PDA

View Full Version : Vittorio Colao, chi è il nuovo ministro all'Innovazione tecnologica e alla Transizione digitale


Redazione di Hardware Upg
13-02-2021, 09:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/vittorio-colao-chi-e-il-nuovo-ministro-all-innovazione-tecnologica-e-alla-transizione-digitale_95512.html

Vittorio Colao è il nuovo ministro all'Innovazione tecnologica e alla Transizione digitale nella squadra del Presidente Draghi. Scopriamo chi è, il suo curriculum e quali sono le sue idee per rilanciare la digitalizzazione del Paese.

Click sul link per visualizzare la notizia.

thedoctor1968
13-02-2021, 09:50
ve lo dico io chi è: uno dei tanti squali elaboratore di strategie per inchiappettare la gente, totalmente indifferente alle ruberie vodaschif e come tutti gli operatorio indifferente alle multine da 10 euro ogni 100.000 di guadagno alle spalle di ignari utenti... almeno Iliad gli ha dato una bella botta

canislupus
13-02-2021, 10:34
Non ho buoni ricordi del suo operato... in tutta franchezza...
A mio avviso... con tutti i soldi che dovrebbero arrivare... ho paura che verranno utilizzati per scopi non tanto meritori... il famoso digital divide... lo sistemeranno? o continueremo ad avere metropoli iper-connesse, mentre interi paesi saranno miracolati ad avere una misera adsl 7 Mbit??? :D :D :D

robweb2
13-02-2021, 11:24
Colao, si, a picco.

obogsic
13-02-2021, 11:26
io dico che cela vedremo brutta.
Ma brutta assai...

CYRANO
13-02-2021, 11:32
Colao meravigliao che meraviglia sto Colao meravigliao !



C,mls,òls,òls,òls,òls

raxas
13-02-2021, 11:38
colao era quello chiamato qualche anno fa a fare il presidente del consiglio?
un liberalista economico che avrebbe privatizzato anche i letti dentro gli ospedali :D fino alle merendine ai pensionati indigenti...
non mi ricordo come andò a finire dopo un giro di tavolate di esperti/figure tenniche, oltre i compensi tipo deus ex machina...
compensi che inghiottirono ma non fecero nulla... si dimisero volontariamente, i tempi non erano maturi :D...
e non so in campo tenno-diggitale quali siano i campi sensibili, ed emergenti :D :muro:, per il predetto sfascio :rotfl: :rolleyes:

aleardo
13-02-2021, 12:00
Dai post precedenti non mi sembra che Colao abbia raccolto consensi entusiastici. Forse in un forum tecnologico avrebbero fatto meglio a inserire un articolo su Roberto Cingolani.

daitarn_3
13-02-2021, 12:13
Ha partecipato al Bildemberg, informatevi. Ho detto tutto.

silvanotrevi
13-02-2021, 12:19
ma perché non fate un articolo sulla nuova bellissima ministra Mara Carfagna, con tanto di belle foto ad alta risoluzione mmm :cool: :cool: :cool:

aleardo
13-02-2021, 12:28
Ha partecipato al Bildemberg, informatevi. Ho detto tutto.
C'erano anche i massoni e i rosacroce? :D

Krusty
13-02-2021, 12:54
Aspettate a giudicare, magari dà una svecchiata al forum...

randorama
13-02-2021, 13:06
Ha partecipato al Bildemberg, informatevi. Ho detto tutto.

lo scrivi storpiato perché hai paura che vengano a cercarti a casa e ti impiantino un chip sottocutaneo?

doctor who ?
13-02-2021, 13:08
lo scrivi storpiato perché hai paura che vengano a cercarti a casa e ti impiantino un chip sottocutaneo?

Signora mia, oggi con il 5g arrivano dappertutto

jepessen
13-02-2021, 13:14
Tutti politici e imprenditori qua... quasi come stare su Facebook...

Marko_001
13-02-2021, 13:26
in effetti il Bilderberg è un circolo di cucito punto croce
(che non so cosa sia, ma suona bene)
comunque Draghi, insieme a Bonino, Letta e Gruber sono
elencati nella pagina List of Bilderberg participants di Wikipedia en
che però dice tutto e niente, perché dubito che la Bonino
abbia le stesse entrature di Draghi, idem la conduttrice tv,
tutta chiacchere e distintivo (i cattivi aggiungono e botox, ma io non lo sono)
ma sapere che il primo ministro, che ha appena giurato fedeltà
alla repubblica, sia un onorato partecipante ad un tale consesso
extranazionale, che ha logiche proprie, non mi pare rassicurante.

Gringo [ITF]
13-02-2021, 13:31
...... mi è bastato rivedere Brunetta e Franceschini tra i nomi che andranno a guidarci per capire che siamo finiti, distrutti, gente che pur di "Ottimizzare" e difendere i "Poteri Forti", hanno distrutto Sanità e Pubblico e reso un Delinquente anche chi si scarica un MP3.

2022... Abolizione dell'inps con assorbimento dei fondi
2023... Abolizione della proprietà privata sotto i 500.000 euro
2024... Introduzione del volontariato obbligatorio in Miniera nella fascia 16 - 40 anni
2025... Obbligo al utilizzo di fonti alimentari alternative sotto i 75.000 euro anno

randorama
13-02-2021, 13:36
in effetti il Bilderberg è un circolo di cucito punto croce
(che non so cosa sia, ma suona bene)
comunque Draghi, insieme a Bonino, Letta e Gruber sono
elencati nella pagina List of Bilderberg participants di Wikipedia en
che però dice tutto e niente, perché dubito che la Bonino
abbia le stesse entrature di Draghi, idem la conduttrice tv,
tutta chiacchere e distintivo (i cattivi aggiungono e botox, ma io non lo sono)
ma sapere che il primo ministro, che ha appena giurato fedeltà
alla repubblica, sia un onorato partecipante ad un tale consesso
extranazionale, che ha logiche proprie, non mi pare rassicurante.

quindi era un bilderberg anche "stai sereno" enrico, pure lui ex presidente del consiglio dei ministri (porta pazienza, ma il primo ministro lo lascio agli inglesi).
che però, nonostante le suo massoniche frequentazioni, è stato bellamente uccellato da sappiamo bene chi.
non voglio immagine a quale setta satanica appartenga l'uccellatore.
per ora mi accontento di sapere che, grazie al semplice effetto annuncio, paghiamo il servizio del debito oltre il 40% in meno di 6 mesi fa.

doctor who ?
13-02-2021, 13:36
in effetti il Bilderberg è un circolo di cucito punto croce
(che non so cosa sia, ma suona bene)
comunque Draghi, insieme a Bonino, Letta e Gruber sono
elencati nella pagina List of Bilderberg participants di Wikipedia en
che però dice tutto e niente, perché dubito che la Bonino
abbia le stesse entrature di Draghi, idem la conduttrice tv,
tutta chiacchere e distintivo (i cattivi aggiungono e botox, ma io non lo sono)
ma sapere che il primo ministro, che ha appena giurato fedeltà
alla repubblica, sia un onorato partecipante ad un tale consesso
extranazionale, che ha logiche proprie, non mi pare rassicurante.


Pardon, che splendido assolo di puttanate.

1. Se fosse la lega del male sarebbe segreta, non troveresti i partecipanti su wikipedia.
2. Se invece delle straputtanate ci concentrassimo su chi fa delle concretissime giravolte spaziali saremmo un paese migliore

;47276463']...... mi è bastato rivedere Brunetta e Franceschini tra i nomi che andranno a guidarci per capire che siamo finiti, distrutti, gente che pur di "Ottimizzare" e difendere i "Poteri Forti", hanno distrutto Sanità e Pubblico e reso un Delinquente anche chi si scarica un MP3.

2022... Abolizione dell'inps con assorbimento dei fondi
2023... Abolizione della proprietà privata sotto i 500.000 euro
2024... Introduzione del volontariato obbligatorio in Miniera nella fascia 16 - 40 anni
2025... Obbligo al utilizzo di fonti alimentari alternative sotto i 75.000 euro anno

Cambia spacciatore, dai, pensa alla salute.

randorama
13-02-2021, 13:39
;47276463']...... mi è bastato rivedere Brunetta e Franceschini tra i nomi che andranno a guidarci per capire che siamo finiti, distrutti, gente che pur di "Ottimizzare" e difendere i "Poteri Forti", hanno distrutto Sanità e Pubblico e reso un Delinquente anche chi si scarica un MP3.


se prometti di non rivelarlo a nessuno (è un segreto segretissimo!) ti rivelo una cosa sconvolgente.
franceschini va a ricoprire la stessa identica carica che aveva fino a ieri l'altro.

canislupus
13-02-2021, 13:54
Tutti politici e imprenditori qua... quasi come stare su Facebook...

Nomi triti e ritriti... personaggi famosi che ogni tanto vengono invocati per salvare il paese... ma se erano fenomeni all'epoca (ricordo solo io il Piano Colao della scorsa estate??? :confused: ), come mai oggi ne abbiamo ancora bisogno?
Certo che se perdiamo questa occasione unica, non penso ci saranno altre possibilità per rinascere.

Abalfor
13-02-2021, 14:07
perché omettere che colao fa parte del direttivo di verizon? non è rilevante?

Gringo [ITF]
13-02-2021, 14:18
la stessa identica carica che aveva fino a ieri l'altro.
.... appunto, ora arriva l'equo compenso sui Gigabyte in Internet di traffico.
(come firmato da lui per rimodulare equo compenso ed estensione su telefonini e tutto quello che possiede della "Memoria")

@doctor who
.... proprio tu con un nick name così mi dici di cambiare spacciatore... naaaa!
.... resta impegnato con Cyberman e Dalek, che è meglio.

Ricorda che l'esempio paradossale spesso ha più effetto che cercar di spiegare le cose più normalmente, perché per esempio portare la Pensione a 72 Anni non è come abolirla, soprattutto se fai il muratore.

Se la sanità dovrà avere una percentuale Privata e la pubblica ha liste d'attesa di anni...


Se più avanti metteranno tasse sul consumo di "Carne Animale" per difendere l'ambiente e proporranno alternative come Insetti e Vermi.
(già ogni tanto lo fanno con sensibilizzazione in tv, siamo tanti e le cavallette fritte costano poco e sanno di gamberetti....)

Patrimoniali sempre per i soliti con una fascia di linearità che colpisce sempre la fascia Medio Bassa...

Volontariati durante le scuole per "Imparare il Lavoro" e "Tirocini Obbligatori" che però non sono Extra ma vanno a coprire reali esigenze di turni.

Questo è il debito pro capite italiano attuale:39.864 euro

Quindi una famiglia media di 3,2 persone ha soltanto: 127.565 euro di debito, e quindi il vostro effettivo conto in banca e di: Totale Soldi in Banca sottratta quella cifra.
E ora quella cifra andrà ad aumentare, ma lo so, avete già tutto in Bitcoin quindi verrà tutto sepolto sotto al tappeto.

