PDA

View Full Version : WindTre è l'operatore mobile più veloce in Italia, Iliad secondo: tutti i dati aggiornati


Redazione di Hardware Upg
20-02-2021, 16:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/windtre-e-l-operatore-mobile-piu-veloce-in-italia-iliad-secondo-tutti-i-dati-aggiornati_95700.html

Lo Speed Test di Ookla, condotto oltre 7 milioni di volte nel periodo preso in esame in tutta Italia, offre dei dati interessanti per valutare con buona precisione l'esperienza d'uso delle connessioni internet mobile disponibili in Italia

Click sul link per visualizzare la notizia.

VITRIOL
20-02-2021, 16:28
Sì, e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata.

Abufinzio
20-02-2021, 17:15
windtre prima e iliad seconda, che turbo vaccata colossale proprio

TorettoMilano
20-02-2021, 17:37
https://i.imgflip.com/4ysvgb.jpg

[OzZ]
20-02-2021, 17:56
la più veloce in italia a truffare l'utente. :sofico:

Sandro kensan
20-02-2021, 18:50
Io sono soddisfatto di wind, questo il mio test:

Ping ms
23
Download Mbps
21.90
Upload Mbps
14.84

fatto adesso!

Edit: ho rinunciato a Iliad perché da me è troppo lenta, una normale 4G.

tallines
20-02-2021, 18:53
Io ho Ho.Mobile e non mi lamento..............:-)

Sandro kensan
20-02-2021, 19:00
Io ho Ho.Mobile e non mi lamento..............:-)

Test? Poi ho è sotto vodafone?

biometallo
20-02-2021, 19:14
Link alla fonte dove si può trovare qualche dato in più

https://www.speedtest.net/awards/italy/2020/?award_type=carrier&time_period=q3-q4

visto che ci sono segnalo anche questo:
Italy January 2021
https://www.speedtest.net/global-index/italy#market-analysis

maniac147
20-02-2021, 19:16
In mobile quello che conta è la copertura sfido chiunque a vedere la differenza di una connessione a 20 Mbps da una a 200 Mbps, usando il telefono normalmente

Sandro kensan
20-02-2021, 19:35
In mobile quello che conta è la copertura sfido chiunque a vedere la differenza di una connessione a 20 Mbps da una a 200 Mbps, usando il telefono normalmente

Non proprio:

https://consumer.huawei.com/uk/smart-home/4g-router-3pro/

https://consumer-img.huawei.com/content/dam/huawei-cbg-site/common/mkt/pdp/smart-home/4g-router-3pro/img/pic_s0_img.jpg


Con un upload e un download quasi simmetrici intorni ai 20 Mbps e ping intorno ai 20 ms non è che sia una brutta ADSL, pagando poi pochi spiccioli.

Diciamo che anche come backup non è male. Poi se uno deve scaricare giochi allora è meglio una fibra.

songohan
20-02-2021, 19:40
In mobile quello che conta è la copertura sfido chiunque a vedere la differenza di una connessione a 20 Mbps da una a 200 Mbps, usando il telefono normalmente

Perdonami, però credo che chi ha bisogno di maggiore velocità magari usa la connessione mobile al posto della fissa (cui, magari, rinuncia). Io, ad esempio, vivo a Malta e pago 43 euro al mese (si, lo so, pazzesco ma questa è la mia tariffa) per dati e chiamate illimitate (sia a Malta che in Europa). Se avessi un upload decente, sui 200 Mbps, rinuncerei alla Gigabit che ho a casa (il cui upload, essendo fornita via cavo, è limitato a 25 Mbps). Invece l'upload della mia rete 4G+ non ha mai superato i 70 Mbps.

