PDA

View Full Version : Gli scalper di PS5 e schede video non capiscono perché sono odiati dalle persone


Redazione di Hardware Upg
13-02-2021, 08:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/gli-scalper-di-ps5-e-schede-video-non-capiscono-perche-sono-odiati-dalle-persone_95508.html

In un articolo su Forbes, uno scalper afferma che il loro business è del tutto legittimo e sono dei semplici intermediari, tanto da non comprendere come mai stampa e giocatori parlino così male della categoria.

Click sul link per visualizzare la notizia.

zbear
13-02-2021, 08:07
"Già Robin Hood, lui rubava ai ricchi per dare ai poveri, gli scalper invece comprano dai ricchi per diventare ricchi a loro volta ai danni dei "poveri" " ... vabbè, poi magari consideriamo che chi compra a tutti i costi da questa gente povero non lo è di certo, e che si tratta di libero mercato, io non vedo proprio il misfatto. E' il capitalismo, baby .....

bubba99
13-02-2021, 08:22
Cit. "Io ammiro la sincerità; sì sì tu mi piaci, vieni a casa e ti faccio s-----e mia sorella!", direi che è perfetta.

29Leonardo
13-02-2021, 08:30
Andrò controcorrente ma di certo chi compra è complice e vittima allo stesso tempo di tali fenomeni.

canislupus
13-02-2021, 08:31
Gli scalper esistono perchè ci sono persone che non hanno il senso della misura e non conoscono il concetto di attesa.
Immaginate se questo Jordan si fosse trovato a tenersi in casa quelle 25 PS5 per mesi o anni (perchè nel frattempo la produzione sarebbe stata incrementata con buona pace di tutti).
Avrebbe avuto solo una perdita e smesso subito il suo "lavoro".
Esiste una certa offerta, perchè esiste una certa domanda.
Fai crollare la domanda e muore l'offerta.

Ale55andr0
13-02-2021, 08:38
Gli scalper esistono perchè ci sono persone che non hanno il senso della misura e non conoscono il concetto di attesa.
Immaginate se questo Jordan si fosse trovato a tenersi in casa quelle 25 PS5 per mesi o anni (perchè nel frattempo la produzione sarebbe stata incrementata con buona pace di tutti).
Avrebbe avuto solo una perdita e smesso subito il suo "lavoro".
Esiste una certa offerta, perchè esiste una certa domanda.
Fai crollare la domanda e muore l'offerta.

peccato che quello che non si capisce è non è questione di attesa, ma del fatto che ormai questi MAIALI hanno capito che ci si lucra e d'ora in avanti sarà SEMPRE così per ogni "ps6, nuova cpu/gpu" ecc.... hanno fottuto un'intero settore da qui alle generazioni future, non so se vi è entrato in testa.... Spero che, prima o poi, qualche autorità (certo non itaGLIa eh, qui pensano e far pagare le tasse di 0.001cents arretrate ai morti di fame) prenda provvedimenti SERI...

piwi
13-02-2021, 08:47
Fosse per me, questa gente sarebbe costretta a mangiarli per vivere, gli oggetti che si accaparra per rivendereli a prezzo maggiorato.

[?]
13-02-2021, 08:48
Il discorso "fin quando c'è gente che compra a quelle cifre.." è totale utopia...
Fin quando ci sarà (quindi sempre) gente che guadagna 800€ e chi ne guadagna 5.000€ al mese è ovvio che sarà cosi.
Se guadagnassi quei soldi sarei il primo a pagare per avere una cosa che voglio e non trovo, perchè sulle mie tasche pesa il nulla considerato che una console esce ogni 5 anni o più.
Ma poi in sto paese c'è gente che mangia sopra alla pandemia con mascherine, gel ecc... vi stupite che qualcuno lo faccia su una console? :asd:

roccia1234
13-02-2021, 08:48
uno scalper afferma che il loro business è del tutto legittimo e sono dei semplici intermediari

Forse sfugge il significato di intermediario:
https://www.treccani.it/vocabolario/intermediario/
In altre parole, gli intermediari sono un "male necessario", ovvero coloro che consentono (o facilitano o rendono più sicuro) l'incontro tra domanda ed offerta.
Penso alle ditte di spedizioni, supermercati, negozi specializzati, market online, agenti immobiliari, concessionarie d'auto, paypal, ecc ecc ecc ecc.
Tutti loro vanno pagati, ovviamente, ma svolgono anche un servizio, danno, in un modo o nell'altro, il loro contributo (positivo) alla conclusione della transazione.

I bagarini non sono intermediari. Sono dei semplici approfittatori che creano una mancanza di un bene, per poi rivenderlo, col contagocce, a prezzi decisamente maggiorati. Non danno alcun contributo positivo alla transazione, anzi, la ostacolano per il proprio, immeritato, tornaconto.

Gli scalper esistono perchè ci sono persone che non hanno il senso della misura e non conoscono il concetto di attesa.
Immaginate se questo Jordan si fosse trovato a tenersi in casa quelle 25 PS5 per mesi o anni (perchè nel frattempo la produzione sarebbe stata incrementata con buona pace di tutti).
Avrebbe avuto solo una perdita e smesso subito il suo "lavoro".
Esiste una certa offerta, perchè esiste una certa domanda.
Fai crollare la domanda e muore l'offerta.

Esattamente. Oggi siamo nella società del "tutto e subito". Non c'è mai tempo, non c'è mai pazienza. Se qualcosa esce oggi, bisogna averla in casa ieri. E questa gente ci sguazza.
Non servono leggi né altro: vanno fatti estinguere per inedia come il cancro che sono, ovvero non comprando.

peccato che quello che non si capisce è non è questione di attesa, ma del fatto che ormai questi MAIALI hanno capito che ci si lucra e d'ora in avanti sarà SEMPRE così per ogni "ps6, nuova cpu/gpu" ecc.... hanno fottuto un'intero settore da qui alle generazioni future, non so se vi è entrato in testa.... Spero che, prima o poi, qualche autorità (certo non itaGLIa eh, qui pensano e far pagare le tasse di 0.001cents arretrate ai morti di fame) prenda provvedimenti SERI...

Non concordo, anzi, è proprio qua l'errore che fanno le masse: "sarà sempre così d'ora in avanti, quindi tanto vale che compro subito e amen".
No, errore. E' proprio così che fai il loro gioco. Comprano tutto con i bot al day one? Lasciali fare, che acquistino pure tutta la produzione di un mese.
Ma non devono vendere. Nemmeno una console/cpu/gpu. Zero. Devono avere stanze piene di queste robe qui a prendere polvere e che non riescono a vendere.
Vedrai che ""magicamente"" non ci saranno più bot che comprano a raffica, non ci saranno più carenze indotte e i prezzi e disponibilità torneranno normali.
Ce l'abbiamo fatta con gamestop, ce l'abbiamo fatta con dogecoin... è ora di passare ad occuparsi di qualcosa di più utile e che riguarda molta più gente.

omerook
13-02-2021, 08:54
Ma io ho una certa simpatia per loro. In fondo vendono un servizio per bambini capricciosi e li bastonano. I bambini saggi sanno aspettare e non hanno niente di cui lamentarsi.

canislupus
13-02-2021, 08:59
Esattamente. Oggi siamo nella società del "tutto e subito". Non c'è mai tempo, non c'è mai pazienza. Se qualcosa esce oggi, bisogna averla in casa ieri. E questa gente ci sguazza.
Non servono leggi né altro: vanno fatti estinguere per inedia come il cancro che sono, ovvero non comprando.

Fortuna che qualcuno ha capito il senso del mio post ;)
Oggi abbiamo coniato il termine scalper, ma esiste da quando esiste l'uomo...
Solo che oggi si buttano su GPU e consolle next gen perchè hanno compreso che in quel mercato esistono persone disposte a tutto pur di avere quel bene il prima possibile.
Ma nulla vieta di farlo per delle scarpe (magari in edizione limitata) o per un orologio o per un telefono... insomma... l'importante è che sia poco diffuso in un dato momento e molto richiesto.
Io non so quante PS5 vengano prodotte e distribuite ogni giorno, ma presumo che se non si prende il "primo" lotto... probabilmente si tratterà di un'attesa di qualche giorno o di un mese... credo che tutti possiamo vivere anche senza giocare subito a qualcosa uscito oggi.
Salvo che vi sia un'appagamento personale che travalichi il senso del termine gioco e non sia più una sorta di appartenenza ad una elite (tipo: Io ho giocato a XXYXZ).
Un po' come quelle persone che DEVONO vedere un film alla premiere.
Farlo il giorno dopo o una settimana dopo non pregiudica la qualità dell'opera, ma non ci si sentirebbe realizzati.

AtaruGolan
13-02-2021, 09:04
Dovete andare a fare in ... Altro che..
Non solo gli odiamo ma li malediciamo, perché a causa loro il mercato è una merda, quello che non capiscono è che la gente non ha uno stipendio magicamente più alto e sono fortunati che il mercato gli permette di farlo.. e tutto questo è colpa del mercato degli Stati Uniti...

pipperon
13-02-2021, 09:07
ancora una volta il popolino confonde simpatia con mercato.

Qualsiasi bene genera mercati secondari.
Questi prelevano soldi di clinenti a varia maniera.

La cosa strana e' che se lo fanno sulla PS5, che non e' certo ne un bene necessario ne tanto meno da povery, il mercato collaterale e' brutto cattivo e tante altre cose cattive che anche qui dentro il peones confuso blatera.

Peccato pero' che lo stesso peones non attacchi realta' come COOP che ha dato modo di vedere cose ben peggiori che vanno da situazioni su frutta e verdura ben oltre il simpatico antipatico o ha lucrato pesante con i soldi i operai ingnranti mettendo in pericolo la loro VITA (non una PS5 di medda) rischiando di azzerare 60.000 per famiglia operaia.

Oppure che non se la prenda con gli speculatori sulla salita di gamestop che hanno lucrato non solo su aziende antipatiche, ma anche, soprattutto, su peones loro pari.

Non se la prendono con i forestali siciliani, o il governo siciliano, che di fatto ha presentato un conto IMPORTANTE e salta fuori che probabilmente, nonostante un condono che sara' caro per l'operaio, ci sono altre sorprese visto che il bilanci e' SBAGLIATO (si, e' un bilancio "impossibile" matematicamente secondo la corte dei conti)

Non se la prendono con tante ENORMI categorie che LUCRANO migliaia di euro medi all'anno dalle loro tasche.

Pero' se la prendono per il "furbetto" che guadagna qualche euro sul giocattolo.

Evidentemente per le persone 100E di un giocattolo e' tutto.
Se gli fregano 60.000E va bene

roccia1234
13-02-2021, 09:16
Fortuna che qualcuno ha capito il senso del mio post ;)
Oggi abbiamo coniato il termine scalper, ma esiste da quando esiste l'uomo...
Solo che oggi si buttano su GPU e consolle next gen perchè hanno compreso che in quel mercato esistono persone disposte a tutto pur di avere quel bene il prima possibile.
Ma nulla vieta di farlo per delle scarpe (magari in edizione limitata) o per un orologio o per un telefono... insomma... l'importante è che sia poco diffuso in un dato momento e molto richiesto.
Io non so quante PS5 vengano prodotte e distribuite ogni giorno, ma presumo che se non si prende il "primo" lotto... probabilmente si tratterà di un'attesa di qualche giorno o di un mese... credo che tutti possiamo vivere anche senza giocare subito a qualcosa uscito oggi.
Salvo che vi sia un'appagamento personale che travalichi il senso del termine gioco e non sia più una sorta di appartenenza ad una elite (tipo: Io ho giocato a XXYXZ).
Un po' come quelle persone che DEVONO vedere un film alla premiere.
Farlo il giorno dopo o una settimana dopo non pregiudica la qualità dell'opera, ma non ci si sentirebbe realizzati.

Vedo che la pensiamo alla stessa maniera.
Io non ho MAI comprato al day one, tantomeno a prezzo pieno. Non è che un gioco diventa più brutto se lo giochi ad un anno dall'uscita. O anche a 6 mesi dall'uscita. Però rischi di pagarlo la metà, o anche meno.
Ho un buono stipendio e non muoio di fame, ma se lo stesso oggetto posso prenderlo a metà prezzo... aspetto un pochino e lo prendo a metà prezzo :stordita: .

corvazo
13-02-2021, 09:23
Domanda, ma i prezzi di listino sono saliti o sono gli stessi? No perché vedere la 1050 a quei prezzi mi fa pensare che c'entri NVidia con quell'aumento. Ogni azienda mira ad aumentare il margine e le vendite. Personalmente le serie 3000 le vidi subito sold out da preordine, poi a prezzi più alti nei negozi online e poi eBay.

paranoic
13-02-2021, 09:31
Gli scalper esistono perchè ci sono persone che non hanno il senso della misura e non conoscono il concetto di attesa.
Immaginate se questo Jordan si fosse trovato a tenersi in casa quelle 25 PS5 per mesi o anni (perchè nel frattempo la produzione sarebbe stata incrementata con buona pace di tutti).
Avrebbe avuto solo una perdita e smesso subito il suo "lavoro".
Esiste una certa offerta, perchè esiste una certa domanda.
Fai crollare la domanda e muore l'offerta.

Condivido...anche se molte volte l'attesa potrebbe essere un vantaggio per chi determina l'offerta...accade anche questo...specialmente quando sul mercato ci sono beni non esaustivi, che potrebbero soddisfare la domanda aggregata N volte, di più macro sistemi

In questo caso ci sono anche quei soggetti che volendone calmierare il prezzo per accaparrarseli usano trucchetti vari come concorrenza sleale o diffamazione...ma fortunatamente il tempo ne determina una rivalutazione quasi immediata a discapito degli sciacalli di cui sopra.

Tuttavia riguardo all'argomento che citavi su queste figure di intermediazione condivido, se non esiste domanda, l'offerta si contrae, contraendosi determina una ovvia discesa del prezzo...

Poty...
13-02-2021, 09:31
gli intermediari sono anche dei distributori... su di loro meglio che non mi esprimo

albero77
13-02-2021, 09:42
peccato che quello che non si capisce è non è questione di attesa, ma del fatto che ormai questi MAIALI hanno capito che ci si lucra e d'ora in avanti sarà SEMPRE così per ogni "ps6, nuova cpu/gpu" ecc.... hanno fottuto un'intero settore da qui alle generazioni future, non so se vi è entrato in testa.... Spero che, prima o poi, qualche autorità (certo non itaGLIa eh, qui pensano e far pagare le tasse di 0.001cents arretrate ai morti di fame) prenda provvedimenti SERI...

Quoto al 100%.

no_side_fx
13-02-2021, 09:42
e i negozi che vendono allo stesso prezzo degli scalper cosa sono?
sono costretti a vendere a prezzi super gonfiati perchè anche loro vittime degli scalper?
a me sembra che da questa situazione se ne stanno approfittando un po' tutti sia nei canali legali sia in quelli discutibili
e basta guardare anche nel piccolo orticello di questo forum quanta gente c'è che ha rtx 3000 nuove super pagate due volte oltre il dovuto anche se non lo diranno mai apertamente

canislupus
13-02-2021, 09:50
e i negozi che vendono allo stesso prezzo degli scalper cosa sono?
sono costretti a vendere a prezzi super gonfiati perchè anche loro vittime degli scalper?
a me sembra che da questa situazione se ne stanno approfittando un po' tutti sia nei canali legali sia in quelli discutibili
e basta guardare anche nel piccolo orticello di questo forum quanta gente c'è che ha rtx 3000 nuove super pagate due volte oltre il dovuto anche se non lo diranno mai apertamente

Perchè mi devo ripetere? (come se mi dispiaccia la cosa :D :D :D ).

Domanda e offerta...

Concetto base dell'economia

Io ti offro un prodotto a X2 in quanto so che sei disposto a pagarlo a quella cifra.

Se domani non trovo più nessuno a comprarlo a questo prezzo, allora magicamente calerà il valore...

Oggi ci lamentiamo delle consolle e delle gpu... ma questa logica è ampiamente applicabile (e documentabile) su QUALSIASI prodotto.

Quindi perchè lamentarsi o porsi tante domande?

La soluzione è di una semplicità estrema: AVERE PAZIENZA.

Comprendo che per alcuni sia una parola che forse neanche hanno mai visto nel proprio dizionario, ma nell'esistenza di OGNI UOMO esisteranno sempre delle condizioni tali per cui non si può avere sempre tutto nell'immediato.

E in un certo qual senso, anche l'attesa è di per sè un bene.

Ci aumenta il desiderio e ci fa apprezzare per molto più tempo quello che vogliamo.

Ma forse sono io che sono troppo vecchio, se non anagraficamente, quantomeno mentalmente.

Therinai
13-02-2021, 09:56
Gli scalpers sono delle merde, inutile perdersi in chiacchere, bisogna solo ripetergli che sono delle merde :asd:

batou83
13-02-2021, 09:59
Gli scalpers e i miners sono solo una parte di un sistema vizioso che parte dall'alto. AMD, Nvidia, Sony, Microsoft non sono onlus, avendo problemi di produzione hanno alzato i prezzi per ottenere i ricavi preventivati. I distributori e rivenditori ufficiali neanche fanno parte della famiglia di Babbo Natale e addirittura hanno alzato i prezzi delle vga vecchie, quasi per ripicca considerato il transitorio momento di svalutazione dei prodotti in listino a causa delle slide premature di AMD e Nvidia.

randy88
13-02-2021, 10:00
Qualcuno che parla di "tempo", di "pazienza" e di "essere contro il tutto e il subito" non ha capito forse LA GRAVITA' della situazione.

Tenterò di essere breve:

1)Si inizia dai produttori, AMD\Nvidia\Sony\MS con annessi partner: Loro non hanno nessun tipo di interesse e voglia a limitare i danni provocati dagli scalper. Per il semplice fatto che per loro non sono danni, ma sono una marea di introiti derivanti dal vendere interi stock di prodotti in brevissimo tempo.
A loro vendere 3000 vga a 3000 utenti, o venderne 3000 ad un utente solo con i bot non cambia nulla. Quel che cambia è che l'utente coi bot gliele compra in 30 minuti. Il che vuol dire target di fatturato raggiunti in fretta.
E non credete che aumenteranno la produzione o altre amenità. Costa, e non ne hanno nessun interesse.
Il fenomeno degli scalper e miner va avanti da anni, ci hanno sempre marciato(vi ricordate le dichiarazioni di AMD sul fatturato di qualche anno fa??), e la scusa della pandemia gli ha dato un'alibi perfetto per peggiorare la cosa senza dover inventare troppe scuse ai normali consumatori.

2)Dei distributori non voglio neanche parlare, loro quando si vedono sparire 3000 VGA in 30 minuti esultano come io se la mia squadra vince la Champions.

3)certo, se nessuno al mondo, ma proprio nessuno, neanche 1, tra 7,8 miliardi di persone, continuasse a comprare dagli scalper, il fenomeno sparirebbe.
Sicuramente è un'eventualità in cui sperare.
Certamente può succedere.
Ci credo da morire.
Come no.

4)non è una cosa che si risolverà "col tempo", e per come la penso io non è una cosa che si risolverà affatto, a menochè non entri in gioco la politica.
Come sta succedendo in Inghilterra per esempio.

peccato che quello che non si capisce è non è questione di attesa, ma del fatto che ormai questi MAIALI hanno capito che ci si lucra e d'ora in avanti sarà SEMPRE così per ogni "ps6, nuova cpu/gpu" ecc.... hanno fottuto un'intero settore da qui alle generazioni future, non so se vi è entrato in testa.... Spero che, prima o poi, qualche autorità (certo non itaGLIa eh, qui pensano e far pagare le tasse di 0.001cents arretrate ai morti di fame) prenda provvedimenti SERI...

Esatto.

Il mercato è stato ampiamente devastato, gli scalper hanno un giro d'affari cosi grosso e radicato ormai, che hanno le risorse per ripulire le scorte, anche se queste venissero rimpinguate(cosa che non succederà).

Serve un intervento IMMEDIATO della politica. Altrimenti interi settori che da sempre sono stati alla portata "dei più", diventeranno unicamente di nicchia, per il figlio del riccone che, anche se voi lo chiamate scemo, non avrà nessun problema ne ora ne mai a spendere 3000€ per una PS5.

Gli scemi siamo noi che siamo qui a fare la guerra tra poveri.

no_side_fx
13-02-2021, 10:01
La soluzione è di una semplicità estrema: AVERE PAZIENZA

ma io ammetto di essere anche disposto a pagarla qualcosa in più ma adesso siamo arrivati a livelli imbarazzanti, sono talmente alti che secondo me non scenderanno mai più a livelli da listino se non quando uscirà la serie 4000, al momento spendo meno comprando dell'oro che poi so già che almeno quello mantiene il valore nel tempo a differenza di una vga

jepessen
13-02-2021, 10:15
Quindi se compro tutte le PS5 prima degli scalper e poi cerco di rivendergliele al doppio del prezzo mi prendono in simpatia?

roccia1234
13-02-2021, 10:15
Qualcuno che parla di "tempo", di "pazienza" e di "essere contro il tutto e il subito" non ha capito forse LA GRAVITA' della situazione.

Tenterò di essere breve:

1)Si inizia dai produttori, AMD\Nvidia\Sony\MS con annessi partner: Loro non hanno nessun tipo di interesse e voglia a limitare i danni provocati dagli scalper. Per il semplice fatto che per loro non sono danni, ma sono una marea di introiti derivanti dal vendere interi stock di prodotti in brevissimo tempo.
A loro vendere 3000 vga a 3000 utenti, o venderne 3000 ad un utente solo con i bot non cambia nulla. Quel che cambia è che l'utente coi bot gliele compra in 30 minuti. Il che vuol dire target di fatturato raggiunti in fretta.
E non credete che aumenteranno la produzione o altre amenità. Costa, e non ne hanno nessun interesse.
Il fenomeno degli scalper e miner va avanti da anni, ci hanno sempre marciato(vi ricordate le dichiarazioni di AMD sul fatturato di qualche anno fa??), e la scusa della pandemia gli ha dato un'alibi perfetto per peggiorare la cosa senza dover inventare troppe scuse ai normali consumatori.

2)Dei distributori non voglio neanche parlare, loro quando si vedono sparire 3000 VGA in 30 minuti esultano come io se la mia squadra vince la Champions.

3)certo, se nessuno al mondo, ma proprio nessuno, neanche 1, tra 7,8 miliardi di persone, continuasse a comprare dagli scalper, il fenomeno sparirebbe.
Sicuramente è un'eventualità in cui sperare.
Certamente può succedere.
Ci credo da morire.
Come no.

4)non è una cosa che si risolverà "col tempo", e per come la penso io non è una cosa che si risolverà affatto, a menochè non entri in gioco la politica.
Come sta succedendo in Inghilterra per esempio.



Esatto.

Il mercato è stato ampiamente devastato, gli scalper hanno un giro d'affari cosi grosso e radicato ormai, che hanno le risorse per ripulire le scorte, anche se queste venissero rimpinguate(cosa che non succederà).

Serve un intervento IMMEDIATO della politica. Altrimenti interi settori che da sempre sono stati alla portata "dei più", diventeranno unicamente di nicchia, per il figlio del riccone che, anche se voi lo chiamate scemo, non avrà nessun problema ne ora ne mai a spendere 3000€ per una PS5.

Gli scemi siamo noi che siamo qui a fare la guerra tra poveri.

1) Certo. A sony/intel/amd/nvidia interessa vendere. Punto, del resto se ne fregano.
2) I distributori sono purtroppo un male necessario. Oppure preferisci andare a prendere la tua nuova cpu/gpu/console direttamente a santa clara, sunnyvale o tokyo?
3) Non è che non deve comprare proprio nessuno, quello sarebbe impossibile. C'è sempre il fesso personaggio che, pur di avere la ps/cpu/gpu/iphone/smartphone al lancio, pagherebbe (e paga) 2,3,4,5 volte il prezzo di listino, non li puoi fermare. Ma questi non sono infiniti e non acquistano una quantità infinita di questi oggetti. Lasciaglieli comprare, prima o poi avranno soddisfatto la loro mania ossessivo-compulsiva e non compreranno più. A quel punto sta alle persone normali aspettare per far calare i prezzi.
Forse non è chiara la potenza del fattore "domanda", soprattutto per beni di ultima necessità come questi. Non è l'offerta che comanda, ma la domanda. Ovvero noi. Peccato che moltissimi non se ne rendano conto e si sottomettano a certe situazioni.
4) La politica ha ben altri problemi da risolvere, problemi ben più grossi e importanti. Questo lo possiamo risolvere noi, basta solo volerlo.
Alla fine di cosa stiamo parlando? Sono giocattoli! E' sufficiente smetterla di comportarsi come bambini viziati che vogliono tutto e subito.

canislupus
13-02-2021, 10:19
Qualcuno che parla di "tempo", di "pazienza" e di "essere contro il tutto e il subito" non ha capito forse LA GRAVITA' della situazione.

Tenterò di essere breve:

1)Si inizia dai produttori, AMD\Nvidia\Sony\MS con annessi partner: Loro non hanno nessun tipo di interesse e voglia a limitare i danni provocati dagli scalper. Per il semplice fatto che per loro non sono danni, ma sono una marea di introiti derivanti dal vendere interi stock di prodotti in brevissimo tempo.
A loro vendere 3000 vga a 3000 utenti, o venderne 3000 ad un utente solo con i bot non cambia nulla. Quel che cambia è che l'utente coi bot gliele compra in 30 minuti. Il che vuol dire target di fatturato raggiunti in fretta.
E non credete che aumenteranno la produzione o altre amenità. Costa, e non ne hanno nessun interesse.
Il fenomeno degli scalper e miner va avanti da anni, ci hanno sempre marciato(vi ricordate le dichiarazioni di AMD sul fatturato di qualche anno fa??), e la scusa della pandemia gli ha dato un'alibi perfetto per peggiorare la cosa senza dover inventare troppe scuse ai normali consumatori.

2)Dei distributori non voglio neanche parlare, loro quando si vedono sparire 3000 VGA in 30 minuti esultano come io se la mia squadra vince la Champions.

3)certo, se nessuno al mondo, ma proprio nessuno, neanche 1, tra 7,8 miliardi di persone, continuasse a comprare dagli scalper, il fenomeno sparirebbe.
Sicuramente è un'eventualità in cui sperare.
Certamente può succedere.
Ci credo da morire.
Come no.

4)non è una cosa che si risolverà "col tempo", e per come la penso io non è una cosa che si risolverà affatto, a menochè non entri in gioco la politica.
Come sta succedendo in Inghilterra per esempio.



Esatto.

Il mercato è stato ampiamente devastato, gli scalper hanno un giro d'affari cosi grosso e radicato ormai, che hanno le risorse per ripulire le scorte, anche se queste venissero rimpinguate(cosa che non succederà).

Serve un intervento IMMEDIATO della politica. Altrimenti interi settori che da sempre sono stati alla portata "dei più", diventeranno unicamente di nicchia, per il figlio del riccone che, anche se voi lo chiamate scemo, non avrà nessun problema ne ora ne mai a spendere 3000€ per una PS5.

Gli scemi siamo noi che siamo qui a fare la guerra tra poveri.


