PDA

View Full Version : Fastweb cancella 'il cartellino', Spotify vara lo smart working perpetuo


Redazione di Hardware Upg
13-02-2021, 14:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/fastweb-cancella-il-cartellino-spotify-vara-lo-smart-working-perpetuo_95516.html

La pandemia ha imposto lo smart working a molte aziende, ma in tante ne hanno riconosciuto i benefici, sia per il datore di lavoro che il dipendente. Gli ultimi due casi riguardano Fastweb e la svedese Spotify.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Therinai
13-02-2021, 14:47
Bisognerebbe eliminare la timbratura del cartellino per i dipendenti comunali, tanto non serve a niente :asd:

canislupus
13-02-2021, 14:50
Nel privato esistono strumenti per verificare la presenza ANCHE senza la timbratura del cartellino... nel pubblico anche se non lo timbrano... non mi sembra che sia un grande problema... :D :D :D

Gundam.75
13-02-2021, 14:54
in tante aziende non si timbra... sai che novità....

BLACK-SHEEP77
13-02-2021, 17:32
con l'arrivo di brunetta nella pubblica amnisrazione saranno caxxi amari, inizierà a fare le crociate contro i timbratori di cartellini in mutande:ciapet: .

randorama
13-02-2021, 17:41
con l'arrivo di brunetta nella pubblica amnisrazione saranno caxxi amari, inizierà a fare le crociate contro i timbratori di cartellini in mutande:ciapet: .

credeghe...

piani
13-02-2021, 19:10
con l'arrivo di brunetta nella pubblica amnisrazione saranno caxxi amari, inizierà a fare le crociate contro i timbratori di cartellini in mutande:ciapet: .

Il cartellino non serve a nulla se poi la gente, ops i colleghi, stanno 6 ore dietro il monitor con FB!!!

Gnubbolo
13-02-2021, 19:12
la gente nella PA non lavora perchè non c'è effettivamente niente da fare, sono in sovrannumero perchè i democristiani per sistemare la questione meridionale incentivavano l'assunzione di più gente possibile.
purtroppo siamo 60 milioni di persone e non tutti possono andare al CERN a fare i ricercatori o prendere una laurea sociologica in cassiera della Coop, in qualche modo a chi non ha le capacità intellettuali per svolgere professioni prestigiose vanno regalati dei soldi per mangiare.

nexin
13-02-2021, 19:22
cosa cosa ci azzecca la pubblica amministrazione con sta notizia? ma bisogna sempre ODIARE in sto paese?

Io faccio smartworking per la mia azienda da inizio pandemia però ormai dopo quasi un anno sta comiciando a diventare seriamente alienante, oltre al fatto che si lavora decisamente di più. Ovviamente ha anche i suoi, indiscutibili, pregi come l'enorme flessibilità e l'annullamento dello spostamento fino alla sede lavorativa.

Diciamo che l'ideale è un 50 e 50.

Mister24
14-02-2021, 09:28
cosa cosa ci azzecca la pubblica amministrazione con sta notizia? ma bisogna sempre ODIARE in sto paese?

Io faccio smartworking per la mia azienda da inizio pandemia però ormai dopo quasi un anno sta comiciando a diventare seriamente alienante, oltre al fatto che si lavora decisamente di più. Ovviamente ha anche i suoi, indiscutibili, pregi come l'enorme flessibilità e l'annullamento dello spostamento fino alla sede lavorativa.

Diciamo che l'ideale è un 50 e 50.

Confermo tutto. Anch'io smartworking da marzo scorso. Annullamento completo dei rapporti con i colleghi. Avendo cambiato lavoro pochi mesi prima della pandemia praticamente non conosco quasi nessuno tranne i colleghi del mio team.
Poi se vogliamo parlare di costi, l'azienda risparmia non dovendo gestire una sede fisica, ma il dipendente ha costi maggiori in termini di riscaldamenti, aria condizionata e elettricità.
Inoltre se ognuno può lavorare ovunque anche con fusi orario differente, chi impedisce ad un'azienda di assumere gente cinese o indiana alla metà dello stipendio delle persone italiane? Noi italiani lo troveremmo sempre il lavoro?