Fare altri "Prestiti (https://www.money.it/Recovery-Fund-cos-e-come-funziona-significato-guida-completa)" che devono essere in parte "Restituiti" e come andare al casinò impegnandosi entrambe i "Reni" tanto verranno a prenderseli "Domani".

umbmarket
13-02-2021, 14:27
colao era quello chiamato qualche anno fa a fare il presidente del consiglio?
un liberalista economico che avrebbe privatizzato anche i letti dentro gli ospedali :D fino alle merendine ai pensionati indigenti...
non mi ricordo come andò a finire dopo un giro di tavolate di esperti/figure tenniche, oltre i compensi tipo deus ex machina...
compensi che inghiottirono ma non fecero nulla... si dimisero volontariamente, i tempi non erano maturi :D...
e non so in campo tenno-diggitale quali siano i campi sensibili, ed emergenti :D :muro:, per il predetto sfascio :rotfl: :rolleyes:

Ma che diavolo stai dicendo??? Quando mai a Coalao hanno proposto di fare il PdC???
Eccone un altro che ce l'ha con il libero mercato, origine di tutti i propri mali...
Si si, andiamo avanti a RdC e "decreto diginità", vedrete che fine siamo destinati a fare...

canislupus
13-02-2021, 14:34
Ma che diavolo stai dicendo??? Quando mai a Coalao hanno proposto di fare il PdC???
Eccone un altro che ce l'ha con il libero mercato, origine di tutti i propri mali...
Si si, andiamo avanti a RdC e "decreto diginità", vedrete che fine siamo destinati a fare...

Il libero mercato? si usa un po' troppo spesso questa parola senza avere una idea di cosa sia...
Il libero mercato è anche quello che esiste nel mondo del lavoro.
Dove io sono in competizione con chiunque nel mondo... quindi il mio lavoro viene raffrontato su discorsi meramente economici, a prescindere dalle condizioni di partenza.
Esistono ambiti nei quali poi il libero mercato spesso si riduce a dei cartelli che dovrebbero proprio esserne l'antitesi.
Nessuno vuole lo statalismo, ma occhio a pretendere che tutto sia governato dalla moneta... potresti accorgerti un giorno che non tutto si può comprare e rimpiangeresti quando quel servizio veniva pagato da logiche di collettività e non di capitali.

dinitech
13-02-2021, 14:42
Parlate anche della nuova ministra Erika Stefani, stupenda milf bionda del nuovo governo :)

Therinai
13-02-2021, 14:57
Ma perché ogni volta che si fa il nome di un politico qui saltano fuori discorsi da bambini delle elementari di 54 anni ?
Ma andate su facebook, lì è pieno di gruppi per questo genere di discussioni.
E in quella sede potreste anche postare le foto delle tazze di kaffe, dei bambini vita mia che non vedete da 5 anni perché vivono con la ex moglie, potreste lamentarvi senza andare off topic di come sia impossibile trovare lavoro senza cercarlo, eccetera :asd:

canislupus
13-02-2021, 15:06
Ma perché ogni volta che si fa il nome di un politico qui saltano fuori discorsi da bambini delle elementari di 54 anni ?
Ma andate su facebook, lì è pieno di gruppi per questo genere di discussioni.
E in quella sede potreste anche postare le foto delle tazze di kaffe, dei bambini vita mia che non vedete da 5 anni perché vivono con la ex moglie, potreste lamentarvi senza andare off topic di come sia impossibile trovare lavoro senza cercarlo, eccetera :asd:

Quindi illuminaci... Colao non era lo stesso Colao di giugno 2020?
O mi sono perso qualcosa? :rolleyes:

Therinai
13-02-2021, 15:10
Quindi illuminaci... Colao non era lo stesso Colao di giugno 2020?
O mi sono perso qualcosa? :rolleyes:

Machissenefrega, siamo sul forum di hardwareupgrade, qui le pippe ce le facciamo per i nuovi processori, le nuove schede video e i nuovi videogiochi :asd:

*aLe
13-02-2021, 15:12
Ha partecipato al Bildemberg, informatevi. Ho detto tutto.Ho provato a informarmi ma non trovo nulla a nome Bildemberg. Mi sarò informato male...

Unax
13-02-2021, 15:16
Parlate anche della nuova ministra Erika Stefani, stupenda milf bionda del nuovo governo :)

mah splendida milf mi sembra un tantino esagerato :D

raxas
13-02-2021, 15:34
Ma che diavolo stai dicendo??? Quando mai a Coalao hanno proposto di fare il PdC???
Eccone un altro che ce l'ha con il libero mercato, origine di tutti i propri mali...
Si si, andiamo avanti a RdC e "decreto diginità", vedrete che fine siamo destinati a fare...
ricordavo male, tutto qui:
è stato l'anno scorso, aprile-maggio che fu chiamato tale colao a formare una squadra per la rinascita del paese
probabilmente chiamato da chi non aveva bisogno di lavorare, tra chi non aveva bisogno di lavorare (suggerimento: per campare :D :rolleyes: ) mentre altri, tanti, non potevano lavorare per vivere
mi sembra che poi non se ne fece nulla,
quindi probabilmente avrà toccato con mano la situazione,
in un periodo di emergenza sociale
sicuramente è stata la persona sbagliata ad essere stata chiamata,
quella che non poteva stare con quella sua attitudine in quel-e ancora questo periodo, di emergenza- (suggerimento: -sociale) *
forse è stato qualcuno a consigliargli che
"meglio che (per ora) ti togli di qui, tanto noi non abbiamo bisogno di lavorare, prenditi il compenso e aspetta" :D,

tu e altri siete tra intenti liberistici, magari se andavi tu, e altri, nella squadra avresti potuto di fare le riforme che speri, al momento sbagliato :D

Il libero mercato? si usa un po' troppo spesso questa parola senza avere una idea di cosa sia...
Il libero mercato è anche quello che esiste nel mondo del lavoro.
Dove io sono in competizione con chiunque nel mondo... quindi il mio lavoro viene raffrontato su discorsi meramente economici, a prescindere dalle condizioni di partenza.
Esistono ambiti nei quali poi il libero mercato spesso si riduce a dei cartelli che dovrebbero proprio esserne l'antitesi.
Nessuno vuole lo statalismo, ma occhio a pretendere che tutto sia governato dalla moneta... potresti accorgerti un giorno che non tutto si può comprare e rimpiangeresti quando quel servizio veniva pagato da logiche di collettività e non di capitali.
ecco, quoto e sottolineo
tornando un pò, alla definizione, di libero mercato
il "in competizione con chiunque altro" presumo che debba essere uno "status di cittadinanza" (mi sfugge la circostanza terminologica esatta) condiviso in una percentuale minima possibile (ed è sempre poca, c'è sempre qualcuno che sta separato dal limite... più di qualcuno anzi, tanti quanti?
questo è un problema di uno stato prevalentemente accidentale-democratico :D

altrimenti trovi un popolo di affamati che verrà a smontare le ossa dei propositori di liberismo o liberalismo, che un pò :D si guardano bene da non fare aumentare le liberistiche (o liberalistiche) emergenze :D

non sarebbe situazione sostenibile all'estremo di come è successo con tutte le attività ferme
e... dato che il tizio è stato allontanato presumo che avesse in mente di fare quello che non ha fatto, cioè di fare danno
i sostenitori del tizio magari avranno consigli diversi della sua dipartita l'anno scorso, ma sono molto orientato a pensare che non servano
e si deve fare i conti, ancora, con i debiti e i soldi concessi in aiuti vari,
*certo l'estremo è stato il Reddito di Cittadinanza, non sono d'accordo nemmeno io, ma già c'era prima del covid,
se non si lavora non si campa, è stato sempre così, invece sembra abbiano voluto proporre un paradiso in terra, gli emmecinquisti (senza soldi tra l'altro :D )
il tizio colao è comunque, ora, in un settore strutturalmente non attinente a intervento sociale: meno male :D

randorama
13-02-2021, 15:43
Parlate anche della nuova ministra Erika Stefani, stupenda milf bionda del nuovo governo :)

questa?
https://static.sky.it/images/skytg24/it/politica/approfondimenti/erika-stefani-ministro-disabilita-governo-draghi/erika_stefani_lapresse.jpg

Rei & Asuka
13-02-2021, 15:44
ve lo dico io chi è: uno dei tanti squali elaboratore di strategie per inchiappettare la gente, totalmente indifferente alle ruberie vodaschif e come tutti gli operatorio indifferente alle multine da 10 euro ogni 100.000 di guadagno alle spalle di ignari utenti... almeno Iliad gli ha dato una bella botta

Non ho buoni ricordi del suo operato... in tutta franchezza...
A mio avviso... con tutti i soldi che dovrebbero arrivare... ho paura che verranno utilizzati per scopi non tanto meritori... il famoso digital divide... lo sistemeranno? o continueremo ad avere metropoli iper-connesse, mentre interi paesi saranno miracolati ad avere una misera adsl 7 Mbit??? :D :D :D

Colao, si, a picco.

io dico che cela vedremo brutta.
Ma brutta assai...

Tiro un sospiro di sollievo nel vedere qualcuno che fortunatamente non ha la memoria corta come spesso accade...
Quando ho visto la lista dei ministri, ho iniziato a sanguinare dagli occhi.

Mparlav
13-02-2021, 16:10
Glielo avevo detto a Mario di passare prima dal forum per scegliersi i ministri di "alto profilo", ma niente, al solito è andato per la sua strada :sofico:

raxas
13-02-2021, 16:13
Glielo avevo detto a Mario di passare prima dal forum per scegliersi i ministri di "alto profilo", ma niente, al solito è andato per la sua strada :sofico:
serve anche un basso profilo :D
penso che l'abbiano mantenuto loro stessi, da aprile-maggio 2020

a fare la storia ci pensa anche la fame :D :rolleyes:

e io, comunque, non sono emmecinquista :D

umbmarket
13-02-2021, 18:11
Il libero mercato? si usa un po' troppo spesso questa parola senza avere una idea di cosa sia...
Il libero mercato è anche quello che esiste nel mondo del lavoro.
Dove io sono in competizione con chiunque nel mondo... quindi il mio lavoro viene raffrontato su discorsi meramente economici, a prescindere dalle condizioni di partenza.
Esistono ambiti nei quali poi il libero mercato spesso si riduce a dei cartelli che dovrebbero proprio esserne l'antitesi.
Nessuno vuole lo statalismo, ma occhio a pretendere che tutto sia governato dalla moneta... potresti accorgerti un giorno che non tutto si può comprare e rimpiangeresti quando quel servizio veniva pagato da logiche di collettività e non di capitali.

La storia ha dimostrato, almeno in Italia, che la logica del mercato è sempre stata migliore di qualsiasi statalizzazione... Attenzione voi a non confondere "liberalismo" con "giungla selvaggia": il mercato va sicuramente regolamentato ma da qua a statalizzare i servzi, bhe...

