PDA

View Full Version : Figlio muore in un incidente stradale, giudice obbliga Apple ad aprire iCloud ai genitori


Redazione di Hardware Upg
10-02-2021, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/figlio-muore-in-un-incidente-stradale-giudice-obbliga-apple-ad-aprire-icloud-ai-genitori_95443.html

Per la prima volta in Italia, il Tribunale civile di Milano ha ordinato ad Apple di dare ai genitori di un ragazzo morto in un incidente stradale accesso ai dati sincronizzati su iCloud. Lo racconta il Corriere della Sera.


Click sul link per visualizzare la notizia.

agonauta78
10-02-2021, 17:02
La richiesta del giudice non ha al momento avuto seguito e dubito che lo avrà.

songohan
10-02-2021, 17:10
È assurdo che un'azienda privata, per quanto grande, si metta al di sopra della legge. Un'azienda, per quanto grande e ricca, giuridicamente parlando è allo stesso livello di Gasparino er carbonaro.

canislupus
10-02-2021, 17:15
La richiesta del giudice non ha al momento avuto seguito e dubito che lo avrà.

Se vi è una sentenza, Apple deve rispettarla.
Le leggi che invoca le può far valere sul proprio territorio, ma dubito che possa imporle laddove non vi sia la controparte locale.
Allora se in futuro si volessero evitare queste situazioni, sarebbe sufficiente prevedere un modulo nel quale si deleghi qualcuno a poter accedere ai propri contenuti in caso di morte.
La privacy degli altri?
Io faccio una foto con Pippo... e sono in vita... la sua privacy come è rispettata?
Non posso far vedere la foto agli altri? non posso condividerla con gli altri?
Se però muoio, allora spunta di nuovo la privacy???

albythebest
10-02-2021, 17:22
Visto il tema importante mi permetto di dare il mio contributo...
Anch'io ho conosciuto una famiglia con un problema simile, proprio per questo con altre persone abbiamo creato eLegacy due anni fa. Vogliamo aiutare le persone a ordinare e tramandare la propria vita digitale, ma anche a evitare che i propri eredi ottengano informazioni e contenuti che non dovrebbero... è un esigenza troppo importante oggi!
Per chi vuole approfondire: https://www.elegacy.app

Marko_001
10-02-2021, 17:23
però, non sarà sicuramente questo caso, ma se
il defunto vi tenesse immagini sensibili che coinvolgono terzi?
immagini che magari deteneva legittimamente, con il consenso
dell'altra/e persona/e interessata/e, oppure che deteneva
senza il loro consenso.
la loro consegna a terzi sarebbe un bel problema,
seppur consegnate a parenti.
anzi, nel secondo caso, verrebbero a conoscenza di un fatto
delittuoso che il loro caro commetteva.
stessa cosa si può dire per le chat, o i messaggi, che credo possano
essere paragonati a posta privata tra due o più soggetti,
soggetti egualmente da tutelare, se invece li consegni a terzi
questi sapranno fatti che non hanno diritto di sapere.

canislupus
10-02-2021, 17:32
però, non sarà sicuramente questo caso, ma se
il defunto vi tenesse immagini sensibili che coinvolgono terzi?
immagini che magari deteneva legittimamente, con il consenso
dell'altra/e persona/e interessata/e, oppure che deteneva
senza il loro consenso.
la loro consegna a terzi sarebbe un bel problema,
seppur consegnate a parenti.
anzi, nel secondo caso, verrebbero a conoscenza di un fatto
delittuoso che il loro caro commetteva.
stessa cosa si può dire per le chat, o i messaggi, che credo possano
essere paragonati a posta privata tra due o più soggetti,
soggetti egualmente da tutelare, se invece li consegni a terzi
questi sapranno fatti che non hanno diritto di sapere.

Tu credi seriamente che Apple lo faccia per tutelare la privacy?
Se non erro in passato ci sono state questioni con l'FBI per sbloccare degli iPhone di alcuni criminali.
Quindi il motivo è solo circondarsi di un'aurea di superiorità.
Poi dubito che un genitore si metterebbe a giudicare il figlio morto di incidente stradale.
Anche se avesse commesso le peggiori cose, di lui cercherebbe di conservare sempre il lato positivo e quello vorrebbe diffondere.

agonauta78
10-02-2021, 17:35
Cito uno dei tanti contratti di acquisto di un iPhone...
il presente Contratto e il rapporto tra Lei e Apple, e tutte le Operazioni sui Servizi saranno disciplinate dalle leggi dello Stato della California..
Dubito che apple si adeguera', d'altronde non sarà la prima o l'ultima volta che le viene chiesto di fornire i contenuti di un dispositivo di un parente defunto. Non mi sembra che si sia mai adeguata. Quando acquistate qualcosa, sarebbe buona norma leggerverlo tutto il contratto, software o hardware che sia.

Piedone1113
10-02-2021, 17:37
però, non sarà sicuramente questo caso, ma se
il defunto vi tenesse immagini sensibili che coinvolgono terzi?
immagini che magari deteneva legittimamente, con il consenso
dell'altra/e persona/e interessata/e, oppure che deteneva
senza il loro consenso.
la loro consegna a terzi sarebbe un bel problema,
seppur consegnate a parenti.
anzi, nel secondo caso, verrebbero a conoscenza di un fatto
delittuoso che il loro caro commetteva.
stessa cosa si può dire per le chat, o i messaggi, che credo possano
essere paragonati a posta privata tra due o più soggetti,
soggetti egualmente da tutelare, se invece li consegni a terzi
questi sapranno fatti che non hanno diritto di sapere.

Cosa cambia se invece che in cloud tutto fosse scritto ed annotato in un diario contenuto in una cassetta di sicurezza?
La banca forse si sognerebbe di non consegnarlo ai legittimi eredi?
E se ci sono delle poesie o un trattato di cucina dal valore artistico e/o commerciale in cloud ci si può rifiutare di darlo agli eredi?
Ti rammento che in caso di morte tutti i beni ( materiali ed immateriali ) vanno agli eredi, incluso testi di canzoni inedite ( pe battisti, dalla o de andre) o debiti da capogiro ( dove gli eredi devono affrontare la prassi della rinuncia tutelare all'eredità se discendenti).
Riguardo poi le eventuali foto di terzi presenti sul cloud l'importante è non divulgarle senza il loro consenso dato che gli eredi ne hanno comunque ereditato il diritto di visione e possesso.
Insomma la storiella della privacy verso terzi non regge ne eticamente ne giuridicamente ( dato che il possesso è sopraggiunto per eredità e l'eventuale consenso o meno alla distribuzione segue la stessa trafila)

coschizza
10-02-2021, 17:43
Allora se in futuro si volessero evitare queste situazioni, sarebbe sufficiente prevedere un modulo nel quale si deleghi qualcuno a poter accedere ai propri contenuti in caso di morte.
La privacy degli altri?
Io faccio una foto con Pippo... e sono in vita... la sua privacy come è rispettata?
Non posso far vedere la foto agli altri? non posso condividerla con gli altri?
Se però muoio, allora spunta di nuovo la privacy???

con i servizi google questo è possibile farlo gia da tempo, puoi delegare chi vuoi ad accedere ai tuoi dati dopo la tua morte o dopo un tempo che decidi tu

kamon
10-02-2021, 17:47
È assurdo che un'azienda privata, per quanto grande, si metta al di sopra della legge. Un'azienda, per quanto grande e ricca, giuridicamente parlando è allo stesso livello di Gasparino er carbonaro.

Non ho capito dove stia la questione, apple tutela i dati nei limiti della legge come è giusto che sia, finché un giudice non gli impone di cacciare tali dati, loro giustamente non lo fanno, casa c'è di sbagliato o intollerabile in questo?

A me non piace affatto l'idea che se dovessi stirare le zampe improvvisamente chicchessia, anche i miei famigliari, per qualunque ragione si mettano a frugare a caso nelle mie questioni private, ciò che mi sta bene che sia a disposizione non è protetto da password oppure la password è già in mano di coloro con i quali sono disposto a condividere questi dati.

È sacrosanto che apple pretenda senza sconti che sia la legge a imporgli di dare accesso ai dati dei suoi clienti.

coschizza
10-02-2021, 17:50
È sacrosanto che apple pretenda senza sconti che sia la legge a imporgli di dare accesso ai dati dei suoi clienti.

Ma la legge gli impone gia da prima di farlo sono loro che cercano di fare i furbi e impedirlo come nel caso specifico.
Loro se hai letto vogliono che i genitori rispettino la loro legge non quella dello stato cosa un tantino scandalosa.

Piedone1113
10-02-2021, 17:55
Cito uno dei tanti contratti di acquisto di un iPhone...
il presente Contratto e il rapporto tra Lei e Apple, e tutte le Operazioni sui Servizi saranno disciplinate dalle leggi dello Stato della California..
Dubito che apple si adeguera', d'altronde non sarà la prima o l'ultima volta che le viene chiesto di fornire i contenuti di un dispositivo di un parente defunto. Non mi sembra che si sia mai adeguata. Quando acquistate qualcosa, sarebbe buona norma leggerverlo tutto il contratto, software o hardware che sia.


POICHÉ ALCUNE GIURISDIZIONI NON AMMETTONO
L’ESCLUSIONE DELLE GARANZIE IMPLICITE O LE LIMITAZIONI AI DIRITTI ATTRIBUITI DALLA LEGGE
AL CONSUMATORE, L’ESCLUSIONE E LE LIMITAZIONI DI CUI SOPRA POTREBBERO NON ESSERE
APPLICABILI.

ed ancora


POICHÉ ALCUNE GIURISDIZIONI NON
AMMETTONO L’ESCLUSIONE O LA LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PER LESIONI
PERSONALI, O PER DANNI DIRETTI O INDIRETTI, LE ESCLUSIONI E LE LIMITAZIONI DI CUI SOPRA
POTREBBERO NON ESSERE APPLICABILI.


Questa Licenza sarà regolata e
interpretata in conformità con la legislazione dello Stato della California, a esclusione dei conflitti
legislativi.


Se per qualsiasi ragione un tribunale competente dovesse ritenere inapplicabile una o più
clausole o parti di clausole di questa Licenza, le altre clausole o parti di clausole rimarranno valide e
applicabili


La presente Licenza viene tradotta unicamente per esigenze locali e nel caso in cui
la versione inglese della Licenza e la versione tradotta fossero discrepanti, farà fede la versione inglese,
nella misura di quanto consentito dalla legislazione locale della Vostra giurisdizione.

