View Full Version : Mortal Kombat: ecco il trailer del film ispirato all'iconico picchiaduro
Redazione di Hardware Upg
19-02-2021, 10:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/mortal-kombat-ecco-il-trailer-del-film-ispirato-all-iconico-picchiaduro_95678.html
Da Warner Bros. arriva il trailer del nuovo film dedicato a Mortal Kombat. Lo storico picchiaduro, attualmente supervisionato da NetherRealm Studios, tornerà nelle sale cinematografiche con la promettente pellicola di Simon McQuoid. Godiamoci questo primo antipasto.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gyammy85
19-02-2021, 10:42
Quello del 95 era spettacolare, lo avrò rivisto centinaia di volte
latilou85
19-02-2021, 10:51
Attirerà i fan del film del 95, peccato non poter rivedere Lambert nel ruolo di Lord Raiden :D
Ecco, allora...
oltre che appassionato di Doom sono un appassionato di Mortal Kombat, ma di vecchia data, nel senso che per me Mortal Kombat E' il picchiaduro, quello 2D, e finisce con Mortal Kombat 3.
STOP.
Non mi sono mai piaciuti i 3D.
Comunque, era solo per precisare il mio pensiero.
Ho ovviamente visto all'epoca, da giovane, il primissimo film di Mortal Kombat, quello con Christopher Lambert che faceva Raiden....
a parte la stra-fica di Kitana non è che fosse proprio proprio un filmone... lo ricordo con affetto sia xchè mi ricorda quei tempi, anni '90, e sia perchè era comunque un film su MK.
vengo alla domanda
quello che mi chiedo, e vi chiedo, ma vedendo le animazioni di MK11, tenendo quindi conto della tecnologia attuale, un film come Mortal Kombat che ha bisogno assolutamente di effetti grafici aggiunti, ma non sarebbe meglio farlo TUTTO in computer grafica??
Non ci sarebbero problemi nel far assomigliare i personaggi umani a quelli del videogioco, e non ci sarebbero limiti con nulla.
Possibile che si preferisca fare un film con attori veri e poi riempirlo di effetti speciali, piuttosto che uno completamente a computer??
C'è un motivo particolare di costi/tempi/capacità oppure è solamente una scelta??
MorgaNet
19-02-2021, 11:04
La computer grafica costa un botto.
ninja750
19-02-2021, 11:07
ahahaha imperdibile andrò sicuramente al cinema :D peccato non aver visto Reptile
cmq anche il primo MK della newline mi pare era fatto molto bene mi era piaciuto
Ho ovviamente visto all'epoca, da giovane, il primissimo film di Mortal Kombat, quello con Christopher Lambert che faceva Raiden....
a parte la stra-fica di Kitana non è che fosse proprio proprio un filmone... lo ricordo con affetto sia xchè mi ricorda quei tempi, anni '90, e sia perchè era comunque un film su MK.
Quoto tutto.
MK anni 90 era in relatà una tavanata notevole come purtroppo lo è stato DOOM tanti anni dopo.
Almeno MK anni novanta lo ho gradito di più perchè ero ragazzino.
Comunque per come la vedo tirare fuori un film "decente" (ovvero che sia interessante e non un lago di sangue ed effetti speciali) da una cosa come MK è piuttosto difficile.
Diciamo chè è un genere specifico col suo pubblico.
La scelta del regista fa veramente la differenza comunque.
Giusto un esempio: BATMAN, i primi film VS il Cavaliere oscuro. Cacca vs cioccolato.
Per me DOOM (ma mica solo lui) ha un potenziale enorme per tirare fuori un film della madonna.. ma bisogna metterci il cavallo giusto.
In pratica il film del 95 con effetti più sbrillucicosi. :muro:
Trama talmente sottozero che anche SubZero avrebbe freddo.
Vabbé, ci guarderemo pure questo. :sofico:
By(t)e
Gyammy85
19-02-2021, 11:31
Quoto tutto.
MK anni 90 era in relatà una tavanata notevole come purtroppo lo è stato DOOM tanti anni dopo.
Almeno MK anni novanta lo ho gradito di più perchè ero ragazzino.
Comunque per come la vedo tirare fuori un film "decente" (ovvero che sia interessante e non un lago di sangue ed effetti speciali) da una cosa come MK è piuttosto difficile.
Diciamo chè è un genere specifico col suo pubblico.
La scelta del regista fa veramente la differenza comunque.
Giusto un esempio: BATMAN, i primi film VS il Cavaliere oscuro. Cacca vs cioccolato.
Per me DOOM (ma mica solo lui) ha un potenziale enorme per tirare fuori un film della madonna.. ma bisogna metterci il cavallo giusto.
Ma no non era male come film, era ben fatto e recitato, con mosse vere, effetti speciali ottimi...forse il miglior film tratto da un videogioco...quello del 98 invece era effettivamente bruttino, low cost
Farlo tutto in cg sarebbe tremendo...la cosa migliore è un mix stile signore degli anelli vecchia trilogia, non come quello nuovo che sembra una cutscene della playstation
Silent Bob
19-02-2021, 12:23
Io sinceramente non mi son spoilerato nulla, ai tempi avevo il cinema sottocasa (a 2 minuti, bei tempi), e mi vidi sia quella robaccia di SF (di cui solo l'effetto nostalgia me lo fa rivedere), che il primo MK.
Ed il film del 1995, nonostante le tante pecche che lo hanno contraddistinto, rimane cmq una delle migliori trasposizioni di film tratti da videogiochi.
Se (Covid permettendo) si potrà andare al cinema quando esce, spero di vederlo lì, come lo fu più di 20 anni fa, altrimenti comodamente a casa, ed in lingua originale.
Cmq citando aqua84 a me non sono dispiaciuti tanto i successivi, ma è anche vero che già il 3 non mi entusiasmava granché, il 4 manco parlarne. Mentre alcuni titoli su PS2 non li ho trovati maluccio, anzi.
Ed ho provato solo un titolo su PS3, non gioco ad un gioco di MK da allora.
Ma no non era male come film, era ben fatto e recitato, con mosse vere, effetti speciali ottimi...forse il miglior film tratto da un videogioco...quello del 98 invece era effettivamente bruttino, low cost
Farlo tutto in cg sarebbe tremendo...la cosa migliore è un mix stile signore degli anelli vecchia trilogia, non come quello nuovo che sembra una cutscene della playstation
Dicamo che era ben fatto in rapporto agli altri di categoria similare.
Purtroppo in media i film tratti da videogiochi sono spesso o low budget o seguiti da un regista mediocre con cast mediocre. Ed è un peccato vero perchè ci sono un sacco di titoli da cui tirare fuori film da oscar secondo me.
La computer grafica costa un botto.
certo, immagino che costi parecchio
ma costa di più la computer grafica che pagare attori+comparse+costumi+trucco+location+effetti speciali+altro che non so... ?
biometallo
19-02-2021, 14:28
Ecco, allora...
oltre che appassionato di Doom sono un appassionato di Mortal Kombat
Strano, dall'avatar non l'avrei detto...
C'è un motivo particolare di costi/tempi/capacità oppure è solamente una scelta??
