PDA

View Full Version : Nvidia, l'acquisizione di ARM si complica? Ecco chi si sta mettendo di traverso


Redazione di Hardware Upg
13-02-2021, 08:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/nvidia-l-acquisizione-di-arm-si-complica-ecco-chi-si-sta-mettendo-di-traverso_95511.html

Microsoft, Google e Qualcomm sarebbero preoccupate per l'acquisizione di ARM da parte di Nvidia e avrebbero esposto tutti i loro "dubbi" ai regolatori di mercato che devono dare il lasciapassare all'acquisizione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

MikDic
13-02-2021, 10:14
Condivido le preoccupazioni dei più. Le dichiarazioni sono una cosa, quando sei proprietario di un bene e lo hai pagato profumatamente, potresti cambiare idea. La lista è lunghissima di chi lo ha fatto, di chi ci ha provato o avuto la tentazione, a volte dovendo ritornare sui propri passi. Vedi Oracle con Sun/Java/OpenOffice MySql o Ibm/RetHat/CentOs. A volte si è corso subito ai ripari (es LibreOffice oppure MariaDB) ma nei processori non penso sia la stessa cosa ... Il rischio è oggettivamente molto alto. Ma dall'altra parte ci sono le regole di mercato e di finanza :/. Alternative ce ne sono diverse per tipologia, diffusione proprietarie o liberi tipo x86 e Mips, ma ARM oramai è troppo, troppo diffuso... Parzialmente OT : e pensare che anni fa ARM era di proprietà della nostra Olivetti ... mah..

Gringo [ITF]
13-02-2021, 11:35
Non c'è da preoccuparci, tanto la tecnologia si è deciso che sarà solo per pochi eletti che se la acquisteranno all'asta su ebay, visto che i loro sistemi per "Proteggere" dal Bagarinaggio è venderle direttamente ai Minatori.
Anche che nVidia faccia le proprie CPU ARM e le "Virtua Vende" a metà del prezzo, ormai in commercio varranno il Triplo e quindi non ci sarà reale concorrenza. (Tutto quello che è scritto sopra e Sarcastico e se ci sono errori di ortografia, cliccate sul link https://www.youtube.com/watch?v=Z7Rj9mHj79E

io78bis
13-02-2021, 11:57
Condivido le preoccupazioni dei più. Le dichiarazioni sono una cosa, quando sei proprietario di un bene e lo hai pagato profumatamente.. potresti cambiare idea. La lista è lunghissima di chi lo ha fatto a ci ha provato o avuto la tentazione, a volte dovendo ritornare sui propri passi. Vedi Oracle con Sun/Java/OpenOffice MySql o Ibm/RetHat/CentOs . A volte si è corso subito ai ripari (libreOffice oppure MariaDB) ma nei processori non penso sia la stessa cosa ... IL rischio o oggettivamente molto alto. Ma dall'altra parte ci sono le regole di mercato e di finanza.. Alternative ce ne sono diverse per tipologia, diffusione proprietarie o liberi tipo x86 e Mips, ma arm oramai è troppo,troppo diffuso... Partialmetne OT : e pensare che anni fa ARM era di proprietà della nostra Olivetti ... mah..

Concordo, infatti non capisco visto la centralità tecnologica che ARM rappresenta perché non facciano un consorzio per acquistarla che ne garantisca la neutralità. Tutti i Big messi insieme non credo non abbiano fondi a sufficienza per farlo anche perché risparmierebbero sui soldi dei brevetti.

supertigrotto
13-02-2021, 12:19
Ma cominciare a prendere in seria considerazione MIPS che ora è Open oppure sviluppare un bel risc five (risc V) ?
Con tutti i soldi che hanno le big in 2 anni avrebbero una alternativa ad Arm molto valida.
Arm è una buona architettura ma non la migliore.
Capisco se si scannassero con la migliore architettura di sempre ma in questo caso, alternative migliori ci sarebbero

SamFisher92
13-02-2021, 13:02
Ma cominciare a prendere in seria considerazione MIPS che ora è Open oppure sviluppare un bel risc five (risc V) ?
Con tutti i soldi che hanno le big in 2 anni avrebbero una alternativa ad Arm molto valida.
Arm è una buona architettura ma non la migliore.
Capisco se si scannassero con la migliore architettura di sempre ma in questo caso, alternative migliori ci sarebbero
Mips non è più open da quando si sono messi in mezzo i cinesi e Mediatek.

