PDA

View Full Version : Nuova Lancia Ypsilon: nuovo look, nuovi allestimenti e gamma motori rinnovata


Redazione di Hardware Upg
16-02-2021, 10:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/nuova-lancia-ypsilon-nuovo-look-nuovi-allestimenti-e-gamma-motori-rinnovata_95566.html

Luca Napolitano, responsabile del brand Lancia nel gruppo Stellantis, ha presentato la nuova Ypsilon in un evento in web conference

Click sul link per visualizzare la notizia.

Nelson Muntz
16-02-2021, 11:03
il perche' continuare a chiamare i numerosi e tristissimi restyling come "nuova ypislon" , lo sa solo il reparto marketing di lancia
un auto che: utilizza il pianale della panda del 2003 , e' in comercio dal 2011 , nel 2015 ha avuto ben 2 stelle Euro NCAP

"nuova ypsilon" , ma dai , ma dai !

jepessen
16-02-2021, 11:12
il perche' continuare a chiamare i numerosi e tristissimi restyling come "nuova ypislon" , lo sa solo il reparto marketing di lancia

Che sicuramente tu ti reputi superiore ad un intero reparto marketing di una multinazionale... Il fatto che e' il marchio che tira e che fa vendere invece delle pure caratteristiche meccaniche ti e' oscuro, il fatto che multinazionali come la Star vengano vendute e comprate solamente per poter utilizzare il loro marchio e non per i prodotti ti e' avulso.. Di economia e marketing non ne sai niente ma comunque oh, e' inconcepibile come facciano a non darti ragione...

Comincia a leggere No Logo di Naomi Klein, se proprio non ti interessa un corso di laurea in Economia o Scienze della comunicazione, almeno comincerai a capire perche' si fanno certe scelte...

gigioracing
16-02-2021, 11:26
un marchio che continua a campare con un solo modello , quando potrebbero benissimo proporre una nuova Delta in versione sportiva :(

Mory
16-02-2021, 11:45
un marchio che continua a campare con un solo modello , quando potrebbero benissimo proporre una nuova Delta in versione sportiva :(

Tra l'altro la vendono solo in Italia :rolleyes:
Pare che in futuro con il nuovo gruppo Stellantis, la Lancia tornerà con nuovi modelli

Gyammy85
16-02-2021, 12:00
un marchio che continua a campare con un solo modello , quando potrebbero benissimo proporre una nuova Delta in versione sportiva :(

Dove per sportiva si intende ormai lo stesso design a palloncino monovolume crossover ma con ruote da 2000 euro invece che 1500

sbaffo
16-02-2021, 12:10
Che sicuramente tu ti reputi superiore ad un intero reparto marketing di una multinazionale... Il fatto che e' il marchio che tira e che fa vendere invece delle pure caratteristiche meccaniche ti e' oscuro, il fatto che multinazionali come la Star vengano vendute e comprate solamente per poter utilizzare il loro marchio e non per i prodotti ti e' avulso.. Di economia e marketing non ne sai niente ma comunque oh, e' inconcepibile come facciano a non darti ragione...

Comincia a leggere No Logo di Naomi Klein, se proprio non ti interessa un corso di laurea in Economia o Scienze della comunicazione, almeno comincerai a capire perche' si fanno certe scelte...
Lo stesso reparto merketing fiat che negli anni ha fatto la Duna, l'Arna, l'ultima Tipo, che ha portato più volte la fiat sull'orlo del fallimento, che ha distrutto il marchio Lancia (che ormai fa un solo modello dicono sopra e venduto solo in italia) e il marchio Alfa. Sisi, loro si che ne sanno...

gigioracing
16-02-2021, 12:24
Lo stesso reparto merketing fiat che negli anni ha fatto la Duna, l'Arna, l'ultima Tipo, che ha portato più volte la fiat sull'orlo del fallimento, che ha distrutto il marchio Lancia (che ormai fa un solo modello dicono sopra e venduto solo in italia) e il marchio Alfa. Sisi, loro si che ne sanno...

esatto dei geni :doh:

TheZeb
16-02-2021, 12:38
Lancia Yuppsilon ugale da sempre, alfa Mito un cesso assurdo, Lancia Delta altro aborto che ha venduto 3 esemplari in tutto... Purtoppo questi deficenti hanno distrutto 2 marchi gloriosi, non ci sono i soldi per fare nuovi modelli e allora cambia i fari e altre due cazzate et voilà.. la nuova lancia Yuppsilon.. Basta. Pietà.
Solo Alfa con Giulia e Stelvio si è risollevata un pochino, dove appunto hanno investito soldi per ricerca e sviluppo. Non puoi competere con la concorrenza con auto riciclate. Ora vediamo se con Stellantis c'è la volontà di riportare in auge il made in Italy ( si fa per dire ) investendo una barca di soldi per aggredire le coreane, tedesce francesi e giapponesi molto più moderne e accattivanti.

dirac_sea
16-02-2021, 12:45
L'altro giorno al parcheggio seminterrato del supermercato ho visto una splendida Lancia Aurelia B20. Ora leggo questa news e credo che ognuno di noi debba ammettere che da allora ad adesso il marchio non è stato gestito granché bene... :oink:
Per comparazione, andate a vedere che modelli produceva al tempo la concorrenza. Solo Mercedes e Jaguar erano all'altezza di Lancia. :(

https://i.postimg.cc/q6GnywSJ/Camera-ZOOM-20210131103600555a.jpg (https://postimg.cc/q6GnywSJ)

andy45
16-02-2021, 12:51
Lo stesso reparto merketing fiat che negli anni ha fatto la Duna, l'Arna, l'ultima Tipo, che ha portato più volte la fiat sull'orlo del fallimento, che ha distrutto il marchio Lancia (che ormai fa un solo modello dicono sopra e venduto solo in italia) e il marchio Alfa. Sisi, loro si che ne sanno...

Considera che nel 2020 la lancia ypsilon è stata la seconda auto più venduta in Italia, seconda solo all'imbattibile panda, e che la nuova tipo vende molto bene, è la sedicesima in classifica...e il 2020 non è stato un anno felice per le vendite delle automobili.
Il marchio lancia sopravvive solo ed esclusivamente per l'esistenza della ypsilon, Marchionne da tempo voleva farlo scomparire, è arrivato fino a oggi solo per le straordinarie vendite di questa citycar.
Considera che tra i 50 modelli più venduti durante il 2020 nei primi 10 posti ci sono ben 5 modelli della FCA, i primi 3 posti sono occupati rispettivamente da Panda, Ypsilon e 500X, al quinto c'è la 500 e al sesto la Jeep Renegade...direi che hanno un ottimo reparto marketing, visto anche il crollo delle vendite delle automobili in generale.
https://www.quotidianomotori.com/automobili/auto-piu-vendute-classifica/#classifica_auto_2020

TheZeb
16-02-2021, 12:59
L'altro giorno al parcheggio seminterrato del supermercato ho visto una splendida Lancia Aurelia B20. Ora leggo questa news e credo che ognuno di noi debba ammettere che da allora ad adesso il marchio non è stato gestito granché bene... :oink:
Per comparazione, andate a vedere che modelli produceva al tempo la concorrenza. Solo Mercedes e Jaguar erano all'altezza di Lancia. :(

https://i.postimg.cc/q6GnywSJ/Camera-ZOOM-20210131103600555a.jpg (https://postimg.cc/q6GnywSJ)


Eh.. questa è una Lancia !

andy45
16-02-2021, 13:04
L'altro giorno al parcheggio seminterrato del supermercato ho visto una splendida Lancia Aurelia B20. Ora leggo questa news e credo che ognuno di noi debba ammettere che da allora ad adesso il marchio non è stato gestito granché bene... :oink:

Niente da dire, davvero bellissima...comunque si, il marchio è stato gestito malissimo, ma come ho già scritto prima chi amministrava in precedenza la fiat voleva farlo proprio sparire, non ci è riuscito perché questa macchinina qui da noi piace e ne vendono tante, spero in un rilancio del marchio da parte di Stellantis, magari con qualche bella berlina di lusso in puro stile lancia.

nickmot
16-02-2021, 13:09
Tra l'altro la vendono solo in Italia :rolleyes:
Pare che in futuro con il nuovo gruppo Stellantis, la Lancia tornerà con nuovi modelli

E' venduta anche all'estero, ma con marchio Chrysler, o meglio...
Lo e stata fino al 2017.