Sandro kensan
20-02-2021, 19:45
Perdonami, però credo che chi ha bisogno di maggiore velocità magari usa la connessione mobile al posto della fissa (cui, magari, rinuncia). Io, ad esempio, vivo a Malta e pago 43 euro al mese (si, lo so, pazzesco ma questa è la mia tariffa) per dati e chiamate illimitate (sia a Malta che in Europa). Se avessi un upload decente, sui 200 Mbps, rinuncerei alla Gigabit che ho a casa (il cui upload, essendo fornita via cavo, è limitato a 25 Mbps). Invece l'upload della mia rete 4G+ non ha mai superato i 70 Mbps.

Certo. In molte zone d'Italia l'adsl arriva solo in rame e quindi fa pena, in compenso la rete 4G, 4G+ e 4.5G è vastissima e molto veloce anche di sabato sera.

maniac147
20-02-2021, 19:53
Non proprio:

https://consumer.huawei.com/uk/smart-home/4g-router-3pro/

https://consumer-img.huawei.com/content/dam/huawei-cbg-site/common/mkt/pdp/smart-home/4g-router-3pro/img/pic_s0_img.jpg


Con un upload e un download quasi simmetrici intorni ai 20 Mbps e ping intorno ai 20 ms non è che sia una brutta ADSL, pagando poi pochi spiccioli.

Diciamo che anche come backup non è male. Poi se uno deve scaricare giochi allora è meglio una fibra.

io infatti ho detto con il telefono.
Io a casa ho la fibra a 1Giga in mobile uso Ho mobile, ed dal telefonino devo dire non vedo la differenza tra i due collegamenti. certo se devo scaricare vedo la differenza ma sfido chi scarica giga dal telefonino. a casa scarico un paio di tera la mese per cui qualunque offerta mobile sarebbe inutile a precidere dalla velocità
poi tornando in tema da me ad esempio windtre non prende proprio per cui io dico che certo dove prende andrà anche veloce ma se le zone dove prende sono poche che me ne faccio della velocità se quando mi serve non funziona.

Sandro kensan
20-02-2021, 20:04
io infatti ho detto con il telefono.
Io a casa ho la fibra a 1Giga in mobile uso Ho mobile, ed dal telefonino devo dire non vedo la differenza tra i due collegamenti. certo se devo scaricare vedo la differenza ma sfido chi scarica giga dal telefonino. a casa scarico un paio di tera la mese per cui qualunque offerta mobile sarebbe inutile a precidere dalla velocità
poi tornando in tema da me ad esempio windtre non prende proprio per cui io dico che certo dove prende andrà anche veloce ma se le zone dove prende sono poche che me ne faccio della velocità se quando mi serve non funziona.

Certo, ma tieni conto che la copertura mobile è veramente enorme in Italia per cui le zone coperte sono veramente tantissime. Magari la tua non lo è oppure lo è con operatori lenti o costosi ma in molte altre zone non è così. Se poi ci aggiungi il fatto che 100 giga te li danno con pochi spicci al mese e che chi gioca su steam non è proprio quello che fanno tutti, allora ha un quadro di una situazione che vede il suo senso di avere una 4.5G trattata come connessione fissa. Non per tutti ovviamente.

VITRIOL
20-02-2021, 23:07
Io sono soddisfatto di wind, questo il mio test:

Ping ms
23
Download Mbps
21.90
Upload Mbps
14.84

fatto adesso!

Edit: ho rinunciato a Iliad perché da me è troppo lenta, una normale 4G.

Io sto in un paesino, non in città. Questo è il risultato in questo momento con TIM:

https://www.speedtest.net/result/a/7061127415.png

Con Wind non esiste al mondo, neppure se incolli il telefono all'antenna...

phmk
21-02-2021, 07:56
Il mio test con OOkla e smartphone top (Lenovo Legion Duel ed Asus ROGPhone 3)

Postemobile: ping 65, down 143 upload 15
Very : ping 25, down 143, up 29
WindTre : ping 25, down 127, up 17

Quale è il migliore ? :D :D

omerook
21-02-2021, 08:31
Ma perché pubblicate i vostri Speed test che non hanno alcun valore visto che basta spostarsi di 100m e cambia il mondo?

