PDA

View Full Version : Voodoo 5 6000 fai da te, un appassionato ricrea la leggendaria scheda 3dfx


Redazione di Hardware Upg
19-02-2021, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/voodoo-5-6000-fai-da-te-un-appassionato-ricrea-la-leggendaria-scheda-3dfx_95668.html

Un appassionato ha ricreato una 3dfx Voodoo 5 6000 da zero, acquistando i pezzi necessari e dandole vita in una forma ammodernata, senza però eliminare i difetti di un prodotto mai arrivato sul mercato.


Click sul link per visualizzare la notizia.

jepessen
19-02-2021, 07:28
Considerato lo shortage attuale magari qualcuna la vende...

puppatroccolo
19-02-2021, 07:30
Tra poco bisognerà farsele da se' le schede video in casa, almeno finché tutti i miners non muoiono di colite fulminante.

predator87
19-02-2021, 08:07
Sembra realizzata veramente bene. Gran lavoro.

MALEFX
19-02-2021, 08:25
Da ammirare. Tantissime ore di lavoro sicuramente, ma resa finale eccezionale

AlexSwitch
19-02-2021, 08:37
Chissà per farci cosa... magari chiuderla in una vetrina in esposizione...

Già quando venne presentato da 3Dfx il VSA 100 era una GPU " vecchia " rispetto alla nuova generazione GeForce di nVidia ( che vantava già l'accelerazione in hardware del T&L ), meno efficiente, limitandosi a correggere le pecche storiche delle Voodoo.
Inoltre la tecnologia VSA, con le Voodoo 5500 ( due GPU ), dimostrò di essere altamente dispendiosa per consumi energetici e più costosa rispetto alla concorrenza.
L'imbarazzante uscita di scena di 3Dfx....

mattia.l
19-02-2021, 08:39
Il marchio è di proprietà di Nvidia, potrebbe beccarsi una bella denuncia

emanuele83
19-02-2021, 09:09
Il marchio è di proprietà di Nvidia, potrebbe beccarsi una bella denuncia

mica la vende

cerbert
19-02-2021, 09:12
Il marchio è di proprietà di Nvidia, potrebbe beccarsi una bella denuncia

Non ne vedo gli estremi: non la vende, non si è appropriato illegalmente nè dei componenti nè di eventuale documentazione coperta da segreto industriale.

Tecnicamente non ha neanche apposto il marchio sui componenti creati da lui (cosa che, peraltro, nessuno potrebbe impedirgli fino a che, appunto, non lo vende o non lo dichiara sua proprietà intellettuale).

Max_R
19-02-2021, 09:30
Chissà per farci cosa... magari chiuderla in una vetrina in esposizione...

Già quando venne presentato da 3Dfx il VSA 100 era una GPU " vecchia " rispetto alla nuova generazione GeForce di nVidia ( che vantava già l'accelerazione in hardware del T&L ), meno efficiente, limitandosi a correggere le pecche storiche delle Voodoo.
Inoltre la tecnologia VSA, con le Voodoo 5500 ( due GPU ), dimostrò di essere altamente dispendiosa per consumi energetici e più costosa rispetto alla concorrenza.
L'imbarazzante uscita di scena di 3Dfx....

E' chiaramente un esercizio di stile
Comunque io ancora ci gioco

wolverine
19-02-2021, 09:38
Che bella! :)

aqua84
19-02-2021, 10:02
o magari lo chiamano a lavorare in nVidia

ok, non ha "inventato" nulla, ma non è proprio come comprarsi i lego e seguire le istruzioni per costruire una casetta

ronthalas
19-02-2021, 10:20
per certi versi rimpiango la vecchia Voodoo 2 Banshee, downcloccata a 90 invece dei 100 di base perchè sul P233 era cpu-limited.
Su Athlon 800 invece l'avevo sparata fino a 110 (alcuni driver ufficiali avrebbero permesso di spremerla fino a 125-130). Chissà se è ancora viva da qualche parte o è finita in discarica.