Lo stesso reparto merketing fiat che negli anni ha fatto la Duna, l'Arna, l'ultima Tipo, che ha portato più volte la fiat sull'orlo del fallimento, che ha distrutto il marchio Lancia (che ormai fa un solo modello dicono sopra e venduto solo in italia) e il marchio Alfa. Sisi, loro si che ne sanno...

Via, l'ultima tipo è una macchina onesta, non eccezionale, ma onesta per il prezzo che costa.

Lancia Yuppsilon ugale da sempre, alfa Mito un cesso assurdo, Lancia Delta altro aborto che ha venduto 3 esemplari in tutto... Purtoppo questi deficenti hanno distrutto 2 marchi gloriosi, non ci sono i soldi per fare nuovi modelli e allora cambia i fari e altre due cazzate et voilà.. la nuova lancia Yuppsilon.. Basta. Pietà.
Solo Alfa con Giulia e Stelvio si è risollevata un pochino, dove appunto hanno investito soldi per ricerca e sviluppo. Non puoi competere con la concorrenza con auto riciclate. Ora vediamo se con Stellantis c'è la volontà di riportare in auge il made in Italy ( si fa per dire ) investendo una barca di soldi per aggredire le coreane, tedesce francesi e giapponesi molto più moderne e accattivanti.

La mito la lascio perdere, ma la delta non era mica una brutta auto, è che non aveva senso di chiamarsi delta, ma era una buona segmento C.

Alfhw
16-02-2021, 13:11
Che sicuramente tu ti reputi superiore ad un intero reparto marketing di una multinazionale... Il fatto che e' il marchio che tira e che fa vendere invece delle pure caratteristiche meccaniche ti e' oscuro, il fatto che multinazionali come la Star vengano vendute e comprate solamente per poter utilizzare il loro marchio e non per i prodotti ti e' avulso.. Di economia e marketing non ne sai niente ma comunque oh, e' inconcepibile come facciano a non darti ragione...

Comincia a leggere No Logo di Naomi Klein, se proprio non ti interessa un corso di laurea in Economia o Scienze della comunicazione, almeno comincerai a capire perche' si fanno certe scelte...
Tutto vero ma Nelson Muntz si riferiva al fatto che come restyling fa pietà perché si sono limitati alla griglia anteriore, alle lampadine led e a un nuovo touchscreen. E io sono d’accordo con lui: dopo ben 10 anni dalla sua commercializzazione ci vorrebbe un restyling ben più corposo.
Inoltre il marchio Lancia ormai non tira più nulla da anni a causa degli innumerevoli errori di Fiat. Trent'anni fa c'erano la Delta pruricampione del mondo rally, la Thema-Ferrari etc. Ora abbiamo uno sputo di restyling di una Ypsilon di 10 anni fa. :doh:
Leggete questo articolo: https://www.tuttosport.com/news/motori/news-motori/2017/05/16-25829789/lancia_chiude_in_europa_la_ypsilon_rimane_disponibile_solo_in_italia
In particolare:
"Se si guarda al 1990, in quell’anno il marchio Audi vendeva solo 100.000 auto più della Lancia, un divario tutto sommato colmabile. Oggi lo score parla di due milioni a (quasi zero) e un’operazione di rilancio è praticamente impossibile."

Considera che nel 2020 la lancia ypsilon è stata la seconda auto più venduta in Italia, seconda solo all'imbattibile panda, e che la nuova tipo vende molto bene, è la sedicesima in classifica...e il 2020 non è stato un anno felice per le vendite delle automobili.
Il marchio lancia sopravvive solo ed esclusivamente per l'esistenza della ypsilon, Marchionne da tempo voleva farlo scomparire, è arrivato fino a oggi solo per le straordinarie vendite di questa citycar.
Considera che tra i 50 modelli più venduti durante il 2020 nei primi 10 posti ci sono ben 5 modelli della FCA, i primi 3 posti sono occupati rispettivamente da Panda, Ypsilon e 500X, al quinto c'è la 500 e al sesto la Jeep Renegade...direi che hanno un ottimo reparto marketing, visto anche il crollo delle vendite delle automobili in generale.
https://www.quotidianomotori.com/automobili/auto-piu-vendute-classifica/#classifica_auto_2020
Però questo riguarda il mercato italiano dove FCA gioca in casa. Nel resto d'Europa invece la Ypsilon non viene più venduta dal 2017 evidentemente perché le vendite erano scarse.


Lancia Yuppsilon ugale da sempre, alfa Mito un cesso assurdo, Lancia Delta altro aborto che ha venduto 3 esemplari in tutto... Purtoppo questi deficenti hanno distrutto 2 marchi gloriosi, non ci sono i soldi per fare nuovi modelli e allora cambia i fari e altre due cazzate et voilà.. la nuova lancia Yuppsilon.. Basta. Pietà.
Solo Alfa con Giulia e Stelvio si è risollevata un pochino, dove appunto hanno investito soldi per ricerca e sviluppo.
Quoto. Peccato però che Giulia e Stelvio siano state poi abbandonate a loro stesse senza più aggiornamenti seri. Non gli hanno neanche dato il mild-hybrid a 48V che pure è già disponibile sulla Maserati Ghibli su un motore che è quasi lo stesso della Giulia/Stelvio. Per non parlare di come queste 2 auto sono state commercializzate male con scarsa scelta di motori (il benzina più "piccolo" ha 200 cv, esagerato) niente station wagon (il 90% della A4 lo sono) etc. etc. Hanno speso un sacco di soldi per lasciare le auto finite al 80-90%. Avessero colmate le varie mancanze ne avrebbero venduto molte ma molte di più.


Non puoi competere con la concorrenza con auto ricliclate. Ora vediamo se con Stellantis c'è la volontà di riportare in auge il made in Italy ( si fa per dire ) investendo una barca di soldi per aggredire le coreane, tedesce francesi e giapponesi molto più moderne e accattivanti.
Temo che ormai gli Agnelli abbiano tirato i remi in barca e ai francesi interessa soprattutto la roba francese. Spero di sbagliarmi.

kamon
16-02-2021, 13:14
La NUOVA Ypsilon... Ho controllato la data due volte per assicurarmi che non fosse il primo aprile.

È dal 2003 che la fanno sempre uguale cambiando un dettaglio quì e la... Ci sarebbe da sorridere se stessimo parlando di un modello del blocco sovietico, ma siamo in Italia...

cronos1990
16-02-2021, 13:15
Lo stesso reparto merketing fiat che negli anni ha fatto la Duna, l'Arna, l'ultima Tipo, che ha portato più volte la fiat sull'orlo del fallimento, che ha distrutto il marchio Lancia (che ormai fa un solo modello dicono sopra e venduto solo in italia) e il marchio Alfa. Sisi, loro si che ne sanno...Colpito e affondato con perdite :asd:

YetAnotherNewBie
16-02-2021, 13:37
Lo stesso reparto merketing fiat che negli anni ha fatto la Duna, l'Arna, l'ultima Tipo, che ha portato più volte la fiat sull'orlo del fallimento, che ha distrutto il marchio Lancia (che ormai fa un solo modello dicono sopra e venduto solo in italia) e il marchio Alfa. Sisi, loro si che ne sanno...

L'Arna era stata "fatta" dall'Alfa Romeo, quando era ancora nel gruppo IRI, prima che venisse ceduta alla FIAT.

andy45
16-02-2021, 14:02
Inoltre il marchio Lancia ormai non tira più nulla da anni a causa degli innumerevoli errori di Fiat. Trent'anni fa c'erano la Delta pruricampione del mondo rally, la Thema-Ferrari etc. Ora abbiamo uno sputo di restyling di una Ypsilon di 10 anni fa. :doh:

I marchi lancia e alfa romeo all'estero sono sinonimo di macchine problematiche, la stessa delta pluricampione era una macchina estremamente delicata, con le lamiere che si crepavano per le vibrazioni e il motore da trattare con i guanti perché non amava essere strapazzato...senza contare il costo già stratosferico all'epoca dei ricambi.
Riguardo al design se piace ancora e riescono a cavarsela con piccoli cambiamenti perché stravolgerlo, rischi solo di fare qualcosa che non piace più e di far crollare le vendite.

