View Full Version : Scoperto il primo malware nativo per i Mac M1: si nasconde in un'estensione di Safari
Redazione di Hardware Upg
18-02-2021, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/scoperto-il-primo-malware-nativo-per-i-mac-m1-si-nasconde-in-un-estensione-di-safari_95647.html
Fa parte di una famiglia adware nota da tempo, si nasconde in un'estensione di Safari ma i certificati sono stati revocati da novembre. Il pericolo è minimo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mannaggia sti mac dove non esistono i virus...
Sarà stato commissionato da Intel ??:D
Dopo la campagna pubblicitaria "contro" e passata alle vie di fatto ??
Gringo [ITF]
18-02-2021, 12:20
Ora attendiamo il primo virus che sfrutta la rete Neurale per nascondersi nell'OS intelligentemente..... Primo Virus Senziente grazie a M1 !!
AlexSwitch
24-02-2021, 09:14
:asd: stranamente noto la mancanza di commenti da parte dei soliti
Stranamente non si sentiva la tua mancanza... :rolleyes: :rolleyes:
Mannaggia sti mac dove non esistono i virus...
si... bè...
a parte che il 99,9% dei virus su Mac e Linux per farli funzionare devi essere in possesso del pc, conoscere la password, ma sono dettagli questi... :muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-02-2021, 09:58
si... bè...
a parte che il 99,9% dei virus su Mac e Linux per farli funzionare devi essere in possesso del pc, conoscere la password, ma sono dettagli questi... :muro:
Perché, invece su Windows è diverso? Si installano con la telepatia?
Mannaggia sti mac dove non esistono i virus...
Guarda che lo dice solo chi un Mac non lo ha mai avuto, come quelli che commentano qui
:asd: stranamente noto la mancanza di commenti da parte dei soliti
Vero Emiliano? :asd: che tristezza che fai, cambi il nome ma il ragazzino quarantenne resta sempre lo stesso
Perché, invece su Windows è diverso? Si installano con la telepatia?
a parte che non fa ridere
evidentemente non hai capito il senso del mio messaggio
intendevo dire che per "funzionare" il virus su Mac/Linux deve esserci "l'hacker, il ladro, chi caxxo volete, davanti al tuo pc e avere accesso fisico ad esso"
almeno nella quasi totalità dei casi
su Windows ti apri il pdf del corriere che ti porta il pacco che stai aspettando con ansia, oppure il link con le foto nude della tua amica figa, e nel frattempo tuoi file iniziano a criptarsi uno dopo l'altro...
certo certo, è la telepatia... :muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-02-2021, 11:22
a parte che non fa ridere
evidentemente non hai capito il senso del mio messaggio
intendevo dire che per "funzionare" il virus su Mac/Linux deve esserci "l'hacker, il ladro, chi caxxo volete, davanti al tuo pc e avere accesso fisico ad esso"
almeno nella quasi totalità dei casi
su Windows ti apri il pdf del corriere che ti porta il pacco che stai aspettando con ansia, oppure il link con le foto nude della tua amica figa, e nel frattempo tuoi file iniziano a criptarsi uno dopo l'altro...
certo certo, è la telepatia... :muro:
Non devi preoccuparti se fa ridere o meno, ma cercare di capire come funzionano queste cose, e capisco che può essere impegnativo per taluni :)
I ransomware possono essere scritti e funzionare alla stessa maniera anche su Linux o MacOS, basta solo che qualcuno si prenda la briga di scriverli e diffonderli, esattamente come successo con il malware di questa news.
Anzi proprio Windows ha recentemente visto implementare delle soluzioni di contrasto al ransmware native nell'OS. Che serviranno a poco proprio come a niente è servita la vostra supposta superiorità di MacOS al malware, se hanno ciullato pure le recenti "M1".
AlexSwitch
24-02-2021, 11:45
Non devi preoccuparti se fa ridere o meno, ma cercare di capire come funzionano queste cose, e capisco che può essere impegnativo per taluni :)
I ransomware possono essere scritti e funzionare alla stessa maniera anche su Linux o MacOS, basta solo che qualcuno si prenda la briga di scriverli e diffonderli, esattamente come successo con il malware di questa news.
Anzi proprio Windows ha recentemente visto implementare delle soluzioni di contrasto al ransmware native nell'OS. Che serviranno a poco proprio come a niente è servita la vostra supposta superiorità di MacOS al malware, se hanno ciullato pure le recenti "M1".
Diciamo che macOS/OS X sono stati sempre più resilienti rispetto a Windows sia per ragioni di diffusione che, da diverso tempo, per architettura dell'OS.