Tutto preso dall'eula apple.
Forse adesso ti è più chiaro che Apple vuole farti credere che comanda lei ma che deve sottostare alle leggi del paese dove avviene la vendita del prodotto o servizio.

canislupus
10-02-2021, 17:58
Non ho capito dove stia la questione, apple tutela i dati nei limiti della legge come è giusto che sia, finché un giudice non gli impone di cacciare tali dati, loro giustamente non lo fanno, casa c'è di sbagliato o intollerabile in questo?

A me non piace affatto l'idea che se dovessi stirare le zampe improvvisamente chicchessia, anche i miei famigliari, per qualunque ragione si mettano a frugare a caso nelle mie questioni private, ciò che mi sta bene che sia a disposizione non è protetto da password oppure la password è già in mano di coloro con i quali sono disposto a condividere questi dati.

È sacrosanto che apple pretenda senza sconti che sia la legge a imporgli di dare accesso ai dati dei suoi clienti.

Ehm...
Un giudice ha imposto ad Apple di dare i dati:

"Martina Flamini, giudice della I sezione del Tribunale civile di Milano, ha tuttavia reputato "del tutto illegittima" le richieste di Apple di "subordinare l'esercizio di un diritto, riconosciuto dall'ordinamento giuridico italiano, alla previsione di requisiti del tutto estranei alle norme di legge".

dwfgerw
10-02-2021, 18:07
Qui c'e' una perdita di un figlio e posso solo provare ad immaginare il dolore. Ma eticamente, Apple ha fatto bene. Tenere chiusi i dati fino ad un'ordinanza di un giudice, significa prendere sul serio la privacy dei dati che gli utenti affidano al loro dispositivo. Detto questo, davanti ad un ordine di un giudice, è giusto a quel punto aprire.

coschizza
10-02-2021, 18:09
Qui c'e' una perdita di un figlio e posso solo provare ad immaginare il dolore. Ma eticamente, Apple ha fatto bene. Tenere chiusi i dati fino ad un'ordinanza di un giudice, significa prendere sul serio la privacy dei dati che gli utenti affidano al loro dispositivo. Detto questo, davanti ad un ordine di un giudice, è giusto a quel punto aprire.

da quando dover andare davanti a un giudice per ottenere dei diritti che già avevi? i genitori avevano i diritti senza dover chiedere il permesso
Noi in azienda in caso di morte diamo tutti i materiali del dipendente ai familiari dopo aver eliminato i dati di propietà delll' azienda e questo senza nessuna richiesta da parte di nessun giudice, è loro diritto averli non devono chiedere il permesso. E nella mia azienda si trattano dati sensibili di massimo livello quindi siamo certi che questa è la prassi, confermata dagli organi interni di tutela della privacy e dal garande della privaci nazionale/europeo che su questo ha già creato varie circolari in merito.
Apple ripeto ha solo esercitato la tipica forza di una multinazionale contro il cittadino sperando che questi desistano. fine

acerbo
10-02-2021, 18:23
Esco con la moto per andare a lavoro, ho un iphone.
Ho un incidente terribile, non ho la carta d'identità in tasca ed ho lasciato i documenti dell'assicurazione ed il libretto di circolazione a casa.
La polizia come fà a contattare la mia famiglia? C'é un protocollo attivo tra apple e le forze dell'ordine? Come accedo ai dati?
Anni fà vidi un documentario su come la polizia accedeva tramite dongle usb a tutti i dati di un iphone e di uno smartphone android in 30 secondi, spero sia ancora possibile con le attuali versioni dei SO.
P.S.
Non me ne frega un caxxo di sapere quale sia le legge italiana in vigore in caso di un processo, voglio sapere se ci sono accordi con l'azienda per intervenire in maniera rapida.

Piedone1113
10-02-2021, 18:32
da quando dover andare davanti a un giudice per ottenere dei diritti che già avevi? i genitori avevano i diritti senza dover chiedere il permesso
Noi in azienda in caso di morte diamo tutti i materiali del dipendente ai familiari dopo aver eliminato i dati di propietà delll' azienda e questo senza nessuna richiesta da parte di nessun giudice, è loro diritto averli non devono chiedere il permesso. E nella mia azienda si trattano dati sensibili di massimo livello quindi siamo certi che questa è la prassi, confermata dagli organi interni di tutela della privacy e dal garande della privaci nazionale/europeo che su questo ha già creato varie circolari in merito.
Apple ripeto ha solo esercitato la tipica forza di una multinazionale contro il cittadino sperando che questi desistano. fine

La morale è:
prima fai scrivere da un avvocato la lettera di richiesta con tanto di certificato di morte del titolare del contratto ed autocertificazione di esserne gli eredi aventi diritto.
Per la legge italiana i servizi di cloud rientrano nel regime di custodia di beni altrui ( nel caso specifico beni immateriali) ed apple ha degli obblighi verso gli utenti ed i suoi eredi espressamente regolamentati da leggi e rimarcate da sentenze di cassazione.

Piedone1113
10-02-2021, 18:34
Esco con la moto per andare a lavoro, ho un iphone.
Ho un incidente terribile, non ho la carta d'identità in tasca ed ho lasciato i documenti dell'assicurazione ed il libretto di circolazione a casa.
La polizia come fà a contattare la mia famiglia? C'é un protocollo attivo tra apple e le forze dell'ordine? Come accedo ai dati?
Anni fà vidi un documentario su come la polizia accedeva tramite dongle usb a tutti i dati di un iphone e di uno smartphone android in 30 secondi, spero sia ancora possibile con le attuali versioni dei SO.

non è più possibile, ma basta risalire al proprietario del veicolo attraverso il numero di targa.

acerbo
10-02-2021, 18:38
non è più possibile, ma basta risalire al proprietario del veicolo attraverso il numero di targa.

e se la moto non é mia?

Piedone1113
10-02-2021, 18:39
e se la moto non é mia?

Il proprietario dovrebbe sapere a chi l'ha prestata, o sbaglio?

nickname88
10-02-2021, 21:56
È assurdo che un'azienda privata, per quanto grande, si metta al di sopra della legge. Un'azienda, per quanto grande e ricca, giuridicamente parlando è allo stesso livello di Gasparino er carbonaro.Io invece trovo ridicolo che un patetico e piccolo giudice ( per giunta appartenente ad un altro stato che per altro gode di scarsa considerazione a livello mondiale ) possa anche solo pensare di avanzare pretese alla più grande azienda al mondo per motivi così futili, manco stessimo parlando di gravi minacce alla sicurezza nazionale.

Se non interviene un dipartimento USA loro agiranno come meglio credono e il motivo è semplice, se Apple rifiuta che cosa succede ?
Quale ripercussione lo stato italiano sarebbe in grado di infliggere ad Apple ? :rolleyes:

Un bel niente, tieni presente che quì in Italia c'è stata pure una ragazza che ha sfondato un posto di blocco navale speronando una nostra nave per far sbarcare della feccia delinquenziale e l'ha passata liscia quindi i piedi in testa per noi sono un must costante.

GaryMitchell
10-02-2021, 22:25
Tutti i cloud da dopo gli scandali hollywoodiani, sono crittati sotto aes128, alcuni anche a 256.

Se non sbaglio, sotto richiesta del legislatore i provider possono accedere solo ad un header index con i nomi dei file, i contenuti sono cifrati e anche le chiavi dell'AppleID, non vedo come Apple possa accedere ai dati utente se non tramite un framework che filtra solo le informazioni legali per il database di registrazione utenti.

Poi se hanno metodi "aumma aumma" unofficial, lo credo bene che siano restii a dimostrarne l'esistenza.

Ma sarebbe come attestare una violazione su tutti i fronti.

Un caso simile si è manifestato per Dropbox, ed era relativo a dei contenuti di una organizzazione criminale. L'azienda ha attestato che poteva fornire soltanto l'index con i nomi dei file e non il contenuto, a cui non poteva accedere materialmente. Formalmente, è come se i files fossero una sfilza di zip protetti da password. Vedi i file, vedi il nome, ma non puoi aprirli o leggerne il contenuto.

Tutti gli archivi delle password ora sono crittati proprio per evitare che dipendenti della stessa azienda possano trafugarle come avvenne nel famoso scandalo hollywoodiano.

anche i sistemi di recupero delle password devono passare da un provisioning di sicurezza, gestito tramite le mail o il telefono dell'utente, codificato sempre tramite cifratura all'account.

coschizza
10-02-2021, 22:28
Tutti i cloud da dopo gli scandali hollywoodiani, sono crittati sotto aes128, alcuni anche a 256.

Se non sbaglio, sotto richiesta del legislatore i provider possono accedere solo ad un header index con i nomi dei file, i contenuti sono cifrati e anche le chiavi dell'AppleID, non vedo come Apple possa accedere ai dati utente se non tramite un framework che filtra solo le informazioni legali per il database di registrazione utenti.

Poi se hanno sei metodi "aumma aumma" unofficial, lo credo bene che siano restii a dimostrarne l'esistenza.

Ma sarebbe come attestare una violazione su tutti i fronti.

Un caso simile si è manifestato per Dropbox, ed era relativo a dei contenuti di una organizzazione criminale. L'l'azienda ha attestato che poteva fornire soltanto l'index con i nomi dei file e non il contenuto, a cui non poteva accedere materialmente.

Cambi la password ed entri 5 secondi

piwi
10-02-2021, 22:55
Non entro nel merito della questione; mi preme però far notare che se un "patetico e piccolo" giudice emette sentenza, in precedenza vi è stato un dibattimento; presumibilmente, un contraddittorio tra le parti; uno studio delle normative,;delle perizie. Al di là di ogni conseguenza - Apple potrebbe impugnare; adempiere; disinteressarsi alla questione - queste pronunzie giurisprudenziali, insieme ad altre, fanno precedente, aiutano la magistratura e gli avvocati a gestire controversie, in tutto o in parte analoghe, e, in ultima analisi, ispirano il legislatore nei suoi interventi in materia. Oggi sono "motivi futili" - certamente, non per i genitori del ragazzo; un domani la stessa casistica potrebbe interessare un numero molto elevato d'individui; e gli elementi contenuti nella "cassaforte digitale", dati di rilevante interesse dei più disparati generi.

Cfranco
11-02-2021, 06:43
Cito uno dei tanti contratti di acquisto di un iPhone...