Atarix71
21-02-2021, 08:41
ma sti dati chi li ha partoriti, sbirulino?!?! Ho windtre e navigare in 5g, il fantastico 5g, e' un pianto vero, a milano non si scavallano i 90mbit, a casa mia - siena - se si va a 12 vuol dire che abbiamo il vento in poppa! Ma dai!

tallines
21-02-2021, 09:54
Test?
Mai fatti..............:)
Poi ho è sotto vodafone?
Si, è l' operatore virtuale di Vodafone .

daitarn_3
21-02-2021, 10:14
A me interessa pagare poco, ho scelto Iliad

io78bis
21-02-2021, 13:25
Visto che i test sono geolocalizzati potrebbero fornire una sorta di classifica per provincia o ancora meglio dare i dati come Open data in modo che chiunque possa fare le analisi che ritiene opportune

Mechano
21-02-2021, 13:41
Test? Poi ho è sotto vodafone?

Si e non solo va molto bene, ma costa anche poco.

E poi anche quelli castrati a 30mbit/s sono 30mbit fissi e fruibili ovunque.

Per navigare e fruire contenuti vanno più che bene.

Tanto che miei amici si sono presi un router 4G, una SIM ho. e hanno 70GB al mese in casa a soli €5,99.
1/5 del costo di una qualsiasi FTTH/FTTC che la maggior parte delle persone sottoutilizzano, e pagano tanto per nulla.

Ottima anche l'offerta a €7,99 per 100GB di Very Mobile, se vivi in un posto dove prende bene Wind, metti una di queste SIM in un router 4G e va benissimo pagando poco al mese.

Mechano
21-02-2021, 13:49
Certo. In molte zone d'Italia l'adsl arriva solo in rame e quindi fa pena, in compenso la rete 4G, 4G+ e 4.5G è vastissima e molto veloce anche di sabato sera.

Ciao Sandro.
Anche in città puoi, per persone che non necessitano una linea fissa da oltre €25 al mese, può essere più economico prendere un router 4G e metterci una SIM ho., Kena o Very Mobile ed avere 70/100GB al mese a costi dai €5,99 ai €7,99.

Anche gli operatori che castrano a 30Mbit sono comunque economici e per navigazione, studio, fruizione di contenuti 70GB+ sono più che sufficienti, anzi raramente li usiamo tutti.

Io faccio fatica in mobilità a usare più di 5-7GB in un mese. E una mia amica alla quale ho messo il router 4G e Very Mobile solo la figlia supera i 20GB al mese di download per scaricare qualche film da vedere poi sul TV.

Sandro kensan
21-02-2021, 16:28
@Mechano
concordo su tutta la linea, in molti sono quelli che usano poco e male la fibra e che con una 4G farebbero le stesse cose a una frazione del costo.

Silent Bob
21-02-2021, 16:33
Non capisco alcuni commenti, alla fine son i risultati dei speedtest che hanno fatto molti utenti con Ookla, non è un risultato globale di tutta l'utenza di Wind3, Iliad etc...

maniac147
21-02-2021, 18:03
Ciao Sandro.
Anche in città puoi, per persone che non necessitano una linea fissa da oltre €25 al mese, può essere più economico prendere un router 4G e metterci una SIM ho., Kena o Very Mobile ed avere 70/100GB al mese a costi dai €5,99 ai €7,99.

Anche gli operatori che castrano a 30Mbit sono comunque economici e per navigazione, studio, fruizione di contenuti 70GB+ sono più che sufficienti, anzi raramente li usiamo tutti.

Io faccio fatica in mobilità a usare più di 5-7GB in un mese. E una mia amica alla quale ho messo il router 4G e Very Mobile solo la figlia supera i 20GB al mese di download per scaricare qualche film da vedere poi sul TV.

se ti bastano fai bene così, io 20GB a casa li uso in in giorno non andrebbe mai bene per me

roccia1234
21-02-2021, 19:11
Si e non solo va molto bene, ma costa anche poco.

