PDA

View Full Version : Attenti ai PC più vecchi: Chrome non funzionerà più con alcune CPU del passato


Redazione di Hardware Upg
11-02-2021, 11:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/software-business/attenti-ai-pc-piu-vecchi-chrome-non-funzionera-piu-con-alcune-cpu-del-passato_95468.html

Sui PC più vecchi non sarà più possibile eseguire il browser Chrome. Il cambiamento avverrà a partire dalla release 89

Click sul link per visualizzare la notizia.

Marco71
11-02-2021, 12:30
...per rendere obsoleti computer ancora impiegabili (almeno e quanto meno per usare un browser world wide web).
Il problema infatti è quelle poche istruzioni SIMD introdotte dalle SSE3 rispetto alle SSE2.

https://it.wikipedia.org/wiki/SSE3

Non l'incapacità in buona fede (escludo per fiducia estrema che ci sia dolo e mala fede) di poter avere un browser che sia efficiente anche e soprattutto dalle risorse elefantiache richieste (mi sono sentito più volte su FB menare la solita frasuccia "Ah ma 8 GiB di memoria centrale te la tirano dietro").

Marco71

diabolikum
11-02-2021, 12:37
@Marco71

vero...ma parliamo di CPU ante 2006

phmk
11-02-2021, 12:52
Chrome chi ??? :D :D :D

lollo9
11-02-2021, 12:58
in chromium si dice questo (https://docs.google.com/document/d/1QUzL4MGNqX4wiLvukUwBf6FdCL35kCDoEJTm2wMkahw/edit#), con al seguito tutti i ticket aperti, bug, costi mantenimento e via discorrendo.

si parla solo di CPU 32 bit e solo pre-2004/2005, direi che ci si può stare diamine (fermo restando che chrome/edge 88 nn smettono di funzionare e firefox resta comunque installabile)

ma a parte questo, pure le versioni correntemente supportate di windows non si installano sulle CPU pre-SSE3, ma di che parliamo?

biometallo
11-02-2021, 13:49
L'articolo parla anche di Atom, ma ad una ricerca veloce perfino i primissimi modelli del 2008 erano già compatibili con le sse3

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Atom_microprocessors

https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/compare.html?productIds=35635


Le istruzioni SSE3 risalgono al lancio dei Pentium 4 Prescott, mentre sul fronte AMD sono state introdotte sugli Athlon 64 con core Venice
https://it.wikipedia.org/wiki/SSE3
https://it.wikipedia.org/wiki/Athlon_64

Speedy L\'originale
11-02-2021, 14:02
Su quelle macchine già tirarsi dietro un elefante come Chrome è tutt'altro che una passeggiata, togliendo il supporto ne guadagneranno browser già di suo più ottimizzati, tipo Opera e altri

Darkon
11-02-2021, 14:33
Un PC che mediamente ha sul groppone 15 e dico 15 anni ma che senso ha?

Se in qualche modo viene utilizzato sicuramente non è per la navigazione web per tanti buoni motivi indipendenti da Chrome quindi a quel punto che Chrome sia supportato o meno non cambia niente.

In quei rari casi che qualche folle (in simpatia eh) lo utilizzi ancora per navigare penso che in 15 anni anche solo a 10€ al mese l'hai ammortato completamente e riesci a cambiarlo.

Nell'infima percentuale di chi lo utilizza per navigare e non è riuscito a mettere da parte nemmeno 10€ al mese bambini miei i problemi stanno altrove non certo in Chrome nella vostra situazione.


Ah giusto per la cronaca e per i più pigri... 5€ al mese per 15 anni fanno 900€, mettendo da parte 10€ si va a 1.800€.
Si parla di cifre in cui compri roba più che dignitosa con un accantonamento minimo.

gigioracing
11-02-2021, 14:36
I core2 duo ormai non c'è la fanno più in ogni caso, almeno di non avere almeno un e8400 che era il top. Già avviare w10 li manda al 100% costante

gigioracing
11-02-2021, 14:37
L'articolo parla anche di Atom, ma ad una ricerca veloce perfino i primissimi modelli del 2008 erano già compatibili con le sse3

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Atom_microprocessors

https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/compare.html?productIds=35635


Le istruzioni SSE3 risalgono al lancio dei Pentium 4 Prescott, mentre sul fronte AMD sono state introdotte sugli Athlon 64 con core Venice
https://it.wikipedia.org/wiki/SSE3
https://it.wikipedia.org/wiki/Athlon_64