Tu lo sai che tutto quello che accetti dopo aver pagato non ha alcun valore legale, vero ?
Tanto più se le clausole sono contro la legge e quindi non varrebbero neanche se il contratto te lo avessero mostrato, fatto firmare e controfirmare prima.
Ricordatevelo sempre, l'EULA in europa non ha alcuna importanza
Quello che fanno quieste aziende, Apple, ma anche Oracle, Microsoft, Google, EA etc. è per prassi di fregarsene delle leggi e continuare ad applicare le proprie regole illegali facendole passare per buone, tanto il 99,9% della gente non li porta certamente in tribunale per poche centinaia di euro.

blobb
11-02-2021, 07:11
Io invece trovo ridicolo che un patetico e piccolo giudice ( per giunta appartenente ad un altro stato che per altro gode di scarsa considerazione a livello mondiale ) possa anche solo pensare di avanzare pretese alla più grande azienda al mondo per motivi così futili, manco stessimo parlando di gravi minacce alla sicurezza nazionale.

Se non interviene un dipartimento USA loro agiranno come meglio credono e il motivo è semplice, se Apple rifiuta che cosa succede ?
Quale ripercussione lo stato italiano sarebbe in grado di infliggere ad Apple ? :rolleyes:

Un bel niente, tieni presente che quì in Italia c'è stata pure una ragazza che ha sfondato un posto di blocco navale speronando una nostra nave per far sbarcare della feccia delinquenziale e l'ha passata liscia quindi i piedi in testa per noi sono un must costante.

il piccolo giudice rappresenta lo stato italiano , ed emette sentenze in nome di esso, e se apple rifiuta , i loro rappresentanti possono essere incriminati di vari reati , lo stato italiano per quanto "debole" rappresenta una delle più importanti nazioni al mondo

ferste
11-02-2021, 08:03
Ci vorrebbe al collo un tasto, tipo il salvalavita beghelli, se senti che stai tirando le cuoia, lo premi e tutti i tuoi file in cloud vengono istantaneamente cancellati.

Dovendomi immedesimare nella questione direi che se nel cloud avessi qualcosa che vorrei passare ai miei figli glielo passerei prima, se non glieli passo prima è perchè non voglio che li abbiano e non vedo perchè dovrei esserne obbligato.

Ma se posto su facebook "diffido google dal passare i miei dati a chicchessia quando sarò mangime per vermi" ha valore legale?! :D

coschizza
11-02-2021, 08:27
Ci vorrebbe al collo un tasto, tipo il salvalavita beghelli, se senti che stai tirando le cuoia, lo premi e tutti i tuoi file in cloud vengono istantaneamente cancellati.

Dovendomi immedesimare nella questione direi che se nel cloud avessi qualcosa che vorrei passare ai miei figli glielo passerei prima, se non glieli passo prima è perchè non voglio che li abbiano e non vedo perchè dovrei esserne obbligato.

Ma se posto su facebook "diffido google dal passare i miei dati a chicchessia quando sarò mangime per vermi" ha valore legale?! :D

Nel caso di Google ti basta un click per dire al sistema di cancellare tutto in caso di morte oppure far mandare i tuoi dati a una persona nelle stesse circostanze

ferste
11-02-2021, 08:29
Nel caso di Google ti basta un click per dire al sistema di cancellare tutto in caso di morte oppure far mandare i tuoi dati a una persona nelle stesse circostanze

Ah cavolo, non lo sapevo mica! Mi informo e lo attivo, per tornare a casa dal lavoro faccio strade pericolose... :eek:

coschizza
11-02-2021, 08:34
Ah cavolo, non lo sapevo mica! Mi informo e lo attivo, per tornare a casa dal lavoro faccio strade pericolose... :eek:

Le trovi nelle impostazioni di base nel profilo, gli dici cosa fare quando non ti colleghi più per un certo periodo di tempo, se non ti colleghi più a nessun sistema da 6 mesi per esempio è come se dicessi che sei morto a rigor di logica

Stefano Landau
11-02-2021, 08:40
Cito uno dei tanti contratti di acquisto di un iPhone...
il presente Contratto e il rapporto tra Lei e Apple, e tutte le Operazioni sui Servizi saranno disciplinate dalle leggi dello Stato della California..
Dubito che apple si adeguera', d'altronde non sarà la prima o l'ultima volta che le viene chiesto di fornire i contenuti di un dispositivo di un parente defunto. Non mi sembra che si sia mai adeguata. Quando acquistate qualcosa, sarebbe buona norma leggerverlo tutto il contratto, software o hardware che sia.

Peccato che se vendi un cellulare in Italia si DEVE adeguare alla legge Italiana. In questo caso la legge della california non vale nulla!
Se un giudice Italiano ti ordina di sbloccare i dati tu devi sbloccare i dati.
Fosse per me se questi si rifiutano di aprire i dati gli darei 1.000.000 € di multa al giorno per ogni giorno di ritardo e dopo 100 giorni il divieto di vendere qualsiasi cosa nel mio paese!
Poi voglio vedere che se ne fa delle leggi della California in Italia.

Stefano Landau
11-02-2021, 08:45
Io invece trovo ridicolo che un patetico e piccolo giudice ( per giunta appartenente ad un altro stato che per altro gode di scarsa considerazione a livello mondiale ) possa anche solo pensare di avanzare pretese alla più grande azienda al mondo per motivi così futili, manco stessimo parlando di gravi minacce alla sicurezza nazionale.

Se non interviene un dipartimento USA loro agiranno come meglio credono e il motivo è semplice, se Apple rifiuta che cosa succede ?
Quale ripercussione lo stato italiano sarebbe in grado di infliggere ad Apple ? :rolleyes:

Un bel niente, tieni presente che quì in Italia c'è stata pure una ragazza che ha sfondato un posto di blocco navale speronando una nostra nave per far sbarcare della feccia delinquenziale e l'ha passata liscia quindi i piedi in testa per noi sono un must costante.

Che siamo in uno stato da dimenticare lo sanno tutti....... Però posso infliggere ad Apple Italia una multa del massimo previsto e bloccare la vendita di qualsiasi dispositivo Apple in Italia fino al rispetto della Legge Italiana.
Se loro non vogliono rispettare l'Italia e le sue leggi che non vengano neppure a vendere da noi.......

canislupus
11-02-2021, 08:55
Io invece trovo ridicolo che un patetico e piccolo giudice ( per giunta appartenente ad un altro stato che per altro gode di scarsa considerazione a livello mondiale ) possa anche solo pensare di avanzare pretese alla più grande azienda al mondo per motivi così futili, manco stessimo parlando di gravi minacce alla sicurezza nazionale.

Se non interviene un dipartimento USA loro agiranno come meglio credono e il motivo è semplice, se Apple rifiuta che cosa succede ?
Quale ripercussione lo stato italiano sarebbe in grado di infliggere ad Apple ? :rolleyes:

Un bel niente, tieni presente che quì in Italia c'è stata pure una ragazza che ha sfondato un posto di blocco navale speronando una nostra nave per far sbarcare della feccia delinquenziale e l'ha passata liscia quindi i piedi in testa per noi sono un must costante.

Non comprendo le ragioni di questo astio verso un giudice italiano.
Ogni produttore, dal più piccolo al più grande, è obbligato IN PRIMIS a rispettare le leggi locali.
La privacy tanto invocata da Apple è palesemente una scusa.
Se per assurdo quel ragazzo morto avesse detto che tutti i dati del suo cloud dovevano essere passati ai suoi genitori, sarebbe stata rispettata la privacy di chi vi era all'interno (oltre al defunto)???
Poi trovo aberrante che molti ragionino con il principio che qualcuno debba per forza di cose nascondere dei segreti indicibili e scandalosi (laddove non criminali) all'interno di uno spazio online protetto.
Si da per scontato che le persone debbano sempre condurre una doppia vita e guarda caso una la si voglia nascondere anche dopo la morte.

!fazz
11-02-2021, 08:56
Io invece trovo ridicolo che un patetico e piccolo giudice ( per giunta appartenente ad un altro stato che per altro gode di scarsa considerazione a livello mondiale ) possa anche solo pensare di avanzare pretese alla più grande azienda al mondo per motivi così futili, manco stessimo parlando di gravi minacce alla sicurezza nazionale.

Se non interviene un dipartimento USA loro agiranno come meglio credono e il motivo è semplice, se Apple rifiuta che cosa succede ?
Quale ripercussione lo stato italiano sarebbe in grado di infliggere ad Apple ? :rolleyes:

Un bel niente, tieni presente che quì in Italia c'è stata pure una ragazza che ha sfondato un posto di blocco navale speronando una nostra nave per far sbarcare della feccia delinquenziale e l'ha passata liscia quindi i piedi in testa per noi sono un must costante.
7g

ferste
11-02-2021, 09:07
Le trovi nelle impostazioni di base nel profilo, gli dici cosa fare quando non ti colleghi più per un certo periodo di tempo, se non ti colleghi più a nessun sistema da 6 mesi per esempio è come se dicessi che sei morto a rigor di logica

Fatto, mia moglie riceverà tutto dopo 6 mesi da quando avrò girato l'occhio, beh...quasi tutto...la cronologia del browser morirà con me :D

Bella funzione che ignoravo completamente! Grazie

cronos1990
11-02-2021, 09:13
Il proprietario dovrebbe sapere a chi l'ha prestata, o sbaglio?Appunto: dovrebbe.

Certo, per lo stesso principio il cellulare che il tizio morto ha in tasca potrebbe essere di qualcun'altro.
Non comprendo le ragioni di questo astio verso un giudice italiano.Io si. C'è un motivo per cui anche io ho 3 utenti in lista ignorati... sebbene il sistema di quote di questo forum d'avanguardia mi faccia comunque leggere i loro messaggi :asd:

Tra l'altro ha sparato falsità e inesattezze e del tutto decontestualizzato il suo esempio finale.
La privacy tanto invocata da Apple è palesemente una scusa.Quello per me è ovvio. Ma basta vedere la resistenza che ha fatto quando lo stato Americano ha chiesto alla Apple di accedere ai contenuti di un iPhone di un terrorista... diatriba andata avanti per mesi, e poi hanno dovuto crakkare il dispositivo.

Il giudice ha fatto bene ad emettere quell'ordinanza, d'altro canto Apple se si mette di traverso può farti perdere molto tempo.

Piedone1113
11-02-2021, 09:18
Peccato che se vendi un cellulare in Italia si DEVE adeguare alla legge Italiana. In questo caso la legge della california non vale nulla!
Se un giudice Italiano ti ordina di sbloccare i dati tu devi sbloccare i dati.
Fosse per me se questi si rifiutano di aprire i dati gli darei 1.000.000 € di multa al giorno per ogni giorno di ritardo e dopo 100 giorni il divieto di vendere qualsiasi cosa nel mio paese!
Poi voglio vedere che se ne fa delle leggi della California in Italia.

