PDA

View Full Version : Core i9-11980HK e non solo: Intel punta sulle CPU a 8 core per i portatili gaming


Redazione di Hardware Upg
13-02-2021, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-11980hk-e-non-solo-intel-punta-sulle-cpu-a-8-core-per-i-portatili-gaming_95517.html

Core i9-11980HK, Core i9-11900H, Core i7-11800H e Core i5-11400H potrebbero essere i nomi delle future CPU Tiger Lake H45 di Intel per i notebook votati al gaming e alla produttività. Si prevedono fino a 8 core e frequenze molto elevate per affrontare i Ryzen 5000.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bluknigth
13-02-2021, 19:23
Non riesco a capire se sono le testate italiane che danno peso solo alle prestazioni in gaming o se sia un veramente la chiave di marketing di Intel.

Di questo articolo l’unica buona notizia è che almeno nella fascia alta siano sdoganate le cpu 8 core.

Poi alla grande curiosità è se e quando Apple tira fuori la sua Apu ad alte prestazioni come si posizionerà al cospetto di queste cpu e delle controparti AMD.

unnilennium
13-02-2021, 19:24
il motivo principale per avere così tanti core nei portatili gaming è amd che li sta già vendendo... se ora escono i notebook con nvidia serie 3000 e cpu serie 5000, intel crolla... soprattutto nei top di gamma rischia un tracollo... sarà bello vedere come riuscirà ad ingegnerizzare questa architettura dentro ai notebook,gaming.

bonzoxxx
13-02-2021, 19:48
Basta non siano dei forni come i top delle serie precedenti..

MaxVIXI
13-02-2021, 21:27
Non riesco a capire se sono le testate italiane che danno peso solo alle prestazioni in gaming o se sia un veramente la chiave di marketing di Intel.

Di questo articolo l’unica buona notizia è che almeno nella fascia alta siano sdoganate le cpu 8 core.

Poi alla grande curiosità è se e quando Apple tira fuori la sua Apu ad alte prestazioni come si posizionerà al cospetto di queste cpu e delle controparti AMD.

mah... tracollo........... a parte che AMD ha dei processori magnifici sulla carta, ma dalla carta alla scrivania ce ne passa. detto ciò ho avuto fianco a fianco un gs66 10875h 2070max-q e un legion5 4800h (overclockato da lenovo) 2060 max-p resto dell hw identico. morale? cine23 10875h 10970 4800h 11400, timespy 10875h 10083 4800h 8950... nei giochi leggero vantaggio per il 10875h in alcuni programmi multicore meglio il 4800h. insomma, all atto pratico, per l utente finale non cambia niente (10875 ovviamente più energivoro sotto stress ma non ho visto sta gran differenza a livello di batteria nel mondo reale). insomma, qui mi sembra si stia vendendo la pelle dell'oro prima di averlo ucciso. anche perchè, fosse da dire che intel in questo momento sia priva di progetti o idee sarebbe un conto, ma all atto pratico intel si è solo arenata sul pp perchè il 10nm non poteva garantire volumi adeguati. se tutte le aziende avessero operato una scelta simile adesso forse non vivremmo il disastro che stiamo vivendo in termini di disponibilità di prodotti.

unnilennium
13-02-2021, 21:41
la pandemia ha colpito tutte le forniture, allo stesso modo. intel sta pagando i problemi produttivi, non tanto sulla resa produttiva quanto sulla resa teconologica del progetto, il 10nm è nato male ed è peggio dei 14nm, che infatti non sono stati sostituiti. amd sta vendendo tutto quello che produce, anche coi prezzi odierni, e non è poco. se il 4800 andava già bene, il 5800 sarà meglio. devi anche tenere conto della fine dell'embargo di nvidia sui sistemi amd che pareva non poter montare più delle 2060, caso strano adesso montano tutto... sicuramente la sezione gaming non è l'unica che conta, am è quella dove intel primeggiava, ed ora non più. che poi i prodotti non si trovino in giro è un altro discorso...