Hiei3600
13-02-2021, 19:02
Io ancora non capisco come hanno fatto quelli della base del M5S a votare si a questo governo...questo governo è tutto quello per il quale il M5S ha combattuto negli anni passati: Europeisti, "Tecnici", banchieri, oltre ad un ammucchiata pluri-partitica con dentro politici rottamati una dozzina di volte, qualcuno si ricorda ancora gli slogan "Non ci alleeremo con nessuno" ?

Alle prossime elezioni saprò chi (non) votare :muro:

Krusty
13-02-2021, 19:16
sul primo treno non sono saliti, evidentemente poi hanno capito che non sarebbero mai arrivati al 51% e sono saltati sul secondo...

Tedturb0
13-02-2021, 19:27
beh chiaramente la pentola da cui potevano venire era sempre la solita (la stessa setta di draghi, noto massone).
Non e' che ci si potevano aspettare figure indipendenti.

randorama
13-02-2021, 19:31
Io ancora non capisco come hanno fatto quelli della base del M5S a votare si a questo governo...questo governo è tutto quello per il quale il M5S ha combattuto negli anni passati: Europeisti, "Tecnici", banchieri, oltre ad un ammucchiata pluri-partitica con dentro politici rottamati una dozzina di volte, qualcuno si ricorda ancora gli slogan "Non ci alleeremo con nessuno" ?

Alle prossime elezioni saprò chi (non) votare :muro:

l'alternativa erano le elezioni. e, per una bella fetta di loro, tornare (o cominciare) a lavorare.

canislupus
13-02-2021, 20:15
La storia ha dimostrato, almeno in Italia, che la logica del mercato è sempre stata migliore di qualsiasi statalizzazione... Attenzione voi a non confondere "liberalismo" con "giungla selvaggia": il mercato va sicuramente regolamentato ma da qua a statalizzare i servzi, bhe...

Ehm... veramente la storia dell'Italia ha dimostrato che molto spesso quando si è privatizzato qualcosa che prima era pubblico... ci siamo beccati come Stato tutte le fregature, mentre i guadagni andavano in mano a pochi...
Non ti porto degli esempi, non perchè manchino, ma semplicemente perchè si correrebbe il rischio di dare una valenza politica al mio post...

canislupus
13-02-2021, 20:18
l'alternativa erano le elezioni. e, per una bella fetta di loro, tornare (o cominciare) a lavorare.

Considera anche il fatto che nella prossima legislatura ci saranno meno posti e i collegi saranno per forza di cose più grandi... quindi anche le roccaforti potrebbero non reggere come un tempo... :D :D :D

Therinai
13-02-2021, 20:55
Ehm... veramente la storia dell'Italia ha dimostrato che molto spesso quando si è privatizzato qualcosa che prima era pubblico... ci siamo beccati come Stato tutte le fregature, mentre i guadagni andavano in mano a pochi...
Non ti porto degli esempi, non perchè manchino, ma semplicemente perchè si correrebbe il rischio di dare una valenza politica al mio post...

Certo, come le fregature dei dipendenti delle poste e dei dipendenti telecom ex sip. Che gran disgrazia essersene liberati (a livello statale, purtroppo sono ancora lì come privati, ma almeno non gravano direttamente sul bilancio statale).
Visto che non vuoi fare esempi delle fregature dovute alle privatizzazioni, che ne dici di fare l'esempio opposto? Fai un esempio di realtà statale eccellente.

canislupus
13-02-2021, 21:51
Certo, come le fregature dei dipendenti delle poste e dei dipendenti telecom ex sip. Che gran disgrazia essersene liberati (a livello statale, purtroppo sono ancora lì come privati, ma almeno non gravano direttamente sul bilancio statale).
Visto che non vuoi fare esempi delle fregature dovute alle privatizzazioni, che ne dici di fare l'esempio opposto? Fai un esempio di realtà statale eccellente.

A parte il fatto che le realtà statali pubbliche che erogano servizi NON devono conseguire UTILI, ma dovrebbero rispettare il bilancio e laddove vi fosse un surplus dovrebbe essere sempre reinvestito.
Non vorrei sbagliarmi, ma entrambe le società che citi hanno iniziato ad avere grossi problemi soprattutto quando sono state privatizzate (in realtà le Poste sono compartecipate... con maggioranza o golden share dello Stato.. vado a memoria).
Erano inefficienti? assolutamente sì...
sono migliorate dopo il passaggio al privato? :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Parlami di come siano migliorate le Autostrade nel passaggio da pubblico a privato...

P.S. Non sono uno statalista e spesso mi sono scagliato contro le inefficienze dell'apparato... però dipingere il privato come la soluzione... discutiamone...

P.P.S. Ho sempre lavorato nel privato, pur avendo la possibilità di andare nel pubblico in un posto iper-garantito... quindi non sono uno che cerca sempre la stabilità al miglioramento professionale.

Tedturb0
13-02-2021, 23:51
Certo, come le fregature dei dipendenti delle poste e dei dipendenti telecom ex sip. Che gran disgrazia essersene liberati (a livello statale, purtroppo sono ancora lì come privati, ma almeno non gravano direttamente sul bilancio statale).
Visto che non vuoi fare esempi delle fregature dovute alle privatizzazioni, che ne dici di fare l'esempio opposto? Fai un esempio di realtà statale eccellente.

Enel? Eni? Leonardo? Finmeccanica? Fincantieri?
Tutte generalmente messe meglio di TIMculo, Autostrade, eccetera?

Poste e FS fanno eccezione, ma, almeno per le FS, presumo per via dei prezzi dei biglietti, almeno fino a qualche anno fa ben diversi da quelli dei nostri vicini.
SE venisse privatizzata, aspettarsi prezzi triplicati sarebbe il minimo (raddoppiati, magari visto che ormai li stavano alzando anche a controllo pubblico)..
Per le poste beh.. e' sempre stata la solita fabbrica di voti, quindi non mi aspetto grossi attivi.

randorama
13-02-2021, 23:55
Considera anche il fatto che nella prossima legislatura ci saranno meno posti e i collegi saranno per forza di cose più grandi... quindi anche le roccaforti potrebbero non reggere come un tempo... :D :D :D

è la concomitanza di (almeno) 3 fattori.
il primo è quello che indichi tu e che impatterà su tutti indistintamente.
il secondo è che, se i sondaggi sono affidabili, i grillini "peseranno la metà se non meno di ora
il terzo è che molti sono al secondo mandato, ragion per cui non ricandidabili.

ora, ben vero che dei tre solo quello che hai indicato tu è certo; però...

randorama
14-02-2021, 00:01
Enel? Eni? Leonardo? Finmeccanica? Fincantieri?
Tutte generalmente messe meglio di TIMculo, Autostrade, eccetera?

Poste e FS fanno eccezione, ma, almeno per le FS, presumo per via dei prezzi dei biglietti, almeno fino a qualche anno fa ben diversi da quelli dei nostri vicini.
SE venisse privatizzata, aspettarsi prezzi triplicati sarebbe il minimo (raddoppiati, magari visto che ormai li stavano alzando anche a controllo pubblico)..
Per le poste beh.. e' sempre stata la solita fabbrica di voti, quindi non mi aspetto grossi attivi.

concordo, forse con l'eccezione di fs.
italo è privato eppure, a parità di tratta, offre tariffe più basse delle frecce.
poi, per carità, da quando hanno scorporato i mezzi dall'infrastruttura non si capisce più un accidenti...

canislupus
14-02-2021, 00:18
concordo, forse con l'eccezione di fs.
italo è privato eppure, a parità di tratta, offre tariffe più basse delle frecce.
poi, per carità, da quando hanno scorporato i mezzi dall'infrastruttura non si capisce più un accidenti...

Peccato che Italo copre solo alcune tratte... FS praticamente anche quelle poco commerciali.
Il privato deve sempre trovare convenienza, altrimenti non investe.
Non è un caso che la rete ferroviaria è praticamente ferma nella aree a minor guadagno, mentre si continua ad investire su quelle ad alta redditività.
Lo stesso discorso dicasi per la rete telefonica.
Una azienda pubblica può e deve impegnare risorse anche in ambiti dove ci si rimette, una privata ovviamente (e giustamente) non lo farà mai.

randorama
14-02-2021, 00:30
Peccato che Italo copre solo alcune tratte... FS praticamente anche quelle poco commerciali.
Il privato deve sempre trovare convenienza, altrimenti non investe.
Non è un caso che la rete ferroviaria è praticamente ferma nella aree a minor guadagno, mentre si continua ad investire su quelle ad alta redditività.
Lo stesso discorso dicasi per la rete telefonica.
Una azienda pubblica può e deve impegnare risorse anche in ambiti dove ci si rimette, una privata ovviamente (e giustamente) non lo farà mai.

è vero.
difficile pensare che i prezzi gonfiati, chessò, sulla milano roma non vadano a coprire le perdite su tratte meno appetibili.

CYRANO
14-02-2021, 06:57
Parlate anche della nuova ministra Erika Stefani, stupenda milf bionda del nuovo governo :)

E Vicentina !!!



Cxjshshsidnckssn

Mparlav
14-02-2021, 10:01
Io ancora non capisco come hanno fatto quelli della base del M5S a votare si a questo governo...questo governo è tutto quello per il quale il M5S ha combattuto negli anni passati: Europeisti, "Tecnici", banchieri, oltre ad un ammucchiata pluri-partitica con dentro politici rottamati una dozzina di volte, qualcuno si ricorda ancora gli slogan "Non ci alleeremo con nessuno" ?

Alle prossime elezioni saprò chi (non) votare :muro:

Almeno qualcuno ha chiesto a 100.000 persone che cosa ne pensasse :asd:

Ma quelli della Lega come faranno a fatto a "votare" per europeisti, tecnici e banchieri ed i confermati ministri Speranza e Lamorgese?