Non interpretare male le mie parole...
Ma onestamente... se un giocatore deve attendere qualche mese per comprare una VGA o una consolle a prezzi normali, non mi sembra un dramma del quale debba occuparsi la politica.
Non voglio fare il retorico nè il moralista, ma dubito che in questo momento una delle priorità del pianeta sia permettere ad un gruppo di persone (spero giovani, ma non credo solo quelli) di poter giocare in maniera soddisfacente.
Gli speculatori (tali sono) possono continuare il loro sistema perchè sono consapevoli che i loro "sforzi" verranno ripagati sempre.
Tu falli stare un po' di mesi senza vendere nulla... e vedrai crollare i prezzi (a nessuno piace il rischio di trovarsi senza una remunerazione... e non possono comprare all'infinito).

ma io ammetto di essere anche disposto a pagarla qualcosa in più ma adesso siamo arrivati a livelli imbarazzanti, sono talmente alti che secondo me non scenderanno mai più a livelli da listino se non quando uscirà la serie 4000, al momento spendo meno comprando dell'oro che poi so già che almeno quello mantiene il valore nel tempo a differenza di una vga

Quindi non comprare...
Ragioniamo anche su un aspetto.
Nvidia e AMD sono felici di vendere in un attimo tutta la loro produzione... ma se quei prodotti rimangono in un magazzino tutto il mercato dei giochi si blocca... ed essendo due mercati che vanno avanti di pari passo... comprendi bene quello che significhi...
No vendite di giochi = no necessità di nuove gpu = blocco della produzione
Quindi non pensare che i produttori nel medio-lungo periodo potrebbero andare avanti grazie agli speculatori.
Se vogliamo fare un raffronto, immagina questo...
Se nel mondo tutti si mettessero a giocare in finanza, avremmo tantissime persone dedicate a questa attività, ma nessuno che produrrebbe beni da comprare con quei soldi. Quindi di fatto saresti costretto a mangiarti il denaro... :D :D :D

omerook
13-02-2021, 10:23
Quindi se compro tutte le PS5 prima degli scalper e poi cerco di rivendergliele al doppio del prezzo mi prendono in simpatia?

Penso proprio di sì perché a quel punto il prezzo finale potrebbero farlo loro.

al135
13-02-2021, 10:25
voglio essere politically correct.... per me devono morire pazzi e cornuti. :O

sintesi perfetta

3000
13-02-2021, 10:28
Ogni intermediario che allunga la catena è "il" male.

#stopbuy, ce le abbiamo le paxxe?

Ago72
13-02-2021, 10:32
1)Si inizia dai produttori, AMD\Nvidia\Sony\MS con annessi partner: Loro non hanno nessun tipo di interesse e voglia a limitare i danni provocati dagli scalper. Per il semplice fatto che per loro non sono danni, ma sono una marea di introiti derivanti dal vendere interi stock di prodotti in brevissimo tempo.

Permettimi di dissentire. Per ogni azienda pensare di poter vendere 1000 ed essere costrette a vendere SOLO 500 è una tortura.

Gli scalper ci sono perchè Sony, AMD, Nvidia, etc.. non riescono a stare dietro alla domanda, e non hanno modo di aumentarla (mancanza di prodotti da parte dei loro fornitori).
In un altro momento gli scalper avrebbero avuto vita (come sempre) solo nelle prime settimane dal lancio del prodotto, facendo leva su quelle persone che vogliono il prodotto al day-one. Ma dopo due/tre settimane il mercato si sarebbe stabilizzato e anzi si sarebbero viste le prime offerte. Oggi a distanza di mesi questo non accade.

La domanda di semiconduttori ed elettronica (non solo chip) è andata alle stelle, e vista la peculiarità di questa carenza, non è pensabile un espansione delle fabbriche più grande di quella che è già stata programmata, in quanto finita l'emergenza si ritroverebbero le linee di produzione scariche e quindi senza possibilità di avere un ritorno dell'investimento.

omerook
13-02-2021, 10:38
Comunque se gli scalper riescono a fare un utile è probabile che i produttori abbiano sbagliato i prezzi di lancio dei nuovi prodotti che sono i troppo bassi rispetto a quello che gli utenti sono disposti a spendere dando così la possibilità agli scalper di lucrare sul margine.
Dato che dubito fortemente che i produttori siano sprovveduti credo che ci sia per loro un qualche vantaggio in questa assurda situazione che sfugge a noi comuni mortali.
Però già possiamo notare che i produttori hanno ottenuto un certo ritorno di immagine dalla faccenda perché loro sono quelli bravi e buoni che ci vendono le ultime meraviglie tecnologiche a prezzi popolari ma non possiamo averele già a casa nostra solo per colpa di quei cattivoni speculatori.

batou83
13-02-2021, 11:10
Bisogna vedere se ci possono essere ripercussioni anche nel mercato software sul lungo periodo, perchè se ai videogiocatori manca il giocattolo anche i giochi restano invenduti (non a caso ora cercano di venderli a 70 euro).

*aLe
13-02-2021, 11:14
Spero solo che un giorno questi personaggi abbiano bisogno di una scatola di Imodium, e che a vendergliela sia quel figlio di buona donna di Martin Shkreli.

Quello si meritano, di essere messi di fronte a una versione "potenziata" di loro stessi. E di soccombere.

Purtroppo, se quello che ha fatto Shkreli è stato reputato legale (è stato condannato per frode ma non per la questione del farmaco che io sappia), è legale anche quello che fanno gli scalper.
Nessuno vieta di comprare una PS5 usando un bot invece che immettendo i dati a mano... Quindi li accusiamo per cosa?

Se vogliamo fermarli dovremmo agire coi rivenditori, costringendoli, che so... A mettere un captcha o qualcosa del genere prima dell'acquisto. Ma attualmente purtroppo non stan facendo nulla di illegale, sono solo degli sciacalli.

marittimus
13-02-2021, 11:23
E no, non è che i produttori abbiano sbagliato il prezzo. Sanno benissimo quale sia il prezzo bilanciato tra il costo di produzione e il loro guadagno.
C'è sempre una fetta di clientela disposta a pagare di più, altrimenti i bagarini fuori dai concerti o dalle partite di Champions non avrebbero possibilità di esistere quando un bene è soggetto a una disponibilità limitata. Se io fossi nvidia troverei di certo chi è disposto a pagare 2000€ una 3080 e qualche scalper troverebbe clienti disposti a pagarla 3000€ ma così uccidi il mercato e alla lunga la mancanza di equilibrio sarebbe tossica per nvidia stessa lasciando maggiore spazio ai competitor. Potrebbero fare cartello e non sarebbe la prima volta.

Però gli scalper sono bagarini, l'intermediazione in questo caso non da nessun vantaggio a cliente o produttore, alimentiamo una speculazione.

A me questa cosa sta seccando parecchio, volevo mettere su una nuova work station, mi diverto ad assemblarle, cedendo la vecchia a mio figlio che ne farà un pc di gioco, adesso non posso perché non trovo una scheda video adeguata: vorrei una 3070 ma non ho intenzione di dedicarle 1000€ e tantomeno di appoggiare 500€ su una 1660 che è inferiore a quella che utilizzo ora.
Risultato: non compro niente e mi tengo quello che ho, mio figlio gioca con GeForce Now ai giochi disponibili e gli altri restano a scaffale.

gigioracing
13-02-2021, 11:27
prima o dopo ci pensera la GDF a fermarli , visto che non penso paghino le tasse su quello che rivendono , e sulla merce nuova bisogna pagarle

canislupus
13-02-2021, 11:33
E no, non è che i produttori abbiano sbagliato il prezzo. Sanno benissimo quale sia il prezzo bilanciato tra il costo di produzione e il loro guadagno.
C'è sempre una fetta di clientela disposta a pagare di più, altrimenti i bagarini fuori dai concerti o dalle partite di Champions non avrebbero possibilità di esistere quando un bene è soggetto a una disponibilità limitata. Se io fossi nvidia troverei di certo chi è disposto a pagare 2000€ una 3080 e qualche scalper troverebbe clienti disposti a pagarla 3000€ ma così uccidi il mercato e alla lunga la mancanza di equilibrio sarebbe tossica per nvidia stessa lasciando maggiore spazio ai competitor. Potrebbero fare cartello e non sarebbe la prima volta.

Però gli scalper sono bagarini, l'intermediazione in questo caso non da nessun vantaggio a cliente o produttore, alimentiamo una speculazione.

A me questa cosa sta seccando parecchio, volevo mettere su una nuova work station, mi diverto ad assemblarle, cedendo la vecchia a mio figlio che ne farà un pc di gioco, adesso non posso perché non trovo una scheda video adeguata: vorrei una 3070 ma non ho intenzione di dedicarle 1000€ e tantomeno di appoggiare 500€ su una 1660 che è inferiore a quella che utilizzo ora.
Risultato: non compro niente e mi tengo quello che ho, mio figlio gioca con GeForce Now ai giochi disponibili e gli altri restano a scaffale.

Perfetto... questo è un ragionamento sensato.
Se il mercato è drogato, io non aiuto lo "spacciatore" a renderlo ancora peggiore.
Gli faccio tenere la sua merce in magazzino e alla fine sarà costretto a svendere per rientrare della spesa.
Nell'articolo Jordan ha venduto a 700 sterline un prodotto che ha pagato 450.
Se domani lo mette in vendita a 800 e lo vende ugualmente, perchè dovrebbe fermarsi?

agonauta78
13-02-2021, 11:34
Questa situazione è frutto di una bassa disponibilità unita all'alta domanda per un bene non di prima necessità . Conseguenze del consumismo sfrenato. Volete avere tutto e subito e siete disposti a pagare il doppio qualcosa che tra un mese o un anno sarà negli scaffali a prezzi scontati. Se avessi molti soldi, tempo e le conoscenze giuste lo farei anche io. Gli scalper non vendono pane o latte, ma prodotti non necessari. Imparate ad aspettare o a comprare altro. Vedrete che la situazione cambierà prima o poi

*aLe
13-02-2021, 11:36
Ah, detto questo... Sono anche io dell'idea che finché 'ste cose avranno mercato (ergo, finché ci saranno persone disposte a piegarsi per pagare il doppio una cosa che con un mese o due di pazienza pagherebbero a prezzo normale) gli scalper non si fermeranno.

Quindi aspettiamoci gli stessi comportamenti con GeForce 4xxx, PS6, Xbox Serie Alpha o come si chiamerà, e via dicendo.

Cromwell
13-02-2021, 11:54
L'avevo scritto da qualche altra parte: la crisi arriverà prepotente ed allora ci sarà da ridere, mi farò grosse risate, ed io sarò lì a prendere una scheda top top top top di gamma a 200€ :O

aqua84
13-02-2021, 11:57
Quindi se compro tutte le PS5 prima degli scalper e poi cerco di rivendergliele al doppio del prezzo mi prendono in simpatia?
Se hai i soldi da investire (o buttare) per acquistare un intero lotto di PS5, puoi si rivenderle ad altri scalper oppure a prezzo maggiorato agli utenti che sono disposti a darteli.
Altrimenti te ne rimani con tante PS5 in garage e tanti soldini in meno sul conto :D

agonauta78
13-02-2021, 12:01
Questa situazione non finirà mai perché essendo beni con scarsa disponibilità ed essendoci molte persone con molti soldi, ci sarà sempre qualcuno disposto a spendere anche il triplo. Ci sono persone anche ragazzini che hanno accesso a capitali illimitati da sperperare. Non tutti guadagnano 3000 euro al mese, c'è molta gente che 3000 euro li spende in 2 ore di shopping per prodotti. Se sperate che questa situazione finisca presto allora vi sbagliate. L'unico modo sarebbe aumentare la produzione e disincentivare quindi queste pratiche.

paolodekki
13-02-2021, 12:16
Vorrei farvi notare che si tratta di tecnologia altamente suscettibile al tempo. Oggi la gtx 3090 è una bomba, tra 6 mesi forse lo sarà ancora, mantra due anni? Probabilmente ci sarà già la 4090xtx o roba simile e la 3090 uscirà di produzione di lì in breve. Il fenomeno dello scalping va fermato, altrimenti gli utenti medi, che non vogliono e non possono spendere di più per la tecnologia, rimarranno indietro, aggiornato alla prima generazione abbandonata dagli scalper.
Sbagliato il pensiero di chi dice che basta non comprare, il prodotto verrà sicuramente acquistato a prezzo maggiorsto e non verrà venduto a prezzo più basso perchè il deterioramento dell'investimento è minimo e il rischio di magazzino quasi nullo, jnoltre i margini sonoampi, ben al di fuori di una normale commissione d'acquisto, tanto da rendere nullo il rischio di dover rivendere al prezzo di listino i residui e aver comunque ottunoto grandi guadagni. Insomma il fenomeno va fermato altrimenti ci rimettiamo tutti.

agonauta78
13-02-2021, 12:18
Si vive anche senza ps5 e rtx 3090. L'utente medio non ne capisce niente di tecnologia, non compra la rtx 3090. Compra schede da 300 euro ampiamente in commercio oppure computer nella grande distribuzione già assemblati. Tolta la ps5, le schede video di fascia alta in Italia hanno giri di qualche decina di migliaia di unità. Si campana che senza

paolodekki
13-02-2021, 12:18
Se hai i soldi da investire (o buttare) per acquistare un intero lotto di PS5, puoi si rivenderle ad altri scalper oppure a prezzo maggiorato agli utenti che sono disposti a darteli.
Altrimenti te ne rimani con tante PS5 in garage e tanti soldini in meno sul conto :D

Sbagliato. Se proprio non riesci a venderle a un prezzo stratosferico li rivendi al prezzo di listino fintanto c'è ancora carenza. Non ci rimetti e hai guadagnato sulle vendite ottenute.

gigioracing
13-02-2021, 12:19
Fra 1 anno quando la serie 2xxx Nvidia andrà fuori produzione allora sarà il momento giusto per acquistarle usate a buon prezzo

canislupus
13-02-2021, 12:19
Questa situazione non finirà mai perché essendo beni con scarsa disponibilità ed essendoci molte persone con molti soldi, ci sarà sempre qualcuno disposto a spendere anche il triplo. Ci sono persone anche ragazzini che hanno accesso a capitali illimitati da sperperare. Non tutti guadagnano 3000 euro al mese, c'è molta gente che 3000 euro li spende in 2 ore di shopping per prodotti. Se sperate che questa situazione finisca presto allora vi sbagliate. L'unico modo sarebbe aumentare la produzione e disincentivare quindi queste pratiche.

Se c'è molta gente disposta a spendere 3000 euro in due ore... vuol dire che non c'è grande crisi...
A questo punto speriamo che gli scalper decidano di venderle a prezzi ancora più alti... almeno qualcuno si arricchisce... :D :D :D
Io non so quanti sono questi personaggi con disponibilità illimitate... ma ad occhio... dubito che siano la maggioranza.

canislupus
13-02-2021, 12:21
Sbagliato. Se proprio non riesci a venderle a un prezzo stratosferico li rivendi al prezzo di listino fintanto c'è ancora carenza. Non ci rimetti e hai guadagnato sulle vendite ottenute.

Perchè secondo te tenere un bene immobilizzato in un magazzino non ha un costo?
Se parliamo di 25 PS5 come nell'esempio di Jordan, magari si tratta solo di occupare una stanza... ma se fossero 100 o 1000?
Oltretutto il capitale che hai impiegato e immobilizzi, anche quello è un costo.
Oltre al fatto che devi metterci anche il costo della spedizione...
Insomma non potrai MAI venderle al prezzo di listino, altrimenti ci rimetti.

gigioracing
13-02-2021, 12:24
Perchè secondo te tenere un bene immobilizzato in un magazzino non ha un costo?
Se parliamo di 25 PS5 come nell'esempio di Jordan, magari si tratta solo di occupare una stanza... ma se fossero 100 o 1000?
Oltretutto il capitale che hai impiegato e immobilizzi, anche quello è un costo.
Oltre al fatto che devi metterci anche il costo della spedizione...
Insomma non potrai MAI venderle al prezzo di listino, altrimenti ci rimetti.

In più ci sono ancne le tasse da pagare o prima o dopo vengono a bussarti alla porta

paolodekki
13-02-2021, 12:24
Si vive anche senza ps5 e rtx 3090. L'utente medio non ne capisce niente di tecnologia, non compra la rtx 3090. Compra schede da 300 euro ampiamente in commercio oppure computer nella grande distribuzione già assemblati. Tolta la ps5, le schede video di fascia alta in Italia hanno giri di qualche decina di migliaia di unità. Si campana che senza
Lo scalping è un fenomeno mondiale, non locale. Cosa impedisce a una società USA (per esempio) di scalping di acquistare i preassemblati del mercato Italia dagli store online per rivenderli sulle loro piattaforme sempre in Italia?

\_Davide_/
13-02-2021, 12:27
Lo facessero in modo legale e pagando le tasse non ci sarebbe nulla di male per quanto mi riguarda.

Come per la politica dei prezzi di Apple, chi vende punta a massimizzare il guadagno, non è che debbano mettersi ad abbassare i prezzi per fare un favore all'utente...

agonauta78
13-02-2021, 12:28
Non comprate e sperate che aumentino la produzione. Si campa anche senza rtx 3090 e ps5, esiste anche la ps4 e ampia disponibilità di switch e xbox series s. Tanto al momento di giochi next Gen neanche l'ombra. Non sono beni essenziali o salva vita. I bagarini sono sempre esistiti e sempre esisteranno finché ci sarà gente disposta a spendere. Mettetevi l'anima in pace

paolodekki
13-02-2021, 12:28
Perchè secondo te tenere un bene immobilizzato in un magazzino non ha un costo?
Se parliamo di 25 PS5 come nell'esempio di Jordan, magari si tratta solo di occupare una stanza... ma se fossero 100 o 1000?
Oltretutto il capitale che hai impiegato e immobilizzi, anche quello è un costo.
Oltre al fatto che devi metterci anche il costo della spedizione...
Insomma non potrai MAI venderle al prezzo di listino, altrimenti ci rimetti.

1000 scatoli di ps5 entrano in un camion... se da ognuna ci guadagni netto 200euro hai guadagnato 200.000 euro. Se non riesci a venderle tutte a prezzo maggiorato ma te ne restano un 10%, hai guadagnato 180.000 euro e persi circa 300 vendendo le console a prezzo di listino. Se non fisse così il fenomeno non sarebbe in crescita.

canislupus
13-02-2021, 12:28
In più ci sono ancne le tasse da pagare o prima o dopo vengono a bussare alla porta

Lo scalper dubito che acquisti con partita iva... e probabilmente vende su ebay... quindi le tasse non so quanto le paghi...
Diverso il discorso se parliamo di distributori...

paolodekki
13-02-2021, 12:31
Lo facessero in modo legale e pagando le tasse non ci sarebbe nulla di male per quanto mi riguarda.

Come per la politica dei prezzi di Apple, chi vende punta a massimizzare il guadagno, non è che debbano mettersi ad abbassare i prezzi per fare un favore all'utente...

Il mercato non funziona così. Quando soggetti con grandi risorse economiche drogano un mercato, devono intervenire gli stati di diritto, qualunque sia il mercato drogato.

canislupus
13-02-2021, 12:33
1000 scatoli di ps5 entrano in un camion... se da ognuna ci guadagni netto 200euro hai guadagnato 200.000 euro. Se non riesci a venderle tutte a prezzo maggiorato ma te ne restano un 10%, hai guadagnato 180.000 euro e persi circa 300 vendendo le console a prezzo di listino. Se non fisse così il fenomeno non sarebbe in crescita.

Quindi tu hai 1.000 persone che comprano una consolle ad oltre il 50% in più?
Il problema non è lo scalper... il problema sono le persone che non danno il giusto valore ai soldi o che ne hanno talmente tanti che potrebbero pagarla anche 10 volte di più.
Mi spiace, ma non riesco a criticare chi sfrutta l'incoscienza umana.
E' il capitalismo.
Io ti offro un prodotto... se reputi il prezzo giusto, lo compri... altrimenti me lo tengo sul groppone.
E questo discorso vale PER QUALSIASI cosa.
Se non puoi permettertelo (e mi interessano poco le motivazioni alla base che portano quel prezzo a salire), semplicemente non lo acquisti.
Tu puoi mangiarti tutti i giorni il tartufo bianco di Alba?
Io non potrei... quindi se ne sento il bisogno, accetto il prezzo al quale mi verrà proposto... altrimenti mi farò passare la voglia.

omerook
13-02-2021, 12:36
Ma qui c'è chi si auspica il prezzo calmierato sulle ps5:D

agonauta78
13-02-2021, 12:36
Fanno bene a farci la cresta, imparate a dare il giusto valore ai soldi e ad aspettare.

\_Davide_/
13-02-2021, 12:42
Il mercato non funziona così. Quando soggetti con grandi risorse economiche drogano un mercato, devono intervenire gli stati di diritto, qualunque sia il mercato drogato.

Non stanno drogando nulla né facendo un cartello: se la gente acquista a quelle cifre è giusto vendere a quelle cifre: non si tratta di beni fondamentali ed oltretutto l'alternativa per pagare un prezzo inferiore c'è.

L'unica cosa che non va bene è che spesso lo fanno in nero.

no_side_fx
13-02-2021, 12:57
Questa situazione è frutto di una bassa disponibilità unita all'alta domanda per un bene non di prima necessità . Conseguenze del consumismo sfrenato. Volete avere tutto e subito e siete disposti a pagare il doppio qualcosa che tra un mese o un anno sarà negli scaffali a prezzi scontati. Se avessi molti soldi, tempo e le conoscenze giuste lo farei anche io. Gli scalper non vendono pane o latte, ma prodotti non necessari. Imparate ad aspettare o a comprare altro. Vedrete che la situazione cambierà prima o poi

si vede che la pandemia ha trasformato il mondo in nerd con le tasche piene :asd:

agonauta78
13-02-2021, 13:00
Ps5 a parte, di rtx di fascia alta, ne venderebbero qualche migliaio in tutta Italia, ad essere larghi. Solo su questi siti vi lamentate, il resto del mondo esterno ne ignora l'esistenza e l'utilità e questo dovrebbe farvi capire quanto poco potere abbiate

Brunos82
13-02-2021, 13:23
è una situazione che non può durare a lungo, tra qualche mese quando i produttori avranno raggiunto l'efficienza produttiva questi dovranno trovarsi un altro modo per campare. Mai avere fretta di comprare secondo me.

wolverine
13-02-2021, 13:40
Non lo sanno, eh già come tutti i furbini. :fagiano:

amd-novello
13-02-2021, 14:10
Un certo Jordan, cofondatore di The Lab, un gruppo privato che insegna a utenti paganti come fare scalping (cioè… diciamocelo, avvoltoi al quadrato), ha l'ardore di dire che "sembra ci sia molta cattiva stampa verso questo settore incredibilmente prezioso e non credo che sia giustificata, agiamo solo come intermediari per articoli in quantità limitata".

ma caro il mio cerebroesente. sono in quantità limitata anche per colpa tua.

Maxt75
13-02-2021, 14:21
Solo io vedo evasione fiscale ? Questi campano perchè chi dovrebbe legiferare o vigilare, non lo fa. Per ora.

canislupus
13-02-2021, 14:29
Solo io vedo evasione fiscale ? Questi campano perchè chi dovrebbe legiferare o vigilare, non lo fa. Per ora.

Non cambierebbe molto... al massimo ci guadagnerebbe ANCHE lo Stato.
E se lo legalizzi, di fatto sarebbe assurdo poi chiedere leggi che lo limitino.
L'evasione fiscale è un aspetto da considerare quando diventa la tua attività principale.
Io nono so questo Jordan quanto ci guadagni nel corso di un anno...
Nell'esempio lui ha guadagnato 250 sterline dalla vendita di ogni PS5... calcolando che ne ha vendute 25... siamo a meno di 6.500 sterline... non so quante tasse si potrebbero pagare sopra... sicuramente la VAT (la nostra IVA), ma tasse sui redditi? :confused:
Poi essendo una vendita tra privati, non credo sussistano gli obblighi relativi alle garanzie... insomma non è tutto così semplice...
Comunque ripeto... se si vuole regolarizzare, nulla da eccepire... dopo però non si dovranno più sentire lamentele... perchè se gli scalper avranno sempre una domanda... al massimo alzeranno ulteriormente i prezzi per coprire le tasse che non pagavano.

bagnino89
13-02-2021, 15:56
peccato che quello che non si capisce è non è questione di attesa, ma del fatto che ormai questi MAIALI hanno capito che ci si lucra e d'ora in avanti sarà SEMPRE così per ogni "ps6, nuova cpu/gpu" ecc.... hanno fottuto un'intero settore da qui alle generazioni future, non so se vi è entrato in testa.... Spero che, prima o poi, qualche autorità (certo non itaGLIa eh, qui pensano e far pagare le tasse di 0.001cents arretrate ai morti di fame) prenda provvedimenti SERI...

Quoto, quello che dici è esattamente come la penso io. Hanno capito che questo settore è addirittura più lucrativo di quello dei concerti, in pratica.

Qualcuno che parla di "tempo", di "pazienza" e di "essere contro il tutto e il subito" non ha capito forse LA GRAVITA' della situazione.

Tenterò di essere breve:

1)Si inizia dai produttori, AMD\Nvidia\Sony\MS con annessi partner: Loro non hanno nessun tipo di interesse e voglia a limitare i danni provocati dagli scalper. Per il semplice fatto che per loro non sono danni, ma sono una marea di introiti derivanti dal vendere interi stock di prodotti in brevissimo tempo.
A loro vendere 3000 vga a 3000 utenti, o venderne 3000 ad un utente solo con i bot non cambia nulla. Quel che cambia è che l'utente coi bot gliele compra in 30 minuti. Il che vuol dire target di fatturato raggiunti in fretta.
E non credete che aumenteranno la produzione o altre amenità. Costa, e non ne hanno nessun interesse.
Il fenomeno degli scalper e miner va avanti da anni, ci hanno sempre marciato(vi ricordate le dichiarazioni di AMD sul fatturato di qualche anno fa??), e la scusa della pandemia gli ha dato un'alibi perfetto per peggiorare la cosa senza dover inventare troppe scuse ai normali consumatori.

2)Dei distributori non voglio neanche parlare, loro quando si vedono sparire 3000 VGA in 30 minuti esultano come io se la mia squadra vince la Champions.

3)certo, se nessuno al mondo, ma proprio nessuno, neanche 1, tra 7,8 miliardi di persone, continuasse a comprare dagli scalper, il fenomeno sparirebbe.
Sicuramente è un'eventualità in cui sperare.
Certamente può succedere.
Ci credo da morire.
Come no.

4)non è una cosa che si risolverà "col tempo", e per come la penso io non è una cosa che si risolverà affatto, a menochè non entri in gioco la politica.
Come sta succedendo in Inghilterra per esempio.



Esatto.

Il mercato è stato ampiamente devastato, gli scalper hanno un giro d'affari cosi grosso e radicato ormai, che hanno le risorse per ripulire le scorte, anche se queste venissero rimpinguate(cosa che non succederà).

Serve un intervento IMMEDIATO della politica. Altrimenti interi settori che da sempre sono stati alla portata "dei più", diventeranno unicamente di nicchia, per il figlio del riccone che, anche se voi lo chiamate scemo, non avrà nessun problema ne ora ne mai a spendere 3000€ per una PS5.

Gli scemi siamo noi che siamo qui a fare la guerra tra poveri.

Quoto tutto.

Ah, detto questo... Sono anche io dell'idea che finché 'ste cose avranno mercato (ergo, finché ci saranno persone disposte a piegarsi per pagare il doppio una cosa che con un mese o due di pazienza pagherebbero a prezzo normale) gli scalper non si fermeranno.

Quindi aspettiamoci gli stessi comportamenti con GeForce 4xxx, PS6, Xbox Serie Alpha o come si chiamerà, e via dicendo.

Esatto, è questo il problema... Ormai il danno è fatto, la bolla è scoppiata.

\_Davide_/
13-02-2021, 16:07
Continuo a non vedere dove sia il problema (evasione esclusa come già detto). Ok che può rodere non trovare la GPU (e sono il primo che avrebbe voluto cambiare la 1080), però il mercato è questo. Se c'è chi compra a 3000€ una scheda da 800 ben venga che ci si arricchisca sopra, anzi, magari al prossimo giro uscirà a 3000€ direttamente dalla casa madre.
Io non investirei mai quella cifra per i videogiochi e preferirei buttarla altrove, quindi continuerò a giochicchiare con la 1080 e buonanotte.

Se qualcuno vi dà 500€ per andargli a comprare del latte al supermercato non ci andate perché non è corretto? :asd:

Yramrag
13-02-2021, 16:15
Se qualcuno vi dà 500€ per andargli a comprare del latte al supermercato non ci andate perché non è corretto? :asd:

L'esempio è sbagliato. Questi elementi acquisiscono tutto il latte a 1€/litro e se lo vuoi, te lo vendono a 5-10-15€/litro.

