PDA

View Full Version : windows 10 non riconosce più hdd interno


freddie93
19-02-2021, 00:21
Ciao Ragazzi, oggi tutt'un tratto win 10 non mi riconosce più l'hdd secondario, neanche l'UEFI non lo riconosce, è capitato che stavo usando Steam con un gioco e si è chiuso rimandando un messaggio d'errore, ho controllato su Esplora Risorse e puff sparito l'hdd . Vorrei provare a staccarlo e riattaccarlo ma ho paura che uno scollegamento così accidentale possa far perdere i dati all'interno.
Pochi giorni fa avviandosi Windows ha fatto automaticamente il controllo degli errori di quell'unità, ma niente di che a parte che è durata 2 ore circa ma funzionava cmq fino ad oggi.

Grazie a chi mi darà una mano:)

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-02-2021, 07:27
In gestione dico di Windows il disco è presente? In gestione periferiche di Windows il disco è presente? Se è visualizzabile almeno in gestione periferiche, guarda i dati SMART dello stesso con apposita applicazione, esempio CristalDiskInfo, ti dirà se c'è qualcosa di grosso che che non va.

Se non lo vedi neanche da gestione periferiche prova a collegarlo ad un altro PC, se non funziona neppure su altro PC il disco è rotto e va buttato.

freddie93
19-02-2021, 08:12
In gestione dico di Windows il disco è presente? In gestione periferiche di Windows il disco è presente? Se è visualizzabile almeno in gestione periferiche, guarda i dati SMART dello stesso con apposita applicazione, esempio CristalDiskInfo, ti dirà se c'è qualcosa di grosso che che non va.

Se non lo vedi neanche da gestione periferiche prova a collegarlo ad un altro PC, se non funziona neppure su altro PC il disco è rotto e va buttato.
Il problema è quello, non lo vedo neanche su crystal disk, provo con un tentativo di collegamento da un'altra parte.

freddie93
19-02-2021, 09:10
In gestione dico di Windows il disco è presente? In gestione periferiche di Windows il disco è presente? Se è visualizzabile almeno in gestione periferiche, guarda i dati SMART dello stesso con apposita applicazione, esempio CristalDiskInfo, ti dirà se c'è qualcosa di grosso che che non va.

Se non lo vedi neanche da gestione periferiche prova a collegarlo ad un altro PC, se non funziona neppure su altro PC il disco è rotto e va buttato.

ho provato a staccare e riattaccare, e questo è quello che mi appare
https://i.imgur.com/QcyJYED.jpg

infatti non riesco ad avviare i programmi che avevo installato all'interno, e cmq è anche molto lento mi fa bloccare "esplora risorse"

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-02-2021, 10:46
Il disco ha la superficie praticamente distrutta... 880 settori rovinati e 1448 che lo diventeranno tra poco oltre quelli che continueranno a presentarsi se riesci a farlo funzionare in qualche modo. Buttare, mi spiace.

freddie93
19-02-2021, 14:57
Il disco ha la superficie praticamente distrutta... 880 settori rovinati e 1448 che lo diventeranno tra poco oltre quelli che continueranno a presentarsi se riesci a farlo funzionare in qualche modo. Buttare, mi spiace.

Mi potresti cortesemente dire dove individui questi valori?

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-02-2021, 16:16
Mi potresti cortesemente dire dove individui questi valori?

Certamente, volentieri e ne approfitto per rettificare. Sono stato evidentemente ingannato dal fatto che nella stringa esadecimale ci sono solo numeri, errore imperdonabile :doh:

La riga con ID 05 Settori riallocati, come valore riporta 000000000880. È un valore espresso in formato esadecimale, per convertirlo in formato decimale, quello che usiamo noi umani, puoi usare uno dei siti web che offrono il servizio di conversione oppure la stessa calcolatrice di Windows 10 in modalità programmatore.

Un sito web per la conversione è questo:
http://www.giulianosrl.com/Con-Esa.htm

Bene, se in valore esadecimale scrivi 000000000880 e fai convertire in decimale vedrai 2176, vuol dire che ben 2176 settori sul disco sono guasti.

Poi c'è il campo C5 Settori scrittura pendente, sono settori che il firmware del disco deve ancora stabilire se sono buoni o da considerare guasti anche loro, più o meno. Lo farà in uno dei prossimi tentativi di accedere a quel settore. Ma molto spesso risultano poi guasti, e in questo caso considerato che il disco è chiaramente rovinato dato l'olto numero di riallocati, ci son pochi dubbi. Se converti 000000001448 in decimale viene 5192, una cifra molto elevata, troppo per poter avere dubbi.