Dai, non esageriamo:
Ti faccio richiesti, glissi o rifiuti?
Bene, divieto di vendere qualsiasi bene o servizio in italia per il numero di giorni del tuo ritardo.
Ci metti 1 mese per adempiere ad un ordine del giudice:
un mese di stop.
In meno di una frazione di secondo avranno seguito tutte le richieste dei giudici ( in barba alla presunta impossibilità) e sopratutto senza nessun accusa da parte degli USA ( o chicchesia) di protezionismo.

Piedone1113
11-02-2021, 09:22
Appunto: dovrebbe.

Certo, per lo stesso principio il cellulare che il tizio morto ha in tasca potrebbe essere di qualcun'altro.
Io si. C'è un motivo per cui anche io ho 3 utenti in lista ignorati... sebbene il sistema di quote di questo forum d'avanguardia mi faccia comunque leggere i loro messaggi :asd:

Tra l'altro ha sparato falsità e inesattezze e del tutto decontestualizzato il suo esempio finale.

Stai facendo una questione esagerata:
1:
Si risale al proprietario del veicolo.

2:
Se non reperibile si risale ai suoi famigliari più prossimi.

3:
Viene eseguito il riconoscimento della salma.

Ma succede anche che muori d'infarto su un marciapiedi senza smartphone o documenti, eppure si riesce a risalire alle generalità del defunto in un modo o l'altro.
Non c'è bisogno di scomodare lo smartphone

canislupus
11-02-2021, 09:40
Io si. C'è un motivo per cui anche io ho 3 utenti in lista ignorati... sebbene il sistema di quote di questo forum d'avanguardia mi faccia comunque leggere i loro messaggi :asd:

Tra l'altro ha sparato falsità e inesattezze e del tutto decontestualizzato il suo esempio finale.

Posso comprendere che i giudici a volte diano delle sentenze abbastanza discutibili...
Ma non mi sentirei di deriderli o sminuirli a convenienza.



Quello per me è ovvio. Ma basta vedere la resistenza che ha fatto quando lo stato Americano ha chiesto alla Apple di accedere ai contenuti di un iPhone di un terrorista... diatriba andata avanti per mesi, e poi hanno dovuto crakkare il dispositivo.

Il giudice ha fatto bene ad emettere quell'ordinanza, d'altro canto Apple se si mette di traverso può farti perdere molto tempo.

Anche perchè non mi sembra che in vita l'APPLE proibisca alle persone di fotografare qualcuno senza il suo consenso.
Quindi se faccio una foto a perfetti sconosciuti e la metto su iCloud nessuno può saperlo (ma sto violando la privacy di quelle persone).
Se però qualcuno chiede l'accesso a quei dati, allora improvvisamente si preoccupano della privacy???
In pratica si fanno garanti di certi principi quando gli stessi non possono essere più esercitati??? :confused: :confused: :confused:

cronos1990
11-02-2021, 10:19
Anche perchè non mi sembra che in vita l'APPLE proibisca alle persone di fotografare qualcuno senza il suo consenso.
Quindi se faccio una foto a perfetti sconosciuti e la metto su iCloud nessuno può saperlo (ma sto violando la privacy di quelle persone).
Se però qualcuno chiede l'accesso a quei dati, allora improvvisamente si preoccupano della privacy???
In pratica si fanno garanti di certi principi quando gli stessi non possono essere più esercitati??? :confused: :confused: :confused:Però non facciamo confusione. Un conto è quello che permette o meno Apple col suo sistema, un altro come uno lo utilizza.

Fare foto fino a prova contraria non è reato, come poi vengono usate quelle foto dipende prima di tutto dall'utente, non da Apple. Mi ricordo più di 10 anni fa: feci una foto ad una persona (io non faccio mai foto, se si escludono quelle Astronomiche). La prima cosa che gli chiesi fu se potevo nel caso metterla online.

Ma l'avessi messa online senza dirgli nulla, e lui poi sarebbe stato contrario, il reato l'avrei commesso io, non certo la... mi pare fosse un Nokia N92.


Detto ciò, trovo molto discutibile il fatto che Apple, o chi per lei, quando un'autorità giudiziari gli intima di fare una certa cosa, si opponga o addirittura adduca che non possa farlo a livello tecnico.

Piedone1113
11-02-2021, 10:53
Però non facciamo confusione. Un conto è quello che permette o meno Apple col suo sistema, un altro come uno lo utilizza.

Fare foto fino a prova contraria non è reato, come poi vengono usate quelle foto dipende prima di tutto dall'utente, non da Apple. Mi ricordo più di 10 anni fa: feci una foto ad una persona (io non faccio mai foto, se si escludono quelle Astronomiche). La prima cosa che gli chiesi fu se potevo nel caso metterla online.

Ma l'avessi messa online senza dirgli nulla, e lui poi sarebbe stato contrario, il reato l'avrei commesso io, non certo la... mi pare fosse un Nokia N92.


Detto ciò, trovo molto discutibile il fatto che Apple, o chi per lei, quando un'autorità giudiziari gli intima di fare una certa cosa, si opponga o addirittura adduca che non possa farlo a livello tecnico.

C'aveva provato pure in Cina, poi di colpo tutte le impossibilità tecniche sono venute meno

cronos1990
11-02-2021, 11:13
C'aveva provato pure in Cina, poi di colpo tutte le impossibilità tecniche sono venute menoSe per quello anche col caso americano. E non si è ben capito se l'FBI ha risolto per conto suo o tramite degli "aiutini" esterni.

Cfranco
11-02-2021, 12:10
Ma basta vedere la resistenza che ha fatto quando lo stato Americano ha chiesto alla Apple di accedere ai contenuti di un iPhone di un terrorista... diatriba andata avanti per mesi, e poi hanno dovuto crakkare il dispositivo.

Sono due casi ben diversi
Abbiamo in un caso che il proprietario legale dei dati non può accedervi in quanto è l'erede e non conosce la password per sbloccarli, i dati sono nel cloud Apple e la società il può tirar fuori a piacimento
Nell'altro caso il proprietario legale dei dati non vuole sbloccarli, è un ente terzo che chiede di accedervi, i dati sono nel telefonino e viene chiesto di creare un sistema automatico per sbloccare qualsiasi telefono Apple

Chiaramente le cose sono molto diverse

canislupus
11-02-2021, 12:31
Però non facciamo confusione. Un conto è quello che permette o meno Apple col suo sistema, un altro come uno lo utilizza.

Fare foto fino a prova contraria non è reato, come poi vengono usate quelle foto dipende prima di tutto dall'utente, non da Apple. Mi ricordo più di 10 anni fa: feci una foto ad una persona (io non faccio mai foto, se si escludono quelle Astronomiche). La prima cosa che gli chiesi fu se potevo nel caso metterla online.

Ma l'avessi messa online senza dirgli nulla, e lui poi sarebbe stato contrario, il reato l'avrei commesso io, non certo la... mi pare fosse un Nokia N92.


Detto ciò, trovo molto discutibile il fatto che Apple, o chi per lei, quando un'autorità giudiziari gli intima di fare una certa cosa, si opponga o addirittura adduca che non possa farlo a livello tecnico.

Il punto era un altro...
Io faccio una foto... al suo interno per errore, distrazione o perchè si tratta di una foto in luogo pubblico ci va dentro anche qualcuno a sua insaputa.
Ovviamente nessun sistema automatico può impedirmi di commettere una simile violazione della privacy e quindi salvo tutto sul cloud.
Un bel giorno... mi trovano morto in circostanze naturali (vabbè diciamo che mi interesserebbe poco... dopo... :D :D :D ).
Chiedono di accedere al mio cloud per vedere i miei ricordi.
IN QUEL MOMENTO si invoca la privacy... ignorando che forse io l'ho inconsapevolmente violata già a suo tempo...
Quindi adesso cerchiamo di rispettare la privacy di una persona defunta, però non abbiamo strumenti per rispettarla quando sono in vita?

!fazz
11-02-2021, 12:58
Se per quello anche col caso americano. E non si è ben capito se l'FBI ha risolto per conto suo o tramite degli "aiutini" esterni.

andando a memoria, è passato tanto tempo, l'fbi ha craccato fisicamente il dispositivo se non direttamente la board (se non mi ricordo male mediante un tool israeliano)

è plausibile che apple possa accedere ai dati dell'account (o quanto meno potrebbe selettivamente sbloccare il blocco sul brute force e dedicare una cospiqua quantità di tempo di calcolo per cercare di indovinare la chiave se il contenuto è effettivamente cifrato ) o cambiare manualmente l'indirizzo mail / telefono per il recupero dell'account ma è una situazione abbastanza spinosa lato legale tra gdpr vari e tutela della privacy del defunto (il defunto era maggiorenne quindi fuori dalla tutela legale dei genitori)


esempi ipotetici: e se fossero stati in cattivi rapporti o i genitori hanno un secondo fine per accedere ai dati diverso dal mero cordoglio / voglia di ottenere ulteriori ricordi?

cronos1990
11-02-2021, 13:25
Si, mi pare di ricordare anche a me che la storia sia andata così. Comunque per quanto Apple dica di no, trovo più che plausibile il fatto che abbiano una backdoor d'accesso, sebbene lo neghino.
Il punto era un altro...
Io faccio una foto... al suo interno per errore, distrazione o perchè si tratta di una foto in luogo pubblico ci va dentro anche qualcuno a sua insaputa.
Ovviamente nessun sistema automatico può impedirmi di commettere una simile violazione della privacy e quindi salvo tutto sul cloud.
Un bel giorno... mi trovano morto in circostanze naturali (vabbè diciamo che mi interesserebbe poco... dopo... :D :D :D ).
Chiedono di accedere al mio cloud per vedere i miei ricordi.
IN QUEL MOMENTO si invoca la privacy... ignorando che forse io l'ho inconsapevolmente violata già a suo tempo...
Quindi adesso cerchiamo di rispettare la privacy di una persona defunta, però non abbiamo strumenti per rispettarla quando sono in vita?Il punto è che tu facendo una foto dove inconsapevolmente c'è finito il tizio A, non stai violando la privacy del tizio A. E perchè non sia così deve saltare fuori una concomitanza di eventi piuttosto improbabile.

Esempio: sono sulla torre Eiffel, faccio una foto alla mia ragazza immaginaria :asd: e ci finisce anche la faccia di un paio di turisti. Fino a prova contraria sono in un luogo pubblico e non mi pare ci siano leggi che mi impediscano di fare foto in luogo pubblico per qualsivoglia motivo o per qualsivoglia soggetto.
Per lo meno questo basandomi sulle mie conoscenze in materia. Invocare la privacy in un luogo pubblico è assurdo. Semmai la domanda da porsi a riguardo è se io, che ho fotografato (inconsapevolmente o meno) un'altra persona, possa poi usare tale foto per altri scopi, come ad esempio la condivisione online.

piwi
11-02-2021, 13:30
Se eredi trovassero tra i beni lasciati da un morto un cofanetto chiuso a chiave, dal contenuto ignoto ... chi potrebbe contestare il loro diritto di forzare la serratura ?