Altrimenti, c'è il latte di soia.

Ovviamente di una scheda video si può fare a meno, ma fra 6 mesi sarà vecchia, ma probabilmente non si troverà in gran sconto.

bagnino89
13-02-2021, 16:18
L'esempio è sbagliato. Questi elementi acquisiscono tutto il latte a 1€/litro e se lo vuoi, te lo vendono a 5-10-15€/litro.

Altrimenti, c'è il latte di soia.

Ma nemmeno, cioè vi rendete conto che se un tizio volesse acquistare una GPU per lavoro - non dico per giocare eh, dico per un pc da lavoro, anche una GPU scrausa - non la trova ad un prezzo decente?

Praticamente il settore è sotto ricatto da parte di questi tizi.

roccia1234
13-02-2021, 16:40
Ma nemmeno, cioè vi rendete conto che se un tizio volesse acquistare una GPU per lavoro - non dico per giocare eh, dico per un pc da lavoro, anche una GPU scrausa - non la trova ad un prezzo decente?

Praticamente il settore è sotto ricatto da parte di questi tizi.

gpu scrausa?
Hd5450. 25€ spedita su ebay. Se serve per vedere qualcosa a schermo e la mobo non ha l'integrata, va benissimo.

Gpu un po' meno scrausa?
r9 280x 70-100€ su ebay (è quella nel mio case, anche per i giochi in full hd va ancora bene, si può usare come accelerazione su photoshop e altri programmi adobe, ecc ecc).

Ancora meno scrausa?
rx 580 8gb 200€ su ebay

La 3080Ti o chi per lei, è in larghissima parte cercata/acquistata da videogiocatori incalliti o miner. I primi possono tranquillamente accontentarsi di altro a prezzi ben più bassi, i secondi, dato che le usano per farci soldi, possono anche pagarle 4000€, per quel che mi riguarda.

Qua si stanno facendo scenette da bambini dell'asilo.

386DX40
13-02-2021, 16:45
Concordo che il problema e' piu' la questione culturale di non resistere e riflettere cio' per cui meriterebbe fare la "corsa" all' acquisto (prioritario) e cio' che invece in proporzione lo e' meno.
E' sempre successo, basti vedere al "mercato" del retrohardware o retrogaming o alle auto o moto d'epoca...prodotti che poco tempo fa nemmeno ti prendevano alla discarica, venduti a prezzi ridicoli se visti per quel che sono solo perche' negli anni qualcuno si e' accorto che c'erano nicchie di appassionati.
Ma il "gioco" si rompe quando le persone potenzialmente acquirenti semplicemente dicono NO tenetevele finche' non arrugginiscono.
Se e' persino successo a inizio pandemia, qualcuno si ricorda quanto costavano i gel disinfettanti o le mascherine? Cose teoricamente ben piu' importanti.

popomer
13-02-2021, 17:27
io ne ordiani due, ma solo per essere sicuro mi arrivasse al day one,mi sono ritrovato con due consolle,una l'ho ceduta ad un mio amico (carissimo, testimone di nozze), ma sono sincero, se non mi fossi impegnato da tempo con lui me la sarei rivenduta a 900€

bagnino89
13-02-2021, 17:39
gpu scrausa?
Hd5450. 25€ spedita su ebay. Se serve per vedere qualcosa a schermo e la mobo non ha l'integrata, va benissimo.

Gpu un po' meno scrausa?
r9 280x 70-100€ su ebay (è quella nel mio case, anche per i giochi in full hd va ancora bene, si può usare come accelerazione su photoshop e altri programmi adobe, ecc ecc).

Ancora meno scrausa?
rx 580 8gb 200€ su ebay

La 3080Ti o chi per lei, è in larghissima parte cercata/acquistata da videogiocatori incalliti o miner. I primi possono tranquillamente accontentarsi di altro a prezzi ben più bassi, i secondi, dato che le usano per farci soldi, possono anche pagarle 4000€, per quel che mi riguarda.

Qua si stanno facendo scenette da bambini dell'asilo.

Io parlo del nuovo. Su Amazon, per dire, non si trova una mazza. E quel poco che si trova, ha prezzi assurdi.

E direi che una rx 580 a 200 EUR è MOLTO sovrapprezzata. Se non ricordo male, costava più o meno così all'uscita (229 USD nel 2017........). Oggi è una scheda che dovrebbe costare meno di 100 EUR.

Axios2006
13-02-2021, 18:27
Mi raccomando, nomi e visibilita' a questi disgraziati... Non si sa mai chi li voglia emulare non riesca a trovarli... :doh:

Effettivamente... minacciarli... tempo sprecato. Sarebbe meglio ricompensarli "adeguatamente" :rolleyes:

Il terzo millennio, dove disagiati sempre esistiti incontrano cassa di risonanza mondiale per le loro nefandezze. :muro:

agonauta78
13-02-2021, 18:36
Concordo con chi ha scritto che sono lagne da bambino d'asilo. Non comprate. Chi cerca schede per lavorare compri altro di generazioni precedenti o si affidi assoluzioni oem. Date troppo risalto a questi personaggi e a certe dinamiche. Più ne parlate più ci sarà gente disposta a provarci. Prendetevela con i produttori che le fanno col contagocce

canislupus
13-02-2021, 18:57
L'esempio è sbagliato. Questi elementi acquisiscono tutto il latte a 1€/litro e se lo vuoi, te lo vendono a 5-10-15€/litro.

Altrimenti, c'è il latte di soia.

Ovviamente di una scheda video si può fare a meno, ma fra 6 mesi sarà vecchia, ma probabilmente non si troverà in gran sconto.

Certo... aspetta che adesso chiedo in giro se ogni 6 mesi si cambia la scheda video perchè è vecchia...
Ho un amico videogiocatore... ma almeno 1 anno la tiene (e lui veramente è appassionato)...
Se tu sei convinto che qualcosa dopo 180 giorni sia da buttare, il problema non sono gli scalper/bagarini/speculatori... ma forse è il tuo modo di dare valore alle cose o più semplicemente il tuo modo di concepire il gioco (che sarà un modo minoritario).

niky89
13-02-2021, 19:07
Sembra che tutto ciò sia qualcosa di nuovo, sono anni che c'è la stessa pratica nel mondo delle sneakers. Due sono le cause, prima: la produzione non al passo con la domanda; seconda: l'esistenza di individui disposti a pagare il sovraprezzo. Finché c'è qualcuno che paga e la produzione è ridotta non cesseranno di esistere.

cronos1990
13-02-2021, 19:18
Sono per curiosità andato a vedere su Amazon: la RX 580 8GD5 al momento è in vendita da due rivenditori a 666 euro.

roccia1234
13-02-2021, 19:34
Io parlo del nuovo. Su Amazon, per dire, non si trova una mazza. E quel poco che si trova, ha prezzi assurdi.

E direi che una rx 580 a 200 EUR è MOLTO sovrapprezzata. Se non ricordo male, costava più o meno così all'uscita (229 USD nel 2017........). Oggi è una scheda che dovrebbe costare meno di 100 EUR.

Certo che è sovraprezzata, ma se uno ha l'esigenza (ovvero per lavoro) di avere una gpu di una discreta potenza perchè la sua l'ha abbandontato, con 200€ ha una soluzione. Non sarà perfetta, c'è sicuramente di meglio, è sovraprezzata... ma con una cifra contenuta ha un qualcosa che gli consente di portare avanti il suo lavoro, cosa che vale ben più di 200€ (o 100€ di sovrapprezzo).

Poi se il lavoro non richiede gpu potenti, ma semplicemente qualcosa che mandi l'immagine a schermo, c'è la hd5450 (o simili): 25€ e passa la paura.

E comunque stiamo considerando un caso di urgenza seria e motivata, non la finta urgenza da mocciosi viziati "mi serve la 3090 per giocare a 4k 60fps tuttoalmax, visto che la mia Titan RTX non ce la fa".

Sono per curiosità andato a vedere su Amazon: la RX 580 8GD5 al momento è in vendita da due rivenditori a 666 euro.

Beh, possono tenersela

paolodekki
13-02-2021, 20:00
Certo che è sovraprezzata, ma se uno ha l'esigenza (ovvero per lavoro) di avere una gpu di una discreta potenza perchè la sua l'ha abbandontato, con 200€ ha una soluzione. Non sarà perfetta, c'è sicuramente di meglio, è sovraprezzata... ma con una cifra contenuta ha un qualcosa che gli consente di portare avanti il suo lavoro, cosa che vale ben più di 200€ (o 100€ di sovrapprezzo).

Poi se il lavoro non richiede gpu potenti, ma semplicemente qualcosa che mandi l'immagine a schermo, c'è la hd5450 (o simili): 25€ e passa la paura.

E comunque stiamo considerando un caso di urgenza seria e motivata, non la finta urgenza da mocciosi viziati "mi serve la 3090 per giocare a 4k 60fps tuttoalmax, visto che la mia Titan RTX non ce la fa".



Beh, possono tenersela

Mi sembra il classico discorso del "non mi tocca= è una scemenza". Non è così. Signori chiunque arrechi danno alla comunità effettua un comportamento criminale, per quanto la comunità sia ristretta o il segmwnto specifico. Qui si tratta di gente che specula. Calzante è l'esempio del latte.
Per capirci, se i supermercati nella tua città di residenza avessero aumentato i prezzi di tutti gli alimenti in pieno lockdown, non ti saresti rivolto alle autorità? Anche se il segmento è quello tecnologico la situazione è identica.

roccia1234
13-02-2021, 20:08
Mi sembra il classico discorso del "non mi tocca= è una scemenza". Non è così. Signori chiunque arrechi danno alla comunità effettua un comportamento criminale, per quanto la comunità sia ristretta o il segmwnto specifico. Qui si tratta di gente che specula. Calzante è l'esempio del latte.
Per capirci, se i supermercati nella tua città di residenza avessero aumentato i prezzi di tutti gli alimenti in pieno lockdown, non ti saresti rivolto alle autorità? Anche se il segmento è quello tecnologico la situazione è identica.

Sono un appassionato di gaming pc con una r9 280x, un phenom II x6 e 8gb di ram nel case. Devo aggiungere altro per smentire il fatto che "non mi tocca" ?
In secundis. Stai veramente paragonando una console e delle gpu a degli alimenti? Ma davvero? Seriamente? :doh:
Fai questa prova: rimani una settimana senza ps5. Fatto? Bene. Ora rimani una settimana senza qualunque tipo di alimento.

TorettoMilano
13-02-2021, 20:12
comunque, se può rincuorarvi, ogni post di vendita ps5/schede video che trovo su facebook market viene tassativamente riempito di insulti verso il venditore :D

paolodekki
13-02-2021, 20:19
Sono un appassionato di gaming pc con una r9 280x, un phenom II x6 e 8gb di ram nel case. Devo aggiungere altro per smentire il fatto che "non mi tocca" ?
In secundis. Stai veramente paragonando una console e delle gpu a degli alimenti? Ma davvero? Seriamente? :doh:
Fai questa prova: rimani una settimana senza ps5. Fatto? Bene. Ora rimani una settimana senza qualunque tipo di alimento.

Non sono un videogiocatore accanito, ho un portatile multiuso di quasi 4 anni, mai comprate console, ma sono una persona che lavora in una grande azienda finanziaria quotata nel mercato, abituato a seguire e allertarsi per le anomalie di mercato che solitamente sono i precettori di crisi ben più profonde e durature.

mirkonorroz
13-02-2021, 20:31
Io sono contro il libero mercato.
Di conseguenza sono anche contro grandi differenze tra stipendi.
Quello alto max 2 volte il più basso.

paolodekki
13-02-2021, 20:38
Io sono contro il libero mercato.
Di conseguenza sono anche contro grandi differenze tra stipendi.
Quello alto max 2 volte il più basso.

E le responsabilità chi le prende con 3000 euro al mese? Ma sai le responsabilità legali e civili che ha un manager? Io non anelo a quelle responsabilità...

canislupus
13-02-2021, 20:46
Non sono un videogiocatore accanito, ho un portatile multiuso di quasi 4 anni, mai comprate console, ma sono una persona che lavora in una grande azienda finanziaria quotata nel mercato, abituato a seguire e allertarsi per le anomalie di mercato che solitamente sono i precettori di crisi ben più profonde e durature.

Ma quale anomalia.
Se lavori in una società finanziaria, avrai ben in mente il concetto di domanda e offerta.
Prima c'era un mercato dei videogiocatori incalliti... adesso si è aggiunto un ulteriore gruppo che è quello degli scalpers.
Quindi semplicemente è aumentata la domanda.
Ora cosa succede quando a parità di offerta, vi è una richiesta importante?
Salgono i prezzi.
I produttori non possono aumentarli perchè ovviamente hanno una immagine da mantenere, quindi lo faranno tutti quelli che possono (distributori, rivenditori, scalpers che se ci pensi sono dei rivenditori speculatori).
Ora... tu vorresti che esistesse una sorta di mercato bloccato?
Viviamo in un mondo nel quale si può vendere persino quello che non si possiede e tu vorresti proibire a chi ha un bene di stabilire il prezzo di realizzo guardando ai fattori economici base come la legge della domanda e dell'offerta???

mirkonorroz
13-02-2021, 20:46
E le responsabilità chi le prende con 3000 euro al mese? Ma sai le responsabilità legali e civili che ha un manager? Io non anelo a quelle responsabilità...

Io invece sono convinto che ci sarà sempre qualcuno a prendersele.

canislupus
13-02-2021, 21:02
E le responsabilità chi le prende con 3000 euro al mese? Ma sai le responsabilità legali e civili che ha un manager? Io non anelo a quelle responsabilità...

Su questo sono d'accordo...
Anche se ci sono esempi di top manager che non si prendono mai la responsabilità dei fallimenti.

bagnino89
13-02-2021, 21:25
Mi sembra il classico discorso del "non mi tocca= è una scemenza". Non è così. Signori chiunque arrechi danno alla comunità effettua un comportamento criminale, per quanto la comunità sia ristretta o il segmwnto specifico. Qui si tratta di gente che specula. Calzante è l'esempio del latte.
Per capirci, se i supermercati nella tua città di residenza avessero aumentato i prezzi di tutti gli alimenti in pieno lockdown, non ti saresti rivolto alle autorità? Anche se il segmento è quello tecnologico la situazione è identica.

Ma infatti, qua la situazione è seria. E non è solo un problema di produzione.

Il problema è che molti hanno capito che questo è un mercato dove si può speculare alla grande, stile concerti insomma.

\_Davide_/
13-02-2021, 21:36
L'esempio è sbagliato. Questi elementi acquisiscono tutto il latte a 1€/litro e se lo vuoi, te lo vendono a 5-10-15€/litro.

Altrimenti, c'è il latte di soia.

Se il tuo vicino di casa sa che il tuo amico ti da 500€ per andare a prendergli il latte, vuoi che non si presenti 5 minuti prima di te?

Ovviamente di una scheda video si può fare a meno, ma fra 6 mesi sarà vecchia, ma probabilmente non si troverà in gran sconto.

Purtroppo sì, non sto dicendo che sia una cosa bella, piacerebbe anche a me prendere una bella 3080

BVS
13-02-2021, 23:14
L'avevo scritto da qualche altra parte: la crisi arriverà prepotente ed allora ci sarà da ridere, mi farò grosse risate, ed io sarò lì a prendere una scheda top top top top di gamma a 200€ :O

non accadrà tanto facilmente, con le crittovalute non conviene quasi neanche più venderle al doppio del prezzo, una serie 3000 ti fa guadagnare più di 100USD "istantanei" al mese e il valore di ETH cresce di giorno in giorno

Anche le schede serie 1000 e 900 sono lievitate di prezzo, a 200€ un anno e tre mesi fa nel mercatino HU trovavi facilmente una 1070 spedita, adesso puoi puntare ad una 1060 al massimo

BVS
13-02-2021, 23:17
E le responsabilità chi le prende con 3000 euro al mese? Ma sai le responsabilità legali e civili che ha un manager? Io non anelo a quelle responsabilità...

trovami un top manager magnaccia da milioni di euro al mese che dopo essere andato in bancarotta non si sia ritrovato pulito e con una buonuscita milionaria

!fazz
13-02-2021, 23:57
dal mio punto di vista non c'è niente di immorale, basta non comprare a prezzo maggiorato ed il problema di sgonfia da solo basta non farsi prendere la mania di avere tutto e subito e il problema, lato consumer si risolve (io ho aspettato l'uscita di zen 2 per farmi il computer in firma, una generazione precedente ma prezzo molto più conveniente, tanto doveva sostituire un 940BE il salto è stato più che netto)

lato lavorativo se ci si appoggia a distributori seri il problema non si pone se non in minima parte (non ho visto maggiori sulle schede video tanto diverse dal prezzo degli altri componenti, c'è una maggiorazione dovuta a penuria di componenti soprattutto sui portatile ma per i fissi non ho avuto problemi


poi se qualcuno mi vuole far andare in vacanza per 3 o 4 mesi per non avere il mod in mezzo alle scatole, ho in ordine 2 macchine tr4 con 2 3090 ciascuna se volete ve le rivendo a 3000 € l'una e me le ricompro finita la vacanza :D :D :D :D

Saturn
14-02-2021, 00:03
In un articolo su Forbes, uno scalper afferma che il loro business è del tutto legittimo e sono dei semplici intermediari, tanto da non comprendere come mai stampa e giocatori parlino così male della categoria.[/b]

Ah "Jordan" almeno evita di far certe domande provocatorie, inutili e da "falsa verginella" quale sicuramente non sei...gioverebbe molto....

Pure la presa in giro, per non dire altro, evitiamola. Schede video e consolles non sono beni di prima necessità e siamo d'accordo, ma metti che un padre di famiglia dalle modeste possibilità economiche avesse voluto che so, fare con la tredicesima, un bel regalo ai figli per essere rimasti in casa ed aver rispettato coscienziosamente le regole del lockdown, ecco che che gente come te impedisce loro di far lui pure questo piccolo gesto per rilassare un pochettino gli animi. Non che i beni materiali siano tutto, anzi dovrebbero contare il meno possibile, in certe occasioni. Ma vallo a spegiare a bambini o ragazzi.

É il mercato che va così dopotutto e amen. Sopravvivereremo Ma non venite, tu e quelli della tua specie, case prodruttici comprese, a cercare compassione con le interviste nel web. Non avrete certo la mia. Come non avrete i miei soldi, mai ! Aspetterò e aspetterò ancora, a costo di non riuscire ad avviare più neanche un gioco - ma ce ne vorrà di tempo con la 1070...

Spero che voi scalpers dobbiate rivendere tutto il fetente magazzino, perdendoci il grosso del vostro investimento, perchè + eticamente + è quello che vi meritate. Saluti.

PS.
Ho un amico, proprietario di un negozio fisico, che ha vendute le suddette schede nvidia quest'estate con un ricarico veramente "da prenderlo in giro".
Ma è una persona onesta, ha avuto, come l'economia vuole, il suo giusto guadagno, e in dieci anni di attività si è fatto così una clientela assidua
e fedele, che alla fine è quello che conta veramente. Ripeto, "marcate male" con il sottoscritto. Poi certo se uno è miliardadio, roba che 3/4000 euro o dollari
sono poco più che spiccioli, potrebbe pure decidere di farlo e sottostare ai vostri prezzi, ma ripeto fosse in uno di loro non comprerei da uno scalper per principio.

cronos1990
14-02-2021, 07:44
mmm... secondo me la situazione è un puzzle di più elementi da unire insieme, a me sembra che ognuno ne ha preso uno per avvallare la propria tesi. Provo a fare un elenco personale.


- In linea di massima concordo col ragionamento di base di canislupus (e d'altronde è quello che faccio da sempre). Colui che per primo determina il prezzo di un bene è l'acquirente. Se gli scalper vendono le PS5 a 1.500 euro (cifra a caso, non conosco i prezzi attuali) è perchè c'è gente che la compra a 1.500 euro. Se non ci fossero abbasserebbero i prezzi.
Sono normalissime leggi di mercato esistono dall'alba dei tempi. Gli scalper sanno che la richiesta è altissima, a meno che qualcuno ora non mi dica che me le sono sognate le frotte di persone, anche qui su questo forum, pronte come avvoltoi ad acquistare PS5 appena le avessero messe in vendita... anche io sapendo quando Amazon le avrebbe rimesse in vendita ho speso un poco di tempo per vedere se riuscivo ad acquistarla (certo a prezzo "normale", e se non fosse stato proprio per l'esistenza degli scalper avrei atteso almeno per il periodo natalizio).

- Che si tratti di un bene di lusso (una PS5) o di un bene necessario (cibo o servizi), credo sia comunque sbagliato dare un peso diverso alla situazione. Non perchè rimanere senza PS5 sia più grave che rimanere senza cibo, anzi. Ma si dovrebbe eventualmente cercare di contrastare il fenomeno in quanto tale, non solo in base a quanto ci fa comodo. È il principio quello che conta.

- Qualcuno ha parlato di intermediari, e l'intervistato di fatto si profila come uno di essi. Qui però parliamo di un intermediario "non necessario" che si inserisce a forza nella catena per averne un tornaconto personale (lecito) aumentando forzatamente il prezzo. Se voglio acquistare la PS5 oggi posso andare su uno store digitale o in un negozio di elettronica, che sono i canali di distribuzione per il pubblico. Io acquirente non ho alcun tipo di bisogno di avere lo scalper, come invece ho bisogno degli altri intermediari (il corriere che mi spedisce a casa la console, il grossista che invia le PS5 al centro commerciale).

- Anche ammettendo la legalità dello scalper (tralasciando il discorso delle licenze necessarie per fare il venditore... ma potrebbero anche averle), comunque si tratta di aumenti di prezzo da usura. Perchè qui non parliamo di un bene da 500 euro che viene venduto a 550 euro. Ho visto prezzi anche intorno ai 3000 euro. Come detto il prezzo dipende da domanda e offerta, ma anche il mercato libero prevede delle regolamentazioni di base e secondo me sotto questo aspetto siamo di fronte ad un "baco" del sistema generale, dovuto al fatto che il mondo si è evoluto mentre ancora esistono "leggi di sistema" di vecchia natura che non si sono evolute altrettanto.

- Nessuno ha fatto notare una cosa: la vastità del mercato e la facilità di compenetrazione. Nel 1800 se volevi fare lo scalper dovevi materialmente girare per i negozi e acquistare il bene in questione, e già questo richiedeva tempo e limitava il raggio d'azione. Poi però per vendere il tuo mercato potenziale era chiaramente molto limitato, e per farti pubblicità era un grosso problema.
Nel mondo moderno un bene come la PS5 viene prodotta in migliaia di unità al giorno, se non decine di migliaia. Poi al netto del tempo di rifornire i magazzini te le ritrovi in vendita ovunque e a portata di click del mouse. E quando lo scalper arriva e le compra, sempre con un paio di click le può rimettere in vendita in tutto il mondo. E hai subito un bacino d'utenza di 2 miliardi di persone pronte per acquistare quel bene.
Quello che voglio dire è che per la legge dei grandi numeri, l'acquirente disposto a spendere 1.500 euro per la PS5 lo trovi. La maggior parte delle persone aspetterà tempi migliori, altri magari saranno disposti a spendere 100 euro di più, ma almeno 1 persona (e sicuramente di più) su un numero potenziale di 100 milioni di acquirenti (la PS4 ha venduto più di 100 milioni di console) che te la compra a 1.500/3.000 euro la trovi. È sicuro. E sai che la trovi facilmente grazie alle possibilità del mondo moderno.
Questo secondo me non può essere ignorato, e mette in chiara difficoltà chi possiede pochi denari ma può comunque permettersi di spendere 500 euro dilazionati in 6 anni (il tempo di vita medio di una console). Perchè in fin dei conti una console è un bene considerato di lusso perchè superfluo, ma non parliamo di cifre d'acquisto assurde.

- Per quanto lecito, almeno secondo le regolamentazioni vigenti, e pur con tutte le considerazioni del caso, trovo comunque immorale tale comportamento. Perchè anche nel caso di un bene come la PS5, o la RTX3090 di turno, stai "drogando" il mercato con prezzi ben superiori a quello "normale" (e tra l'altro influenzandolo in tutto il suo complesso) sfruttando quella che è una passione. Perchè a differenza di quello che scrive qualcuno una scheda video non dura 6 mesi e di sicuro non serve una 3090 per videogiocare... ma rimane pur sempre una spesa fatta per soddisfare un bisogno personale. Perchè le passioni sono un bisogno personale, e per certi versi importanti tanto quanto un bene di prima necessità. Altrimenti saremmo solo degli automi che passano le giornate a mangiare, dormire e fissare un muro bianco; o peggio, diventeremo tutti pazzi.


Ora credo proprio che andrò a giocare alla PS5 che ho trovato al giusto prezzo di mercato :asd:

Yramrag
14-02-2021, 08:01
Tornando alla domanda iniziale (non capiscono perché sono odiati): se non ci fossero, il mondo sarebbe migliore; ne segue che la loro esistenza rende il mondo un posto peggiore.

Filosofia spicciola di domenica mattina :asd:

amd-novello
14-02-2021, 08:31
Quanti difensori degli scalper qui dentro.

Schifo.

cdimauro
14-02-2021, 08:52
Non se la prendono con i forestali siciliani, o il governo siciliano, che di fatto ha presentato un conto IMPORTANTE e salta fuori che probabilmente, nonostante un condono che sara' caro per l'operaio, ci sono altre sorprese visto che il bilanci e' SBAGLIATO (si, e' un bilancio "impossibile" matematicamente secondo la corte dei conti)
E' certamente sbagliato perché non tiene conto dei soldi che lo stato ha trattenuto dalle tasse pagate in Sicilia, e che per statuto appartengono alla Regione Siciliana. Oltre ad altri soldi che, sempre per statuto, le spettano.

Sono argomenti che abbiamo già affrontato in passato, ma vedo che non ti stanchi di continuare a tirarli in ballo riportando soltanto ciò che ti fa comodo. Ti ho anche inondato di link in merito, inclusi articoli di Paolo Savona (che tutto si può dire, fuorché che sia favorevole al sud), ma vedo che è stato completamente inutile...

Chiuso l'OT e tornando alla notizia, l'unica cosa che si può dire degli scalper è che il loro comportamento sia immorale. Non c'è nulla di illegale e, soprattutto, non c'è nessuno che obbliga a comprare certi prodotti al day one.

L'unica cosa rilevante è che adesso ci sia una morbosa attenzione sugli scalper soltanto perché c'è una generale crisi produttiva nell'industria del semiconduttori, per cui il loro business è venuto prepotentemente alla ribalta.

386DX40
14-02-2021, 08:59
Premetto che dubito ci sia qualcuno che possa "difendere" chi fa questo genere di intermediazioni se cosi' si possono chiamare e appunto e' sempre successo e si chiamavano in altri modi ma bisogna anche essere consapevoli che l'acquirente di un prodotto consumer superfluo (tale é imho) ha la scelta e leva principale e il potere immenso del decidere di dire "NO". Cosa che oggigiorno sembra quasi evaporata in qualsiasi cosa.
Tempo fa in un negozio mi si chiese se volevo fare la carta "soci" per buoni sconto blah blah... a priori dissi no. Poco tempo dopo stesso negozio stessa domanda stessa risposta. Altro tempo dopo stesso negozio, stessa domanda, stessa persona (!) e stessa risposta con in aggiunta una critica della stessa che non la volessi fare..(?). Liquidai sul piano diplomatico la cosa, ma la domanda a posteriori che quasi ebbi a fare fu "Ho ancora la facoltà di dire NO o devo accettare di leggere e firmare contratti per forza che presumo servono piu' a far guadagnare il venditore che non l' acquirente, quando mai se no perche' tanta insistenza, per il bene dell' umanità?".