Vogliamo vedere cosa dicevano Bagnai e Borghi su "Mario" fino alle scorse elezioni? :asd:

Ma ora "Mario" è come Cristiano Ronaldo (cit.), quindi tutto ok :D

La cosa migliore è restare all'opposizione, è il modo più semplice per guadagnare voti, soprattutto in periodo di crisi.
Poi quando ti tocca governare, puoi scaricare la responsabilità sull'"eredità lasciata dai predecessori" ;)

obogsic
14-02-2021, 10:57
l'alternativa erano le elezioni. e, per una bella fetta di loro, tornare (o cominciare) a lavorare.

non solo, ma anche ilfatto che la base "vera" è molto diversa dal "corpo elettorale" di rousseau, fatto da molti pofili creati ad hoc, gente che milita in altri partiti, gente arruolata da caf di fiducia degli eletti, sms di verifica nelle autenticazioni che non arrivaziono a tutti... insomma se ci guardi bene scoperchi il vaso di pandora.
Ecco perché le votazioni, anche quelle più assurde, seguono sempre il volere dei vertici. C'è scollamento in tutto nel m5s e Rousseau ed i suoi "segreti di pulcinella" è uno dei problemi principali. Ma che non vengono risolti perché fa comodo a chi sta sopra non dare conto alla base di attivisti "reali" che li fucilerebbe per certe scelte, garantito :D

randorama
14-02-2021, 12:59
non solo, ma anche ilfatto che la base "vera" è molto diversa dal "corpo elettorale" di rousseau, fatto da molti pofili creati ad hoc, gente che milita in altri partiti, gente arruolata da caf di fiducia degli eletti, sms di verifica nelle autenticazioni che non arrivaziono a tutti... insomma se ci guardi bene scoperchi il vaso di pandora.
Ecco perché le votazioni, anche quelle più assurde, seguono sempre il volere dei vertici. C'è scollamento in tutto nel m5s e Rousseau ed i suoi "segreti di pulcinella" è uno dei problemi principali. Ma che non vengono risolti perché fa comodo a chi sta sopra non dare conto alla base di attivisti "reali" che li fucilerebbe per certe scelte, garantito :D

mah, come che sia, se quello che si legge sui giornali è veritiero, pare che il giocattolo questa volta si sia rotto.
vedremo...

obogsic
14-02-2021, 13:12
Il giocattolo perde pezzi da tempo. Questo è solo l'ultimo atto. Al prossimo giro, a meno di clamorosi sconvolgimenti, il M5S sarà sotto il 10%

Mparlav
14-02-2021, 14:33
l'alternativa erano le elezioni. e, per una bella fetta di loro, tornare (o cominciare) a lavorare.

I "professionisti della politica" (cit.) che guidano il centrodestra loro sì che lo sanno cosa significa lavorare :asd:

cdimauro
14-02-2021, 15:19
Ma i peggiori sono quelli senza arte né parte, incapaci e inetti che una volta arrivati magicamente alla poltrona e prendendo 10 mila o più euro al mese (quando prima magari non avevano visto uno stipendio in vita loro), pur di non mollare tutto si sono venduti non solo gli ideali (tutti, sistematicamente disattesi), ma anche la madre a momenti... :asd:

canislupus
14-02-2021, 16:49
Ma i peggiori sono quelli senza arte né parte, incapaci e inetti che una volta arrivati magicamente alla poltrona e prendendo 10 mila o più euro al mese (quando prima magari non avevano visto uno stipendio in vita loro), pur di non mollare tutto si sono venduti non solo gli ideali (tutti, sistematicamente disattesi), ma anche la madre a momenti... :asd:

Non voglio difendere alcun partito... ma prima dell'avvento dei populisti io non ho visto esempi di fulgida politica.
Spesso si sente dire la frase che c'è bisogno di competenza, capacità, esperienza...
Non so tu fino a quando abbia vissuto in Italia... ma onestamente sono almeno 30 anni che qua è un disastro... e di acqua sotto i ponti ne è passata tantissima... governi di destra e governi di sinistra... governi tecnici e governi misti... insomma io non ho visto fare miracoli da nessuna parte e posso asserire senza alcun problema che negli anni la situazione intorno sia SOLO peggiorata.
Se tu chiedessi ad un qualsiasi passante con una certa età... se la sua vita fosse migliore 40 anni fa o oggi... dubito che avresti molto successo a trovare qualcuno soddisfatto... eppure il mondo è migliorato... abbiamo molta tecnologia... viviamo di più... abbiamo un livello generale di benessere (identificabile in beni e servizi) maggiore... ma stranamente la gente si lamenta...
Una volta... lavoravi e nel giro di 15-20 anni potevi provare a comprarti una casetta (non parlo di una reggia)... oggi le persone si ritengono fortunate ad avere un posto fisso... o per meglio dire... uno stipendio regolare... qualcosa che gli permetta di avere un progetto di vita che vada oltre l'acquistare un'auto... qualcosa che gli permetta di non dover pensare solo all'oggi... ma anche programmare un minimo di domani...
Beh questo non si vede da tempo in Italia... e sarei felice di poter dire che sia tutta colpa di chi ci governa da 2 anni circa... ma ahimè... non è così semplicistico...

randorama
14-02-2021, 17:33
I "professionisti della politica" (cit.) che guidano il centrodestra loro sì che lo sanno cosa significa lavorare :asd:

se non saranno rieletti immagino succederà anche a loro.
ma, se i sondaggi sono veritieri, è un problema che riguarda più il partito di grillo.

maxsy
14-02-2021, 17:40
se non saranno rieletti immagino succederà anche a loro.
ma, se i sondaggi sono veritieri, è un problema che riguarda più il partito di grillo.

se i sondaggi sono veritieri, è un problema che riguarda più il popolo italiano :asd:

canislupus
14-02-2021, 17:46
Posso fare solo una domanda?
Abbiamo avuto governi di sinistra (con i politici XYZ)... poi ci sono stati governi di destra (con i politici UVW)... si sono sostanzialmente alternati per decenni... ora si invoca alle prossime elezioni la vittoria della destra (e ci saranno di nuovi i politici UVW)...
Vorrei capire dove sarebbe il cambiamento?
Ovviamente anche se vincesse la sinistra (con i politici XYZ) non riuscirei a vedere nessuna discontinuità...
Se poi vincessero (cosa impossibile) i populisti (ma lo sono ancora?) ragionevolmente avremmo gli stessi politici...
Quindi continuo a non comprendere come mai solo io veda sempre le stesse facce... sarà il giorno della marmotta??? :D :D :D

randorama
14-02-2021, 17:51
Non voglio difendere alcun partito... ma prima dell'avvento dei populisti io non ho visto esempi di fulgida politica.
Spesso si sente dire la frase che c'è bisogno di competenza, capacità, esperienza...
Non so tu fino a quando abbia vissuto in Italia... ma onestamente sono almeno 30 anni che qua è un disastro... e di acqua sotto i ponti ne è passata tantissima... governi di destra e governi di sinistra... governi tecnici e governi misti... insomma io non ho visto fare miracoli da nessuna parte e posso asserire senza alcun problema che negli anni la situazione intorno sia SOLO peggiorata.
Se tu chiedessi ad un qualsiasi passante con una certa età... se la sua vita fosse migliore 40 anni fa o oggi... dubito che avresti molto successo a trovare qualcuno soddisfatto... eppure il mondo è migliorato... abbiamo molta tecnologia... viviamo di più... abbiamo un livello generale di benessere (identificabile in beni e servizi) maggiore... ma stranamente la gente si lamenta...
Una volta... lavoravi e nel giro di 15-20 anni potevi provare a comprarti una casetta (non parlo di una reggia)... oggi le persone si ritengono fortunate ad avere un posto fisso... o per meglio dire... uno stipendio regolare... qualcosa che gli permetta di avere un progetto di vita che vada oltre l'acquistare un'auto... qualcosa che gli permetta di non dover pensare solo all'oggi... ma anche programmare un minimo di domani...
Beh questo non si vede da tempo in Italia... e sarei felice di poter dire che sia tutta colpa di chi ci governa da 2 anni circa... ma ahimè... non è così semplicistico...


non saprei.
io davvero non saprei "dare un voto" ai politici del passato; eppure sono in molti a ritenere Moro, Berlinguer, Andreotti, Spadolini, Togliatti, Iotti, Almirante e persino Craxi dei giganti rispetto ai loro omologhi attuali.

per le condizioni di vita è vero: una volta il posto di lavoro ce l'avevi e te lo tenevi per 35-40 anni (tanti ne bastavano per andare in pensione).
per comprare la casa di anni ne erano sufficienti 10, quella solitamente era la durata di un mutuo... eppure in casa quasi sempre lavorava solo il marito, la moglie casalinga.
però anche vero che l'operaio e l'impiegato non si toglievano uno sfizio che uno.
macchina? 500 o 126: 128 per chi era ricco.
cinema? a cena fuori? viaggi all'estero? ma quando mai.

randorama
14-02-2021, 17:52
se i sondaggi sono veritieri, è un problema che riguarda più il popolo italiano :asd:

già, perchè solo chi la pensa come te (chiunque esso sia) è quello che va bene, vero?

Krusty
14-02-2021, 18:05
Posso fare solo una domanda?
Abbiamo avuto governi di sinistra (con i politici XYZ)... poi ci sono stati governi di destra (con i politici UVW)... si sono sostanzialmente alternati per decenni... ora si invoca alle prossime elezioni la vittoria della destra [chi invoca cosa?] (e ci saranno di nuovi i politici UVW)...
Vorrei capire dove sarebbe il cambiamento?
Ovviamente anche se vincesse la sinistra (con i politici XYZ) non riuscirei a vedere nessuna discontinuità...[gli ultimi 3 governi, attuale compreso, non sono di sinistra]
Se poi vincessero (cosa impossibile) i populisti (ma lo sono ancora?) [perchè impossibile, sono quelli che vengono "invocati" dai sondaggi come possibili vincitori. si lo sono ancora populisti è che tira il vento e le bandierine si muovono di conseguenza] ragionevolmente avremmo gli stessi politici...
Quindi continuo a non comprendere come mai solo io veda sempre le stesse facce... sarà il giorno della marmotta??? :D :D :D
le facce nuove sono quelle dei 5s che sono entrati dopo le ultime 2 votazioni, però sono... i 5s...


il problema dei politici italiani è che guardano alle prossime elezioni e non hanno la lungimiranza di guardare i prossimi 10, 20 o 50 anni...

canislupus
14-02-2021, 18:32
non saprei.
io davvero non saprei "dare un voto" ai politici del passato; eppure sono in molti a ritenere Moro, Berlinguer, Andreotti, Spadolini, Togliatti, Iotti, Almirante e persino Craxi dei giganti rispetto ai loro omologhi attuali.

per le condizioni di vita è vero: una volta il posto di lavoro ce l'avevi e te lo tenevi per 35-40 anni (tanti ne bastavano per andare in pensione).
per comprare la casa di anni ne erano sufficienti 10, quella solitamente era la durata di un mutuo... eppure in casa quasi sempre lavorava solo il marito, la moglie casalinga.
però anche vero che l'operaio e l'impiegato non si toglievano uno sfizio che uno.
macchina? 500 o 126: 128 per chi era ricco.
cinema? a cena fuori? viaggi all'estero? ma quando mai.

