PDA

View Full Version : Bonus Cashback: arriva la stretta del Fisco sui furbetti? Ecco cosa fanno per vincere


Redazione di Hardware Upg
16-02-2021, 15:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/bonus-cashback-arriva-la-stretta-del-fisco-sui-furbetti-ecco-cosa-fanno-per-vincere_95582.html

La strategia dei furbetti del Bonus Cashback è quello di dilazionare i pagamenti visto che al momento non è assolutamente vietato farlo. Per questo proprio tali ''furbetti'' risultano avanti nella corsa alla vittoria del super cashback. Una situazione allarmante che sta per finire grazie all'intervento del Fisco.

Click sul link per visualizzare la notizia.

nameman
16-02-2021, 15:50
noi italiani ci distinguiamo sempre per la fantasia e la furbizia per aggirare qualsiasi imposizione fiscale ........ a differenza dei politici che invece si differenziano per l'incapacità ( ma sarà incapacità?) di formulare regole chiare e difficilmente aggirabili!!!!

Speriamo in Draghi ..... anche se ha dovuto circondarsi di politici ( e già vediamo i malumori !!!) altrimenti il governo non aveva alcuna possibilità di nascere

frankie
16-02-2021, 16:05
Detta con onestà, che senso ha premiare con un bonus di molto maggiore del programma stesso chi fa più acquisti in assoluto.
A quel punto era meglio il 15% del 10%, ma per tutti.
Adesso per rientrare stiamo sugli 1.8 acquisti al giorno...

TorettoMilano
16-02-2021, 16:09
Detta con onestà, che senso ha premiare con un bonus di molto maggiore del programma stesso chi fa più acquisti in assoluto.
A quel punto era meglio il 15% del 10%, ma per tutti.
Adesso per rientrare stiamo sugli 1.8 acquisti al giorno...

nessuno nel forum è riuscito a trovare un senso al supercashback per come è organizzato

nickmot
16-02-2021, 16:24
Detta con onestà, che senso ha premiare con un bonus di molto maggiore del programma stesso chi fa più acquisti in assoluto.
A quel punto era meglio il 15% del 10%, ma per tutti.
Adesso per rientrare stiamo sugli 1.8 acquisti al giorno...

1.8 acquisti al giorno nemmeno se il covid non fosse mai esistito.
Mi accontenterò di vedere, forse, un 10% indietro.
Ammesso che arrivi a 50 transazioni e che i rimborsi vengano effettivamente erogati.

Axios2006
16-02-2021, 16:32
Che poi chi fa il furbetto non va a violare alcuna regola visto che l'intero sistema non vede paletti sui limiti temporali di transazioni o anche su limiti di costo delle stesse.

Fatta la legge, trovato l'inganno... Ah... no... nessun paletto... D'altronde... leggi molto dettagliate scritte da persone attente e scrupolose.

Le stesse che cacciano i criminali dagli appalti pubblici dalla porta e poi gli aprono una porta finestra... :asd:

DjLode
16-02-2021, 16:51
In quello di Dicembre se non ricordo male, le operazioni fatte nello stesso punto vendita, nella stessa giornata, venivano conteggiate una volta sola.
Bastava fare così anche a questo giro, a parere mio.

nickmot
16-02-2021, 16:55
In quello di Dicembre se non ricordo male, le operazioni fatte nello stesso punto vendita, nella stessa giornata, venivano conteggiate una volta sola.
Bastava fare così anche a questo giro, a parere mio.

Se mi scordo qualcosa e mi devo rigirare perché non dovrebbero conteggiarmelo?
Se sto in zona arancio in un piccolo comune e vado due volte nello stesso supermercato (perché non c'è altro) perché mi serve improvvisamente qualcosa , perché mai dovrei essere penalizzato?
Va bene punire gli abusi, ma con criterio.
Svariate transazioni in un limitato arco di tempo è giusto che non vengano conteggiate, 2 o 3 transazioni a distanza di minuti (10-15) non sono sintomo di abusi.

D0CP0K3R
16-02-2021, 17:22
Non è mia intenzione difendere chi ha trovato FALLE nel "sistema gioco", ma questi articoli si basano sul NULLA COSMICO.

A meno che i cittadini in questione non abbiano VIOLATO LA LEGGE, non sono nè sanzionabili nè penalizzabili ai fini del cashback.

