View Full Version : Nel 2030 metà delle auto vendute sarà elettrica
Redazione di Hardware Upg
09-02-2021, 17:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/nel-2030-meta-delle-auto-vendute-sara-elettrica_95415.html
Le stime formulate da Canalys vedono un peso sempre più importante dei veicoli elettrici sul totale di quelli venduti sul mercato nel corso del decennio in corso
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dalla pagina web fonte della notizia:
Note: EVs include battery electric vehicles and plug-in hybrid electric vehicles. Passenger cars exclude light commercial vehicles.
Notare che contano come EV anche le plug-in hybrid e che escludono dal conteggio i "light commercial vehicle" (in USA i SUV rientrano tra i "light commercial vehicle" ). :doh:
Ma solo se smetteranno di produrre le altre E troveranno batterie di basso costo e lunga percorrenza.
Altrimenti il mercato, più o meno, rimarrà come oggi.
Notturnia
10-02-2021, 06:51
Full ev o elettrificate ?..
comunque è ovvio che vietando la vendita di quelle normali si dovrà andare a comprare le auto elettriche.. che a uno piaccia o meno se sei costretto a farlo non ci sono alternative.. vorrei sapere anche di quanto si alzerà il prezzo medio delle vetture e se la gente comprerà la stessa classe di veicolo o se saremo tutti costretti a prendere classi inferiori spendendo di più..
l’economia fatta Marketing causa queste brutture..
Peccato non aver voluto perseguire strade migliori e più veloci per ridurre l’inquinamento anche perché è una goccia nel mondo quello che facciamo.. so che le gocce creano il fiume ma qua siamo lontani dalla soluzione
cronos1990
10-02-2021, 07:14
Io ho pianificato di cambiare auto quando l'elettrico si sarebbe diffuso abbastanza a tutti i livelli.
Contavo ancora una quindicina di anni, ma con un poco di fortuna me la cavo con meno di 10 :O
Ginopilot
10-02-2021, 07:22
Se continua cosi', tra 10 anni comprero' un'altra diesel :sofico:
cronos1990
10-02-2021, 07:27
Mah, al netto che spendere soldi per una macchina proprio non me ne va :asd: in teoria la reputo già ad oggi (per me) un acquisto fattibile. Sia per utilizzo che per spesa.
Il punto è che il full-electric lo vedo ancora un limite per i viaggi di media-lunga percorrenza. Se devo andare ad (esempio) Milano o Torino o Roma, devo trovare una colonnina di ricarica e attendere i tempi necessari. E poi una volta arrivato in loco capire dove poter ricaricare la vettura qualora fosse necessario, e sorbirmi (ancora) i tempi di attesa. Se poi anzichè una grande città vai in qualche luogo isolato o sperduto... auguri.
Avere una macchina elettrica lo trovo vantaggioso per diversi motivi, ma finchè non sarà una tecnologia davvero diffusa, affidabile e "più avanzata" di quanto non lo sia ora, c'è da mettere sul piatto della bilancia alcuni difetti che per me hanno un peso.
Questo al di là di discussioni collaterali (come l'inquinamento).
Ginopilot
10-02-2021, 07:29
Mah, al netto che spendere soldi per una macchina proprio non me ne va :asd: in teoria la reputo già ad oggi (per me) un acquisto fattibile. Sia per utilizzo che per spesa.
Il punto è che il full-electric lo vedo ancora un limite per i viaggi di media-lunga percorrenza. Se devo andare ad (esempio) Milano o Torino o Roma, devo trovare una colonnina di ricarica e attendere i tempi necessari. E poi una volta arrivato in loco capire dove poter ricaricare la vettura qualora fosse necessario, e sorbirmi (ancora) i tempi di attesa. Se poi anzichè una grande città vai in qualche luogo isolato o sperduto... auguri.
Avere una macchina elettrica lo trovo vantaggioso per diversi motivi, ma finchè non sarà una tecnologia davvero diffusa, affidabile e "più avanzata" di quanto non lo sia ora, c'è da mettere sul piatto della bilancia alcuni difetti che per me hanno un peso.
Questo al di là di discussioni collaterali (come l'inquinamento).