Beh non esageriamo 40 anni fa si andava ugualmente al cinema o a cena fuori... sono d'accordo con te che non si andasse all'estero, ma perchè vuoi il cambio e vuoi il costo dei voli, era onestamente proibitivo...
non a caso l'economia interna e relativo turismo interno erano sicuramente molto più presenti che negli ultimi decenni.
Però allora potevi comprarti qualcosa di molto costoso come una casa... (e gli interessi erano folli... robe a due cifre)
Oggi tanti non lo fanno perchè dovrebbero avere un posto stabile, lavorare fino alla pensione (sempre che la vedranno) e accontentarsi di fare ristrettezze per molti anni a venire...
Sembra un problema di poco conto, ma diventa anche un problema demografico... perchè, al netto di chi vuole solo "godersi la vita", non fai progetti a lunga scadenza (come un figlio) quando non sai neanche se domani ti trovi in mezzo ad una strada...

canislupus
14-02-2021, 18:35
le facce nuove sono quelle dei 5s che sono entrati dopo le ultime 2 votazioni, però sono... i 5s...


il problema dei politici italiani è che guardano alle prossime elezioni e non hanno la lungimiranza di guardare i prossimi 10, 20 o 50 anni...

Beh veramente l'ultimo governo era sulla carta di sinistra (c'era anche LEU dentro... :p :p :p ).

Sul fatto di avere lungimiranza... non me la sento di dare tutta la colpa agli italiani...

In altre nazioni viene votato un partito (o una coalizione) e quest'ultimo porta dei risultati tangibili in un primo mandato... quindi risulta naturale proseguire su quella via...

Da noi passano 4 anni a lamentarsi dei casini lasciati dal governo precedente e l'ultimo anno ad incensarsi in previsione della nuova campagna elettorale... :D :D :D

386DX40
14-02-2021, 19:00
per le condizioni di vita è vero: una volta il posto di lavoro ce l'avevi e te lo tenevi per 35-40 anni (tanti ne bastavano per andare in pensione).
per comprare la casa di anni ne erano sufficienti 10, quella solitamente era la durata di un mutuo... eppure in casa quasi sempre lavorava solo il marito, la moglie casalinga.
però anche vero che l'operaio e l'impiegato non si toglievano uno sfizio che uno.
macchina? 500 o 126: 128 per chi era ricco.
cinema? a cena fuori? viaggi all'estero? ma quando mai.

Non parlando ovviamente di argomenti non possibili da regolamento, mi limito pero' a riflettere sulla questione suddetta che appunto solleva alcune riflessioni che spesso non si fanno.
Se l' aumento della qualita' della vita fosse (imho sbagliando) quantificabile oggigiorno con la quantità di oggetti che circondano una famiglia con doppio reddito media moderna, teoricamente ci si aspetterebbe che le stesse persone siano non dico il doppio, ma molto piu' serene (non dico "felici" ritendendo la felicità inesistente, semmai una erronea invenzione cinematografica, soprattutto di derivazione non nostrana delle ultime molte decadi ma e' argomento a parte); invece la realta' e' che tralasciando per un millisecondo l'enorme questione pandemia, anche prima della pandemia le persone non lo erano serene affatto sebbene avessero "teoricamente" oggettivamente molto molto di piu' dei loro avi.
Forse perche' non e' l' auto o i viaggi o le cene e la possibilita' di andarvi che rende le persone serene ma avere una visione a lungo termine, propositiva e uno scopo condiviso nella vita che invece oggigiorno chiaramente IMHO e' per lo piu' evaporato.
Evaporato nel sentirsi dire che non c'e' lavoro fisso quasi col sorriso, non ci potrebbero essere forse teoricamente "pensioni come una volta" e comunque ci si andrà a prescindere dalle varie finestre variabili, magari a 70 anni con la idea imho errata che la vita si sia magicamente prolungata di cinquant'anni quando invece imho oggigiorno la vita (ovviamente ripeto tralasciando per un attimo il discorso pandemia, parlo per lo piu' di malattie di vecchiaia o incurabili) la si trascina a suon di medicine, esami, terapie dilatando spesso dolorosamente quella linea che e' la risultante di come si e' passata la propria vita e di quanto si e' antropologicamente "resistenti" e/o fortunati con tutte le variabili del caso.
L'essere umano e' fisicamente come lo era centocinquant'anni fa e dura tanto quanto durava allora. Il progresso ha risolto molto ma non ha fatto miracoli imho.
Ed allora si capisce perche' i vecchi erano piu' sereni di noi pur avendo meno. Solo che a differenza della storia dove la vecchiaia era sinonimo di saggezza, oggi taluni pensano di potergli competere in esperienza sebbene anche le persone anziane talvolta si siano adeguate alla modernità forse senza rendersene conto venendo meno quella importanza fondamentale che avrebbe avuto il farsi sentire con le nuove generazioni con un loro punto di vista che rimandi alle esperienze di ciascuno di loro.

P.S: che non significa "si stava meglio quando si stava peggio".

san80d
14-02-2021, 19:03
qualcuno ha gia' scritto si stava meglio quando si stava peggio? :D

randorama
14-02-2021, 19:08
Beh non esageriamo 40 anni fa si andava ugualmente al cinema o a cena fuori... sono d'accordo con te che non si andasse all'estero, ma perchè vuoi il cambio e vuoi il costo dei voli, era onestamente proibitivo...
ah, non saprei.
io ricordo che ci sia andava - forse - per festeggiare il compleanno; i figli degli operai manco quello.

Krusty
14-02-2021, 19:11
Beh veramente l'ultimo governo era sulla carta di sinistra (c'era anche LEU dentro... :p :p :p ).
be' no, con i 5s dentro non poteva essere nè di destra il conte1, nè di sinistra il conte2. non totalmente almeno...

Sul fatto di avere lungimiranza... non me la sento di dare tutta la colpa agli italiani...

In altre nazioni viene votato un partito (o una coalizione) e quest'ultimo porta dei risultati tangibili in un primo mandato... quindi risulta naturale proseguire su quella via...

Da noi passano 4 anni a lamentarsi dei casini lasciati dal governo precedente e l'ultimo anno ad incensarsi in previsione della nuova campagna elettorale... :D :D :D
intendevo lungimiranza dei politici italiani, non degli elettori.
in realtà certi ministeri potrebbero essere di default tecnici (economia, istruzione, giustizia), ma si sa quanto quelle scrivanie stuzzichino la capacità di piazzamento sederi della classe politica italiana...

Hiei3600
14-02-2021, 19:14
Ed allora si capisce perche' i vecchi erano piu' sereni di noi pur avendo meno. Solo che a differenza della storia dove la vecchiaia era sinonimo di saggezza, oggi taluni pensano di potergli competere in esperienza sebbene anche le persone anziane talvolta si siano adeguate alla modernità forse senza rendersene conto venendo meno quella importanza fondamentale che avrebbe avuto il farsi sentire con le nuove generazioni con un loro punto di vista che rimandi alle esperienze di ciascuno di loro.

Hai detto una cosa molto interessante li: Secoli fa, quando il progresso tecnologico era pari allo 0,1%, anche le società non cambiavano radicalmente nell'arco di 100 anni, quindi l'esperienza di un "Anziano" (parliamo di gente molto più giovane vista l'aspettativa di vita) di quell'epoca era di fatto una risorsa di grande valore per generazione successive, dato che le sue esperienze erano ancora relativamente contemporanee anche a distanza di 50 anni... nell'ultimo secolo l'umanità ha corso un pò troppo e si è ritrovata con generazione che non hanno potuto attingere all'esperienza della generazione precedente praticamente surclassata dall'avanzare dei tempi...e quindi la crescita delle nuove generazioni è stata molto più slegata (ed in un certo senso caotica) da quella precedente...

386DX40
14-02-2021, 19:26
Hai detto una cosa molto interessante li: Secoli fa, quando il progresso tecnologico era pari allo 0,1%, anche le società non cambiavano radicalmente nell'arco di 100 anni, quindi l'esperienza di un "Anziano" (parliamo di gente molto più giovane vista l'aspettativa di vita) di quell'epoca era di fatto una risorsa di grande valore per generazione successive, dato che le sue esperienze erano ancora relativamente contemporanee anche a distanza di 50 anni... nell'ultimo secolo l'umanità ha corso un pò troppo e si è ritrovata con generazione che non hanno potuto attingere all'esperienza della generazione precedente praticamente surclassata dall'avanzare dei tempi...e quindi la crescita delle nuove generazioni è stata molto più slegata (ed in un certo senso caotica) da quella precedente...

Per quel che ho letto e poco seguito in ambito filosofico cio' credo di capire sia legato al fatto che una volta la societa' viveva di una comunicazione per lo piu' verbale per cui qualsiasi cosa doveva essere spiegata e l' anziano era l'unico a sapere e poter tramandare il sapere stesso (sapere quotidiano e di vita intendo) e lo si faceva per mezzo della parola.
Oggigiorno oltre al problema non poco rilevante secondo studi che ora non ricordo per citarli ma da alcune conferenze ricordo chiaramente, le statistiche sulla quantità stessa di vocaboli conosciuti nella propria lingua e' ridotta rispetto a soli cinquant'anni fa di molto e oggigiorno la comunicazione e' tutta tranne che verbale. Per lo piu' ognuno vive di vita propria e interessi propri. Quasi a volte ho come l' impressione anche con amici che non si sà di cosa parlare o che a volte non si riesce a trovare il termine giusto per esprimere concetti complessi e si preferisce evitare lo sforzo e parlare di cose futili. Cosi' si finisce persino a dimenticarsi cose ovvie che dovrebbero essere di sapere popolare storico e che imbarazza non poter nemmeno citare per paura di sbagliare e fare brutte figure. Ma persino l' imbarazzo oggi non e' ammissibile per cui si cerca subito di divagare invece di riflettere sul fatto che cose basilari si dissolvano nella mente della massa.
Basti pensare alla scrittura manuale a penna stessa, quanti oggigiorno sapranno scrivere in un buon corsivo? Si potrebbe dire che al tempo del digitale esso non serve piu', fin tanto che non si scarica la batteria o non va via la luce.

mail9000it
14-02-2021, 20:46
La storia ha dimostrato, almeno in Italia, che la logica del mercato è sempre stata migliore di qualsiasi statalizzazione... Attenzione voi a non confondere "liberalismo" con "giungla selvaggia": il mercato va sicuramente regolamentato ma da qua a statalizzare i servzi, bhe...

Logica di Mercato ? Ma da quando ??
In Italia vige la logica delle bustarelle e della corsa alle poltrone.

cdimauro
14-02-2021, 21:43
Non voglio difendere alcun partito... ma prima dell'avvento dei populisti io non ho visto esempi di fulgida politica.
Spesso si sente dire la frase che c'è bisogno di competenza, capacità, esperienza...
Non so tu fino a quando abbia vissuto in Italia...
Sono fuori da 7 anni e mezzo circa, ma non cambia molto: continuo a interessarmi di quello che succede allo stesso modo di quand'ero lì.
ma onestamente sono almeno 30 anni che qua è un disastro... e di acqua sotto i ponti ne è passata tantissima... governi di destra e governi di sinistra... governi tecnici e governi misti... insomma io non ho visto fare miracoli da nessuna parte e posso asserire senza alcun problema che negli anni la situazione intorno sia SOLO peggiorata.
E' peggiorata perché l'avvento del populismo ha sostanzialmente fatto a pezzi la politica, convogliando contro di essa i mal di pancia del popolo.