MaxVIXI
13-02-2021, 22:08
la pandemia ha colpito tutte le forniture, allo stesso modo. intel sta pagando i problemi produttivi, non tanto sulla resa produttiva quanto sulla resa teconologica del progetto, il 10nm è nato male ed è peggio dei 14nm, che infatti non sono stati sostituiti. amd sta vendendo tutto quello che produce, anche coi prezzi odierni, e non è poco. se il 4800 andava già bene, il 5800 sarà meglio. devi anche tenere conto della fine dell'embargo di nvidia sui sistemi amd che pareva non poter montare più delle 2060, caso strano adesso montano tutto... sicuramente la sezione gaming non è l'unica che conta, am è quella dove intel primeggiava, ed ora non più. che poi i prodotti non si trovino in giro è un altro discorso...


Macché embargo... Una volta la teoria é ebargo di Nvidia su AMD, una volta é Intel che paga gli OEM, semplicemente le ditte devono vendere, se Intel ti garantisce 100 e amd 20, o forse 30 o forse 40 dipende da chi ha davanti i lista ovvio che scelgano chi possa garantire più stabilità. tra l altro le aziende non é che decidono dall oggi al domani, ma con anni di anticipo. Esempio chi ha investito su Thunderbolt per hub, egpu, periferiche etc etc non passerà ad amd perché per una generazione (forse due) si rivela superiore ad Intel...

Piedone1113
13-02-2021, 23:27
Macché embargo... Una volta la teoria é ebargo di Nvidia su AMD, una volta é Intel che paga gli OEM, semplicemente le ditte devono vendere, se Intel ti garantisce 100 e amd 20, o forse 30 o forse 40 dipende da chi ha davanti i lista ovvio che scelgano chi possa garantire più stabilità. tra l altro le aziende non é che decidono dall oggi al domani, ma con anni di anticipo. Esempio chi ha investito su Thunderbolt per hub, egpu, periferiche etc etc non passerà ad amd perché per una generazione (forse due) si rivela superiore ad Intel...

Hai detto un sacco di inesattezze:
Intel non garantisce più CPU top di gamma per notebook rispetto ad AMD,
Le CPU Intel per notebook sono disponibili in grossi volumi solo dalla fascia media a scendere, nella fascia alta i 5900h sono disponibili per i produttori, Intel?
I contratti sono in scadenza e questo si vede con il numero di modelli con CPU AMD che vengono presentati in numero maggiore rispetto al passato.
L'hub Thunderbolt poi è proprio una bella trovata : tutti i notebook ne hanno una e le periferiche vendute e collegati ad esse raddoppia il volume di vendita anno su anno.
La verità è che l'inerzia contrattuale sulle commesse è al termine e Intel è costretta al 16 core dai produttori che passerebbero a AMD non avendo più vincoli di fornitura ( e i 16 core Intel sono molto più costosi e con minori rese rispetto ai corrispettivi AMD. La stessa fine onda la ritroveremo nel 2022 nel mercato server. Ma queste sono dinamiche commerciali che esulano dalla maggior o minore prestazione relativa di una CPU ( cosa che non avviene al dettaglio dato che nessuno privato ha contratti pluriennali con i produttori.)

MaxVIXI
14-02-2021, 08:20
Hai detto un sacco di inesattezze:
Intel non garantisce più CPU top di gamma per notebook rispetto ad AMD,
Le CPU Intel per notebook sono disponibili in grossi volumi solo dalla fascia media a scendere, nella fascia alta i 5900h sono disponibili per i produttori, Intel?
I contratti sono in scadenza e questo si vede con il numero di modelli con CPU AMD che vengono presentati in numero maggiore rispetto al passato.
L'hub Thunderbolt poi è proprio una bella trovata : tutti i notebook ne hanno una e le periferiche vendute e collegati ad esse raddoppia il volume di vendita anno su anno.
La verità è che l'inerzia contrattuale sulle commesse è al termine e Intel è costretta al 16 core dai produttori che passerebbero a AMD non avendo più vincoli di fornitura ( e i 16 core Intel sono molto più costosi e con minori rese rispetto ai corrispettivi AMD. La stessa fine onda la ritroveremo nel 2022 nel mercato server. Ma queste sono dinamiche commerciali che esulano dalla maggior o minore prestazione relativa di una CPU ( cosa che non avviene al dettaglio dato che nessuno privato ha contratti pluriennali con i produttori.)