Vash88
14-02-2021, 10:26
Se l'azienda è in grado di gestire team stranieri e paga le tasse in quella nazione non vedo il problema. Salesforce ha da poco annunciato che non tornerà più in ufficio e sfruttera lo smartworking per reclutare anche fuori dalle megalopoli. Penso che sia una delle più grandi possibilità per i paesi medio piccoli per evitare lo spopolamento.
Facendo smartworking ho aumentato il mio salario del 62% venendo assunto da un azienda di Londra, invece che locale.

386DX40
14-02-2021, 10:48
cosa cosa ci azzecca la pubblica amministrazione con sta notizia? ma bisogna sempre ODIARE in sto paese?

Infatti e non lavoro nella PA. Con queste continue generalizzazioni allora qualcuno penserebbe che anche negli ambiti sanitari c'e' stato questo problema quest'anno? Non sono dipendenti pubblici? E allora cominciano i distinguo "tutto TRANNE questi, quelli e pochi altri..". Poi si fa presente come funziona il mondo della PA e allora i distinguo aumentano "tutto TRANNE questi, quelli, quegli altri etc..." alla fine ci si rende conto che forse molti non hanno capito che il mondo della PA non e' poi' cosi' diverso dal mondo del privato con le differenze che ci sono tra una multinazionale "fantozziana" e la micro-impresa con il capo autoritario.
Per chi vive in qualcuno dei tanti Comuni es. sotto i 5000 abitanti si potrebbe anche per battuta chiedere magari all' unico dipendente che gestisce n uffici se non lavora. Magari qualche fax magicamente si mette a volare.

bonzoxxx
14-02-2021, 12:00
cosa cosa ci azzecca la pubblica amministrazione con sta notizia? ma bisogna sempre ODIARE in sto paese?

Io faccio smartworking per la mia azienda da inizio pandemia però ormai dopo quasi un anno sta comiciando a diventare seriamente alienante, oltre al fatto che si lavora decisamente di più. Ovviamente ha anche i suoi, indiscutibili, pregi come l'enorme flessibilità e l'annullamento dello spostamento fino alla sede lavorativa.

Diciamo che l'ideale è un 50 e 50.

Perché in questo paese arretrato lo smart working è visto come un privilegio e il più delle volte chi prova invidia ha di tutto e di più, casa, suv, ottimo stipendio, annessi e connessi.

Io mi alterno con il mio team, siamo in 5 e in base alle attività facciamo una volta a settimana 2 a casa e 3 in ufficio, adoro lo smart working anche se lavoro il doppio e di più...

Per esempio, questo WE sto lavorando ma lo sto facendo ai miei ritmi (abbastanza sostenuti) e non mi pesa.

Mi manca andare al lavoro? No ma proprio no con tutto che ho dei colleghi spettacolari con i quali vado davvero tanto d'accordo, ma lavoro molto bene da solo :)

Il cartellino non serve a nulla se poi la gente, ops i colleghi, stanno 6 ore dietro il monitor con FB!!!

Pensa che ho un amico e collega che DEVE stare tutto il giorno su FB (è nel team che amministra le pagine dell'azienda), non lo invidio, FB lo odio :D:D:D

Tasslehoff
14-02-2021, 14:36
Confermo tutto. Anch'io smartworking da marzo scorso. Annullamento completo dei rapporti con i colleghi. Avendo cambiato lavoro pochi mesi prima della pandemia praticamente non conosco quasi nessuno tranne i colleghi del mio team.
Poi se vogliamo parlare di costi, l'azienda risparmia non dovendo gestire una sede fisica, ma il dipendente ha costi maggiori in termini di riscaldamenti, aria condizionata e elettricità.
Inoltre se ognuno può lavorare ovunque anche con fusi orario differente, chi impedisce ad un'azienda di assumere gente cinese o indiana alla metà dello stipendio delle persone italiane? Noi italiani lo troveremmo sempre il lavoro?Lo stesso vale per i lavoratori di altri paesi dove il costo della vita è maggiore del nostro.
Cosa impedisce a un italiano (magari che vive in regioni dove il costo della vita è più basso di altre, penso ad esempio al meridione) di lavorare per un'azienda tedesca o svedese o americana da casa, così come oggi lavora per un'azienda italiana che lo sfrutta, lo sottopaga e spesso pretende cose che le aziende in altri paesi non si sognerebbero mai di chiedere?