E' PALESE che stiano APPROFITTANDO di "vuoti normativi", ma, sempre a termini DI LEGGE e DI REGOLAMENTO, non stanno facendo NULLA DI MALE.

La questione MORALE è un'altro affare sul quale siamo tutti pienamente d'accordo.

ORA: se mi modificano le regole/l'algoritmo/quellochevolete, fanno BENISSIMO...

Ma leggere di "minacce" a chi ha FURBESCAMENTE aggirato il sistema è molto LOL... anche solo pensare di non includere nei conteggi 10 rifornimenti in 30 minuti è FOLLIA: con un legale, finisce ancor prima di cominciare.

Qualunque MODIFICA non sarà mai retroattiva e, per quanto SONO ASSOLUTAMENTE D'ACCORDO NELLA CONDANNA MORALE, ai fini di legge o di regolamento non c'è stata alcuna violazione.

Se da OGGI (data ICS) le cose cambieranno, MA BEN VENGA... ma c'è bisogno di un regolamento, una sua approvazione, etc..

Stesso discorso per il "FISCO", citato nel titolo: cosa controlla?? che uso il mio bancomat? E QUINDI? ne faccio un uso "fraudolento"?? A termini di QUALE normativa? (risposta: NESSUNA!)

Per la cronaca, nemmeno partecipo a 'sta boiata del cashback (vivo all'estero)...

Se volete sapere, c'è anche chi si è comprato SumUp e si fa le transazioni a casa... ci rimette un 2% di commissioni al gestore del servzio, ma si autofinanzia al 10% (+ l'eventuale premio di 1.500€ del supercashback)

IL GENIO ITALICO... ^_^

randorama
16-02-2021, 17:33
In quello di Dicembre se non ricordo male, le operazioni fatte nello stesso punto vendita, nella stessa giornata, venivano conteggiate una volta sola.
Bastava fare così anche a questo giro, a parere mio.

così avevano detto... in realtà non era vero manco allora.
fatta una spesa, evevo dimenticato un articolo, sono tornato indietro. conteggiate entrambe.

io78bis
16-02-2021, 17:34
Se mi scordo qualcosa e mi devo rigirare perché non dovrebbero conteggiarmelo?
....
Svariate transazioni in un limitato arco di tempo è giusto che non vengano conteggiate, 2 o 3 transazioni a distanza di minuti (10-15) non sono sintomo di abusi.
Oltre 2 transazioni in 15min nello stesso negozio è sicuramente un gesto di furbizia o demenza, soprattutto se ripetuto più giorni in 6 mesi. Capisco che una persona possa dimenticarsi qualche articolo facendo la spesa ma se torni nel negozio più di 2 volte in 15 minuti hai semplicemente spezzettato gli acquisti.

Non è mia intenzione difendere chi ha trovato FALLE nel "sistema gioco", ma questi articoli si basano sul NULLA COSMICO.

A meno che i cittadini in questione non abbiano VIOLATO LA LEGGE, non sono nè sanzionabili nè penalizzabili ai fini del cashback.

E' PALESE che stiano APPROFITTANDO di "vuoti normativi", ma, sempre a termini DI LEGGE e DI REGOLAMENTO, non stanno facendo NULLA DI MALE.

La questione MORALE è un'altro affare sul quale siamo tutti pienamente d'accordo.

ORA: se mi modificano le regole/l'algoritmo/quellochevolete, fanno BENISSIMO...

Ma leggere di "minacce" a chi ha FURBESCAMENTE aggirato il sistema è molto LOL... anche solo pensare di non includere nei conteggi 10 rifornimenti in 30 minuti è FOLLIA: con un legale, finisce ancor prima di cominciare.

Qualunque MODIFICA non sarà mai retroattiva e, per quanto SONO ASSOLUTAMENTE D'ACCORDO NELLA CONDANNA MORALE, ai fini di legge o di regolamento non c'è stata alcuna violazione.

Se da OGGI (data ICS) le cose cambieranno, MA BEN VENGA... ma c'è bisogno di un regolamento, una sua approvazione, etc..

Stesso discorso per il "FISCO", citato nel titolo: cosa controlla?? che uso il mio bancomat? E QUINDI? ne faccio un uso "fraudolento"?? A termini di QUALE normativa? (risposta: NESSUNA!)

Per la cronaca, nemmeno partecipo a 'sta boiata del cashback (vivo all'estero)...