Be gli atom, ancne quelli quasi attuali, sono peggio di un q660 ad aprire le pagine internet

biometallo
11-02-2021, 14:38
browser già di suo più ottimizzati, tipo Opera e altri

Bisogna vedere se la questione riguarda solo chrome o tutti i browser basati su chronium fra cui anche Opera e Vivaldi.

comunque questa dovrebbe essere la fonte:
https://docs.google.com/document/d/1QUzL4MGNqX4wiLvukUwBf6FdCL35kCDoEJTm2wMkahw/edit#heading=h.7nki9mck5t64

@gigioracing e da possessore di un vecchio Samsung NC10 (ma di recente mi è stato regalato anche un vecchio msi u100) sono d'accordo...

Marco71
11-02-2021, 15:09
...già i Prescott ovvero Pentium 4 disponevano già delle istruzioni SSE3.
E fu introdotto nel 2004.

Marco71

Mechano
11-02-2021, 15:23
Effettivamente non riesco a dargli torto, e va bene eliminare hardware vecchio di 15 anni.

I paesi poveri si arrangeranno con Firefox ed alternative sempre presenti... Opensource, grazie di esistere!

ethan86
11-02-2021, 15:27
davvero esistono persone che contestano tale scelta?

rockroll
11-02-2021, 16:03
davvero esistono persone che contestano tale scelta?

Certo che esistono, così come esistono persone che l'accettano supinamente.

rockroll
11-02-2021, 16:06
Effettivamente non riesco a dargli torto, e va bene eliminare hardware vecchio di 15 anni.

I paesi poveri si arrangeranno con Firefox ed alternative sempre presenti... Opensource, grazie di esistere!

Perchè, che male ti fa l'HW vecchio, se ti serve e funziona ancora?

I paesi poveri possono diventare meno poveri se non sciupano le risorse di cui dispongono.

Opensource, grazie di esistere!

Jackari
11-02-2021, 16:47
Effettivamente non riesco a dargli torto, e va bene eliminare hardware vecchio di 15 anni.

I paesi poveri si arrangeranno con Firefox ed alternative sempre presenti... Opensource, grazie di esistere!

sono d'accordo
ma meno d'accordo sul fatto che si dica che un core 2 due qualsiasi non riesce a gestire agevolmente windows...io fino ad un anno fa avevo un sistema basato su e7200 che andava ancora molto bene...
e anche un vecchio x4 del tutto in grado di gestire un sistema per uso basico... :D

piwi
11-02-2021, 16:59
Mi piacerebbe capire su quali elementi sono basate le affermazioni secondo le quali i Core2Duo non riescono a "gestire" Windows 10. Io ne ho uno a casa, e va benissimo per utilizzo "bas"; altri ne ho aggiornati per alcuni colleghi, nei giorni del lockdown, e vanno altrettanto bene. Infine, ce ne sono sul posto di lavoro, sono usati per attività di Office, e nessuno se ne lamenta. A me pare che la differenza con Windows 7 la facciano la presenza di un SSD, e magari un paio di GBytes di RAM.

Darkon
11-02-2021, 17:00
Perchè, che male ti fa l'HW vecchio, se ti serve e funziona ancora?

I paesi poveri possono diventare meno poveri se non sciupano le risorse di cui dispongono.

Opensource, grazie di esistere!

Perché è un'assurdità usare hardware di 15 anni fa e non da alcun vantaggio economico anzi spesso è antieconomico.


Basta pensare che fare lo stesso lavoro su hardware così vecchio rispetto a un hardware non dico appena uscito ma anche solo vecchio di qualche anno ha un minor consumo di elettricità tale che già si ripaga.

Mettici poi che hardware vecchio è poco supportato, spesso vulnerabile, soggetto a rotture critiche con perdita di dati, tempo e produttività.
Mettici che hardware considerato vecchio ma meno rispetto a quello in oggetto lo trovi a prezzi talmente bassi che è quasi gratis ma che diamine di senso ha tenere roba di 15 anni!?

Nemmeno nei paesi poveri ha senso una tale scelta salvo andare in paesi con situazioni in cui la povertà è estrema e in quel caso comunque l'ultimo dei problemi è Chrome.

Ripeto parliamo di 15 anni... chi come me ha vissuto gli anni '90 e 2000 ha visto anni in cui dopo 6 mesi l'hardware era vecchio e se anche oggi la corsa all'aggiornamento è molto più lenta 15 anni sono un'eternità in ambiti tecnologici.