Essere più resiliente, ovviamente, non significa inviolabile ed inattaccabile... Queste sono le storielle che "personaggi " come Emiliano, ed i suoi innumerevoli alias, sparano solo per trollare... Purtroppo si diverte così!! :rolleyes:
Mi viene in mente la cassaforte...per riprendere la metafora della cassaforte che hai tirato fuori, non è tanto un discorso di facilità o meno quanto di contenuto:
se dentro alcune sai in partenza che sono vuote mentre altre sono stipate di preziosi, non credo ci voglia un luminare per capire dove si concentreranno le attenzioni del malintenzionato.
Libero comunque di credere il contrario
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-02-2021, 11:58
Mi viene in mente la cassaforte...basta solo cercare di capire come è fatta, e prima o dopo la apri.
Intanto però il ladro furbo non perde di certo il suo tempo a scardinare quella più difficile da aprire, ma sceglie sempre quella più facile..:ahahah:
Il ladro punta alla cassaforte ricca, trascurando di perder tempo per quelle povere. Se hai la possibilità di colpire il 90% di personal computer è facile supporre che tralasci il restante.
Non devi preoccuparti se fa ridere o meno, ma cercare di capire come funzionano queste cose, e capisco che può essere impegnativo per taluni :)
I ransomware possono essere scritti e funzionare alla stessa maniera anche su Linux o MacOS, basta solo che qualcuno si prenda la briga di scriverli e diffonderli, esattamente come successo con il malware di questa news.
Anzi proprio Windows ha recentemente visto implementare delle soluzioni di contrasto al ransmware native nell'OS. Che serviranno a poco proprio come a niente è servita la vostra supposta superiorità di MacOS al malware, se hanno ciullato pure le recenti "M1".
Non ho un Mac M1 e uso quasi niente il mio MacBook, ma ok se vi fa sentire meglio, "noi" che abbiamo MacOS ci sentiamo superiori.
Sicuramente dormirete piu sereni ora :)
Il ladro punta alla cassaforte ricca, trascurando di perder tempo per quelle povere. Se hai la possibilità di colpire il 90% di personal computer è facile supporre che tralasci il restante.
Quoto... così anticipo Emiliano :asd:
niente, non a caso avevo concluso il mio intervento lasciandoti libertà di credere il contrario e infatti continui serenamente a dire sciocchezze :D
Ma va bene, intendiamoci: l'importante è tu sia convinto delle tue affermazioni
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-02-2021, 12:42
Non ho un Mac M1 e uso quasi niente il mio MacBook, ma ok se vi fa sentire meglio, "noi" che abbiamo MacOS ci sentiamo superiori.
Sicuramente dormirete piu sereni ora :)
Vedo che gli argomenti intelligenti abbondano, probabilmente pure troppi per continuare a discutere e quindi ti defili con l'ennesima sciocchezza :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-02-2021, 12:48
Un ransomware non fa certo prima il check del contenuto del PC per sapere se contiene o meno dati importanti.
Semplicemente, cripta tutto e tanti saluti. Un malintenzionato punta sempre prima alla facilità con cui va in porto l'operazione.
Ma lo stabilisci tu in base al tuo sentire che c'è questa maggiore facilità o lo dobbiamo prendere come cosa assodata per scelta divina?
Se hai una casa con porte finestre senza ante anti-intrusione, è lì che colpisci prima perché devi forzare solo una serratura e non una e poi l'altra.
E la casa senza anti-intrusione sarebbe? E su che cosa basi l'affermazione che è senza anti-intrusione?
Visto che siamo in un forum a tema informatico sarebbe opportuno e utile parlare anche di argomenti tecnici e non solo similitudini e metafore, no?
Ti ricordo che stiamo commentando una news che parla di una violazione di molte macchine con MacOS anche dell'ultimissimo modello con processore non x86. Sicuro che ci siano le "anti-intrusione" di cui hai parlato prima?
Vedo che gli argomenti intelligenti abbondano, probabilmente pure troppi per continuare a discutere e quindi ti defili con l'ennesima sciocchezza :)
Gli argomenti intelligenti non "funzionano" con gente che non capisce nemmeno la differenza tra macOS, Linux e Windows
Figuriamoci parlare di Virus
Mi defilo con quelle sciocchezze cosi puoi sentirti appagato della tua superioritá ;)
Vedo che hai giá dei fedeli... :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-02-2021, 13:52
Gli argomenti intelligenti non "funzionano" con gente che non capisce nemmeno la differenza tra macOS, Linux e Windows
Figuriamoci parlare di Virus
Quindi è chiaro perché non funzionano con te :) Tutto a posto così.