Non saprei, magari perché è un idea geniale quanto l'annas sulla pizza? :Prrr:
Cioè sinceramente credo che per un soggetto come Mortal Kombat dove tra l'altro i primi giochi erano proprio basati su attori veri digitalizzati direi che con l'esclusione di personaggi come Goro trovo più che sensato che il resto del cast sia fatto da persone in carne e ossa.
demon77 sarà come dici tu, ma il film di Super Mario Bross non mi pare fosse low budget (wikipedia parla di 42\48 milioni di dollari) aveva un cast stellare eppure ne è venuta fuori la peggior porcheria che credo ancora faccia svegliare Shigeru Miyamoto urlando nel cuore della notte. :sofico:
Cioè fare un film con attori veri su Super Mario O DragonBall quelle si che erano idee da TSO.
Silent Bob
19-02-2021, 14:37
infatti il problema in se non è il budget, o almeno non è tra quelli principali, ma riuscire a tirar fuori una sceneggiatura che non tradisca troppo il concept originale, non lo si cambi del tutto (e qui di esempi ce ne sono, ma basterebbe citare SF, con Guile che diventa protagonista per via di Van Damme*, e Ryu e Ken come personaggi di contorno), e si cerca di sopperire quelle cose che appunto non è facile da riportare fedelmente perché stonano troppo in un film.
Invece a certi film si vede chiaramente che prendono una storia classica piena di cliché e ci romanzano sopra i personaggi dei videogame.
Alcuni se non considerati "tratto da..." son anche discreti (e cmq ieri han rifatto D.o.A.).
Un discorso che purtroppo segue a ruota anche per gli anime, con pochissimi prodotti riusciti bene, o perfino meglio del previsto (per me, Yattaman su tutti).
* in fondo il personaggio di Johnny Cage, sappiamo tutti, era basato su di lui in MK, ed è ironico che lui abbia poi fatto SF invece di un film dove c'era un personaggio a sua immagina e somiglianza. Poi beh, in quel film c'era pure Raul Julia che passò dal successo della famiglia Addams a quello...
Non saprei, magari perché è un idea geniale quanto l'annas sulla pizza? :Prrr:
Cioè sinceramente credo che per un soggetto come Mortal Kombat dove tra l'altro i primi giochi erano proprio basati su attori veri digitalizzati direi che con l'esclusione di personaggi come Goro trovo più che sensato che il resto del cast sia fatto da persone in carne e ossa.
si, è vero, ma Se avessero usato gli stessi attori... ok
ma non centravano e non centrano una mazza quelli nuovi.
un po' come il film di Resident Evil.. usare quelli che c'erano nel video del videogioco no eh...
poi comunque un conto è usare attori veri "solo" per digitalizzare i movimenti, ma Mortal Kombat è palesemente irreale.
E, ripeto, nel 1995 la tecnologia non consentiva di certo cose come questa:
https://www.youtube.com/watch?v=6afQD8Gw5Fs
alla mia età sinceramente questi film splatter mi hanno rotto un pò il caxxo.
Lo vedrò solo perchè si chiama Mortal Kombat. Sicuramente il pubblico di riferimento è cambiato.
Il vecchio film era perfetto per ragazzini come è giusto che fosse. L'avrò visto dozzine di volte. Anche il secondo non mi dispiaceva anche se palesemente inferiore al primo.
Questo di certo non è rivolto a ragazzini anche se ormai il gusto dell'orrido pare sia la norma
biometallo
20-02-2021, 09:17
si, è vero, ma Se avessero usato gli stessi attori... ok ma non centravano e non centrano una mazza quelli nuovi.
Oddio non avevo nemmeno sfiorato l'idea di poter usare gli attori originali per fare il film, anche se questo introdurrebbe alcuni problemi concettuali:
Intanto bisogna vedere quanto sarebbero stati capaci di recitare davvero, cioè una cosa è fare un paio di foto in costume un'altra è partecipare al cast di un film, senza contare che passando da un media all'altro non è che si possa trasportare tutto 1 a 1, ma lasciando perdere tutti questi aspetti resta che stilisticamente parlando un film con attori in carne e ossa mi pare ben più coerente con il franchise Mortal Kombat di quanto non possa essere un cartone animato in 3D...
Che poi a ma pare evidente ce tutt'oggi gli autori di Mortal Kombat cerchino il foto realismo, e se al posto di quei modelli 3D si potessero usare attori veri credi che non lo farebbero? Io direi che i limiti tecnici sono principalmente quelli del videogioco e non del film...
alla mia età sinceramente questi film splatter mi hanno rotto un po' il caxxo.
Alla tua età però non hai ancora imparato che po' si scrive con l'apostrofo. :D
Chiedo venia ma è un mio crucio personale, comunque non è che bisogna avere un età per apprezzare lo splatter, credi davvero che un Grindhouse di Tarantino lo abbiano visto solo gli adolescenti?
Per carità ci sta benissimo che tu maturando abbia cambiato gusti e oggi non sia più attirato da quello che ti piaceva 20 anni fa, ma è un problema tuo, viceversa trovo perfettamente sensato che da un pichiaduro come Mortal Kombat che è diventato famoso non solo per gli attori digitalizzati, ma soprattutto per le fatality, ne venga tratto un film ignorante e visivamente esagerato con tonnellate di pomodoro e frattaglie varie.
Silent Bob
20-02-2021, 09:36
Neanche io son troppo fan di roba troppo splatter (come odio i Jumpscare, cioè, odio i film che si basano solo su quello), però bisognerà mettere in conto anche il gioco su cui è basato il film, è MK, e lo sappiamo di che parla.
ninja750
20-02-2021, 09:51
perchè splatter? ok qualche scena un po' in là.. ovviamente è MORTAL.. ma tipo nel primo del 95 c'era molto poco sangue e una "storia" tutto sommato godibile nella pochezza di trama che si porta dietro
Silent Bob
20-02-2021, 10:05
perchè splatter? ok qualche scena un po' in là.. ovviamente è MORTAL.. ma tipo nel primo del 95 c'era molto poco sangue e una "storia" tutto sommato godibile nella pochezza di trama che si porta dietro
Guarda, nel 95 ricordo che al cinema tutti ci aspettavamo le fatality, e l'unica cosa che ci andava vicino era Scorpion, nel film.
Ma, penso, molti di noi tifavano nel vedere la fatality di Sub-zero (però era cmq un prodotto rivolto ai più piccoli, penso che a gran parte dei ragazzini di allora, se l'avessero fatta, sarebbero stati entusiasti, io in primis, in fondo qualcosa del genere lo avevamo visto nel primo predator di quasi 10 anni prima) ed invece nada, penso che sia stato più che altro Goro una delle cose che apprezzai veramente nella prima visione.