Perfino un'automobile oggi come oggi dopo 15 anni salvo poche eccezioni da collezione non vale più nulla e parliamo di beni che all'origine non è che valgono 1000/1500€ ma minimo 15.000€!!

Mi piacerebbe capire su quali elementi sono basate le affermazioni secondo le quali i Core2Duo non riescono a "gestire" Windows 10. Io ne ho uno a casa, e va benissimo per utilizzo "bas"; altri ne ho aggiornati per alcuni colleghi, nei giorni del lockdown, e vanno altrettanto bene. Infine, ce ne sono sul posto di lavoro, sono usati per attività di Office, e nessuno se ne lamenta. A me pare che la differenza con Windows 7 la facciano la presenza di un SSD, e magari un paio di GBytes di RAM.

Perché non basta che carichi l'OS... bisogna che gestisca agevolmente una serie di servizi senza inchiodarsi. Se su un core 2 duo già lanci un excel un po' più pesante con delle macro di analisi dati lo inchiodi anche per mezz'ora. Se poi utilizzi più strumenti contemporaneamente come ad esempio assistere a una videoconferenza mentre prendi appunti e magari visualizzi slide di dati lo metti in crisi.
Certo se lo usi in un ufficio dove al massimo hai solo word aperto o pochissime finestre ti basta ma allora anche la carrozza trainata dal cavallo ti porta da A a B.

Jackari
11-02-2021, 17:19
Mi piacerebbe capire su quali elementi sono basate le affermazioni secondo le quali i Core2Duo non riescono a "gestire" Windows 10. Io ne ho uno a casa, e va benissimo per utilizzo "bas"; altri ne ho aggiornati per alcuni colleghi, nei giorni del lockdown, e vanno altrettanto bene. Infine, ce ne sono sul posto di lavoro, sono usati per attività di Office, e nessuno se ne lamenta. A me pare che la differenza con Windows 7 la facciano la presenza di un SSD, e magari un paio di GBytes di RAM.

:cincin:

randorama
11-02-2021, 18:19
ho un vecchio portatile con un centrino 2600 e 2 gb di memoria.
con un ssd e windows 10 stock (nessuna ottimizzazione) fa il boot in 26 secondi, 7 dei quali necessari per completare la fase di post.
una volta acceso office lo si usa senza grandi problemi, tranne forse access.
in un paio di occasioni l'ho usato per connettermi in ufficio tramite vpn e non ha detto "beh".
ero quasi tentato di buttare 20 euro per una batteria nuova :)

Sam64
11-02-2021, 19:13
Ci sono altri validissimi browser

piwi
11-02-2021, 19:35
Nei nostri uffici, il software più pesante che è richiesto far girare è il client di Teams; stiamo preferendo l'utilizzo dei browser per quel protocollo. Per il resto, tutto Office, e, sia IE, sia Chrome, per un gran numero di applicativi e gestionali vari. Non credo che queste necessità siano diverse da quelle della gran parte dell'utenza "aziendale".

Negli anni '90 / prima parte dei 2000, l'hardware si cambiava più spesso perchè l'evoluzione era talmente rapida da rendere inutilizzabili macchine vecchie più di un lustro, per molti scopi. Io passai da un K6/2-450, con 64 MBytes di RAM, nel 2000, ad un Pentium 4 con 1 GByte di RAM nel 2004.

Ad oggi, questa necessità non c'è più; molte semplici attività quotidiane sul web si gestiscono con lo smartphone, quindi l'hardware si usura di meno. Non vedo perchè un utente dovrebbe sostituire uno strumento ben funzionante, vecchio di una decina e passa d'anni fa, che magari è stato utilizzato con maggior frequenza solo nell'ultimo periodo, per dad, smart working, passatempi casalinghi, etc.

Non è che chi non lo fa è povero; però, una famiglia potrebbe preferire impiegare diversamente quei cinquecento euro necessari a rinnovare integralmente la dotazione.

gigioracing
11-02-2021, 20:02
Nei nostri uffici, il software più pesante che è richiesto far girare è il client di Teams; stiamo preferendo l'utilizzo dei browser per quel protocollo. Per il resto, tutto Office, e, sia IE, sia Chrome, per un gran numero di applicativi e gestionali vari. Non credo che queste necessità siano diverse da quelle della gran parte dell'utenza "aziendale".