Se volete sapere, c'è anche chi si è comprato SumUp e si fa le transazioni a casa... ci rimette un 2% di commissioni al gestore del servzio, ma si autofinanzia al 10% (+ l'eventuale premio di 1.500€ del supercashback)

IL GENIO ITALICO... ^_^
La logica SumUp non la capisco. Le commissioni le paghi subito mentre il 10% ti ritorna dopo 8 mesi (visto che saranno accreditati ad Agosto). Inoltre lo faresti sempre con la stessa carta/bancomat quindi saresti ulteriormente rintracciabile e sarebbe un comportamento poco giustificabile, forse anche se non espressamente impedito dal regolamento. Anche l'elusione delle tasse non è evasione ma viene comunque punito.
Sul resto del discorso concordo, non infrangono nessuna legge ma direi che se al proprietario del distributore generano costi allora nella sua posizione anche io li menerei. Almeno pagassero con bancomat in modo che le commissioni non ci sono.

Le modifiche al regolamento entreranno in vigore dopo Giugno, quello che sembra possano fare, sono accertamenti fiscali sull'intestatario del conto per vedere che sia fiscalmente in regola e sicuramente troveranno qualcosa :-D

nickmot
16-02-2021, 17:38
Se volete sapere, c'è anche chi si è comprato SumUp e si fa le transazioni a casa... ci rimette un 2% di commissioni al gestore del servzio, ma si autofinanzia al 10% (+ l'eventuale premio di 1.500€ del supercashback)

IL GENIO ITALICO... ^_^

No vabbé, qui c'è del genio!

Oltre 2 transazioni in 15min nello stesso negozio è sicuramente un gesto di furbizia o demenza, soprattutto se ripetuto più giorni in 6 mesi. Capisco che una persona possa dimenticarsi qualche articolo facendo la spesa ma se torni nel negozio più di 2 volte in 15 minuti hai semplicemente spezzettato gli acquisti.


Ok, ci siamo capiti comunque.
Il punto era identificare un parametro ragionevole (come potrebbe essere max due transazioni entro mezz'ora) e non ignorare tout court le transazioni multiple nello stesso giorno presso lo stesso punto vendita.

VEKTOR
16-02-2021, 17:39
Queste persone vanno escluse definitivamente dal cashback.
La solita furbizia italiota di tirarlo nel didietro degli altri...
E per chi diceva poco sopra che non hanno violato alcuna legge, esiste il principio fondamentale della buona fede che impone a tutti un adeguamento in tal senso. Se le disposizioni relative al cashback nulla prevedono, l'AdE potrà comunque contestare un comportamento del contribuente contrario a buona fede e non garantire a questi soggetti il rimborso delle somme dovute (anche se bisognerà vedere se lo faranno in concreto).
Speranzoso che incentivassero il sistema, avrei tanto gradito un aumento della misura del cashback (anche a mille euro l'anno).
Dubito che questo bel gesto spingerà lo Stato ad incentivare ulteriormente la cosa.


Va bene punire gli abusi, ma con criterio.
Svariate transazioni in un limitato arco di tempo è giusto che non vengano conteggiate, 2 o 3 transazioni a distanza di minuti (10-15) non sono sintomo di abusi.
Assolutamente d'accordo

pengfei
16-02-2021, 17:45
un mio amico si era autoimposto di comprare un singolo prodotto alla volta (tipo un barattolo di fagioli da qualche decina di centesimi) così da poter andare a fare la spesa tutti i giorni in due negozi diversi, poi si è reso conto di essere ridicolo e ha smesso :D pure secondo me il premio non ha senso, induce a comportamenti poco virtuosi che fanno buttare tempo e risorse

io78bis
16-02-2021, 17:55
un mio amico si era autoimposto di comprare un singolo prodotto alla volta (tipo un barattolo di fagioli da qualche decina di centesimi) così da poter andare a fare la spesa tutti i giorni in due negozi diversi, poi si è reso conto di essere ridicolo e ha smesso :D pure secondo me il premio non ha senso, induce a comportamenti poco virtuosi che fanno buttare tempo e risorse

Il fatto è che sono comportamenti difficili da mantenere per un lungo periodo, a meno forse di vivere con il supermercato/alimentari sotto casa.