Bisognerebbe operare una distinzione, legata all'effettiva volontà di preservare i dati. Se io volessi che alcuni contenuti "morissero" con me, imposterei sistemi di sicurezza che so essere - per quanto possibile, in relazione alle mie capacità tecniche - esclusivamente nelle mie mani. Esempio, files compressi con la password, volumi Veracrypt. In altri contesti, l'impostazione di una password è una condizione per l'utilizzo di un servizio - altro esempio, l'accesso a Windows sul PC domestico, per il quale ho scelto una sequenza di caratteri di facile memorizzazione per tutti i familiari.

amd-novello
11-02-2021, 13:44
Sono due casi ben diversi
Abbiamo in un caso che il proprietario legale dei dati non può accedervi in quanto è l'erede e non conosce la password per sbloccarli, i dati sono nel cloud Apple e la società il può tirar fuori a piacimento
Nell'altro caso il proprietario legale dei dati non vuole sbloccarli, è un ente terzo che chiede di accedervi, i dati sono nel telefonino e viene chiesto di creare un sistema automatico per sbloccare qualsiasi telefono Apple

Chiaramente le cose sono molto diverse

esatto

secondo alcuni apple avrebbe dovuto dare al fbi una backdoor per sbloccare ogni iphone esistente così da distruggersi come azienda

lol

se in questo caso non si parla di backdoor allora cambia tutto

canislupus
11-02-2021, 13:45
Se eredi trovassero tra i beni lasciati da un morto un cofanetto chiuso a chiave, dal contenuto ignoto ... chi potrebbe contestare il loro diritto di forzare la serratura ?

Bisognerebbe operare una distinzione, legata all'effettiva volontà di preservare i dati. Se io volessi che alcuni contenuti "morissero" con me, imposterei sistemi di sicurezza che so essere - per quanto possibile, in relazione alle mie capacità tecniche - esclusivamente nelle mie mani. Esempio, files compressi con la password, volumi Veracrypt. In altri contesti, l'impostazione di una password è una condizione per l'utilizzo di un servizio - altro esempio, l'accesso a Windows sul PC domestico, per il quale ho scelto una sequenza di caratteri di facile memorizzazione per tutti i familiari.

La domanda è:

"Una società privata può stabilire cosa sia giusto o non giusto ridare come lascito ai propri cari? in assenza di un testamento specifico o di una qualche legge/modulo/accordo che stabilisca in maniera inequivocabile chi diventerà il detentore di quei diritti o più semplicemente dati?"

Ecco perchè a mio avviso è stato giusto che si pronunciassero un giudice che essendo un organo terzo, non ha alcun vantaggio a scegliere una soluzione piuttosto che un'altra.

cronos1990
11-02-2021, 13:50
La domanda è:

"Una società privata può stabilire cosa sia giusto o non giusto ridare come lascito ai propri cari? in assenza di un testamento specifico o di una qualche legge/modulo/accordo che stabilisca in maniera inequivocabile chi diventerà il detentore di quei diritti o più semplicemente dati?"Nella nostra società (scusate il gioco di parole) a mio avviso NO.

Ci sono delle leggi, c'è un sistema giudiziario: bisogna attenersi a questi. E nessuna società privata può decidere di fare altrimenti.

Altrimenti diamoci all'anarchia e chi s'è visto, s'è visto.

canislupus
11-02-2021, 13:54
esatto

secondo alcuni apple avrebbe dovuto dare al fbi una backdoor per sbloccare ogni iphone esistente così da distruggersi come azienda

lol

se in questo caso non si parla di backdoor allora cambia tutto

Io non ci vedo alcun problema onestamente.

La richiesta non arriva da un privato cittadino o da una pericolosa società, ma arriva da apparati del governo.

Se a me domani un qualche ente governativo (avente forza in tal senso) mi chiedesse di consegnargli il mio smartphone e di lasciarlo sbloccato per delle verifiche, io non avrei alcun problema.

Perchè dovrei cercare di intralciare il loro lavoro?

Francamente non ne capisco il senso... salvo avere qualcosa di pericoloso da voler nascondere... e considerando il fatto che dubito che le FDO si mettano a curiosare per il gusto di farlo...

Piedone1113
11-02-2021, 14:00
esempi ipotetici: e se fossero stati in cattivi rapporti o i genitori hanno un secondo fine per accedere ai dati diverso dal mero cordoglio / voglia di ottenere ulteriori ricordi?

Perchè i cattivi rapporti scavalcano i diritti sulle questioni ereditarie?

cronos1990
11-02-2021, 14:08
Tra l'altro all'FBI in quel caso interessava accedere ad uno specifico dispositivo, non avere a tutti i costi una backdoor. Se proprio Apple aveva paura di lasciare uno strumento del genere in mano ad altre entità, le sarebbe bastato usarlo lei stessa (cosa che tra l'altro mi pare era quello che chiedeva l'FBI, ma qui vado molto a memoria).

Apple invece si è rifiutata di fare qualunque cosa, ha impedito volutamente l'accesso al dispositivo in questione.

Piedone1113
11-02-2021, 14:08
La domanda è:

"Una società privata può stabilire cosa sia giusto o non giusto ridare come lascito ai propri cari? in assenza di un testamento specifico o di una qualche legge/modulo/accordo che stabilisca in maniera inequivocabile chi diventerà il detentore di quei diritti o più semplicemente dati?"

Ecco perchè a mio avviso è stato giusto che si pronunciassero un giudice che essendo un organo terzo, non ha alcun vantaggio a scegliere una soluzione piuttosto che un'altra.

Sbagliato.
Le leggi sull'eredità dei beni materiali ed immateriali ci sono ( bada bene ho parlato di beni immateriali come possa essere una foto o un video in cloud).
Il giudice avrebbe non dovuto intimare ad apple la restituzione dei beni ( in quanto lei ne è la sola custode) ma avrebbe dovuto condannarla per appropriazione indebita ( non puoi rifiutarti di riconsegnare un bene al suo legittimo proprietario)
Come se la banca si rifiutasse di consegnare un quadro di valore custodito nel suo cavo ai legittimi eredi di un suo cliente defunto.
è un esagerazione, ma puoi sostituire quadro con registrazione audio o foto o una semplice cassetta usb con le coordinate di conticorrenti anonimi offshore.

luckye
11-02-2021, 14:10
la domanda semmai è...da dove apple tira fuori la password ? non sarebbe una bella cosa se ne avesse la facoltà, dramma della famiglia a parte ovviamente.

YetAnotherNewBie
11-02-2021, 14:18
Nel mondo reale, se ad esempio detengo una cassetta si sicurezza in banca, quando schiatto, i miei eredi possono chiedere alla banca l'apertura di tale cassetta senza ricorrere a giudice.
Ovviamente, dopo avere presentato alla banca certificato di morte e altra documentazione.
Stiamo scherzando che bisogna rivolgersi ad un giudice per questo?

Poi, dipenderà dai miei eredi decidere cosa fare del contenuto di tale cassetta.
Magari troveranno le foto della dirimpettaia ripresa nuda di nascosto.
Nel caso, mi sarò rovinato la reputazione di buon padre di famiglia, ma comunque non è un problema della banca che aveva solo fornito il servizio di cassette di sicurezza.

Perché nel mondo virtuale deve essere più complicato ?

cronos1990
11-02-2021, 14:19
la domanda semmai è...da dove apple tira fuori la password ? non sarebbe una bella cosa se ne avesse la facoltà, dramma della famiglia a parte ovviamente.In teoria la Apple non possiede i dati di accesso di nessun iPhone. Sono tutti crittografati dal sistema a monte. Il fatto che solo l'utente conosca i propri dati di accesso fa parte del sistema generale di protezione dei dati personali: nessuno, neanche il produttore del dispositivo, ne è a conoscenza.

canislupus
11-02-2021, 14:26
In teoria la Apple non possiede i dati di accesso di nessun iPhone. Sono tutti crittografati dal sistema a monte. Il fatto che solo l'utente conosca i propri dati di accesso fa parte del sistema generale di protezione dei dati personali: nessuno, neanche il produttore del dispositivo, ne è a conoscenza.

Però potrebbe ad esempio cambiare la mail associata all'account iCloud e far fare il reset della password... o sbaglio? :mbe:

amd-novello
11-02-2021, 14:46
Francamente non ne capisco il senso... salvo avere qualcosa di pericoloso da voler nascondere... e considerando il fatto che dubito che le FDO si mettano a curiosare per il gusto di farlo...

ecco la solita cretinata

con buona pace di echelon, snowden, wikileaks, intercettazioni prima e dopo del patrioct act etc etc etc

forse per te il diritto di non incriminarsi davanti alla polizia sarebbe da cestinare direttamente...

canislupus
11-02-2021, 14:55
ecco la solita cretinata

con buona pace di echelon, snowden, wikileaks, intercettazioni prima e dopo del patrioct act etc etc etc

forse per te il diritto di non incriminarsi davanti alla polizia sarebbe da cestinare direttamente...

Quindi vediamo... tu commetti qualcosa che è un reato... e vorresti avere il diritto di nasconderlo? giusto???

Io ho parlato di uso LECITO dei dati che trovi in uno smartphone (quindi al fine di trovare prove di un reato).

Se poi ciò che trovi (perfettamente legale), vuoi usarlo per fare cose illegali, allora quello è un abuso...

Reato che vale per chiunque... FDO comprese...

Cfranco
11-02-2021, 16:17
Tra l'altro all'FBI in quel caso interessava accedere ad uno specifico dispositivo, non avere a tutti i costi una backdoor.
Nonono, l' FBI ha chiesto espressamente la fornitura di un programma che sbloccasse il telefono, mica ha detto che potevano metterci le mani quelli di Apple.

la domanda semmai è...da dove apple tira fuori la password ? non sarebbe una bella cosa se ne avesse la facoltà, dramma della famiglia a parte ovviamente.
Su Cloud ovviamente i dati sono estraibili con relativa semplicità, chiedere ai vips che si son trovati le foto zozze in giro per Internet per conferma :sofico:
Se ti si rompe il telefono e non ti ricordi la password i dati sono sempre recuperabili.