Negli anni '90 / prima parte dei 2000, l'hardware si cambiava più spesso perchè l'evoluzione era talmente rapida da rendere inutilizzabili macchine vecchie più di un lustro, per molti scopi. Io passai da un K6/2-450, con 64 MBytes di RAM, nel 2000, ad un Pentium 4 con 1 GByte di RAM nel 2004.

Ad oggi, questa necessità non c'è più; molte semplici attività quotidiane sul web si gestiscono con lo smartphone, quindi l'hardware si usura di meno. Non vedo perchè un utente dovrebbe sostituire uno strumento ben funzionante, vecchio di una decina e passa d'anni fa, che magari è stato utilizzato con maggior frequenza solo nell'ultimo periodo, per dad, smart working, passatempi casalinghi, etc.

Non è che chi non lo fa è povero; però, una famiglia potrebbe preferire impiegare diversamente quei cinquecento euro necessari a rinnovare integralmente la dotazione.

anche il mio pc in firma ha piu di 13 anni ma gestisce ancora 15 20 pagine Chrome aperte

piwi
11-02-2021, 20:38
Ci credo ... con quelle caratteristiche !

Saturn
11-02-2021, 21:14
Mi piacerebbe capire su quali elementi sono basate le affermazioni secondo le quali i Core2Duo non riescono a "gestire" Windows 10. Io ne ho uno a casa, e va benissimo per utilizzo "bas"; altri ne ho aggiornati per alcuni colleghi, nei giorni del lockdown, e vanno altrettanto bene. Infine, ce ne sono sul posto di lavoro, sono usati per attività di Office, e nessuno se ne lamenta. A me pare che la differenza con Windows 7 la facciano la presenza di un SSD, e magari un paio di GBytes di RAM.

Anch'io sono abbastanza curioso...dal momento che decine e decine di postazioni di clienti gestiscono infatti perfettamente Windows 10 Pro, tutte Core2Duo - e per la cronaca ho scoperto che esistono pure i Core2Solo, ovvero un solo core attivato. Logicamente tutte nel lungo tempo di utilizzo, molte nate con Windows 7, portate tutte con pochi euro a 8 gb ram e installato ovviamente un ssd a prezzo contenutissimo. Per lavoro d'ufficio non particolare (es. progettazione, grafica avanzata), multimedia fino al 1080p, vanno ancora alla grande. Stabili, efficienti, soprattutto se si rompe un pezzo li ripari come niente. Per me ancora una gran piattaforma !

Questo con i Core2Duo, sapete quante macchinette virtuali con un serverino low budget equipaggiato di Core2 Quad e magari DDR3, di persona, ho visto funzioanare ? Uno di questi muletti è proprio in casa del sottoscritto. Tali piattaforme con quantiativi di ram ben più alti di 8, danno ancora grosse soddifazioni, considerate le specifiche dell'epca. Un Athlon AM2, tanto per parlare della concorrenza e perchè mi colpi molto la cosa, lo vidi riuscìre a far boot con ben 32 gb di RAM DDR3, moduli da 8gb. E testato, era rock solid. Neanche dire, che riconoscesse tutta quella ram ma fosse un blue screen continuo....perfetto, con ogni software e bench.

Certo prestazioni e consumi non sono dalla parte di queste piattaforma. Dico soltanto che ne ho visti troppi in discarica, dico di pc equipaggiati con Core2 o Athlon2 ed è un peccato. Per quanto riguarda Chrome, pur non riguardandomi in prima persona la cosa, beh ci sono troppi browser tra cui scegliere e certo non mi mancherà molto. Poi dovesse diventare una "scelta generalizzata" anche da parte degli altri, si vedrà, una soluzione si trova sempre. :)

randorama
11-02-2021, 21:59
mah, francamente non sono molto d'accordo.
tralasciando il portatile di cui sopra (dove sicuramente l'ssd fa la differenza), in garage, per sfizio, ho tenuto un vecchio athlon x2 5600 con 3 gb di ram e due dischi meccanici, entrambi con i loro annetti.
su uno ho un windows 7, "liscio"; sull'altro win 10 Ltsc.
francamente non ci vedo una gran differenza prestazionale.

piwi
11-02-2021, 23:40
Ci si dimentica troppo spesso che a molti, non frega una bella ceppa di spendere soldi.