Verissimo sui costi maggiori per il lavoratore, infatti sarebbe auspicabile che le aziende rimborsassero almeno i costi della connettività o concedessero bonus per riscaldamento ed elettricità.
Facendo il pendolare ferroviario e lavorando a Milano (dove tipicamente i costi per il pranzo sono stellari, a cui vanno sommati i costi per il trasporto di 108 €/mese, molto più alti per chi usa l'auto) io ho stimato un risparmio significativo lavorando da casa.

Concordo sul fatto che alla lunga sia alienante, però dobbiamo tener presente che il lavoro da casa ora è diverso da un ipotetico lavoro da casa in condizioni normali.
Limitare gli spostamenti a quelli strettamente indispensabili, non poter uscire per attività sportive di gruppo, per andare in palestra o piscina, o anche solo per bersi una birra con gli amici, sono cose che rendono questa condizioni di smart working ancora più logorante di quello che effettivamente è.

PS: parlo da lavoratore in smart working che da un anno sostanzialmente vive tappato in casa a prescindere dal "colore" della propria regione, praticamente è da un anno che esco di casa unicamente per fare la spesa...

piani
14-02-2021, 14:47
Pensa che ho un amico e collega che DEVE stare tutto il giorno su FB (è nel team che amministra le pagine dell'azienda), non lo invidio, FB lo odio :D:D:D

Tranne l'aver trovato vecchi amici di scuola e qualche compleanno, per il resto FB a me non serve.

386DX40
14-02-2021, 14:52
Imho gli aspetti positivi (che non compensano né annullano quelli negativi) di uno smartworking ci possono anche essere. Spesso non e' che gli ambienti lavorativi siano proprio il top per socializzazione positiva, quel sentire teorico comune di squadra, di aiutarsi a vicenda.. e se ci si riesce a regolare bene con i tempi potrebbe anche essere che si abbia piu' tempo libero nel momento in cui si annullano i tempi di viaggio, preparazione pre e post lavoro, etc..
Certo non tutti i lavori posson essere convertiti ma almeno una parte si. L' importante e' comunque non perdere quella formazione che si puo' fare a contatto con i colleghi o per corsi appositi mentre invece da soli magari si possono avere piu' difficoltà. Ma in qualche modo puo' anche essere che il futuro veda meno gente in giro ogni giorno tutti i giorni avanti e indietro tutta la vita (a chi va bene) per lavorare.
Non deve venir meno quel senso di "avere uno scopo" o "sentirsi parte dell' azienda" ma potrebbe essere che almeno in questo la tecnologia rinnovi anche certi settori per cui essere fisicamentei in azienda non e' valore aggiunto o lo e' solo in parte.

bonzoxxx
14-02-2021, 16:00
Tranne l'aver trovato vecchi amici di scuola e qualche compleanno, per il resto FB a me non serve.

Idem come a te, lo uso se devo sentire amici che ho dall'altra parte del pianeta e qualche gruppo di appassionati, per il resto non ci faccio nulla :D

