View Full Version : SpaceX, Starlink arriva in Italia: quanto costa la connessione via satelliti nel Belpaese?
Redazione di Hardware Upg
10-02-2021, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/spacex-starlink-arriva-in-italia-quanto-costa-la-connessione-via-satelliti-nel-belpaese_95435.html
La connessione ad internet di Elon Musk, distribuita via satellite in tutto il mondo, è adesso disponibile anche in Italia al preordine. Ecco il link, e quanto costa
Click sul link per visualizzare la notizia.
amd-novello
10-02-2021, 13:14
660 in tutto
in usa coi danarosi e 4g da scippo funziona?
Hanno rotto però con il fatto che euro/dollaro lo mettono sempre 1 a 1! E qui pure non si tratta di prodotti per i quali puoi additare scuse del topi trasporto, ai dazi etc.. questo è un servizio! 99$ non sono 99€!!
99 $ sono senza IVA. I prezzi americani sono sempre senza Iva perché molti stati americani non ce l'hanno
Marko_001
10-02-2021, 14:15
in effetti i cambiavalute ufficiali non esistono
è tutto un matrix, dove c'è chi ha preso la blu e chi la rossa
ma c'è stato un errore la blu era una Pfizer e la rossa era Falqui
99 $ sono senza IVA. I prezzi americani sono sempre senza Iva perché molti stati americani non ce l'hanno
non e' che non c'e' l'iva, semplicemente varia di stato in stato
amd-novello
10-02-2021, 14:33
e in media non è certo 22%
*Pegasus-DVD*
10-02-2021, 15:33
fail
Riceve con la parabola, ma per inviare?
comunica tutto via satellite sia upload che download
Riceve con la parabola, ma per inviare?
ma cosa vuol dire? santo dio
Mi piace Elon Musk, starlink un po' meno.
Come avevo già scritto in passato secondo me questo sistema sarà utilizzabile in pochi posti all'estero o in acque internazionali. In Italia al momento tecnicamente é vietato. Se le persone lo installeranno ugualmente andranno a infrangere leggi dello stato..
Mi spiace per il buon Musk, ma Starlink non ha le licenze per le frequenze che usa! Quindi i clienti su suolo italiano non possono trasmettere...
Le frequenze che usa sono 12–18 GHz e 40–75 GHz al momento non sono frequenze libere e dubito che Starlink abbia e possa avere le licenze in Italia. Chi fa business in Italia nelle telecomunicazioni paga le concessioni e non credo che gli operatori tradizionali se ne stiano zitti se Starlink arrivasse ugualmente in Italia.
Cit.
Per coprire ogni punto della superficie terrestre con connessione ad internet, tutti gli Starlink devono essere dotati di antenne. Ogni satellite ne possiede 4 piatte posizionate sul lato rivolto verso la Terra e che trasmettono un segnale nelle bande di frequenza Ku (12–18 GHz), Ka (26.5–40 GHz) e V (40–75 GHz). I ricevitori che utilizzeranno gli utenti riceveranno il segnale dalle bande Ku e V con una velocità rilevata nei test di 610 Mbit/s e una latenza di 20 millisecondi.
AndreaW10
10-02-2021, 21:49
Ho capito ma se do 660€ a Telecom quelli in due giorni sono fuori casa a scavare per mettere la fibra.....
coschizza
11-02-2021, 07:32
Ho capito ma se do 660€ a Telecom quelli in due giorni sono fuori casa a scavare per mettere la fibra.....
Nemmen se moltiplichi per 10x lo fanno
amd-novello
11-02-2021, 12:17
iperbole anyone? :rolleyes:
fail
fail perché costa più di una adsl normale? o di una linea 5g? Forse chi ha la possibilità di farsi un'adsl o una connessione 4g/5g NON è il target?
ma cosa vuol dire? santo dio
Chiedevo semplicemente e bastava una risposta semplice come ha dato l'altro utente piu' educato... Una volta ricordavo che le connessioni satellitari potevano solo ricevere e per inviare i dati bisognava cmq appoggiarsi alla linea telefonica. ;)
Chiedevo semplicemente e bastava una risposta semplice come ha dato l'altro utente piu' educato... Una volta ricordavo che le connessioni satellitari potevano solo ricevere e per inviare i dati bisognava cmq appoggiarsi alla linea telefonica. ;)
Perché le vecchie connessioni satellitari usavano satelliti a 36.000 km di altezza... Questi viaggiano sui 400 km... Hai meno latenza e le antenne a terra non devono essere molto potenti.