Appunto, viste queste proiezioni, tra 10 anni mi sa che non saremo molto piu' avanti di oggi.
ramses77
10-02-2021, 07:33
Mi immagino la cacofonia ai semafori, dove ognuna di esse per legge dovrà produrre un suono per proteggere i rincoglioniti che girano nel traffico con le cuffiette.
TorettoMilano
10-02-2021, 07:38
la mia prossima macchina sarà elettrica o sfrutterò i carsharing se si sarà diffuso a dovere. ho preso apposta l'ultima auto a benzina sportiva a cambio manuale e poi cederò alla comodità :D
cronos1990
10-02-2021, 07:41
Appunto, viste queste proiezioni, tra 10 anni mi sa che non saremo molto piu' avanti di oggi.Per un motivo o per un altro, sia aziende che entità nazionali stanno spingendo parecchio in quella direzione, per cui mi aspetto una crescita costante e non certo lenta.
Staremo a vedere.
Mi immagino la cacofonia ai semafori, dove ognuna di esse per legge dovrà produrre un suono per proteggere i rincoglioniti che girano nel traffico con le cuffiette.Perchè, le macchine a benzina/diesel/metano/GPL non fanno rumore ferme al semaforo? :asd:
Il suono serve proprio perchè manca a differenza delle "normali" auto. Non deve essere necessariamente più alto, e con la macchina ferma non credo proprio che debba esserci tale suono (altrimenti che dovrebbero dire delle macchine con lo Stop & Start, o come cavolo si chiama?).
Al semaforo non cambierà nulla se non il tipo di suono, oppure avrai il silenzio.
Ginopilot
10-02-2021, 07:54
Per un motivo o per un altro, sia aziende che entità nazionali stanno spingendo parecchio in quella direzione, per cui mi aspetto una crescita costante e non certo lenta.
Staremo a vedere.
Se stimano 2030 per il 50% di elettriche includendo ibride e togliendo i mezzi pesanti, forse le cose non stanno andando cosi' bene in questo senso per il fulle. Per me l'elettrico non e' un plus, quindi non ho intenzione di spendere un solo centesimo in piu', anzi. Quindi predero' cio' che mi conviene di piu' senza scendere a compromessi, oggi notevoli con l'elettrico.
alexbilly
10-02-2021, 08:34
Da ignorante, ma in quanto a smaltimento delle batterie di queste auto elettriche, come funziona? Quanto è longeva una batteria del genere? Non vorrei che facessimo una bella campagna per il green bla bla bla e tra 50 anni ci ritroviamo a sotterrare batterie esauste invece che immondizia.
Ginopilot
10-02-2021, 08:55
Da ignorante, ma in quanto a smaltimento delle batterie di queste auto elettriche, come funziona? Quanto è longeva una batteria del genere? Non vorrei che facessimo una bella campagna per il green bla bla bla e tra 50 anni ci ritroviamo a sotterrare batterie esauste invece che immondizia.
A livello "green" stendiamo un velo pietoso che e' meglio.
A livello "green" stendiamo un velo pietoso che e' meglio.
già :rolleyes:
stendiamo un velo pietoso anche sul modello di business dell'elettrico finora del tutto deficitario. i primi utili che ha fatto tesla sono dovuti alla commercializzazione degli incentivi e non alla vendita dell'auto...
e chi ha orecchie per intendere intenda...
l'unica speranza per l'elettrico è che venga inventata - a stretto giro- una batteria molto più efficiente rispetto a quelle attuali
altrimenti chi lo produce lo farà solo ed esclusivamente per non pagare le tasse che i vari governi hanno imposto sui veicoli "inquinanti " (e vi assicuro che non sono piccole".
nessuna casa automobilstica ci crede veramente...perchè antieconomico (soprattutto), scomodo(per ora) e quanto all'ecologico ci sono dubbi anche lì
Utonto_n°1
10-02-2021, 10:59
Da ignorante, ma in quanto a smaltimento delle batterie di queste auto elettriche, come funziona? Quanto è longeva una batteria del genere? Non vorrei che facessimo una bella campagna per il green bla bla bla e tra 50 anni ci ritroviamo a sotterrare batterie esauste invece che immondizia.