Beh insomma io ho cercato per mesi un 4900h e alla fine ho trovato una 4800h intorno a novembre (ed ce n'erano 3 pezzi). Se consideri fascia alta dal 4600h in su e dal 10750 in su la disponibilità di prodotti è imparagonabile... Idem se guardi le disponibilità di prodotti e i tempi di lancio per qua ti riguarda notebook con le Nvidia serie 3000... Razer MSI gli altri produttori che sono rimasti sugli Intel 10th gen li hanno già in vendita o lo avranno da fine mese, che ha scelto AMD li avrà disponibili per il lancio (forse) da giugno -e a detta loro non mia- e dire giugno significa volumi a settembre (se tutto va bene), a quel punto Razer e MSI avranno già fatto il refresh alla 11gen e non avranno perso 6 mesi di vendite. In più l inerzia del mercato è ancora più lunga di quella delle aziende i7 è un brand che tira e non é una cosa che cambi dall' oggi al domani.

Lo shortage di AMD non è paragonabile a quello di Intel e quest' anno sarà peggio del precedente...

cdimauro
14-02-2021, 09:03
La notizia è sugli 8 core, e non 16 core (che mi sa non vedremo tanto presto sui laptop).

Per il resto Intel continua a macinare vendite e utili proprio nel mercato dei laptop.
Non riesco a capire se sono le testate italiane che danno peso solo alle prestazioni in gaming o se sia un veramente la chiave di marketing di Intel.
Forse perché anche sui portatili si gioca?
Basta non siano dei forni come i top delle serie precedenti..
Questi sono processori con l'ultimo processo produttivo a 10nm.

unnilennium
14-02-2021, 09:36
Beh insomma io ho cercato per mesi un 4900h e alla fine ho trovato una 4800h intorno a novembre (ed ce n'erano 3 pezzi). Se consideri fascia alta dal 4600h in su e dal 10750 in su la disponibilità di prodotti è imparagonabile... Idem se guardi le disponibilità di prodotti e i tempi di lancio per qua ti riguarda notebook con le Nvidia serie 3000... Razer MSI gli altri produttori che sono rimasti sugli Intel 10th gen li hanno già in vendita o lo avranno da fine mese, che ha scelto AMD li avrà disponibili per il lancio (forse) da giugno -e a detta loro non mia- e dire giugno significa volumi a settembre (se tutto va bene), a quel punto Razer e MSI avranno già fatto il refresh alla 11gen e non avranno perso 6 mesi di vendite. In più l inerzia del mercato è ancora più lunga di quella delle aziende i7 è un brand che tira e non é una cosa che cambi dall' oggi al domani.

Lo shortage di AMD non è paragonabile a quello di Intel e quest' anno sarà peggio del precedente...

possiamo chiamarlo shortage, oppure dire che amd ha venduto tutto quello che aveva... mentre intel no, infatti si trovano ancora. i produttori hanno buone scorte di intel, proprio perchè non ne hanno venduto quanto previsto. prova ne sia che di intel di 10a gen ne trovi quanti ne vuoi

La notizia è sugli 8 core, e non 16 core (che mi sa non vedremo tanto presto sui laptop).

Per il resto Intel continua a macinare vendite e utili proprio nel mercato dei laptop.

Forse perché anche sui portatili si gioca?

Questi sono processori con l'ultimo processo produttivo a 10nm.

le vendite quest'anno le hanno fatte tutti i produttori, intel, nvidia, amd, qualcomm mediatek, etc etc. tra difficoltà di approvigionamento e domanda monstre, penso sia stato un anno eccezionale, non voglio togliere meriti a intel, ma è un dato oggettivo.

colpisce il fatto che diversi produttori di auto, che pure quest'anno han venduto sicuramente meno, hanno problemi di approvigionamento, la situazione è sicuramente eccezionale

cdimauro
14-02-2021, 09:42
Assolutamente sì.

Piedone1113
14-02-2021, 10:05
Beh insomma io ho cercato per mesi un 4900h e alla fine ho trovato una 4800h intorno a novembre (ed ce n'erano 3 pezzi). Se consideri fascia alta dal 4600h in su e dal 10750 in su la disponibilità di prodotti è imparagonabile... Idem se guardi le disponibilità di prodotti e i tempi di lancio per qua ti riguarda notebook con le Nvidia serie 3000... Razer MSI gli altri produttori che sono rimasti sugli Intel 10th gen li hanno già in vendita o lo avranno da fine mese, che ha scelto AMD li avrà disponibili per il lancio (forse) da giugno -e a detta loro non mia- e dire giugno significa volumi a settembre (se tutto va bene), a quel punto Razer e MSI avranno già fatto il refresh alla 11gen e non avranno perso 6 mesi di vendite. In più l inerzia del mercato è ancora più lunga di quella delle aziende i7 è un brand che tira e non é una cosa che cambi dall' oggi al domani.