386DX40
19-02-2021, 10:58
Beh dai per gli appassionati di retrohardware leggere "preistoria" fa male su schede storiche "a loro modo". :p
Considerazione sulla scheda, se effettivamente la scheda funziona "esattamente" come funzionavano le originali immagino sia stata disegnata sul PCB della utima versione della 37 esima settimana del 2000 di quelle Made in Mexico ma noto due particolari molto interessanti, il bus PCI che la originale non aveva e che permetterebbe di usarla su schede madri molto piu' variegate e quel connettore vga simil-Voodoo1/2 esterno che fa pensare alla possibilita' magari futura o teoria di poter mettere piu' schede in SLI oltre all' SLI interno gestito dal chip PLX che si vede simile esteticamente al chip Hint di allora ma che molte se non tutte le schede nate come AGP/PCI-EX e uscite in versione retail PCI (vecchio) avevano (es. Radeon serie HD PCI etc..) cosi' come alcune schede audio es. Xonar PCI-EX (1x).
Ovviamente avra' commissionato a qualche società che assembla e stampa schede pcb la costruzione di una scheda che avra' molti strati del PCB e non certo fattibile farlo in casa sebbene ci sara' un gran lavoro di progettazione e debug e testing del PCB che avra' dovuto fare per ricostruirlo e immagino partendo da uno studio lungo dell'originale con le modifiche della suddetta. Alla fine e' PCI ma e' stata imho una scelta ottima invece che averla AGP 1x/2x che sarebbe servita a poco che tra l'altro poi nelle schede 3DFx non e' mai stato sfruttato appieno come bus ammesso che cambiasse poi molto. Comunque un lavoro certamente impressionante. Ci sono molti appassionati anche di retrohardware piu' vecchio di questo che si progettano e si fanno stampare schede "mai uscite" tipo su bus ISA o VLB e i risultati sono eccezionali per un appassionato.

Ad ogni modo.. non certo la migliore pagina di 3DFx.. vennero fatte molte, troppe revisioni e persino le ultime avevano problemi, per non parlare dell' idea dell' alimentatore esterno per la sola scheda video che se non ricordo male chiedeva qualcosa come 70 / 80 watts che per quei tempi non era poco. Poi c'era il problema della lunghezza che era davvero un limite, dove la maggior parte dei case avrebbe potenzialmente avuto problemi. Poi c'era il problema del chip in sé il VSA-100 che usci' tardi, non era molto competitivo in quello specifico momento storico se non per l' ennesima riproposizione dell' SLI e risolveva le lacune del chip del Voodoo3 in un frangente storico piu' unico che raro, quello del Geforce (NV10), del Transform&Lighting, delle Directx 7, delle features standardizzate e l'abbandono delle API proprietarie.
Il problema era gia' nato dal Voodoo3 esso stesso aveva perso il treno della "modernità".

Gyammy85
19-02-2021, 11:37
Beh dai per gli appassionati di retrohardware leggere "preistoria" fa male su schede storiche "a loro modo". :p
Considerazione sulla scheda, se effettivamente la scheda funziona "esattamente" come funzionavano le originali immagino sia stata disegnata sul PCB della utima versione della 37 esima settimana del 2000 di quelle Made in Mexico ma noto due particolari molto interessanti, il bus PCI che la originale non aveva e che permetterebbe di usarla su schede madri molto piu' variegate e quel connettore vga simil-Voodoo1/2 esterno che fa pensare alla possibilita' magari futura o teoria di poter mettere piu' schede in SLI oltre all' SLI interno gestito dal chip PLX che si vede simile esteticamente al chip Hint di allora ma che molte se non tutte le schede nate come AGP/PCI-EX e uscite in versione retail PCI (vecchio) avevano (es. Geforce FX 5200 PCI etc..) cosi' come alcune schede audio es. Xonar PCI-EX (1x).
Ovviamente avra' commissionato a qualche società che assembla e stampa schede pcb la costruzione di una scheda che avra' molti strati del PCB e non certo fattibile farlo in casa sebbene ci sara' un gran lavoro di progettazione e debug e testing del PCB che avra' dovuto fare per ricostruirlo e immagino partendo da uno studio lungo dell'originale con le modifiche della suddetta. Alla fine e' PCI ma e' stata imho una scelta ottima invece che averla AGP 1x/2x che sarebbe servita a poco che tra l'altro poi nelle schede 3DFx non e' mai stato sfruttato appieno come bus ammesso che cambiasse poi molto. Comunque un lavoro certamente impressionante. Ci sono molti appassionati anche di retrohardware piu' vecchio di questo che si progettano e si fanno stampare schede "mai uscite" tipo su bus ISA o VLB e i risultati sono eccezionali per un appassionato.

Ad ogni modo.. non certo la migliore pagina di 3DFx.. vennero fatte molte, troppe revisioni e persino le ultime avevano problemi, per non parlare dell' idea dell' alimentatore esterno per la sola scheda video che se non ricordo male chiedeva qualcosa come 70 / 80 watts che per quei tempi non era poco. Poi c'era il problema della lunghezza che era davvero un limite, dove la maggior parte dei case avrebbe potenzialmente avuto problemi. Poi c'era il problema del chip in sé il VSA-100 che usci' tardi, non era molto competitivo in quello specifico momento storico se non per l' ennesima riproposizione dell' SLI e risolveva le lacune del chip del Voodoo3 in un frangente storico piu' unico che raro, quello del Geforce (NV10), del Transform&Lighting, delle Directx 7, delle features standardizzate e l'abbandono delle API proprietarie.
Il problema era gia' nato dal Voodoo3 esso stesso aveva perso il treno della "modernità".