C'era giusto una settimana fa un articolo qui su questo sito, a riguardo:
https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/volkswagen-al-via-il-riciclo-delle-batterie-con-un-impianto-dedicato_95218.html
volkswagen sta aprendo impianti di riciclaggio che recuperano il 98% dei materiali, se fanno tutti così, problemi non dovrebbero esserci.
PS poi ci sono gli amanti del rombo dei motori che ti diranno che non è vero, che non è possibile, che lo stabilimento è finto, che alla fine inquinano di più, che loro amano la puzza di benzina e le nuvole di gas di scarico, che tutto l'elettrico è una bufala, che le case automobilistiche ci spendono miliardi perchè la dirigenza non ha studiato... ma credo rientrino nella categoria oggi diffusa del "rimaniamo come ieri e non mi fido di niente e nessuno"
Ginopilot
10-02-2021, 11:12
C'era giusto una settimana fa un articolo qui su questo sito, a riguardo:
https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/volkswagen-al-via-il-riciclo-delle-batterie-con-un-impianto-dedicato_95218.html
volkswagen sta aprendo impianti di riciclaggio che recuperano il 98% dei materiali, se fanno tutti così, problemi non dovrebbero esserci.
PS poi ci sono gli amanti del rombo dei motori che ti diranno che non è vero, che non è possibile, che lo stabilimento è finto, che alla fine inquinano di più, che loro amano la puzza di benzina e le nuvole di gas di scarico, che tutto l'elettrico è una bufala, che le case automobilistiche ci spendono miliardi perchè la dirigenza non ha studiato... ma credo rientrino nella categoria oggi diffusa del "rimaniamo come ieri e non mi fido di niente e nessuno"
C'e' l'aspetto del riciclo e c'e' quello delle materie prime. Oggi e' un disastro. Domani vedremo.
C'era giusto una settimana fa un articolo qui su questo sito, a riguardo:
https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/volkswagen-al-via-il-riciclo-delle-batterie-con-un-impianto-dedicato_95218.html
volkswagen sta aprendo impianti di riciclaggio che recuperano il 98% dei materiali, se fanno tutti così, problemi non dovrebbero esserci.
PS poi ci sono gli amanti del rombo dei motori che ti diranno che non è vero, che non è possibile, che lo stabilimento è finto, che alla fine inquinano di più, che loro amano la puzza di benzina e le nuvole di gas di scarico, che tutto l'elettrico è una bufala, che le case automobilistiche ci spendono miliardi perchè la dirigenza non ha studiato... ma credo rientrino nella categoria oggi diffusa del "rimaniamo come ieri e non mi fido di niente e nessuno"
le case automobilistiche sono sempre state TUTTE scettiche (e qualcuna lo è ancora https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2020/12/17/toyota_akio_toyoda_auto_elettriche_sopravvalutate_settore_collassera.html) ...ma si son mosse tutte da quando -2020- i governi hanno messo imposte pesantissime per chi produce veicoli "inquinanti"...
e piuttosto che pagare le pesantissime imposte o acquistare i "permessi di inquinare" da chi produce auto "pulite" (cfr. tesla m che infatti dal 2020 è per la prima volta della sua storia in utile) si son messi a produrle anche loro...
se consideri che le imposte provengono sorpattutto dal governo usa che direttamente (sussidi) o indirettamente (prumovendo raccolte di capitali per i vari aumenti che ha fatto tesla sinora) è quello che ha più interesse nel buon andamento del settore....
io qualche perplessità su un modello di business così ce l'ho ....anche alla luce degli scarsissimi riscontri commerciali (termometro del gradimento attorno a queste vetture e la notizia in commento lo testimonia)...