Tasslehoff
14-02-2021, 16:32
Imho gli aspetti positivi (che non compensano né annullano quelli negativi) di uno smartworking ci possono anche essere. Spesso non e' che gli ambienti lavorativi siano proprio il top per socializzazione positiva, quel sentire teorico comune di squadra, di aiutarsi a vicenda.. e se ci si riesce a regolare bene con i tempi potrebbe anche essere che si abbia piu' tempo libero nel momento in cui si annullano i tempi di viaggio, preparazione pre e post lavoro, etc..
Certo non tutti i lavori posson essere convertiti ma almeno una parte si. L' importante e' comunque non perdere quella formazione che si puo' fare a contatto con i colleghi o per corsi appositi mentre invece da soli magari si possono avere piu' difficoltà. Ma in qualche modo puo' anche essere che il futuro veda meno gente in giro ogni giorno tutti i giorni avanti e indietro tutta la vita (a chi va bene) per lavorare.
Non deve venir meno quel senso di "avere uno scopo" o "sentirsi parte dell' azienda" ma potrebbe essere che almeno in questo la tecnologia rinnovi anche certi settori per cui essere fisicamentei in azienda non e' valore aggiunto o lo e' solo in parte.Concordo con quello che dici, aggiungo una cosa.
Imho il successo dello smart working sarà fortemente condizionato al passaggio graduale a una concezione del lavoro diversa che responsabilizzi maggiormente il lavoratore.

Mi spiego, se da una parte abbiamo un modello "fantozziano" (tipico delle grandi aziende o degli enti pubblici) dove quello che conta non è cosa fai nelle ore di lavoro, ma che tu sia a disposizione, con precisione assoluta agli orari e rigidità totale, se poi nelle 8h non combini nulla non è un problema tuo, è l'azienda che non ti ha assegnato un compito.
Che piaccia o no questa è stata (ed è ancora oggi) la concezione del lavoro di tantissime persone in Italia, e naturalmente in quest'ottica capisco perfettamente la diffidenza da parte delle aziende nell'applicare un modello di lavoro che dia maggiore libertà e meno controlli.

Dall'altra parte abbiamo invece il lavoro per obbiettivi, orario flessibile, grande libertà ma anche grande responsabilità, e chiaramente anche grandi spazi di manovra per chi ha interesse ad approfittarne.

Da una parte trovo stupido illudersi che il primo modello (arcaico e rigido) sia sinonimo di efficienza, del resto la storia del lavoro in italia lo dimostra (PA in primis).
Dall'altra mi rendo conto che il secondo modello richieda molta fiducia da parte delle aziende, e questo non è un problema per coloro a cui piace il proprio lavoro, ne sono appassionati e lo fanno volentieri (io mi bacio i gomiti ogni mattina per essere tra questi), ma non per tutti gli altri che vivono il lavoro come una costrizione, qualcosa di noioso o brutto ma che tocca fare in attesa del week end (e a costoro va tutta la mia solidarietà perchè, piaccia o non piaccia a quasi tutti tocca lavorare per gran parte della vita, e vivere il lavoro così significa buttare gran parte della propria vita).

Riguardo agli spostamenti aggiungo che oggettivamente ci sono settori in cui da almeno 10 anni a questa parte si è veramente esagerato arrivando a risultati quantomeno bizzarri.
Uno dei partner per cui ho lavorato per anni ad esempio (probabilmente la più grande società italiana di consulenza IT) spediva regolarmente in giro per l'Italia i suoi dipendenti anche solo per la più stupida delle riunioni (immaginate ogni 2 gg fare Napoli-Milano-Napoli in giornata per dei SAL di 2h massimo).
Parliamo di migliaia di persone che giornalmente attraversavano il paese per qualcosa che già anni fa era fattibilissimo da remoto.
E l'obiezione tipica a chi osava criticare questa cosa era "eh ma non c'è niente come il contatto fisico con il cliente"...
Scusate il francesismo ma queste sono CAZZATE, per convincere il cliente che fate? Lo abbracciate? Ci limonate? Ma per cortesia... :doh:

386DX40
14-02-2021, 16:53
Concordo con quello che dici, aggiungo una cosa.
Imho il successo dello smart working sarà fortemente condizionato al passaggio graduale a una concezione del lavoro diversa che responsabilizzi maggiormente il lavoratore.