E poi anche quelli castrati a 30mbit/s sono 30mbit fissi e fruibili ovunque.

Per navigare e fruire contenuti vanno più che bene.

Tanto che miei amici si sono presi un router 4G, una SIM ho. e hanno 70GB al mese in casa a soli €5,99.
1/5 del costo di una qualsiasi FTTH/FTTC che la maggior parte delle persone sottoutilizzano, e pagano tanto per nulla.

Ottima anche l'offerta a €7,99 per 100GB di Very Mobile, se vivi in un posto dove prende bene Wind, metti una di queste SIM in un router 4G e va benissimo pagando poco al mese.

50+ GB mi capita relativamente spesso di farli fuori in un giorno... Offerte simili non mi basterebbero nemmeno lontanamente.

gd350turbo
21-02-2021, 19:41
Non capisco alcuni commenti, alla fine son i risultati dei speedtest che hanno fatto molti utenti con Ookla, non è un risultato globale di tutta l'utenza di Wind3, Iliad etc...
Sono commenti tanto per scrivere qualcosa...

50+ GB mi capita relativamente spesso di farli fuori in un giorno... Offerte simili non mi basterebbero nemmeno lontanamente.
Allora tienti ben stretto la fibra...
Offerte 4g di tale portata sono estremamente difficili da trovare !

marchigiano
21-02-2021, 19:49
Ma perché pubblicate i vostri Speed test che non hanno alcun valore visto che basta spostarsi di 100m e cambia il mondo?

perchè la gente potrebbe pensare che i dati pubblicati sono veri...



Il mio test con OOkla e smartphone top (Lenovo Legion Duel ed Asus ROGPhone 3)

Postemobile: ping 65, down 143 upload 15
Very : ping 25, down 143, up 29
WindTre : ping 25, down 127, up 17

Quale è il migliore ? :D :D

tutte e 3 si appoggiano sulla rete wind, hai la fortuna di non avere la cella intasata, tieniti stretta wind

roccia1234
21-02-2021, 19:54
Sono commenti tanto per scrivere qualcosa...


Allora tienti ben stretto la fibra...
Offerte 4g di tale portata sono estremamente difficili da trovare !

Infatti... non ci penso nemmeno a togliere la linea fissa.

Saturn
21-02-2021, 20:46
Sono commenti tanto per scrivere qualcosa...


Allora tienti ben stretto la fibra...
Offerte 4g di tale portata sono estremamente difficili da trovare !

Io mi tengo stretto tutto. La connessione 4G Iliad che avendo i ripetitori vicini e il vincolo di ricarica solo di una volta ogni 12 mesi, non fa male ternerla dormiente ma pronta come backup in caso la rete della concorrenza "salti", specie in questo periodo di smartworking, mentra la VSDL2 aspettata per tanti anni, e il 4G+ di Tim, con i giga "illimitati" rimangono per "l'utilizzo massiccio".

Per il resto queste notizie su chi ha il pistolino più lungo non le commento neppure, lasciano il tempo che trovano. Come qualunque ha giustamente scritto tutto dipende dalla zona, anhe se Iliad è ben lontata da avere una copertura proprietaria paragonabile agli operatori storici, io ho il cosiddetto posteriore e avendo le loro antenne sugli stessi pali di quelli di Tim, di fronte all'abitazione, me la godo alla grande quando la uso. Ora. Prima con il ran-sharing su Wind, neache Wind-3 di giorni si batteva alla pari con un buon collegmento adsl del 2000.

Diamole tempo, son contento che facciano progressi, più concorrenza c'è meglio eh ! :)

Qarboz
21-02-2021, 21:06
50+ GB mi capita relativamente spesso di farli fuori in un giorno... Offerte simili non mi basterebbero nemmeno lontanamente.