Ergo sebbene i venditori che facciano questo genere di intermediazioni non li difendo affatto, imho queste cose sarebbero risolvibili a monte e nei negozi fisici gia' da tempo con la logica del si compra solo UN prodotto per persona/codice fiscale (es.) e in partenza dal produttore avendo un numero di prodotti in vendita ENORME quando invece ho come la sensazione magari sbagliata che ormai tutto venga fatto con il contagocce per potersi riparare da eventuali fallimenti commerciali di alcuni prodotti. In passato ci sono state molte console anche complesse che fallirono totalmente e magari rimaste a riempire magazzini per mesi o anni. Probabilmente il costo di produzione e' talmente elevato che so' che non ci si puo' permettere un lancio "vecchio stile" con milioni di unità gia' pronte a scalpitare sugli scaffali annullando il suddetto problema.

canislupus
14-02-2021, 09:09
Quanti difensori degli scalper qui dentro.

Schifo.

Io non difendo lo scalper in quanto tale, difendo il principio economico della domanda e dell'offerta.

Qua dobbiamo decidersi se fare discorsi "morali" o discorsi basati sulle leggi.

In un altro thread (quello sul cashback) sto facendo una battaglia contro i furbetti che frazionano in decine o centinaia di operazioni un singolo pieno di carburante.

Mi è stato fatto notare più volte che non si tratta di una violazione della legge, ma una anomalia del sistema.

Bene, anche in questo caso possiamo parlare della stessa cosa.

Non è vietato fare acquisti massivi di un prodotto per poi rivenderlo ad un prezzo decisamente maggiorato, ma dal punto di vista etico può considerarsi un atteggiamento schifoso.

Mentre però nell'esempio del cashback l'unica forma per evitare quelle furbate è una modifica al regolamento, qui avete la possibilità di DIRE NO a certi acquisti.

Gli scalper esistono PERCHE' ci sono persone DISPOSTE a buttare cifre folli per prodotti che normalmente costerebbero anche la metà.

Ma secondo voi... se una persona compra 100 PS5 e se le ritrova tutte invendute, non sarà obbligato a diminuire il prezzo pur di rientrare della spesa?

agonauta78
14-02-2021, 09:09
Qui non difende nessuno i bagarini, sono sempre esistiti e sempre esisteranno. Finché ci sarà poca disponibilità e gente che è disposta a spendere il doppio, allora esisteranno anche loro. Per me se le possono tenere a fare polvere in casa tutte quelle console e schede video. È una situazione globale. Esistono alternative economiche per giocare o per le schede video

mirkonorroz
14-02-2021, 09:41
La maggior parte delle leggi è imprescindibile da una etica/morale: le leggi non nascono solo per risolverre problemi "tecnici", ma problemi tra persone.
Quando le leggi portano a comportamenti immorali non ci si può appellare alla legalità a prescindere per dire che una cosa vada bene.
Bisogna cambiare le leggi per risolvere il problema etico. Una legge ingiusta (spesso per incompletezza) va combattuta/cambiata, in modo civile (fino a che si può), anche se ciò comporta, purtroppo, una maggiore complessità. Es. limitazione n. oggetti (schede grafiche) per persona etc.

386DX40
14-02-2021, 09:52
Imho la "questione etico/morale" rapportata a un prodotto come una console videoludica stona un po' quando lo stesso problema da risolvere si troverebbe in molti altri settori ben piu' importanti ma imho non deve sempre spettare alla "regola" dover appunto regolare, semmai spetta alla cultura dover permettere scelte apparentemente ovvie.
Se un venditore di ombrelli me ne offre uno in mezzo al deserto, buon senso vuole che non lo comprero' ammesso che in quel momento il denaro abbia ancora importanza. La cultura e persino la natura dell' essere umano "insegna" che e' improbabile che servirà a meno di non usarlo al contrario per accumulare l'unica pioggia dell'anno se si ha fortuna.
Perche' se si vuol tendere ad un mondo perfetto allora c'e' chi soffre tutta la vita di malattie mentre altre non hanno mai visto un dottore o persone che mangiavano in ristoranti stellati mentre nella via accanto persone senza fissa dimora "dimorano" a bordo strada? Ce ne sarebbero di questioni prioritarie da riflettere se si parla di etica e morale.
Con questo ripeto nessuno immagino difenda nessuno. Non ho questa console, non né comprerò credo né ora né in futuro.

paranoic
14-02-2021, 09:52
Se il tuo vicino di casa sa che il tuo amico ti da 500€ per andare a prendergli il latte, vuoi che non si presenti 5 minuti prima di te?

Sicuramente !! Però può esserci sempre la tua volontà di non demandare al vicino più celere la richiesta d'aiuto, bensì desideri aiutare il vicino più lento, forse perchè più bisognoso, forse perchè più simpatico etc...in ogni economia resiste una certa componente umana e soggettiva ad influenzarla. E nello schema delle cose...almeno sino a quando la scelta è compiuta da un essere umano.

paranoic
14-02-2021, 10:03
La maggior parte delle leggi è imprescindibile da una etica/morale: le leggi non nascono solo per risolverre problemi "tecnici", ma problemi tra persone.

Le leggi, la legge, le norme...in genere nascono per regolamentare i rapporti individuali tra individui, tra individui e pubblico, etc. L'etica potrebbe anche non essere scritta od indotta in una legge/norma, tanto è vero che tra le leggi sono anche annoverati "usi ed abitudini" degli individui....

]Quando le leggi portano a comportamenti immorali non ci si può appellare alla legalità a prescindere per dire che una cosa vada bene.
Bisogna cambiare le leggi per risolvere il problema etico. Una legge ingiusta (spesso per incompletezza) va combattuta/cambiata, in modo civile (fino a che si può), anche se ciò comporta, purtroppo, una maggiore complessità. Es. limitazione n. oggetti (schede grafiche) per persona etc.

Non puoi parlare di leggi, quando la situazione è endemica, ovvero quando si parla di leggi di mercato. Le medesime non sono scritte, sono semplicemente dedotte ed indotte da N variabili. Inoltre anche in contesti di mercato esistono fenomeni abusivi che sono puniti da organi collettivi, competenti a tale fine.
Esistono specifiche norme ed enti che sorvegliano la loro applicazione che regolano la concorrenza sleale, la formazione di cartelli, la formazioni di oligopoli ed monopoli.

In questo caso volendo potremmo parlare di cartelli od oligopoli, tanto è vero che alcune società costituiscono società non commerciali su misura al fine di fare crescere senza spendere la propria ragione sociale, i prezzi sul mercato di un determinato bene, contraendone anche la relativa offerta...
Bisognerebbe semplicemente fare un buon wash brain...del genere umano, impedendo a qualche ragazzino di sentirsi ingiustamente boicottato dalle regole di mercato, facendogli capire che il suo assenteismo dal mercato induce il mercato a contrarsi nuovamente al fine di ripristinare le sue normali vicessitudini

canislupus
14-02-2021, 10:14
La maggior parte delle leggi è imprescindibile da una etica/morale: le leggi non nascono solo per risolverre problemi "tecnici", ma problemi tra persone.
Quando le leggi portano a comportamenti immorali non ci si può appellare alla legalità a prescindere per dire che una cosa vada bene.
Bisogna cambiare le leggi per risolvere il problema etico. Una legge ingiusta (spesso per incompletezza) va combattuta/cambiata, in modo civile (fino a che si può), anche se ciò comporta, purtroppo, una maggiore complessità. Es. limitazione n. oggetti (schede grafiche) per persona etc.

Concorderai però che negli stati di Diritto, purtroppo l'etica/morale sono validi strumenti solo se condivisi da tutti.

Si può essere d'accordo che gli scalpers siano degli speculatori, ma il giudizio morale lascia il tempo che trova nell'attesa di strumenti adatti per fermarli.

Nell'attesa di una legge che disciplini queste situazioni (e non so se siano possibili dato che sono una limitazione del libero mercato), l'unica soluzione è quella di non incoraggiarli.

Lamentarsi e continuare a comprare quei prodotti a prezzi assurdi, non aiuterà in alcun modo a contenere il problema.

386DX40
14-02-2021, 10:21
Si potrebbe discutere che l'etica e la morale forse non ha bisogno di leggi ma di formazione.
Per esempio estremo non mi aspetterei una legge che "vieti" ad una persona di vendere la propria unica casa per potersi comprare una chitarra rarissima per poi realizzare di non avere dove o come vivere.
Su certe aste online per anni c'e' chi prova a vendere spazzature a prezzi comici, dubito che li venderanno mai e certamente anche quando prodotti (es. hardware vecchio) sarebbero interessanti, non li comprerei mai.

no_side_fx
14-02-2021, 10:22
Io sono contro il libero mercato.
Di conseguenza sono anche contro grandi differenze tra stipendi.
Quello alto max 2 volte il più basso.

che stai qua a fare vai a vivere in cina, cuba, laos o vietnam..

omerook
14-02-2021, 10:44
Io di immorale ci trovo solo tutte queste lagne perché non si può avere subito l'ultima console al prezzo desiderato...altro che gli scalpers ,loro almeno sono cattivi perché cercano di ricavare un profitto voi siete solo capricciosi e battete i piedi perché vi negano l'ultimo giocattolo. Io trovo più immorale certi commenti , malauguri addirittura le minaccie di morte.

paranoic
14-02-2021, 11:17
Io di immorale ci trovo solo tutte queste lagne perché non si può avere subito l'ultima console al prezzo desiderato...altro che gli scalpers ,loro almeno sono cattivi perché cercano di ricavare un profitto voi siete solo capricciosi e battete i piedi perché vi negano l'ultimo giocattolo. Io trovo più immorale certi commenti , malauguri addirittura le minaccie di morte.

Mi rendo conto che esistano personaggi che intravedono msg di morte anche nelle foto di animali che nascondo dietro di sè...qualche msg...criptato e nascosto alla normale vista...una minaccia di morte...però onestamente non ho intravisto alcun msg di morte...

Che poi le argomentazioni della discussione lascino il tempo che trovano sono d'accordo...non sono certamente beni essenziali, quindi non esiste alcuna necessità di puntare i piedi o fare questo processo pubblico. I temi su cui dover discutere e per cui preoccuparsi sono ben altri...fortunatamente.

mirkonorroz
14-02-2021, 11:18
Sicuramente non mi intendo di economia e non ho usato i termini giusti.
Mi riferivo a cose tipo https://www.corrieredicomo.it/gli-svizzeri-fanno-incetta-illegale-di-salumi-italiani/
Che siano norme, regole, leggi o altro non lo so: quello che mi è parso dall'articolo è che qualcosa di regolamentato c'è e potrebbe esserci anche per la vendita di componentistica hardware in certi contesti.
Punto e basta.



Io di immorale ci trovo solo tutte queste lagne perché non si può avere subito l'ultima console al prezzo desiderato...altro che gli scalpers ,loro almeno sono cattivi perché cercano di ricavare un profitto voi siete solo capricciosi e battete i piedi perché vi negano l'ultimo giocattolo. Io trovo più immorale certi commenti , malauguri addirittura le minaccie di morte.

Della serie la fiera della generalizzazione...

mirkonorroz
14-02-2021, 11:20
che stai qua a fare vai a vivere in cina, cuba, laos o vietnam..

Della serie hai capito tutto

pipperon
14-02-2021, 12:05
E' certamente sbagliato perché non tiene conto dei soldi che lo stato ha trattenuto dalle tasse pagate in Sicilia, e che per statuto appartengono alla Regione Siciliana. Oltre ad altri soldi che, sempre per statuto, le spettano.


Lo stato, gli unici soldi che ha veramente trattenuto alla regione sicilia, sono quelli delle concessioni minerarie/petrolifere.

Il resto son BALLE che vengono spinte dai politici locali.

Per la cronaca le tasse in sicilia soffrono di essere non pagate dai sicliani stessi, non a caso non pagano neppure le tasse sulle case (che piu' certificate di cosi'...) e Riscossioni Sicilia, come detto dal suo presidente silurato Fiumefreddo (un siciliano, mi sembra) non riscuote che piccole percentuali. Ci sono interviste con il poveruomo agghiaccianti piene di numeri.


Sono argomenti che abbiamo già affrontato in passato, ma vedo che non ti stanchi di continuare a tirarli in ballo

Certo che li porto in ballo, sono DATI: presi da libri, certificati da ISTAT e persino dalla regione sicilia stessa che, come e' accaduto settimana scorsa, ha cercato di fregare la corte dei conti malamente.
Ricordo che con il decreto "salvasicilia" alla regione e' stata fatta un'enorme concessione... a patto di presentare un bilancio CREDIBILE.
Dal momento che non facevano un bilancio degno del nome da decenni e venuto fuori un guazzabuglio di cifre incoerente che non rispetta neppure le regole contabili.
Ma, evidentemente, non e' colpa della regione sicilia neppure il bilancio fatto dal cugino?

Ti reputo piuttosto intelligente, non scontato su questo forum, ma con il difetto di non voler vedere quello che non ti piace.

da un paio di settimane sto notando che il canale di "liberi oltre" sta facendo il percorso di dati che negli ultimi 4 anni ho fatto io ed e' andata a ravanare dati.
Lo fanno meglio di me ed e' terrificante. Ci sono puntate specifiche sul sud.
Ci sono colpe ignobili del governo italico che ha pensato che bastava cacciare il grano, ma cosa assurde ormai cementificate.
Consiglio di goderti quelle puntate di storia dell'economia raccontate da storici dell'economia.
Pur non essendo uno storico dell’economia avevo fatto un lavoro decente :-)

Qui non si parla di viva poldo abbasso pippo.
Si parla di numeri.
E i numeri raccontano una storia di miliardi usati per fare cose e poi non fatte.
Qualcuno, piano piano, comincia anche a parlarne
https://www.amazon.it/Morire-aiuti-fallimenti-politiche-evitarli-ebook/dp/B07S8QV8VP
non e' piu' tabu'

E se raccontiamo di quello che disse Draghi quando era presidente della banca d'italia (intorno al 2007 ad un convegno e lo trovai solo grazie ad un amico) ci sono cose da far paura.


Chiuso l'OT e tornando alla notizia, l'unica cosa che si può dire degli scalper è che il loro comportamento sia immorale. Non c'è nulla di illegale e, soprattutto, non c'è nessuno che obbliga a comprare certi prodotti al day one.

Certo e' "immorale" (mi pare eccessivo ma va bene)
Del resto e' immorale che un'azienda che fa fatica a trovare gente specializzata per un progetto debba pagare di piu' quella persona, o che un brevetto possa essere molto costoso.
Del resto quando ne hai bisogno ti sembra immorale.

La vga che volevo comprare costava 64E (rx550 4GB) per iniziare a fare un progettino... mi son detto, era in discesa, quando arriva a 60E la chiappo
Oggi su amazonia e' a 194E.
Mi fa arrabbiare urlando come Aggretsuko e venir voglia di prendere un ascia bipenna devastandoli?
si
Ma alla fine non e' immorale.

E immorale che la COOP massacri le famiglie operaie con giochini (bugie?) di non detto di fatto infarcedoli di obbligazioni di grado C spacciate per conti correnti.
E' immorale una tassazione del 70% con gli oneri.
E' immorale lo stato che manda 50milioni di cartelle in il mese prox (o gli italiani sono tutti ladri, e ci potrebbe stare, ma a casa mia se il 90% dei tuoi abitanti...)


L'unica cosa rilevante è che adesso ci sia una morbosa attenzione sugli scalper soltanto perché c'è una generale crisi produttiva nell'industria del semiconduttori, per cui il loro business è venuto prepotentemente alla ribalta.


concordo

cronos1990
14-02-2021, 12:09
Io sono contro il libero mercato.
Di conseguenza sono anche contro grandi differenze tra stipendi.
Quello alto max 2 volte il più basso.Premesso che nessuno si prenderà mai grosse responsabilità (o studierà 20 anni per poterle affrontare) se guadagna al massimo il doppio di un operaio.

Ma tralasciando questo... sono curioso. Perchè sei contro il libero mercato? E quale sarebbe la tua alternativa?

Darth Sidious
14-02-2021, 12:11
;47276031']Il discorso "fin quando c'è gente che compra a quelle cifre.." è totale utopia...
Fin quando ci sarà (quindi sempre) gente che guadagna 800€ e chi ne guadagna 5.000€ al mese è ovvio che sarà cosi.
Se guadagnassi quei soldi sarei il primo a pagare per avere una cosa che voglio e non trovo, perchè sulle mie tasche pesa il nulla considerato che una console esce ogni 5 anni o più.
Ma poi in sto paese c'è gente che mangia sopra alla pandemia con mascherine, gel ecc... vi stupite che qualcuno lo faccia su una console? :asd:

Ciao, mi permetto di intervenire in una questione ormai cocente per segnalare questo articolo:
http://www.dirittodellinformatica.it/ict/la-nuova-frontiera-del-bagarinaggio-legale.html.
Se non ho capito male, se si utilizza un BOT per acquistare merce e poi rivenderla maggiorata si rischia una incriminazione?

Quello di mettere in vendita a 750 € un RX 580 che a ottobre veniva venduta sullo stesso sito €193,00 configura un reato?

Rivendere una scheda usata ad un prezzo che, a causa dei listini attuali, costerebbe di più di quanto pagata nuova è corretto?

Sono necessari questi chiarimenti perchè un mercato che stagna a causa di prezzi gonfiati, non agevola nessuno, o meglio agevola pochi furbi. I BOT per acquistare qualunque cosa ormai sono diffusissimi e potrebbero essere usati da gente "di pochi scrupoli" per affari facilmente immaginabili. Inoltre, personalmente sono incappato in sito in cui una RX 580 Sapphire Nitro ad ottobre veniva venduta 193,00 € ora costa quanto una RTX 3070.

Grazie

bagnino89
14-02-2021, 12:16
La maggior parte delle leggi è imprescindibile da una etica/morale: le leggi non nascono solo per risolverre problemi "tecnici", ma problemi tra persone.
Quando le leggi portano a comportamenti immorali non ci si può appellare alla legalità a prescindere per dire che una cosa vada bene.
Bisogna cambiare le leggi per risolvere il problema etico. Una legge ingiusta (spesso per incompletezza) va combattuta/cambiata, in modo civile (fino a che si può), anche se ciò comporta, purtroppo, una maggiore complessità. Es. limitazione n. oggetti (schede grafiche) per persona etc.

Quoto.

Inutile fare appello all'etica delle persone: il punto è che se anche un milione di persone si comporta "eticamente", ne basta una che viola questi principi per mandare tutto all'aria. Quindi sì, i furbetti vanno contrastati con le leggi, che devono aggiornarsi continuamente, così da porre fine a bagarinaggio, furbetti del cashback e quant'altro limita la libertà delle persone.

bagnino89
14-02-2021, 12:19
Ciao, mi permetto di intervenire in una questione ormai cocente per segnalare questo articolo:
http://www.dirittodellinformatica.it/ict/la-nuova-frontiera-del-bagarinaggio-legale.html.
Se non ho capito male, se si utilizza un BOT per acquistare merce e poi rivenderla maggiorata si rischia una incriminazione?

Quello di mettere in vendita a 750 € un RX 580 che a ottobre veniva venduta sullo stesso sito €193,00 configura un reato?

Rivendere una scheda usata ad un prezzo che, a causa dei listini attuali, costerebbe di più di quanto pagata nuova è corretto?

Sono necessari questi chiarimenti perchè un mercato che stagna a causa di prezzi gonfiati, non agevola nessuno, o meglio agevola pochi furbi. I BOT per acquistare qualunque cosa ormai sono diffusissimi e potrebbero essere usati da gente "di pochi scrupoli" per affari facilmente immaginabili. Inoltre, personalmente sono incappato in sito in cui una RX 580 Sapphire Nitro ad ottobre veniva venduta 193,00 € ora costa quanto una RTX 3070.

Grazie

Io spero tanto che questa storia dei bot "sconfini" in settori che tocchino di più il mondo italiota. Solo così lo stato interverrà in modo, si spera, risolutivo.

Per assurdo, sarei curioso di vedere cosa succederebbe se ci fosse bagarinaggio con gli abbonamenti stile DAZN o Sky. Vedi le manifestazioni a Roma, e il parlamento che corre ai ripari pur di consentire ai poveri italiani di vedere le squadre del cuore senza sovrapprezzo...

386DX40
14-02-2021, 12:21
Alla fine comunque puo' anche essere che quando gli stessi produttori si accorgeranno del danno di immagine che questo genere di intermediazioni anche laddove ipoteticamente lecite (non conoscendo le norme in materia), FORSE saranno loro stessi a risolvere la questione semplicemente non annunciando prodotti a volte in passato con troppo anticipo creando troppe aspettative e poi avendo uno stock limitato di prodotti al rilascio.
Una volta cose simili non accadevano non solo perche' nessuno avrebbe comprato che so' una Voodoo2 o una Savage4 AGP a 1.500.000 lire nemmeno con il cannocchiale, ma anche perche' se un prodotto usciva lo si trovava ovunque. Se ci fossero state abitudini simili avrebbero fatto come gia' detto quello che alcuni negozi gia' attuano, un solo prodotto a persona venduto e stop. E' il produttore che puo' "risolvere" questo "problema" e i distributori. L'acquirente potrebbe farsi due risate nel vedere certe schede palesemente sovraprezzate da terzi INvendute.
Piuttosto torno a configurazioni hardware di un decennio prima.

cronos1990
14-02-2021, 12:28
Ciao, mi permetto di intervenire in una questione ormai cocente per segnalare questo articolo:
http://www.dirittodellinformatica.it/ict/la-nuova-frontiera-del-bagarinaggio-legale.html.
Se non ho capito male, se si utilizza un BOT per acquistare merce e poi rivenderla maggiorata si rischia una incriminazione?
BOH

Quello di mettere in vendita a 750 € un RX 580 che a ottobre veniva venduta sullo stesso sito €193,00 configura un reato?
NO

Rivendere una scheda usata ad un prezzo che, a causa dei listini attuali, costerebbe di più di quanto pagata nuova è corretto?
È LEGALE

Sono necessari questi chiarimenti perchè un mercato che stagna a causa di prezzi gonfiati, non agevola nessuno, o meglio agevola pochi furbi. I BOT per acquistare qualunque cosa ormai sono diffusissimi e potrebbero essere usati da gente "di pochi scrupoli" per affari facilmente immaginabili. Inoltre, personalmente sono incappato in sito in cui una RX 580 Sapphire Nitro ad ottobre veniva venduta 193,00 € ora costa quanto una RTX 3070.

GrazieLibero di sbagliarmi.

randy88
14-02-2021, 12:29
2) I distributori sono purtroppo un male necessario. Oppure preferisci andare a prendere la tua nuova cpu/gpu/console direttamente a santa clara, sunnyvale o tokyo?
3) Non è che non deve comprare proprio nessuno, quello sarebbe impossibile. C'è sempre il fesso personaggio che, pur di avere la ps/cpu/gpu/iphone/smartphone al lancio, pagherebbe (e paga) 2,3,4,5 volte il prezzo di listino, non li puoi fermare. Ma questi non sono infiniti e non acquistano una quantità infinita di questi oggetti. Lasciaglieli comprare, prima o poi avranno soddisfatto la loro mania ossessivo-compulsiva e non compreranno più. A quel punto sta alle persone normali aspettare per far calare i prezzi.
Forse non è chiara la potenza del fattore "domanda", soprattutto per beni di ultima necessità come questi. Non è l'offerta che comanda, ma la domanda. Ovvero noi. Peccato che moltissimi non se ne rendano conto e si sottomettano a certe situazioni.
4) La politica ha ben altri problemi da risolvere, problemi ben più grossi e importanti. Questo lo possiamo risolvere noi, basta solo volerlo.
Alla fine di cosa stiamo parlando? Sono giocattoli! E' sufficiente smetterla di comportarsi come bambini viziati che vogliono tutto e subito.

Guarda sono tendenzialmente d'accordo con te, ma per quanto riguarda il punto 3:
Non è detto che la mania ossessivo compulsivo di chi compra le 3080 a 3000€ finisca tanto presto. C'è molta più gente di quel che si pensa che ha una certa disponibilità per fare un'acquisto del genere, probabilmente anche io e te se fossimo pazzi.
Tale "mania" potrebbe durare parecchio, forse fino all'uscita della prossima serie, il che vuol dire che si verrebbe a creare un circolo per cui ogni serie di prodotti verrà per lo più saccheggiata da queste merde.
Da notare inoltre che pure la vecchia gen di schede vido costa il triplo. La mia 580 pagata 220€ quasi 2 anni fa, adesso sta a 600.

4: E' ovvio che la politica ha altro a cui pensare. Io stesso nel thread dell'articolo dei parlamentari inglesi che stanno proponendo sistemi anti bot, ho detto che ci vorranno anni.
Ormai questa gen è andata, probabilmente anche la prossima.

Non interpretare male le mie parole...
Ma onestamente... se un giocatore deve attendere qualche mese per comprare una VGA o una consolle a prezzi normali, non mi sembra un dramma del quale debba occuparsi la politica.
Non voglio fare il retorico nè il moralista, ma dubito che in questo momento una delle priorità del pianeta sia permettere ad un gruppo di persone (spero giovani, ma non credo solo quelli) di poter giocare in maniera soddisfacente.
Gli speculatori (tali sono) possono continuare il loro sistema perchè sono consapevoli che i loro "sforzi" verranno ripagati sempre.
Tu falli stare un po' di mesi senza vendere nulla... e vedrai crollare i prezzi (a nessuno piace il rischio di trovarsi senza una remunerazione... e non possono comprare all'infinito).

Non è un problema di attendere qualche mese, chi se ne frega, io mai comprato nessun hardware al Day1.
Il problema è se perdi quasi la capacità di acquistar quel prodotto, ne ora, ne tra qualche mese, ne mai. Ed è la situazione che si sta andando a creare.
E se i produttori hanno capito che possono produrre uno stock di X, e che tale stock verrà venduto tutto in 30 minuti ai bot, e che tale sistema gli permette comunque di avere il fatturato richiesto, non aumenteranno mai la produzione. Perchè dovrebbero?

La questione potrebbe essere risolvibile solo in 2 modi:
1)Un aumento drastico della produzione. Ma figurati.

2)togliendoli la possibilità di utilizzare i bot con sistemi simili a quelli adottati da ticket one ecc...

La più facile è certamente la 2° via(perchè se speri che Nvidia, AMD, MS e Sony investano miliardi per fare un favore a noi, stai lustro).
Si, serve la politica ma la politica al momento è occupata da ben altro, e comunque almeno in Italia sono una manica di cialtroni incapaci.
Infatti ho detto che ci vorranno anni, come minimo.

Situazione moooooolto brutta e difficile, da cui uscire sarà veramente un grossissimo problema.

canislupus
14-02-2021, 12:34
La butto lì....
Al produttore interessa vendere... Al venditore interessa vendere... Al consumatore interessa comprare...
Creare un gruppo di acquisto e cercare un contatto con un venditore per organizzare un acquisto importante di migliaia di pezzi?
Ovviamente non si potrà pretendere il prezzo di listino, ma qualcosa di molto vicino e l'eventuale invenduto (ma sentendo quanto molti siano in astinenza da gpu :p :p :p ) al peggio si venderà agli scalpers... :D :D :D

randy88
14-02-2021, 12:35
Ciao, mi permetto di intervenire in una questione ormai cocente per segnalare questo articolo:
http://www.dirittodellinformatica.it/ict/la-nuova-frontiera-del-bagarinaggio-legale.html.
Se non ho capito male, se si utilizza un BOT per acquistare merce e poi rivenderla maggiorata si rischia una incriminazione?

Quello di mettere in vendita a 750 € un RX 580 che a ottobre veniva venduta sullo stesso sito €193,00 configura un reato?

Rivendere una scheda usata ad un prezzo che, a causa dei listini attuali, costerebbe di più di quanto pagata nuova è corretto?

Sono necessari questi chiarimenti perchè un mercato che stagna a causa di prezzi gonfiati, non agevola nessuno, o meglio agevola pochi furbi. I BOT per acquistare qualunque cosa ormai sono diffusissimi e potrebbero essere usati da gente "di pochi scrupoli" per affari facilmente immaginabili. Inoltre, personalmente sono incappato in sito in cui una RX 580 Sapphire Nitro ad ottobre veniva venduta 193,00 € ora costa quanto una RTX 3070.