Lo shortage di AMD non è paragonabile a quello di Intel e quest' anno sarà peggio del precedente...
Dai dati risulta evidente che amd ha aumentato le sue vendite nel 4 trimestre di cpu client ( desktop e mobile) del 20% con un aumento degli utili di circa il 38% ( segno che ha venduto più cpu costose rispetto a prima)
Intel ha dal canto suo aumentato il fatturato ( record) con un + 30% di consegne, ma un misero + 8% di utili ( segno evidente di una flessione di vendita nella cpu più costose a favore di cpu più economiche, sopratutto i5 e i3).
Il mercato finale per le soluzione top preferisce AMD che ha spinto su quel tipo di produzione per cercare di soddisfare la domanda, mentre per le fasce medie e basse si accontenta di quello che trova.
La mia opinione è che o Intel o AMD a parità di costo del prodotto finale si equivalgono sulle fasce meno costose ( e come costi benefici vedo un leggero vantaggio intel), mentre nella fascia alta a parità di costo AMD ha utili maggiori e nel momento in cui il mercato si normalizzerà riducendo la domanda AMD ha più margini di manovra sul suo listino rispetto ad Intel ( che dovrà o abbassare ulteriormente gli utili o rinunciare a percentuali di mercato).
Una cpu top di gamma attuale a 14nm è più costosa da produrre rispetto ad una a 7nm, mentre i 10 nm per alcune fasce superiori hanno ancora una resa bassa ( quindi costa alti e produzione bassa).

maxsin72
14-02-2021, 12:20
La notizia è sugli 8 core, e non 16 core (che mi sa non vedremo tanto presto sui laptop).

Per il resto Intel continua a macinare vendite e utili proprio nel mercato dei laptop.

Forse perché anche sui portatili si gioca?

Questi sono processori con l'ultimo processo produttivo a 10nm.

Ma cesaruzzu beddu ma non hai avvisato mammuzza intel che 8 core per il gaming sono inutili? :asd: Giusto per sport ti ricordo una delle tue tante corbellerie che hai sparato di recente :asd: :


Ti svelo un segreto: persino la PS2 aveva un processore con due core vettoriali addizionali, ma la maggior parte del giochi ne ha sfruttato soltanto uno.
La PS3 aveva un processore con 1 core/2 thread hardware, e ben 7 core addizionali. E la XBox360 3 core/6 thread hardware. Quanti giochi li hanno sfruttati tutti?
Infine la PS4 e la XBox4 non solo avevano già 8 core, ma erano persino core x86: quanti loro porting su PC hai visto che sono in grado di sfruttare 8 (o più core)?


Oppure 8 core sono inutili solo quando li fa la concorrenza di intel? :asd:

AlexSwitch
14-02-2021, 12:36
Oddio ora si rincomincia con le schermaglie.... che balotas!! :rolleyes: :rolleyes:

MaxVIXI
14-02-2021, 13:50
Ma cesaruzzu beddu ma non hai avvisato mammuzza intel che 8 core per il gaming sono inutili? :asd: Giusto per sport ti ricordo una delle tue tante corbellerie che hai sparato di recente :asd: :



Oppure 8 core sono inutili solo quando li fa la concorrenza di intel? :asd:


8 core sono inutili, Intel è costretta a farli perché li fa AMD ma restano inutili, infatti in termini di FPS da 4/8 6/12 8/16 non cambia assolutamente niente...


Detto ciò, AMD ha incrementato ma partiva da una serie 3000 imbarazzante e da vendite squallide, Intel ha aumentato del 30% e ha calato l utile proprio perché vende prodotti di fascia alta, e gli utili veri sono sulla fascia bassa è l ABC...

cdimauro
14-02-2021, 14:46
Ma cesaruzzu beddu ma non hai avvisato mammuzza intel che 8 core per il gaming sono inutili? :asd:
Siccome non ti sono bastate nell'altro thread, arrivi qui per dimostrare ancora una volta i tuoi enormi problemi di comprensione, visto che non hai capito nulla di quello che s'è detto qui, e sei entrato a gamba tesa nell'illusione di aver trovato un appiglio che ti potesse far guadagnare un punticino nei miei confronti.