Mi spiego, se da una parte abbiamo un modello "fantozziano" (tipico delle grandi aziende o degli enti pubblici) dove quello che conta non è cosa fai nelle ore di lavoro, ma che tu sia a disposizione, con precisione assoluta agli orari e rigidità totale, se poi nelle 8h non combini nulla non è un problema tuo, è l'azienda che non ti ha assegnato un compito.
Che piaccia o no questa è stata (ed è ancora oggi) la concezione del lavoro di tantissime persone in Italia, e naturalmente in quest'ottica capisco perfettamente la diffidenza da parte delle aziende nell'applicare un modello di lavoro che dia maggiore libertà e meno controlli.

Dall'altra parte abbiamo invece il lavoro per obbiettivi, orario flessibile, grande libertà ma anche grande responsabilità, e chiaramente anche grandi spazi di manovra per chi ha interesse ad approfittarne.

Da una parte trovo stupido illudersi che il primo modello (arcaico e rigido) sia sinonimo di efficienza, del resto la storia del lavoro in italia lo dimostra (PA in primis).
Dall'altra mi rendo conto che il secondo modello richieda molta fiducia da parte delle aziende, e questo non è un problema per coloro a cui piace il proprio lavoro, ne sono appassionati e lo fanno volentieri (io mi bacio i gomiti ogni mattina per essere tra questi), ma non per tutti gli altri che vivono il lavoro come una costrizione, qualcosa di noioso o brutto ma che tocca fare in attesa del week end (e a costoro va tutta la mia solidarietà perchè, piaccia o non piaccia a quasi tutti tocca lavorare per gran parte della vita, e vivere il lavoro così significa buttare gran parte della propria vita).

Riguardo agli spostamenti aggiungo che oggettivamente ci sono settori in cui da almeno 10 anni a questa parte si è veramente esagerato arrivando a risultati quantomeno bizzarri.
Uno dei partner per cui ho lavorato per anni ad esempio (probabilmente la più grande società italiana di consulenza IT) spediva regolarmente in giro per l'Italia i suoi dipendenti anche solo per la più stupida delle riunioni (immaginate ogni 2 gg fare Napoli-Milano-Napoli in giornata per dei SAL di 2h massimo).
Parliamo di migliaia di persone che giornalmente attraversavano il paese per qualcosa che già anni fa era fattibilissimo da remoto.
E l'obiezione tipica a chi osava criticare questa cosa era "eh ma non c'è niente come il contatto fisico con il cliente"...
Scusate il francesismo ma queste sono CAZZATE, per convincere il cliente che fate? Lo abbracciate? Ci limonate? Ma per cortesia... :doh:

Imho piu' che a responsabilizzare spererei che possa servire in qualche modo a motivare il dipendente perche' spesso la responsabilità gia' c'e' anche laddove gli obiettivi non ci sono, anzi. Capita realtà aziendali in cui obiettivi o priorità non ce n'e' chiari ma una mole immane di attività tutte slegate da svolgere con priorita' che da 1 a 100 "sono tutte 100" (guarda un po') con la logica classica del: "Se puoi fare una cosa ne puoi fare due, se ne puoi fare due ne puoi fare tre, se ne puoi fare tre ne puoi fare quattro e cosi' via..". Ma lo stipendio non quadruplica. Resta lo stesso. Ergo qualcosa non torna.
La logica fantozziana poteva essere criticabile ma almeno manteneva come lato positivo non indifferente quel fattore umano almeno tra i colleghi di pari livello, cosa che nel recente modus di lavorare pare sparito in una sorta di continua competizione che porta il dipendente all' estremo opposto della logica fantozziana ponendolo a credersi "dirigente" mentre resta spesso l'ultima ruota del carro ma con le responsabilità di chi dirige e la retribuzione piu' bassa in organigramma.
Sulla questione riunioni concordo no-comment davvero.. ricordo riunioni decise alle 17 del pomeriggio, iniziate alle 18:30, finite alle 20.. tanti discorsi, zero decisioni. Confusione.. rabbia.. tutti che si sentono ingranaggi fondamentali, nessuno lo e' davvero ma l' importante e' crederlo.

