disposizione, anzi a volte non esistono proprio per molto tempo.
Inoltre spesso e volentieri molti modelli ITX hanno il socket troppo vicino allo slot PCI e ti puoi scordare il montare dissipatori ad aria da 140mm.
Vogliamo poi parlare dello slot M.2 SSD sul retro ?
mi sa che non sei molto informato
perchè le schede itx è vero che sono poche ma escono sempre assieme agli altri modelli e il 90% al contrario di quello che dici montano solo chipset high end e sono esattamente alla pari dei modelli atx come componentistica (tranne forse la roba dai 400€ in su) quelle che escono dopo sono solo le itx economiche che le conti sulla dita di una mano
i dissipatori ad aria da 140 certo che non ci stanno, ma per montarci roba di quel tipo allora è già finito lo scopo di avere un itx prima di cominciare...
le NIC intel ci sono tali e quali sulle itx come pure l'audio è lo stesso ad esempio il supreme fx di asus c'è sia sulle itx come sulle altre
scomodi per cosa ?
Una 15inacm in altezza e una decina in larghezza in meno cambiano la vita ?
In cambio di minor spazio per la manutenzione o la pulizia ?
In cambio di dover smontare la MOBO per cambiare l'SSD M.2 ?
In cambio di dover smontare il dissipatore a volte per cambiare le DIMM ?
E pure in cambio di una aerazione spesso inferiore.
non è che mi devi convincere, i tower atx li trovo in primis esteticamente brutti, secondo mi trovo più comodo con roba più compatta, questione di gusti...
falso dover smontare la mobo sia per cambiare M.2 al massimo tiri già la scheda video, quello posteriore basta avere un case recente che ha lo spazio ritagliato già predisposto, anche per la ram dipende da che dissipatore hai la stessa cosa potresti averla anche sugli atx
nickname88
21-02-2021, 13:16
mi sa che non sei molto informato
perchè le schede itx è vero che sono poche ma escono sempre assieme agli altri modelli e il 90% al contrario di quello che dici montano solo chipset high end e sono esattamente alla pari dei modelli atx come componentistica All'uscita del Ryzen nel 2017 le ITX sono uscite diversi mesi dopo, erano pochissimi modelli e montavano il chipset di fascia media, avevano tutti NIC Realtek e poche fasi di alimentazione.
Le ATX sono una garanzia come numero di opzioni fra cui scegliere e tempistiche di uscita, le ITX no, bisogna aspettare le High End tipo le Crosshair di Asus che però non solo escono quando vogliono ma non è detto che escano sempre.
i tower atx li trovo in primis esteticamente bruttiI modelli di case ITX sono di meno di quelli ATX e prevalentemente di fascia bassa, quelli costosi di alta qualità costruttiva e per configurazioni High End sono ancora meno.
le NIC intel ci sono tali e quali sulle itx come pure l'audio è lo stesso ad esempio il supreme fx di asus c'è sia sulle itx come sulle altreCi sono adesso, ma non ci sono sempre.
Inoltre il discorso audio lascia a desiderare, il chip audio sarà anche lo stesso ma la dimensione del circuito è per forza di cose più ridotto, quindi la qualità generale dell'audio è mediamente inferiore.
SinapsiTXT
21-02-2021, 13:36
beh, se vai di liquido con un 360 cambia realmente tutto.
Io preferisco l'aria, anche low profile; mi innamorai montandolo di un noctua c14, ma cmq ora come ora propenderei x un ITX o micro atx compatto, ma in cui entri tranquillamente un dissy a torre con fan da 120, magari 12s chromax, insomma qualità, compattezza ed equlibrio, tuttavia se si punta alla fascia alta in ogni senso, e si va di liquido, lo spazio che serve è quello, c'è poco da fare, poi sul brand e sulla qualità ovviamente ce n'è per tutte le tasche, come in ogni campo del resto ;)
Tu considera che sul mio attuale pc ho tutto ad aria, avrei voluto puntare a liquido solo se avessi trovato la gpu che volevo io (3080) ma alla fine ho "ripiegato" su una 3070 e sto tenendo tutto ad aria. Entro il case ci sono ben 10 ventole (3 top, 3 laterali, 3 bottom e 1 rear) ed è completamente silenzioso. Vero che ci sono anche tanti altri brand che fanno case di qualità ma per quanto mi riguarda se posso preferisco sempre soluzioni Lian Li, la loro cura nei dettagli è maniacale.