LMCH
13-02-2021, 13:47
Mips non è più open da quando si sono messi in mezzo i cinesi e Mediatek.

Esatto, attualmente le architetture "libere" potenzialmente interessanti sono Risc V e Power (anche se li ci sono stati comportamenti non sempre coerenti da parte di IBM), seguiti a distanza da OpenRISC e dal J2 ("clone" degli Hitachi SH2/3/4 di cui sono scaduti i brevetti).

Ma la cpu da sola non basta, uno dei vantaggi di ARM è che ARM Ltd. vende anche le IP e le macrocelle per bus di collegamento, periferiche seriali, i2c, spi, per GPU e varia altra roba già pronta per essere integrata con tutto il resto.

In pratica al momento la soluzione più sensata in caso di problemi con le licenze ARM è puntare su Risc V.

Gringo [ITF]
13-02-2021, 14:58
Lato Power... per quanto non fosse OPEN ... il CELL BE era un ottimo esperimento che andrebbe aggiornato.

4Core 64SPE a 5ghz non penso faccia schifo....

cdimauro
14-02-2021, 08:57
Esatto, attualmente le architetture "libere" potenzialmente interessanti sono Risc V e Power (anche se li ci sono stati comportamenti non sempre coerenti da parte di IBM), seguiti a distanza da OpenRISC e dal J2 ("clone" degli Hitachi SH2/3/4 di cui sono scaduti i brevetti).

Ma la cpu da sola non basta, uno dei vantaggi di ARM è che ARM Ltd. vende anche le IP e le macrocelle per bus di collegamento, periferiche seriali, i2c, spi, per GPU e varia altra roba già pronta per essere integrata con tutto il resto.

In pratica al momento la soluzione più sensata in caso di problemi con le licenze ARM è puntare su Risc V.
O POWER o MIPS, che non hanno ormai alcun tipo di licenza.

Le altre architetture non sono sufficientemente generali da coprire qualunque segmento di mercato.
;47276588']Lato Power... per quanto non fosse OPEN ... il CELL BE era un ottimo esperimento che andrebbe aggiornato.

4Core 64SPE a 5ghz non penso faccia schifo....
Beh, sì: fa proprio schifo, invece.

LMCH
14-02-2021, 16:48
O POWER o MIPS, che non hanno ormai alcun tipo di licenza.

MIPS é in una situazione complicata, se non sbaglio la sua IP è stata aquisita fa un azienda cinese e non è chiaro cosa implica per chi volesse sviluppare una cpu senza licenze.
IBM aveva prima "aperto" l'architettura Power a chi entrava nel consorzio OpenPower (se ricordo bene) ed ora ha reso libero il set di istruzioni, ma non ricordo se alcune delle soluzioni circuitali per ottenere dei Power con buone prestazioni sono IP ancora saldamente in mano ad IBM.

Che io sappia NXP ed ST (i maggiori produttori di cpu PowerPC) stanno continuando con i loro vecchi core (giusto shrinkandoli quando cambiano pp), mi sarei aspettato che cogliessero l'opportunità al balzo quando (oltre ad aprire l'instruction set) IBM ha rilasciato i sorgenti VHDL (o verilog?) di un paio di cpu Power multicore.
Se Power fosse così "libero" mi sembra strano che proprio loro sembrino ignorare certe opportunità.

cdimauro
14-02-2021, 21:01
POWER è stata scelta come ISA open da quelli libresoc, preferendola a RISC-V: quindi non dovrebbe essere male a livello di "apertura" / usabilità in qualunque progetto.
Il problema principale è che, sebbene sia un RISC, è un'ISA abbastanza pesante e con una densità di codice molto bassa (c'è un'estensione per un'ISA compressa, ma non ha preso piede, e dovrebbero esserci alcuni problemi di cui adesso non ricordo i dettagli però).
Sì, NXP e ST la usano ancora, ma non so per quanto ancora, visto che ormai si sono buttati tutti su ARM o RISC-V

MIPS in effetti è quella di cui si sa di meno rispetto all'utilizzabilità a tutto tondo.
Ha una buona estensione/ISA compressa (a livello di densità di codice), ma non molto supportata.

