PDA

View Full Version : Isolare blocchi danneggiati su hard disk


obogsic
20-02-2021, 10:14
Ciao a tutti ragazzi,
vorrei un consiglio.
Ho un vecchio hard disk che, nonostante una formattazione a basso livello, presenta 3 blocchi danneggiati da hd tune, di cui uno verso la metà del disco e due vicini verso la fine.
Crystal disk info invece me lo da come stato di salute buono :D
In ogni caso fatta la scansione con hd tune, vorrei, a questo punto, isolare attraverso una o più partizioni, i cluster danneggiati e utilizzare l'hard disk che mi serve giusto il tempo di spostare dei dati e poi lo destinerò a archivio multimediale per un mediacenter con roba da zero importanza, quindi potrà morire pure il giorno dopo ma non mi interesserà più.
Esiste qualche software che fa queste partizioni in automatico o che mi individua esattamente la posizione dei cluster oppure faccio i calcoli a mano secondo lo schema di ht tune?
Nel mio caso ogni blocco è di 244 mg (disco da 640gb). Calcolo i "quadratini" e taglio un po' prima e un po' dopo per precauzione?
Il risultato è corretto o la mappa di hdtune non è affidabile?
Grazie a quanti volessero darmi una mano!

tallines
21-02-2021, 10:19
Che sappia io non c'è nessun programma che fa quello che vorresti fare........

Salva i dati e l' Hd mandalo all' isola ecologica, tanto....cosa lo tieni a fare ???...............

obogsic
21-02-2021, 10:24
Infatti ho calcolato (abbondando un po') secondo il grafico di HD tune isolando i due punti con i blocchi danneggiati.
Il disco mi torna comodo per spostare i dati da un PC all'altro o per usarlo come hard disk di un player multimediale.
So bene che il processo é degenerativo.
Fino a che campa bene, quando sarà inservibile lo butterò.
Ovviamente non ci transiterà nessun dato importante visto che potrebbe peggiorare da un momento all'altro.
diciamo che al momento ho una pendrive da 500 e rotti giga ma più ingombrante del normale ������
Strano però che una cosa così elementare non venga presa in considerazione da alcun software.

piwi
22-02-2021, 16:44
Potresti provare con il software Victoria. C'è un vecchio topic, credo di maggio, nel quale il gentile HDDAmA mi aiutava con due WD-Red afflitti da settori in scrittura pendente. Grazie a quel software, ed a una tabella di conversione disponibile online, ho trovato la precisa localizzazione delle aree sinistrate, creando partizioni che stessero loro ben lontane. Dei tre dischi sottoposti ad analisi, uno, quello messo peggio, è morto definitivamente qualche mese dopo; un altro è stato partizionato e messo da parte per usi futuri; uno - WD-Green del 2009, taglio 2 TBytes - con danni nell'ultima parte del disco, lo utilizzo senza problemi, e senza paura, dal momento che contiene dati a perdere. Prima di usare Victoria, sfruttavo un metodo empirico. Avevo preso nota dei files non leggibili e li avevo messi in sola lettura, per "marcare" l'area.

Il thread : https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2878550

obogsic
22-02-2021, 17:18
Grazie del suggerimento! Lo terrò a mente qualora mi dovesse servire in futuro. Per ora ho fatto empiricamente e pare andare tutto ok.
Anche io utilizzerò il disco solo come soluzione di trasporto o comunque per dati non importanti.
Quindi se campa bene, se non campa pace all'anima sua. 😉