Non ho mai capito come pensassero di far funzionare bene quattro gpu, quando perfino oggi è problematico
Da ragazzino sentivo paralre delle voodoo, mi ricordo la voodoo 2 da 12 mega, interessanti ma non erano alla portata di un tredicenne imho, configurare driver, cavi, ecc...situazione diversa da oggi...

AlexSwitch
19-02-2021, 12:08
Non ho mai capito come pensassero di far funzionare bene quattro gpu, quando perfino oggi è problematico
Da ragazzino sentivo paralre delle voodoo, mi ricordo la voodoo 2 da 12 mega, interessanti ma non erano alla portata di un tredicenne imho, configurare driver, cavi, ecc...situazione diversa da oggi...

La Voodoo 5 6000 non entrò mai in commercio, raggiungendo lo stadio di prerelease.
Costava tantissimo produrla e nel 2000 3Dfx aveva già le casse vuote, inoltre aveva problemi con l'alimentazione corretta delle GPU ( 4!! ) e con la finalizzazione dei driver.
Sostanzialmente soffriva, in maniera amplificata, degli stessi problemi della serie 5000, 2 GPU, che venne presto ritirata dal mercato per grossi problemi di alimentazione che causavano instabilità al sistema. La rev. 2 della 5000 risolse il problema dell'alimentazione ma il danno era compiuto: 3Dfx perse anche gli ultimi scampoli di credibilità ed affidabilità ( le schede con VSA 100 non costavano poco ) e colò a picco.
Altro esempio di come una cattiva gestione possa uccidere un progetto comunque molto valido, quello di 3Dfx, che sdoganò definitivamente il 3D per tutti con prestazioni decenti se non buone.

Lupettina
19-02-2021, 12:15
per certi versi rimpiango la vecchia Voodoo 2 Banshee, downcloccata a 90 invece dei 100 di base perchè sul P233 era cpu-limited.
Su Athlon 800 invece l'avevo sparata fino a 110 (alcuni driver ufficiali avrebbero permesso di spremerla fino a 125-130). Chissà se è ancora viva da qualche parte o è finita in discarica.

Guarda che la Voodoo 2 e la Banshee erano due modelli diversi.
La Voodoo 2 solo 3D, mentre la Banshee sia 2D/3D.
Se parli di clock base a 100Mhz, probabilmente avevi una Banshee. :)
Io presi la Banshee (overcloccata di suo a 125Mhz, la Monster Fusion della Diamond) proprio per farci girare l'emulatore di N64 (UltraHLE), che con il famoso Celeron 300A@450 mi permettevano di giocare a Mario Kart 64 esattamente alla stessa velocità della console! :D

Ho tenuto per anni da parte la mia vecchia Banshee e quando l'anno scorso ho scoperto che erano un minimo ricercate su internet, ho venduto la mia sulla baia per un centinaio di euro.

https://ibb.co/XF9pR0w

https://ibb.co/hC9mKGq

AlexSwitch
19-02-2021, 12:36
Non ho mai capito come pensassero di far funzionare bene quattro gpu, quando perfino oggi è problematico
Da ragazzino sentivo paralre delle voodoo, mi ricordo la voodoo 2 da 12 mega, interessanti ma non erano alla portata di un tredicenne imho, configurare driver, cavi, ecc...situazione diversa da oggi...

Bhè la tecnica era la stessa di quella usata oggi per le GPU configurate in SLI... Il problema vero e proprio era coordinare la velocità di trasferimento dei dati dalla ram di sistema a quella video montata sulle scheda in assenza di un bus efficiente per gestire grosse moli di dati. Sebbene l'AGP risolvesse parte delle ridondanze del PCI per la gestione dei dati grafici, non poteva reggere le richieste di 4 GPU, mortificando quindi le prestazioni e dando problemi con la resa grafica.

Max_R
19-02-2021, 12:39
Non ho mai capito come pensassero di far funzionare bene quattro gpu, quando perfino oggi è problematico
Da ragazzino sentivo paralre delle voodoo, mi ricordo la voodoo 2 da 12 mega, interessanti ma non erano alla portata di un tredicenne imho, configurare driver, cavi, ecc...situazione diversa da oggi...