Senza dubbio. E' una casistica valida per ogni oggetto ...telefono, automobile, vestiti ... Anche io ho "demansionato", per sfizio o destinandolo ad altri usi oggetti ancora più che validi ... il mio vecchio Q9650 lavora downclocckato all'interno di un PC adibito esclusivamente ad archiviazione ... io, però, prima per passione, poi per lavoro, il PC ce l'ho acceso 10 ore al giorno. Lasciando da parte l'ambiente di lavoro, dove la scelta circa le macchine da utilizzare non cade ne' sugli utenti, ne' sugli informatici "locali", però, credo che un Core 2 ancora possa soddisfare modeste necessità familiari. Office in ambito domestico si usa per scrivere qualcosina con Word, fare due conti con Excel ... conservare qualche documento, stampare; navigare più comodamente. Se vuoi dirmi che Windows 7 è più leggero ... pienamente d'accordo ... ma non mi sembra proprio che Windows 10 blocchi le macchine.

biffuz
12-02-2021, 10:49
Oh, finalmente ho la scusa per non riparare più quei vecchi cessi (che spesso erano cessi pure quando erano nuovi) che amici, parenti, colleghi e conoscenti vari continuano a portarmi, e che ogni volta si lamentano per quei 20-30€ per un nuovo HD, alimentatore o DVD...
Ah, e ovviamente si presentano sempre con SUV o Mercedes o BMW recenti...

MIKIXT
12-02-2021, 11:13
Comunque forse alla maggior parte della gente è sfuggito che le CPU desktop prive di SSE3 sono gli Athlon XP e i Pentium 4 ante-prescott (northwood), quindi pc che hanno 16-17 anni e se va di lusso 512mb o 1 gb di ram.

Idem per i pentium-m da notebook, sono macchine single core con 512mb/1gb ram che sono utilizzabili decentemente solo con windows XP.

I core 2 ma anche i core duo, gli athlon 64 e compagnia non sono tagliati fuori, quindi non vedo di cosa scandalizzarsi.

*aLe
12-02-2021, 11:27
I core2 duo ormai non c'è la fanno più in ogni caso, almeno di non avere almeno un e8400 che era il top. Già avviare w10 li manda al 100% costanteNon è così brutta la situazione, in realtà.
Ho visto recentemente dei PC equipaggiati con C2D E7500 e 4 GB di RAM far girare tranquillamente Windows 10*, Office e (con qualche rallentamento) un browser come Chrome che notoriamente non è dei più leggeri/ottimizzati.

Requisito minimo, ovviamente, un SSD... Altrimenti sono d'accordo con te che il PC non si muove di un millimetro.
Ovvio che sono PC adatti a un uso base base base e poco altro ormai (già se avvii Outlook, Word, e Power Point assieme cominciano a soffrire), ma la situazione non è così dura dai.

*non pensavo l'avrei mai detto, ma... Grazie Microsoft per averci fracassato i maroni per un anno con GWX e con l'upgrade gratuito.

biometallo
12-02-2021, 12:40
Ma sono comunque più veloci rispetto a win10 anche se gli piazzi sopra un O.S più leggero di windows 10 e più adatto al tipo di macchina..
In vero la mia esperienza è diametralmente opposta e tutti i core2duo che ho portato a windows 10 mi sono sempre parsi più scattanti e reattivi che mai, poi magari dipende anche da come è stato fatto l'upgrade dato che fin dai tempi antichi cioè dopo aver dovuto formattare in seguito ad un fallito upgrade da windows 95osr2 a windows 98 ho imparato di come sia meglio evitare di installare una nuova build di windows su una vecchia, sopratutto quando il sistema è già bello che pasticciato.






Requisito minimo, ovviamente, un SSD...
Anche questa mi pare una leggenda urbana, la maggior parte dei core2duo che ho portato a windows 10 non sa nemmeno cosa sia un ssd, lo stesso vaio da cui sto scrivendo (core2duo t6500) non ce l'ha mai avuto

Piuttosto punterei il dito contro le protezioni Anti Spectre e Meltdown, queste ammazzano davvero le performance (e ricordo che Lukeilbello parlasse di come windows 7 non avesse mai ricevuto una protezione completa da meltdown ma non ho mai avuto ben chiaro a cosa si riferisse) e che forse per un uso casalingo conviene disattivare

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Spectre-e-Meltdown-le-patch-sono-davvero-indispensabili_18820