e qualche perplessità ce l'ho anche dal punto di vista ambientale perchè ancora non sono riuscito a capire se l'impatto, produzione dell'energia compresa, sia positivo o meno per il clima (in tanti dicono di si ma in molti sostengono il contrario....). anzi se su quest'ultimo punto hai qualche lettura interessante da suggerire ...ben venga
ps. in alcune zone, tipo pianura padana, avrebbero ben potuto incentivarle con più decisione perchè lì - a prescidere dell'impatto globale- anche lo spostamento dell'inquinamento (dal luogo dell'utilizzo della autovettura a quello di produzione dell'energia) avrebbe ben potuto comportare effetti benefici per la salute pubblica. Solo che pare che, anche nel periodo covid, la mancata circolazione delle vetture non abbia comportamento un abbattimento degli inquinanti....:boh:
Notturnia
10-02-2021, 11:49
p.s. e che dire dei balzelli sulle nostre bollette di casa per sovvenzionare la produzione di energia green ?.. il 40% in alcuni casi industriali.. e le nuove aste FER spinte ogni mese perchè serve più e più produzione costosa ma green ? agli ulteriori incentivi per le comunità energetiche e le pile per accumulo che stanno facendo aumentare le componenti delle bollette perchè si sono accorti che con il trend attuale non avremo energia elettrica a sufficienza entro pochi lustri e quindi stanno affossando le aziende con nuovi balzelli ?..
riceviamo lamentele quasi ogni giorno dall'inizio della crisi da quando le aziende e gli artigiani hanno notato che alcune componenti per le rinnovabili non sono state azzerate e, pur senza consumi, hanno pagato sorbole lo stesso.. ma qualcuno deve pagare gli sconti e i regali che fanno i governi..
l'elettrico è stato spinto male.. e proseguirà peggio dal punto di vista dei costi energetici ed economici per l'Italia.. non c'è un piano decente e non hanno pensato ai costi che avrebbe avuto per la gente e le aziende.. ma a breve sbloccano i licenziamenti..
Utonto_n°1
10-02-2021, 11:55
le case automobilistiche sono sempre state TUTTE scettiche ..............
se consideri che le imposte provengono sorpattutto dal governo usa che direttamente (sussidi) o indirettamente (prumovendo raccolte di capitali per i vari aumenti che ha fatto tesla sinora) è quello che ha più interesse nel buon andamento del settore....
io qualche perplessità su un modello di business così ce l'ho ....anche alla luce degli scarsissimi riscontri commerciali (termometro del gradimento attorno a queste vetture e la notizia in commento lo testimonia)...
e qualche perplessità ce l'ho anche dal punto di vista ambientale perchè ancora non sono riuscito a capire se l'impatto, produzione dell'energia compresa, sia positivo o meno per il clima (in tanti dicono di si ma in molti sostengono il contrario....). anzi se su quest'ultimo punto hai qualche lettura interessante da suggerire ...ben venga
Ipotesi teorica: Se fra 20 anni (butto lì numero ipotetico) riuscissimo ad avere tutte le auto elettriche, col doppio dell'autonomia attuale, riuscissimo a riciclare tutte le batterie al 99%, magari pure il resto dell'auto (così non dovresti importare le materie prime), la produzione da energie verdi/rinnovabili all' 80% o 90%, non dovremmo più importare petrolio per muoverci, lo useremmo solo per produrre beni tipo plastica e non andrebbe bruciato (che è uno spreco terribile), avremmo una grandissima autonomia energetica e non andrebbe regalata ricchezza a chi ad es. costruisce parchi divertimenti tipo Dubay, bombarda lo Yemen, Siria o tenta con Israele, ti pare poca cosa? sa i quali cambiamenti geopolitici ci sarebbero? secondo me solo per questo ne vale la pena, forse avremmo un mondo migliore?
PS le domande non sono in forma polemica, ma nel senso "il ragionamento è sbagliato o fila?
Ginopilot
10-02-2021, 12:04
Ipotesi teorica: Se fra 20 anni (butto lì numero ipotetico) riuscissimo ad avere tutte le auto elettriche, col doppio dell'autonomia attuale, riuscissimo a riciclare tutte le batterie al 99%, magari pure il resto dell'auto (così non dovresti importare le materie prime), la produzione da energie verdi/rinnovabili all' 80% o 90%, non dovremmo più importare petrolio per muoverci, lo useremmo solo per produrre beni tipo plastica e non andrebbe bruciato (che è uno spreco terribile), avremmo una grandissima autonomia energetica e non andrebbe regalata ricchezza a chi ad es. costruisce parchi divertimenti tipo Dubay, bombarda lo Yemen, Siria o tenta con Israele, ti pare poca cosa? sa i quali cambiamenti geopolitici ci sarebbero? secondo me solo per questo ne vale la pena, forse avremmo un mondo migliore?