Mi defilo con quelle sciocchezze cosi puoi sentirti appagato della tua superioritá ;)
Ma veramente appena tre post sopra eri tu quello che si inseriva nella categoria dei superiori ("noi" che abbiamo MacOS ci sentiamo superiori.).
Già cambiata opinione? Saldo nelle convinzioni eh :) Il re della coerenza.
Ma veramente appena tre post sopra eri tu quello che si inseriva nella categoria dei superiori ("noi" che abbiamo MacOS ci sentiamo superiori.).
Già cambiata opinione? Saldo nelle convinzioni eh :) Il re della coerenza.
Questa è la conferma che non capisci ciò che leggi.
Non che avessi dei dubbi già prima.
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-02-2021, 14:35
Questa è la conferma che non capisci ciò che leggi.
Hai scritto qualcosa da capire? Riscrivilo con altre parole, vediamo se si capisce meglio.
Non che avessi dei dubbi già prima.
Ah tranquillo, stai sereno. Quelli come te non hanno mai dubbi :)
non mi ha mai convinto molto il discorso della cassaforte vuota e piena.
allora provo a spiegartela perché da solo sembra tu non ci arrivi.
1 miliardo di persone hanno un sistema MS e, per semplicità, ipotizziamo che solo il 50% di questi usi il terminale per fare operazioni bancarie e/o per conservare la propria memoria.
Mac:
i terminali sono 1/10° (quindi 100 milioni) ma, sempre per ipotesi, la proporzione di coloro che lo usano come gli utenti Microsoft è la medesima: 50%.
Ora:
su Mac c'è un bacino di 50 milioni di macchine con dati allettanti, su Windows la solita % genera ben 500 milioni di terminali.
Le conclusioni mi sembrano chiare.
Quale sarà la piattaforma che è più probabile riceva le attenzioni di gruppi criminali??
Ma siccome c'è un rapporto di 1/10 tra macchine Apple e PC, si può far saltare addirittura anche l'ipotesi che vede solo il 50% dell'utenza interessata agli usi che dicevo prima.
Anche là dove infatti tutti i possessori di Mac facessero operazioni online etc, si creerebbe un bacino di 100 milioni che continua ad essere il 20% di tutti gli omini che usano una piattaforma MS per quell'uso.
Insomma, di che si ragiona su? :O
Per cui questa conclusione
Con quello che paghi un MAC, e reativo MacOs, se puntassi ai soldi lo farei di sicuro con chi li ha e non con chi prende il PC un tanto al kg al centro commerciale...;)
lascia il tempo che trova non fosse altro per il fatto che identifichi tutti coloro che non sono disposti a spendere certe cifre in questa tipologia di prodotto quale che sia la motivazione alla stregua di pezzenti.
Un ransomware non fa certo prima il check del contenuto del PC per sapere se contiene o meno dati importanti.
Semplicemente, cripta tutto e tanti saluti.
è una delle poche cose corrette leggibili nei tuoi interventi..
Un malintenzionato punta sempre prima alla facilità con cui va in porto l'operazione.
e qui infatti ti smonti subito tirando in ballo il concetto di facilità (anche se del suo probabilmente ce lo mette tanto MS non obbligando alla creazione di account limitati in fase di installazione quanto il fatto che la sua utenza media non è proprio la più accorta) invece di vedere il problema che è intrinseco nei numeri.
aggiungo (e per ricollegarmi al passaggio sotto)
Con quello che paghi un MAC, e reativo MacOs, se puntassi ai soldi lo farei di sicuro con chi li ha e non con chi prende il PC un tanto al kg al centro commerciale...;)
Da quello che vedo qui (https://www.hwupgrade.it/news/apple/un-ransomware-sta-circolando-su-macos-come-funziona-e-come-proteggersi_90498.html) il riscatto era di 50 USD, mi sa che all'identità
possessore Mac=quello co'ssordi
https://i.postimg.cc/Kv6bGbFf/Image-1.jpg
non ci credessero neanche loro :asd: (per il tuo ragionamento infatti avrebbero dovuto chiedergliene quantomeno 1000 facendogli anche un favore :D )
aggiungo (e per ricollegarmi al passaggio sotto)
Da quello che vedo qui (https://www.hwupgrade.it/news/apple/un-ransomware-sta-circolando-su-macos-come-funziona-e-come-proteggersi_90498.html) il riscatto era di 50 USD, mi sa che all'identità
possessore Mac=quello co'ssordi
https://i.postimg.cc/Kv6bGbFf/Image-1.jpg
non ci credessero neanche loro :asd: (per il tuo ragionamento infatti avrebbero dovuto chiedergliene quantomeno 1000 facendogli anche un favore :D )
Veramente...50 miseri, micragnosi dollari...contro le migliaia sotto Windows...mamma mia che poraccianza...già il fatto che ti stai interfacciando con un possessore di Mac dovrebbe farti calibrare la richiesta su ben altre cifre...che fanno mazzolano solo i poracci con Windows...?!? :D
tallines
24-02-2021, 19:34
Non erano immuni i Mac ? :D
Son finiti i bei tempi, sempre detto :)
e piu' diventano popolari, e piu' ne usciranno fuori
Emiliá si scrive “e più diventeranno popolari e più ne usciranno” Futuro semplice e senza virgola.