Per comodità riporto di fila quello è stato scritto.

L'utente Bluknigth aveva esposto il seguente dubbio:
"Non riesco a capire se sono le testate italiane che danno peso solo alle prestazioni in gaming o se sia un veramente la chiave di marketing di Intel."
da cui la mia risposta chiarificatrice:
"Forse perché anche sui portatili si gioca?"

Il nesso (ma soltanto per chi abbia conoscenza nonché elementare cognizione della lingua italiana) è che il gaming tiri.
Logica conseguenza è che le testate ne diano, per l'appunto, ampio risalto: si parla di argomenti che tirino, perché è quello a cui il pubblico è interessato.
E altrettanta logica conseguenza è che il gaming sia aggressivo oggetto del marketing di Intel. Peraltro un prodotto come quello oggetto di questa notizia è, infatti, assolutamente perfetto allo scopo: ben 8 core che arrivano a toccare i 5Ghz (valore letteralmente stratosferico per dei portatili).
Giusto per sport ti ricordo una delle tue tante corbellerie che hai sparato di recente :asd: :

Oppure 8 core sono inutili solo quando li fa la concorrenza di intel? :asd:
Vedi sopra: si parlava di marketing, e ovviamente 8 core sono comodissimi allo scopo.

Per il resto quelle che hai riportato non sono corbellerie, ma FATTI, che smontavano la colossale sciocchezza che avevi sparato sulla presunta relazione fra lo sfruttamento dei core e le console.

Ti ricordo, infatti, che a fronte di queste prove e della mia richiesta di dimostrare tale balla, hai preferito dileguarti scrivendo questo:
"Anche qui ho già scritto tutto quello che dovevo, inutile darti ulteriore corda"
Perché ovviamente, dalla nullità che sei in ambito tecnico, ti è impossibile dimostrare la stupidaggine che avevi scritto.

Certo che è singolare che in quell'altro thread hai voluto liquidare la questione scappando come un coniglio, ma la riprendi qui, e per giunta riportando proprio quanto avevo scritto che dimostra in entrambi i casi che avevi torto.

Si vede che ti serviva soltanto per polemizzare, visto che non sai fare altro (di tecnologia hai dimostrato di non capirne nulla).
Oddio ora si rincomincia con le schermaglie.... che balotas!! :rolleyes: :rolleyes:
Ma ti pare normale che quel troll venga a flammare anche qui soltanto per darmi addosso?

Non dovrei difendermi dai suoi continui attacchi e dalle balle che vorrebbe appiopparmi?

AlexSwitch
14-02-2021, 14:52
Ma ti pare normale che quel troll venga a flammare [/B] anche qui soltanto per darmi addosso?

Non dovrei difendermi dai suoi continui attacchi e dalle balle che vorrebbe appiopparmi?

No... però, almeno io, vi/ti chiedo di contenervi/ti per il bene di tutti i lettori del thread. Tutto qui...

cdimauro
14-02-2021, 15:15
No... però, almeno io, vi/ti chiedo di contenervi/ti per il bene di tutti i lettori del thread. Tutto qui...
Comprensibile. Allora segnalo questo mio stesso commento, e vediamo se i moderatori porranno fine a questi sistematici attacchi di quell'utente nei miei confronti, visto che non sono l'unico che non ne può più di questa situazione.

maxsin72
14-02-2021, 17:25
Comprensibile. Allora segnalo questo mio stesso commento, e vediamo se i moderatori porranno fine a questi sistematici attacchi di quell'utente nei miei confronti, visto che non sono l'unico che non ne può più di questa situazione.

Veramente il messaggio era rivolto ad entambi,ma sembra esserti sfuggita la cosa, come pure ti sfugge il fatto che ad offendere e ad andarci pesante, tirando in ballo anche i genitori dell'altro, sei stato solo e soltanto tu. Quindi mi auguro proprio che i moderatori intervengano e possano leggere bene chi ha scritto cosa.

maxsin72
14-02-2021, 17:36
Siccome non ti sono bastate nell'altro thread, arrivi qui per dimostrare ancora una volta i tuoi enormi problemi di comprensione, visto che non hai capito nulla di quello che s'è detto qui, e sei entrato a gamba tesa nell'illusione di aver trovato un appiglio che ti potesse far guadagnare un punticino nei miei confronti.