Guarda...sulle foto e la privacy ci sono interi trattati.
La questione è molto semplice. Se fotografi una persona a sua insaputa e poi metti la foto sul web senza al sua autorizzazione sei in torto.
Se però quella persona, appare in secondo piano, sfocata, difficilmente riconoscibile e in un contesto dove tu stai fotografando altro, allora nessuno può dirti nulla.
È un argomento complesso, dipende dal contesto, in teoria se stai scattando immagini a un evento pubblico e la persona inquadrata non è il soggetto principale e non è in un contesto degradante e non è minorenne puoi pubblicare la foto senza consenso.
Ad esempio se faccio foto a una manifestazione non devo chiedere il consenso a tutti quelli che compaiono, anche se magari sono riconoscibili.


Eh...appunto!
Se fosse così facile, inizierei a preoccuparmi del mio wallett e portachiavi dove ormai ci ho salvato tutti i miei dati più importanti.
Devi assolutamente preoccuparti
Tutto quello che sta su cloud è per definizione a disposizione di cani e porci, questo è un assunto fondamentale.


Quindi vediamo... tu commetti qualcosa che è un reato... e vorresti avere il diritto di nasconderlo? giusto???

Io ho parlato di uso LECITO dei dati che trovi in uno smartphone (quindi al fine di trovare prove di un reato).
Si certo, quindi per scoprire se in una cassetta di sicurezza c' è qualche prova di qualcosa fai aprire tutte le cassette di sicurezza del mondo, perché questo è quello che chiedeva il giudice.
E non venirmi a dire "ma sarebbe stato solo la CIA ad avere il programma per aprire tutti gli iPhone", perché lo sappiamo bene che nel giro di 3 giorni lo avrebbero avuto i servizi segreti di tutto il mondo, qualsiasi mafioso, e pure il calzolaio sotto casa.

canislupus
11-02-2021, 16:31
Si certo, quindi per scoprire se in una cassetta di sicurezza c' è qualche prova di qualcosa fai aprire tutte le cassette di sicurezza del mondo, perché questo è quello che chiedeva il giudice.
E non venirmi a dire "ma sarebbe stato solo la CIA ad avere il programma per aprire tutti gli iPhone", perché lo sappiamo bene che nel giro di 3 giorni lo avrebbero avuto i servizi segreti di tutto il mondo, qualsiasi mafioso, e pure il calzolaio sotto casa.

Perchè travisi le mie affermazioni.
Io ho detto che per casi specifici, deve essere possibile poter accedere a dei dati.
Esempio
Un noto criminale viene arrestato.
All'interno del suo cellulare potrebbero esserci delle prove di delitti, rapine e rapimenti.
Chiedo ad Apple (Samsung, Oppo, Pippo, Pluto... ) l'accesso ai dati di QUEL cellulare.
Non è che chiedo un tool con il quale nella mia completa autonomia e all'insaputa del mondo intero posso fare quello che voglio, quando voglio e per qualsiasi ragione, anche solo per curiosità.
NEL MIO CASO... se domani le FDO mi chiedessero di dargli il mio cellulare sbloccato per controllarne il contenuto, non avrei alcun problema a farlo.
Sono scemo? O sono convinto di non avere nulla che possa essere riconducibile ad una qualsiasi fattispecie di reato???

Cfranco
11-02-2021, 20:55
Perchè travisi le mie affermazioni.
Io ho detto che per casi specifici, deve essere possibile poter accedere a dei dati.
Mi pare che tu non abbia capito un punto fondamentale, se hai un sistema per accedere a un iPhone allora puoi accedere a tutti gli iPhone, non esiste il caso specifico, o entri in tutti gli iPhone o in nessuno, non esiste la chiave per un solo telefono, quella chiave li apre tutti e sarà in breve a disposizione di tutti.


Un noto criminale viene arrestato.
All'interno del suo cellulare potrebbero esserci delle prove di delitti, rapine e rapimenti.
No, e ancora no
Per accedere ai dati ti serve un mandato dove devi indicare cosa contengono quei dati
Non puoi sequestrare qualcosa sperando di trovare delle prove, tu devi già sapere cosa c' è e indicarlo nella richiesta di sequestro.


Chiedo ad Apple (Samsung, Oppo, Pippo, Pluto... ) l'accesso ai dati di QUEL cellulare.
Non è che chiedo un tool con il quale nella mia completa autonomia e all'insaputa del mondo intero posso fare quello che voglio, quando voglio e per qualsiasi ragione, anche solo per curiosità.
E come fanno a non darti qualcosa che apre i cellulari ?
Il cellulare sequestrato deve restare in mano agli investigatori, lo sblocco deve avvenire con un perito della difesa, altrimenti poi l'imputato dice che i file sul cellulare li hai messi tu e tutto finisce nel cesso.


NEL MIO CASO... se domani le FDO mi chiedessero di dargli il mio cellulare sbloccato per controllarne il contenuto, non avrei alcun problema a farlo.
Sono scemo? O sono convinto di non avere nulla che possa essere riconducibile ad una qualsiasi fattispecie di reato???

E chissene ?
Nel mio cellulare non c' è una mazza ma non lo sblocco manco per il ca##o

canislupus
11-02-2021, 21:43
Mi pare che tu non abbia capito un punto fondamentale, se hai un sistema per accedere a un iPhone allora puoi accedere a tutti gli iPhone, non esiste il caso specifico, o entri in tutti gli iPhone o in nessuno, non esiste la chiave per un solo telefono, quella chiave li apre tutti e sarà in breve a disposizione di tutti.

Perchè? l'account di iCloud è legato ad una mail... cambi la mail associata all'account e fai il reset password (non mi ricordo tutti i passaggi)
Non capisco perchè devi per forza dare il passepartout, quando di fatto ti viene chiesto SOLO un duplicato di quella specifica chiave.


No, e ancora no
Per accedere ai dati ti serve un mandato dove devi indicare cosa contengono quei dati
Non puoi sequestrare qualcosa sperando di trovare delle prove, tu devi già sapere cosa c' è e indicarlo nella richiesta di sequestro.

Al massimo dovrai dire cosa PRESUMI di trovare...
Hai mai visto un sequestro dentro casa di qualche malavitoso?
Si presentano con un mandato perchè si ha il SOSPETTO che ci sia qualcosa, non è che hai l'elenco preciso dei beni... :D :D :D

E come fanno a non darti qualcosa che apre i cellulari ?
Il cellulare sequestrato deve restare in mano agli investigatori, lo sblocco deve avvenire con un perito della difesa, altrimenti poi l'imputato dice che i file sul cellulare li hai messi tu e tutto finisce nel cesso.

Lo sblocco deve avvenire in PRESENZA di un perito della difesa.
Se l'apple Genius (:D :D :D ) sblocca l'iCloud del sospettato e il perito della difesa vede che il processo non ha corrotto il contenuto, c'è poco da lamentarsi.
I dati sono quelli e sono stati sbloccati davanti agli occhi di una persona di fiducia del presunto colpevole.

E chissene ?
Nel mio cellulare non c' è una mazza ma non lo sblocco manco per il ca##o

Questa è una tua scelta... non la condivido, ma finchè non esisterà una legge differente, ne hai tutto il diritto... io sarei ben felice di collaborare... perchè appunto non ho problemi e dubito che le FDO siano interessati a far sapere i miei affari privati (chissà che grandi segreti :D :D :D ) a mezzo mondo... non sono un vip e non ho potere... neanche in casa... :p :p :p

GaryMitchell
11-02-2021, 22:04
Cambi la password ed entri 5 secondi

Si certo come no.

La privacy di centinaia di milioni di utenti in tutto il mondo e miliardi di dollari investiti da Apple nella sicurezza informatica, polverizzati con un click oppure annullati come nulla appena un giudice di qualsiasi posto del papuazistan, decreta che i genitori devono accedere ai contenuti del figlio deceduto, mentre tali dati hanno tutto il diritto di restare riservati, siano essi pensieri personali che magari le foto a chiappe nude della ex fidanzata. (Quindi violi sia la privacy del ragazzo che di terzi)

Forse ciò di cui parli si poteva fare nel 1980 con le BBS.

Apple non è un'entità singola ma una azienda formata da decine di migliaia di dipendenti, tra cui addetti alla sicurezza e amministratori di sistema, persone oltretutto con un discreto turnover nel mondo del lavoro che si spostano da un'azienda all'altra come niente. Se chiunque di questi potesse cambiare password come nulla fosse e come forse è accaduto in passato quando ci sono stati vari leak, scoppierebbe il caos nel panorama informatico contemporaneo.

Nessuno del personale può accedere ai dati utenti riservati come password o utilizzare email e telefono come sistema di recupero. E' tutto sotto files cifrati e la cifratura è gestita dalle chiavi di sicurezza generata dai dati riservati dell'utente. Per non parlare della SICUREZZA INTERNA nell'azienda per difendersi dall'azienda stessa, che opererà tramite dei provisioning firmando digitalmente gli accessi con un badge, proprio per evitare questi eventi.

Questa sicurezza è bypassabile solo tramite strumenti non ufficiali, tramite decrittatori force brute. Oltretutto collegati a una rete di calcolo molto potente ammesso che non ci siano ulterioni layer di protezione messi a punto dopo anni e anni di research&development, per impedire anche questo.

E' un sistema infallibile? Sicuramente no.
E' un sistema estremamente sofisticato e protetto anche a livello interno? Ne sono sicuro al 100%

canislupus
11-02-2021, 22:37
Si certo come no.

La privacy di centinaia di milioni di utenti in tutto il mondo e miliardi di dollari investiti da Apple nella sicurezza informatica, polverizzati con un click oppure annullati come nulla appena un giudice di qualsiasi posto del papuazistan, decreta che i genitori devono accedere ai contenuti del figlio deceduto, mentre tali dati hanno tutto il diritto di restare riservati, siano essi pensieri personali che magari le foto a chiappe nude della ex fidanzata. (Quindi violi sia la privacy del ragazzo che di terzi)

Forse ciò di cui parli si poteva fare nel 1980 con le BBS.

Apple non è un'entità singola ma una azienda formata da decine di migliaia di dipendenti, tra cui addetti alla sicurezza e amministratori di sistema, persone oltretutto con un discreto turnover nel mondo del lavoro che si spostano da un'azienda all'altra come niente. Se chiunque di questi potesse cambiare password come nulla fosse e come forse è accaduto in passato quando ci sono stati vari leak, scoppierebbe il caos nel panorama informatico contemporaneo.

Nessuno del personale può accedere ai dati utenti riservati come password o utilizzare email e telefono come sistema di recupero. E' tutto sotto files cifrati e la cifratura è gestita dalle chiavi di sicurezza generata dai dati riservati dell'utente. Per non parlare della SICUREZZA INTERNA nell'azienda per difendersi dall'azienda stessa, che opererà tramite dei provisioning firmando digitalmente gli accessi con un badge, proprio per evitare questi eventi.