Il discorso splatter è in generale, in un film del genere, come ho scritto io, devi cmq tenerlo in conto.
biometallo
20-02-2021, 10:21
Comunque da questo trailer mi pare si presenti già nettamente più truculento e non credo proprio sarà "pegi 13"
che poi ieri non ci avevo nemmeno fatto caso, anche perché avendo già visto il trailer non avevo neanche provato a metterlo in play, ma faccio notare come incorporarlo nell'articolo sia stato inutile:
"Questo video è soggetto a limiti di età ed è disponibile solo su YouTube. Ulteriori informazioni
Guarda su YouTube"
lol
nobucodanasr
20-02-2021, 11:54
Ho dovuto fare un giro degli account per riuscire a vederlo, menomale che me ne sono creati un pochi. YT sempre peggio...
Promette bene sperem!
Cp,òksomlsomlsmlsmls
nickname88
20-02-2021, 12:04
Assumere degli attori somiglianti all'ultimo capitolo del gioco ( il più bello mai realizzato ) no eh ? :read: :O
Kung Lao, Kano, Raiden e Liu Kang non ci azzeccano nulla dal punto di vista dell'aspetto. :O
E si può sapere chi è questo Cole ? Dovè Jonny Cage ?
Non ditemi che sono la stessa persone perchè altrimenti l'attore e il personaggio interpretato sono cannati alla grandissima !
Gli unici che han realmente azzeccato sono Scorpion ( azzeccatissimo, l'unico ) e forse Shang Tsung e Sonia.
Subzero invece non si vede chi è l'attore, in ogni caso ha gli occhi azzurri quindi voglio credere che sa il primo dei 2 fratelli e non un errore del regista.
Pur avendo memorie epiche del primo titolo su una console portatile quale il Game Gear, non mi pare ricordare il film originale fosse stato questo gran successo nemmeno per chi come me aveva giocato al gioco con passione almeno il primo titolo imho il migliore pur con le limitazioni hardware delle console a 8bit.
Ora saranno vent'anni che non vedo il film originale per cui vado un po' a memoria ma gia' vedere Lambert in quella parte mi faceva sorridere.
Imho uno dei casi come per Street Fighter (1994) in cui non era forse proprio lungimirante o necessario dover fare un film su un videogioco che aveva avuto successo. Tra l'altro la trasposizione videogioco-film non mi e' mai sembrata di buon auspicio.
nickname88
20-02-2021, 12:30
Pur avendo memorie epiche del primo titolo su una console portatile quale il Game Gear, non mi pare ricordare il film originale fosse stato questo gran successo nemmeno per chi come me aveva giocato al gioco con passione almeno il primo titolo imho il migliore pur con le limitazioni hardware delle console a 8bit.
Ora saranno vent'anni che non vedo il film originale per cui vado un po' a memoria ma gia' vedere Lambert in quella parte mi faceva sorridere.
Imho uno dei casi come per Street Fighter (1994) in cui non era forse proprio lungirimante o necessario dover fare un film su un videogioco che aveva avuto successo. Tra l'altro la trasposizione videogioco-film non mi e' mai sembrata di buon auspicio.
Il primo film era un filmetto di basso budget, con coreografie di combattimento ridicole e che sembravano girate da artisti circensi che di arti marziali ne sapevano meno di zero poco prima di iniziare il film, ed effetti speciali realizzati da un casalingo nerd.
Lambert come Raider faceva solo ridere, non capisco perchè tutti lo vogliano ricordare così, per me ha solo sminuito il personaggio di Raider.
Street Fighter il film ha avuto più successo perchè c'era Van Damme che ha interpretato alla grande, probabilmente l'attore era pure meglio del personaggio del gioco in quel caso.
Silent Bob
20-02-2021, 12:45
Il primo film era un filmetto di basso budget, con coreografie di combattimento ridicole e che sembravano girate da artisti circensi che di arti marziali ne sapevano meno di zero poco prima di iniziare il film, ed effetti speciali realizzati da un casalingo nerd.
Lambert come Raider faceva solo ridere, non capisco perchè tutti lo vogliano ricordare così, per me ha solo sminuito il personaggio di Raider.
Nessuno però ha parlato di capolavoro o chissà che, e si parla sempre di altri periodi, i film tratti da videogiochi erano l'ultimo delle cose, e quello di Super Mario ha fatto più danni di quel che uno si immagina.
Certo, la nostalgia, etc... ha un suo perché, ma di per se il film non era pessimo (basta solo semplicemente paragonarlo al 2, o i tanti film tratti da videogiochi, la lista è lunga, anche senza citare Uwe Boll).
E ai tempi non tutti disponevano di liquidità come la ebbe Spielberg per Jurassic Park.
Lambert ha fatto sicuramente da richiamo.
Però boh, non so voi, ma sta Theme è cmq fighissima anche dopo anni:
https://youtu.be/EAwWPadFsOA
Street Fighter il film ha avuto più successo perchè c'era Van Damme che ha interpretato alla grande, probabilmente l'attore era pure meglio del personaggio del gioco in quel caso.
C'era Van Damme, ma anche Raul Julia, e c'erano alcuni personaggi che per me erano trasposti più che bene visivamente (tipo Zangief), ed ovviamente SF aveva già un successo largamente maggiore di MK.
Però alla fine, nonostante la nostalgia, è cmq un filmaccio.
Ed in italiano Guile, con la voce, si salva, ma VD in originale in alcuni punti è inascoltabile.
Il primo film era un filmetto di basso budget, con coreografie di combattimento ridicole e che sembravano girate da artisti circensi che di arti marziali ne sapevano meno di zero poco prima di iniziare il film, ed effetti speciali realizzati da un casalingo nerd.
Lambert come Raider faceva solo ridere, non capisco perchè tutti lo vogliano ricordare così, per me ha solo sminuito il personaggio di Raider.
Street Fighter il film ha avuto più successo perchè c'era Van Damme che ha interpretato alla grande, probabilmente l'attore era pure meglio del personaggio del gioco in quel caso.
Ma infatti in entrambi i film forse andrebbero bene come film "per la TV" ma doverli valutare come film per il cinema..no.:p. Street Fighter (1994) penso di averlo visto una volta sola ugualmente e medesime valutazioni. Van Damme e'/era un gran attore purtroppo ha avuto poche occasioni per dimostrarlo in ruoli piu' di spessore invece della riproposizione dello stesso ruolo in diverse sceneggiature. Memorabile fu Bloodsport (1988) dove i limiti della lingua nella versione originale non doppiata si sentono sebbene il suo ruolo prevedesse la formazione sportiva del personaggio nato in America. Ma almeno il film, pur di "serie B" diciamo come aspettative, resta ricordato come un ottimo film di combattimento certamente con scene a tratti comiche ma anche con scene di spessore soprattutto sportivo con l' attore al top della sua sportività e soprattutto con una composizione musicale molto ben fatta. Ovviamente nel rivederlo il doppiaggio purtroppo di qualita' tecnica audio inferiore rispetto alla traccia originale e' preferibile e i doppiatori sebbene non avessero un ruolo molto complesso di dialoghi hanno fatto imho un buon lavoro. Lo salverei cento volte rispetto a Kickboxer (1989) e ai suddetti film messi assieme e molto piu' propositivo e motivazionale di filmetti similari di Karate. Uno di quei casi di film teoricamente a basso costo che vengono ricordati.