Per comodità riporto di fila quello è stato scritto.

L'utente Bluknigth aveva esposto il seguente dubbio:
"Non riesco a capire se sono le testate italiane che danno peso solo alle prestazioni in gaming o se sia un veramente la chiave di marketing di Intel."
da cui la mia risposta chiarificatrice:
"Forse perché anche sui portatili si gioca?"

Il nesso (ma soltanto per chi abbia conoscenza nonché elementare cognizione della lingua italiana) è che il gaming tiri.
Logica conseguenza è che le testate ne diano, per l'appunto, ampio risalto: si parla di argomenti che tirino, perché è quello a cui il pubblico è interessato.
E altrettanta logica conseguenza è che il gaming sia aggressivo oggetto del marketing di Intel. Peraltro un prodotto come quello oggetto di questa notizia è, infatti, assolutamente perfetto allo scopo: ben 8 core che arrivano a toccare i 5Ghz (valore letteralmente stratosferico per dei portatili).

Vedi sopra: si parlava di marketing, e ovviamente 8 core sono comodissimi allo scopo.

Per il resto quelle che hai riportato non sono corbellerie, ma FATTI, che smontavano la colossale sciocchezza che avevi sparato sulla presunta relazione fra lo sfruttamento dei core e le console.

Ti ricordo, infatti, che a fronte di queste prove e della mia richiesta di dimostrare tale balla, hai preferito dileguarti scrivendo questo:
"Anche qui ho già scritto tutto quello che dovevo, inutile darti ulteriore corda"
Perché ovviamente, dalla nullità che sei in ambito tecnico, ti è impossibile dimostrare la stupidaggine che avevi scritto.

Certo che è singolare che in quell'altro thread hai voluto liquidare la questione scappando come un coniglio, ma la riprendi qui, e per giunta riportando proprio quanto avevo scritto che dimostra in entrambi i casi che avevi torto.

Si vede che ti serviva soltanto per polemizzare, visto che non sai fare altro (di tecnologia hai dimostrato di non capirne nulla).

Ma ti pare normale che quel troll venga a flammare anche qui soltanto per darmi addosso?

Non dovrei difendermi dai suoi continui attacchi e dalle balle che vorrebbe appiopparmi?

Marketing o meno si sta andando in quella direzione e, grazie a Vulkan e Directx12, 8 core saranno utilizzati e porteranno grande beneficio nei giochi.
Quindi intel ha fatto quello che doveva fare e nulla più.
Riporto un post di k0nt3 esemplare, a cui non hai nemmeno risposto, probabilmente perchè non ti erano rimasti argomenti:

Concordo che entrambe le recensioni non sono perfette, ma i dati per trarne delle conclusioni ci sono tutti:
1) nel test di overclock3d tra 4c4t e 4c8t c'è una netta differenza (+10fps in media e +22fps minimi) che indica chiaramente che il gioco è in grado di scalare bene su 8t
2) nel test di anandtech è vero che le CPU sono diverse, ma le differenze sono davvero minime (vedi E-2174G vs E-2176G o E-2134 vs E-2136 che hanno le stesse frequenze di boost e la sola cache non può spiegare l'aumento di fps).

Comunque non so perchè continui a parlare di 6c12t mentre io ho semplicemente detto che un 8c8t avrebbe performance migliori del 4c8t, a patto che il collo di bottiglia non sia la GPU, e questo mi sembra lapalissiano.

In ogni caso visto che nutri ancora dei dubbi ho trovato questi video che mostrano inequivocabilmente due cose:
1) il gioco spalma molto bene il carico su (almeno) 8 core (https://www.youtube.com/watch?v=gZZ9DU_5Wlw)
2) in 1080p la configurazione testata da overclock3d è fortemente limitata dalla GPU (https://www.youtube.com/watch?v=b9gLuUASlYg)

Infatti è molto probabile che anche il titolo precedente sfruttasse abbastanza bene i core disponibili, ho preso Shadow of the Tomb Raider soltanto come esempio. Vedi anche https://tombraider.tumblr.com/post/140859222830/dev-blog-bringing-directx-12-to-rise-of-the-tomb

Con tanto di grafici di esempio che mostrano come il carico venga distribuito su 8 thread.