Però questo riguarda il mercato italiano dove FCA gioca in casa. Nel resto d'Europa invece la Ypsilon non viene più venduta dal 2017 evidentemente perché le vendite erano scarse.

La lancia infatti esiste ancora perché qui da noi la ypsilon vende ancora tanto, sennò sarebbe già sparita da secoli.

Quoto. Peccato però che Giulia e Stelvio siano state poi abbandonate a loro stesse senza più aggiornamenti seri. Non gli hanno neanche dato il mild-hybrid a 48V che pure è già disponibile sulla Maserati Ghibli su un motore che è quasi lo stesso della Giulia/Stelvio. Per non parlare di come queste 2 auto sono state commercializzate male con scarsa scelta di motori (il benzina più "piccolo" ha 200 cv, esagerato) niente station wagon (il 90% della A4 lo sono) etc. etc. Hanno speso un sacco di soldi per lasciare le auto finite al 80-90%. Avessero colmate le varie mancanze ne avrebbero venduto molte ma molte di più.

Inutile fare i paragoni con la ghibli, che è una berlina sportiva di lusso, possono anche essere identiche, ma ovviamente la maserati verrà sempre trattata in modo diverso, visto che ha anche una clientela estremamente diversa...comunque giulia e stelvio sono semplicemente nate nel momento sbagliato, cioè quando tutto il mondo delle auto si sta dirigendo verso consumi più bassi e minore inquinamento, un suv e una berlina sportiva, molto potenti, con consumi mediamente alti, sono semplicemente fuori posto...gli monteranno sicuramente il mild-hybrid prima o poi, ma sarà semplicemente una presa in giro, vista l'indole sportiva di entrambi i modelli...la versione station wagon hanno fatto bene a non farla, è un mercato ormai di nicchia, quindi non sono quelle 4 o 5 auto in più a fare la differenza.

Unrue
16-02-2021, 14:19
Ma ancora con quella odiosissima strumentazione al centro... Ma l'utilità?

kamon
16-02-2021, 14:23
L'Arna era stata "fatta" dall'Alfa Romeo, quando era ancora nel gruppo IRI, prima che venisse ceduta alla FIAT.

Infatti, era prodotta in quell'epoca ma di alfa aveva poco, era sostanzialemnte una nissan pulsar.

Raven
16-02-2021, 14:49
La NUOVA Ypsilon... Ho controllato la data due volte per assicurarmi che non fosse il primo aprile.

È dal 2003 che la fanno sempre uguale cambiando un dettaglio quì e la... Ci sarebbe da sorridere se stessimo parlando di un modello del blocco sovietico, ma siamo in Italia...

Guarda che sei tu che non capisci niente di marketing, eh! :sofico: Se ti dicono che è nuova, è nuova! :O

:muro:

TheZeb
16-02-2021, 15:00
La NUOVA Ypsilon... Ho controllato la data due volte per assicurarmi che non fosse il primo aprile.

È dal 2003 che la fanno sempre uguale cambiando un dettaglio quì e la... Ci sarebbe da sorridere se stessimo parlando di un modello del blocco sovietico, ma siamo in Italia...



:ave:

sbaffo
16-02-2021, 15:05
Via, l'ultima tipo è una macchina onesta, non eccezionale, ma onesta per il prezzo che costa.
...
La mito la lascio perdere, ma la delta non era mica una brutta auto, è che non aveva senso di chiamarsi delta, ma era una buona segmento C.
Mi correggo, volevo dire la seconda Tipo (quella venuta dopo la Bravo che era bella, la Brava invece era un obbrobrio), che ha mandato in crisi la fiat. L'ultima Tipo è talmente anonima che me l'ero scordata :D, sembra quei modello fiat per il brasilie, mi pare la Palio, un po' ristilizzato per l'europa ma neanche tanto. Tra questa e la punto da quanto non le rifanno? ho perso il filo.

La delta era così lunga (per la sua categoria) che sembrava un incrocio tra una station wagon e un carro funebre.
E chi si ricorda l'ultima ammiraglia lancia coi fari vagamente triangolari?

L'Arna era stata "fatta" dall'Alfa Romeo, quando era ancora nel gruppo IRI, prima che venisse ceduta alla FIAT.
Ops, è passato tanto tempo... io mi ricordavo che era su base Mitsubishi, boh.
Comunque l'esempio calza: non basta un marchio per vendere, ci vuole anche il prodotto. Non si può mettere il cavallino sulle panda come suggeriva il berlusca.:D

La verità è che la Fiat è stata in mano ai "bean counter" che guardavano solo al risparmio, al riciclaggio di pezzi ecc, facendo auto senz'anima. Lo stesso è stato per Opel e Ford che infatti hanno avuto simile destino.
Marchionne ha capito che per vendere, e non solo svendere puntando sui prezzi, ci vuole un prodotto bello che fa leva sulle emozioni, perciò ha 500-izzato il più possibile la gamma, che ormai si regge su quello (all'estero).
Ha addirittura trasformato il Doblò in 500L. :D

nickmot
16-02-2021, 15:18
Mi correggo, volevo dire la seconda Tipo (quella venuta dopo la Bravo che era bella, la Brava invece era un obbrobrio), che ha mandato in crisi la fiat. L'ultima Tipo è talmente anonima che me l'ero scordata :D, sembra quei modello fiat per il brasilie, mi pare la Palio, un po' ristilizzato per l'europa ma neanche tanto. Tra questa e la punto da quanto non le rifanno? ho perso il filo.

La delta era così lunga (per la sua categoria) che sembrava un incrocio tra una station wagon e un carro funebre.
E chi si ricorda l'ultima ammiraglia lancia coi fari vagamente triangolari?


Ti stai confondendo con la Stilo, che, tolta la versione a 3 porte, era una schifezza immonda.
L'ultima tipo in versione hatchback è anche abbastanza recente.
Per assurdo, in sud america, Fiat ha pure dei modelli che qui venderebbero bene.
La fiat Argo (https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Argo)
come erede della punto, non sarebbe stata per niente male.


Ops, è passato tanto tempo... io mi ricordavo che era su base Mitsubishi, boh.
Comunque l'esempio calza: non basta un marchio per vendere, ci vuole anche il prodotto. Non si può mettere il cavallino sulle panda, come suggeriva il berlusca.:D


ARNA= Alfa Romeo Nissan Automobile, così diventa impossibile dimenticare gli autori di quella roba immonda.

sbaffo
16-02-2021, 15:30
@ nickmot
vero, la Stilo, pardon, sembrava un restiling della Tipo perché era tornata squadrata dopo le rotondità della Bravo.
Che brutti ricordi.:D

Ma cosa ne sappiamo noi, di fronte a cotanto reparto marketing? :D

E pensare che la prima Golf fu disegnata da un italiano...

nickmot
16-02-2021, 15:50
@ nickmot
vero, la Stilo, pardon, sembrava un restiling della Tipo perché era tornata squadrata dopo le rotondità della Bravo.
Che brutti ricordi.:D

Ma cosa ne sappiamo noi, di fronte a cotanto reparto marketing? :D

E pensare che la prima Golf fu disegnata da un italiano...

Oddio, non citerei il gruppo VAG come esempio.
Fa mille restyling, ma non cambia nulla di sostanziale.
Alla fine, se la carrozzeria resta identica, non è un problema.
Serve giusto un po' di attenzione sulle dotazioni di serie (che a me non interessano, anzi evito), che il mercato giustamente richiede.
Vedi la Giulietta.
Ci potevano attaccare un tablet con il biadesivo, cambiare la forma dei fari e metterceli led (anche qui, mi fanno vomitare, ma fanno figo), metterci due ADAS per far contento EURONCAP e continuare a venderla per altri anni.
Alla fine è più o meno quello che fanno gli altri.

kamon
16-02-2021, 16:51
La delta era così lunga (per la sua categoria) che sembrava un incrocio tra una station wagon e un carro funebre.
Hahah quelli di top gear la avevano chiamata tipo "castoro" de non erro... Davvero nammerda.

E chi si ricorda l'ultima ammiraglia lancia coi fari vagamente triangolari?