PS le domande non sono in forma polemica, ma nel senso "il ragionamento è sbagliato o fila?
Fila finche' cio' non comporta un aumento dei costi.
le case automobilistiche sono sempre state TUTTE scettiche (e qualcuna lo è ancora https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2020/12/17/toyota_akio_toyoda_auto_elettriche_sopravvalutate_settore_collassera.html) ...ma si son mosse tutte da quando -2020- i governi hanno messo imposte pesantissime per chi produce veicoli "inquinanti"...
e piuttosto che pagare le pesantissime imposte o acquistare i "permessi di inquinare" da chi produce auto "pulite" (cfr. tesla m che infatti dal 2020 è per la prima volta della sua storia in utile) si son messi a produrle anche loro...
se consideri che le imposte provengono sorpattutto dal governo usa che direttamente (sussidi) o indirettamente (prumovendo raccolte di capitali per i vari aumenti che ha fatto tesla sinora) è quello che ha più interesse nel buon andamento del settore....
io qualche perplessità su un modello di business così ce l'ho ....anche alla luce degli scarsissimi riscontri commerciali (termometro del gradimento attorno a queste vetture e la notizia in commento lo testimonia)...
e qualche perplessità ce l'ho anche dal punto di vista ambientale perchè ancora non sono riuscito a capire se l'impatto, produzione dell'energia compresa, sia positivo o meno per il clima (in tanti dicono di si ma in molti sostengono il contrario....). anzi se su quest'ultimo punto hai qualche lettura interessante da suggerire ...ben venga
ps. in alcune zone, tipo pianura padana, avrebbero ben potuto incentivarle con più decisione perchè lì - a prescidere dell'impatto globale- anche lo spostamento dell'inquinamento (dal luogo dell'utilizzo della autovettura a quello di produzione dell'energia) avrebbe ben potuto comportare effetti benefici per la salute pubblica. Solo che pare che, anche nel periodo covid, la mancata circolazione delle vetture non abbia comportamento un abbattimento degli inquinanti....:boh:
Ipotesi teorica: Se fra 20 anni (butto lì numero ipotetico) riuscissimo ad avere tutte le auto elettriche, col doppio dell'autonomia attuale, riuscissimo a riciclare tutte le batterie al 99%, magari pure il resto dell'auto (così non dovresti importare le materie prime), la produzione da energie verdi/rinnovabili all' 80% o 90%, non dovremmo più importare petrolio per muoverci, lo useremmo solo per produrre beni tipo plastica e non andrebbe bruciato (che è uno spreco terribile), avremmo una grandissima autonomia energetica e non andrebbe regalata ricchezza a chi ad es. costruisce parchi divertimenti tipo Dubay, bombarda lo Yemen, Siria o tenta con Israele, ti pare poca cosa? sa i quali cambiamenti geopolitici ci sarebbero? secondo me solo per questo ne vale la pena, forse avremmo un mondo migliore?
PS le domande non sono in forma polemica, ma nel senso "il ragionamento è sbagliato o fila?
a me basterebbe anche solo pensare che SE l'operazione fosse anche solo legata ad aspetti di miglioramento dell' ambiente per me sarebbe una buona cosa....anche se dovesse avere efficacia parziale....
i primi utili che ha fatto tesla sono dovuti alla commercializzazione degli incentivi e non alla vendita dell'auto...
e chi ha orecchie per intendere intenda...
Mi sa che qualcuno non ha letto gli ultimi risultati finanziari di Tesla. Ma si anche oggi fallisce domani.
Mi sa che qualcuno non ha letto gli ultimi risultati finanziari di Tesla. Ma si anche oggi fallisce domani.
eh già
tu non li hai letti.
poi dove hai visto che ho scritto che fallisce?
eh già
tu non li hai letti
hai visto che ho scritto che fallisce?
Dire che fa utili solo con gli incentivi e non dalla vendita delle auto, vuol dire non averli letti.