Grazie

I bot sono difficilmente inquadrabili, sono al limite della legalità. Poi in Italia specialmente...
Per questo alla fine si dovrà intervenire in stile "biglietti per eventi" e adottare quindi sistemi(per altro facili) per inibire del tutto i bot.

Pe il resto, gli altri tuoi 2 esempi sono tutti legali.
Io posso vendere un bene di mia proprietà a qualsiasi prezzo. Ognuno ha diritto di essere un imbecille e comprare la mia 580 a 4000€. Cosi come io ho il diritto di venderla a questo prezzo, mal che vada nessuno me la compra.

Il problema è quando TUTTE le 580 sul mercato sono vendute a certe cifre, dopo essere state comprate in stock da merde senza scrupoli, che per altro utilizzano sistemi semi-illegali.

386DX40
14-02-2021, 12:43
E se i produttori hanno capito che possono produrre uno stock di X, e che tale stock verrà venduto tutto in 30 minuti ai bot, e che tale sistema gli permette comunque di avere il fatturato richiesto, non aumenteranno mai la produzione. Perchè dovrebbero?

La questione potrebbe essere risolvibile solo in 2 modi:
1)Un aumento drastico della produzione. Ma figurati.

2)togliendoli la possibilità di utilizzare i bot con sistemi simili a quelli adottati da ticket one ecc...


Perche' prima o poi la massa realizza che facendo un semplice calcolo di priorita' (lista della spesa a mo' di controllare lo scontrino post-supermercato) nessuno inizerà piu' a fare upgrade di hardware perche' c'e' un limite a tutto. A quel punto le persone si terranno schede video vecchie di decadi prima o telefoni con batterie scariche etc..
I danni di immagine a livello di brand non sono velocemente recuperabili imho per cui dubito che il fine di questo sia che aziende possano ipoteticamente trovare in questo un modo "veloce" di vendere "pochi" stock al day one di prodotti considerando i lati negativi di questo meccanismo.

Sul fattore bot, una volta che anche mille leggi risolvessero il fattore bot non e' escluso che le "menti" umane che vogliano tentare la "fortuna", si inventeranno nuovi sistemi che dovrebbero anch'essi essere normati e cosi' via in un ciclo infinito? Imho si fa molto prima e con molta meno spesa di tempo e investimenti, a puntare sulla autoconsapevolezza dell' acquirente come persona che puo' tranquillamente decidere senza aver bisogno dell' ombrello normativo a difenderli ad ogni novità. Se piove quando si esce di casa si prende l' ombrello o no? C'e' bisogno di un sensore obbligatorio per legge che lo ricorda? :)

canislupus
14-02-2021, 12:43
Non è un problema di attendere qualche mese, chi se ne frega, io mai comprato nessun hardware al Day1.
Il problema è se perdi quasi la capacità di acquistar quel prodotto, ne ora, ne tra qualche mese, ne mai. Ed è la situazione che si sta andando a creare.
E se i produttori hanno capito che possono produrre uno stock di X, e che tale stock verrà venduto tutto in 30 minuti ai bot, e che tale sistema gli permette comunque di avere il fatturato richiesto, non aumenteranno mai la produzione. Perchè dovrebbero?

La questione potrebbe essere risolvibile solo in 2 modi:
1)Un aumento drastico della produzione. Ma figurati.

2)togliendoli la possibilità di utilizzare i bot con sistemi simili a quelli adottati da ticket one ecc...

La più facile è certamente la 2° via(perchè se speri che Nvidia, AMD, MS e Sony investano miliardi per fare un favore a noi, stai lustro).
Si, serve la politica ma la politica al momento è occupata da ben altro, e comunque almeno in Italia sono una manica di cialtroni incapaci.
Infatti ho detto che ci vorranno anni, come minimo.

Situazione moooooolto brutta e difficile, da cui uscire sarà veramente un grossissimo problema.

Avevo già spiegato che l'uso di bot per l'acquisto di schede video o consolle è un sistema che può funzionare SOLO nel brevissimo/breve periodo.
Ipotizziamo io sia uno scalper (faccio fatica persino a scriverlo... :D :D :D ).
Compro 1000 PS5 e decido di metterle in vendita al doppio del prezzo.
Non me le compra nessuno per un mese... poi passa un altro mese...
Nel frattempo le varie SW House fanno uscire i titoli Tripla A.
Rimangono sugli scaffali perchè nessuno ha la consolle.
A questo punto inizierai a vedere questo genere di facce: :mbe: :mbe: :mbe:
Avrai la Sony che è felice perchè sguazza nel denaro... le varie SW House che iniziano a lamentarsi perchè se non vendono, non possono investire... i vari venditori che si trovano con un pugno di mosche... i giocatori imbestialiti...
Passa qualche altro mese... Sony prova a vendere... gli scalpers comprano, ma iniziano ad avere paura (hanno ancora l'invenduto della partita precedente)... devono iniziare a realizzare... i giochi sono ancora sugli scaffali e calano di brutto di prezzo... le SW House sono inviperite e partono con le minacce verso Sony... venditori e giocatori sono sul piede di guerra...
Sony inizia a pensare che non ha senso vendere consolle che rimangono chiuse in una scatola... certo guadagna sul pezzo di ferro, ma tutto il resto se lo perde... Sony decide di vincolare gli acquisti all'utenza registrata (con vari profili di acquisto in base al tipo di ruolo nel processo).
Il sistema si è auto-regolamentato.
La stessa cosa vedila anche per il comparto GPU.

cronos1990
14-02-2021, 12:49
Avevo già spiegato che l'uso di bot per l'acquisto di schede video o consolle è un sistema che può funzionare SOLO nel brevissimo/breve periodo.
Ipotizziamo io sia uno scalper (faccio fatica persino a scriverlo... :D :D :D ).
Compro 1000 PS5 e decido di metterle in vendita al doppio del prezzo.
Non me le compra nessuno per un mese... poi passa un altro mese...
Nel frattempo le varie SW House fanno uscire i titoli Tripla A.
Rimangono sugli scaffali perchè nessuno ha la consolle.
A questo punto inizierai a vedere questo genere di facce: :mbe: :mbe: :mbe:
Avrai la Sony che è felice perchè sguazza nel denaro... le varie SW House che iniziano a lamentarsi perchè se non vendono, non possono investire... i vari venditori che si trovano con un pugno di mosche... i giocatori imbestialiti...
Passa qualche altro mese... Sony prova a vendere... gli scalpers comprano, ma iniziano ad avere paura (hanno ancora l'invenduto della partita precedente)... devono iniziare a realizzare... i giochi sono ancora sugli scaffali e calano di brutto di prezzo... le SW House sono inviperite e partono con le minacce verso Sony... venditori e giocatori sono sul piede di guerra...
Sony inizia a pensare che non ha senso vendere consolle che rimangono chiuse in una scatola... certo guadagna sul pezzo di ferro, ma tutto il resto se lo perde... Sony decide di vincolare gli acquisti all'utenza registrata (con vari profili di acquisto in base al tipo di ruolo nel processo).
Il sistema si è auto-regolamentato.
La stessa cosa vedila anche per il comparto GPU.Il problema, ed è per questo che ho fatto il papiro stamattina... è che quelle 1000 console le vendi, e le vendi anche subito.

Perchè il bacino d'utenza è troppo grande. Se fossimo nel 1960, tu dopo aver comprato 1000 PS5 dovresti trovare il modo di venderle e di far sapere del tuo mercato, e questo crea un grosso ostacolo.
Oggi appena le hai prese, le rimetti in vendita anche su Amazon, o altro store digitale, e in una manciata di click lo possono sapere tutti (e per tutti intendo letteralmente TUTTI coloro che NEL MONDO cercano una PS5).

Per quanto il prezzo sia folle, 1000 che lo accettano su 100 milioni e passa di potenziali acquirenti li trovi, anche solo per la legge dei grandi numeri. 100 milioni di potenziali acquirenti che ci mettono uno sputo di tempo e impegno a trovare l'offerta di vendita dello scalper. La tecnologia porta grandissimi vantaggi pratici, ma li porta a tutti, scalper compresi.


La tua bella ipotesi muore alla quarta riga di quello che hai scritto.

386DX40
14-02-2021, 12:55
Resta pero' di quel ragionamento che a livello locale sw house e potenziali acquirenti resteranno arrabbiati, delusi e ricorderanno per molto tempo ergo danno di immagine.
Quelle ipotetiche n console vendute sono niente su decine di milioni che magari NON verrebbero vendute alla prossima next generation proprio perche' a livello locale la ggente ancora si ricorda come e' andata alla andata precedente. Imho questi fenomeni nel mercato consumer sono bolle destinate a svanire da sole e saranno imho gli stessi produttori a risolvere la questione.
Qualcosa di simile sembrava succedere con lo SNES Mini se non ricordo male e venne risolto subito.

no_side_fx
14-02-2021, 12:58
gli scalper esistono perché la disponibilità è poca e riescono facilmente ad assorbire tutto il mercato e stop
il resto sono solo seghe mentali, congetture ed ipotesi inutili

Dattofree
14-02-2021, 13:47
40 anni fa andavo allo stadio, c'era la Juve che giocava contro la mia squadra. Tutto esaurito e biglietti introvabili tranne dai bagarini. Erano illegali ma la gente li comprava lo stesso. Sarebbe bastato fare i biglietti nominali e spariva il fenomeno. Con l'hardware per fortuna esiste la garanzia e non puoi legare il nome di una persona ad un oggetto a vita. Però qualcosa di simile si può inventare per fermare sto casino. Tipo se vuoi la garanzia devi registrare il prodotto sul sito con i tuoi documenti e per usufruirne devi utilizzare quel documento e quell'account. Cosa che in parte succede con i top di gamma come Zotac, Rog, etc. Io presi al lancio la 1070ti Zotac mini e se entro un tot periodo non avessi registrato la scheda non avrei potuto usufruire dei 5 anni di estensione. Una cosa del genere e vedi come in molti si tirano indietro senza garanzia.

cdimauro
14-02-2021, 15:10
Lo stato, gli unici soldi che ha veramente trattenuto alla regione sicilia, sono quelli delle concessioni minerarie/petrolifere.
Hai detto niente, eh!
Il resto son BALLE che vengono spinte dai politici locali.
E' inutile che cerchi nuovamente di liquidarle in questo modo: t'ho dimostrato, FATTI e NUMERI alla mano, che alla Sicilia non vengano corrisposte enormi cifre dallo stato.

Anche nell'altro thread hai cercato di tagliare tutto ciò, perché sono discorsi troppo scomodi.
Per la cronaca le tasse in sicilia soffrono di essere non pagate dai sicliani stessi, non a caso non pagano neppure le tasse sulle case (che piu' certificate di cosi'...) e Riscossioni Sicilia, come detto dal suo presidente silurato Fiumefreddo (un siciliano, mi sembra) non riscuote che piccole percentuali. Ci sono interviste con il poveruomo agghiaccianti piene di numeri.
Questo è, ancora una volta (perché ne abbiamo già parlato ampiamente) un ALTRO discorso.

Lo stato dovrebbe innanzitutto fare la sua parte. Cosa che non fa dai tempi dell'unità d'Italia, perché l'unico motivo che gli interessa è tenere a livello di colonie le regioni più deboli.
Certo che li porto in ballo, sono DATI: presi da libri, certificati da ISTAT e persino dalla regione sicilia stessa che, come e' accaduto settimana scorsa, ha cercato di fregare la corte dei conti malamente.
Ricordo che con il decreto "salvasicilia" alla regione e' stata fatta un'enorme concessione... a patto di presentare un bilancio CREDIBILE.
Dal momento che non facevano un bilancio degno del nome da decenni e venuto fuori un guazzabuglio di cifre incoerente che non rispetta neppure le regole contabili.
Ma, evidentemente, non e' colpa della regione sicilia neppure il bilancio fatto dal cugino?
E' colpa della Regione Siciliana (NON Sicilia: e sì che te l'ho già detto nell'altro thread) per i conti del bilancio.

Ed è colpa dello stato per tutti i soldi che, per statuto, DEVE alla Sicilia e che sistematicamente non le versa, costringendola perfino a fare dei mutui su cui pagare pure gli interessi.
Ti reputo piuttosto intelligente, non scontato su questo forum, ma con il difetto di non voler vedere quello che non ti piace.
Tu riporti soltanto quello che ti fa comodo: l'hai fatto prima, nell'altra discussione, e continui a farlo adesso.
da un paio di settimane sto notando che il canale di "liberi oltre" sta facendo il percorso di dati che negli ultimi 4 anni ho fatto io ed e' andata a ravanare dati.
Lo fanno meglio di me ed e' terrificante. Ci sono puntate specifiche sul sud.
Ci sono colpe ignobili del governo italico che ha pensato che bastava cacciare il grano, ma cosa assurde ormai cementificate.
Consiglio di goderti quelle puntate di storia dell'economia raccontate da storici dell'economia.
Pur non essendo uno storico dell’economia avevo fatto un lavoro decente :-)

Qui non si parla di viva poldo abbasso pippo.
Si parla di numeri.
E i numeri raccontano una storia di miliardi usati per fare cose e poi non fatte.
Qualcuno, piano piano, comincia anche a parlarne
https://www.amazon.it/Morire-aiuti-fallimenti-politiche-evitarli-ebook/dp/B07S8QV8VP
non e' piu' tabu'
Se in questo libro sono riportate anche tutte le cifre che lo stato deve alla Sicilia da sempre, se elenca tutte le aziende del nord (perché a quelle siciliane era/è meglio non dare soldi, perché c'era/è il rischio che ci sia la mafia dietro) che hanno intascato i soldi (facendo ingrassare il nord) delle opere pubbliche lasciandole poi incomplete (perché l'interesse rimane quello di favorire le aziende e gli ospedali del nord), se elenca tutti i progetti che sarebbero dovuti esser finanziati coi fondi europei e che non lo sono stati perché lo stato non ha messo la sua parte (mentre per quelli del nord i soldi "stranamente" li ha trovati), allora m'interessa.

Diversamente, non ho alcun interesse a una narrazione chiaramente di parte.
E se raccontiamo di quello che disse Draghi quando era presidente della banca d'italia (intorno al 2007 ad un convegno e lo trovai solo grazie ad un amico) ci sono cose da far paura.
Se la narrazione è quella, perché l'Italia non ne ha approfittato già alla fine della seconda guerra mondiale, lasciando la Sicilia in balia di sé stessa (o facendola diventare l'ultimo stato degli USA, come si paventava all'epoca) anziché concederle uno statuto che la rende di fatto uno stato nello stato?

Ma, soprattutto, perché non si mette in pratica la soluzione che t'avevo già fornito nell'altro thread? Si faccia la secessione della Sicilia dall'Italia, e il problema è risolto, no?

Ma lo sai bene tu stesso che per il nord è meglio continuare a sfruttare la Sicilia (e il sud in generale) come mercato per lo sbocco dei prodotti delle aziende del nord, come ha ampiamente mostrato Paolo Savona, che non è soltanto un leghista doc, ma soprattutto è un antieuropeista (a buon ragione, visto che teme che la concorrenza delle aziende degli altri paesi europei possa nuocere proprio alle aziende del nord che campano con lo sfruttamento del sud).

Se i soldi del nord (!) che il sud starebbe sprecando ti stessero tanto a cuore dovresti essere il primo a propugnare tale soluzione, in modo da toglierti dai piedi una volta per tutte quest'imbarazzo.

Invece "stranamente" l'unica cosa t'interessa è lamentarti: chissà perché...
Certo e' "immorale" (mi pare eccessivo ma va bene)
Del resto e' immorale che un'azienda che fa fatica a trovare gente specializzata per un progetto debba pagare di piu' quella persona, o che un brevetto possa essere molto costoso.
Del resto quando ne hai bisogno ti sembra immorale.

La vga che volevo comprare costava 64E (rx550 4GB) per iniziare a fare un progettino... mi son detto, era in discesa, quando arriva a 60E la chiappo
Oggi su amazonia e' a 194E.
Mi fa arrabbiare urlando come Aggretsuko e venir voglia di prendere un ascia bipenna devastandoli?
si
Ma alla fine non e' immorale.

E immorale che la COOP massacri le famiglie operaie con giochini (bugie?) di non detto di fatto infarcedoli di obbligazioni di grado C spacciate per conti correnti.
E' immorale una tassazione del 70% con gli oneri.
E' immorale lo stato che manda 50milioni di cartelle in il mese prox (o gli italiani sono tutti ladri, e ci potrebbe stare, ma a casa mia se il 90% dei tuoi abitanti...)
Com'è anche immorale che una parte dello stato debba continuare a sfruttare la parte rimanente come colonia...
Il problema è quando TUTTE le 580 sul mercato sono vendute a certe cifre, dopo essere state comprate in stock da merde senza scrupoli,
Se gli scalper che li hanno comprati fossero delle merde, quelli che devono per forza comprare come li classificheresti? Lascio a te la scelta del termine che ritieni più appropriato...
che per altro utilizzano sistemi semi-illegali.
O sono legali o non lo sono: tertium non datur. :read:

Mparlav
14-02-2021, 15:16
Ciao, mi permetto di intervenire in una questione ormai cocente per segnalare questo articolo:
http://www.dirittodellinformatica.it/ict/la-nuova-frontiera-del-bagarinaggio-legale.html.
Se non ho capito male, se si utilizza un BOT per acquistare merce e poi rivenderla maggiorata si rischia una incriminazione?

Al contrario.
Lasciando perdere per un attimo il discorso dei biglietti dove c'è il problema del nominativo che configura dei reati (scambio di persona)

C'è questo punto:

"Ad ogni buon conto, preme ricordare che la condotta verrebbe sanzionata solo ai fini dell’esercizio dell’attività di vendita di biglietti senza la necessaria licenza e non come attività di per sè illecita, non essendoci, come detto sopra, una norma ad hoc nel nostro ordinamento."

In estensione, se un privato cittadino compra una PS5 a 500 euro e la rivende su Ebay a 1000 non è attività d'impresa e non è reato.

Se invece compra 100 PS5 (con o senza bot) e le rivende, la Finanza può contestargli l'attività d'impresa, quindi se sei un "privato" sei perseguibile per i reati finanziari.

Se sei un commerciante con partita iva e relativa contabilità, no.

Attenzione che il volume generato dalla vendita delle categorie merceologiche deve rientrare in un limite del bilancio annuale (c'è il limite sul Testo Unico delle attività produttive, ma non ricordo qual'è)
In pratica un fruttivendolo rischierebbe nella compravendita di PS5 se ricava 10.000 euro quando da frutta/verdura ne ricava 5.000, un negozio di elettronica ovviamente no.

Le PS5 e le schede video sono beni voluttuari e questo è un "problema".

Quando si è trattato delle mascherine, la scorsa primavera:
https://www.diritto.it/cosa-rischia-chi-lucra-sullemergenza/#:~:text=501%2Dbis%2C%20prevede%20il%20reato,%E2%80%9CManovre%20speculative%20su%20merci%E2%80%9D.&text=%E2%80%9CAi%20fini%20della%20sussistenza%20del,di%20particolari%20contingenze%20del%20mercato.

ci si poteva appellare più facilmente al C.P. 501-bis, "manovre speculative sulle merci", trattandosi di beni fondamentale in periodo emergenziale, visto che la legge fu "concepita" con quel criterio.

Con le console e le schede video non abbiamo 3-4 importatori nazionali che alterano il mercato, ma di centinaia se non migliaia di soggetti in tutto il mondo che stanno facendo manovre speculative alterando i prezzi di mercato.

A parte un: "Se n’adda accattà tutte mmericine!", non si può dire altro agli scalper :D

randy88
14-02-2021, 15:42
Sul fattore bot, una volta che anche mille leggi risolvessero il fattore bot non e' escluso che le "menti" umane che vogliano tentare la "fortuna", si inventeranno nuovi sistemi che dovrebbero anch'essi essere normati e cosi' via in un ciclo infinito? Imho si fa molto prima e con molta meno spesa di tempo e investimenti, a puntare sulla autoconsapevolezza dell' acquirente come persona che puo' tranquillamente decidere senza aver bisogno dell' ombrello normativo a difenderli ad ogni novità. Se piove quando si esce di casa si prende l' ombrello o no? C'e' bisogno di un sensore obbligatorio per legge che lo ricorda? :)

Infatti non ho mai parlato di eliminare fisicamente gli scalper(chi sene frega), ho parlato di colpire i bot.
Certamente, uno che vuol fare lo scalper, lo proverà a fare a prescindere da tutto. Sono d'accordissimo con te su questa cosa.

Ma voglio vederlo comprare 3000 VGA in 30 minuti senza bot :)
Troverebbe un altro sistema? Scusate, ma io non ci credo. Quantomeno, non un sistema efficiente come i bot. Impossibile.

Perchè parlando dei biglietti per eventi(esempio calzante che faccio di continuo) ho visto un radicale cambiamento da qualche anno fa, ovvero quando i bot dei bagarini impazzavano e un concerto andava sold out dopo mezz'ora dall'uscita dei biglietti(io stesso sono rimasto vittima di questa cosa), mentre da quando hanno adottato l'acquisto nominale, e quindi max 6 biglietti per account, "magicamente" trovo tutti i biglietti che voglio senza patemi.

Ti faccio un esempio recente:
Avril Lavigne ha indetto un concerto a Marzo 2020. Concerto al chiuso e biglietti limitati nonostante l'altissima domanda(tanto che ha dovuto indire un secondo concerto per il giorno dopo).
Io muovendomi per tempo sono riuscito a trovare i miei biglietti tranquillamente.
Concerto rinviato per Covid.
Mi faccio rimborsare il biglietto.
Viene successivamente confermato Marzo 2021 come nuova data(poi rinviata anche quella per Covid).
Rimuovendomi per tempo, riesco ad acquistare un altro biglietto senza problemi...

Questo fino a 6-7 anni fa ERA IMPOSSIBILE. Col cazzo che potevi comprare ben 2 biglietti per un evento cosi richiesto. Ma neanche 1.
E' bastato inibire i bot, e fine del problema.

Trovami uno che negli ultimi mesi è riuscito a comprare 2 RTX3080 al prezzo base, per dire :asd:


Avevo già spiegato che l'uso di bot per l'acquisto di schede video o consolle è un sistema che può funzionare SOLO nel brevissimo/breve periodo.
Ipotizziamo io sia uno scalper (faccio fatica persino a scriverlo... :D :D :D ).
Compro 1000 PS5 e decido di metterle in vendita al doppio del prezzo.
Non me le compra nessuno per un mese... poi passa un altro mese...
Nel frattempo le varie SW House fanno uscire i titoli Tripla A.
Rimangono sugli scaffali perchè nessuno ha la consolle.
A questo punto inizierai a vedere questo genere di facce: :mbe: :mbe: :mbe:
Avrai la Sony che è felice perchè sguazza nel denaro... le varie SW House che iniziano a lamentarsi perchè se non vendono, non possono investire... i vari venditori che si trovano con un pugno di mosche... i giocatori imbestialiti...
Passa qualche altro mese... Sony prova a vendere... gli scalpers comprano, ma iniziano ad avere paura (hanno ancora l'invenduto della partita precedente)... devono iniziare a realizzare... i giochi sono ancora sugli scaffali e calano di brutto di prezzo... le SW House sono inviperite e partono con le minacce verso Sony... venditori e giocatori sono sul piede di guerra...
Sony inizia a pensare che non ha senso vendere consolle che rimangono chiuse in una scatola... certo guadagna sul pezzo di ferro, ma tutto il resto se lo perde... Sony decide di vincolare gli acquisti all'utenza registrata (con vari profili di acquisto in base al tipo di ruolo nel processo).
Il sistema si è auto-regolamentato.
La stessa cosa vedila anche per il comparto GPU.

In teoria hai ragione, in pratica sottovaluti la cosa:
Quelle 1000 console le veni eccome. le stra-vendi.

Perchè sono prodotti che vengono prodotti in stock "limitati" nel tempo, richiestissimi, che tutti sanno usare e tutti mediamente vogliono, e che una fetta di questi "tutti" sono pronti a pagare anche il triplo.

Il meccanismo che ti poi descrivi, come hai giustamente detto, andrebbe infine a convincere tutto il sistema ad adottare qualche misura anti-bot. Alla fine sempre li si finisce.
Ma non credere che sarà una cosa breve. Il danno fatto è enorme, e chi di dovere si muove con estrema lentezza.

Il problema, ed è per questo che ho fatto il papiro stamattina... è che quelle 1000 console le vendi, e le vendi anche subito.

Perchè il bacino d'utenza è troppo grande.

Esatto.

40 anni fa andavo allo stadio, c'era la Juve che giocava contro la mia squadra. Tutto esaurito e biglietti introvabili tranne dai bagarini. Erano illegali ma la gente li comprava lo stesso. Sarebbe bastato fare i biglietti nominali e spariva il fenomeno.

Esatto, com'è poi stato fatto ormai anni fa.

Darth Sidious
14-02-2021, 15:46
Al contrario.
Lasciando perdere per un attimo il discorso dei biglietti dove c'è il problema del nominativo che configura dei reati (scambio di persona)

C'è questo punto:

"Ad ogni buon conto, preme ricordare che la condotta verrebbe sanzionata solo ai fini dell’esercizio dell’attività di vendita di biglietti senza la necessaria licenza e non come attività di per sè illecita, non essendoci, come detto sopra, una norma ad hoc nel nostro ordinamento."

In estensione, se un privato cittadino compra una PS5 a 500 euro e la rivende su Ebay a 1000 non è attività d'impresa e non è reato.

Se invece compra 100 PS5 (con o senza bot) e le rivende, la Finanza può contestargli l'attività d'impresa, quindi se sei un "privato" sei perseguibile per i reati finanziari.

Se sei un commerciante con partita iva e relativa contabilità, no.

Se sei "uno " come "uno" scalper. Ma il citato link recita:

Infatti, mentre il singolo utente di per sé non è in grado di condizionare i prezzi di vendita dei titoli d’ingresso offerti al pubblico (data la limitata capacità d’acquisto), le società che comprano migliaia di biglietti si. Queste agiscono mediante l’impiego di appositi software denominati “bot” , si tratta di robot, che si trovano sul web a cifre relativamente basse (si parte infatti da soli 950 dollari) e che una volta configurati sono in grado di eseguire operazioni di acquisto su un numero prestabilito di titoli in una determinata fascia oraria. Tali software riescono ad aggirare il sistema di sicurezza previsto dai rivenditori ufficiali, eludendo i captcha attraverso il collegamento a dei server proxy che generano degli indirizzi IP multipli (Ticketone ad esempio pone solitamente un limite numerico di acquisto per ogni indirizzo ip. In questo modo al sistema figurano tanti singoli acquisti di più utenti, mentre in realtà è uno solo.

A questo punto le società si rivolgono a delle piattaforme di marketplace nelle quali rivendono i biglietti ad un prezzo che arriva ad essere di gran lunga superiore a quello dell’acquisto originario e mettendo così gli utenti nella condizione di dover sostenere spese elevatissime pur di ottenere il titolo d’ingresso.

Il problema dei biglietti, emblematico in questa considerazione è stato risolto con il biglietto nominativo. Nel nostro contesto si potrebbe evitare obbligando le case produttrici a
1) o non vendere in proprio ma a canali alternativi vincolandoli al prezzo
2) vendite esclusivamente nominative come per Amazon etc.

Il problema è questo: che società ad hoc formate, con mezzi tipici non del singolo, ma delle società, limitando la disponibilità di un qualunque bene sul mercato, ne orienti non solo il prezzo, ma ovviamente il distributore.

Esempio: Il distributore on line XXXXX compra da una "società di scalper" 2000 Schede video in pochi minuti attraverso metodi che non sono evidentemente tipici di un privato. La legge del mercato fa si che l'azienda XXXXX faccia il prezzo che è per i comuni clienti due volte quello pubblicizzato dal produttore. La "società di scalper" che non sappiamo quanto sia corretta guadagna sul ricarico il 50 %.