LMCH
15-02-2021, 01:33
Sì, NXP e ST la usano ancora, ma non so per quanto ancora, visto che ormai si sono buttati tutti su ARM o RISC-V
L'impressione che ho io è che tanti produttori di microcontroller e di roba embedded si siano allineati su ARM perché così esternalizzano il grosso dei costi di sviluppo dei core (tanto si diversificano con le altre funzionalità integrate sul chip del microcontroller) e non devono addossarsi il grosso dei costi dei tool di sviluppo e del resto dell'ecosistema software.

A parte questo poi la maggior parte dei grandi produttori occidentali, mi sembra siano interessati a Risc V più come strumento di pressione su ARM Ltd. ("se provi ad alzare troppo i costi delle licenze, iniziamo la transizione verso Risc V") che come vera alternativa ad esso.
Al momento solo la "divisione FPGA" di Microchip propone delle FPGA con core Risc V integrato, c'è Western Digital che ha iniziato ad usare i Risc V nei controller dei suoi hard disk ed ssd, Samsung mi sembra usi dei Risc V come "microcontroller di contorno" su alcuni SoC ed infine ci sono altri utilizzatori che si son fatti degli ASIC o dei SoC custom che usano nei loro prodotti.

Semmai sono i produttori cinesi quelli che considerano i Risc V una vera alternativa ad ARM
Gigadevices, che prima produceva microcontroller basati su ARM "molto simili" a quelli di ST, ora ha affiancato ad essi una linea basata su Risc V, poi ci sono Bouffalo Labs con BL602 e simili, ecc. ecc.

cdimauro
15-02-2021, 05:21
L'impressione che ho io è che tanti produttori di microcontroller e di roba embedded si siano allineati su ARM perché così esternalizzano il grosso dei costi di sviluppo dei core (tanto si diversificano con le altre funzionalità integrate sul chip del microcontroller) e non devono addossarsi il grosso dei costi dei tool di sviluppo e del resto dell'ecosistema software.
Infatti. Perché ci sono anche i tool da sviluppare, e non è roba da poco.
A parte questo poi la maggior parte dei grandi produttori occidentali, mi sembra siano interessati a Risc V più come strumento di pressione su ARM Ltd. ("se provi ad alzare troppo i costi delle licenze, iniziamo la transizione verso Risc V") che come vera alternativa ad esso.
Appunto. Ed è il motivo per cui non c'è proprio da preoccuparsi per l'acquisizione da parte di nVidia: sarebbe soltanto lei a perderci.
Al momento solo la "divisione FPGA" di Microchip propone delle FPGA con core Risc V integrato, c'è Western Digital che ha iniziato ad usare i Risc V nei controller dei suoi hard disk ed ssd, Samsung mi sembra usi dei Risc V come "microcontroller di contorno" su alcuni SoC ed infine ci sono altri utilizzatori che si son fatti degli ASIC o dei SoC custom che usano nei loro prodotti.

Semmai sono i produttori cinesi quelli che considerano i Risc V una vera alternativa ad ARM
Gigadevices, che prima produceva microcontroller basati su ARM "molto simili" a quelli di ST, ora ha affiancato ad essi una linea basata su Risc V, poi ci sono Bouffalo Labs con BL602 e simili, ecc. ecc.
Non conosco gli altri, ma la situazione e il trend generale è proprio quello.

Anche le toolchain di RISC-V stanno migliorando col tempo, grazie alla massa critica di aziende che sono riuscite ad attirare.