Thesis! Non era al livello delle tedesche ma era un macchinone molto particolare come linea ed estremamente elegante sia fuori che (soprattutto) dentro.

La verità è che la Fiat è stata in mano ai "bean counter" che guardavano solo al risparmio, al riciclaggio di pezzi ecc, facendo auto senz'anima. Lo stesso è stato per Opel e Ford che infatti hanno avuto simile destino.
Marchionne ha capito che per vendere, e non solo svendere puntando sui prezzi, ci vuole un prodotto bello che fa leva sulle emozioni, perciò ha 500-izzato il più possibile la gamma, che ormai si regge su quello (all'estero).
Ha addirittura trasformato il Doblò in 500L. :D

Fino a metà commento concordo, ma marchionne non aveva capito un beneamato fiasco se non che ragionare con il il portafogli (il suo) portava ad arricchirsi sempre di più (lui), tant'è che la 500 è l'unica vera perla del suo periodo di competenza e quello che ha lasciato è una azienda che non ha più nulla di italiano ma che in compenso è sopravvissuta all'italiana, intascando incentivi, tagliando sviluppo e personale e delocalizzando, lasciando un gruppo che tra i colossi dell'automobile è di gran lunga quello con più ritardo nello sviluppo delle tecnologie elettriche e ibride (e che ci piaccia o no, è quello il vento che tira).

calabar
16-02-2021, 18:32
Ma una foto del retro no?

Comuque c'è una cosa della galleria che odio: le frecce cambiano posizione a seconda dell'altezza della foto. Mettetele fisse!!!

Alfhw
16-02-2021, 19:25
I marchi lancia e alfa romeo all'estero sono sinonimo di macchine problematiche, la stessa delta pluricampione era una macchina estremamente delicata, con le lamiere che si crepavano per le vibrazioni e il motore da trattare con i guanti perché non amava essere strapazzato...senza contare il costo già stratosferico all'epoca dei ricambi.
Tutto vero ma intanto nel 1990 Lancia vendeva 300 mila auto l'anno e Audi 400 mila. Ora siamo invece a quasi zero contro 2 milioni...


Riguardo al design se piace ancora e riescono a cavarsela con piccoli cambiamenti perché stravolgerlo, rischi solo di fare qualcosa che non piace più e di far crollare le vendite.
Ma se le vendite sono già quasi a zero. Ricordo che dal 2017 la vendono solo in Italia perché evidentemente all'estero non vendeva più un tubo...


La lancia infatti esiste ancora perché qui da noi la ypsilon vende ancora tanto, sennò sarebbe già sparita da secoli.
Appunto invece nel resto d'Europa è sparita.



Inutile fare i paragoni con la ghibli, che è una berlina sportiva di lusso, possono anche essere identiche, ma ovviamente la maserati verrà sempre trattata in modo diverso, visto che ha anche una clientela estremamente diversa...
Questo non significa che non possano condividere tecnologie quando possibile preservando la differenza tra i marchi. La futura Maserati Gracale sarà basata sulla Stelvio. La Porsche Cayenne indovina che telaio e motori monta? Il mild hybrid della Maserati è montato su un motore derivato da quello della Giulia/Stelvio (4 cilindri turbo con stessa cilindrata, 330 contro 280 cv).


comunque giulia e stelvio sono semplicemente nate nel momento sbagliato, cioè quando tutto il mondo delle auto si sta dirigendo verso consumi più bassi e minore inquinamento, un suv e una berlina sportiva, molto potenti, con consumi mediamente alti, sono semplicemente fuori posto...gli monteranno sicuramente il mild-hybrid prima o poi, ma sarà semplicemente una presa in giro, vista l'indole sportiva di entrambi i modelli...
Ma che dici? :confused: Audi, Mercedes e soprattutto BMW cosa sono invece? Berline e SUV economiche per andare a fare la spesa? Forse non si vendono più A4 e Serie 3 e relativi SUV medi? I consumi sono in linea con quelli degli altri marchi. Il problema è che per decisioni commerciali sbagliate non hanno previsto motori benzina da 130-150-170 cv come le loro concorrenti tedesche nonostante FCA abbia parecchi motori sotto i 200. Per molti 200 cv sono già tanti e con il 280 si paga troppo con il superbollo. Il 510 cv poi è di ultra nicchia. Praticamente le hanno commercializzato senza un solo motore a benzina appetibile... Negli USA poi le hanno commercializzate solo con il 280 e il 510 cv... Ridicoli.
E ora niente motori hybrid come invece già disponibili cone BMW, Audi... E poi si lamentano che non vendono.

la versione station wagon hanno fatto bene a non farla, è un mercato ormai di nicchia, quindi non sono quelle 4 o 5 auto in più a fare la differenza.
Il mercato delle SW è diminuito negli ultimi anni ma non è certo di nicchia! L'80-90% delle Audi A4 sono SW. E pure BMW e Mercedes hanno la loro variante SW. Come pure auto più economiche come Fiat Tipo, Skoda etc.
Senza contare che per costruire una SW a partire da una berlina ci vogliono pochi soldi perché al 90% sono uguali. La verità è che quelle capre di FCA non hanno fatto la Giulia SW perché speravano così di vendere più Stelvio dove il guadagno sarà maggiore. Peccato che però tutti le concorrenti tedesche di segmento D hanno la versione SW...

kamon
16-02-2021, 19:36
Ma una foto del retro no?

Comuque c'è una cosa della galleria che odio: le frecce cambiano posizione a seconda dell'altezza della foto. Mettetele fisse!!!

Già, la galleria di hwu è quanto di più lento e legnoso si possa trovare su internet oggi.

Mi chiedo come mai comunque sia un problema comune che nelle gallery di presentazione di un'auto nuova sia raro trovare una immagine del posteriore nella sua interezza, che poi a mio avviso è il lato più importante dato che un'auto può essere vista da dietro per chilometri da un automobilista che segue, mentre frontale e le fiancate di solito li si vede per pochi secondi.

andy45
16-02-2021, 20:07
Tutto vero ma intanto nel 1990 Lancia vendeva 300 mila auto l'anno e Audi 400 mila. Ora siamo invece a quasi zero contro 2 milioni...

Ma se le vendite sono già quasi a zero. Ricordo che dal 2017 la vendono solo in Italia perché evidentemente all'estero non vendeva più un tubo...

Appunto invece nel resto d'Europa è sparita.

Ringrazia che non l'hanno chiusa tanti anni fa, Marchionne più volte aveva minacciato la cosa...l'unica cosa che lo bloccò erano appunto le vendite della ypsilon, perché la thema, la flavia e la voyager di origine chrysler in Europa fecero talmente schifo da essere ritirate tutte in breve tempo, lasciarono aperto il solo mercato italiano per non chiudere l'azienda, penso più per volontà dei sindacati e del governo italiano che per i reali interessi di FCA...e comunque pare che anche la nuova dirigenza non sia minimamente interessata al rilancio del marchio.

Questo non significa che non possano condividere tecnologie quando possibile preservando la differenza tra i marchi. La futura Maserati Gracale sarà basata sulla Stelvio. La Porsche Cayenne indovina che telaio e motori monta? Il mild hybrid della Maserati è montato su un motore derivato da quello della Giulia/Stelvio (4 cilindri turbo con stessa cilindrata, 330 contro 280 cv).

La differenza tra i marchi resterà sempre, soprattutto quando si parla di Ferrari e Maserati, e comunque vedrai che piano piano metteranno il mild-hybrid anche sulle alfa, dagli tempo.

Ma che dici? :confused: Audi, Mercedes e soprattutto BMW cosa sono invece? Berline e SUV economiche per andare a fare la spesa? Forse non si vendono più A4 e Serie 3 e relativi SUV medi? I consumi sono in linea con quelli degli altri marchi. Il problema è che per decisioni commerciali sbagliate non hanno previsto motori benzina da 130-150-170 cv come le loro concorrenti tedesche nonostante FCA abbia parecchi motori sotto i 200. Per molti 200 cv sono già tanti e con il 280 si paga troppo con il superbollo. Il 510 cv poi è di ultra nicchia. Praticamente le hanno commercializzato senza un solo motore a benzina appetibile... Negli USA poi le hanno commercializzate solo con il 280 e il 510 cv... Ridicoli.
E ora niente motori hybrid come invece già disponibili cone BMW, Audi... E poi si lamentano che non vendono.