Ad ogni modo se vuoi evitare il tedioso lavoro di conversione manuale, puoi impostare CristalDiskInfo per mostrarti i valori direttamente in decimale, vai nel menu Funzioni, Opzioni avanzate, valori grezzi, seleziona 10 [Dec]

freddie93
19-02-2021, 17:03
Certamente, volentieri e ne approfitto per rettificare. Sono stato evidentemente ingannato dal fatto che nella stringa esadecimale ci sono solo numeri, errore imperdonabile :doh:

La riga con ID 05 Settori riallocati, come valore riporta 000000000880. È un valore espresso in formato esadecimale, per convertirlo in formato decimale, quello che usiamo noi umani, puoi usare uno dei siti web che offrono il servizio di conversione oppure la stessa calcolatrice di Windows 10 in modalità programmatore.

Un sito web per la conversione è questo:
http://www.giulianosrl.com/Con-Esa.htm

Bene, se in valore esadecimale scrivi 000000000880 e fai convertire in decimale vedrai 2176, vuol dire che ben 2176 settori sul disco sono guasti.

Poi c'è il campo C5 Settori scrittura pendente, sono settori che il firmware del disco deve ancora stabilire se sono buoni o da considerare guasti anche loro, più o meno. Lo farà in uno dei prossimi tentativi di accedere a quel settore. Ma molto spesso risultano poi guasti, e in questo caso considerato che il disco è chiaramente rovinato dato l'olto numero di riallocati, ci son pochi dubbi. Se converti 000000001448 in decimale viene 5192, una cifra molto elevata, troppo per poter avere dubbi.

Ad ogni modo se vuoi evitare il tedioso lavoro di conversione manuale, puoi impostare CristalDiskInfo per mostrarti i valori direttamente in decimale, vai nel menu Funzioni, Opzioni avanzate, valori grezzi, seleziona 10 [Dec]
Grazie ti ringrazio per la spiegazione, non conosco bene il filesystem, ma secondo te se lo porto da qualcuno per spostare/recuperare i dati o lo faccio io verso un altro HD li posso cmq recuperare secondo te?

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-02-2021, 17:35
Grazie ti ringrazio per la spiegazione, non conosco bene il filesystem, ma secondo te se lo porto da qualcuno per spostare/recuperare i dati o lo faccio io verso un altro HD li posso cmq recuperare secondo te?

Non lo so... dipende essenzialmente dal valore che hanno per te quei file. Se sono molto importanti ed il gioco vale la candela, affida il disco ad una buona società di recupero dati e fatti fare un preventivo sul recupero. Vedi se la cifra proposta è adeguata alla tua necessità di riprendere quei file.

Se invece vuoi provare il fai da te, se il disco viene regolarmente visto da Windows o altro OS, puoi provare a vedere cosa riescono a fare i migliori programmi di recupero dati, esempio R-Studio o GetDataBack, ma c'è sempre l'incognita di come e quanto si può ancora degradare il disco durante il funzionamento.

https://www.r-studio.com/it/data-recovery-software/
https://www.runtime.org/data-recovery-software.htm

Entrambi i programmi sono a pagamento, ma offrono in download una versione trial che consente di vedere cosa riescono a fare, poi vedi te se la spesa necessaria per lo sblocco della licenza vale la pena spenderla.

freddie93
19-02-2021, 17:41
Non lo so... dipende essenzialmente dal valore che hanno per te quei file. Se sono molto importanti ed il gioco vale la candela, affida il disco ad una buona società di recupero dati e fatti fare un preventivo sul recupero. Vedi se la cifra proposta è adeguata alla tua necessità di riprendere quei file.

Se invece vuoi provare il fai da te, se il disco viene regolarmente visto da Windows o altro OS, puoi provare a vedere cosa riescono a fare i migliori programmi di recupero dati, esempio R-Studio o GetDataBack, ma c'è sempre l'incognita di come e quanto si può ancora degradare il disco durante il funzionamento.

https://www.r-studio.com/it/data-recovery-software/
https://www.runtime.org/data-recovery-software.htm

Entrambi i programmi sono a pagamento, ma offrono in download una versione trial che consente di vedere cosa riescono a fare, poi vedi te se la spesa necessaria per lo sblocco della licenza vale la pena spenderla.
Ok grazie del consiglio, vedrò cosa fare
Buona continuazione ;)