E' la stessa cosa che capitò con l'ascesa di Hitler, che senza mezzi termini si scagliò ferocemente contro i partiti, per delegittimarli e acquisire facilmente consenso grazie alla situazione in cui versava il paese all'epoca. Poi sappiamo come sia andata a finire.
Se tu chiedessi ad un qualsiasi passante con una certa età... se la sua vita fosse migliore 40 anni fa o oggi... dubito che avresti molto successo a trovare qualcuno soddisfatto... eppure il mondo è migliorato... abbiamo molta tecnologia... viviamo di più... abbiamo un livello generale di benessere (identificabile in beni e servizi) maggiore... ma stranamente la gente si lamenta...
Una volta... lavoravi e nel giro di 15-20 anni potevi provare a comprarti una casetta (non parlo di una reggia)... oggi le persone si ritengono fortunate ad avere un posto fisso... o per meglio dire... uno stipendio regolare... qualcosa che gli permetta di avere un progetto di vita che vada oltre l'acquistare un'auto... qualcosa che gli permetta di non dover pensare solo all'oggi... ma anche programmare un minimo di domani...
C'è stato di per sé un cambiamento della società, che ha trasformato il modo di vivere della gente.

Oggi abbiamo molte più comodità, ma anche molta più precarietà, anche perché alcuni importanti diritti sono stati sacrificati sull'altare della produzione.
Beh questo non si vede da tempo in Italia... e sarei felice di poter dire che sia tutta colpa di chi ci governa da 2 anni circa... ma ahimè... non è così semplicistico...
No, non è roba recente, infatti, perché affonda le radici nel passato.

A mio avviso questa trasformazione in negativo è partita dall'abolizione della scala mobile e dell'equo canone: pilastri dell'equità sociale che sono stati fatti a pezzi per conto del liberismo e del capitalismo sfrenati. Al contempo c'è stato il progressivo innalzamento del debito pubblico che ha portato a un'apparente senso di benessere generale, che però è diventato il cappio al collo che è stato messo alle future generazioni.

Da lì in poi è stata una progressiva discesa negli inferi, e quel che è accaduto negli ultimi anni con l'exploit dei populisti è stato il cosiddetto compimento dell'opera.
il problema dei politici italiani è che guardano alle prossime elezioni e non hanno la lungimiranza di guardare i prossimi 10, 20 o 50 anni...
Il problema è che non ci sono più i politici di una volta.

Ormai è stato sdoganato il concetto che chiunque possa fare politica: il top del populismo.

E poi se ne vedono le conseguenze...
Beh veramente l'ultimo governo era sulla carta di sinistra (c'era anche LEU dentro... :p :p :p ).
Sinistra? Bah, lasciamo perdere...
Sul fatto di avere lungimiranza... non me la sento di dare tutta la colpa agli italiani...
Ma alla fine sono loro che votano, eh! Vox populi, vox dei...
In altre nazioni viene votato un partito (o una coalizione) e quest'ultimo porta dei risultati tangibili in un primo mandato... quindi risulta naturale proseguire su quella via...

Da noi passano 4 anni a lamentarsi dei casini lasciati dal governo precedente e l'ultimo anno ad incensarsi in previsione della nuova campagna elettorale... :D :D :D
Tristemente vero. :stordita:

canislupus
15-02-2021, 00:12
E' peggiorata perché l'avvento del populismo ha sostanzialmente fatto a pezzi la politica, convogliando contro di essa i mal di pancia del popolo.

E' la stessa cosa che capitò con l'ascesa di Hitler, che senza mezzi termini si scagliò ferocemente contro i partiti, per delegittimarli e acquisire facilmente consenso grazie alla situazione in cui versava il paese all'epoca. Poi sappiamo come sia andata a finire.

Un attimo... che intendi per populismo?
Ho il vago sentore che ti riferisci ad un periodo storico in cui cadde la 1 Repubblica...
Onestamente all'epoca io vidi solo che la gente si stancò di certe logiche partitiche che per rimanere a galla davano aiuti in varie forme (tra cui leggi assurde come le baby pensioni...).

La politica quella vera a mio avviso l'abbiamo avuto dal dopoguerra fino a metà anni 60... dopo è iniziato un lento declino...

C'è stato di per sé un cambiamento della società, che ha trasformato il modo di vivere della gente.

Oggi abbiamo molte più comodità, ma anche molta più precarietà, anche perché alcuni importanti diritti sono stati sacrificati sull'altare della produzione.

Cambiamento che potevano avvenire senza distruggere lo stato sociale.
In tutto il mondo la qualità della vita è migliorata... da noi è migliorata a costo di sacrifici che hanno pagato e pagheranno le generazioni attuali e future.
Diciamo che non si è pensato minimamente al futuro, ma solo a farsi belli nel presente perchè dovevamo sembrare una grande potenza economica... ma con una mentalità da piccola confederazione di statarelli in continua lotta interna.

No, non è roba recente, infatti, perché affonda le radici nel passato.

A mio avviso questa trasformazione in negativo è partita dall'abolizione della scala mobile e dell'equo canone: pilastri dell'equità sociale che sono stati fatti a pezzi per conto del liberismo e del capitalismo sfrenati. Al contempo c'è stato il progressivo innalzamento del debito pubblico che ha portato a un'apparente senso di benessere generale, che però è diventato il cappio al collo che è stato messo alle future generazioni.

Concordo sul debito pubblico che tra gli anni 80 e 90 è salito a dismisura a fronte di opere incompiute o totalmente inutili...
Un po' meno sulla scala mobile e sull'equo canone...
Quelli erano un conto che avrebbero pagato le generazioni future (come i baby pensionati... le pensioni su base reddituale e non contributiva)...
Un po' di liberismo è lecito, ma noi lo abbiamo fatto molto male...
Svendendo quello che avevamo di buono e tenendoci tutti quei mastodonti nati per ragioni elettorali.

Da lì in poi è stata una progressiva discesa negli inferi, e quel che è accaduto negli ultimi anni con l'exploit dei populisti è stato il cosiddetto compimento dell'opera.

Su questo concordo

Il problema è che non ci sono più i politici di una volta.

Dipende il punto di partenza... a me gli anni 80 non sono sembrati un grande successo... sono stati spesi soldi come se non si dovesse mai pagare il conto... non proprio una logica intelligente... soprattutto se quegli investimenti erano spesso mancette elettorali.

Ormai è stato sdoganato il concetto che chiunque possa fare politica: il top del populismo.

E poi se ne vedono le conseguenze...

Onestamente non mi fido molto di chi nasce e vive nella politica.
Dovrebbe essere un servizio che si fa alla comunità e non un luogo nel quale poggiare le proprie terga nei secoli a venire... :D :D :D


Sinistra? Bah, lasciamo perdere...

Beh gli estremismi sono morti... quindi questa è la sinistra...

Ma alla fine sono loro che votano, eh! Vox populi, vox dei...

Votano quello che si trovano... in Italia non mi sembra esista un minimo di partecipazione per definire valida una votazione...
Poi molti lo fanno per assuefazione...
Io penso di aver cambiato da una parte all'altra senza alcun problema quando ho visto una novità nel programma.


Tristemente vero. :stordita:

Per questo non andremo mai avanti...

Il prossimo governo eletto sicuramente esordirà dicendo: "Dobbiamo sanare tutti i disastri fatti in precedenza... quindi non vi lamentate se non faremo nulla del programma che ci ha portato qui".

cdimauro
15-02-2021, 05:55
Un attimo... che intendi per populismo?
Intendo sfruttare la situazione del paese e i mal di pancia del popolo sdoganando slogan che facciano rapida presa per arrivare a ottenere il potere.

Non serve essere di destra o di sinistra, e i populisti l'hanno dimostrato: è sufficiente aizzare il popolo sugli argomenti caldi del momento per incrementare il consenso. Poco importa se ieri avevi detto una cosa diversa, e oggi l'opposto: l'importante è assecondare i mal di pancia del momento del popolo.
Ho il vago sentore che ti riferisci ad un periodo storico in cui cadde la 1 Repubblica...
Onestamente all'epoca io vidi solo che la gente si stancò di certe logiche partitiche che per rimanere a galla davano aiuti in varie forme (tra cui leggi assurde come le baby pensioni...).
Sì, esattamente: la fine della prima repubblica sancisce l'inizio del populismo, con un progressivo sfaldamento della politica e dei politici.
La politica quella vera a mio avviso l'abbiamo avuto dal dopoguerra fino a metà anni 60... dopo è iniziato un lento declino...
A mio avviso il declino è iniziato negli anni '80.

I '70 sono stati anni duri. Di piombo, letteralmente, anche se bambino non ne conservo molti ricordi.
Concordo sul debito pubblico che tra gli anni 80 e 90 è salito a dismisura a fronte di opere incompiute o totalmente inutili...
Un po' meno sulla scala mobile e sull'equo canone...
Quelli erano un conto che avrebbero pagato le generazioni future (come i baby pensionati... le pensioni su base reddituale e non contributiva)...
Ma era un conto che pagavano per lo più i privati (lo stato soltanto per i dipendenti pubblici), visto che parliamo dell'adeguamento automatico degli stipendi all'aumento del costo della vita reale da una parte, e dall'altra al valore (e quindi anche ai futuri aumenti) degli affitti per ragioni simili.
Un po' di liberismo è lecito, ma noi lo abbiamo fatto molto male...
Io preferisco che lo stato sia più sociale che liberale: la vita degli individui (e quindi non soltanto dei cittadini) per me dev'essere al centro dell'azione di governo.

Per me tu, stato, puoi anche liberalizzare di più, ma devi sempre garantire che la gente possa farsi un futuro, e senza cappi al collo o nuove forme di schiavitù.

Non siamo usciti dalle caverne e non ci siamo uniti agli altri formando comunità per poi farci schiavizzare, ma perché assieme abbiamo avuto di gran lunga più possibilità di sopravvivere e, in generale, di vivere meglio.
Dipende il punto di partenza... a me gli anni 80 non sono sembrati un grande successo... sono stati spesi soldi come se non si dovesse mai pagare il conto... non proprio una logica intelligente... soprattutto se quegli investimenti erano spesso mancette elettorali.
Ma in fatti per me il declino è iniziato proprio dagli anni '80:
Scala mobile (https://it.wikipedia.org/wiki/Scala_mobile_(economia)#Taglio_con_il_decreto_di_San_Valentino)
"In Italia, il 14 febbraio 1984 un decreto (detto per questo decreto di San Valentino) - approvato dal governo Craxi - tagliò 3 punti percentuali della scala mobile"
Onestamente non mi fido molto di chi nasce e vive nella politica.
Dovrebbe essere un servizio che si fa alla comunità e non un luogo nel quale poggiare le proprie terga nei secoli a venire... :D :D :D
Non è questione di vivere nella/di politica, ma per fare questo servizio devi essere preparato.