Non sono previsti semplicemente per il target che gli hanno dato, suv e berlina sportiva, non hanno versioni "normali" come audi, bmw e mercedes, che per le versioni sportive hanno la serie S, o serie M per bmw o il marchio AMG per mercedes...se hai solo versioni sportive non prevedi motori più tranquilli, ma solo spinti.

Il mercato delle SW è diminuito negli ultimi anni ma non è certo di nicchia! L'80-90% delle Audi A4 sono SW. E pure BMW e Mercedes hanno la loro variante SW. Come pure auto più economiche come Fiat Tipo, Skoda etc.
Senza contare che per costruire una SW a partire da una berlina ci vogliono pochi soldi perché al 90% sono uguali. La verità è che quelle capre di FCA non hanno fatto la Giulia SW perché speravano così di vendere più Stelvio dove il guadagno sarà maggiore. Peccato che però tutti le concorrenti tedesche di segmento D hanno la versione SW...

Se lo dici tu, a me sembra un mercato più che di nicchia, quelle che vedo in giro hanno tutte più di 4 o 5 anni sulle spalle, almeno a giudicare dalle targhe.

Alfhw
16-02-2021, 21:40
La differenza tra i marchi resterà sempre, soprattutto quando si parla di Ferrari e Maserati, e comunque vedrai che piano piano metteranno il mild-hybrid anche sulle alfa, dagli tempo.
Differenza tra marchi non significa non poter condividere tecnologie su più marchi. Per restare in tema Alfa il 6 cilindri da 510 cv è fatto da Ferrari...
Sì, piano pianissimo arriverà il mild-hybrid, quando le vendite saranno a livello di Lancia... Intanto però la BMW serie 3 il mild-hybrid c'è l'ha già da un anno... :doh:



Non sono previsti semplicemente per il target che gli hanno dato, suv e berlina sportiva, non hanno versioni "normali" come audi, bmw e mercedes, che per le versioni sportive hanno la serie S, o serie M per bmw o il marchio AMG per mercedes...se hai solo versioni sportive non prevedi motori più tranquilli, ma solo spinti.
La BMW serie 3 è una berlina sportiva con tutte le sue motorizzazioni ma ha anche motori benzina da 130 cv o giù di lì per il semplice fatto che non puoi pretendere di fare grandi numeri vendendo solo auto benzina da 200 cv in su. Invece la serie M di BMW si confronta con la Giulia QV. Il problema è che il target che hanno scelto per Giulia e Stelvio è troppo sportivo e con quelli non fai grandi numeri. Va bene per Maserati e Porsche dove ci sono margini di guadagno maggiori e bastano fare piccole serie. Ma il target di Alfa è sempre stato quello di BMW serie 3, Audi A4 e Mercedes dove molte auto hanno meno di 200 cv. Come dicevo sopra il problema è che sono state commercializzate male e non che sono semplicemente nate nel momento sbagliato. Peccato perché dal punto di vista tecnico sono ben fatte.


Se lo dici tu, a me sembra un mercato più che di nicchia, quelle che vedo in giro hanno tutte più di 4 o 5 anni sulle spalle, almeno a giudicare dalle targhe.
Guarda quante A4 SW ci sono rispetto alle A4 berline. Oppure vai a vedere i cataloghi BMW, Audi e Mercedes dove le varianti SW sono sempre presenti. Del resto una SW costa meno e consuma meno di un SUV e se si fanno tanti km la differenza si nota.
Di nuovo hanno cannato il target di vendita cioè le hanno commercializzate male.

Raven
17-02-2021, 06:44
Se lo dici tu, a me sembra un mercato più che di nicchia, quelle che vedo in giro hanno tutte più di 4 o 5 anni sulle spalle, almeno a giudicare dalle targhe.

Il problema è che le versioni berlina delle segmento D vendono ancora MENO delle SW (sa dempre). Il fatto che ora si vedano sempre meno SW è dovuto al fenomeno SUV che ha ormai coperto tutte le fasce di vendita... dai B-SUV ai D-SUV... e ovviamente l'unica a non capirlo è stata FCA... da quanti migliaia di anni si parla del C-SUV Alfa, Tonale? Ora che uscirà sarà già vecchio...
Idem in Fiat, Suv non pervenuti... ed è inutile che ci prendiamo in giro, quella è la categoria che oggi vende!
Guarda come è ben strutturata la gamma di tutto il gruppo VW:
- segmento B: Polo, Fabia, Ibiza, A1
- segmento C: Golf, Octavia, Leon, A3
- segmento D: Passat (anche se su pianale mqb), Supreme, - , A4
- segmento B-SUV: T-Cross, Kamiq, Arona, Q2
- segmento C-SUV: T-Roc/Tiguan, Karoq/Kodiaq, Ateca/Tarraco, Q3
- segmento D-SUV: Tuareg, - , - , Q5

e TUTTE queste condividono tra i rispettivi marchi i pianali, la tecnologia, i motori e i materiali... economie di scala al massimo livello!

E in FCA invece?!... lasciamo stare.... manco c'è più una segmento B...

cronos1990
17-02-2021, 06:46
Mi correggo, volevo dire la seconda Tipo (quella venuta dopo la Bravo che era bella, la Brava invece era un obbrobrio)Sessista :O


:asd:

andy45
17-02-2021, 09:07
Differenza tra marchi non significa non poter condividere tecnologie su più marchi. Per restare in tema Alfa il 6 cilindri da 510 cv è fatto da Ferrari...
Sì, piano pianissimo arriverà il mild-hybrid, quando le vendite saranno a livello di Lancia... Intanto però la BMW serie 3 il mild-hybrid c'è l'ha già da un anno... :doh:

Almeno da notizie trovate online il mild-hybrid per giulia e stelvio arriverà con il model year 2021, il pianale giorgio era già predisposto per questo tipo di modifica, discorso diverso però per le motorizzazioni su cui arriverà, sicuramente sul 2.0 benzina, sui diesel non si sa niente, per la quadrifoglio invece ci sono problemi, evidentemente il motore di derivazione ferrari si sposa male con questa soluzione, quindi potrebbe non riceverlo mai.
Riguardo al discorso vendite alfa vende bene qui da noi, all'estero la prendono solo gli amatori del marchio, così come era per la lancia...entrambi i marchi hanno da sempre una pessima reputazione all'estero.

La BMW serie 3 è una berlina sportiva con tutte le sue motorizzazioni ma ha anche motori benzina da 130 cv o giù di lì per il semplice fatto che non puoi pretendere di fare grandi numeri vendendo solo auto benzina da 200 cv in su. Invece la serie M di BMW si confronta con la Giulia QV. Il problema è che il target che hanno scelto per Giulia e Stelvio è troppo sportivo e con quelli non fai grandi numeri. Va bene per Maserati e Porsche dove ci sono margini di guadagno maggiori e bastano fare piccole serie. Ma il target di Alfa è sempre stato quello di BMW serie 3, Audi A4 e Mercedes dove molte auto hanno meno di 200 cv. Come dicevo sopra il problema è che sono state commercializzate male e non che sono semplicemente nate nel momento sbagliato. Peccato perché dal punto di vista tecnico sono ben fatte.

Sono nate nel momento sbagliato, la giulia è stata commercializzata dalla seconda metà del 2016, nel 2017 c'è stato il top dei processi per il dieselgate, da quel momento in poi le motorizzazioni diesel, che sono quelle più tranquille per l'alfa, sono state praticamente uccise dall'odio verso il diesel...se non è un momento sbagliato questo...da li in poi si è iniziato a parlare quasi esclusivamente di motorizzazioni ibride ed elettriche, ovviamente la colpa di FCA è stata quella di non sostituire le motorizzazioni diesel con motori più tranquilli a benzina e iniziare a commercializzare anche qualche modello ibrido, sono invece rimasti fermi sulle loro posizioni...probabilmente anche per l'avversione di Marchionne verso le auto ibride ed elettriche, cosa che non ha mai nascosto tra l'altro.

Guarda quante A4 SW ci sono rispetto alle A4 berline. Oppure vai a vedere i cataloghi BMW, Audi e Mercedes dove le varianti SW sono sempre presenti. Del resto una SW costa meno e consuma meno di un SUV e se si fanno tanti km la differenza si nota.
Di nuovo hanno cannato il target di vendita cioè le hanno commercializzate male.