Dire che fa utili solo con gli incentivi e non dalla vendita delle auto, vuol dire non averli letti.
va beh
me lo rimangio :D
al 90% dalla commercializzazione degli incentivi (vado a memoria):sofico:
rockroll
10-02-2021, 15:04
la mia prossima macchina sarà elettrica o sfrutterò i carsharing se si sarà diffuso a dovere. ho preso apposta l'ultima auto a benzina sportiva a cambio manuale e poi cederò alla comodità :D
Vuoi un consiglio? tieniti la sportiva a benzina e cambio manuale finchè te lo permettono, io per lo meno faccio così; e farò così finchè il mercato dell'usato e le regole di circolazione me lo permetteranno. Io non voglio rinunciare al piacere di guida e di possesso di un'auto che abbia ancora sapore di auto (di un certo tipo).
Per me la soluzione giusta sarebbe: utilitaria elettrica in città e auto da viaggio non elettrica fuori città. E ancor più giusto sarebbe che, per acquistare sia auto elettrica che non, non si spendessa di più che per avere la singola non elettrica attuale!
Un'utilitaria elettrica da città dovrebbe costare poco e niente, poco più di un autoscontro del parco divertimenti..., considerando che bastano due motori brushless per le ruote anteriori, una batteria di piccole dimensioni, e sopratutto niente cambio, frizione, differenziale, trasmissione, niente impianto lubrificazione, raffreddamento, scarico..., il tutto montato su una base tipo go-kart su cui poggia una carrozzeria modulare in plasticaccia morbida non verniciata (in caso di danni alla plasticaccia sostituisci da te il modulo danneggiato...).
ramses77
10-02-2021, 15:59
Perchè, le macchine a benzina/diesel/metano/GPL non fanno rumore ferme al semaforo? :asd:
Il suono serve proprio perchè manca a differenza delle "normali" auto. Non deve essere necessariamente più alto, e con la macchina ferma non credo proprio che debba esserci tale suono (altrimenti che dovrebbero dire delle macchine con lo Stop & Start, o come cavolo si chiama?).
Al semaforo non cambierà nulla se non il tipo di suono, oppure avrai il silenzio.
Vero ma alla fine si confondono tutti.
Quello delle elettriche è ancora un rebus e, da alcuni filmati di Youtube, si può vedere alcuni prototipi di questi "rumori" che saranno caratteristici di ogni marchio.
Senza tralasciare però che, sempre alcuni marchi, potrebbero lasciare la possibilità ai proprietari di personalizzarli.
Già si vedono video negli USA di auto che fanno il rumore di Supercar, altre di Ritorno al Futuro, alcune di una navicella spaziale, altre di un treno, e così via...
E siccome l'Italia purtroppo è piena di truzzi, temo il peggio.
Per non parlare del "boom box" di Tesla, che voglio sperare non arriverà mai in Italia se no non solo tocca sorbirsi la musica del "marello" (dalle mie parti si dice così) di turno che passa con l'impianto delle giostre e deve far sentire a tutti la sua musica (quasi sempre di merda), ma l'effetto sarà più o meno di un'orchestra che prova gli strumenti prima di un concerto.
Ok, un po' con questo covid, sto diventando intollerante... ma per me vale la legge di Darwin: se vai in giro col monopattino e le cuffiette in mezzo alle auto (e il 90% li vedo girare così) è giusto che finisci sotto di una prima o poi perchè sei stupido.
Non che io devo mettermi il rumore della macchina della barbie, pure a spese mie, che tanto con le cuffiette non senti lo stesso.
Cmq spero che sia come dici, che da fermo non ci sia rumore :)
Notturnia
11-02-2021, 09:02
Ipotesi teorica: Se fra 20 anni (butto lì numero ipotetico) riuscissimo ad avere tutte le auto elettriche, col doppio dell'autonomia attuale, riuscissimo a riciclare tutte le batterie al 99%, magari pure il resto dell'auto (così non dovresti importare le materie prime), la produzione da energie verdi/rinnovabili all' 80% o 90%, non dovremmo più importare petrolio per muoverci, lo useremmo solo per produrre beni tipo plastica e non andrebbe bruciato (che è uno spreco terribile), avremmo una grandissima autonomia energetica e non andrebbe regalata ricchezza a chi ad es. costruisce parchi divertimenti tipo Dubay, bombarda lo Yemen, Siria o tenta con Israele, ti pare poca cosa? sa i quali cambiamenti geopolitici ci sarebbero? secondo me solo per questo ne vale la pena, forse avremmo un mondo migliore?