Non mi sembra una situazione "regolare" :confused:

Mparlav
14-02-2021, 16:20
Se sei "uno " come "uno" scalper. Ma il citato link recita:

Infatti, mentre il singolo utente di per sé non è in grado di condizionare i prezzi di vendita dei titoli d’ingresso offerti al pubblico (data la limitata capacità d’acquisto), le società che comprano migliaia di biglietti si. Queste agiscono mediante l’impiego di appositi software denominati “bot” , si tratta di robot, che si trovano sul web a cifre relativamente basse (si parte infatti da soli 950 dollari) e che una volta configurati sono in grado di eseguire operazioni di acquisto su un numero prestabilito di titoli in una determinata fascia oraria. Tali software riescono ad aggirare il sistema di sicurezza previsto dai rivenditori ufficiali, eludendo i captcha attraverso il collegamento a dei server proxy che generano degli indirizzi IP multipli (Ticketone ad esempio pone solitamente un limite numerico di acquisto per ogni indirizzo ip. In questo modo al sistema figurano tanti singoli acquisti di più utenti, mentre in realtà è uno solo.

A questo punto le società si rivolgono a delle piattaforme di marketplace nelle quali rivendono i biglietti ad un prezzo che arriva ad essere di gran lunga superiore a quello dell’acquisto originario e mettendo così gli utenti nella condizione di dover sostenere spese elevatissime pur di ottenere il titolo d’ingresso.

Il problema dei biglietti, emblematico in questa considerazione è stato risolto con il biglietto nominativo. Nel nostro contesto si potrebbe evitare obbligando le case produttrici a
1) o non vendere in proprio ma a canali alternativi vincolandoli al prezzo
2) vendite esclusivamente nominative come per Amazon etc.

Il problema è questo: che società ad hoc formate, con mezzi tipici non del singolo, ma delle società, limitando la disponibilità di un qualunque bene sul mercato, ne orienti non solo il prezzo, ma ovviamente il distributore.

Esempio: Il distributore on line XXXXX compra da una "società di scalper" 2000 Schede video in pochi minuti attraverso metodi che non sono evidentemente tipici di un privato. La legge del mercato fa si che l'azienda XXXXX faccia il prezzo che è per i comuni clienti due volte quello pubblicizzato dal produttore. La "società di scalper" che non sappiamo quanto sia corretta guadagna sul ricarico il 50 %.

Non mi sembra una situazione "regolare" :confused:

Tu stai ponendo la questione nei termini di: "come si potrebbe risolvere".
Ma questo viene dopo.
Se Sony, Microsoft, Amd ed Nvidia passassero alla vendita diretta e "nominativa", a me starebbe più che bene.

Sono stati fatti i biglietti nominativi e solo in Italia.

In altri Paesi mica sono solo nominativi, ci sono ancora quelli al portatore, ed i relativi bagarini.
Vuoi estendere la norma ad altri beni?

Quali sono i criteri per cui console sì e smartphone no?
Oppure scheda video sì e TV no?

Ma ponendola in altri termini: "Le manovre speculative degli scalper che alterano il mercato, possono essere colpite in una sola nazione?"

Io negozio d'informatica italiano compro 100 console con regolare fattura da una regolare società inglese come ce ne sono tante (scalper).
Me le vende a prezzi superiori a quelli di "riferimento" del produttore (50-100% poco importa avviene di continuo per molte merci).

Io me le rivendo a prezzo ancora superiore sul mercato italiano e ne ricavo un utile

Sono perseguibile?

La vedo dura, vuoi perchè parliamo di beni voluttuari 8con le mascherine è stato diverso), vuoi perchè devi dimostrare che da solo sto' influenzando il mercato, vuoi perchè posso far vedere che le console sono disponibili online in vendita dai Paesi di tutto il mondo a prezzi maggiorati quanto i miei da centinaia di soggetti diversi.

canislupus
14-02-2021, 16:23
Il problema, ed è per questo che ho fatto il papiro stamattina... è che quelle 1000 console le vendi, e le vendi anche subito.

Perchè il bacino d'utenza è troppo grande. Se fossimo nel 1960, tu dopo aver comprato 1000 PS5 dovresti trovare il modo di venderle e di far sapere del tuo mercato, e questo crea un grosso ostacolo.
Oggi appena le hai prese, le rimetti in vendita anche su Amazon, o altro store digitale, e in una manciata di click lo possono sapere tutti (e per tutti intendo letteralmente TUTTI coloro che NEL MONDO cercano una PS5).

Per quanto il prezzo sia folle, 1000 che lo accettano su 100 milioni e passa di potenziali acquirenti li trovi, anche solo per la legge dei grandi numeri. 100 milioni di potenziali acquirenti che ci mettono uno sputo di tempo e impegno a trovare l'offerta di vendita dello scalper. La tecnologia porta grandissimi vantaggi pratici, ma li porta a tutti, scalper compresi.


La tua bella ipotesi muore alla quarta riga di quello che hai scritto.


In teoria hai ragione, in pratica sottovaluti la cosa:
Quelle 1000 console le veni eccome. le stra-vendi.

Perchè sono prodotti che vengono prodotti in stock "limitati" nel tempo, richiestissimi, che tutti sanno usare e tutti mediamente vogliono, e che una fetta di questi "tutti" sono pronti a pagare anche il triplo.

Il meccanismo che ti poi descrivi, come hai giustamente detto, andrebbe infine a convincere tutto il sistema ad adottare qualche misura anti-bot. Alla fine sempre li si finisce.
Ma non credere che sarà una cosa breve. Il danno fatto è enorme, e chi di dovere si muove con estrema lentezza.



Quindi il problema sono sempre e comunque le persone.
Ho fatto l'esempio di solo 1000 PS5 perchè non so quanti scalpers esistano che possano investire tanto denaro.
1000 PS5 a circa 500 euro significano 500.000 EURO...
E non penso che Sony in tutto il mondo o anche solo in Italia ne faccia arrivare tante poche.
Quindi è evidente che gli scalper siano molti e facciano tutte transazioni relativamente limitate (salvo qualche distributore... ma a quel punto siamo sempre lì... domanda e offerta).
Ora... quando un bene è limitato nelle disponibilità e vi è una grandissima richiesta, mi sembra OVVIO che si crei il terreno fertile per le speculazioni.
Il concime per far diventare ancora più florido questo terreno, lo mettono tutti quei giocatori per i quali pagare una PS5 (o una GPU) 2 o 3 o 10 volte di più, non rappresenterà mai un problema.
Ma il loro limite è anche il numero... non sono infiniti e a parte loro, le altre persone dovrebbero essere persone normali.
Persone che se conoscono che il prezzo di listino è 500 euro, non sono disponibili a pagarne 600 o 700 o anche di più.
Quindi quanti sono in realtà quelli disposti a pagare di più?
Le vostre accuse dovete rivolgerle a questa categoria che favorisce la presenza degli scalpers.
Se per un anno o qualche mese si rinunciasse ad avere una consolle, sarebbe un dramma?
E stiamo parlando di una passione... non di un bene essenziale... oltretutto considerando anche tante altre cose a cui abbiamo/stiamo rinunciando... direi che sia un sacrificio fattibile...

386DX40
14-02-2021, 16:25
Ma voglio vederlo comprare 3000 VGA in 30 minuti senza bot :)
Troverebbe un altro sistema? Scusate, ma io non ci credo. Quantomeno, non un sistema efficiente come i bot. Impossibile.


Concordo ma le soluzioni a questo genere di "problemi", come nell' esempio del concerto sono facilmente risolvibili dalle aziende stesse con acquisti nominali, fisici, codice fiscale, dati anagrafici etc.. non c'e' bisogno di immaginare decreti legge o chissa' quale impianto normativo per risolvere cose che possono essere risolte gia' subito, o lato acquirente che ha il vero POTERE di azzerare questo problema nel momento si stufa di questa situazione ergo non compra ergo si ricorda del problema (se mi trovo male in un negozio o presso un esercizio commerciale, cambio esercizio commerciale.. il cliente non ha sempre ragione?) oppure l' azienda stessa con logiche di acquisto con carta di credito et simili (es.) capira' subito se e' un singolo privato a comprare o un' azienda e in questo caso che azienda e' etc..
E come detto da altri, la questione resta comunque sempre la quantità prodotta che gia' di suo annullerebbe il problema. Se al day-1 ci sono milioni di prodotti sugli scaffali fisici (es.) la gente che vedesse lo stesso prodotto nel negozio al prezzo di vendita originale mentre online lo vedesse al triplo, lo comprera' immagino nel negozio reale/fisico e non su aste facendo sparire il problema.
Prima ricordavo lo SNES Mini perche' mi pare appunto ricordare che poco prima del lancio cominciava a paventarsi una situazione simile e ci fu una dichiarazione ufficiale che il numero di console sarebbe stato tale da rendere inutile o impossibile questo genere di cose (se non ricordo male). Alla fine la questione e' che si parla di un prodotto PRONTO lo si dovrebbe trovare in tutti i negozi specializzati. Non e' che si sta comprando un transatlantico da costruire.. dovrebbero come lo erano vent'anni fa essere prodotti gia' stampati e inscatolati da mesi e mesi.. sembra che si parla di vendere prodotti che vengano sfornati e incartati al momento. ;)

cronos1990
14-02-2021, 16:39
Quindi il problema sono sempre e comunque le persone.
Ho fatto l'esempio di solo 1000 PS5 perchè non so quanti scalpers esistano che possano investire tanto denaro.
1000 PS5 a circa 500 euro significano 500.000 EURO...
E non penso che Sony in tutto il mondo o anche solo in Italia ne faccia arrivare tante poche.
Quindi è evidente che gli scalper siano molti e facciano tutte transazioni relativamente limitate (salvo qualche distributore... ma a quel punto siamo sempre lì... domanda e offerta).
Ora... quando un bene è limitato nelle disponibilità e vi è una grandissima richiesta, mi sembra OVVIO che si crei il terreno fertile per le speculazioni.
Il concime per far diventare ancora più florido questo terreno, lo mettono tutti quei giocatori per i quali pagare una PS5 (o una GPU) 2 o 3 o 10 volte di più, non rappresenterà mai un problema.
Ma il loro limite è anche il numero... non sono infiniti e a parte loro, le altre persone dovrebbero essere persone normali.
Persone che se conoscono che il prezzo di listino è 500 euro, non sono disponibili a pagarne 600 o 700 o anche di più.
Quindi quanti sono in realtà quelli disposti a pagare di più?
Le vostre accuse dovete rivolgerle a questa categoria che favorisce la presenza degli scalpers.
Se per un anno o qualche mese si rinunciasse ad avere una consolle, sarebbe un dramma?
E stiamo parlando di una passione... non di un bene essenziale... oltretutto considerando anche tante altre cose a cui abbiamo/stiamo rinunciando... direi che sia un sacrificio fattibile...Come detto concettualmente la vedo come te (la colpa è comunque di chi decide per certe spese), ma mi pare che tendi a non vedere la realtà delle dinamiche.

Che sia una speculazione è ovvio, così come non è che compri PS5 all'infinito. Al netto delle considerazioni morali, funziona come un qualunque altro business commerciale. Lo scalper acquisterà PS5 in numero e in tempistiche tali fino a quando ci vedrà un profitto; la sua abilità sarà capire quando dover smettere di investire in quel bene specifico. D'altronde niente è eterno, speculazioni comprese

Una volta esaurita la possibilità di speculare passerà a qualche altro bene. Il meccanismo non esiste solamente per le PS5. Poi come per tutti le cose, ci sarà chi punterà a pochi guadagni ma sicuri, chi rischierà di più ottenendo alti profitti e chi rischierà di più andando a non trovare un guadagno.

Ma siccome il mercato è estremamente ampio e facilmente penetrabile, comunque avrai sempre margine di poter effettuare operazioni di speculazioni come queste.


Tutto il resto, compreso il discorso che per la PS5 si può aspettare che non muore nessuno (e che condivido. L'ho detto io stesso più volte durante i giorni di lancio della PS5), lascia il tempo che trova. Perchè non fa altro che spostare il focus del problema. E il problema è trovare soluzioni valide per prevenire questo fenomeno.
Se ci limitiamo a dire che comunque la PS5 non è un bene primario e chi la compra a 1.500 euro è un folle o sbaglia, per quanto vero non fai altro che minimizzare il problema. Se io ho un problema cerco di risolverlo, non di nascondere la polvere sotto il tappeto.

E non entro nel discorso che secondo me tendiamo a dare meno importanza alle passioni di quanto non ne dovrebbero avere (che centra ancor meno in questa discussione).

Tra l'altro parli per speculazioni: fin dall'uscita Sony ha enormi problemi a star dietro alle richieste e a rifornire i negozi. E il problema, guardacaso, è per gran parte dovuto proprio ai suddetti scalper, e la richiesta continua ad essere altissima e non soddisfatta.
Ora: io non so se e quanto gli scalper ci stanno guadagnando... ma se a distanza di 3 mesi dal lancio ancora imperversano sul mercato, dubito fortemente che questa speculazione non sta funzionando. E lo stesso problema si ha per le GPU Nvidia, in quel caso uscite ancor prima e ad oggi sono introvabili o piazzate a prezzi ben superiori a quelli indicati da Nvidia stessa.

*aLe
14-02-2021, 16:41
Mi rendo conto che esistano personaggi che intravedono msg di morte anche nelle foto di animali che nascondo dietro di sè...qualche msg...criptato e nascosto alla normale vista...una minaccia di morte...però onestamente non ho intravisto alcun msg di morte...Esatto. Io non mi permetterei mai di minacciarli di morte o di augurargli la morte, ma di avere bisogno di un bilico di Imodium glielo auguro volentieri (e l'ho già fatto in un altro post) visto che un po' di sana diarrea non ha mai ammazzato nessuno.

Poi se l'Imodium glielo vendesse Shkreli al prezzo di una PS5 per ogni pasticca, meglio ancora.

canislupus
14-02-2021, 16:57
Come detto concettualmente la vedo come te (la colpa è comunque di chi decide per certe spese), ma mi pare che tendi a non vedere la realtà delle dinamiche.

Che sia una speculazione è ovvio, così come non è che compri PS5 all'infinito. Al netto delle considerazioni morali, funziona come un qualunque altro business commerciale. Lo scalper acquisterà PS5 in numero e in tempistiche tali fino a quando ci vedrà un profitto; la sua abilità sarà capire quando dover smettere di investire in quel bene specifico. D'altronde niente è eterno, speculazioni comprese

Una volta esaurita la possibilità di speculare passerà a qualche altro bene. Il meccanismo non esiste solamente per le PS5. Poi come per tutti le cose, ci sarà chi punterà a pochi guadagni ma sicuri, chi rischierà di più ottenendo alti profitti e chi rischierà di più andando a non trovare un guadagno.

Ma siccome il mercato è estremamente ampio e facilmente penetrabile, comunque avrai sempre margine di poter effettuare operazioni di speculazioni come queste.


Tutto il resto, compreso il discorso che per la PS5 si può aspettare che non muore nessuno (e che condivido. L'ho detto io stesso più volte durante i giorni di lancio della PS5), lascia il tempo che trova. Perchè non fa altro che spostare il focus del problema. E il problema è trovare soluzioni valide per prevenire questo fenomeno.
Se ci limitiamo a dire che comunque la PS5 non è un bene primario e chi la compra a 1.500 euro è un folle o sbaglia, per quanto vero non fai altro che minimizzare il problema. Se io ho un problema cerco di risolverlo, non di nascondere la polvere sotto il tappeto.

E non entro nel discorso che secondo me tendiamo a dare meno importanza alle passioni di quanto non ne dovrebbero avere (che centra ancor meno in questa discussione).

Tra l'altro parli per speculazioni: fin dall'uscita Sony ha enormi problemi a star dietro alle richieste e a rifornire i negozi. E il problema, guardacaso, è per gran parte dovuto proprio ai suddetti scalper, e la richiesta continua ad essere altissima e non soddisfatta.
Ora: io non so se e quanto gli scalper ci stanno guadagnando... ma se a distanza di 3 mesi dal lancio ancora imperversano sul mercato, dubito fortemente che questa speculazione non sta funzionando. E lo stesso problema si ha per le GPU Nvidia, in quel caso uscite ancor prima e ad oggi sono introvabili o piazzate a prezzi ben superiori a quelli indicati da Nvidia stessa.

Comprendo quello che dici... ma il primo filtro lo fanno i giocatori (lasciandolo sullo "scaffale")... il secondo lo faranno i produttori che hanno TUTTA l'intenzione di vedere i loro beni essere utilizzati.
Perchè non ci dimentichiamo che c'è tutto l'indotto che deriva dalle consolle e dalle GPU.
Se le vendi solo sulla carta, avrai dei guadagni diretti... ma ti perdi tutto il contorno... ed è tanta carne... forse anche di più...

no_side_fx
14-02-2021, 17:12
va bene che questo 3d parla di scalper ma:
ricordiamoci un attimo che lo shortage attualmente riguarda non solo gpu o ps5 ma anche alimentatori, monitor, webcam e soprattutto notebook, anche le aziende private e settori statali hanno difficoltà a reperire materiale, tempi di attesa di 6 mesi per un portatile economico...
gli scalper sono gente che si è approfittata di questa cosa
e la vera domanda è come hanno fatto a prepararsi per tempo nella programmazione dei bot e tutto il resto?
loro sapevano già da prima.....

*aLe
14-02-2021, 17:14
Se le vendi solo sulla carta, avrai dei guadagni diretti... ma ti perdi tutto il contorno... ed è tanta carne... forse anche di più...Non so neanche quanto ci guadagnino dalla vendita della console in realtà. Potrei ricordare male ma Sony ha venduto le prime PS4 in perdita e solo dopo anni è tornata in pari e poi in attivo.
Immagino che i margini siano così risicati perché tanto Sony e MS prospettano di guadagnare poi con una percentuale sui giochi, col PS Plus (o Live Gold) e via dicendo... Cose che con le PS5 in mano agli scalper Sony non sta attualmente facendo.

Quindi sì, direi che anche Sony dovrebbe avere un discreto interesse a risolvere la cosa.
Discorso diverso per Nvidia, lì una volta che le schede son vendute son vendute e tanti saluti.

canislupus
14-02-2021, 17:28
Non so neanche quanto ci guadagnino dalla vendita della console in realtà. Potrei ricordare male ma Sony ha venduto le prime PS4 in perdita e solo dopo anni è tornata in pari e poi in attivo.
Immagino che i margini siano così risicati perché tanto Sony e MS prospettano di guadagnare poi con una percentuale sui giochi, col PS Plus (o Live Gold) e via dicendo... Cose che con le PS5 in mano agli scalper Sony non sta attualmente facendo.

Quindi sì, direi che anche Sony dovrebbe avere un discreto interesse a risolvere la cosa.
Discorso diverso per Nvidia, lì una volta che le schede son vendute son vendute e tanti saluti.

Non proprio... perchè se le schede video non le provi dal vivo e non ne apprezzi le potenzialità con i giochi (o nel tuo lavoro), semplicemente non potrai fargli pubblicità e quindi indurre anche altri ad effettuare l'acquisto.
Poi se poche persone giocano ai grandi titoli per mancanza di schede GPU... le software house saranno costrette ad ottimizzare o limare le richieste hw future... e questo si tradurrebbe in minore necessità di cambiare...
Nel breve periodo Sony e Nvidia sono felici di vendere tanto in brevissimo termine... nel medio/lungo tutto si trasforma in perdita...

canislupus
14-02-2021, 17:32
va bene che questo 3d parla di scalper ma:
ricordiamoci un attimo che lo shortage attualmente riguarda non solo gpu o ps5 ma anche alimentatori, monitor, webcam e soprattutto notebook, anche le aziende private e settori statali hanno difficoltà a reperire materiale, tempi di attesa di 6 mesi per un portatile economico...
gli scalper sono gente che si è approfittata di questa cosa
e la vera domanda è come hanno fatto a prepararsi per tempo nella programmazione dei bot e tutto il resto?
loro sapevano già da prima..... meditate.....

Scusami, ma non ci voleva un genio...
Se le persone sono bloccate a casa e non possono lavorare, è ovvio che la produzione ne risente.
Banalmente... per produrre semiconduttori hai bisogno di materiali... ma qualcuno deve raccoglierli e qualcuno deve trasportarli alle fabbriche...
Se prima in una fabbrica potevi farci stare mille persone una sopra all'altra con turni di 24 ore, adesso potresti avere qualche problemino a farlo... non dico che avrai fabbriche vuote... ma qualche attenzione in più devi per forza di cose averla... e quindi diminuisce la produzione...

*aLe
14-02-2021, 18:06
Non proprio... perchè se le schede video non le provi dal vivo e non ne apprezzi le potenzialità con i giochi (o nel tuo lavoro), semplicemente non potrai fargli pubblicità e quindi indurre anche altri ad effettuare l'acquisto.Non lo so quanto questo incida, in realtà.
Cioè le recensioni le guardo io, le guardi tu, le guardano gli iscritti a un forum come questo... E pochi altri. E sono recensioni di testate giornalistiche (che le nuove schede le riceveranno sempre e comunque prima che siano in commercio), non del collega o dell'amico che l'ha provata e che dice che "va una bomba".

Il "feedback utente" che guardo di solito sono le liste di Passmark (https://www.videocardbenchmark.net/) (e quelle magari potrebbero risultare un po' meno veritiere causa minor numero di sample in giro) e le recensioni degli store online, ma quelle già ora lasciano il tempo che trovano (la maggior parte sono troppo critiche, troppo favorevoli, o semplicemente inutili).

D'accordo invece sul discorso dei giochi e dell'uso delle risorse: avere poche schede top di gamma di ultima generazione in giro potrebbe convincere le software house a rilasciare titoli meno affamati di risorse (sul "più ottimizzati" ho i miei dubbi, probabilmente leverebbero qualche effetto non fondamentale e a posto così), che potrebbero essere giocati a max res e a impostazioni massime anche da hardware di fascia media e/o di una/due generazioni prima.
Questo porterebbe effettivamente a un ristagno. Ammetto che non ci avevo pensato.

randy88
14-02-2021, 18:08
Sono stati fatti i biglietti nominativi e solo in Italia.

In altri Paesi mica sono solo nominativi, ci sono ancora quelli al portatore, ed i relativi bagarini.
Vuoi estendere la norma ad altri beni?

Aspetta, in Inghilterra per esempio i biglietti per entrare alle partite sono nominativi da fine anni 80, ovvero da quando lo stato dichiarò guerra agli hooligans(il biglietto nominale è stata un'arma di questa guerra).

Per i concerti non so, ma in USA sono abbastanza sicuro che i miei parenti abbiano dovuto comprare biglietti nominali in qualche occasione. Chiedo poi per sicurezza.

Comunque aldilà di questo, era per dire che l'acquisto nominale è un fattore usato anche all'estero, e non solo per contrastare il bagarinaggio.

Quindi il problema sono sempre e comunque le persone.
Ho fatto l'esempio di solo 1000 PS5 perchè non so quanti scalpers esistano che possano investire tanto denaro.
1000 PS5 a circa 500 euro significano 500.000 EURO...
E non penso che Sony in tutto il mondo o anche solo in Italia ne faccia arrivare tante poche.
Quindi è evidente che gli scalper siano molti e facciano tutte transazioni relativamente limitate (salvo qualche distributore... ma a quel punto siamo sempre lì... domanda e offerta).
Ora... quando un bene è limitato nelle disponibilità e vi è una grandissima richiesta, mi sembra OVVIO che si crei il terreno fertile per le speculazioni.
Il concime per far diventare ancora più florido questo terreno, lo mettono tutti quei giocatori per i quali pagare una PS5 (o una GPU) 2 o 3 o 10 volte di più, non rappresenterà mai un problema.
Ma il loro limite è anche il numero... non sono infiniti e a parte loro, le altre persone dovrebbero essere persone normali.
Persone che se conoscono che il prezzo di listino è 500 euro, non sono disponibili a pagarne 600 o 700 o anche di più.
Quindi quanti sono in realtà quelli disposti a pagare di più?
Le vostre accuse dovete rivolgerle a questa categoria che favorisce la presenza degli scalpers.
Se per un anno o qualche mese si rinunciasse ad avere una consolle, sarebbe un dramma?
E stiamo parlando di una passione... non di un bene essenziale... oltretutto considerando anche tante altre cose a cui abbiamo/stiamo rinunciando... direi che sia un sacrificio fattibile...

Il problema sono le persone armate di strumenti che non dovrebbero poter usare...
Per il resto, è ovvio che gli scalper siano moltissimi, e che con quei numeri(il massimo che abbia letto in giro in un articolo era un gruppo di scalper inglesi che aveva preso 3500 PS5) riescano facilmente a svuotare il mercato.

Le mie accuse le rivolgo chiaramente anche a quella gente che paga 3000€ una console che ne costa 500...
Però mi rendo anche conto che per uno RICCO, e appassionato, non esiste differenza tra pagare 500 o 3000. Mentre invece tra avere una PS5 oggi, o tra 6 mesi, di differenza ne fa eccome.
Che poi per avere 3000€ non serve essere ricco, un qualsiasi benestante appassionato che può spendere facilmente quella cifra per un bene che vuole avere subito tra le mani. Sai quante persone esistono cosi al mondo? DECINE DI MILIONI.
Purtroppo hai voglia prima, che siano tutte soddisfatte... pensa quante console e VGA ci vogliono per soddisfarle tutte.



Concordo ma le soluzioni a questo genere di "problemi", come nell' esempio del concerto sono facilmente risolvibili dalle aziende stesse con acquisti nominali, fisici, codice fiscale, dati anagrafici etc.. non c'e' bisogno di immaginare decreti legge o chissa' quale impianto normativo per risolvere cose che possono essere risolte gia' subito, o lato acquirente che ha il vero POTERE di azzerare questo problema nel momento si stufa di questa situazione ergo non compra ergo si ricorda del problema (se mi trovo male in un negozio o presso un esercizio commerciale, cambio esercizio commerciale.. il cliente non ha sempre ragione?) oppure l' azienda stessa con logiche di acquisto con carta di credito et simili (es.) capira' subito se e' un singolo privato a comprare o un' azienda e in questo caso che azienda e' etc..
E come detto da altri, la questione resta comunque sempre la quantità prodotta che gia' di suo annullerebbe il problema. Se al day-1 ci sono milioni di prodotti sugli scaffali fisici (es.) la gente che vedesse lo stesso prodotto nel negozio al prezzo di vendita originale mentre online lo vedesse al triplo, lo comprera' immagino nel negozio reale/fisico e non su aste facendo sparire il problema.
Prima ricordavo lo SNES Mini perche' mi pare appunto ricordare che poco prima del lancio cominciava a paventarsi una situazione simile e ci fu una dichiarazione ufficiale che il numero di console sarebbe stato tale da rendere inutile o impossibile questo genere di cose (se non ricordo male). Alla fine la questione e' che si parla di un prodotto PRONTO lo si dovrebbe trovare in tutti i negozi specializzati. Non e' che si sta comprando un transatlantico da costruire.. dovrebbero come lo erano vent'anni fa essere prodotti gia' stampati e inscatolati da mesi e mesi.. sembra che si parla di vendere prodotti che vengano sfornati e incartati al momento. ;)

Concordo, ma io ho invocato "la politica" perchè attualmente gli unici che hanno interesse a togliere i bot, anche con strumenti "facili" come dici giustamente tu, siamo solo noi consumatori.
Perchè come già spiegato, produttori e soprattutto i distributori, creperebbero prima di far danno ai loro "amici" scalper.

Per i biglietti, oltre ai consumatori, pure gli artisti iniziarono a lamentarsi, e quindi i distributori si trovarono tra l'incudine e il martello e l'adozione di semplici sistemi anti-bot fu inevitabili.