Sinceramente a parte qualche ferro vecchio non vedo station wagon in giro per Roma da parecchio tempo, sono praticamente scomparse, quelle poche che si vedono in giro sono auto aziendali con tanto di logo sulle fiancate...e in tutti i casi parliamo sempre di roba vecchia, qui per Roma girano qualche A6 berlina e tante A3, per le mercedes invece tante classe A berlina, qualche classe E, per bmw invece varie serie 4 gran coupè e serie 5, poi qualche serie 3M, non l'M3, ma quella che ha solo l'estetica sportiva...per il resto tante 500X, tante 500L, qualche tipo, un numero infinito di panda, 500, mini e smart, tante yaris, tanti suv audi di tutte le misure, di rado qualche suv della mercedes...insomma niente che somigli a una station wagon classica.

andy45
17-02-2021, 09:25
Idem in Fiat, Suv non pervenuti... ed è inutile che ci prendiamo in giro, quella è la categoria che oggi vende!

Il suv della fiat è la 500X, il business fiat è basato quasi esclusivamente sul brand 500...si riassume molto facilmente, vuoi una macchina da battaglia, c'è la panda in tutte le sue declinazioni, vuoi una citycar cool, 500 in tutte le salse, ora anche elettrica, vuoi un suv, 500X, minivan...500L, vuoi una berlina più classica, Tipo, berlina 2/3 volumi e station wagon, per le sportive c'è il marchio abarth...diciamo che hanno un listino che copre tutte le esigenze...ovviamente fiat non vuole competere con marchi come bmw, audi e mercedes, ma fa il suo business sulla clientela più popolare.

e TUTTE queste condividono tra i rispettivi marchi i pianali, la tecnologia, i motori e i materiali... economie di scala al massimo livello!

Insomma, il pianale panda è usato praticamente ovunque :D...panda, 500, ford ka seconda serie, lancia ypsilon...anche molte delle componenti interne sono in comune, comprese quelle della ka, ce l'ha la mia fidanzata e l'interno è quasi identico a quello della 500.

E in FCA invece?!... lasciamo stare.... manco c'è più una segmento B...

E' il segmento della lancia ypsilon, immagino non vogliano distruggere quel poco di mercato che è rimasto alla lancia.

Alfhw
17-02-2021, 18:35
Almeno da notizie trovate online il mild-hybrid per giulia e stelvio arriverà con il model year 2021, il pianale giorgio era già predisposto per questo tipo di modifica, discorso diverso però per le motorizzazioni su cui arriverà, sicuramente sul 2.0 benzina, sui diesel non si sa niente,
Insomma sempre in ritardo... Sperando che non arrivi nel 2022... Campa cavallo.


Riguardo al discorso vendite alfa vende bene qui da noi, all'estero la prendono solo gli amatori del marchio, così come era per la lancia...entrambi i marchi hanno da sempre una pessima reputazione all'estero.
Le ultime Alfa vendono poco anche in Italia ormai. Ma una volta non era così, basta vedere quante 156 e 147 sono state vendute. Le 156 erano diffuse anche all'estero, sicuramente molto più della Giulia quindi il problema non è solo la reputazione. Inoltre se hanno una pessima reputazione per l'affidabilità è colpa solo di Fiat che per anni non l'ha migliorata.
La Giulia e la Stelvio sono tecnicamente molto superiori alle 156 e 159 ma se poi le commercializzi male allora vanifichi tutto.



Sono nate nel momento sbagliato, la giulia è stata commercializzata dalla seconda metà del 2016, nel 2017 c'è stato il top dei processi per il dieselgate, da quel momento in poi le motorizzazioni diesel, che sono quelle più tranquille per l'alfa, sono state praticamente uccise dall'odio verso il diesel...se non è un momento sbagliato questo...da li in poi si è iniziato a parlare quasi esclusivamente di motorizzazioni ibride ed elettriche, ovviamente la colpa di FCA è stata quella di non sostituire le motorizzazioni diesel con motori più tranquilli a benzina e iniziare a commercializzare anche qualche modello ibrido, sono invece rimasti fermi sulle loro posizioni...probabilmente anche per l'avversione di Marchionne verso le auto ibride ed elettriche, cosa che non ha mai nascosto tra l'altro.
Appunto quello che dicevo io. Non sono Giulia e Stelvio a essere sbagliate ma sono state le scelte commerciali di motorizzazioni a essere state senza senso. Niente impediva di montare dei benzina normali come fanno le concorrenti tedesche ma loro si sono intestarditi con motori benzina da minimo 200 cv e con lo step successivo a 280 cv... Mi piacerebbe sapere quante serie 3 e A4 benzina si vendono con oltre 200 cv...



Sinceramente a parte qualche ferro vecchio non vedo station wagon in giro per Roma da parecchio tempo, sono praticamente scomparse, quelle poche che si vedono in giro sono auto aziendali con tanto di logo sulle fiancate...e in tutti i casi parliamo sempre di roba vecchia, qui per Roma girano qualche A6 berlina e tante A3, per le mercedes invece tante classe A berlina, qualche classe E, per bmw invece varie serie 4 gran coupè e serie 5, poi qualche serie 3M, non l'M3, ma quella che ha solo l'estetica sportiva...per il resto tante 500X, tante 500L, qualche tipo, un numero infinito di panda, 500, mini e smart, tante yaris, tanti suv audi di tutte le misure, di rado qualche suv della mercedes...insomma niente che somigli a una station wagon classica.
Sicuramente se ne vendono molte meno di una volta per l'effetto SUV però ce ne sono ancora, soprattutto aziendali. E come detto da Raven le versioni berlina vendono ancora meno delle SW... Infatti anche Audi, BMW e Mercedes hanno ancora a listino le versioni SW per ogni loro modello berlina nonostante abbiano già un ampio catalogo di modelli in tutte le salse per tutti i gusti. Pure Fiat Tipo e Skoda hanno la variante SW (vedi in giro più Tipo berlina o SW?). Con lo striminzito catalogo di Alfa un modello in più poteva solo fare bene considerando che berlina e SW sono al 90% uguali e quindi sarebbe stato un modello quasi gratis. Temo che la scelta di non fare la SW fosse più per motivi ideologici che altro (come la scelta di motori benzina da minimo 200 cv).

Alfhw
17-02-2021, 18:52
Il suv della fiat è la 500X, il business fiat è basato quasi esclusivamente sul brand 500...si riassume molto facilmente, vuoi una macchina da battaglia, c'è la panda in tutte le sue declinazioni, vuoi una citycar cool, 500 in tutte le salse, ora anche elettrica, vuoi un suv, 500X, minivan...500L, vuoi una berlina più classica, Tipo, berlina 2/3 volumi e station wagon, per le sportive c'è il marchio abarth...diciamo che hanno un listino che copre tutte le esigenze...ovviamente fiat non vuole competere con marchi come bmw, audi e mercedes, ma fa il suo business sulla clientela più popolare.
Manca una nuova Punto, manca un suv di segmento C più grande della 500X (che ha il pianale della Renegade) magari basato sul pianale della Compass. Ci sono pochissimi motori ibridi e solo su pochi modelli di auto. Hanno una sola auto elettrica appena uscita e IMHO sarebbe stata meglio una nuova Panda Elettra più economica, più spaziosa e più funzionale di una chic 500.
Inoltre molti modelli hanno già parecchi anni e non hanno neanche ricevuto un restyling serio.
Infatti negli ultimi 5-6 anni la quota di mercato del marchio Fiat in Europa è diminuita parecchio. La 500L poi è una monovolume uscita in un periodo in cui ormai tutti volevano già un suv.


E' il segmento della lancia ypsilon, immagino non vogliano distruggere quel poco di mercato che è rimasto alla lancia.
Una nuova Punto ci starebbe. OK, si vendono più suv al giorno d'oggi ma vedo in giro ancora molte Yaris, Fiesta, 208, Polo, Clio etc. IMHO avrebbe venduto più di una monovolume come la 500L.

andy45
17-02-2021, 20:12
Pure Fiat Tipo e Skoda hanno la variante SW (vedi in giro più Tipo berlina o SW?).