Per curiosità, che connessione hai? FTTH da 2,5Gbps?

gd350turbo
22-02-2021, 08:08
Io mi tengo stretto tutto. La connessione 4G Iliad che avendo i ripetitori vicini e il vincolo di ricarica solo di una volta ogni 12 mesi, non fa male ternerla dormiente ma pronta come backup in caso la rete della concorrenza "salti", specie in questo periodo di smartworking, mentra la VSDL2 aspettata per tanti anni, e il 4G+ di Tim, con i giga "illimitati" rimangono per "l'utilizzo massiccio".

Da me non arriverà mai nessun cavo con prestazioni adeguate, ma ho tre sim degli operatori principali, che mi servono al 100% dei miei bisogni...

Per il resto queste notizie su chi ha il pistolino più lungo non le commento neppure, lasciano il tempo che trovano.

ma infatti, chi sa come girano le "onde radio", sa benissimo che ogni cella, e ce ne sono decine di migliaia, può avere prestazioni diverse, quindi si, servono per avere dei commenti, ma nulla più !

roccia1234
22-02-2021, 08:36
Per curiosità, che connessione hai? FTTH da 2,5Gbps?

Al momento ho ftth 1gbps con fastweb. Dovrebbero aggiornarmi alla 2,5 gbps entro fine mese... ma sinceramente non saprei nemmeno come sfruttare tutta quella banda lì.
L'unica cosa collegata col cavo è il pc, ma ha scheda ethernet gigabit, quindi...
Inoltre, anche così, non è che scarico ovunque a 100+ MB/s costanti, anzi, molti server/siti non vanno oltre i 15/20 MB/s... intendiamoci, è un bell'andare, però ben lontano dalle potenzialità della linea.
Si fa fatica a saturare una banda simile, a meno di scaricare contemporaneamente da più fonti... ma anche lì... quando capita? E se capita, è questione di aspettare magari 5-10 minuti in più.
Penso che già 1gbps (OGGI) sia più che sovradimensionato per la maggior parte delle utenze.
Anche se ti metti a scaricare come un matto da qualunque fonte (torrent, steam, ecc ecc), porti sì a saturazione la linea... però poi il collo di bottiglia diventa lo spazio di archiviazione. Scaricando a banda piena (1gbps), in circa 3 ore hai riempito 1TB di spazio, giusto per rendere l'idea :stordita: .
Però meglio così... dopo anni di connessioni risicate, è solo che positivo che l'italia si stia finalmente aggiornando con un qualcosa di sovrabbondante e, tra l'altro, future-proof.

Silent Bob
22-02-2021, 08:40
Questa è una fake news e ko posso confermare perché non per sentito dire ma perché ci sono passato. Ritornato in vodafone perché con loro ero abituato troppo bene

non è una notizia fake, perché non è basato su un rapporto ufficiale (su tutta l'utenza), ma su quelli che hanno usufruito dello speed test, di cui avranno fatto un resoconto dei risultati. E sicuramente tu, come io, e come chiunque in questo topic, siamo solo un puntino su un numero esagerato di utenti, non facciamo numero.

Semplicemente se ora fai un test con voda, e lo fai su Ookla, farai parte di quella media di utenza dove voda fa velocità X, se poi lo faccio io, con altro operatore avrò altri risultati.
E quella somma darà la media di quale operatore va meglio, tra quelli che son passati su quello speedtest.

gd350turbo
22-02-2021, 10:03
Semplicemente se ora fai un test con voda, e lo fai su Ookla, farai parte di quella media di utenza dove voda fa velocità X, se poi lo faccio io, con altro operatore avrò altri risultati.
E quella somma darà la media di quale operatore va meglio, tra quelli che son passati su quello speedtest.

assolutamente vero |

Ma io lo faccio per vedere come va quel certo operatore in quella certa zona, quindi tale dato ha valenza solo in quella zona che lo loro conoscono, se avete dato il consenso a fornire la vostra posizione.
Quindi generalizzarlo, non ha alcun senso.
Si si può dire dalla media delle rilevazioni effettuate il tale operatore è risultato migliore/peggiore di quest'altro, ma è un dato che non alcuna utilità dal lato pratico.