Tu considera che sul mio attuale pc ho tutto ad aria, avrei voluto puntare a liquido solo se avessi trovato la gpu che volevo io (3080) ma alla fine ho "ripiegato" su una 3070 e sto tenendo tutto ad aria. Entro il case ci sono ben 10 ventole (3 top, 3 laterali, 3 bottom e 1 rear) ed è completamente silenzioso. Vero che ci sono anche tanti altri brand che fanno case di qualità ma per quanto mi riguarda se posso preferisco sempre soluzioni Lian Li, la loro cura nei dettagli è maniacale.
come mai così tante? io scelsi il 922 proprio perchè aveva poche ventole ma grandi, che poi tengo cmq a regime ridotto, perchè ai 700 rpm di default slenziose non sono.
SinapsiTXT
21-02-2021, 13:58
come mai così tante? io scelsi il 922 proprio perchè aveva poche ventole ma grandi, che poi tengo cmq a regime ridotto, perchè ai 700 rpm di default slenziose non sono.
Perchè l'airflow è studiato per avere 6 ventole in immissione (bottom e laterale) e 4 in estrazione (rear e top). In questa maniera si possono tenere tutte le ventole al minimo e il pc è "gelato" :D Tutte le ventole sono da 120mm e a rotazione minima non completamente inudibili.
Mentre se uno cercasse una soluzione completamente a liquido basterebbero 6 ventole con doppio radiatore 360 (uno top e uno bottom), il sistema ne guadagnerebbe in estetica però non me la sono sentita di spendere altri soldi per mettere a liquido una 3070 che è a mio modo di vedere una scheda di ripiego (e poi la TUF ha una dissipazione ad aria davvero ben studiata).
Comunque per tornare in topic il modello EVO è davvero accattivante, probabilmente fa concorrenza diretta al modello base che è anche il più "vecchio" della lineup O11 (infatti uscì prima quello poi il modello XL poi il modello mini e ora questo EVO).
Perchè l'airflow è studiato per avere 6 ventole in immissione (bottom e laterale) e 4 in estrazione (rear e top). In questa maniera si possono tenere tutte le ventole al minimo e il pc è "gelato" :D Tutte le ventole sono da 120mm e a rotazione minima non completamente inudibili.
Mentre se uno cercasse una soluzione completamente a liquido basterebbero 6 ventole con doppio radiatore 360 (uno top e uno bottom), il sistema ne guadagnerebbe in estetica però non me la sono sentita di spendere altri soldi per mettere a liquido una 3070 che è a mio modo di vedere una scheda di ripiego (e poi la TUF ha una dissipazione ad aria davvero ben studiata).
Comunque per tornare in topic il modello EVO è davvero accattivante, probabilmente fa concorrenza diretta al modello base che è anche il più "vecchio" della lineup O11 (infatti uscì prima quello poi il modello XL poi il modello mini e ora questo EVO).
si, effettivamente se sono tante ma a basso regime hai cmq un flusso regolare e rumorosità contenuta, fermo restando ovviamente la qualità globale dell'apparato, che di certo in questo caso non manca...
Sull'evo in realtà il design un po' largo non mi fa impazzire, ma ovviamente parliamo di dettagli, la soluzione nel suo complesso resta di notevole pregio.
Tornerei volentieri a una configurazione ITX, ma le schede hanno un costo davvero sproporzionato...! :|
no_side_fx
21-02-2021, 16:23
All'uscita del Ryzen nel 2017 le ITX sono uscite diversi mesi dopo, erano pochissimi modelli e montavano il chipset di fascia media, avevano tutti NIC Realtek e poche fasi di alimentazione.
Le ATX sono una garanzia come numero di opzioni fra cui scegliere e tempistiche di uscita, le ITX no, bisogna aspettare le High End tipo le Crosshair di Asus che però non solo escono quando vogliono ma non è detto che escano sempre.
se parliamo di Intel itx ci sono sempre stati con tutti i chipset e quindi di tutte le fasce
se parliamo di AMD l'itx è appunto una novità uscita con i ryzen perché prima non ci sono mai state neanche ai tempi dell'athlon o dei phenom
I modelli di case ITX sono di meno di quelli ATX e prevalentemente di fascia bassa, quelli costosi di alta qualità costruttiva e per configurazioni High End sono ancora meno.
che ci sia meno scelta sicuro poi
dipende cosa intendi per fascia bassa
al momento li trovi sia da 40 euro fino a 300 euro anche
Ci sono adesso, ma non ci sono sempre.
Inoltre il discorso audio lascia a desiderare, il chip audio sarà anche lo stesso ma la dimensione del circuito è per forza di cose più ridotto, quindi la qualità generale dell'audio è mediamente inferiore.
di che circuito stiamo parlando ?? :confused:
Tornerei volentieri a una configurazione ITX, ma le schede hanno un costo davvero sproporzionato...! :|
guarda, se punti una top di gamma sicuramente si, ma lì spendi molto in tutti i formati. Se metti su un i5 per esempio su h470, trovi mamme decenti a poco + di 100 euro. Un paio di banchi da 8gb, un m2 da 512 e via.