Puntavano su di un aa più aggressivo più che su numeri più elevati in termini di frame per secondo
Difatti in campo militare erano utilizzate soluzioni a più di 32 vsa100 in contemporanea per avere più realismo (al tempo)

AlexSwitch
19-02-2021, 13:02
Puntavano su di un aa più aggressivo più che su numeri più elevati in termini di frame per secondo
Difatti in campo militare erano utilizzate soluzioni a più di 32 vsa100 in contemporanea per avere più realismo (al tempo)

In campo militare e di simulazione venivano usate soluzioni professionali come quelle di Silicon Graphics/SGI, dove oltre ad un engine grafico ad alte prestazioni e modulare, tutto il sistema era interconnesso con un bus ad alta efficienza e ad alta velocità di trasferimento.
Anche il sistema operativo Irix era stato progettato per ottimizzare il multitasking e la gestione della pipeline grafica.
Schede grafiche come Mardigras o Odissey potevano dialogare direttamente con tutto l'I/O di sistema, compreso lo storage, senza intralciare il bus dati.

Max_R
19-02-2021, 13:07
Erano difatti soluzioni professionali anche quelle di cui parlo io ;)

ninja750
19-02-2021, 13:10
Non ho mai capito come pensassero di far funzionare bene quattro gpu, quando perfino oggi è problematico
Da ragazzino sentivo paralre delle voodoo, mi ricordo la voodoo 2 da 12 mega, interessanti ma non erano alla portata di un tredicenne imho, configurare driver, cavi, ecc...situazione diversa da oggi...

la mia prima 3d, la voodoo2 8mb (la 12 costava troppo!)

già la voodoo2 aveva una serie di n chip in parallelo non solo la 6000

AlexSwitch
19-02-2021, 13:26
Erano difatti soluzioni professionali anche quelle di cui parlo io ;)

Mah non credo, visto che VSA100 ha avuto una vita breve e l'unica scheda affidabile era la Voodoo 5 4500 con una sola GPU.
Che io mi ricordi nel 2000 si parlò di 3Dfx come fornitrice per la gestione degli MFD per un nuovo intercettore della US Navy, attraverso una versione modificata di VSA 100, ma poi fallì...

Max_R
19-02-2021, 14:02
Mah non credo, visto che VSA100 ha avuto una vita breve e l'unica scheda affidabile era la Voodoo 5 4500 con una sola GPU.
Che io mi ricordi nel 2000 si parlò di 3Dfx come fornitrice per la gestione degli MFD per un nuovo intercettore della US Navy, attraverso una versione modificata di VSA 100, ma poi fallì...

Era Quantum3D a proporre i simulatori con Pentium 3 e 3Dfx/Nvidia :)

AlexSwitch
19-02-2021, 14:30
Era Quantum3D a proporre i simulatori con Pentium 3 e 3Dfx/Nvidia :)

Si ma era robuccia al confronto di SGI... inoltre, nello specifico, VSA 100 non so che impatto possa aver avuto, visto che di quelle GPU ne vennero fatte comunque " poche ".
Un P3, anche ben equipaggiato, non poteva assolutamente concorrere con workstation grafiche come le Onyx2, le Origin2 oppure tutta la serie derivata dalla Octane.

Max_R
19-02-2021, 15:13
Si per carità non discuto ma spiegavo il perché di più vsa :D
Aumentavi l'antialiasing senza impatto sulle prestazioni, tutto qui :D