Gente che pensa solo al profitto, che produce X schede video, che non ha nessun tipo di interesse nel vedere quelle schede da chi vengano comprate(purchè vengano comprate) non spingerà mai per un cambiamento.
Gli articoli di qualche anno fa in cui AMD si lamentava di un calo consistente di fatturato perchè i miner erano praticamente spariti(un periodo in cui le criptovalute non tiravano quasi per nulla) e loro vendevano qualcosa come il 30% di vga in meno... e i miner sono altri che usano bot per svuotare interi stock di vga, per dire.

va bene che questo 3d parla di scalper ma:
ricordiamoci un attimo che lo shortage attualmente riguarda non solo gpu o ps5 ma anche alimentatori, monitor, webcam e soprattutto notebook, anche le aziende private e settori statali hanno difficoltà a reperire materiale, tempi di attesa di 6 mesi per un portatile economico...
gli scalper sono gente che si è approfittata di questa cosa
e la vera domanda è come hanno fatto a prepararsi per tempo nella programmazione dei bot e tutto il resto?
loro sapevano già da prima..... meditate.....

Vero, ma converrai che la situazione delle vga di AMD e Nvidia, e delle console(che poi le console usano vga di AMD, quindi mi da da pensare) sia ESAGERATAMENTE grave... anche a distanza di mesi.

Io nel 2020 ho acquistato un monitor 4K Samsung(Aprile), un kit di Corsair Venganche da 32gb(Settembre) e un SSD Samsung M2 (Estate). Si, ho dovuto pazientare un pò, specialmente nel caso delle RAM, ma comunque ho trovato tutto, e a prezzi ottimi(addirittura scontati). Ed è arrivato tutto subito.

In ogni caso, nessuna situazione è stata neanche lontanamente grave come quella di AMD e Nvidia. Roba da matti.
Questi sono dei dilettanti allo sbaraglio che se ne fregano dei clienti, buoni solo a sparar boiate e a beneficiare di un settore, quello del gaming, dove ormai da 20 anni esiste un duopolio che alla lunga è diventato deleterio.
E Nvidia che annuncia pure la 3060 12gb... vadano affanculo.

Ah, e mi piacerebbe parlare con qualche dirigente MS e Sony per sapere i reali problemi dei loro shortage quali siano. No, lo chiedo visto che le GPU che montano le console sono guardacaso AMD...

canislupus
14-02-2021, 18:15
Il problema sono le persone armate di strumenti che non dovrebbero poter usare...
Per il resto, è ovvio che gli scalper siano moltissimi, e che con quei numeri(il massimo che abbia letto in giro in un articolo era un gruppo di scalper inglesi che aveva preso 3500 PS5) riescano facilmente a svuotare il mercato.

Le mie accuse le rivolgo chiaramente anche a quella gente che paga 3000€ una console che ne costa 500...
Però mi rendo anche conto che per uno RICCO, e appassionato, non esiste differenza tra pagare 500 o 3000. Mentre invece tra avere una PS5 oggi, o tra 6 mesi, di differenza ne fa eccome.
Che poi per avere 3000€ non serve essere ricco, un qualsiasi benestante appassionato che può spendere facilmente quella cifra per un bene che vuole avere subito tra le mani. Sai quante persone esistono cosi al mondo? DECINE DI MILIONI.
Purtroppo hai voglia prima, che siano tutte soddisfatte... pensa quante console e VGA ci vogliono per soddisfarle tutte.


Perfetto... allora la soluzione è ancora più semplice...
Da domani Nvidia e Sony mettano le proprie consolle/GPU ad almeno 3.000 euro l'una...
In questo modo i 10 Milioni di ricconi che possono permetterselo, compreranno subito quei prodotti a quel prezzo... gli scalper non investiranno MAI quelle cifre...
poi dopo 3 o 4 mesi si inizierà a diminuire il prezzo... così anche le persone normali (o POWERY)... avranno la disponibilità...
Tutti contenti... eccetto gli scalpers... ti andrebbe bene come soluzione? :p

piwi
14-02-2021, 19:04
Tutti contenti... eccetto gli scalpers... ti andrebbe bene come soluzione? :p

Possibile che finisca così ! All'inizio, novità con il "contagocce" solo per ricchi (o spendaccioni); poi, dopo qualche mese, per tutti gli altri.

Un fenomeno che, per questo tipo di beni, mi sento di accettare, almeno finchè i prezzi sono fissati dal produttore e non gonfiati a causa della rapacità di intermediari inutili e/o dannosi. Sono oggetti senza i quali, almeno per un po' di tempo, possiamo vivere senza problemi, no ?

marchigiano
14-02-2021, 19:07
Quindi se compro tutte le PS5 prima degli scalper e poi cerco di rivendergliele al doppio del prezzo mi prendono in simpatia?

simpson, 5x16, minuto 1:35 in poi :O

marconwps
14-02-2021, 20:11
ZBEAR SCRIVE
Come no ...

"Già Robin Hood, lui rubava ai ricchi per dare ai poveri, gli scalper invece comprano dai ricchi per diventare ricchi a loro volta ai danni dei "poveri" " ... vabbè, poi magari consideriamo che chi compra a tutti i costi da questa gente povero non lo è di certo, e che si tratta di libero mercato, io non vedo proprio il misfatto. E' il capitalismo, baby .....

Ehm mi dispiace dirlo ma qui il capitalismo non c'entra piu'di tanto e' il fatto di arginare le regole o meglio sfruttare quella zona grigia che non e' regolamentata. GLI SCALPER NON SONO RIVENDITORI o sbaglio non hanno regolare partita iva o sbaglio non sono attivita' commerciali che sottendono a CHIARE REGOLE DI MERCATO .. o sbaglio .. quindi queste personcine che si lamentano dovrebbero solo stare in silenzio perche' ripeto stanno sul filo del rasoio . Aggiungo che spesso RIVENDONO SENZA LICENZA prodotti non di prima necessita' (fortunatamene) a prezzi GONFIATISSIMI e sapete una cosa SIAMO LIBERI DI NON ACQUISTARLI e'si sembra incredibile ma possiamo , siamo liberi di farlo in questo mondo capitalista. Non volete gli SCALPER (visto che le istituzioni sono sistemi pachidermici e prima che si muovano passano anni) basta semplicemente non comperare . Saluti a tutti ... un verso di Dante Alighieri XXIX Canto – Inferno, recita ‘.. credo ch’un spirto del mio sangue pianga la colpa che là giù cotanto costa..‘. ;)

cdimauro
14-02-2021, 21:17
va bene che questo 3d parla di scalper ma:
ricordiamoci un attimo che lo shortage attualmente riguarda non solo gpu o ps5 ma anche alimentatori, monitor, webcam e soprattutto notebook, anche le aziende private e settori statali hanno difficoltà a reperire materiale, tempi di attesa di 6 mesi per un portatile economico...
gli scalper sono gente che si è approfittata di questa cosa
e la vera domanda è come hanno fatto a prepararsi per tempo nella programmazione dei bot e tutto il resto?
E che ci vuole: ormai automatizzare l'accesso a pagine web è una bazzecola.
loro sapevano già da prima..... meditate.....
No complottismo, please.
Non so neanche quanto ci guadagnino dalla vendita della console in realtà. Potrei ricordare male ma Sony ha venduto le prime PS4 in perdita e solo dopo anni è tornata in pari e poi in attivo.
No, quello è successo con la PS3.

Con la PS4 (ma sostanzialmente la stessa cosa vale per la XBoxOne di Microsoft) Sony ha deciso di allinearsi a Nintendo nella produzione di hardware meno potente e più economico, e di non vendere più in perdita.
Immagino che i margini siano così risicati perché tanto Sony e MS prospettano di guadagnare poi con una percentuale sui giochi, col PS Plus (o Live Gold) e via dicendo...
I margini non sono più così risicati proprio perché con le console ci guadagnano già alla loro introduzione, per poi incrementare ancora i profitti dopo un po' di mesi quando si è ottimizzata la produzione, e di gran lunga di più quando si impiegano processi produttivi migliori.

Ormai vendere le console è di per sé un business decisamente profittevole.
Cose che con le PS5 in mano agli scalper Sony non sta attualmente facendo.
Tanto guadagna lo stesso.
Quindi sì, direi che anche Sony dovrebbe avere un discreto interesse a risolvere la cosa.
Discorso diverso per Nvidia, lì una volta che le schede son vendute son vendute e tanti saluti.
Vedi sopra: vale per entrambe, invece. Ormai guadagno tutti già dalla sola vendita.

randy88
14-02-2021, 21:51
Perfetto... allora la soluzione è ancora più semplice...
Da domani Nvidia e Sony mettano le proprie consolle/GPU ad almeno 3.000 euro l'una...
In questo modo i 10 Milioni di ricconi che possono permetterselo, compreranno subito quei prodotti a quel prezzo... gli scalper non investiranno MAI quelle cifre...
poi dopo 3 o 4 mesi si inizierà a diminuire il prezzo... così anche le persone normali (o POWERY)... avranno la disponibilità...
Tutti contenti... eccetto gli scalpers... ti andrebbe bene come soluzione? :p

In che senso?
La soluzione che mi piace è quella in cui la PS5 la paghi 499E, la RTX 3080 la paghi 800€(o quanto era indicato da Nvidia, non ricordo), la 6800XT 600€ e rotti, ecc... I prezzi veri, insomma.

Questo lo si ottiene in 3 soli modi:

1)aumentando di tantissimo la produzione

2)togliere la possibilità di usare i bot che svuotano le scorte

3)entrambe le soluzioni precedenti messe insieme.

Qualsiasi altro discorso è fuffa inutile o irrealizzabile. Gli scalper possono pure continuare a fare gli scalper, ma li voglio vedere comprarsi 1000 vga A MANO, brutte merde che non sono altro :)

cdimauro
14-02-2021, 22:34
Mostralo tu come fare a evitare di usare i bot.

Per il resto se sono merde gli scalper, non hai ancora detto cosa ne pensi di quelli che devono per forza comprare al day one...

canislupus
14-02-2021, 23:53
In che senso?
La soluzione che mi piace è quella in cui la PS5 la paghi 499E, la RTX 3080 la paghi 800€(o quanto era indicato da Nvidia, non ricordo), la 6800XT 600€ e rotti, ecc... I prezzi veri, insomma.

Questo lo si ottiene in 3 soli modi:

1)aumentando di tantissimo la produzione

2)togliere la possibilità di usare i bot che svuotano le scorte

3)entrambe le soluzioni precedenti messe insieme.

Qualsiasi altro discorso è fuffa inutile o irrealizzabile. Gli scalper possono pure continuare a fare gli scalper, ma li voglio vedere comprarsi 1000 vga A MANO, brutte merde che non sono altro :)

Per quale ragione la PS5 deve costare 500 euro?
Il prezzo è stato deciso perchè avranno fatto delle indagini di mercato e hanno visto che a quel livello poteva essere venduto a tutti (dal mega ricco al giocatore comune).
Se Sony, però, vede che ci sono 10 milioni di persone (parole di qualcuno) disposte a comprare la sua consolle anche a 3.000 euro, io fossi in SONY la metterei a quella cifra come prezzo di lancio.
In questo modo blocchi gli scalpers, chi ha i soldi comprerà un prodotto in maniera ufficiale e gli altri con calma potranno comprarlo quando il prezzo sarà adeguato per la massa.
Continui a sostenere che si dovrebbero mettere dei blocchi all'uso dei bot, ma quale sarebbe nell'immediato il vantaggio per Sony (o Nvidia)?
Loro vendono tutto in tempi rapidissimi.
Il problema semmai è il dopo... e cioè tutta quella pletora di personaggi ricchi (e meno) che pur di avere quel bene si venderebbe anche un rene.
Se manca la cultura del denaro, il fatto che quel prezzo sia stabilito da uno scalper o dalla casa produttrice è totalmente indifferente.
Purtroppo certe realtà esistono perchè si è perso il valore dei soldi.
Tutto si deve ottenere subito e ad ogni costo.
Se non lo fai, sei uno sfigato... un poveraccio... etc...
Invece dal mio punto di vista, chi non acquista ciò che non può permettersi (per mille ragioni giuste o sbagliate) è una persona estremamente intelligente.
Qualcuno che ragiona con la propria testa e non accetta di essere prese in giro per arricchire il furbo di turno.

P.S. Spero di non aver offeso nessuno, non era mia intenzione ;)

cronos1990
15-02-2021, 07:20
[ EDIT ]

cronos1990
15-02-2021, 07:42
Per quale ragione la PS5 deve costare 500 euro?
Il prezzo è stato deciso perchè avranno fatto delle indagini di mercato e hanno visto che a quel livello poteva essere venduto a tutti (dal mega ricco al giocatore comune).
Se Sony, però, vede che ci sono 10 milioni di persone (parole di qualcuno) disposte a comprare la sua consolle anche a 3.000 euro, io fossi in SONY la metterei a quella cifra come prezzo di lancio.
In questo modo blocchi gli scalpers, chi ha i soldi comprerà un prodotto in maniera ufficiale e gli altri con calma potranno comprarlo quando il prezzo sarà adeguato per la massa.
Continui a sostenere che si dovrebbero mettere dei blocchi all'uso dei bot, ma quale sarebbe nell'immediato il vantaggio per Sony (o Nvidia)?
Loro vendono tutto in tempi rapidissimi.
Il problema semmai è il dopo... e cioè tutta quella pletora di personaggi ricchi (e meno) che pur di avere quel bene si venderebbe anche un rene.
Se manca la cultura del denaro, il fatto che quel prezzo sia stabilito da uno scalper o dalla casa produttrice è totalmente indifferente.
Purtroppo certe realtà esistono perchè si è perso il valore dei soldi.
Tutto si deve ottenere subito e ad ogni costo.
Se non lo fai, sei uno sfigato... un poveraccio... etc...
Invece dal mio punto di vista, chi non acquista ciò che non può permettersi (per mille ragioni giuste o sbagliate) è una persona estremamente intelligente.
Qualcuno che ragiona con la propria testa e non accetta di essere prese in giro per arricchire il furbo di turno.

P.S. Spero di non aver offeso nessuno, non era mia intenzione ;)Sony con la PS4 ha venduto più di 100 milioni di console nell'arco di 7 anni. Ora, non so quante ne venderanno di PS5 (presumo anche di più nel corso di vita della console), ma gli scalper mica acquistano 50 milioni di console e le rivendono tutte. Sfruttano la situazione comprandone una frazione. Come detto, fanno il "loro mestiere" finchè conviene, per poi passare ad un altro bene.


Comunque si tratta di dinamiche di mercato piuttosto complesse, delle quali solo Sony e chi ha dati in mano può esprimere qualcosa di certo. Prima di tutto gli scalper entrano in gioco soprattutto nei primi mesi di commercializzazione, quando c'è il picco di vendite localizzato e trovi la gran parte delle persone disposte a fare di tutto per accaparrarsi il prodotto in questione (in questo caso la PS5). Col tempo poi anche gli scalper calano i prezzi... in fin dei conti sono degli speculatori, gestiranno i prezzi di vendita e i "rifornimenti" in base all'andamento del mercato. Per dire: a Novembre c'erano prezzi per la PS5 di 1.500-3.000 euro, oggi ho visto al volo e trovo prezzi intorno ad 800 euro.

Tendenzialmente chi vende console ha bassi margini sulla vendita singola, o vanno anche in perdita prima di andare in pareggio dopo aver venduto milioni di console. E deve essere un bene a relativo basso costo (tant'è che quando il prezzo medio passò da 300 euro a 500 euro, se non erro con la PS3, ci furono molte lamentele a riguardo) perchè deve essere concorrenziale rispetto ad un PC e permettere a quante più persone possibili di comprarsela.

Devi considerare poi la concorrenza: Sony prima che con gli scalper deve avere a che fare con Microsoft (e volendo Nintendo, ma in quel caso parliamo di un mercato leggermente diverso). Questo è uno dei fattori che determina la vendita sottoprezzo.

Poi qui stiamo parlando della console, ma dove poi Sony/Microsoft fanno davvero i soldi sono nella vendita dei videogiochi e dei servizi. Ogni videogioco venduto permettono un ricavo del 30% a Sony/Microsoft sulla singola vendita. Prendi un gioco come GTA V, che solo per le console Sony avrà venduto 30 milioni di copie (in realtà di più), e conta un prezzo medio di 60 euro: sono 1,8 miliardi di spese, il 30% equivale 360 milioni di introiti, l'equivalente di 720.000 console PS5 vendute. Per un solo gioco, e non ho citato i servizi online che si pagano. E sui software/servizi gli scalper possono fare ben poco.
Sony di sicuro è preoccupata molto poco degli scalper, che comunque le console le comprano. Probabilmente è più preoccupata del ritorno di immagine nei confronti di coloro che non riescono ad acquistarla.


Questo a spanne. Noi qui parliamo in maniera molto semplicistica, ma come per molti altri fenomeni si tratta di qualcosa di complesso da analizzare. Abbiamo diverse entità in gioco (produttori di console, rivenditori, acquirenti, scalper, figure di controllo del mercato...), diverse dinamiche tra cui il mercato in se, diversi tipi di interessi e in alcuni casi più interessi per lo stesso soggetto.
In tutto questo vanno considerate le leggi nazionali, il tipo e l'importanza di necessità delle varie persone, le risorse a disposizione. E alcune di queste cose sono soggettive, quindi difficili da valutare nel contesto generale.



Poi va bo, sul discorso di come spendere i propri soldi (quella che chiami cultura del denaro) sono d'accordo... sebbene negli ultimissimi mesi stia cambiando un poco la mia visione a riguardo.

ninja750
15-02-2021, 07:53
quelli che continuano a scrivere dell'acquisto bimbominchia del day1 si sono accorti che sono passati rispettivamente 3 e 4 mesi dall'uscita delle console e ampere/navi2? quanti sono i mesi necessari per non essere etichettati come tali? chiedo per un amico :asd:

*aLe
15-02-2021, 07:56
No, quello è successo con la PS3.
Con la PS4 (ma sostanzialmente la stessa cosa vale per la XBoxOne di Microsoft) Sony ha deciso di allinearsi a Nintendo nella produzione di hardware meno potente e più economico, e di non vendere più in perdita.Grazie, ricordavo male quale fosse la console allora.

paolodekki
15-02-2021, 09:03
quelli che continuano a scrivere dell'acquisto bimbominchia del day1 si sono accorti che sono passati rispettivamente 3 e 4 mesi dall'uscita delle console e ampere/navi2? quanti sono i mesi necessari per non essere etichettati come tali? chiedo per un amico :asd:

Infatti, quoto perché anche un mio amico vuole saperlo :asd:

Stesso discorso vale anche per le tv. Se poi uno è bimbominchia a prescindere, basta che si compri lo schermo Oled spendendo 2k€ al posto del tv Ankaknakna comprato nel supermercato a 90€ che ti brucia la retina dopo 2h di visione, allora è un altro discorso :asd:

Sembra che avere soldi da investire in tecnologia sia diventato un modo per essere ghettizzato :doh: .

canislupus
15-02-2021, 09:10
quelli che continuano a scrivere dell'acquisto bimbominchia del day1 si sono accorti che sono passati rispettivamente 3 e 4 mesi dall'uscita delle console e ampere/navi2? quanti sono i mesi necessari per non essere etichettati come tali? chiedo per un amico :asd:

E quale sarebbe il dramma?
Il fatto che invece di aspettare 3/4 mesi... se ne dovranno aspettare altri 2 o 3?
Parliamo di consolle che se non erro hanno quasi 5 anni di vita utile, non di qualcosa che tra 6 mesi devi obbligatoriamente buttare.
Non fa piacere? Ovviamente
Da fastidio che il prezzo dovrebbe essere più basso? Assolutamente
Ma se le quantità non sono elevatissime (primo problema) e qualcuno riesce ad accaparrarsi tutta la produzione, la soluzione sarebbe quella di lamentarsi con le istituzioni?
Capisco la passione, ma a volte ci sono situazioni che non permettono di poterle vivere con i tempi che vorremmo.
Questo è un piccolo problema della vita con il quale tutti volenti o nolenti dovremo convivere.
Oggi è una consolle o una scheda video... domani chissà cos'altro sarà...
Onestamente non riesco proprio ad essere empatico con chi continua a lamentarsi di persone che speculano sulla sua impazienza.

Zappz
15-02-2021, 09:23
va bene che questo 3d parla di scalper ma:
ricordiamoci un attimo che lo shortage attualmente riguarda non solo gpu o ps5 ma anche alimentatori, monitor, webcam e soprattutto notebook, anche le aziende private e settori statali hanno difficoltà a reperire materiale, tempi di attesa di 6 mesi per un portatile economico...
gli scalper sono gente che si è approfittata di questa cosa
e la vera domanda è come hanno fatto a prepararsi per tempo nella programmazione dei bot e tutto il resto?
loro sapevano già da prima..... meditate.....

Semplicemente hanno avuto gioco facile da una situazione che privilegiava gli acquisti online, al contrario con i negozi fisici normalmente riforniti ci sarebbero stati molti meno problemi.

cronos1990
15-02-2021, 09:28
Semplicemente hanno avuto gioco facile da una situazione che privilegiava gli acquisti online, al contrario con i negozi fisici normalmente riforniti ci sarebbero stati molti meno problemi.In realtà no, o meglio meno di quanto ci si aspetti: data la domanda prevista, i negozi fisici hanno venduto le console su prenotazione, per cui...

Poi ormai gli acquisti online sono un fattore determinante dell'economia, inutile girarci attorno. Vuoi mettere la comodità di acquistare un bene con un click di mouse? E finchè si tratta di beni come vestiti o cibo è normale che ancora molti preferiscano uscire di casa e andare in negozio. Ma per una console...

canislupus
15-02-2021, 09:29
Infatti, quoto perché anche un mio amico vuole saperlo :asd:

Stesso discorso vale anche per le tv. Se poi uno è bimbominchia a prescindere, basta che si compri lo schermo Oled spendendo 2k€ al posto del tv Ankaknakna comprato nel supermercato a 90€ che ti brucia la retina dopo 2h di visione, allora è un altro discorso :asd:

Sembra che avere soldi da investire in tecnologia sia diventato un modo per essere ghettizzato :doh: .

Investire e tecnologia sono due termini difficili da vedere nella medesima frase.
Salvo pezzi prodotti in edizione limitata e lasciati totalmente intatti per eventuali futuri collezionisti, non vedo come si possa pensare che spendere 500 in una consolle o 800 euro in una scheda video o 4000 euro per una tv, sia un investimento.
E' la soddisfazione di una passione, di un desiderio, di uno sfizio... ma investimento... :confused: :confused: :confused:

Zappz
15-02-2021, 09:50
In realtà no, o meglio meno di quanto ci si aspetti: data la domanda prevista, i negozi fisici hanno venduto le console su prenotazione, per cui...

Poi ormai gli acquisti online sono un fattore determinante dell'economia, inutile girarci attorno. Vuoi mettere la comodità di acquistare un bene con un click di mouse? E finchè si tratta di beni come vestiti o cibo è normale che ancora molti preferiscano uscire di casa e andare in negozio. Ma per una console...

Mi sembra che Sony avesse volutamente privilegiato l'online vista la situazione covid e con l'online si puo' attuare facilmente il giochino degli scalper, che tramite bot riescono a canalizzare tutte le scorte nei loro magazzini. Se avessero dovuto fare la stessa cosa con i negozi fisici sarebbe stato impossibile.

Saturn
15-02-2021, 10:02
Date retta a me, quando torneranno "sugli scaffali" Geforce e Playstation 5, anche a prezzi corretti, VOI lasciategliele li a prendere polvere, a invecchiare. Date questa "bella lezione" ai produttori e a chi ci lucra sopra. E dimostrate che siete voi acquirenti a comandare, non loro. Per quanto mi riguarda la serie 3000 di nVidia non entrerà mai in casa mia, tantomeno una consolle di Sony. Vedi dopo a magazzino pieno se non versano veramente lacrime amare. Campano con i miners e con gli scalpers ? Benissimo. Buona vita. La legge lo consente ? Ottimo, ma i miei soldini li spenderò in altro genere di bene.

Non parliamo di cibo, acqua o medicine, per me possono fare quello che vogliono, ma se "credono di rapinarmi" con schede video e consolles vendute quando al doppio di un biglietto aereo che mi consentirebbe di visitare l'altra parte del globo (per fare un esempio) stanno freschi. Ciaone ! ;)

cronos1990
15-02-2021, 10:37
Mi sembra che Sony avesse volutamente privilegiato l'online vista la situazione covid e con l'online si puo' attuare facilmente il giochino degli scalper, che tramite bot riescono a canalizzare tutte le scorte nei loro magazzini. Se avessero dovuto fare la stessa cosa con i negozi fisici sarebbe stato impossibile.Si, c'è anche quel discorso di mezzo.

paolodekki
15-02-2021, 10:37
Investire e tecnologia sono due termini difficili da vedere nella medesima frase.
Salvo pezzi prodotti in edizione limitata e lasciati totalmente intatti per eventuali futuri collezionisti, non vedo come si possa pensare che spendere 500 in una consolle o 800 euro in una scheda video o 4000 euro per una tv, sia un investimento.
E' la soddisfazione di una passione, di un desiderio, di uno sfizio... ma investimento... :confused: :confused: :confused:

*spendere in tecnologia.
Investire soldi, ovvero spendere soldi in tecnologia.

ninja750
15-02-2021, 10:58
E quale sarebbe il dramma?
Il fatto che invece di aspettare 3/4 mesi... se ne dovranno aspettare altri 2 o 3?

no ma che drammi

fra 3 mesi ne saranno passati 6 in tutto e si comincerà a parlare delle nuove vga/refresh, sarà sempre tutto indisponibile oppure disponibile a prezzo scalper e continueremo a giocare con quello che abbiamo

dobbiamo solo sperare non si rompa mai nulla

fine 2021 go to inizio

paolodekki
15-02-2021, 11:16
Date retta a me, quando torneranno "sugli scaffali" Geforce e Playstation 5, anche a prezzi corretti, VOI lasciategliele li a prendere polvere, a invecchiare. Date questa "bella lezione" ai produttori e a chi ci lucra sopra. E dimostrate che siete voi acquirenti a comandare, non loro. Per quanto mi riguarda la serie 3000 di nVidia non entrerà mai in casa mia, tantomeno una consolle di Sony. Vedi dopo a magazzino pieno se non versano veramente lacrime amare. Campano con i miners e con gli scalpers ? Benissimo. Buona vita. La legge lo consente ? Ottimo, ma i miei soldini li spenderò in altro genere di bene.

Non parliamo di cibo, acqua o medicine, per me possono fare quello che vogliono, ma se "credono di rapinarmi" con schede video e consolles vendute quando al doppio di un biglietto aereo che mi consentirebbe di visitare l'altra parte del globo (per fare un esempio) stanno freschi. Ciaone ! ;)

Possiamo anche darti retta e lasciare per sempre il gaming sia su pc che console, ma se frequentiamo questo forum probabilmente è perché ci interessa il gaming su pc o su console.
Sarebbe come dire "lasciate ammuffire la benzina, prendete la bicicletta" certo, e 50km per andare a lavoro li fai tu ogni mattina?
Insomma se a te non interessa comprare un prodotto, che bisogno c'è di scrivere dove ci si lamenta di quel prodotto da comprare? Sembra quasi che tu sia passato di qui per farci la pernacchia :)

Ovviamente ti si potrebbe far notare che nell'anno appena terminato era improbabile che si prendesse un biglietto per andare da qualsiasi parte, oppure che non tutti sono fisicamente abili a farlo o ancora che magari qualcuno piò fare entrambe le cose ma gli rode se gli rubano soldi in generale.

randy88
15-02-2021, 11:31
Per quale ragione la PS5 deve costare 500 euro?
Il prezzo è stato deciso perchè avranno fatto delle indagini di mercato e hanno visto che a quel livello poteva essere venduto a tutti (dal mega ricco al giocatore comune).
Se Sony, però, vede che ci sono 10 milioni di persone (parole di qualcuno) disposte a comprare la sua consolle anche a 3.000 euro, io fossi in SONY la metterei a quella cifra come prezzo di lancio.
In questo modo blocchi gli scalpers, chi ha i soldi comprerà un prodotto in maniera ufficiale e gli altri con calma potranno comprarlo quando il prezzo sarà adeguato per la massa.
Continui a sostenere che si dovrebbero mettere dei blocchi all'uso dei bot, ma quale sarebbe nell'immediato il vantaggio per Sony (o Nvidia)?
Loro vendono tutto in tempi rapidissimi.
Il problema semmai è il dopo... e cioè tutta quella pletora di personaggi ricchi (e meno) che pur di avere quel bene si venderebbe anche un rene.
Se manca la cultura del denaro, il fatto che quel prezzo sia stabilito da uno scalper o dalla casa produttrice è totalmente indifferente.
Purtroppo certe realtà esistono perchè si è perso il valore dei soldi.
Tutto si deve ottenere subito e ad ogni costo.
Se non lo fai, sei uno sfigato... un poveraccio... etc...
Invece dal mio punto di vista, chi non acquista ciò che non può permettersi (per mille ragioni giuste o sbagliate) è una persona estremamente intelligente.
Qualcuno che ragiona con la propria testa e non accetta di essere prese in giro per arricchire il furbo di turno.