Da Wikipedia:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/4/4f/Bloodsport_%28movie_poster%29.jpg
nickname88
20-02-2021, 13:00
Nessuno però ha parlato di capolavoro o chissà che, e si parla sempre di altri periodi, i film tratti da videogiochi erano l'ultimo delle cose, e quello di Super Mario ha fatto più danni di quel che uno si immagina.
Certo, la nostalgia, etc... ha un suo perché, ma di per se il film non era pessimo (basta solo semplicemente paragonarlo al 2, o i tanti film tratti da videogiochi, la lista è lunga, anche senza citare Uwe Boll).
E ai tempi non tutti disponevano di liquidità come la ebbe Spielberg per Jurassic Park.
Lambert ha fatto sicuramente da richiamo.Lord Raiden è un dio, la voce di Lambert e anche quella del doppiatore italiano di certo non avevano la giusta tonalità e anche fisicamente parlando, specialmente con certe vestaglie Lambert lo faceva sembrare tutto tranne che un dio.
Personaggio visivamente sbagliatissimo ( dico visivamente soltanto perchè non combatte e recita poco ).
Però boh, non so voi, ma sta Theme è cmq fighissima anche dopo anni:
https://youtu.be/EAwWPadFsOAMusica che nel trailer non c'è. Il chè è imperdonabile.
C'era Van Damme, ma anche Raul Julia, e c'erano alcuni personaggi che per me erano trasposti più che bene visivamente (tipo Zangief), ed ovviamente SF aveva già un successo largamente maggiore di MK.
Però alla fine, nonostante la nostalgia, è cmq un filmaccio.Sicuramente, un filmetto per bambini in larga parte.
Ma infatti in entrambi i film forse andrebbero bene come film "per la TV" ma doverli valutare come film per il cinema..no.:p. Street Fighter (1994) penso di averlo visto una volta sola ugualmente e medesime valutazioni. Van Damme e'/era un gran attore purtroppo ha avuto poche occasioni per dimostrarlo in ruoli piu' di spessore invece della riproposizione dello stesso ruolo in diverse sceneggiature. Memorabile fu Bloodsport (1988) dove i limiti della lingua nella versione originale non doppiata si sentono sebbene il suo ruolo prevedesse la formazione sportiva del personaggio nato in America. Ma almeno il film, pur di "serie B" diciamo come aspettative, resta ricordato come un ottimo film di combattimento certamente con scene a tratti comiche ma anche con scene di spessore soprattutto sportivo con l' attore al top della sua sportività e soprattutto con una composizione musicale molto ben fatta. Ovviamente nel rivederlo il doppiaggio purtroppo di qualita' tecnica audio inferiore rispetto alla traccia originale e' preferibile e i doppiatori sebbene non avessero un ruolo molto complesso di dialoghi hanno fatto imho un buon lavoro. Lo salverei cento volte rispetto a Kickboxer (1989) e ai suddetti film messi assieme e molto piu' propositivo e motivazionale di filmetti similari di Karate. Uno di quei casi di film teoricamente a basso costo che vengono ricordati.
Van Damme oltre che un artista marziale molto preparato e spettacolare nelle pose e nelle coreografie era anche un bell'uomo con un fisico pazzesco, dal punto di vista cinematografico potenzialmente parlando in film d'azione poteva essere una bomba.
L'attore perfetto per il personaggio di Jonny Cage se solo fosse ancora giovane. :O
Van Damme oltre che un artista marziale molto preparato e spettacolare..
Vero anche se ricordo aver visto una intervista prima delle riprese del film Bloodsport (1988), forse un paio d'anni prima, in cui era fisicamente non ai livelli del film e ricordo anche che mi pare il preparatore fosse la persona stessa su cui e' "basata" la storia (Frank William Dux) forse in una versione un po' troppo enfatizzata, basta ricordare i titoli di coda, avesse detto (o lui o chi fosse) che Van Damme ebbe da allenarsi -molto- per arrivare ai livelli voluti per il personaggio. Certamente fisicamente era al suo top. Casting per lo piu' azzeccato, mitico Donald Gibb che nel doppiaggio e' ancora piu' mitico e mitica Leah Ayres nel personaggio della giornalista conosciuta in loco. Il film e' considerato un cult movie pur con le considerazione che non nacque con le intenzioni né le accortezze per esserlo.
Silent Bob
20-02-2021, 13:20
Lord Raiden è un dio, la voce di Lambert e anche quella del doppiatore italiano di certo non avevano la giusta tonalità e anche fisicamente parlando, specialmente con certe vestaglie Lambert lo faceva sembrare tutto tranne che un dio.
Personaggio visivamente sbagliatissimo ( dico visivamente soltanto perchè non combatte e recita poco ).
a me Raiden non piaceva granché, tranne per il nome, era quello che usavo meno di tutti :D
Ma aldilà di questo, la sensazioni di allora al cinema non erano positive, infatti solo dopo anni l'ho rivisto sotto altro punto di vista.
In poche parole son d'accordo con Lambert, ma come detto ha fatto più da richiamo per il pubblico, dato che non avevano un Van Damme o Raul Julia dalla loro parte.
(e cmq per vedere un "vero" Raiden, basterebbe rivedersi Grosso guaio a Chinatown da cui Ed Boon e soci si son ispirati)
Musica che nel trailer non c'è. Il chè è imperdonabile.
speriamo che l'aggiungano cmq nel film, all'epoca quel pezzo spaccava, conoscevo gente (sempre più di 20 anni fa) che non sapeva niente di MK ma conosceva il brano
Sicuramente, un filmetto per bambini in larga parte.
Alla fine è un film per tutti, senza troppe pretese.
E cmq la Minogue era una delle altre poche cose che salvavo :D
Van Damme oltre che un artista marziale molto preparato e spettacolare nelle pose e nelle coreografie era anche un bell'uomo con un fisico pazzesco, dal punto di vista cinematografico potenzialmente parlando in film d'azione poteva essere una bomba.
L'attore perfetto per il personaggio di Jonny Cage se solo fosse ancora giovane. :O
Come detto se non sbaglio fu lui a rifiutare il ruolo nel film. E' ironico ma ho citato Dead or Alive perché anche lì, se non ricordo male, fu contattato colui che ha ispirato il personaggio di Bass Armstrong, Hulk Hogan (che rifiutò, va a capì perché) e chiamarono Kevin Nash.
(e cmq per vedere un "vero" Raiden, basterebbe rivedersi Grosso guaio a Chinatown da cui Ed Boon e soci si son ispirati)
Volevo ricordarlo anche io.. :p
Altro film memorabile a modo suo e personaggio chiaramente totalmente ispirato al quello del videogame.
nickname88
20-02-2021, 13:44
a me Raiden non piaceva granché, tranne per il nome, era quello che usavo meno di tutti :D
Ma aldilà di questo, la sensazioni di allora al cinema non erano positive, infatti solo dopo anni l'ho rivisto sotto altro punto di vista.Anche io lo usavo poco perchè era sempre un pg difficile, però a me era quello che esteticamente piaceva di più.