Ho fatto politica attiva per più di 10 anni nei DS, iniziando con la Sinistra Giovanile. Non è che si andasse soltanto in giro per il paese ad attaccare i manifesti elettorali. Si passava il tempo ad analizzare le delibere comunali e le disposizioni del sindaco, per vedere come venivano spesi i soldi. Si partecipava ai consigli comunali per vedere quali erano le esigenze del paese e come i consiglieri e la giunta erano intenzionati a risolverle. Si andava periodicamente alle riunioni provinciali del partito per capire com'era la situazione a livello provinciale, regionale, e nazionale. C'erano i congressi regionali, e anche nazionali, in cui si discuteva la linea del partito.

Era tutta formazione che ti serviva per capire i meccanismi del sistema, e che ti preparava, per l'appunto.

Non puoi pensare di svegliarti la mattina e di andare ad amministrare la cosa pubblica quando fino a ieri non sapevi nemmeno cosa fosse una delibera.

Ci vuole competenza. Perché senza competenza si possono fare disastri, e mi pare che l'abbiamo visto ampiamente, no?
Beh gli estremismi sono morti... quindi questa è la sinistra...
Lascia perdere gli estremisti: è proprio la sinistra, di per sé, che è morta.

Come si fa a eliminare il licenziamento senza giusta causa (ultimo dei diritti sociali che sono stati assassinati) e definirsi ancora di sinistra?
Votano quello che si trovano... in Italia non mi sembra esista un minimo di partecipazione per definire valida una votazione...
Poi molti lo fanno per assuefazione...
Io penso di aver cambiato da una parte all'altra senza alcun problema quando ho visto una novità nel programma.
Io ormai ho risolto alla radice: non voto più. Non ci sono partiti che mi rappresentino, e quindi non ha senso andare a votare.

I dieci anni e passa di politica attiva mi hanno fatto capire che gli sforzi per mostrare le magagne del sistema e per costruire qualcosa di buono sono inutili, perché al popolo piace farsi abbindolare dalle promesse elettorali. Tutto ciò, unito al fatto che i partiti hanno perso le loro identità (vedi sopra), e per me il dato è ormai tratto...
Per questo non andremo mai avanti...

Il prossimo governo eletto sicuramente esordirà dicendo: "Dobbiamo sanare tutti i disastri fatti in precedenza... quindi non vi lamentate se non faremo nulla del programma che ci ha portato qui".
Corsi e ricorsi storici. Finché il giocattolo non si romperà per l'eccessivo debito accumulato. E allora saranno strida di dolore...

cronos1990
15-02-2021, 07:09
Non puoi pensare di svegliarti la mattina e di andare ad amministrare la cosa pubblica quando fino a ieri non sapevi nemmeno cosa fosse una delibera.

Ci vuole competenza. Perché senza competenza si possono fare disastri, e mi pare che l'abbiamo visto ampiamente, no?Evito di entrare in certi discorsi di solito, ma questo passaggio non potevo quotarlo, è una cosa che dico da almeno 20 anni.

Qualunque professione che non sia spazzare le strade con uno scopettone (e anche li ci sarebbe da discutere) richiedono competenze e conoscenze.
Se avete bisogno di un intervento meccanico alla macchina andate a chiedere aiuto al netturbino? Se vi serve una visita medica, passate dal calzolaio?

Se volete politici che sappiano come funzionano le leggi attuali e ne possano scrivere di nuove, che abbiano conoscenza degli apparati dello Stato, che possano confrontarsi con i leader delle altre nazioni, che comprendano le dinamiche economiche e sappiano agire di conseguenza, che comprendano il significato della Costituzione... andate a chiedere aiuto ad un bibitaro, ad uno che pontifica nei villaggi vacanze o ad un tizio che dopo essere stato pure Ministro afferma che "Abbiamo fatto di tutto. Perfino annientarci negli uffici a lavorare pur di dare una mano a chi ne aveva bisogno."?


Concordo anche sul fatto che il declino del paese è iniziato negli anni '80. Fino a 10 anni fa dicevo che viviamo di rendita da 30 anni su quanto costruito nel dopoguerra, oggi dico che viviamo di rendita da 40 anni.

Saetta_McQueen
15-02-2021, 07:30
Laurea alla Bocconi. Basta questo per me. Sarà un dei peggiori ministri del governo Draghi.

StIwY
15-02-2021, 09:29
E' da mo che ho perso completamente fiducia nella politica, e nel popolino italiota. Stufo di parlarne, stufo di elargire voti a voltagabbana scalda-poltrone, fotti-stipendio a tradimento. Chi ne ha possibilità, lasci questo paese, è tutto quello che posso dire quando si tirano fuori certi discorsi. Ormai siamo una colonia, possiamo solo sperare di venire fagocitati nel modo meno doloroso possibile.

randorama
15-02-2021, 10:01
Laurea alla Bocconi. Basta questo per me. Sarà un dei peggiori ministri del governo Draghi.

beh, certo, vuoi mettere le lauree alla luiss o alla prestigiosissima camerino?
tu la tua dove l'hai presa? così, tanto per sapere.

randorama
15-02-2021, 10:05
E' da mo che ho perso completamente fiducia nella politica, e nel popolino italiota. Stufo di parlarne, stufo di elargire voti a voltagabbana scalda-poltrone, fotti-stipendio a tradimento. Chi ne ha possibilità, lasci questo paese, è tutto quello che posso dire quando si tirano fuori certi discorsi. Ormai siamo una colonia, possiamo solo sperare di venire fagocitati nel modo meno doloroso possibile.

tutti ne hanno la possibilità. volendo, ca va san dire.

canislupus
15-02-2021, 13:30
Intendo sfruttare la situazione del paese e i mal di pancia del popolo sdoganando slogan che facciano rapida presa per arrivare a ottenere il potere.

Non serve essere di destra o di sinistra, e i populisti l'hanno dimostrato: è sufficiente aizzare il popolo sugli argomenti caldi del momento per incrementare il consenso. Poco importa se ieri avevi detto una cosa diversa, e oggi l'opposto: l'importante è assecondare i mal di pancia del momento del popolo.

Mmm... non è che negli anni 80 non esistesse il populismo... la differenza con gli ultimi 30 anni abbondanti è data dai modi in cui questo è stato esternato.
All'epoca si inseguiva il consenso con misure che erano a debito e sarebbero state un macigno per le generazioni future.
D'altra parte si aveva la proprietà della moneta, si poteva fare inflazione (che ricordo fosse a 2 cifre) e sostanzialmente si scaricavano tutti gli oneri più avanti...

Sì, esattamente: la fine della prima repubblica sancisce l'inizio del populismo, con un progressivo sfaldamento della politica e dei politici.

Come detto sopra... sono forme diverse di populismo... quello moderno è meno raffinato, insegue le masse su temi "caldi" e su questi costruisce il consenso... ma non è che i politici della prima Repubblica fossero tutti grandi statisti... alcuni sicuramente... ma altri... a mio avviso si sono solo venduti bene...

A mio avviso il declino è iniziato negli anni '80.

I '70 sono stati anni duri. Di piombo, letteralmente, anche se bambino non ne conservo molti ricordi.

Gli anni 80 me li ricordo e nonostante fossi giovane, storcevo il naso su cose che mi sembravano abbastanza assurde... cose che poi stiamo ancora pagando...

Gli anni 70 non posso commentarli... ma storicamente parlando direi che furono soprattutto di forti contrapposizioni sociali...

Ma era un conto che pagavano per lo più i privati (lo stato soltanto per i dipendenti pubblici), visto che parliamo dell'adeguamento automatico degli stipendi all'aumento del costo della vita reale da una parte, e dall'altra al valore (e quindi anche ai futuri aumenti) degli affitti per ragioni simili.

Era un macigno che non si poteva avere... Con un'inflazione a due cifre significavano miliardi di vecchie lire (:( :( :( ) che pesavano sia sulle aziende che sullo Stato (non è che fossero proprio 4 gatti...).
L'equo canone come principio era corretto, ma evidentemente chi deteneva delle case poteva non essere pienamente soddisfatto dal compenso...

Io preferisco che lo stato sia più sociale che liberale: la vita degli individui (e quindi non soltanto dei cittadini) per me dev'essere al centro dell'azione di governo.

Dipende... cosa si intenda per stato sociale...
Lo Stato deve evitare le anomalie e le discrepanze esagerate tra ceti sociali, ma non può in alcun modo sostituirsi anche alla capacità dei singoli di migliorarsi.
Altrimenti ti trovi molti che puntano alla mediocrità in quanto alla fine hanno sempre le spalle ben coperte.


Per me tu, stato, puoi anche liberalizzare di più, ma devi sempre garantire che la gente possa farsi un futuro, e senza cappi al collo o nuove forme di schiavitù.

Su questo mi trovi d'accordo.
Bisogna vedere se hai la capacità e la voglia di farlo.

Non siamo usciti dalle caverne e non ci siamo uniti agli altri formando comunità per poi farci schiavizzare, ma perché assieme abbiamo avuto di gran lunga più possibilità di sopravvivere e, in generale, di vivere meglio.

Diciamo che le comunità esistono perchè ci si è accorti che non tutti possono fare tutto...
Quindi è stata una necessità obbligatoria che è aumentata con la complessità della vita moderna.

Ma in fatti per me il declino è iniziato proprio dagli anni '80:
Scala mobile (https://it.wikipedia.org/wiki/Scala_mobile_(economia)#Taglio_con_il_decreto_di_San_Valentino)
"In Italia, il 14 febbraio 1984 un decreto (detto per questo decreto di San Valentino) - approvato dal governo Craxi - tagliò 3 punti percentuali della scala mobile"

La scala mobile faceva comodo a tutti quelli con stipendio fisso... ma considera anche il fatto che all'epoca significa inflazione a due cifre... oggi che siamo in deflazione... al massimo non ti davano nulla...
Poi presumo che rappresentava anche un disincentivo a migliorare i contratti di lavoro.


Non è questione di vivere nella/di politica, ma per fare questo servizio devi essere preparato.

Su questo posso concordare... ma non mi sembra che molti dei politici degli ultimi anni lo siano... e non solo tra i populisti...

Ho fatto politica attiva per più di 10 anni nei DS, iniziando con la Sinistra Giovanile. Non è che si andasse soltanto in giro per il paese ad attaccare i manifesti elettorali. Si passava il tempo ad analizzare le delibere comunali e le disposizioni del sindaco, per vedere come venivano spesi i soldi. Si partecipava ai consigli comunali per vedere quali erano le esigenze del paese e come i consiglieri e la giunta erano intenzionati a risolverle. Si andava periodicamente alle riunioni provinciali del partito per capire com'era la situazione a livello provinciale, regionale, e nazionale. C'erano i congressi regionali, e anche nazionali, in cui si discuteva la linea del partito.

Era tutta formazione che ti serviva per capire i meccanismi del sistema, e che ti preparava, per l'appunto.