386DX40
19-02-2021, 16:25
Pur con il lato nostalgico quando si pensa a quei tempi, contestualizzando realisticamente si potrebbe anche pensare che il Voodoo Graphic e il 'Voodoo II' furono soluzioni davvero "al passo con i tempi" per il mercato. La possibilita' di due Voodoo2 in SLI e grazie ai monitor CRT compensandone il problema di segnale analogico VGA che su un LCD sarebbe stato non proprio secondario, a suo tempo sembrava davvero anni avanti.
Ma gli altri non erano certo fermi li a guardare e mentre attori nel mercato delle schede video vennero "dimenticati" invece S3, Matrox, ATi e Nvidia avevano imho gia' cambiato marcia mentre sembrava che pur con tutto il successo enorme del Voodoo1 e 2, 3dfx non vide forse il vento cambiare troppo in fretta e l'errore fu il Voodoo3.
Dapprima si ipotizzava a 125Mhz e a 183Mhz e alla fine ne usci' in tre versioni discutibili, 143Mhz, 166Mhz e 183Mhz (nella versione 3500 "piu' professionale" con sintonizzatore TV.. scelta mai compresa). Se non ricordo male ci furono gia' problemi nella data di uscita ma mentre era certamente una scheda veloce la tecnologia di base restava poco invariata, i colori a 16bit, il supporto a texture 256x256, AGP sfruttato in parte solo, poca accelerazione video. E la concorrenza scalpitante con chip per i 32bit, texture ad alta risoluzione/compressione in hardware, Environmental Bump Mapping, Motion Compensation per la decodifica MPEG2 etc.. poco dopo si e' passati alle prime "GPU", brand legato al concetto che l' unità T&L scaricasse "del tutto" il rendering 3D di allora dalle cpu, ma al tempo non era molto usata nei sw tranne alcuni casi comunque restavano architetture molto prestanti e anni avanti per features. Il VSA-100 avrebbe aiutato forse 3dfx se uscito nei tempi previsti per il Voodoo3 come single chip in stile V4 4500 che so' nel 1998 ma nel mentre di una avanzata progettazione di un chip "next-generation" per archiviare l' architettura "Voodoo", come alla fine avevano fatto tutti persino S3 con il Savage2000 che aveva si una lunghissima storia nel mercato ma non certo florida nel 3D. Poi venne il primo chip Geforce, l' ATi Radeon (tralasciando la parentesi dual-Rage128 Pro) le memorie DDR e tanti saluti a chi perse il treno pur con tristezza di una fine che sembrava evitabile.

Unico lato positivo fu che per chi come me e tanti altri immagino, visse con passione quei momenti tecnologici, furono lotte davvero epiche con recensioni all' ultimo frame/s su ogni rivista, review online, discussione etc e sembrava che la tecnologia per PC davvero stesse prendendo il volo come infatti fece. L' arrivo del Pentium II, III, l' Athlon, tutto accelerava con cambiamenti impressionanti e ancora con o.s. piuttosto leggeri dove le differenze le si vedeva immediatamente al cambio di un qualsiasi componente. Altri tempi.

386DX40
19-02-2021, 20:16
Non ho mai capito come pensassero di far funzionare bene quattro gpu, quando perfino oggi è problematico
Da ragazzino sentivo paralre delle voodoo, mi ricordo la voodoo 2 da 12 mega, interessanti ma non erano alla portata di un tredicenne imho, configurare driver, cavi, ecc...situazione diversa da oggi...

Imho non era tanto il far funzionare quattro "GPU" (il termine non sarebbe corretto storicamente per quella generazione ;)), piu' che altro concettualmente e logisticamente sarebbe stata talmente di nicchia e talmente fuori tempo massimo da non avere molto senso continuare nel debug e in una ipotetica release sul mercato che avrebbe avuto ormai margini di vendita forse minimi e chissà a che prezzo ma con una concorrenza schiacciante che sfornava nuovi modelli ogni semestre come se piovessero.
Il chip VSA-100 era ancora usato quando all' orizzonte si intravedevano gia' le prime soluzioni Directx 8 con supporto Pixel e Vertex Shaders e consideriamo che persino precedente Geforce2 NV15 supportava già l' NSR che doveva essere una forma primitiva di "Pixel Shading" programmabile. Praticamente da un lato c'era un chip nato sulle Directx6 dall' altro nuove GPU con una marea di features e con supporto a frequenze veloci, ram di nuove generazione etc..
Poi c'erano le middle-low end come il Geforce2 MX, economiche e prestanti con simili features montate su una marea di marche e poi dopo in versioni per ogni prezzo. Gia' solo questa GPU bastava ad assorbire una gran fetta del mercato home consumer e l'offerta alternativa del brand suddetto era il single chip VSA del V4 4500...

Il Voodoo5 5500 con due chip in SLI riusciva a tenere sul lato "affettivo" l' utenza e anche sul lato prestazionale ma sul lato features solo l' ottimo anti-aliasing sebbene non "gratis" sarebbe ricordato. Il vero problema era che "troppi treni passarono alla stazione" rimanendo li senza un chip pronto da pubblicizzare come "next-generation". Se poi si aggiunge la scelta coraggiosa e immagino dispendiosa di costruirsi le schede in proprio..

Gringo [ITF]
20-02-2021, 07:52
..... Ci sta anche chi ha rifatto completamente la MOBO dell'Amiga 4000, ma per quella nemmeno una righina d'articolo...

Ultravincent
20-02-2021, 16:32
Che begli anni... e che bei giochi che uscivano..

Hopper
21-02-2021, 10:29
3dFx secondo me ebbe due punti di gloria vera: la prima voodoo che oggettivamente lasciava indietro tutta la concorrenza di tanto, e l'apice tecnico con le voodoo2 12mb in sli: un po' come uno sli di titan oggi, ma con molta meno concorrenza in giro.