(e cmq per vedere un "vero" Raiden, basterebbe rivedersi Grosso guaio a Chinatown da cui Ed Boon e soci si son ispirati)Quoto. :read:
speriamo che l'aggiungano cmq nel film, all'epoca quel pezzo spaccava, conoscevo gente (sempre più di 20 anni fa) che non sapeva niente di MK ma conosceva il branoFa venire tristezza vedere il movie trailer se confrontato con questo : https://www.youtube.com/watch?v=TtGDluGvn7I&ab_channel=lzuniy :read: :read: :read:
Differenza di hype spaventosa.
E assurdo come un produttore di videogiochi sia più ferrato dal punto di vista cinematografico rispetto a chi quantomeno nel mondo del cinema ci lavora. A questo punto la stessa NetherRealm dovrebbe fare un film in 3D sulla sua serie, con l'UE5 e Ray Tracing, almeno risparmiano sul cast di attori.
Silent Bob
20-02-2021, 14:07
Anche io lo usavo poco perchè era sempre un pg difficile, però a me era quello che esteticamente piaceva di più.
ah no, non era difficile, ma perché aveva meno mosse che mi piacevano, almeno nel primo i più utilizzati da me erano Subzero-Scorpion-Kano, ed ultim raiden.
Fa venire tristezza vedere il movie trailer se confrontato con questo : https://www.youtube.com/watch?v=TtGDluGvn7I&ab_channel=lzuniy :read: :read: :read:
Differenza di hype spaventosa.
Fino a quando non lo vedrò mi terrò cmq da parte i trailer, voglio saperne il meno possibile, come faccio sempre con i film che mi interessano, così meno ne so, più posso apprezzarli (o il contrario).
E assurdo come un produttore di videogiochi sia più ferrato dal punto di vista cinematografico rispetto a chi quantomeno nel mondo del cinema ci lavora. A questo punto la stessa NetherRealm dovrebbe fare un film in 3D sulla sua serie, con l'UE5 e Ray Tracing, almeno risparmiano sul cast di attori.
Penso che l'esser ferrato è una cosa,e l'esser preparato nella stesura di una sceneggiatura sia altro.
Cioè, non penso che non possano fare qualcosa di buono, ma lavori cmq in tutt'altro ambiente.
Da una parte sai di cosa devi parlare, dall'altra metterla in pratica, non penso sia facile dall'oggi al domani.
Cmq dipende sempre chi la fa, io non sono mai riuscita a vederla tutta, ma anni fa uscì una serie di SF che fu molto apprezzata.
Anche perche' non e' detto che alcuna sceneggiatura abbia senso se la premessa su cui si dovrebbe basare e' "il videogioco" che in questo caso non aveva nella "sceneggiatura" proprio il suo punto forte. Per quello non credo i film basati sui videogiochi siano mai destinati ad avere successo. Sembrerà sempre una copia di un qualcosa gia' visto (e giocato ovviamente), una forzatura di un qualcosa per cui non era necessario un film imho, simile ai sequel di filmoni stile Blade Runner con gli attori anziani o attori nuovi etc..
Si ha come la sensazione che oggi tutto faccia brodo pur di avere una idea ma che mancano idee nuove proprio soprattutto nelle sceneggiature, nei messaggi.
nickname88
20-02-2021, 14:43
Anche perche' non e' detto che alcuna sceneggiatura abbia senso se la premessa su cui si dovrebbe basare e' "il videogioco" che in questo caso non aveva nella "sceneggiatura" proprio il suo punto forte. Per quello non credo i film basati sui videogiochi siano mai destinati ad avere successo. Sembrerà sempre una copia di un qualcosa gia' visto (e giocato ovviamente), una forzatura di un qualcosa per cui non era necessario un film imho, simile ai sequel di filmoni stile Blade Runner con gli attori anziani o attori nuovi etc..
Si ha come la sensazione che oggi tutto faccia brodo pur di avere una idea ma che mancano idee nuove proprio soprattutto nelle sceneggiature, nei messaggi.Mortal Kombat è l'unico picchiaduro con una trama, seppur quest'ultima molto blanda e spesso discontinua ma la sceneggiatura nell'11 è in realtà buona, in teoria questo genere di giochi dovrebbero anche essere un punto a favore per un regista che ha molta carta bianca per riempire certi buchi, quindi pochi vincoli e maggiore libertà di fantasia, rispetto invece ad altri giochi dove la trama è ben presente, è ben caratterizzata e puoi svincolare o inventare poco.
Tuttavia ciò ha poco a che fare con la qualità delle scene di combattimento.
Lo vedi subito se una scena di combattimento è troppo semplice o se la coreografia è troppo grossolana.
Basti vedere i films di Matrix.
Quindi potrei anche capire il discorso su trama e sceneggiature, ma almeno i combattimenti all'interno di un film basato su essi dovrebbero essere almeno "buoni". Almeno per ciò che dovrebbe essere il fulcro ...
Boh...
Io (da FAN di MK) continuo a NON vederci un film con attori veri, soprattutto oggi che la computer grafica ha raggiunto questi livelli.
Continuo a pensare che sarebbe perfetto se fatto esclusivamente a computer.
Sembianze... mosse... ambientazioni... fatality... sarebbero identiche, ovviamente.
Vogliamo parlare di quel "lampo di fuoco / scorreggia infuocata" che Liu Kang usa nella scena finale nel film del 1995 ??
Quella doveva essere la "Palla di fuoco" ?? Ma per piacere...
Ma vi immaginate una cosa del genere in un film con attori veri?
https://thumbs.gfycat.com/ClearcutMiniatureBantamrooster-max-1mb.gif
Forse forse, SOLO se ci fosse James Cameron alla regia.
Ma non credo che a Cameron venga in mente di fare un film su Mortal Kombat :D
nickname88
20-02-2021, 15:00
Forse forse, SOLO se ci fosse James Cameron alla regia.
Ma non credo che a Cameron venga in mente di fare un film su Mortal Kombat :DIl problema non penso sia MK, ma il fatto di voler a prescindere realizzare un opera di basso budget a monte per questo genere di titoli perchè hanno poco hype fra la popolazione.
Cameron se lo paghi il giusto ( assegno in bianco ) verrebbe pure a girarti le scene pre-trombata per un film porno.
Si diceva lo stesso dei films di Batman che fino a prima della trilogia del cavaliere oscuro erano una barzelletta per bambini e poi è arrivato Nolan. Pensa quindi cosa si potrebbe fare con MK che ha pochi vincoli di trama.
Silent Bob
20-02-2021, 15:56
C'è ovviamente una difficoltà nel riprendere ciò che si vede in un gioco , con trama, eventuali effetti etc... e riportarla in un film.
Magari da ragazzino certe cose non le capisci, ma poi con il tempo ti rendi conto che appunto un film deve prendere, eventualmente, non solo fan o cmq chi conosce quel gioco, ma anche una platea più vasta, che magari il prodotto non lo conosce.