PS le domande non sono in forma polemica, ma nel senso "il ragionamento è sbagliato o fila?
fila in un modo ipotetico.. la dove appunto si confina la tua domanda
ma nel mondo reale non fila.. i costi aumenteranno in modo notevole per via dell'aumento della produzione di energia elettrica e della manutenzione di questi impianti green, al costo di adeguamento delle linee di distribuzione etc..
solo per fare degli esempi perchè già ci stiamo muovendo in questo campo con le nuove indicazioni per le FER, le comunità energetiche e tutto quello che gli va dietro.
la strada sarà quella di ridurre la dipendenza da putin (guarda che non fa parchi a tema.. nel tuo incipit hai fatto confusione lui accoppa solo la gente..) e da tutti i produttori di idrocarburi per aumentare la dipendenza dalla cina (che non fa guerre effettivamente, lei annette e basta..).
il mondo non sarà un posto migliore ma solo diverso geopoliticamente
la speranza è che almeno il clima se ne avvantaggi visto le rinunce che dovremo fare.. in primis quella dei nostri soldi..
Utonto_n°1
11-02-2021, 09:55
la strada sarà quella di ridurre la dipendenza da putin (guarda che non fa parchi a tema.. nel tuo incipit hai fatto confusione lui accoppa solo la gente..) e da tutti i produttori di idrocarburi per aumentare la dipendenza dalla cina (che non fa guerre effettivamente, lei annette e basta..).
I miei riferimenti erano a tutti i paesi del Golfo Persico, ma anche ad altre nazioni autoritarie con grossa esportazione di petrolio
Notturnia
11-02-2021, 10:41
I miei riferimenti erano a tutti i paesi del Golfo Persico, ma anche ad altre nazioni autoritarie con grossa esportazione di petrolio
quelle nazioni si sono mosse da anni ormai e non avranno problema alcuno a continuare a generare soldi e incutere timore..
noi europei stiamo solo cambiando un po' (neanche troppo) la geopolitica che gestisce i soldi che escono dalle nostre tasse dandone un po' di meno a Putin, un po' di meno agli arabi e un po' di più ancora ai cinesi.. ma la sostanza non cambierà per noi.. e temo neanche per il pianeta visto che stiamo solo spostando il problema e non affrontandolo.
e non mi riferisco alla sola questione della mobilità.. andiamo spediti verso i 10 miliardi di abitanti e quindi i consumi continuano a crescere a dismisura anche perchè noi abbiamo dimostrato negli ultimi anni un calo dell'inquinamento grazie a efficienza prima e crisi dopo.. ma le nazioni maggiormente inquinanti non si sono ancora fermate con la loro crescita per cui noi stiamo creando un bel giardino verde in mezzo ad un disastro ecologico.. naif.. ma niente di più..
........ma le nazioni maggiormente inquinanti non si sono ancora fermate con la loro crescita per cui noi stiamo creando un bel giardino verde in mezzo ad un disastro ecologico.. naif.. ma niente di più..
d'accordo sulla questione geopolitca...
ma io non sono nemmeno sicuro che effettivamente l'auto elettrica sia meno inquinante di quella termica...
Notturnia
11-02-2021, 16:56
d'accordo sulla questione geopolitca...
ma io non sono nemmeno sicuro che effettivamente l'auto elettrica sia meno inquinante di quella termica...
sull'intera vita del veicolo dalla nascita alla morte compresi i combustibili credo cambi poco..
un enorme cambiamento ci sarebbe se la gente e le aziende decidessero di mantenere lo smartworking anche dopo la crisi..
noi abbiamo risparmiato circa 10 mila km/anno per dipendente con questo sistema e anche i consumi in ufficio sono stati abbattuti non avendo più l'esigenza di climatizzare gli spazi dal momento che sono rimasti solo i server a lavorare li
io credo che se si vuole l'ecologia ci sono sistemi ben più efficienti da portare avanti e anche molto ma molto più veloci da implementare..
grazie alle videoconferenze io ho ridotto i miei viaggi di quasi 40 mila km nel 2020 e conto di rendere permanente la questione facendo solo un viaggio all'anno per cliente e tutto il resto in video.. 40 mila km sono un bel risparmio se pensiamo all'inquinamento.. e molti milioni di dipendenti potrebbero avere risparmi simili ai nostri dipendenti (10k km/anno) per cui l'ecologia si puo' fare.. e non solo a costo zero.. ma addirittura risparmiando soldi e tempo (1-2 ore di vita al giorno)..