Vash88
15-02-2021, 01:52
Riguardo agli spostamenti aggiungo che oggettivamente ci sono settori in cui da almeno 10 anni a questa parte si è veramente esagerato arrivando a risultati quantomeno bizzarri.
Uno dei partner per cui ho lavorato per anni ad esempio (probabilmente la più grande società italiana di consulenza IT) spediva regolarmente in giro per l'Italia i suoi dipendenti anche solo per la più stupida delle riunioni (immaginate ogni 2 gg fare Napoli-Milano-Napoli in giornata per dei SAL di 2h massimo).
Parliamo di migliaia di persone che giornalmente attraversavano il paese per qualcosa che già anni fa era fattibilissimo da remoto.
E l'obiezione tipica a chi osava criticare questa cosa era "eh ma non c'è niente come il contatto fisico con il cliente"...
Scusate il francesismo ma queste sono CAZZATE, per convincere il cliente che fate? Lo abbracciate? Ci limonate? Ma per cortesia... :doh:
La mia ragazza ha avuto lo stesso problema. Chi lavora in consulenza/sales è fissato con il contatto umano soprattutto in settori dove si vendono prodotti fisici. Hanno provato a spedirla in Germania a Dicembre (quando era praticamente alle porte il lockdown) con quella scusa. Un bel dito medio e ora lavora in Saas per una ditta della silicon valley, dove ha trovato tutta un altra mentalità.

sbeng
15-02-2021, 06:32
Quelli che dicono "durante lo smartworking lavoro decisamente di più", prima passavano le giornate davanti alla macchinetta del caffè?
Riguardo i rapporti con i colleghi: se nel 2021 non si riesce a rimanere in contatto è perché non c'è la voglia di mantenere i contatti. Dai, cosa ci vuole a fare una telefonata, messaggino, videochat ogni settimana per sapere come va?

nebuk
15-02-2021, 08:13
Io ormi lavoro da un anno in smart working, i primi mesi 5 giorni a settimana, adesso 3 giorni a casa e 2 in ufficio.
Quando le cose torneranno normali ci assesteremo sulle 3 giornate in ufficio e 2 a casa (per chi vuole, altrimenti anche 4/1 o 5/0), che per me sono un buon compromesso.

Onestamente alla lunga è abbastanza alienante, noi avevamo un buon rapporto fra colleghi che è praticamente del tutto sparito, colleghi che hanno cambiato azienda e non siamo neanche riusciti a salutarli.

I vantaggi nello smartworking ci sono, a cominciare dalle riunioni che adesso cominciano tutte puntali e non si trascinano più per ore, alla possibilità di poter gestire il proprio tempo in modo migliore.

Quelli che dicono "durante lo smartworking lavoro decisamente di più", prima passavano le giornate davanti alla macchinetta del caffè?
Riguardo i rapporti con i colleghi: se nel 2021 non si riesce a rimanere in contatto è perché non c'è la voglia di mantenere i contatti. Dai, cosa ci vuole a fare una telefonata, messaggino, videochat ogni settimana per sapere come va?

Ma non è la stessa cosa che farsi due chiacchiere a mensa insieme o magari festeggiare un matrimonio con un piccolo rinfresco in ufficio.

icoborg
15-02-2021, 12:27
Concordo con quello che dici, aggiungo una cosa.
Imho il successo dello smart working sarà fortemente condizionato al passaggio graduale a una concezione del lavoro diversa che responsabilizzi maggiormente il lavoratore.

Mi spiego, se da una parte abbiamo un modello "fantozziano" (tipico delle grandi aziende o degli enti pubblici) dove quello che conta non è cosa fai nelle ore di lavoro, ma che tu sia a disposizione, con precisione assoluta agli orari e rigidità totale, se poi nelle 8h non combini nulla non è un problema tuo, è l'azienda che non ti ha assegnato un compito.
Che piaccia o no questa è stata (ed è ancora oggi) la concezione del lavoro di tantissime persone in Italia, e naturalmente in quest'ottica capisco perfettamente la diffidenza da parte delle aziende nell'applicare un modello di lavoro che dia maggiore libertà e meno controlli.