Perché le vecchie connessioni satellitari usavano satelliti a 36.000 km di altezza... Questi viaggiano sui 400 km... Hai meno latenza e le antenne a terra non devono essere molto potenti.
Perfetto, grazie per la risposta. :)
biometallo
11-02-2021, 14:45
Angolo amarcord:
In effetti le prime connessioni satellitari erano monodirezionali, io ho ancora un paio di Skystar 2, scheda che al tempo costava 399.000lire e consentiva al mio pentium 2 di scaricare a 30mb\s al secondo quando le connessioni adsl ancora non esistevano, peccato che l'upload lo si faccesse sempre con il modem 56kb (che poi in upload andava a 33.6)
Ma fortunatamente poi sono arrivate anche soluzioni bidirezionali
wikipedia Connessione a banda larga satellitare (https://it.wikipedia.org/wiki/Connessione_a_banda_larga_satellitare#:~:text=non%20pi%C3%B9%20praticata.-,Connessione%20bidirezionale,collegata%20ad%20un%20modem%20satellitare.)
Connessione bidirezionale
È una soluzione analoga a quella ADSL, poiché sia il traffico in download che in upload viene gestito direttamente dal satellite tramite una parabola collegata ad un modem satellitare.
Oltre alla parabola e al modem satellitare non necessita di ulteriori dispositivi, per questo può essere utilizzata anche dove non c'è una linea telefonica.
Il costo di una connessione satellitare è divenuto assolutamente concorrenziale con le linee ADSL terrestri. I provider offrono questo servizio direttamente anche ai privati. Oggi, infatti, un abbonamento flat ad una connessione bidirezionale partono da 20 €/mese. E fino a qualche anno fa partiva da almeno 400-500 €/mese, fino a oltre 1000 € mensili.[senza fonte]
Sia la connessione monodirezionale che quella bidirezionale, hanno la latenza elevata nettamente superiore all'ADSL terrestre. Un ping satellitare impiega circa 500 ms contro i meno di 30 ms terrestri. Applicazioni che necessitano di bassa latenza ne risentono molto mentre applicazioni per scaricamento/upload di dati ne risentirebbero molto meno in quanto una volta iniziato il trasferimento i pacchetti si susseguono senza che la latenza abbia ad impattare. L'elevata latenza è data dal fatto che il pacchetto dati arriva sul satellite, distante circa 36000 km, quindi il segnale impiegherà circa 120 ms (36000 km/300000 km/s della velocità della luce) per raggiungere il satellite. Poi sul satellite viene inviato a terra al centro di controllo dove si effettua lo switching, successivamente viene inviato nuovamente sul satellite e ritorna a terra all'utilizzatore, 120 ms × 4 = 480 ms oltre al tempo di elaborazione a terra, si può considerare non inferiore a 500 ms totali.
Angolo amarcord:
costava 399.000€
E' un refuso?
biometallo
11-02-2021, 15:14
E' un refuso?
Chiedo scusa, nella mia mente pensavo al vecchio conio (https://www.youtube.com/watch?v=OuCW4bbURk8)
il kit costa tanto perchè non è un parabola ma una sofisticata antenna phased array che può inseguire i satelliti senza muoversi
https://en.wikipedia.org/wiki/Phased_array
Ho capito ma se do 660€ a Telecom quelli in due giorni sono fuori casa a scavare per mettere la fibra.....
Non cambiano neppure i doppini telefonici di 60 anni fa, figuriamoci.
ninja750
12-02-2021, 11:56
veramente per pochi ma almeno è un'alternativa
diciamo che chi non abita in campagna e non è servito da ADSL o FTTC costa meno una connessione 4G anche se non flat
Rubberick
16-02-2021, 16:41
Lo vedo più un costo sostenibile da aziende di piccole dimensioni che privati, cmq vedremo...
kow@lski
24-02-2021, 10:08
mi sarebbe potuta interessare ma a metà del prezzo del kit ed a metà del prezzo dell'abbonamento, vivo in campagna e sono servito solamente da un decente 4G (20-100Mbps a seconda della giornata).
soprattutto non ho ben chiaro quanto durino i down, la userei per lavoro e non posso avere down di ore...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.