386DX40
12-02-2021, 12:55
Imho ovviamente ma e' la percezione dell' utente ad avere assunto aspettative non necessariamente indispensabili. Ho testato personalmente diverse cpu Atom con SSSE3 molto piu' lente di qualsiasi Core 2 con Windows 8.1 e girano perfettamente. Se si usa linux un Core 2 E8600 vola letteralmente con qualsiasi browser e ultimissime distribuzioni a meno proprio di non voler sovraccaricare il sistema di cose inutili come GUI OpenGL (magari con software renderer tanto per rendergli la vita piu' difficile) o taluni applicativi in background che a tutti servono tranne che all' utente.
Se non e' servita la storia delle "mitigazioni" mancate per le cpu ante- un certo periodo, un modo o nell'altro si trovera' il modo di rottamare il vecchio hw anche quando questo e' perfettamente funzionante. Non tutti sviluppano progetti in enormi suite simil CAD o sviluppano che so' calcolatrici che pesano 100 megabytes ma la ruota deve girare.

*aLe
12-02-2021, 16:13
Anche questa mi pare una leggenda urbana, la maggior parte dei core2duo che ho portato a windows 10 non sa nemmeno cosa sia un ssd, lo stesso vaio da cui sto scrivendo (core2duo t6500) non ce l'ha mai avutoGuarda, quello che posso dirti io è che ho avuto modo di avere in mano due PC gemelli con C2D E7500 (due preassemblati Dell), uno con il suo disco meccanico Samsung e uno con un SSD (emtrambi SATA II), e la differenza si vede eccome.
Ovviamente valutati entrambi con Windows 10 20H2, un antivirus aggiornato, Office e Chrome appena installati. Nient'altro.
Il primo non lo darei mai da usare a nessuno, il secondo invece come dicevo nell'altro post se la cava ancora per lavori da ufficio basta che non siano troppo onerosi.

Hiei3600
12-02-2021, 16:55
Io ancora mi stupisco che molti programmi escono ancora sia in versione 32 bit che in versione 64 bit...non capisco che senso ha supportare ancora i 32 bit dato che è ormai più di un decennio che tutte le CPU sono a 64 bit; se qualcuno ha ancora roba super-vecchia a 32 bit non credo che abbia l'esigenza di usare l'ultima versione di Chrome o Firefox...

386DX40
12-02-2021, 17:02
Win 8.1 veniva venduto sia in versione 32bit che 64bit ed e' ancora pienamente supportato per fortuna. Direi che le persone che lo hanno comprato magari assieme al PC o in versione retail potrebbero essere piuttosto contrarie a cambiare PC o comprare una nuova licenza retail solo per il motivo suddetto. Per una macchina home office leggera i 3GB di ram limite delle versioni a 32bit potrebbero e sono imho piu' che abbastanza ancora oggigiorno.
Sebbene in ogni caso si tratta comunque di una porzione ridotta di utenza che aveva per limite del PC la versione 32bit installata ma era comunque una ottima opzione la possibilita' di poterla avere nel caso di una macchina vecchia (es. un Pentium 4 Prescott). Lo stesso vale su distribuzioni linux ove i kernel i686 solo recentemente iniziano ad essere lasciati indietro pur aggiornati parzialmente.

biometallo
12-02-2021, 17:12
e la differenza si vede eccome.
E questo mi pare innegabile, anche castrato dal SATAII un SSD ha comunque performance nettamente superiori a qualunque hdd meccanico, e considerando i costi attuali di un ssd l'aggiornamento è assolutamente consigliabile, indipendentemente se si usa windows 7 8 10 lubuntu ecc... tuttavia tutti questi drammi del tipo "non lo darei mai da usare a nessuno" mi sembrano semplicemente fuori da ogni logica:
Non solo io, ma conosco diverse persone che usano windows 10 con hard disk meccanico e nonostante questo vivono serenamente. :)

piwi
12-02-2021, 19:43
A lavoro, forse una cinquantina di macchine su settanta hanno Windows 10, versioni 32 e 64 Bit, e non c'è alcun SSD. Boot e cambi utente non sono velocissimi ... ma ci si può stare. Nei PC domestici, ho messo SSD ovunque possibile.

Hiei3600 : il supporto a 32 Bit torna utile per tutti i relativi sistemi installati sui 2-In-1, Tablet, Mini-PC, PC-Stick, etc., venduti con RAM poca e non espandibile.

gigioracing
12-02-2021, 19:54
Il fatto è che ormai con 20€ si trovano cpu tipo i5 2400 e simili che tirano parecchio di più, quindi non ha proprio senso continuare a usare un core2 duo. Schede madri 1155 si trovano a 30€