Ed in genere fanno quasi sempre lo stesso errore, magari nel trasporla si crea una sceneggiatura semplice (o se il gioco ha una storia quasi assente, se ne inventano una), si ricicla una delle tante storie viste in una marea di film (basta vedere Sonic, non pessimo, ma niente di nuovo, roba già vista, se si sostituisce Sonic con un personaggio qualsiasi, non ne noteresti manco la differenza) o cmq parti di essa, aggiungiamoci i cosidetti cliché che vanno per la maggiore, e via.
Cioè, prendiamo alcuni esempi, Doom, trama molto semplice, quella del gioco, sarebbe bastata quella ed ampliarla nei limiti, invece è uscito un film non memorabile, e non certo tra i migliori di The Rock (e cmq so che c'è un seguito ma mai visto, più fedele al gioco)
Oppure, cito Hitman (una serie che penso molti sanno che adoro giocare), non ha una trama complessa, ed il personaggio in-game non parla moltissimo se non nelle FMV o quando parla con qualcuno.
Sarebbe bastato riprendere alcune situazioni dei vari giochi usciti allora (o per il 2ndo perfino gran parte di Absolution) per avere un risultato decente, ed in linea con il gioco.
Ed invece no, su 2 film, hanno messo una ragazza di mezzo (con motivi cmq differenti), hanno tolto qua e là punti di riferimento, e soprattutto fanno parlare troppo 47, la parte fondamentale del gioco, lo stealth, è quasi un optional in entrambi i film. Diana assente, magari città cloù o eventuali "nemici" visti (san pietroburgo ad esempio ) nei film manco l'ombra (a malapena l'agente Smith, e non è quello di matrix, tantomeno un nemico).
Insomma, prendon i diritti di un gioco, e da lì raramente sanno trarre qualcosa dalla base, devono necessariamente aggiungere o levare qualcosa, e spesso nell'aggiungere usano elementi cliché o cose viste e riviste in altri film perché non hanno idea di cosa fare.
Un pò li posso capire, ma poco, perché non è compito mio fare un film "tratto da", ma da chi sta lì ed è pagato apposta.
Il problema non penso sia MK, ma il fatto di voler a prescindere realizzare un opera di basso budget a monte per questo genere di titoli perchè hanno poco hype fra la popolazione.
Cameron se lo paghi il giusto ( assegno in bianco ) verrebbe pure a girarti le scene pre-trombata per un film porno.
cmq qui si parla di budget perché mettiamo in conto il CGI, altrimenti film a basso budget migliori di quelli che son costati svariati milioni ce ne sono.
Si diceva lo stesso dei films di Batman che fino a prima della trilogia del cavaliere oscuro erano una barzelletta per bambini e poi è arrivato Nolan. Pensa quindi cosa si potrebbe fare con MK che ha pochi vincoli di trama.
Per Batman si parla dei 2 film precedenti diretti da Schumacher, soprattutto il pessimo con Clooney, altrimenti ricordiamo quelli di Burton che toglieva tutto quel lato fiabesco ed ironico della serie degli anni 60 per andare incontro a temi molto più seri e meno ironici.
nickname88
20-02-2021, 16:29
Per Batman si parla dei 2 film precedenti diretti da Schumacher, soprattutto il pessimo con Clooney, altrimenti ricordiamo quelli di Burton che toglieva tutto quel lato fiabesco ed ironico della serie degli anni 60 per andare incontro a temi molto più seri e meno ironici.
Per Batman mi riferivo alla serie del cavaliere oscuro dove si è voluto dare un altro stampo e interpretazione alla serie ma soprattutto al personaggio, che poi è andata oltre con i Batman di Ben Affleck.
Si vede da subito che il Batman di Nolan ha scelto un impronta più seria e adulta e meno infantile come i precedenti.
Mortal Kombat è l'unico picchiaduro con una trama, seppur quest'ultima molto blanda e spesso discontinua ma la sceneggiatura nell'11 è in realtà buona, in teoria questo genere di giochi dovrebbero anche essere un punto a favore per un regista che ha molta carta bianca per riempire certi buchi, quindi pochi vincoli e maggiore libertà di fantasia, rispetto invece ad altri giochi dove la trama è ben presente, è ben caratterizzata e puoi svincolare o inventare poco.
Tuttavia ciò ha poco a che fare con la qualità delle scene di combattimento.
Lo vedi subito se una scena di combattimento è troppo semplice o se la coreografia è troppo grossolana.
Basti vedere i films di Matrix.
Quindi potrei anche capire il discorso su trama e sceneggiature, ma almeno i combattimenti all'interno di un film basato su essi dovrebbero essere almeno "buoni". Almeno per ciò che dovrebbe essere il fulcro ...
Comprendo il punto sebbene per Matrix, considerando come unico vero film quello del 1999 e tralasciando un attimo i "sequel per la TV" con i combattimenti stile Dragon Ball Z o anche peggio proprio perche' non in una serie animata ben fatta come lo fu allora invece di in una discutibile Cg, la eccellente riuscita era si alimentata dalla innovazione tecnica ma nel contempo dalla sua stessa limitatezza. L' avanzamento tecnico era enorme ma nel contempo ancora abbastanza credibile, fatta di corpi veri (con cavi etc..) e in confronto ai film moderni con una Cg davvero minima; inoltre la sceneggiatura sfiorava concetti filosofici piuttosto importanti (Mito della caverna di Platone), il casting era perfetto con personaggi non troppo conosciuti ma nemmeno sconosciuti e nel contempo bravissimi, il programma Smith interpretato da Hugo Weaving raggiunge livelli altissimi di credibilità nella recitazione, nei dialoghi, Keanu Reeves con la sua voce calma e una apparente comune normalità del recitare ben si adatta al ruolo e sebbene famoso non lo era imho cosi' abbastanza da portarsi dietro i ruoli/maschere precedenti come accade spesso per molti attori. Il primo The Matrix (1999) e' un capolavoro di film e forse avrei preferito non avesse visto i sequel che sebbene incassarono magari molto non sono imho nemmeno paragonabili. Salverei giusto l' ultimo solo per come la trama ha preso piede negli ultimo quarto d'ora o giu' di li, combattimenti a parte in Cg che hanno infatti rovinato imho la bonta' dell' idea della sceneggiatura.
Lo stesso esempio e' capitato con film come detto altre volte The Lord of the Rings (2001) segue la stessa sorte e persino film meno pretenziosi e piu' semplici come Fast & Furious (2001) risulterebbe rispetto ai sequel (ben nove sequel... ma come si fa..) un "capolavoro" su tutta la linea al pari di Point Break (1991) mentre i sequel delle cose inguardabili.
Silent Bob
20-02-2021, 19:15
Per Batman mi riferivo alla serie del cavaliere oscuro dove si è voluto dare un altro stampo e interpretazione alla serie ma soprattutto al personaggio, che poi è andata oltre con i Batman di Ben Affleck.
Si vede da subito che il Batman di Nolan ha scelto un impronta più seria e adulta e meno infantile come i precedenti.
io su questo punto avevo parlato di Schumacher, perché non puoi dirmi che il tono di Burton sia più scherzoso e allegro. E anche quelli di Burton son precedenti a quelli di Nolan.