Sinceramente non ho mai visto la tipo station wagon, tante berline 3 volumi, qualche 2 volumi, ma la SW proprio mai.

Manca una nuova Punto, manca un suv di segmento C più grande della 500X (che ha il pianale della Renegade) magari basato sul pianale della Compass. Ci sono pochissimi motori ibridi e solo su pochi modelli di auto. Hanno una sola auto elettrica appena uscita e IMHO sarebbe stata meglio una nuova Panda Elettra più economica, più spaziosa e più funzionale di una chic 500.
Inoltre molti modelli hanno già parecchi anni e non hanno neanche ricevuto un restyling serio.
Infatti negli ultimi 5-6 anni la quota di mercato del marchio Fiat in Europa è diminuita parecchio. La 500L poi è una monovolume uscita in un periodo in cui ormai tutti volevano già un suv.

Penso facciano bene a mantenere il listino più snello possibile, riguardo ai design ha senso cambiarli se non piacciono, ma se vendono bastano piccole modifiche.
Il discorso elettrificazione purtroppo è figlio di una gestione precedente che non credeva minimamente nell'ibrido e nell'elettrico, oggi infatti si trovano estremamente indietro rispetto agli altri, da qui immagino la fusione con PSA.
Riguardo alla 500L in Italia vende anche più della Tipo, è un modello molto apprezzato qui da noi.

Una nuova Punto ci starebbe. OK, si vendono più suv al giorno d'oggi ma vedo in giro ancora molte Yaris, Fiesta, 208, Polo, Clio etc. IMHO avrebbe venduto più di una monovolume come la 500L.

La nuova punto è già stata bocciata da stellantis, forse faranno una nuova 127, insomma una segmento b è attesa, ma molto probabilmente sarà solo elettrica...penso facciano di tutto per non farla scontrare con il mercato della lancia ypsilon.

Alfhw
18-02-2021, 18:02
Sinceramente non ho mai visto la tipo station wagon, tante berline 3 volumi, qualche 2 volumi, ma la SW proprio mai.
Ma sei sicuro? Non so dove abiti tu ma dalle mie parti (io abito in provincia) di Tipo SW se ne vedono parecchie. Probabilmente più della variante corta e di gran lunga più della variante berlina che è rara.


La nuova punto è già stata bocciata da stellantis, forse faranno una nuova 127, insomma una segmento b è attesa, ma molto probabilmente sarà solo elettrica...penso facciano di tutto per non farla scontrare con il mercato della lancia ypsilon.
Il mercato della Lancia Ypsilon? In Italia vende un po' ma nel resto d'Europa non viene più venduta dal 2017 perché evidentemente le vendite erano troppo scarse...

sbaffo
18-02-2021, 18:39
Oddio, non citerei il gruppo VAG come esempio.
Fa mille restyling, ma non cambia nulla di sostanziale.
Alla fine, se la carrozzeria resta identica, non è un problema.
Serve giusto un po' di attenzione sulle dotazioni di serie (che a me non interessano, anzi evito), che il mercato giustamente richiede.
Vedi la Giulietta.
Ci potevano attaccare un tablet con il biadesivo, cambiare la forma dei fari e metterceli led (anche qui, mi fanno vomitare, ma fanno figo), metterci due ADAS per far contento EURONCAP e continuare a venderla per altri anni.
Alla fine è più o meno quello che fanno gli altri.
Ho citato la golf disegnata da un italiano, credo anche torinese, perché è stato un designer di successo che avevamo in casa, come tanti altri designer famosi nel mondo, invece la fiat si ostina a fare degli sgorbi che nessuno vuole, a parte la 500 che ormai è l'unica a reggere il marchio e a vendere anche all'estero. Oltre alla mitica Panda che però è un modello super cheap.

Tutti gli altri modelli sono stati semi-abbandonati a sè stessi, senza un rinnovo pianificato e continuo come gli altri marchi. Come dici tu la Giulietta era clamorosamente indietro sugli adas, ora non si sa neanche se la rinnovano.
Se si lascia andare un modello alla deriva, magari sospendi le vendite, poi tornare sul mercato è più difficile.
Questa politica ondivaga e indecisa ha ucciso quasi tutti i marchi del gruppo, ogni dieci anni si parla di rilancio, ma dopo un po' che la racconti non ci crede più nessuno.

Alfhw
18-02-2021, 19:08
Ho citato la golf disegnata da un italiano, credo anche torinese, perché è stato un designer di successo che avevamo in casa, come tanti altri designer famosi nel mondo, invece la fiat si ostina a fare degli sgorbi che nessuno vuole, a parte la 500 che ormai è l'unica a reggere il marchio e a vendere anche all'estero. Oltre alla mitica Panda che però è un modello super cheap.
Non è che le francesi o le giapponesi siano poi tanto belle secondo me. Le tedesche Audi e BMW poi mancano di originalità. Meglio Mercedes come originalità.
Le auto italiane le trovo spesso più belle sia esternamente che internamente e sicuramente più fantasiose e originali. 500X, Tipo, Panda, 500, Punto, Giulia, Stelvio, Ghibli, Levante le trovo più belle delle dirette concorrenti. Ci sono anche eccezioni come gli sgorbi tapiro-Mito, ratto-Giulietta e 500L.
Ovviamente IMHO perché va un po' a gusti.


Tutti gli altri modelli sono stati semi-abbandonati a sè stessi, senza un rinnovo pianificato e continuo come gli altri marchi. Come dici tu la Giulietta era clamorosamente indietro sugli adas, ora non si sa neanche se la rinnovano.
Se si lascia andare un modello alla deriva, magari sospendi le vendite, poi tornare sul mercato è più difficile.
Questa politica ondivaga e indecisa ha ucciso quasi tutti i marchi del gruppo, ogni dieci anni si parla di rilancio, ma dopo un po' che la racconti non ci crede più nessuno.
Quotone al 100%! Per esempio basta vedere l'Alfa Romeo. Da anni si parla di rilancio con promesse di nuovi modelli nei piani industriali di Fiat ma poi fanno investimenti a corrente alternata. Con Giulia e Stelvio avevano finalmente iniziato una nuova era dal punto di vista tecnico, peccato che poi le hanno abbandonate a loro stesse... Idem la Giulietta senza neanche uno straccio di restyling in 11 anni. E ovviamente nessun modello nuovo.
La Fiat ha sempre navigato a vista con l'Alfa senza mai una pianificazione seria a medio-lungo termine.

andy45
18-02-2021, 19:31
Ma sei sicuro? Non so dove abiti tu ma dalle mie parti (io abito in provincia) di Tipo SW se ne vedono parecchie. Probabilmente più della variante corta e di gran lunga più della variante berlina che è rara.

Pieno centro di Roma, come già detto si vedono infinità di panda, 500, mini, yaris, smart, poi tante berline 2 e 3 volumi, suv di tutte le dimensioni, fuoristrada, minivan...ma di station wagon se ne vedono poche e per lo più è roba vecchia di parecchi anni.

Il mercato della Lancia Ypsilon? In Italia vende un po' ma nel resto d'Europa non viene più venduta dal 2017 perché evidentemente le vendite erano troppo scarse...

Parliamo sempre dello stesso gruppo, alla fine a FCA non cambia nulla se vende la ypsilon invece di una ipotetica nuova punto, immagino lo facciano per non far sparire definitivamente il marchio...alla fine il discorso è identico per un suv più grande della 500X, non ha senso farne un altro quando ci sono già la compass e la stelvio, perché farsi concorrenza da soli, alla fine stanno semplicemente razionalizzando le risorse.

andy45
18-02-2021, 20:11
Quotone al 100%! Per esempio basta vedere l'Alfa Romeo. Da anni si parla di rilancio con promesse di nuovi modelli nei piani industriali di Fiat ma poi fanno investimenti a corrente alternata. Con Giulia e Stelvio avevano finalmente iniziato una nuova era dal punto di vista tecnico, peccato che poi le hanno abbandonate a loro stesse... Idem la Giulietta senza neanche uno straccio di restyling in 11 anni. E ovviamente nessun modello nuovo.
La Fiat ha sempre navigato a vista con l'Alfa senza mai una pianificazione seria a medio-lungo termine.