Se non ci fosse stato il Covid sicuramente 2 transazioni al giorno (colazione/pranzo) sarebbero state la norma ma con lo smart working per forza di cose si sono ridotte.

schwalbe
16-02-2021, 17:56
E dir che basta far 2 acquisto a 1 minuto, poi a 2, 4, 8, 16, ... minuti e passa la paura.
Questo perché capita non solo di scordar qualcosa, ma a volte di prendere roba per altri e voler uno scontrino da consegnarli.
Per l'altra questione è chiaro che non li puoi metter in galera, ma quando è palese la scorrettezza non va premiata, e quindi legge mirata per escludere dal totale tali acquisti.
Quello che fanno non è una scorrettezza solo verso gli esercenti, ma anche verso tutti gli altri.
È come quelli che si mettono nelle corsie di svolta per sorpassare la fila: se il 99% non lo fa non è perché son tutti dei co***oni senza testa, ma per rispetto.

tallines
16-02-2021, 18:39
Speriamo che li affossino............:ciapet:

Darkon
16-02-2021, 18:51
Non è mia intenzione difendere chi ha trovato FALLE nel "sistema gioco", ma questi articoli si basano sul NULLA COSMICO.

A meno che i cittadini in questione non abbiano VIOLATO LA LEGGE, non sono nè sanzionabili nè penalizzabili ai fini del cashback.

E' PALESE che stiano APPROFITTANDO di "vuoti normativi", ma, sempre a termini DI LEGGE e DI REGOLAMENTO, non stanno facendo NULLA DI MALE.

La questione MORALE è un'altro affare sul quale siamo tutti pienamente d'accordo.

ORA: se mi modificano le regole/l'algoritmo/quellochevolete, fanno BENISSIMO...

Ma leggere di "minacce" a chi ha FURBESCAMENTE aggirato il sistema è molto LOL... anche solo pensare di non includere nei conteggi 10 rifornimenti in 30 minuti è FOLLIA: con un legale, finisce ancor prima di cominciare.

Qualunque MODIFICA non sarà mai retroattiva e, per quanto SONO ASSOLUTAMENTE D'ACCORDO NELLA CONDANNA MORALE, ai fini di legge o di regolamento non c'è stata alcuna violazione.

Se da OGGI (data ICS) le cose cambieranno, MA BEN VENGA... ma c'è bisogno di un regolamento, una sua approvazione, etc..

Stesso discorso per il "FISCO", citato nel titolo: cosa controlla?? che uso il mio bancomat? E QUINDI? ne faccio un uso "fraudolento"?? A termini di QUALE normativa? (risposta: NESSUNA!)

Per la cronaca, nemmeno partecipo a 'sta boiata del cashback (vivo all'estero)...

Se volete sapere, c'è anche chi si è comprato SumUp e si fa le transazioni a casa... ci rimette un 2% di commissioni al gestore del servzio, ma si autofinanzia al 10% (+ l'eventuale premio di 1.500€ del supercashback)

IL GENIO ITALICO... ^_^

La risposta è molto semplice: Accertamento fiscale.

Non è una punizione ma semplicemente è scattato in virtù di una palese anomalia di movimentazione dato che fare rifornimenti di 50 cent è palesemente anomalo. Avere un indice di anomalia non significa che fanno accertamenti solo su quello ma che è scattato un "allarme" e quindi controllano tutto dalla A alla Z.

Se poi è tutto in regola bene, finisce lì. Se non sono in regola prenderanno la sanzione per quello che non è in regola.

DjLode
16-02-2021, 19:13
Se mi scordo qualcosa e mi devo rigirare perché non dovrebbero conteggiarmelo?
Se sto in zona arancio in un piccolo comune e vado due volte nello stesso supermercato (perché non c'è altro) perché mi serve improvvisamente qualcosa , perché mai dovrei essere penalizzato?
Va bene punire gli abusi, ma con criterio.
Svariate transazioni in un limitato arco di tempo è giusto che non vengano conteggiate, 2 o 3 transazioni a distanza di minuti (10-15) non sono sintomo di abusi.

Perché siamo in Italia e se lasci lo spiraglio, vedi cosa succede. Se dimentichi un articolo, pazienza. Sono 150€ non milioni di euro, se te ne arrivano 149€ spero non sia un problema :D

rockroll
17-02-2021, 00:10
un mio amico si era autoimposto di comprare un singolo prodotto alla volta (tipo un barattolo di fagioli da qualche decina di centesimi) così da poter andare a fare la spesa tutti i giorni in due negozi diversi, poi si è reso conto di essere ridicolo e ha smesso :D pure secondo me il premio non ha senso, induce a comportamenti poco virtuosi che fanno buttare tempo e risorse

Pienamente d'accordo.