P.S. Spero di non aver offeso nessuno, non era mia intenzione ;)

Ma hai letto quello che ho scritto nei miei post precedenti??
Sono stato il primo a dire(vai in prima pagina se non erro) che il problema deriva dal fatto che Sony\Nvidia\AMD ecc... NON HANNO NESSUN INTERESSE A TOGLIERE I BOT, perchè i bot fanno si che i produttori(e annessi distributori) vendano interi stock di prodotti in 30 minuti.
Il problema è questo.
Ai produttori non frega un cazzo di dove vanno i prodotti, purchè il fatturato sia gonfiato. E per i produttori di VGA è anche meglio, vedi come da anni ormai gonfiano i fatturati con le vendite ai miner.
Se Sony, Nvidia ecc... avessero problemi con i bot, stai pur sicuro che sarebbero già stati eliminati tempo fa.

Sul fatto che chi non acquista ciò che non può permettersi sia una persona intelligente, siamo d'accordo.
Ma questo non elimina il problema che ci siano deficienti in giro che invece spendono 3000€ per avere la console "prima"...
Che poi io ho diversi amici che hanno la PS5 già da mesi, e l'hanno pagata i consueti 499€.
Quindi vedi che la PS5 può esistere a 499€, perchè è il prezzo indicato e richiesto da Sony. E se togli i bot, e quindi le merde che le vedono ad altre merde a 3000€, forse di PS5 a 499€ ce ne sarebbero di più.

Perchè la Sony non le vende subito a 3000€ in modo di soddisfare prima i ricconi imbecilli, e poi calare a 499 per noi comuni mortali? Ovvi motivi di immagine. E' un prodotti DI MASSA, e quindi devono trattare tutti uguali(giustamente) e sopratutto devono ingraziarsi tutti i clienti anche sul lungo periodo.

Però il tuo discorso torna per quanto riguarda le VGA, vai sul sito ASUS a prendere una 3080, se c'è e vedrai che loro sono i primi scalper, visto che hanno adeguato i prezzi al rialzo :)
La 3080 non è un prodotto di massa, non devono ingraziarsi nessuno, e con la scusa patetica dello shortage propongono la scheda a 2000€.
Quindi come vedi "arrivi tardi", qualche produttore di merda ci ha già pensato, perchè ormai il mercato delle schede video è stato devastato e questa è la situazione.

Ho parlato di gravi danni, in uno dei miei primi post, se non erro.


quelli che continuano a scrivere dell'acquisto bimbominchia del day1 si sono accorti che sono passati rispettivamente 3 e 4 mesi dall'uscita delle console e ampere/navi2? quanti sono i mesi necessari per non essere etichettati come tali? chiedo per un amico :asd:

Tra l'altro :asd:

Si parla di Day1 e tutto, ma nessuno ha fatto caso che il Day1 per sta roba era L'ANNO SCORSO :D

pipperon
15-02-2021, 13:05
Hai detto niente, eh!


Mai detto il contrario.
Pero' e' necessario fare 2 considerazioni:
1) se stiamo parlando di tasse, soprattutto se siamo degli ELETTI, e' il caso che parliamo di numeri corretti, non a caxxo
2) quello che arriva da fuori e' molto piu' di quello negato: i ci starei a dar loro quei sondi che gli spettano se non chiedono poi altro.

Io sare per l'eliminazione di tutte le regioni autonome o che tutte le regioni lo siano. Essere "speciali" ha concesso a tutti (Aosta compresa) l'idea di essere "speciali" come degli Dei.


E' inutile che cerchi nuovamente di liquidarle in questo modo: t'ho dimostrato, FATTI e NUMERI alla mano, che alla Sicilia non vengano corrisposte enormi cifre dallo stato.

I numeri dello stato (istat, ragioneria, storici...) dicono altro.
Come quello che raccontava che forestali li pagava la regione, peccato che avveniva per 3 mensilita', le altre 9 erano a carico degli altri lavoratori italiani, ovvero dallo stato.

Anche nell'altro thread hai cercato di tagliare tutto ciò, perché sono discorsi troppo scomodi.

purtroppo, come ho detto, non ho nulla contro una zona, sono contro a continuare a sostenere un sistema che si e' rivelato fallimentare. E i risultati sono sotto gli occhi.
Se fornire danari (e ci sono dati) a zone poco sviluppate dove i pochi "svegli" fuggono al nord o addirittura in altri stati e' evidente che non funziona.
I dati ci dicono che non decolla, che il pil fa pena, che la regione non offre assistenza, per esempio agli handicappati.
la regione e' autonoma ma e' dipendente dai flussi finanziari e ha buchi di bilancio a tutti i livelli (comuni, provincie e regione) per numeri pazzeschi.
La produzione e' minima.
La raccolta delle tasse e' ridicola.


Lo stato dovrebbe innanzitutto fare la sua parte. Cosa che non fa dai tempi dell'unità d'Italia

Questo e' un falso storico. Leggi libri e/o fonti storiche.
E' una leggenda nata al sud per ispirare odio N-S


E' colpa della Regione Siciliana (NON Sicilia

La regione sicilana essendo LEGALE RAPPRESENTANTE della sicilia lo e'.
Del resto noi abbiamo (groan...) come legale rappresentante giGGino

Ed è colpa dello stato per tutti i soldi che, per statuto, DEVE alla Sicilia
altro falso.
ti piaccia o meno.
e' vero lo stato deve alla sicilia dei soldi, la sicilia prende dallo stato MOLTI piu' soldi.
Come dire che io ti devo 100$ ma tu mi mantineni.

Tu riporti soltanto quello che ti fa comodo

veramente lo stai facendo tu.
Ripeto: ci sono moooooooolti dati. Io sono andato a farli leggere

Credere a quello che dici, evidentemente radicato in te per una cultura di lungo martellamento, e' fantasia.


Se la narrazione è quella, perché l'Italia non ne ha approfittato già alla fine della seconda guerra mondiale, lasciando la Sicilia in balia di sé stessa

perche, al contrario della volgata, erano gia stati spesi enormi capitali nella sicilia. E sembrava che tutte le spese e infrastrutture avrebbero potuto portare il sud allo stesso livello del nord.

Ma, soprattutto, perché non si mette in pratica la soluzione che t'avevo già fornito nell'altro thread? Si faccia la secessione della Sicilia dall'Italia, e il problema è risolto, no?

Perchè sono i siciliani a non volerlo, non a caso si sono sbattuti per evitare la semplice attuazione di un aumento di autonomia per tutti. Guardacaso.

Ma lo sai bene tu stesso che per il nord è meglio continuare a sfruttare la Sicilia (e il sud in generale) come mercato per lo sbocco dei prodotti delle aziende del nord.

Secondo questa teoria:
Il nord produce
il sud non produce (ovvero non ha soldi se la logica non e' un opinione)
Il nord vende a caro prezzo al sud che paga con.... Il nulla?


un antieuropeista

un antieuropeista e' uno stolto.

Invece "stranamente" l'unica cosa t'interessa è lamentarti

Non mi interessa lamentarmi, mi interessa che non girino leggende come la terra piatta.
PERCHE' SE CI SI BASA SULLE LEGGENDE MAI SI RISOLVERÀ IL PROBLEMA.
e si proseguirira'a fare quello che si e' fatto.
un tubo di soldi che non porta a sviluppo.

no_side_fx
15-02-2021, 13:37
Scusami, ma non ci voleva un genio...
Se le persone sono bloccate a casa e non possono lavorare, è ovvio che la produzione ne risente.
Banalmente... per produrre semiconduttori hai bisogno di materiali... ma qualcuno deve raccoglierli e qualcuno deve trasportarli alle fabbriche...
Se prima in una fabbrica potevi farci stare mille persone una sopra all'altra con turni di 24 ore, adesso potresti avere qualche problemino a farlo... non dico che avrai fabbriche vuote... ma qualche attenzione in più devi per forza di cose averla... e quindi diminuisce la produzione...

si certo questo lo so anche io, gli scalper non sono una novità ci sono sempre stati ma di solito si esauriscono nel giro di un paio di mesi al massimo
quello che volevo dire è una situazione particolarmente eccezionale che si protrae per lungo tempo

Mparlav
15-02-2021, 16:28
Aspetta, in Inghilterra per esempio i biglietti per entrare alle partite sono nominativi da fine anni 80, ovvero da quando lo stato dichiarò guerra agli hooligans(il biglietto nominale è stata un'arma di questa guerra).

Per i concerti non so, ma in USA sono abbastanza sicuro che i miei parenti abbiano dovuto comprare biglietti nominali in qualche occasione. Chiedo poi per sicurezza.

Comunque aldilà di questo, era per dire che l'acquisto nominale è un fattore usato anche all'estero, e non solo per contrastare il bagarinaggio.

Infatti ho scritto che non sono solo nominativi, ma ci sono anche quelli al portatore per altri eventi, tipo i concerti.
In passato c'è stata polemica all'estero perchè il fenomeno dei bagarini era scoppiato anche per concerti di beneficienza.

Non di meno penso che sia difficile applicare il metodo dei biglietti nominativi ad altri beni normalmente in vendita online

Deve esserci più una volontà da parte dei venditori che un'imposizione dello Stato, perchè console ed hw pc non sono diversi da tanti altri beni voluttuari per i quali, negli anni passati, nessuno ha mai mosso un dito.

Saturn
15-02-2021, 20:31
Possiamo anche darti retta e lasciare per sempre il gaming sia su pc che console, ma se frequentiamo questo forum probabilmente è perché ci interessa il gaming su pc o su console.
Sarebbe come dire "lasciate ammuffire la benzina, prendete la bicicletta" certo, e 50km per andare a lavoro li fai tu ogni mattina?

Mai e dico mai detto questo. Si può ancora giocare alla grande, almeno per me, con una "semplice" 1070/1080 o direttamente la Playstation 4. Mai detto di smettere di giocare. Intanto però non si cede al ricatto di certi manovratori di mercato, case madri in primis, che non tutti i mali vengono dalla panemia, tranquillo. :)

Insomma se a te non interessa comprare un prodotto, che bisogno c'è di scrivere dove ci si lamenta di quel prodotto da comprare? Sembra quasi che tu sia passato di qui per farci la pernacchia :)

Invece a me interessa e tanto poter comprare una 3070, ma a prezzo normale. Anche se potrei permettermela non voglio dar loro ciò che non è dovuto. Non il doppio p il triplo del suo valore, ben conscio del fatto che tra un paio d'anni sarà solo un pezzo di silicio che varrà, se tutto va bene, i materiali di cui è costruito (per esagerare). Io non tiro pernacchie a nessuno. Anche questa perdomani, ma è una tua errata interpretazione.

Ovviamente ti si potrebbe far notare che nell'anno appena terminato era improbabile che si prendesse un biglietto per andare da qualsiasi parte, oppure che non tutti sono fisicamente abili a farlo o ancora che magari qualcuno piò fare entrambe le cose ma gli rode se gli rubano soldi in generale.

Il mio era solo un esempio...nel 2019 con diversi tour operators andavi due settimane in Nepal, ci stavi dieci giorni e con circa 1500/1600€ avevi tutto compreso. Vedevi un pezzzo meraviglioso di mondo, conoscevi gente e culture nuove e ti divertivi pure come un matto. Oltre a fare se volevi tante belle escursioni. É la stessa cosa che spendere 1500/1600€ sull'ultima scheda grafica di nVidia. Detto questo, potrei permettermi entrambe le cose, anche con i prezzi attuali, ma ripeto, da me con questi prezzi non vedranno mezzo euro ne' nVidia, ne' Sony. Se poi sono loro "le vittime", diano modo anche a chi può spendere solo cifre "nomali" di acquistare i loro prodotti. Perchè prima a poi verranno rimpiazzati da altri, poco ma sicuro.

cdimauro
16-02-2021, 06:42
quelli che continuano a scrivere dell'acquisto bimbominchia del day1 si sono accorti che sono passati rispettivamente 3 e 4 mesi dall'uscita delle console e ampere/navi2? quanti sono i mesi necessari per non essere etichettati come tali? chiedo per un amico :asd:
Premesso che prima avevo anche scritto di quelli che vogliono comprare subito, ti hanno già risposto e non cambia di una virgola la questione: non si tratta di beni di prima necessità, e si può tranquillamente aspettare.
Mai detto il contrario.
Pero' e' necessario fare 2 considerazioni:
1) se stiamo parlando di tasse, soprattutto se siamo degli ELETTI, e' il caso che parliamo di numeri corretti, non a caxxo
2) quello che arriva da fuori e' molto piu' di quello negato: i ci starei a dar loro quei sondi che gli spettano se non chiedono poi altro.

Io sare per l'eliminazione di tutte le regioni autonome o che tutte le regioni lo siano. Essere "speciali" ha concesso a tutti (Aosta compresa) l'idea di essere "speciali" come degli Dei.



I numeri dello stato (istat, ragioneria, storici...) dicono altro.
Come quello che raccontava che forestali li pagava la regione, peccato che avveniva per 3 mensilita', le altre 9 erano a carico degli altri lavoratori italiani, ovvero dallo stato.



purtroppo, come ho detto, non ho nulla contro una zona, sono contro a continuare a sostenere un sistema che si e' rivelato fallimentare. E i risultati sono sotto gli occhi.
Se fornire danari (e ci sono dati) a zone poco sviluppate dove i pochi "svegli" fuggono al nord o addirittura in altri stati e' evidente che non funziona.
I dati ci dicono che non decolla, che il pil fa pena, che la regione non offre assistenza, per esempio agli handicappati.
la regione e' autonoma ma e' dipendente dai flussi finanziari e ha buchi di bilancio a tutti i livelli (comuni, provincie e regione) per numeri pazzeschi.
La produzione e' minima.
La raccolta delle tasse e' ridicola.



Questo e' un falso storico. Leggi libri e/o fonti storiche.
E' una leggenda nata al sud per ispirare odio N-S



La regione sicilana essendo LEGALE RAPPRESENTANTE della sicilia lo e'.
Del resto noi abbiamo (groan...) come legale rappresentante giGGino


altro falso.
ti piaccia o meno.
e' vero lo stato deve alla sicilia dei soldi, la sicilia prende dallo stato MOLTI piu' soldi.
Come dire che io ti devo 100$ ma tu mi mantineni.



veramente lo stai facendo tu.
Ripeto: ci sono moooooooolti dati. Io sono andato a farli leggere

Credere a quello che dici, evidentemente radicato in te per una cultura di lungo martellamento, e' fantasia.



perche, al contrario della volgata, erano gia stati spesi enormi capitali nella sicilia. E sembrava che tutte le spese e infrastrutture avrebbero potuto portare il sud allo stesso livello del nord.



Perchè sono i siciliani a non volerlo, non a caso si sono sbattuti per evitare la semplice attuazione di un aumento di autonomia per tutti. Guardacaso.



Secondo questa teoria:
Il nord produce
il sud non produce (ovvero non ha soldi se la logica non e' un opinione)
Il nord vende a caro prezzo al sud che paga con.... Il nulla?




un antieuropeista e' uno stolto.



Non mi interessa lamentarmi, mi interessa che non girino leggende come la terra piatta.
PERCHE' SE CI SI BASA SULLE LEGGENDE MAI SI RISOLVERÀ IL PROBLEMA.
e si proseguirira'a fare quello che si e' fatto.
un tubo di soldi che non porta a sviluppo.
T'avevo già risposto a ogni singola cosa, con tanto di link e fonti, per cui non mi ripeto, ma riporto i link ai miei commenti che ti smontano su tutta la linea:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46654102&postcount=23
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46655198&postcount=28
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46667456&postcount=30
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46670769&postcount=32
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46672440&postcount=34

Da notare il tuo ultimo, laconico, commento in cui ormai non t'era rimasto che farfugliare qualcosa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46673437&postcount=35

Tanto basta, per quanto mi riguarda, ma rispondo a un altro paio di inesattezze che hai aggiunto in questo tuo nuovo commento.
Io sare per l'eliminazione di tutte le regioni autonome o che tutte le regioni lo siano. Essere "speciali" ha concesso a tutti (Aosta compresa) l'idea di essere "speciali" come degli Dei.
Ti potrei capire se lo statuto delle regioni autonome fosse realmente fatto rispettare da quando sono nate E (congiunzione) ci si trovasse nella situazione attuale. Così, storia alla mano, non è affatto.

Tant'è che le poche volte in cui la Sicilia ha provato a farlo rispettare, a dovuto far causa e aprire un contenzioso con lo stato. Ma di questo ne ho parlato anche nei link di cui sopra.

Dunque lamentarsi della presunta autonomia è un'emerita sciocchezza. Si dovrebbe, al contrario, pretendere di applicare gli statuti e vedere se almeno facendo così le cose dovessero cambiare, visto che lo status quo non porta frutti.
Perchè sono i siciliani a non volerlo, non a caso si sono sbattuti per evitare la semplice attuazione di un aumento di autonomia per tutti. Guardacaso.
Continui a parlare di cose che non conosci (uno su tutti: la storia). Lo speciale statuto della Regione Siciliana fu offerto dallo stato italiano alla Sicilia, e non richiesto da quest'ultima, proprio per cercare di trattenerla, visto che all'epoca la Sicilia voleva separarsi dal resto dell'Italia.

Ma è stato l'n-esimo raggiro, visto che lo statuto, a parte poche volte, è rimasto lettera morta.
un antieuropeista e' uno stolto.
Ce ne sono tanti in diversi partiti. Indovina quali...

randy88
16-02-2021, 09:35
Infatti ho scritto che non sono solo nominativi, ma ci sono anche quelli al portatore per altri eventi, tipo i concerti.
In passato c'è stata polemica all'estero perchè il fenomeno dei bagarini era scoppiato anche per concerti di beneficienza.

Non di meno penso che sia difficile applicare il metodo dei biglietti nominativi ad altri beni normalmente in vendita online

Deve esserci più una volontà da parte dei venditori che un'imposizione dello Stato, perchè console ed hw pc non sono diversi da tanti altri beni voluttuari per i quali, negli anni passati, nessuno ha mai mosso un dito.

Ma i venditori non cambieranno mai di loro iniziativa. Per i biglietti cambiarono sotto pressione di artisti e consumatori, vennero messi con le spalle al muro.

Per quanto riguarda il mercato schede video gaming è un mercato sostanzialmente di nicchia. Sarebbe possibilissimo implementare un acquisto nominale, ma il problema è che oltre ovviamente ai venditori che non ne hanno nessuna intenzione, neanche i produttori hanno interesse... anzi.

cronos1990
16-02-2021, 09:42
Giusto per puntualizzare: la guerra agli hooligans fatta in Inghilterra avrà pure compreso i biglietti nominativi, ma la prima e più efficace arma sono stati i manganelli :fagiano:

ionet
16-02-2021, 12:25
Ma i venditori non cambieranno mai di loro iniziativa. Per i biglietti cambiarono sotto pressione di artisti e consumatori, vennero messi con le spalle al muro.

Per quanto riguarda il mercato schede video gaming è un mercato sostanzialmente di nicchia. Sarebbe possibilissimo implementare un acquisto nominale, ma il problema è che oltre ovviamente ai venditori che non ne hanno nessuna intenzione, neanche i produttori hanno interesse... anzi.

in realta' alla lunga anche i produttori rischiano qualcosa o molto, adesso si ingrassano ok ma piu' passa il tempo e piu' la situazione degenera a tal punto che in molti si reinventano
tipo ti accontenti e ti arrangi con quel poco che trovi a buon mercato, provi il cloud e "pero' pensavo una ca22ata e invece e' una ficata", oppure mentre aspetti ti dai a qualcos'altro e scopri un nuovo hobby

le stesse swh si trovano spiazzate con giochi rinviati, alleggeriti per farli girare su quel poco hw che si trova, ottimizzate piu' per il cloud etc

sono tutte situazione che alla lunga possono portare a un allontanamento dell'ecosistema gaming attuale, niente gpu quindi e' inutile il resto del pc, quindi fan:ciapet: anche alla MB,CPU,case ricercati con dissipatori liquidi rgb ect

notizia fresca che gli ultimi irriducibili internet cafe',per colpa del covid e vari lockdown, hanno ceduto al lato oscuro della forza(delle gpu) dandosi alle cripto "per sopravvivere"
adesso chiediamoci, ma ti pare che quell'hw tornera' mai in mano ai giocatori quando la crisi covid finisce e si torna alla normalita'?

se le cripto non vengono uccise o non si passa al modo gpu free, la situazione non si risolvera' piu'
o ci adattiamo al retro-gaming,e i nuovi titoli vengono semplificati, o si va di cloud e amen
si una piccola nicchia sopravvive, qualche benestante o matto che farebbe pure debiti se non se lo puo' permettere, ma non badano a spese e non si fanno problemi a spendere piu' di 5000€ per un pc gaming
ma se la nicchia e' troppo piccola puo' comunque non essere sufficiente per continuare a investire in questo settore, non in modo classico almeno, come visto ed evoluto fino ad oggi:(

omerook
16-02-2021, 12:33
Potrebbero ritornare in voga le sale giochi:D che non sarebbe male almeno quando litighi con qualcuno lo vedi dal vivo :cry: :D

randy88
16-02-2021, 14:45
in realta' alla lunga anche i produttori rischiano qualcosa o molto, adesso si ingrassano ok ma piu' passa il tempo e piu' la situazione degenera a tal punto che in molti si reinventano
tipo ti accontenti e ti arrangi con quel poco che trovi a buon mercato, provi il cloud e "pero' pensavo una ca22ata e invece e' una ficata", oppure mentre aspetti ti dai a qualcos'altro e scopri un nuovo hobby

le stesse swh si trovano spiazzate con giochi rinviati, alleggeriti per farli girare su quel poco hw che si trova, ottimizzate piu' per il cloud etc

sono tutte situazione che alla lunga possono portare a un allontanamento dell'ecosistema gaming attuale, niente gpu quindi e' inutile il resto del pc, quindi fan:ciapet: anche alla MB,CPU,case ricercati con dissipatori liquidi rgb ect

notizia fresca che gli ultimi irriducibili internet cafe',per colpa del covid e vari lockdown, hanno ceduto al lato oscuro della forza(delle gpu) dandosi alle cripto "per sopravvivere"
adesso chiediamoci, ma ti pare che quell'hw tornera' mai in mano ai giocatori quando la crisi covid finisce e si torna alla normalita'?

se le cripto non vengono uccise o non si passa al modo gpu free, la situazione non si risolvera' piu'
o ci adattiamo al retro-gaming,e i nuovi titoli vengono semplificati, o si va di cloud e amen
si una piccola nicchia sopravvive, qualche benestante o matto che farebbe pure debiti se non se lo puo' permettere, ma non badano a spese e non si fanno problemi a spendere piu' di 5000€ per un pc gaming
ma se la nicchia e' troppo piccola puo' comunque non essere sufficiente per continuare a investire in questo settore, non in modo classico almeno, come visto ed evoluto fino ad oggi:(

Spero infatti che si venga a creare una situazione in cui più fattori, e non solo noi consumatori(che non contiamo un cazzo) pressino i produttori e soprattutto i distributori per l'adozione di sistemi anti-bot.
Ma temo ci siamo lontani, perchè per adesso la situazione da te ipotizzata non esiste, e al momento produttori e distributori morirebbero pur di debellare i bot.

Le cripto non spariranno mai, anzi, hai letto la notizia per cui l'India sta pensando addirittura ad una cripto valuta nazionale? Temo siano il futuro.

Ma i miner sono solo una parte del problema, alla fine loro si comprano qualche decina di VGA e si fermano. Gli scalper invece hanno un business continuo, quindi ne prendono 1000 poi altre 1000 poi altre 1000 ecc... tutti i giorni, di tutto l'anno.

no_side_fx
16-02-2021, 15:29
Gli scalper invece hanno un business continuo, quindi ne prendono 1000 poi altre 1000 poi altre 1000 ecc... tutti i giorni, di tutto l'anno.

veramente no
questo succede solo adesso perché non c'è una situazione normale dove un cristiano può andare in un negozio e comprarsi quello che vuole
altrimenti come avevo già detto in una situazione normale dopo al massimo un paio di mesi dal lancio dove i negozi sono riforniti spariscono da soli come è sempre successo

Cicciuzzone
18-02-2021, 15:20
Dovete andare a fare in ... Altro che..
Non solo gli odiamo ma li malediciamo, perché a causa loro il mercato è una merda, quello che non capiscono è che la gente non ha uno stipendio magicamente più alto e sono fortunati che il mercato gli permette di farlo.. e tutto questo è colpa del mercato degli Stati Uniti...

Se non hai i soldi per comprare l'ultimo ritrovato della tecnologia, semplicemnete NON lo acquisti.. Non è un bene necessario.

Cicciuzzone
18-02-2021, 15:28
ma io ammetto di essere anche disposto a pagarla qualcosa in più ma adesso siamo arrivati a livelli imbarazzanti, sono talmente alti che secondo me non scenderanno mai più a livelli da listino se non quando uscirà la serie 4000, al momento spendo meno comprando dell'oro che poi so già che almeno quello mantiene il valore nel tempo a differenza di una vga

Non ci scommetterei perchè ho notato che sono aumentati anche i prezzi delle serie vecchie..

Cicciuzzone
18-02-2021, 15:40
L'avevo scritto da qualche altra parte: la crisi arriverà prepotente ed allora ci sarà da ridere, mi farò grosse risate, ed io sarò lì a prendere una scheda top top top top di gamma a 200€ :O

Ma non credo proprio.. Dovesse pure arrivare la crisi da te auspicata, le potrebbero rinvendere al prezzo di acquisto e non cambierebbe niente.. In effetti il ragionamento dello scalper non fa una piega. Se gli male (ma male davvero), rivendono a prezzo d'acquisto e non perdono niente se non un pò di tempo.. Ma dubito succeda..

Cicciuzzone
18-02-2021, 15:57
Solo una cosa mi chiedo. Per me possono rivendere le schede su ebay a quanto vogliono, ma chi compra a parte il prezzo sproporzionato, non ha neanche la garanzia o sbaglio? Se acquistano una PS5 ad esempio a €1000 su ebay e poi risulta difettosa? Se la piangono?

batou83
18-02-2021, 17:49
Solo una cosa mi chiedo. Per me possono rivendere le schede su ebay a quanto vogliono, ma chi compra a parte il prezzo sproporzionato, non ha neanche la garanzia o sbaglio? Se acquistano una PS5 ad esempio a €1000 su ebay e poi risulta difettosa? Se la piangono?

Teoricamente potrebbe esserci la garanzia limitata di 3 mesi su ebay e 6 mesi con paypal, scaduti i quali ti attacchi al tram...

no_side_fx
18-02-2021, 19:04
Non ci scommetterei perchè ho notato che sono aumentati anche i prezzi delle serie vecchie..

vabbé quelli erano già aumentati contemporaneamente alle nuove