Quelli che costicchiano sono gli ali SFX, per questo parlavo del fractal nano s che benchè ITX ospita anche ali in formato standard, mantenendo cmq una certa compattezza.
nickname88
21-02-2021, 23:08
se parliamo di Intel itx ci sono sempre stati con tutti i chipset e quindi di tutte le fasce
se parliamo di AMD l'itx è appunto una novità uscita con i ryzen perché prima non ci sono mai state neanche ai tempi dell'athlon o dei phenom Non è questione di novità, è questione di andamento del mercato, di fatto la continuità di certe serie in versione ITX non sono garantite. Se un domani Intel se ne uscisse con un prodotto nuovo non è garantita la presenza da subito di ITX come le features che uno richiede.
di che circuito stiamo parlando ?? :confused:Il circuito del DAC della sezione audio di ogni MOBO.
guarda, se punti una top di gamma sicuramente si, ma lì spendi molto in tutti i formati. Se metti su un i5 per esempio su h470, trovi mamme decenti a poco + di 100 euro. Un paio di banchi da 8gb, un m2 da 512 e via.
Quelli che costicchiano sono gli ali SFX, per questo parlavo del fractal nano s che benchè ITX ospita anche ali in formato standard, mantenendo cmq una certa compattezza.
Ti do ragione in pieno... ma ho preferito ancora un ATX "compatto" rispetto all'ITX per la mia "build" in corso, trovo ancora componenti più facili da reperire in offerta.
Ora ho un Meshify C : 217x409x453 rispetto ai 203x344x412 del Nano S.
Rispetto al Nano S preferirei un Corsair 250D; avevo ricostruito la build "God Lives Underwater (https://www.corsair.com/pt/it/blog/corsair-obsidian-series-250d-god-lives-underwater-build-log-part-4-the-fi)".
no_side_fx
22-02-2021, 09:55
Non è questione di novità, è questione di andamento del mercato, di fatto la continuità di certe serie in versione ITX non sono garantite. Se un domani Intel se ne uscisse con un prodotto nuovo non è garantita la presenza da subito di ITX come le features che uno richiede
questo lo dici tu non è "di fatto"
con intel non è mai successo
forse con AMD
poi nel futuro nessuno lo può sapere
nickname88
22-02-2021, 09:59
questo lo dici tu non è "di fatto"
Se è già successo non sono io a dirlo ma i fatti.
Cosa vuol dire con Intel no e AMD si ? Non c'è garanzia alcune per i modelli di questi formati, stop.
no_side_fx
22-02-2021, 10:10
Se è già successo non sono io a dirlo ma i fatti
ok riportane qualcuno allora
bonzoxxx
22-02-2021, 10:32
ok riportane qualcuno allora
Side, don't feed..
Ti do ragione in pieno... ma ho preferito ancora un ATX "compatto" rispetto all'ITX per la mia "build" in corso, trovo ancora componenti più facili da reperire in offerta.
Ora ho un Meshify C : 217x409x453 rispetto ai 203x344x412 del Nano S.
Rispetto al Nano S preferirei un Corsair 250D; avevo ricostruito la build "God Lives Underwater (https://www.corsair.com/pt/it/blog/corsair-obsidian-series-250d-god-lives-underwater-build-log-part-4-the-fi)".
Anche io, sto vedendo se dare via la crosshair (che tanto sta li ma non la uso, è davvero un peccato), prendere una m-atx anche B450 messa bene lato alimentazione e bon, case m-ATX compatto tipo Q300L (387 x 230 x 381mm) che mi piace parecchio, costa poco ed è molto piccolo.
Avevo cominciato un progetto per un case itx fatto da me con componenti stampati in 3D e legno tagliato a laser ma tempo per portarlo avanti proprio non c'è per cui credo di mollarlo, era carino, sulla falsa riga di questo progetto
https://i.pinimg.com/originals/8e/5c/ac/8e5cac135267217fd79c253cd2f5f8e0.jpg
nickname88
22-02-2021, 15:10
ok riportane qualcuno alloraMi pareva di averlo già fatto.
Guarda quando sono uscite le prime ITX basate su AM4, quante ne sono uscite entro il primo anno e di che modelli si trattavano e avrai la risposta.
no_side_fx
22-02-2021, 15:24
Mi pareva di averlo già fatto.