Bastava ed avanzava il CashBack base del 10%.

Una famiglia normale una cinquantina di transazione semestrali le supera tranquillamente, ed un badget di 1500 € semestrali ovvero 250 mensili relativo alle stesse è roba da minimo vitale!
Anche un single non particolarmente sfigato supera tranquillamente tali soglie senza neache porvi attenzione.

Se proprio si voleva incentivare il pagamento tracciabile anche per piccoli importi, bastava conteggiare e premiare il numero di transazioni superiori ad un importo minimo, diciamo di 10 €, per evitare frazionamentnti assurdi in microtransazioni, senza ricorrere ad ulteriori marchingeni di registrazione e convalida dei pagamenti effettuati.

calabar
17-02-2021, 01:11
Va bene punire gli abusi, ma con criterio.
Svariate transazioni in un limitato arco di tempo è giusto che non vengano conteggiate, 2 o 3 transazioni a distanza di minuti (10-15) non sono sintomo di abusi.
Ci sarebbe da lamentarsi se il secondo acquisto ti venisse annullato (o peggio ancora se venissero annullati entrambi), ma se vengono accorpati il limite di un solo acquisto al giorno da un singolo esercente mi pare un buon compromesso. In pratica è come se avessi fatto la spesa e non ti fossi dimenticato di prendere la cosa per cui sei tornato indietro.

Poi tanto alla fine il metodo per racimolare qualche transazione in più la gente lo trova comunque. Giusto il primo che mi viene in mente: sei sposato, ti porti dietro la carta di tua moglie e paghi con entrambe spezzando la spesa.

nickmot
17-02-2021, 09:03
Ci sarebbe da lamentarsi se il secondo acquisto ti venisse annullato (o peggio ancora se venissero annullati entrambi), ma se vengono accorpati il limite di un solo acquisto al giorno da un singolo esercente mi pare un buon compromesso. In pratica è come se avessi fatto la spesa e non ti fossi dimenticato di prendere la cosa per cui sei tornato indietro.

Poi tanto alla fine il metodo per racimolare qualche transazione in più la gente lo trova comunque. Giusto il primo che mi viene in mente: sei sposato, ti porti dietro la carta di tua moglie e paghi con entrambe spezzando la spesa.

Beh, si, anche accorpare sarebbe assolutamente legittimo, l'importante ' che l'importo venga conteggiato.

randorama
17-02-2021, 09:19
zappando alla tv ieri ho sentito uno stralcio di servizio delle iene, che riporto qui (spero di non infrangere il regolamento).

https://www.iene.mediaset.it/video/super-cashback-furbetti-benzina_989323.shtml

detto in parole semplici, la furbata era stata prevista ed esclusa dal regolamento (e, a cascata, gestita correttamente a livello informatico).
tuttavia, a fronte di rilievo del consiglio di stato (che riteneva l'esclusione andasse applicata solo a fronte di frazionamento dell'acquisto dello stesso bene), i tecnici, con l'avvallo del ministro dell'economia, hanno stralciato il punto incriminato dal regolamento e il relativo codice sottostante.
in fondo al servizio il prode gualtierone spiega nel dettaglio il perché di questa avveduta scelta.

Unrue
18-02-2021, 09:00
Che pezzenti. E non hanno neanche un cazzo da fare per stare lì a fare rifornimenti da 1 euro. Poi se lo scopo del cashback è incentivare gli acquisti, non ha senso farlo valere anche sulla benzina, che è un qualcosa che non se ne può fare a meno, cashback o no.

Unrue
18-02-2021, 09:04
Ci sarebbe da lamentarsi se il secondo acquisto ti venisse annullato (o peggio ancora se venissero annullati entrambi), ma se vengono accorpati il limite di un solo acquisto al giorno da un singolo esercente mi pare un buon compromesso. In pratica è come se avessi fatto la spesa e non ti fossi dimenticato di prendere la cosa per cui sei tornato indietro.

Poi tanto alla fine il metodo per racimolare qualche transazione in più la gente lo trova comunque. Giusto il primo che mi viene in mente: sei sposato, ti porti dietro la carta di tua moglie e paghi con entrambe spezzando la spesa.