Silent Bob
22-02-2021, 10:37
Ma io lo faccio per vedere come va quel certo operatore in quella certa zona, quindi tale dato ha valenza solo in quella zona che lo loro conoscono, se avete dato il consenso a fornire la vostra posizione.
Quindi generalizzarlo, non ha alcun senso.
Si si può dire dalla media delle rilevazioni effettuate il tale operatore è risultato migliore/peggiore di quest'altro, ma è un dato che non alcuna utilità dal lato pratico.

Potrei solamente dire che per me effettivamente il titolo scelto è errato, anche perché letteralmente la prima riga dopo parla di Ookla, quindi chi ha cmq letto l'articolo le conclusioni che può trarre sono:
° prende in esempio solo chi ha usato quello speed test (poiché fornito da loro), quindi un nmr x di utenti sull'enorme mola di utilizzatori di connessioni mobile
° può esser di riferimento ma non un dato certo
° non è fake, perché non ha motivo di esserlo.

Dice solo che di quella maggior parte di utenza che ha usato lo speedtest, chi ha avuto i risultati migliori son quelli di Wind3 seguiti da Iliad.


Poi beh, a me è capitato, anche in passato, di fare test della velocità, per quella di casa, avendo perfino velocità variabili in DL mentre fisse in UL.
Rimangono solo dati indicativi (per me).

gd350turbo
22-02-2021, 10:41
Rimangono solo dati indicativi (per me).
Sono dati che servono solo per scrivere un articolo e prendere un pò di click, nient'altro

TorettoMilano
22-02-2021, 10:50
Sono dati che servono solo per scrivere un articolo e prendere un pò di click, nient'altro

vabbè per me ha sbagliato Ookla a diffondere questi dati. se si diffonde questa notizia verrà sempre meno usato come sito per i test. avessi un sito di tecnologia avrei condiviso con piacere questa notizia tanto per far fare due risate all'utenza :D

gd350turbo
22-02-2021, 11:08
vabbè per me ha sbagliato Ookla a diffondere questi dati. se si diffonde questa notizia verrà sempre meno usato come sito per i test. avessi un sito di tecnologia avrei condiviso con piacere questa notizia tanto per far fare due risate all'utenza :D

Come sito di test va bene, ma solo per scoprire le potenzialità che si hanno nella propria zona, stop...

Si puoi guardare le medie, le classifiche che credo si trovino anche sul loro sito, ma sono cose informative fine a se stesse.

Silent Bob
22-02-2021, 11:13
A me i test interessano solo per le connessioni di casa, conta che ho Iliad dove ho solo "voce", per il resto non ho il benché minimo interesse di usare il telefono, se non per chiamare, aldifuori di casa.
Sono dati che servono solo per scrivere un articolo e prendere un pò di click, nient'altro

bah, non so se sta cosa di Ookla è dell'autore dell'articolo o ripreso da ookla stesso o qualche altro articolo online , non ho interesse a cercare, ma più che su clickbait ci fosse stato scritto semplicemente (qualcosa del genere):
"secondo i risultati dello speedtest ookla, le connessioni mobile più veloci son risultati quelle di..."
e
" ovviamente i risultati son in rapporto al numero x di utenza che fa uso dello speedtest"

Per me (e ripeto per me) non c'è niente di più di semplice informazione, è semplicemente un dato, magari non per avere un click in più, ma appunto per "scrivere un articolo" (come dici tu).