Scusami, ora puoi tornare ora commentare cose che non conosci
L'italiano non e' il mio forte, ma che io sappia "Il rapporto di posteriorità può normalmente essere indicato con l'uso del presente indicativo (Luisa sa che dopodomani vado a Roma) al posto del futuro. L'uso del presente denota in questo caso una maggior sicurezza, un evento immediatamente posteriore oppure una varietà di italiano dal registro o stile semplificato." poi potrei sbagliarmi.
invece "ora puoi tornare ora commentare" in che casistica della grammatica italiana ricade?
Emiliano, magari fosse solo l’italiano la tua pecca
AlexSwitch
24-02-2021, 23:54
Non erano immuni i Mac ? :D
Son finiti i bei tempi, sempre detto :)
Altro troll....:rolleyes:
'azz, che bomba :eek:
Il vostro Mac M1 potrebbe degradarsi prima del previsto (rimosso il link, vedi comunque il messaggio che segue)
Ma tanto che ve frega a voi zii paperoni :asd:
TorettoMilano
25-02-2021, 11:13
...
non conosco il regolamento a menadito ma non credo i link della concorrenza siano ben visti :D
oltretutto ne hanno fatto un articolo pure qui
https://www.hwupgrade.it/news/apple/eccessivo-utilizzo-ssd-dei-sistemi-mac-problema-reale-o-tanto-rumore-per-nulla_95797.html
Adesso finisce che mi compro un bel Mac con M1 pure io...è un po' come per Iliad della quale ho la sim dal day-1...bisogna possedere un oggetto per poterlo disprezzare con metodo e cattiveria ! :read:
Specie se ci addentriamo in settori tecnico-religiosi...:sofico:
Si scherza eh...:)
The_ouroboros
25-02-2021, 14:41
Mannaggia sti mac dove non esistono i virus...
e chi mai disse cio'?:)
cdimauro
27-02-2021, 06:40
Gli argomenti intelligenti non "funzionano" con gente che non capisce nemmeno la differenza tra macOS, Linux e Windows
Quale sarebbe la differenza?
Più che altro, sanno benissimo che al 99% è attivo di default TIME MACHINE, che funziona allo stesso modo da almeno 15 anni e che non è stato mai stravolto come Microsoft fa con i pezzi del suo O.S che oggi mette e domani toglie.
Ma anche qua, credo che ha ragione LL1 quando dici che "anche Microsoft ci mette del suo"....:D
Invece Apple non c'ha messo del suo e non ha stravolto niente con Big Sur: è un s.o. perfetto e senza problemi, visto che non sarebbe una "rolling release", vero?
Ma quante cose si scoprono nei forum. :D
Ma no, apple mica ha "ingrandito" l'interfaccia tipo tablet come fece MS con windows 10? con la differenza che windows 10 supporta touch e penna :ciapet:
e infatti non l'ha ingrandita, addirittura con Big Sur è fin troppo piccola, il che è allo stesso modo un problema.
Studia Emilià, il troll lo fai bene ma ti mancano tante basi su macOS
AlexSwitch
01-03-2021, 08:37
Quale sarebbe la differenza?
Invece Apple non c'ha messo del suo e non ha stravolto niente con Big Sur: è un s.o. perfetto e senza problemi, visto che non sarebbe una "rolling release", vero?
Ma quante cose si scoprono nei forum. :D
Big Sur alias Bug Sur...
AlexSwitch
01-03-2021, 08:38
e infatti non l'ha ingrandita, addirittura con Big Sur è fin troppo piccola, il che è allo stesso modo un problema.
Studia Emilià, il troll lo fai bene ma ti mancano tante basi su macOS
Fa quasi tenerezza... quasi....
Fa quasi tenerezza... quasi....
si, se non fosse così ridicolo
https://www.andrewdenty.com/blog/2020/07/01/a-visual-comparison-of-macos-catalina-and-big-sur.html
E ti devo rispondere o ci arrivi da solo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.