FCA aveva puntato molto sulle motorizzazioni diesel, su questo avevano pianificato a medio e lungo termine, quindi ora si trovano a rincorrere la concorrenza, comunque la mito è uscita di produzione nel 2018 e la giulietta è uscita di produzione all'inizio del 2021...almeno da programmi entrambe dovrebbero essere sostituite da dei suv, la giulietta dovrebbe lasciare il posto alla tonale, mentre la mito dovrebbe essere sostituita da un suv su base 500X/Renegade, ma di impostazione sportiva.
A chiacchiere i programmi erano questi, cosa faranno in realtà non si sà, le vendite dell'alfa sono calate parecchio, sia per la pandemia, sia per i motivi già detti, quindi non so se la nuova dirigenza sia ancora così sicura di investire su dei suv sportivi.

Unrue
19-02-2021, 07:41
Che sicuramente tu ti reputi superiore ad un intero reparto marketing di una multinazionale... Il fatto che e' il marchio che tira e che fa vendere invece delle pure caratteristiche meccaniche ti e' oscuro, il fatto che multinazionali come la Star vengano vendute e comprate solamente per poter utilizzare il loro marchio e non per i prodotti ti e' avulso.. Di economia e marketing non ne sai niente ma comunque oh, e' inconcepibile come facciano a non darti ragione...

Comincia a leggere No Logo di Naomi Klein, se proprio non ti interessa un corso di laurea in Economia o Scienze della comunicazione, almeno comincerai a capire perche' si fanno certe scelte...

Per caso sono gli stessi geni del marketing che hanno ridotto un marchio come Lancia ad avere in listino solo un'utilitaria di 10 anni e venduta solo in Italia?

andy45
19-02-2021, 09:03
Per caso sono gli stessi geni del marketing che hanno ridotto un marchio come Lancia ad avere in listino solo un'utilitaria di 10 anni e venduta solo in Italia?

Il marchio lancia è morto da solo quando sono state messe in commercio la fulvia, la thema e la discovery su base chrysler, affossate dagli stessi appassionati del marchio solo perché non costruite in Italia e perché di impostazione troppo americana...anche se nel complesso erano delle buone auto, fatte anche abbastanza bene tra l'altro...il marketing non ha nessuna colpa, sono i cosiddetti "puristi" ad averle stroncate.
Che ora il marchio sia ridotto a una singola auto venduta solo in Italia è solo per la volontà di FCA di non chiuderla definitivamente, e comunque riuscire a vendere 43033 utilitarie di 10 anni, solo in Italia, e durante l'anno della pandemia non è cosa da tutti...anzi...direi più che altro che hanno un marketing che riuscirebbe a vendere congelatori ai pinguini del polo sud.

Unrue
19-02-2021, 10:07
Il marchio lancia è morto da solo quando sono state messe in commercio la fulvia, la thema e la discovery su base chrysler, affossate dagli stessi appassionati del marchio solo perché non costruite in Italia e perché di impostazione troppo americana...anche se nel complesso erano delle buone auto, fatte anche abbastanza bene tra l'altro...il marketing non ha nessuna colpa, sono i cosiddetti "puristi" ad averle stroncate.
Che ora il marchio sia ridotto a una singola auto venduta solo in Italia è solo per la volontà di FCA di non chiuderla definitivamente, e comunque riuscire a vendere 43033 utilitarie di 10 anni, solo in Italia, e durante l'anno della pandemia non è cosa da tutti...anzi...direi più che altro che hanno un marketing che riuscirebbe a vendere congelatori ai pinguini del polo sud.

La Y vende bene solo perché è un'auto economica e piccola, perfetta per l'Italia. Si vende da sola in pratica. Non bisogna essere geni del marketing per piazzare un'auto del genere da noi. La pandemia ovviamente spinge ad acquistare auto economiche, se proprio si deve cambiare auto.

andy45
19-02-2021, 10:33
La Y vende bene solo perché è un'auto economica e piccola, perfetta per l'Italia. Si vende da sola in pratica. Non bisogna essere geni del marketing per piazzare un'auto del genere da noi.

Si venderà da sola, ma di piccole ed economiche ne è pieno il mercato, anche molto più appetibili della ypsilon, che ci tenete tanto a sottolineare è un modello di 10 e più anni fa, quindi la solita minestrina riscaldata, non si vende così facilmente...e cmq almeno per Roma la maggior parte delle auto con targhe nuove o sono full-hybrid, o elettriche o dei suv da oltre 30000 €, quindi non macchine economiche.

Unrue
19-02-2021, 12:31
Si venderà da sola, ma di piccole ed economiche ne è pieno il mercato, anche molto più appetibili della ypsilon, che ci tenete tanto a sottolineare è un modello di 10 e più anni fa, quindi la solita minestrina riscaldata, non si vende così facilmente...

Sottolineo che ha 10 anni non perché mi fa piacere, anzi... Vedere un marchio del genere ridotto così mi fa una grande tristezza.


e cmq almeno per Roma la maggior parte delle auto con targhe nuove o sono full-hybrid, o elettriche o dei suv da oltre 30000 €, quindi non macchine economiche.

Contano le classifiche di vendita, non quello che vedi per strada nelle tue zone:

https://it.motor1.com/news/464169/10-auto-piu-vendute-italia-2020-classifica/

andy45
19-02-2021, 13:37
Sottolineo che ha 10 anni non perché mi fa piacere, anzi... Vedere un marchio del genere ridotto così mi fa una grande tristezza.

Considerato che la vecchia dirigenza di FCA la voleva proprio chiudere direi che va bene così, per stellantis invece lancia e alfa sono dei marchi premium del gruppo, insieme alla DS, si pensa a una nuova ypsilon elettrica, su base 500, e probabilmente qualche suv elegante.

Contano le classifiche di vendita, non quello che vedi per strada nelle tue zone:

Almeno guardando le prime posizioni a parte la panda, la yaris non ibrida (perchè la ibrida parte da 18000 €) e la dacia sandero, il resto sono macchine che vanno dai 15000 € in su, ovviamente al netto di promozioni varie...la ypsilon ha di base lo stesso prezzo di partenza della 500 (un po' più di 15000 €), non è proprio economica, parliamo sempre di una macchinina di meno di 4 metri con un motore da 1000 cc...se vogliamo dirla tutta la 500 viene definita proprio costosa.

Unrue
19-02-2021, 13:52
Almeno guardando le prime posizioni a parte la panda, la yaris non ibrida (perchè la ibrida parte da 18000 €) e la dacia sandero, il resto sono macchine che vanno dai 15000 € in su, ovviamente al netto di promozioni varie...la ypsilon ha di base lo stesso prezzo di partenza della 500 (un po' più di 15000 €), non è proprio economica, parliamo sempre di una macchinina di meno di 4 metri con un motore da 1000 cc...se vogliamo dirla tutta la 500 viene definita proprio costosa.

La Y si trova tranquillamente sui 10.000 euro...

https://www.autoscout24.it/lst/lancia/ypsilon?sort=price&desc=0&ustate=N%2CU&size=20&page=1&cy=I&fregfrom=2021&atype=C&fc=2&qry=&

Poi ovvio che se ci metti sopra anche la macchina del caffè ti costa un botto.

andy45
19-02-2021, 13:59
La Y si trova tranquillamente sui 10.000 euro...

https://www.autoscout24.it/lst/lancia/ypsilon?sort=price&desc=0&ustate=N%2CU&size=20&page=1&cy=I&fregfrom=2021&atype=C&fc=2&qry=&

Poi ovvio che se ci metti sopra anche la macchina del caffè ti costa un botto.

Nuova da listino sta 15.100 € di base...che poi la si trovi a meno ok, ma guardando i prezzi senza offerte e senza incentivi la ypsilon non è economica.

Unrue
19-02-2021, 14:02
Nuova da listino sta 15.100 € di base...che poi la si trovi a meno ok, ma guardando i prezzi senza offerte e senza incentivi la ypsilon non è economica.


A me interessa più a quanto la vende il concessionario. Alla fine sono quelli i soldi che spendi. Il listino serve solo come base di partenza.

aqua84
19-02-2021, 14:14
Guarda che sei tu che non capisci niente di marketing, eh! :sofico: Se ti dicono che è nuova, è nuova! :O

:muro:
è NUOVA, nel senso che non è USATA :D