Poi ovviamente son figli dei tempi, ma mi rivedo volentieri sia quelli di Burton che di Nolan (un pò meno il 3rzo), ogni tanto il primo di Schumacher (visto al cinema) raramente il 2ndo con Clooney.
il film di Super Mario Bross non mi pare fosse low budget (wikipedia parla di 42\48 milioni di dollari) aveva un cast stellare eppure ne è venuta fuori la peggior porcheria che credo ancora faccia svegliare Shigeru Miyamoto urlando nel cuore della notte. :sofico:
So di andare contro corrente ... ma a me quel filmetto non è dispiaciuto, l'ho sempre rivisto con (moderato) piacere ! Bob Hoskins ... molto nel ruolo ! :D
So di andare contro corrente ... ma a me quel filmetto non è dispiaciuto, l'ho sempre rivisto con (moderato) piacere ! Bob Hoskins ... molto nel ruolo ! :D
Anche a me non dispiace !!!
Ckxmxjcnffjdosks
Di veramente trash, ma anche quello non inguardabile - del resto, non credo che gli spettatori di questi film si aspettino capolavori - ricordo "Double Dragon".
biometallo
20-02-2021, 23:05
del resto, non credo che gli spettatori di questi film si aspettino capolavori
L'importante è che non furono a sufficienza da ripagare le spese di produzione, così magari da far capire ai produttori che finanziare un film live action su Super Mario con atmosfere cyberpunk fosse un idea geniale quanto usare l'acido muriatico come collutorio.
Poi per carità i gusti sono gusti, c'è gente che spende fior di soldi per farsi prendere a calci nei testicoli e altri che amano mettere alla prova la loro soglia del dolore guardando simili aborti, io potendo scegliere evito entrambe le forme di masochismo.
Non esageriamo, su, la trama non è originale, ma un po' di cura su costumi ed ambientazioni, c'è. Lo sceneggiatore è stato anche un minimo coraggioso, non è propriamente un film tutto "pacioccosità", come i giochi, rilasciati sino a quel momento, potevano far presagire che fosse. Se i protagonisti non si fossero chiamati Mario e Luigi, probabilmente, il film sarebbe stato apprezzato di più. Vuoi parlare di schifezze ? Te ne butto qui una ... Alone In The Dark, di Uwe Boll. Lo vidi una volta, fu pure troppo.
biometallo
21-02-2021, 07:08
Trama non originale?
Il meteorite che avrebbe dovuto uccidere i dinosauri li spedisce per dio solo sa quale assurdo motivo in una dimensione alternativa (WTF?) qui si evolvono in esseri umani del tutto identici a noi, e sviluppano una società futuristica a tema Cyberpunk tutti vivono in pace fino a che il cattivo decide di prendere il comando trasformando il Re in un disgustoso e nauseabondo ammasso di Muco (WTF ???) che invade tutto il regno, viene deposto un uovo davanti ad un convento, dall'uovo nasce una bambina(WTF?) il destino suonerà a casa dei due fratelli Mario, Mario Mario e suo figlio adottivo Luigi (Wtf?) due idraulici che salveranno il mondo....
Ma tu dove l'hai mai sentita una storia simile? E no le cliniche psichiatriche non valgono...
Dai tutto si può dire di questo groviglio delirante, tipo che non ha un cazzo di senso, o che non c'entra nulla con il soggetto originale, o in generale che sia stato scritto da un gruppo di scimmie ulranti sotto acido, ma davvero lo trovi poco originale?
Per il resto ti rimando a questo vecchio video di uno dei miei youtuber preferiti che analizza in modo spassoso e divertente (molto più di quanto non sia il film imho) questo ammasso di sterco di dinosauro che ci ostiniamo a chiamare film
Ciofeche Cineludiche - Super Mario Bros (https://www.youtube.com/watch?v=tJG8Y-NLCHs) visto che ci sono nello stesso periodo aveva anche stroncato quella cagata atomica del film sul "doppio drago (https://www.youtube.com/watch?v=0WcCrt2ccuM)" (cit) (ma davvero Double Dragon era ambientato in uno scenario post apocalittico alla ken shiro? Francamente giocandoci in sala non ci avevo mai fatto caso... )
Delle perle di rara bruttezza di Uwe Boll francamente non ne ho vista manco mezza, e se sono peggio perfino della merda mutante appena citata direi che va bene così, a proposito ti segnalo anche il video su Blubbarella (https://www.youtube.com/watch?v=uV8BDL60T7A), che ha tutta l'area di essere il film comico meno divertente che sia mai stato prodotto, ovviamente sempre da Uwe Boll
Comunque tornando al primo storico Mortal Kombat, non sarà un film perfetto, ci saranno anche attori non adatti al ruolo ma se penso alle schifezze cosmiche appena citate o a street fighter monnezza finale (https://www.youtube.com/watch?v=TwMY3eSYXXU) , beh è semplicemente oro.
Per come la vedo io ci sono pochissimi adattamenti da videogiochi degni, il dimenticato Wing Commander (ma non lo vedo dall'epoca delle vhs) Silent hill, e il già citato Mortal Kombat (già il seguito non ricordo nemmeno se l'avessi mai visto, anche perché mi pare non passi mai nemmeno in tv e di certo io non vado a cercarlo) ad ogni modo vorrei davvero chiudere qui con i traumi passati e smetterla di parlarne.
Tornando al trailer in questione:
Vogliamo parlare di quel "lampo di fuoco / scorreggia infuocata" che Liu Kang usa nella scena finale nel film del 1995 ??
Quella doveva essere la "Palla di fuoco" ?? Ma per piacere...
Ma vi immaginate una cosa del genere in un film con attori veri?
https://thumbs.gfycat.com/ClearcutMiniatureBantamrooster-max-1mb.gif
Prima di tutto stai parlando di un film di 25 anni fa, indipendentemente da che tecnica verrebbe usata per quello nuovo darei per scontato che gli effetti visivi saranno migliori, hai visto il drago che compare nel trailer, come ti pare?
Come già detto poi fare tutto un film in CGI realistica, soprattutto per esseri umani è tutt'altro che economico...
Comunque dal trailer trovo interessante vedere come il tutto sembri ruotare su Sub zero (Che credo sia comunque uno dei personaggi più amati da sempre basti pensare che ha uno spin off tutto per sé) sembra quasi il vero cattivo della storia e presumo che ci sarà spazio anche per il conflitto con l'altro "ninjoso"
Gyammy85
21-02-2021, 08:02
Si potrebbe anche dire che Mk del 95 lo hanno girato nei luoghi giusti e non un una stanzetta col green screen, ma vabbè
Da quello che ho visto sembra troppo splatteroso questo qui, troppo sangue, ma evidentemente è quello che vuole il mercato
Trama non originale?
Gente qualunque che finisce in un altro mondo / universo alternativo / ogni variazione possibile sul tema ... si ritrova a dover ristabilire la giustizia ? Non mi sembra un copione ignoto. E' un film tratto da un videogioco, non una biografia su un personaggio storico. Peraltro, di un videogioco la cui saga, nel '93 - mi risulta - non aveva chissà quale spessore narrativo. Ci si poteva tirar fuori qualunque cosa. E, per quanto mi riguarda, meglio l'ambientazione cyberpunk, che un ipotetico medioevo da burletta !
biometallo
21-02-2021, 08:56
Ma per carità i gusti sono gusti, e poi la coprofagia non è mica un reato...