Dall'altra parte abbiamo invece il lavoro per obbiettivi, orario flessibile, grande libertà ma anche grande responsabilità, e chiaramente anche grandi spazi di manovra per chi ha interesse ad approfittarne.

Da una parte trovo stupido illudersi che il primo modello (arcaico e rigido) sia sinonimo di efficienza, del resto la storia del lavoro in italia lo dimostra (PA in primis).
Dall'altra mi rendo conto che il secondo modello richieda molta fiducia da parte delle aziende, e questo non è un problema per coloro a cui piace il proprio lavoro, ne sono appassionati e lo fanno volentieri (io mi bacio i gomiti ogni mattina per essere tra questi), ma non per tutti gli altri che vivono il lavoro come una costrizione, qualcosa di noioso o brutto ma che tocca fare in attesa del week end (e a costoro va tutta la mia solidarietà perchè, piaccia o non piaccia a quasi tutti tocca lavorare per gran parte della vita, e vivere il lavoro così significa buttare gran parte della propria vita).

Riguardo agli spostamenti aggiungo che oggettivamente ci sono settori in cui da almeno 10 anni a questa parte si è veramente esagerato arrivando a risultati quantomeno bizzarri.
Uno dei partner per cui ho lavorato per anni ad esempio (probabilmente la più grande società italiana di consulenza IT) spediva regolarmente in giro per l'Italia i suoi dipendenti anche solo per la più stupida delle riunioni (immaginate ogni 2 gg fare Napoli-Milano-Napoli in giornata per dei SAL di 2h massimo).
Parliamo di migliaia di persone che giornalmente attraversavano il paese per qualcosa che già anni fa era fattibilissimo da remoto.
E l'obiezione tipica a chi osava criticare questa cosa era "eh ma non c'è niente come il contatto fisico con il cliente"...
Scusate il francesismo ma queste sono CAZZATE, per convincere il cliente che fate? Lo abbracciate? Ci limonate? Ma per cortesia... :doh:
concordo su tutto però più responsabilità dovrebbero andare a braccetto con piu busta paga maggiore...anche considerando i soldi risparmiati...sono sicuro al 100% che in italia se li intasca el paron

bonzoxxx
15-02-2021, 15:15
Quelli che dicono "durante lo smartworking lavoro decisamente di più", prima passavano le giornate davanti alla macchinetta del caffè?
Riguardo i rapporti con i colleghi: se nel 2021 non si riesce a rimanere in contatto è perché non c'è la voglia di mantenere i contatti. Dai, cosa ci vuole a fare una telefonata, messaggino, videochat ogni settimana per sapere come va?

Perché prima venivamo subissati da richieste la maggior parte prive di senso, ora da casa posso concentrarmi di più ed essere più produttivo :)

Questo è il mio caso, magari per qualcuno è l'esatto opposto :)

recoil
15-02-2021, 16:14
Quelli che dicono "durante lo smartworking lavoro decisamente di più", prima passavano le giornate davanti alla macchinetta del caffè?

io quando vado in ufficio sono preso d'assalto
mi aiuti con questo?
mi spieghi sta cosa?
ho un problema hai un minuto?
adesso da casa mi scrivono su slack, io aspetto qualche minuto a rispondere
90% delle volte quando dico "eccomi ci sono" la risposta è "grazie ho già risolto"

senza contare i rumori di fondo, la gente che telefona e altre distrazioni varie tipiche di un ufficio
io lavoro molto meglio da casa e ritengo che più di 2 giorni alla settimana sia inutile andare in ufficio
ci vai 1-2 volte per tenere un po' di contatti umani, per fare i meeting ecc. ma per il resto è tempo perso almeno da me

sto valutando team full remote anche all'estero proprio per questo motivo

bonzoxxx
15-02-2021, 16:18
io quando vado in ufficio sono preso d'assalto
mi aiuti con questo?
mi spieghi sta cosa?
ho un problema hai un minuto?
adesso da casa mi scrivono su slack, io aspetto qualche minuto a rispondere
90% delle volte quando dico "eccomi ci sono" la risposta è "grazie ho già risolto"