Non puoi pensare di svegliarti la mattina e di andare ad amministrare la cosa pubblica quando fino a ieri non sapevi nemmeno cosa fosse una delibera.

Ci vuole competenza. Perché senza competenza si possono fare disastri, e mi pare che l'abbiamo visto ampiamente, no?

Certo ci vuole competenza... ma c'è anche il risvolto della medaglia...
Un conto è conoscere il sistema e cercare di migliorarlo... un altro è sfruttarne le lacune a proprio uso personale.


Lascia perdere gli estremisti: è proprio la sinistra, di per sé, che è morta.

Come si fa a eliminare il licenziamento senza giusta causa (ultimo dei diritti sociali che sono stati assassinati) e definirsi ancora di sinistra?

Ah non ne parliamo... quando successe mi domandai dove fosse la differenza rispetto a quanto proposto da un esponente della destra qualche anno prima...

Io ormai ho risolto alla radice: non voto più. Non ci sono partiti che mi rappresentino, e quindi non ha senso andare a votare.

Quindi siamo in due...

I dieci anni e passa di politica attiva mi hanno fatto capire che gli sforzi per mostrare le magagne del sistema e per costruire qualcosa di buono sono inutili, perché al popolo piace farsi abbindolare dalle promesse elettorali. Tutto ciò, unito al fatto che i partiti hanno perso le loro identità (vedi sopra), e per me il dato è ormai tratto...

Il popolo si fa abbindolare perchè spesso i politici non hanno vere idee.
Si accontentano di essere rieletti per qualche decennio... si sistemano i propri conti e poi arrivederci (senza neanche un grazie).

Corsi e ricorsi storici. Finché il giocattolo non si romperà per l'eccessivo debito accumulato. E allora saranno strida di dolore...

Se sbagliamo con il Recovery Fund... la vedo molto molto brutta... altro che patrimoniale...

daitarn_3
15-02-2021, 13:36
Il Neoliberismo è la peggiore dittatura della storia umana, porterà la specie umana al'orlo dell'estinzione, informatevi bene e muovetevi per tempo.

cronos1990
15-02-2021, 13:38
Certo ci vuole competenza... ma c'è anche il risvolto della medaglia...
Un conto è conoscere il sistema e cercare di migliorarlo... un altro è sfruttarne le lacune a proprio uso personale.Però se hai gente competente quello che contempli tu è un rischio ipotetico e tutto da verificare. Con gente incompetente i casini sono una certezza matematica :read:

canislupus
15-02-2021, 16:15
Però se hai gente competente quello che contempli tu è un rischio ipotetico e tutto da verificare. Con gente incompetente i casini sono una certezza matematica :read:

Sarò io a vedere negativo... ma tutta questa competenza non l'ho vista tanto utile.
A scuola, da piccoli, si diceva: "E' bravo, ma non si applica".
Direi che questo modo di dire si possa tranquillamente usare con i politici di lungo corso.
Molto spesso si sostiene che un certo partito delle urla ha raggiunto dei risultati elettorali importanti in quanto ha inseguito il populismo...
Ma non sarà anche che la "vecchia" politica, esperta, intelligente, preparata... ha fatto solo una marea di casini?
Allora a quel punto le persone iniziano a domandarsi a cosa serva la qualità, se rimane solo sulla carta come un ottimo attestato alle buone intenzioni?
Nel mio lavoro ho conosciuto molte persone con tanti titoli... alcune erano decisamente in gamba e capaci... ma altre... non gli avresti fatto amministrare neanche il pulsante dello sciacquone del water... :D :D :D

Mparlav
15-02-2021, 16:30
Il Neoliberismo è la peggiore dittatura della storia umana, porterà la specie umana al'orlo dell'estinzione, informatevi bene e muovetevi per tempo.

Hai dimenticato un bel "Penitenziagite!!" finale :D

Mparlav
15-02-2021, 16:35
se non saranno rieletti immagino succederà anche a loro.
ma, se i sondaggi sono veritieri, è un problema che riguarda più il partito di grillo.

I sondaggi cambiano in continuazione, la percentuale che risponde "Non so'" non ha fatto che aumentare negli ultimi anni.

Poi è ovvio che certi personaggi "di spicco" abbiano la poltrona assicurata visto che sono loro a comporre le liste elettorali ed a scegliersi i collegi.

Altrimenti non potrebbero essere lì a campare di politica da 20-25 anni.

randorama
15-02-2021, 20:37
I sondaggi cambiano in continuazione, la percentuale che risponde "Non so'" non ha fatto che aumentare negli ultimi anni.

Poi è ovvio che certi personaggi "di spicco" abbiano la poltrona assicurata visto che sono loro a comporre le liste elettorali ed a scegliersi i collegi.

Altrimenti non potrebbero essere lì a campare di politica da 20-25 anni.

vero; ma anche vero che quasi mai l'esercito degli indecisi ha sovvertito i sondaggi.

cdimauro
27-02-2021, 15:49
Laurea alla Bocconi. Basta questo per me. Sarà un dei peggiori ministri del governo Draghi.
Questo si chiama attacco ad hominem, ed è una nota nonché comune fallacia logica.

E sfortunatamente, la logica non si vende al mercato...
beh, certo, vuoi mettere le lauree alla luiss o alla prestigiosissima camerino?
tu la tua dove l'hai presa? così, tanto per sapere.
All'università di internet / della strada, che vanno tanto di moda, di questi tempi.
Mmm... non è che negli anni 80 non esistesse il populismo... la differenza con gli ultimi 30 anni abbondanti è data dai modi in cui questo è stato esternato.
Prima i partiti avevano una loro identità. Cosa che molti hanno perso, e ai nuovi non serve nemmeno proprio perché sono nati in piena ondata populista.

Persino la Lega, il più vecchio partito rimasto (eh, sì, è proprio lui), non la riconosci più.
All'epoca si inseguiva il consenso con misure che erano a debito e sarebbero state un macigno per le generazioni future.
D'altra parte si aveva la proprietà della moneta, si poteva fare inflazione (che ricordo fosse a 2 cifre) e sostanzialmente si scaricavano tutti gli oneri più avanti...
Le mancette elettorali non sono una novità, infatti, ma nelle ultime decadi è andata peggio. Negli ultimi anni, poi, molto peggio, perché i governi hanno sdoganato misure assistenzialistiche / sprecone che non hanno precedenti, perché è di questo tipo di consenso che vivono i partiti più populisti.
Era un macigno che non si poteva avere... Con un'inflazione a due cifre significavano miliardi di vecchie lire (:( :( :( ) che pesavano sia sulle aziende che sullo Stato (non è che fossero proprio 4 gatti...).
Si poteva avere: c'è stato da tempo, anche con l'inflazione a due cifre. E siamo tutti sopravvissuti.

L'abolizione della scala mobile è stata soltanto un regalo agli imprenditori. Più che regalo, forse uno "scambio di regali"...
L'equo canone come principio era corretto, ma evidentemente chi deteneva delle case poteva non essere pienamente soddisfatto dal compenso...
Non avrei problemi con l'abolizione dell'equo canone se lo stato consentisse comunque ai meno abbienti di poter aver un tetto dignitoso sotto il quale poter vivere.
Dipende... cosa si intenda per stato sociale...
Lo Stato deve evitare le anomalie e le discrepanze esagerate tra ceti sociali, ma non può in alcun modo sostituirsi anche alla capacità dei singoli di migliorarsi.
Altrimenti ti trovi molti che puntano alla mediocrità in quanto alla fine hanno sempre le spalle ben coperte.
Sono contro la mediocrità e il parassitismo, e sono per la meritocrazia.

Ma a tutti gli uomini dev'essere data la possibilità vivere dignitosamente e lo stato deve impegnarsi in tal senso. Ma non dev'essere un obbligo: se non lo accetti o non contribuisci (SE ne hai la possibilità) al benessere della società, per me non hai diritto a trarne beneficio e a pretendere alcunché.
Su questo mi trovi d'accordo.
Bisogna vedere se hai la capacità e la voglia di farlo.
E' proprio questo il punto: vedi sopra.
La scala mobile faceva comodo a tutti quelli con stipendio fisso... ma considera anche il fatto che all'epoca significa inflazione a due cifre... oggi che siamo in deflazione... al massimo non ti davano nulla...
Non sarebbe un problema. Se il costo della vita non aumenta, è giusto non avere aumenti fissi / programmati, e dunque rimarrebbero soltanto eventuali scatti legati alle sole prestazioni lavorative.
Poi presumo che rappresentava anche un disincentivo a migliorare i contratti di lavoro.
Non vedo perché. Gli scatti servivano soltanto ad adeguare gli stipendi al maggior costo della vita, quindi quello che potevi comprare prima puoi farlo anche oggi.

Se vuoi di più, devi dimostrare di valere di più. E in una società iperconsumistica come la nostra, con la pubblicità che ti bersaglia di prodotti, sei naturalmente indotto a volere di più.
Su questo posso concordare... ma non mi sembra che molti dei politici degli ultimi anni lo siano... e non solo tra i populisti...
No, purtroppo si sta diffondendo una generale incompetenza. Non vedo i giovani coinvolti come una volta all'attività politica. I giovani erano l'energia nuova dei partiti, e i futuri loro rappresentanti. Oggi sono delle scatole vuote.
Certo ci vuole competenza... ma c'è anche il risvolto della medaglia...
Un conto è conoscere il sistema e cercare di migliorarlo... un altro è sfruttarne le lacune a proprio uso personale.
Questo hanno dimostrato di farlo tutti.

Allora, male per male, meglio almeno quelli che sono competenti, che qualcosa di buono la fanno.
Se sbagliamo con il Recovery Fund... la vedo molto molto brutta... altro che patrimoniale...
C'è Draghi adesso: almeno è una persona molto competente, che ha già dimostrato di salvare l'euro, l'Europa, e di conseguenza anche l'Italia.

Se sbaglia anche lui, chi potrebbe fare meglio?
Il Neoliberismo è la peggiore dittatura della storia umana, porterà la specie umana al'orlo dell'estinzione, informatevi bene e muovetevi per tempo.
Hai dimenticato: SVEGLIATEVI!1!1!!!11!!1!
Però se hai gente competente quello che contempli tu è un rischio ipotetico e tutto da verificare. Con gente incompetente i casini sono una certezza matematica :read:
Infatti. E s'è visto.

raxas
27-02-2021, 17:32
Questo si chiama attacco ad hominem, ed è una nota nonché comune fallacia logica.
...

Il Neoliberismo è la peggiore dittatura della storia umana, porterà la specie umana al'orlo dell'estinzione, informatevi bene e muovetevi per tempo.

Hai dimenticato: SVEGLIATEVI!1!1!!!11!!1!
...
non l'ha dimenticato, è che:

"Vuolsi così colào dove si puote ciò che ci duole, molto, e più non rimandare, stante anche la parcellum ad hominem"

_