PDA

View Full Version : Polonia, insieme a Orsted, per realizzare 2,5 GW di eolico offshore nel Mar Baltico


Redazione di Hardware Upg
15-02-2021, 07:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/polonia-insieme-a-orsted-per-realizzare-2-5-gw-di-eolico-offshore-nel-mar-baltico_95525.html

Dopo l'impianto già operativo Baltic 1 con potenza installata pari a 48,3 MW, questa nuova partnership punta ad installare un ulteriore sito da ben 1,5 GW denominato Baltic 2 ed un altra porzione da altri 1 GW denominata Baltic 3

Click sul link per visualizzare la notizia.

JoJo
15-02-2021, 08:50
L'importante è non passarci accanto a più di 88 miglia orarie.

Babushi
15-02-2021, 12:41
FYI, la mappa presente nell'articolo mostra tutt'altri progetti, ossia quelli operati dalla norvegese Equinor. Le aree oggetto dell'articolo sono altre

Bluknigth
15-02-2021, 14:14
Non riesco a capire come sterminati campo di queste pale in mezzo al mare possano essere considerate ecologiche.

Per me sono inquinamento ambientale e visivo e soprattutto vorrei capire quanto ritorno economico possano avere considerata la manutenzione che l’acqua salata comunque comporterà.

Non voglio fare polemiche, sto solo constatando che qualunque mossa facciamo per ridurre un certo tipo di inquinamento, ne generiamo dell’altro.

Hiei3600
15-02-2021, 14:24
Non riesco a capire come sterminati campo di queste pale in mezzo al mare possano essere considerate ecologiche.

Per me sono inquinamento ambientale e visivo e soprattutto vorrei capire quanto ritorno economico possano avere considerata la manutenzione che l’acqua salata comunque comporterà.

Non voglio fare polemiche, sto solo constatando che qualunque mossa facciamo per ridurre un certo tipo di inquinamento, ne generiamo dell’altro.

Danno molto meno fastidio che non riempire centinaia di chilometri di terreno di pannelli solari, certo molti si possono mettere nei tetti delle abitazioni, ma quelli di certo non bastano per i grossi centri abitati.

Per me come impatto ambientale le pale eoliche mi sembrano la soluzione migliore, a differenza dei pannelli solari che hanno un efficienza relativamente bassa, le pale eoliche sono cresciute enormemente in dimensioni e rendimento negli ultimi 20 anni, per me non c'è storia, pale eoliche offshore + pannelli solari nei tetti è il futuro IMHO.

Falcon89
15-02-2021, 18:37
FYI, la mappa presente nell'articolo mostra tutt'altri progetti, ossia quelli operati dalla norvegese Equinor. Le aree oggetto dell'articolo sono altre

Grazie mille della segnalazione, e complimenti per l'attenzione! In effetti ci sono impianti sia a denominazione Baltica 1-2-3 sia Baltyk I-II-III.
Ho corretto anche la mappa.

Mparlav
16-02-2021, 11:53
Non riesco a capire come sterminati campo di queste pale in mezzo al mare possano essere considerate ecologiche.

Per me sono inquinamento ambientale e visivo e soprattutto vorrei capire quanto ritorno economico possano avere considerata la manutenzione che l’acqua salata comunque comporterà.

Non voglio fare polemiche, sto solo constatando che qualunque mossa facciamo per ridurre un certo tipo di inquinamento, ne generiamo dell’altro.

Qualsiasi produzione energetica inquina.
Il punto è trovare quello che ha un impatto minore degli altri.

E l'eolico offshore è quello migliore sotto questo aspetto.

Dal punto di vista visivo, quelle pale per massimizzare la resa, vengono poste a molte miglia dalla costa, nel caso in questione il Baltica 1 è a 10 miglia.

Chiaramente devi avere le condizioni ambientali adeguate: venti costanti e fondale relativamente poco profondo.
Il Mare del Nord sotto questo aspetto è l'ideale.

Babushi
16-02-2021, 15:27
Grazie mille della segnalazione, e complimenti per l'attenzione! In effetti ci sono impianti sia a denominazione Baltica 1-2-3 sia Baltyk I-II-III.
Ho corretto anche la mappa.

beh complimenti a te per aver corretto rapidamente

Facile per me, ero nel progetto ;)