Guarda quando sono uscite le prime ITX basate su AM4, quante ne sono uscite entro il primo anno e di che modelli si trattavano e avrai la risposta.
ancora insistiamo allora come ti ho già risposto anche io se consideriamo Intel quello che dici tu
"continuità di certe serie in versione ITX non sono garantite"
non è mai esistito
su AM4 siccome sei nostradamus lo sai già che sarà così in futuro come presupponi
chiudiamo qua il discorso che è meglio va
Ti do ragione in pieno... ma ho preferito ancora un ATX "compatto" rispetto all'ITX per la mia "build" in corso, trovo ancora componenti più facili da reperire in offerta.
Ora ho un Meshify C : 217x409x453 rispetto ai 203x344x412 del Nano S.
Rispetto al Nano S preferirei un Corsair 250D; avevo ricostruito la build "God Lives Underwater (https://www.corsair.com/pt/it/blog/corsair-obsidian-series-250d-god-lives-underwater-build-log-part-4-the-fi)".
lo avevo valutato, ma è troppo cubico x i miei gusti :p
ottimo cmq il meshify, in pieno stile fractal, sono case molto concreti, forme regolari, 2 ventole preinstallate al posto giusto x garantire un flusso regolare, comodità nell'assemblaggio anche per i modelli + compatti.
Side, don't feed..
Anche io, sto vedendo se dare via la crosshair (che tanto sta li ma non la uso, è davvero un peccato), prendere una m-atx anche B450 messa bene lato alimentazione e bon, case m-ATX compatto tipo Q300L (387 x 230 x 381mm) che mi piace parecchio, costa poco ed è molto piccolo.
Avevo cominciato un progetto per un case itx fatto da me con componenti stampati in 3D e legno tagliato a laser ma tempo per portarlo avanti proprio non c'è per cui credo di mollarlo, era carino, sulla falsa riga di questo progetto
https://i.pinimg.com/originals/8e/5c/ac/8e5cac135267217fd79c253cd2f5f8e0.jpg
non fa una piega.
Anche io sono ancora indeciso sul dafarsi, ma sinceramente una B450 con 3600, o una h470 con i5 10400, li vedo veramente validi, e volendo ridurre gli ingombri, di mirco ATX valutabili ce ne sono tanti; i costi si riducono rispetto ad un ecosistema ITX, dalle mamme agli ali, perchè su case simili vai di ATX.
Sempre su coolermaster mATX occhio anche all'NR400, compatto, regolare, finestrato se vuoi, 2 ventole di serie, flusso orizzontale e via.
bonzoxxx
22-02-2021, 20:06
non fa una piega.
Anche io sono ancora indeciso sul dafarsi, ma sinceramente una B450 con 3600, o una h470 con i5 10400, li vedo veramente validi, e volendo ridurre gli ingombri, di mirco ATX valutabili ce ne sono tanti; i costi si riducono rispetto ad un ecosistema ITX, dalle mamme agli ali, perchè su case simili vai di ATX.
Sempre su coolermaster mATX occhio anche all'NR400, compatto, regolare, finestrato se vuoi, 2 ventole di serie, flusso orizzontale e via.
Ti ringrazio, gli do un occhio volentieri :)
Avevo visto anche il Q500L (ho un ali da 160mm che ci va a pelo, un thortech 850W 80 gold+ oltre a quello che uso ora nel muletto, un fantastico seasonic 80+ platinum da 400W) per non dover cambiare motherboard ma alla fine, come ho scritto sopra, la crosshair è davvero sprecata in mano mia..
Bello l'NR400, molto sobrio mi piace parecchio, grazie mille
Ti ringrazio, gli do un occhio volentieri :)
Avevo visto anche il Q500L (ho un ali da 160mm che ci va a pelo, un thortech 850W 80 gold+ oltre a quello che uso ora nel muletto, un fantastico seasonic 80+ platinum da 400W) per non dover cambiare motherboard ma alla fine, come ho scritto sopra, la crosshair è davvero sprecata in mano mia..
Bello l'NR400, molto sobrio mi piace parecchio, grazie mille
;)
ho pensionato ieri l'haf 912 plus dopo tanti anni di onorato servizio,
ho preso un fractal design meshify 2 bianco, è grande e ora lo tengo sopra la scrivania anziché sotto (anche per via del vstro): in uscita tra qualche giorno ci sarà probabilmente anche il 2 C, un po' più corto, ma ho comunque preferito orientarmi sulla versione standard ed aver un case spazioso, fresco e silenzioso, se poi è lungo qualche cm in più pazienza
a mia madre avevo comprato un mini pc (ora rimpiazziato da un portatile) e in ufficio ho un hp elitedesk ma ho capito che non fanno per me e nemmeno soluzioni meno compresse come l'itx
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.