Si ma quante volte capita che ti dimentichi una cosa e torni indietro? una, due? se sono 50 la cosa inizia ad essere sospetta.

tallines
18-02-2021, 09:48
Si ma quante volte capita che ti dimentichi una cosa e torni indietro? una, due? se sono 50 la cosa inizia ad essere sospetta.
Ma anche se sono solo 20 o 30 o.....fatte in tempi vicini.....la cosa è sospetta!

wingman87
18-02-2021, 10:01
Io oltre a restrizioni sulla frequenza delle transazioni metterei anche un importo minimo per essere considerata per il supercashback. Tipo 2 euro.

AlexXxin
19-02-2021, 01:03
Visto che sono furbetti, perché non far scattare accertamenti automatici?

Si sono smpegnati per trovare una scorciatoia, posso pensare che lo facciano

anche in altri ambiti?

Carlo u.u
19-02-2021, 10:00
Comunque il senso del supercashback è chiarissimo anche ad un bambino di 10 anni e mi stupisco che molti di voi qui non lo capiscono.

Qual è il senso? Invogliare l'italiano medio ad usare la carta anche per il caffè al bar, dove il 10% di rimborso (10 centesimi) potrebbe non essere sufficiente a invogliarlo a usare la carta e "farsi nemico" il barista. Altrimenti molti userebbero la carta soltanto negli "acquisti grossi", dove il 10% di rimborso ha più senso.

Capito ora?

Sicuramente avrebbero dovuto prevedere delle misure antifurbetti. Io non sono assolutamente d'accordo con "solo un acquisto al giorno presso lo stesso esercente" perchè mi viene subito l'esempio di un bar in cui magari io prendo una birra, la pago, la bevo e poi dopo mezz'ora ne voglio un'altra. Oppure se al supermercato sotto casa dopo esserci andato di mattina ci vado anche di pomeriggio. Qual è il comportamento scorretto qui? Nessuno. Quindi non vedo perchè non mi dovrebbe essere conteggiata la seconda transazione. Però ecco potrebbero fare qualcosa del tipo che non valgono le transazioni fatte a meno di 5 minuti di distanza una dall'altra.

randorama
19-02-2021, 10:50
Comunque il senso del supercashback è chiarissimo anche ad un bambino di 10 anni e mi stupisco che molti di voi qui non lo capiscono.

Qual è il senso? Invogliare l'italiano medio ad usare la carta anche per il caffè al bar, dove il 10% di rimborso (10 centesimi) potrebbe non essere sufficiente a invogliarlo a usare la carta e "farsi nemico" il barista. Altrimenti molti userebbero la carta soltanto negli "acquisti grossi", dove il 10% di rimborso ha più senso.

Capito ora?

grazie per la spiegazione, da soli non ci saremmo MAI arrivati.



Sicuramente avrebbero dovuto prevedere delle misure antifurbetti. Io non sono assolutamente d'accordo con "solo un acquisto al giorno presso lo stesso esercente" perchè mi viene subito l'esempio di un bar in cui magari io prendo una birra, la pago, la bevo e poi dopo mezz'ora ne voglio un'altra. Oppure se al supermercato sotto casa dopo esserci andato di mattina ci vado anche di pomeriggio. Qual è il comportamento scorretto qui? Nessuno. Quindi non vedo perchè non mi dovrebbe essere conteggiata la seconda transazione. Però ecco potrebbero fare qualcosa del tipo che non valgono le transazioni fatte a meno di 5 minuti di distanza una dall'altra.
posto che il flusso delle transazioni da gestire contenga il numero del POS e l'ora della transazione.

canislupus
19-02-2021, 10:51
Comunque il senso del supercashback è chiarissimo anche ad un bambino di 10 anni e mi stupisco che molti di voi qui non lo capiscono.

Qual è il senso? Invogliare l'italiano medio ad usare la carta anche per il caffè al bar, dove il 10% di rimborso (10 centesimi) potrebbe non essere sufficiente a invogliarlo a usare la carta e "farsi nemico" il barista. Altrimenti molti userebbero la carta soltanto negli "acquisti grossi", dove il 10% di rimborso ha più senso.

Capito ora?

Sicuramente avrebbero dovuto prevedere delle misure antifurbetti. Io non sono assolutamente d'accordo con "solo un acquisto al giorno presso lo stesso esercente" perchè mi viene subito l'esempio di un bar in cui magari io prendo una birra, la pago, la bevo e poi dopo mezz'ora ne voglio un'altra. Oppure se al supermercato sotto casa dopo esserci andato di mattina ci vado anche di pomeriggio. Qual è il comportamento scorretto qui? Nessuno. Quindi non vedo perchè non mi dovrebbe essere conteggiata la seconda transazione. Però ecco potrebbero fare qualcosa del tipo che non valgono le transazioni fatte a meno di 5 minuti di distanza una dall'altra.