Questa sicurezza è bypassabile solo tramite strumenti non ufficiali, tramite decrittatori force brute. Oltretutto collegati a una rete di calcolo molto potente ammesso che non ci siano ulterioni layer di protezione messi a punto dopo anni e anni di research&development, per impedire anche questo.

E' un sistema infallibile? Sicuramente no.
E' un sistema estremamente sofisticato e protetto anche a livello interno? Ne sono sicuro al 100%

Quindi non ho capito... se il problema è tecnico... perchè Apple non ha semplicemente detto che è impossibile? :confused: :confused: :confused:

Forse ti sfugge un PICCOLISSIMO particolare, Apple come qualsiasi società deve sottostare alle leggi dello stato nel quale opera.

Se tu vai negli USA e vige una legge federale, tu la rispetti...

Puoi lamentarti anche per i prossimi 10 anni, ma rispetti quelle leggi.

Altrimenti non vai negli USA e fai quello che ti permette il tuo Stato.

Così almeno chiariamo il concetto di giurisdizione.

In Italia un giudice ha intimato ad Apple ti permettere ai genitori l'accesso ai dati del figlio deceduto.

Può fare ricorso e andare in appello.

Poi in Cassazione...

Credo anche tribunale europeo dei diritti dell'uomo...

Ma... se dovesse perdere in tutte le sedi... dovrà rispettare le sentenze.

Questo è lo stato di Diritto e vale per le persone fisiche e le persone giuridiche.

cronos1990
12-02-2021, 06:27
Nonono, l' FBI ha chiesto espressamente la fornitura di un programma che sbloccasse il telefono, mica ha detto che potevano metterci le mani quelli di Apple.Immaginavo il fraintendimento della mia frase.

Ho scritto volutamente "interessata". Ricordo che chiese la backdoor, e sicuramente lo fece per non dover più chiedere ad Apple aiuto qualora il problema si verificasse in futuro (tra le altre cose :D ).
Ma quello che volevano in quel momento era accedere a quello specifico smartphone, che d'altronde era la richiesta specifica. In questo caso credo sarebbe stato lecito per Apple dire: "No, la backdoor non te la fornisco per tutta una serie di motivi (segreto industriale, concorrenza, tecnologie segrete, mi serve per fare le tagliatelle al ragù della nonna... quel che vuoi) ma posso usarla per sbloccare quel dispositivo per mano di uno dei miei tecnici".

E sotto questo punto di vista secondo me un giudice avrebbe dato ragione ad Apple.
Però potrebbe ad esempio cambiare la mail associata all'account iCloud e far fare il reset della password... o sbaglio? :mbe:Ovviamente non può cambiare la mail associata all'account. Per farlo devi comunque accedere al sistema.

Anche perchè fosse così semplice, in quel caso a che servirebbe una backdoor? A pulirci i bagni a Cupertino? :asd:
Perchè? l'account di iCloud è legato ad una mail... cambi la mail associata all'account e fai il reset password (non mi ricordo tutti i passaggi)
Non capisco perchè devi per forza dare il passepartout, quando di fatto ti viene chiesto SOLO un duplicato di quella specifica chiave.Si, un quote ridondante :asd:

Per cambiare la mail devi comunque accedere all'account, Apple compresa (Apple non può accedere come e quando vuole al tuo account, anche solo per questioni legislative di privacy... ma anche per discorsi tecnici. Come per i dati di accesso al dispositivo, anche tutti i dati dell'account sono criptati a monte).
Se non fosse così, anche un qualunque deficiente potrebbe trovare il modo di accedere a qualunque account.

Mi è capitato tempo fa proprio un collega di lavoro che si era dimenticato i dati del suo account su un iPhone (cosa meno inusuale di quanto si pensi... la cultura digitale almeno in Italia fa acqua da tutte le parti). Anche contattando l'assistenza Apple non c'è stato verso di recuperare l'account, e Apple in teoria può associarlo al numero IMEI dello smartphone.


Tutto quello che concerne il possesso di smartphone e soprattutto account collegati ad esso sono ad uso e accesso esclusivo del proprietario. Nemmeno il produttore del dispositivo può accedere a tali dati, o modificarli (a meno di eventuali consensi da parte dello stesso proprietario).
Per questo Apple, ma credo qualunque produttore, possiede una backdoor per accedere ai suoi stessi dispositivi... strumento che altrimenti non avrebbe motivo di esistere per loro.

Cfranco
12-02-2021, 06:37
Perchè? l'account di iCloud è legato ad una mail... cambi la mail associata all'account e fai il reset password (non mi ricordo tutti i passaggi)

Si parla di un dispositivo per sbloccare il telefono e i dati in esso contenuti
Per i dati su cloud non chiedono neanche ad Apple, se li vanno a prendere quando vogliono.

Si certo come no.

La privacy di centinaia di milioni di utenti in tutto il mondo e miliardi di dollari investiti da Apple nella sicurezza informatica, polverizzati con un click oppure annullati come nulla appena un giudice di qualsiasi posto del papuazistan, decreta che i genitori devono accedere ai contenuti del figlio deceduto, mentre tali dati hanno tutto il diritto di restare riservati, siano essi pensieri personali che magari le foto a chiappe nude della ex fidanzata. (Quindi violi sia la privacy del ragazzo che di terzi)

Strano, Apple aveva detto che si può fare, il problema è che
aveva preteso che i genitori si dotassero di una serie di prerequisiti giuridici come l'essere agenti del defunto e portatori formali di un consenso legittimo secondo le definizioni dell'Electronic Communications Privacy Act

Se fosse tecnicamente impossibile perché non l'hanno detto ?

I dati se hai i documenti o gli agganci giusti si possono recuperare, se sei un pirla qualsiasi invece ti dicono che è impossibile.

Cfranco
12-02-2021, 06:45
Immaginavo il fraintendimento della mia frase.

Ho scritto volutamente "interessata". Ricordo che chiese la backdoor, e sicuramente lo fece per non dover più chiedere ad Apple aiuto qualora il problema si verificasse in futuro.
Ma quello che volevano in quel momento era accedere a quello specifico smartphone, che d'altronde era la richiesta specifica. In questo caso credo sarebbe stato lecito per Apple dire: "No, la backdoor non te la fornisco per tutta una serie di motivi (segreto industriale, concorrenza, tecnologie segrete, mi serve per fare le tagliatelle al ragù della nonna... quel che vuoi) ma posso usarla per sbloccare quel dispositivo per mano di uno dei miei tecnici".

E ancora non riesci a comprendere
Come puoi fare a sbloccare un singolo telefono senza avere un dispositivo che li sblocca tutti ?
Quello che avrebbero dovuto fare è una versione apposita di iOs con una backdoor, e quella avrebbe potuto essere usata per sbloccare qualsiasi telefono.
Non è che arriva un genius e guardando il telefono te lo sblocca, dovrà usare uno strumento e quello strumento è in grado di sbloccare qualsiasi iPhone, dal momento in cui tale strumento viene creato nessun iPhone è più protetto.

cronos1990
12-02-2021, 06:46
Quindi non ho capito... se il problema è tecnico... perchè Apple non ha semplicemente detto che è impossibile? :confused: :confused: :confused:

Forse ti sfugge un PICCOLISSIMO particolare, Apple come qualsiasi società deve sottostare alle leggi dello stato nel quale opera.

Se tu vai negli USA e vige una legge federale, tu la rispetti...

Puoi lamentarti anche per i prossimi 10 anni, ma rispetti quelle leggi.

Altrimenti non vai negli USA e fai quello che ti permette il tuo Stato.

Così almeno chiariamo il concetto di giurisdizione.

In Italia un giudice ha intimato ad Apple ti permettere ai genitori l'accesso ai dati del figlio deceduto.

Può fare ricorso e andare in appello.

Poi in Cassazione...

Credo anche tribunale europeo dei diritti dell'uomo...

Ma... se dovesse perdere in tutte le sedi... dovrà rispettare le sentenze.

Questo è lo stato di Diritto e vale per le persone fisiche e le persone giuridiche.Apple, come qualunque società, è ovviamente tenuta a rispettare le leggi dello stato in cui opera.

D'altro canto non ci sono leggi che obbligano Apple, o qualunque altra società, a fornire i loro sistemi di un sottosistema integrato, o di una via di accesso preferenziale, per poter accedere ai dati di un qualunque account o dispositivo personale.

E mi pare sia ovvio: sia dal lato dell'azienda (obbligare a programmare in un certo modo solo per uso e consumo dell'apparato statale è un'azione liberticida. Attenzione: non ho scritto dello Stato che per come sono scritte è il Popolo, ma l'apparato statale), ma soprattutto dal lato dell'utente che si ritrova una grave falla della sicurezza, col rischio di vedersi fregati i suoi dati un giorno si e l'altro pure.
Questo poi facendo notare che qui parliamo di foto e messaggi di chat, ma quei dati sono di qualunque natura: progetti di lavoro, dati della banca o delle carte di credito, documenti personali di vario tipo... qualunque cosa.

cronos1990
12-02-2021, 06:51
E ancora non riesci a comprendere
Come puoi fare a sbloccare un singolo telefono senza avere un dispositivo che li sblocca tutti ?
Quello che avrebbero dovuto fare è una versione apposita di iOs con una backdoor, e quella avrebbe potuto essere usata per sbloccare qualsiasi telefono.
Non è che arriva un genius e guardando il telefono te lo sblocca, dovrà usare uno strumento e quello strumento è in grado di sbloccare qualsiasi iPhone, dal momento in cui tale strumento viene creato nessun iPhone è più protetto.Eh, peccato che quello strumento esiste, la stessa FBI ha sbloccato quel dispositivo proprio tramite un sistema di forza bruta, che per quanto "grezzo" e lungo nell'operare fa quel lavoro. La protezione poi è sempre relativa in informatica: non esiste sistema che possa essere hackerato, in un modo o nell'altro.

Io non capisco, ma tu non leggi. Ho scritto più volte che neanche Apple ha accessi dedicati ai dispositivi o gli account degli utenti. Certo, fidandoci del fatto che sia vero.