In ultimo sto ancora aspettando di capire da tu possa ritenere indicativi dei test fatti su ryzen 3 con delle DDR4 2666, test che secondo te rappresentano il massimo della serietà.... come dire testare una Ferrari con le gomme di una Punto...
Vedi i test che avevo riportato, ma anche qui è evidente che davanti all'evidenza sei scappato...

MaxVIXI
15-02-2021, 01:51
Marketing o meno si sta andando in quella direzione e, grazie a Vulkan e Directx12, 8 core saranno utilizzati e porteranno grande beneficio nei giochi.
Quindi intel ha fatto quello che doveva fare e nulla più.
Riporto un post di k0nt3 esemplare, a cui non hai nemmeno risposto, probabilmente perchè non ti erano rimasti argomenti:



In ultimo sto ancora aspettando di capire da tu possa ritenere indicativi dei test fatti su ryzen 2 con delle DDR4 2666, test che secondo te rappresentano il massimo della serietà.... come dire testare una Ferrari con le gomme di una Punto...
Vedi i test che avevo riportato, ma anche qui è evidente che davanti all'evidenza sei scappato...

Sono un po' ot ma approfitto per chiedere una cosa.
Ho un kit di DDR3 2x8gb 3200 e uno 2x16gb 2666, quale mi converrebbe usare con il 10875h e 2070max q? (Gioco a 1080 o al max 1440). In alcuni video sembra non ci siano differenze in altri si è anche marcate (+6% di media e FPS molto più stabili). Voi che ne dite?

maxsin72
15-02-2021, 07:52
Sono un po' ot ma approfitto per chiedere una cosa.
Ho un kit di DDR3 2x8gb 3200 e uno 2x16gb 2666, quale mi converrebbe usare con il 10875h e 2070max q? (Gioco a 1080 o al max 1440). In alcuni video sembra non ci siano differenze in altri si è anche marcate (+6% di media e FPS molto più stabili). Voi che ne dite?

Bisognerebbe vedere anche i timings, avendo entrambi i tipi di memoria, la soluzione migliore è fare delle prove come mi sembra tu abbia già anche fatto.
Se poi non usi giochi per i quali più di 16gb aiutano, la scelta dovrebbe essere anche più facile.

kabuby77
15-02-2021, 10:11
Il problema attuale è che l'utente non può scegliere perchè tanti di questi prodotti presentati non si trovano. Un'occasione d'oro persa per AMD che poteva rubare quote di mercato importanti ad Intel

MaxVIXI
15-02-2021, 11:41
Bisognerebbe vedere anche i timings, avendo entrambi i tipi di memoria, la soluzione migliore è fare delle prove come mi sembra tu abbia già anche fatto.
Se poi non usi giochi per i quali più di 16gb aiutano, la scelta dovrebbe essere anche più facile.


qualche prova l ho fatta, ma le comparative sui portatili (se poi difficili da aprire sono complicate). quello che mi stupisce è la differenza sul low 5% e low1%, anche di 10 fps (che su medie intorno ai 70 non è poco)

maxsin72
15-02-2021, 14:07
qualche prova l ho fatta, ma le comparative sui portatili (se poi difficili da aprire sono complicate). quello che mi stupisce è la differenza sul low 5% e low1%, anche di 10 fps (che su medie intorno ai 70 non è poco)

Nei giochi, più che in altri ambiti, delle buone ram riescono a fare una bella differenza quindi, i risultati che ottieni, sono tra virgolette "normali".

!fazz
15-02-2021, 15:56
datevi una calmata, l'ignore list esiste, usatela

bonzoxxx
15-02-2021, 16:00
Sono un po' ot ma approfitto per chiedere una cosa.
Ho un kit di DDR3 2x8gb 3200 e uno 2x16gb 2666, quale mi converrebbe usare con il 10875h e 2070max q? (Gioco a 1080 o al max 1440). In alcuni video sembra non ci siano differenze in altri si è anche marcate (+6% di media e FPS molto più stabili). Voi che ne dite?

Secondo me, se il tuo uso principale è il gaming, 16 GB di ram più veloci sarebbero da preferire, alla fine a 1080p dovrebbero bastare...