...
...
Ottime argomentazioni !
Silent Bob
21-02-2021, 16:26
Lo sapete che le "opere tratte da..." videogiochi/anime e cartoons potremmo dedicarci un topic e parlarne per giorni?
Da quello che ho visto sembra troppo splatteroso questo qui, troppo sangue, ma evidentemente è quello che vuole il mercato
non lo dico tanto per, all'epoca non glielo avrebbero permesso, ogni periodo ci son cose che si posson fare e altre no.
Come l'utilizzo di certi termini.
Più che vuole il mercato, è l'abitudine a certi generi che è cambiato.
nickname88
21-02-2021, 23:11
Da quello che ho visto sembra troppo splatteroso questo qui, troppo sangue, ma evidentemente è quello che vuole il mercato
Ma hai mai giocato agli ultimi capitoli ?
nickname88
21-02-2021, 23:15
Comprendo il punto sebbene per Matrix, considerando come unico vero film quello del 1999
Si intendevo specialmente il primo, dove i combattimenti erano ottimi e per giunta eseguiti in parte dagli attori stessi che non erano artisti marziali.
Quindi mi chiedo come possa essere possibile che in questo genere di films non si riescano a mettere in piedi dei combattimenti di altrettanta qualità.
Assumere degli artisti marziali poi a quanto pare sembra essere una chimera, dovrebbe essere costellato e invece è già tanto se ne capita uno o un paio.
Gyammy85
23-02-2021, 09:39
Lo sapete che le "opere tratte da..." videogiochi/anime e cartoons potremmo dedicarci un topic e parlarne per giorni?
non lo dico tanto per, all'epoca non glielo avrebbero permesso, ogni periodo ci son cose che si posson fare e altre no.
Come l'utilizzo di certi termini.
Più che vuole il mercato, è l'abitudine a certi generi che è cambiato.
Mah, del tutto fuori luogo per me, non capisco perché mostrare sempre la cosa raccapricciante per far urlare qualche youtuber "wow quasi meglio di netflix"
Certo una volta il 99,99% delle produzioni odierne sarebbe stato preso a pernacchie (come i film sui supereroi dove siamo a livello hulk vs sette nani vs la maestra della mia scuola vs i gormiti), ma ormai tutti fellini spielberg e hitchcock là fuori, con la differenza che in più hanno pure il master in comunicazione a berlino
Ma hai mai giocato agli ultimi capitoli ?
Sinceramente no, ma non è che il film del 95 fosse identico al videogioco, tra l'altro la storia di mortal kombat è anche abastanza articolata e si potrebbero tirare fuori dei bei film volendo
nickname88
23-02-2021, 10:22
Sinceramente noAltrimenti sapresti che lo splatter abbonda alla grandissima nelle fatality.
Silent Bob
23-02-2021, 12:11
Mah, del tutto fuori luogo per me, non capisco perché mostrare sempre la cosa raccapricciante per far urlare qualche youtuber "wow quasi meglio di netflix"
Certo una volta il 99,99% delle produzioni odierne sarebbe stato preso a pernacchie (come i film sui supereroi dove siamo a livello hulk vs sette nani vs la maestra della mia scuola vs i gormiti), ma ormai tutti fellini spielberg e hitchcock là fuori, con la differenza che in più hanno pure il master in comunicazione a berlino
Io mi farò un'idea solo a prodotto completo, di certo, se basano tutto solo sulle fatality, ovviamente si sbagliano.
Però ecco, nel 1932 uscì "Freaks" un film totalmente fuori che fa tutt'ora strano come riuscì ad esser trasmesso allora, ed è anche adesso sarebbe di difficile produzione.
Se vai a vedere il cinema negli anni, ci son prodotti che oggi farebbero sorridere, ma all'epoca dell'uscita hanno avuto ripercussioni, viceversa ci son prodotti del passato e che oggi avrebbero problemi.
Bisognerebbe guardare i film senza la puzza sotto il naso, e riconoscendo, molto spesso, i limiti quando li ha.
Io dico che in primis voglio vedere qualcosa che sia inerente almeno al gioco, le fatality spero siano solo un'aggiunta al contesto.
Cmq io non m'aspetto un'opera che rimarrà negli annali, io mi aspetto di vedere un film di cui potrei dare un'occhiata ogni tanto in futuro, perché alla fine è un buon prodotto, altrimenti andrà a finire nel dimenticatoio (come lo è stato MK2, non il gioco, il mio preferito, ma "distruzione totale" e non aggiungo oltre.)
Si intendevo specialmente il primo, dove i combattimenti erano ottimi e per giunta eseguiti in parte dagli attori stessi che non erano artisti marziali.
Quindi mi chiedo come possa essere possibile che in questo genere di films non si riescano a mettere in piedi dei combattimenti di altrettanta qualità.
Assumere degli artisti marziali poi a quanto pare sembra essere una chimera, dovrebbe essere costellato e invece è già tanto se ne capita uno o un paio.
Imho il successo del primo e' dovuto proprio alla limitatezza nell' uso della Cg pur essendo stata essa usata in modo rivoluzionario in quel film, rimanevano comunque attori a doversi allenare e svolgere la totalità di quelle scene (magari stuntman a parte in alcuni casi ma imho nemmeno troppi). Quindi la Cg aiutava giusto nelle cose che fondamentalmente non erano poi cosi' determinanti nel film essendo gli attori e le loro movenze al centro di tutto.
Es. la scena dell' elicottero pur fatta su sfondo green era davvero ricreata con un finto elicottero se non ricordo male, i salti con i cavi, la maggior parte delle scene sono fisicamente realistiche. Ma i sequel del film hanno mostrato come un decadimento totale nella sceneggiatura misto a nuovi discutibili personaggi misto a un eccesso di Cg (i due "fantasmi".. il salto del programma da una macchina all'altra sul cofano etc..) rese il tutto piuttosto comico. Il terzo film con gli stessi problemi (se non peggio avendo anche purtroppo perso la presenza dell' attrice che interpreto' l' oracolo) almeno si salva nella storia quando la navicella finalmente esce dal terreno e l' idea che Neo venisse utilizzato come intermezzo per risolvere il problema del programma "Smith" fuori controllo, era una buona idea ma purtroppo esagerata nel combattimento da fumetto in Cg totale quasi.
Imho oggigiorno oltre alla assenza di attori veri credibili nei loro personaggi come lo fu Keanu Reeves per Neo ma anche gli altri in quel film, c'e' anche una assenza di idee e sceneggiature che punta a riesumare vecchie "glorie" e fare sequel orripilanti pur di vendere la pellicola. Poi oggigiorno molti sembrano orientarsi alle serie tv streaming per cui resta solo il cinema del passato imho. Tranne rari casi in cui mi stupisco registi e sceneggiature innovative spuntano come fiori nel deserto. Ma e' raro.. dai trailer che escono ogni volta mi cadono le braccia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.