Ciò non toglie che possa avere, e secondo me li ha, programmi ad hoc che possano cercare di forzare tale sistema. E che tali programmi possono essere mediamente più efficaci di quelli di "fonti terze", dato che mi viene da pensare che Apple i suoi sistemi li conosca.
Al limite puoi sindacare sull'uso non corretto che ho fatto di backdoor.

canislupus
12-02-2021, 07:26
@cronos

Probabilmente sarà come dici tu (non ho mai fatto la prova di perdita dell'account iCloud).
Rimane il fatto che la risposta di Apple non sia stata relativa all'impossibilità, quanto ad un processo autorizzativo che è previsto all'interno di una legislazione USA... quindi il giudice giustamente gli ha fatto notare... che se operi in Italia, rispetti le regole italiane... poi a casa tua crei tutte le leggi che vuoi.

cronos1990
12-02-2021, 07:45
@cronos

Probabilmente sarà come dici tu (non ho mai fatto la prova di perdita dell'account iCloud).
Rimane il fatto che la risposta di Apple non sia stata relativa all'impossibilità, quanto ad un processo autorizzativo che è previsto all'interno di una legislazione USA... quindi il giudice giustamente gli ha fatto notare... che se operi in Italia, rispetti le regole italiane... poi a casa tua crei tutte le leggi che vuoi.Tornando al caso specifico: mi pare di aver detto più volte che un'azienda, Apple in questo caso, è tenuta a rispettare leggi e ordinanze giudiziarie.

Cerchiamo però di fare i giusti distinguo: una cosa è quel che chiede il giudice, un'altra è quello che vuole l'azienda in questione e un'altra ancora quello che è tecnicamente fattibile. Oltre al capire perchè tecnicamente una cosa sia fattibile o meno (e dipende dalla legislatura nel suo complesso, dalla protezione dei dati di ogni utente, dalla privacy, dal volere dell'azienda produttrice e dalla complessità tecnica).

*aLe
12-02-2021, 08:23
Cambi la password ed entri 5 secondiQuello che possono fare i genitori è iniziare una procedura di recupero password sperando che arrivi a una cassetta postale di cui hanno le credenziali, o che arrivi un SMS al numero di telefono del figlio (Che se sposti la SIM su un altro telefono, quello puoi leggerlo... Sempre che il figlio non abbia cambiato il PIN).
Altrimenti la vedo dura. Non perché Apple non voglia consegnare i dati, ma perché se Apple ha fatto le cose per bene e senza falle neanche loro dovrebbero essere ion grado di accedervi (e se lo sono, hanno un grosso problema di sicurezza).

*aLe
12-02-2021, 08:34
Il punto è che tu facendo una foto dove inconsapevolmente c'è finito il tizio A, non stai violando la privacy del tizio A. E perchè non sia così deve saltare fuori una concomitanza di eventi piuttosto improbabile.Quindi io non posso far causa all'Olimpia Milano e a Eurosport per essere finito in TV senza che mi chiedessero il permesso, visto che sono stato inquadrato mentre ero sugli spalti? Uffa. :cry:

E questo povero Cris... p!rl@ qui invece? https://www.leggo.it/esteri/news/bacio_stadio_tradimento_moglie-4994046.html

canislupus
12-02-2021, 08:52
Tutto giusto, tutto bello, tutto condivisibile.... analizziamo però bene le circostanze.

APPLE non ha detto che si rifiutava per ragioni tecniche (in quel caso il giudice poteva invocare tutte le leggi di questo mondo, ma se non è possibile... non si fanno i miracoli :D :D :D ).

Apple aveva negato questa possibilità invocando "la protezione dell'identità di terzi in contatto con il ragazzo, nonché la sicurezza dei clienti; e aveva preteso che i genitori si dotassero di una serie di prerequisiti giuridici come l'essere agenti del defunto e portatori formali di un consenso legittimo secondo le definizioni dell'Electronic Communications Privacy Act

In pratica ha detto:

1) Non so che dati ci sono e se qualche terzo potrebbe essere danneggiato, non voglio esserne responsabile

2) Se i genitori avessero avuto certi strumenti giuridici della California (e certo... adesso abbiamo la cittadinanza onoraria :D :D :D ), allora forse potevo fare qualcosa (quindi non era un problema tecnico... ma di privacy secondo le regole vigenti nello Stato di Cupertino... :p :p :p ).

Sono proprio curioso di vedere come evolverà la questione...

*aLe
12-02-2021, 09:33
Sono curioso anche io di sapere come va a finire.
Io sono abbastanza convinto che Apple alla fine non concederà il recupero dei dati.

Se recuperasse i dati per mano propria, sarebbe come ammettere che i dati di *tutti i suoi utenti* sono in pessime mani.
Idem se concedesse un sistema per sbloccare il telefono senza sapere la password.

Io che ho scelto di usare OneDrive e l'ecosistema Microsoft mi sentirei tradito se sapessi che Microsoft concede a terzi l'accesso ai dati dei propri utenti... Morti o vivi.
Quello che salvo su OneDrive deve rimanere su OneDrive, crittografato e protetto da password. Punto.

Ho già messo in atto tutti gli strumenti per fare in modo che persone di mia fiducia (mia moglie per ora, e mia figlia quando sarà il momento) possano accedere ai dati nel caso io non ne fossi più in grado e tanto basta.
Quello che ho deciso di non condividere (o meglio ancora, che non ho deciso espressamente di condividere che è diverso) deve rimanere non condivisibile.

Free Gordon
12-02-2021, 15:19
Sono curioso anche io di sapere come va a finire.
Io sono abbastanza convinto che Apple alla fine non concederà il recupero dei dati.

Sicuramente finirà così...

Ma in questi casi, bisognerebbe trovare il modo di far avere i dati agli eredi/parenti ecc. :)

GaryMitchell
12-02-2021, 16:33
Sicuramente finirà così...

Ma in questi casi, bisognerebbe trovare il modo di far avere i dati agli eredi/parenti ecc. :)

Se vuoi lasciare del materiale ai parenti, provvedi a farlo organizzandoti e lasciando le credenziali, delle pendrive o dei dischi esterni aperti.

Se NON lo fai, significa che vuoi che le tue cose muoiano con te ed è giusto cosi'.

Se la morte è accidentale.. insomma, parliamoci chiaro.. cosa può esserci di vitale dentro un cloud che può appagare la perdita di un figlio?
Se non foto di feste, gite qua e la, pensieri, chiappe di ragazze, un pò di meme, video ripresi in giro et similia... e se era abbastanza grande anche una manciata di documenti,
di cui si può sempre ottenere un duplicato dalle aziende ed enti che li hanno emessi.

Se c'è di peggio, è bene che resti seppellito nel cloud.

biometallo
12-02-2021, 17:05
Se NON lo fai, significa che vuoi che le tue cose muoiano con te ed è giusto cosi'.

O magari semplicemente la maggior parte delle persone non si pone il problema di cosa accadrà dei propri dati in cloud una volta lasciato questo mondo, anche perché ora siamo nel paradosso che i dati sono sempre conservati in custodia da apple ma in pratica nessuno ci può accedere.

Se fosse come dici tu non sarebbe più sensato che in caso di morte ci fosse un opzione che cancelli automaticamente l'account?

canislupus
12-02-2021, 17:16
O magari semplicemente la maggior parte delle persone non si pone il problema di cosa accadrà dei propri dati in cloud una volta lasciato questo mondo, anche perché ora siamo nel paradosso che i dati sono sempre conservati in custodia da apple ma in pratica nessuno ci può accedere.

Se fosse come dici tu non sarebbe più sensato che in caso di morte ci fosse un opzione che cancelli automaticamente l'account?

Tutti partono dal presupposto che le persone, un secondo dopo che sono nate già abbiano redatto il proprio testamento fisico e digitale.
Non entro nel merito della vita di nessuno qui dentro, ma personalmente io non ho dato ancora alcuna disposizione dopo la mia morte.
Sarà perchè sono incosciente, sarà perchè raramente ci si sente già in dovere di farlo quando si è ancora diversamente giovani, ma i fatti dimostrano che non sia un automatismo.
A questo punto... in assenza di precise volontà... chi può stabilire cosa sia lecito fare o non fare?
Se Apple distruggesse i dati, senza una precisa esternazione in tal senso, violerebbe apertamente il GDPR che protegge anche questo aspetto.
Quindi a questo punto chi ha diritto di fare cosa?

songohan
16-02-2021, 06:49
7g

Grazie per aver deferito questo utente.
Ad ogni modo uno che insulta in quel modo non merita alcuna risposta, come ho fatto io.

nickname88
19-02-2021, 12:42
il piccolo giudice rappresenta lo stato italiano , ed emette sentenze in nome di esso, e se apple rifiuta , i loro rappresentanti possono essere incriminati di vari reati , lo stato italiano per quanto "debole" rappresenta una delle più importanti nazioni al mondoPossono essere incriminati ? Apple ha l'appoggio da parte degli USA quindi fra quello che lo stato italiano poTREBBE ( condizionale ) e quello che può fare effettivamente c'è un abisso.

Ci sono un sacco di interessi economici fra lo stato italiano e Amazon, e di certo non li comprometterebbero mai per una questione di questo tipo, ossia insignificante.

Al max gli rifileranno una multa simbolica ( utile solo per far fare cassa al governo nostro ) come soluzione espiatoria.
Senza considerare che volendo Apple potrebbe allungare il processo per decenni.

Che siamo in uno stato da dimenticare lo sanno tutti....... Però posso infliggere ad Apple Italia una multa del massimo previsto e bloccare la vendita di qualsiasi dispositivo Apple in Italia fino al rispetto della Legge Italiana.
Se loro non vogliono rispettare l'Italia e le sue leggi che non vengano neppure a vendere da noi.......Bloccare Amazon in Italia ?
E rinunciare ai profitti dovuti alla sua attività ?
Senza contare le possibili contro-sanzioni da parte del governo USA ?

Non comprendo le ragioni di questo astio verso un giudice italiano.
Ogni produttore, dal più piccolo al più grande, è obbligato IN PRIMIS a rispettare le leggi locali.
La privacy tanto invocata da Apple è palesemente una scusa.
Se per assurdo quel ragazzo morto avesse detto che tutti i dati del suo cloud dovevano essere passati ai suoi genitori, sarebbe stata rispettata la privacy di chi vi era all'interno (oltre al defunto)???
Poi trovo aberrante che molti ragionino con il principio che qualcuno debba per forza di cose nascondere dei segreti indicibili e scandalosi (laddove non criminali) all'interno di uno spazio online protetto.
Si da per scontato che le persone debbano sempre condurre una doppia vita e guarda caso una la si voglia nascondere anche dopo la morte.La scusa della privacy non è importante, così come non lo è nessuna motivazione.
Lo stato italiano non attuerà mai sanzioni radicali e questo lo sanno tutti.
Sono obbligati ? Si sulla carta, ma chi li obbliga sul piano reale ?