Grazie del chiarimento... in effetti non ci avevamo pensato... :p :p :p

Battute a parte, è ovvio che il super-cashback sia stato ideato con il principio di incentivare SEMPRE l'uso delle carte... fosse anche per le micro-transazioni (anche se io non ce la faccio a pagare il caffè con il bancomat... mi basta che mi facciano lo scontrino).

Il problema è il frazionamento di un importo in tantissime transazioni infinitesimali.

Se hai letto questo thread abbiamo parlato di persone che hanno fatto 100 scontrini per pagare 50 euro di benzina !!!

Neanche se usi un contagocce arrivi a questi livelli ed è palesemente un sopruso volto solo ad ottenere un beneficio personale sfruttando una lacuna del sistema.

Il mio parere in tal senso l'ho già espresso e non lo ripeto, ma purtroppo quando si mettono dei paletti... poi si dovrà scontentare qualcuno... è il risvolto della medaglia... la perfezione non la possiamo avere... e se qualcuno ne avrà un danno, può farsi dare l'elenco dei furbetti e chiedere a loro di pagare.

tallines
19-02-2021, 11:27
Aaaaaltro imbecilleeeeeeeeeeee............ :doh: :doh:

Ancora cashback follia, ma stavolta il benzinaio pubblica la foto del furbetto

18 febbraio 2021 - 85 rifornimenti da meno di un Euro in 60 minuti. E’ accaduto a Lecco. Il benzinaio: “Deve ringraziare che, in base ad un accordo con la banca, non pago le commissioni sulle singole transazioni. Se mi avesse, poi, bloccato la pompa, sarei andato a cercarlo” (https://www.automoto.it/news/ancora-cashback-follia-ma-stavolta-il-benzinaio-pubblica-la-foto-del-furbetto.html)

Titanox2
19-02-2021, 11:58
di persone che hanno parecchio tempo libero ce n'è parecchia, tra gente pagata in "smartworking" da 1 anno e gente mantenuta dal reddito di cittadinanza c'è tutto il tempo necessario per fare tutti quei piccoli pagamenti

ferste
19-02-2021, 12:06
di persone che hanno parecchio tempo libero ce n'è parecchia, tra gente pagata in "smartworking" da 1 anno e gente mantenuta dal reddito di cittadinanza c'è tutto il tempo necessario per fare tutti quei piccoli pagamenti

Oltretutto nemmeno potrebbe stare a spasso a quell'ora...

calabar
19-02-2021, 18:46
Io non sono assolutamente d'accordo con "solo un acquisto al giorno presso lo stesso esercente" ...
Beh dai l'accorpamento però dovrebbe accontentare tutti. Più o meno. :stordita:

Qual è il senso? Invogliare l'italiano medio ad usare la carta anche per il caffè al bar ...
Il problema è che una volta che l'utente medio si rende conto che non avrà possibilità di ricevere questo supercashback se non perdendo la giornata a fare pagamenti che non gli servono, farà ben presto a non provarci neppure. Io per esempio ci rinuncio in partenza, so benissimo che non arriverò mai tra i primi centomila e non ci perdo neppure tempo.
Avrebbe avuto molto più senso fare qui la lotteria, ovviamente automatica e senza il meccanismo che sono riusciti ad inventarsi per quella degli scontrini che ha persino costretto tutti gli esercenti a cambiare registratore di cassa. O_o

schwalbe
19-02-2021, 19:02
Inutile girarci intorno: politici ridicoli = leggi e regolamenti ridicoli! :mad:

aenima77
20-02-2021, 09:19
Prima lo stato lancia un concorso (gara, sfida) a chi fa più transazioni e poi si lamenta se la gente prova a farne più possibile...
lo trovo inutile perchè non serve per nessuno dei motivi con cui lo hanno presentato, però partecipo perchè voglio prendere ogni euro possibile dallo stato, poi una volta finito passerò al contante nonostante abbia sempre usato le carte, torno analogico.

the_joe
20-02-2021, 09:59
Inutile girarci intorno: politici ridicoli = leggi e regolamenti ridicoli! :mad:

I politici rappresentano il popolo, in tutto e per tutto.

E questo thread ne è la dimostrazione.