senza contare i rumori di fondo, la gente che telefona e altre distrazioni varie tipiche di un ufficio
io lavoro molto meglio da casa e ritengo che più di 2 giorni alla settimana sia inutile andare in ufficio
ci vai 1-2 volte per tenere un po' di contatti umani, per fare i meeting ecc. ma per il resto è tempo perso almeno da me

sto valutando team full remote anche all'estero proprio per questo motivo

Un mio collega è passato al full remote da un paio di anni, testa sistemi per cui può farlo tranquillamente tramite VPN, si voleva prendere un ufficio dove lavorare ma alla fine ha dedicato una stanzetta di casa a uso studio: è letteralmente rinato oltre ad aver migliorato la sua metodologia lavorativa.

Non dico che lo SW sia la panacea per tutti i mali ma, secondo me, alcuni lavori in SW si svolgono meglio soprattutto quelli in cui serve concentrazione e silenzio. In ufficio non fanno altro che sbragarmi i maroni con richieste la maggior parte delle volte personali tanto che spesso vado in sala server un paio di ore con le cuffiette per avere un po' di stacco e, già che ci sono, do una pulita.

I contatti umani sono importanti per cui si, un periodo in ufficio ci sta, tra tutti i colleghi credo nessuno mi sta sulle balle per cui ci vado volentieri :D ma preferisco lo SW

recoil
15-02-2021, 17:17
I contatti umani sono importanti per cui si, un periodo in ufficio ci sta, tra tutti i colleghi credo nessuno mi sta sulle balle per cui ci vado volentieri :D ma preferisco lo SW

le aziende full remote generalmente fanno una settimana di retreat una volta l'anno oppure fanno 2-3 eventi giusto per trovarsi tutti insieme e avere una certa identità aziendale
oppure incontri alcuni membri del team durante conferenze a cui partecipi, giusto anche quello

io sto valutando proprio questo tipo di realtà, se ne trovassi una con uffici a Milano tanto meglio perché potrei fare il remoto ma andare anche in ufficio ogni tanto a vedere gente, cosa che non disdegno perché fa piacere vedersi ogni tanto

di contro, se un'azienda mi contatta oggi per un lavoro e mi dice a fine pandemia torni in ufficio 5 giorni la settimana (sottinteso non ci fidiamo della gente a casa) la scarto a priori

Vash88
15-02-2021, 17:35
Quelli che dicono "durante lo smartworking lavoro decisamente di più", prima passavano le giornate davanti alla macchinetta del caffè?
Riguardo i rapporti con i colleghi: se nel 2021 non si riesce a rimanere in contatto è perché non c'è la voglia di mantenere i contatti. Dai, cosa ci vuole a fare una telefonata, messaggino, videochat ogni settimana per sapere come va?

Fare 100 ore a settimana è possibile se sei a casa. Se sei a lavoro questo è molto più difficile, c'è molto più controllo. E' successo a un mio collega da poco.
le aziende full remote generalmente fanno una settimana di retreat una volta l'anno oppure fanno 2-3 eventi giusto per trovarsi tutti insieme e avere una certa identità aziendale
oppure incontri alcuni membri del team durante conferenze a cui partecipi, giusto anche quello

io sto valutando proprio questo tipo di realtà, se ne trovassi una con uffici a Milano tanto meglio perché potrei fare il remoto ma andare anche in ufficio ogni tanto a vedere gente, cosa che non disdegno perché fa piacere vedersi ogni tanto

di contro, se un'azienda mi contatta oggi per un lavoro e mi dice a fine pandemia torni in ufficio 5 giorni la settimana (sottinteso non ci fidiamo della gente a casa) la scarto a priori
Siamo in un momento di transizione, molte aziende stanno shitftando solo ora a un approccio misto. Fai bene a scartare ma se la posizione è interessante e l'azienda si dimostra possibilista io non sarei categorico. Nel mio settore, SW, ho notato che il lavoro da casa fa bene ai progetti ben strutturati mentre collassa quelli poco strutturati.