L'errore per me è nella scelta del titolo, che manda un pò in confusione, più che altro, dove si trovano "test" del genere sulla velocità?
Credo per il mobile sia molto meno abituale fare test (anche tra gli amici quasi mai letto), quindi ha cmq un suo perché in confronto all'enorme mole che coinvolgono i test di casa.

gd350turbo
22-02-2021, 11:14
Per me (e ripeto per me) non c'è niente di più di semplice informazione, è semplicemente un dato, magari non per avere un click in più, ma appunto per "scrivere un articolo" (come dici tu).

:mano:

Qarboz
22-02-2021, 12:06
Errore, scusate

TorettoMilano
22-02-2021, 13:12
Si puoi guardare le medie, le classifiche che credo si trovino anche sul loro sito, ma sono cose informative fine a se stesse.

se una ipotetica classifica mi deve dare un risultato poco credibile personalmente la reputo disinformativa. una straniero che viene in italia oggi e legge quella classifica potrebbe convincersi che qualitivamente sia meglio windtre e illiad rispetto a tim e vodafone

gd350turbo
22-02-2021, 13:15
se una ipotetica classifica mi deve dare un risultato poco credibile personalmente la reputo disinformativa. una straniero che viene in italia oggi e legge quella classifica potrebbe convincersi che qualitivamente sia meglio windtre e illiad rispetto a tim e vodafone
Vero è assolutamente disinformativa, ma...
Di classìfiche ne troverai che ti dicono tutto e il contrario di tutto, assai difficilmente ne trovi due uguali, anche da parte della stessa fonte.
A quale dai credito ?

TorettoMilano
22-02-2021, 13:28
Vero è assolutamente disinformativa, ma...
Di classìfiche ne troverai che ti dicono tutto e il contrario di tutto, assai difficilmente ne trovi due uguali, anche da parte della stessa fonte.
A quale dai credito ?

come ho scritto prima la colpa la do a Ookla. poi ovviamente se sono obbligati per qualche motivo a condividere quella classifica aimè non gli do la colpa e mi spiace per loro

yeppala
22-02-2021, 18:32
iliad spacca di brutto!:boxe:

Personaggio
22-02-2021, 19:24
Innanzitutto si tratta di una media, quindi quel 40Mbps può esser dovuto ad 1 che va a 382Mbps e 9 che vanno solo a 2Mbps, la media sempre 40 fa.
Seconda cosa è che, e parlo da lavoratore del settore che conosce bene la rete di ogni operatore, quella di Wind3 e Iliad sono nuove di zecca, con le ultime tecnologie esistenti. Nuovi apparati, nuovi trasmettitori, nuove antenne. Durante il marge delle reti Wind e 3, Wind3 ha rinnovato completamente tutti i siti rifacendoli da 0. Iliad, vabbe è un nuovo operatore e quindi è ovvio che ha tutto nuovo.
Tim e vdf hanno apparati e trasmettitori di almeno 7/8 anni e antenne che molto spesso stanno lì da quando sono stati creati i siti e cioè dagli anni 90. TIM doveva fare l'ammodernamento della rete l'anno scorso ma è stato rimandato tutto per covid e ancora non si sa nulla. Su vodafone non si sa ancora nulla.

Detto questo, se in giro ci fossero solo smartphone di uno o 2 anni massimo, Wind3 supererebbe anche i 200 di Mbps visto che possono andare e superare i 400Mbps, quasi tutte le celle, sicuramente tutte quelle dove le stazioni sono raggiunte dalla fibra ed in città lo sono tutte.
Per esempio dove mi trovo io con il router Archer MR600 raggiungo i 100Mbps, con il OnePlus 5 i 150Mbps, con OnePlus 8 i 410 Mbps, con l'Honor 10 i 70Mbps. Insomma anche il modem del terminale mobile cambio molto il tipo di connessione.

Insomma se Wind3 è prima è perché ha sicuramente una rete più moderna e che sfruttando le nuove tecnologie ovunque, permette speed test con valori molto più alti in diversi casi, che alzano la media.