si puo' fare molto se si vuole.. l'auto elettrica è un giocattolo nel sistema ecologico.. anche se avesse impatti positivi la si puo' surclassare con altro.. mi hanno sempre detto (nel mio settore) che il kWh speso meglio è quello non consumato e non quello comprato a poco.. e il mio lavoro da 30 anni consiste in quello.. ridurre i consumi e non farli meglio..
qua con la storia delle elettriche si vuole far consumare in modo differente e non meno
Le cosiddette "batterie al litio" delle auto elettriche, in realtà di litio ne hanno ben poco (1%):
https://i.ibb.co/0XcjKFW/Cattura.jpg
queste sono delle "vecchie " NCM. Con le 811, il cobalto (la parte più costosa ed inquinante) è stato ridotto ad 1/3, aumentando il nickel.
Se uno vuole studi sull'impatto ambientale di un auto elettrica vs endotermica per l'intero ciclo di vita, ne trova quanti ne vuole in rete.
In questo momento in commercio ci sono le NCM con vari rapporti nickel / cobalto e le LFP (nel 2020 la loro produzione ha superato le NCM)
Le batterie LFP (litio ferro fosfato) senza cobalto, hanno questa composizione:
https://www.researchgate.net/profile/Linda_Gaines/publication/265158823/figure/tbl1/AS:669451921936396@1536621184516/Material-Composition-of-Selected-Li-ion-Battery-Systems-for-a-PHEV20-a.png
Notturnia
12-02-2021, 08:46
il grosso dell'impatto delle auto elettriche deriva da come viene prodotta la loro energia elettrica e nella maggior parte delle nazioni questa è prodotta da idrocarburi..
anche in Italia, molto virtuosa su questo punto, il grosso della produzione green è assorbita dalle fabbriche lasciando meno del 20% di energia green sulla rete dell'AU e quindi per tutti quelli che ricaricano a casa senza un contratto con green pagato a parte..
se non ricordo male nel 2020 l'AU dichiarava appena il 13% di energia green in Italia per il mercato si tutela e salvaguardia (la maggior parte delle abitazioni italiane)
inoltre se la gente ricarica le auto prevalentemente di notte è ovvio che non c'è produzione diretta green per tutti.. normalmente di notte sulla rete c'è poco green "libero" perchè, come dicevo, è tutto per le industrie che lo spazzola con contratti dedicati e prezzi ad-hoc.
ma.. le auto Europee non sono la fonte di inquinamento che sta uccidendo il mondo.. sono una gocciolina che viene trasformata in oceano per distogliere dai veri problemi.. il guaio è che questo ci costerà molto in termini economici e in peggioramento della nostra capacità di comprare per migliorarci la vita futura
Le vendite di auto elettriche riguardano tutto il mondo.
La Cina da sola fa' la metà del mercato mondiale.
Ed in merito ai trasporti fonte UE:
"In the EU, transport represents roughly a quarter of GHG emissions and is the main cause of air pollution in cities. Road transport is by far the biggest contributor to transport-related GHG emissions in the EU, accounting for more than 70 % thereof. Currently, passenger vehicles contribute the most to total emissions from road transport, and this trend is projected to continue."
Quindi sono un vero problema soprattutto per le città.
Ginopilot
12-02-2021, 12:15
Le vendite di auto elettriche riguardano tutto il mondo.
La Cina da sola fa' la metà del mercato mondiale.
Ed in merito ai trasporti fonte UE:
"In the EU, transport represents roughly a quarter of GHG emissions and is the main cause of air pollution in cities. Road transport is by far the biggest contributor to transport-related GHG emissions in the EU, accounting for more than 70 % thereof. Currently, passenger vehicles contribute the most to total emissions from road transport, and this trend is projected to continue."
Quindi sono un vero problema soprattutto per le città.
Sono piu' dichiarazioni politiche che scientifiche. Oltretutto si parla di GHG che sarebbero gas serra. Stiamo buttando valanghe si soldi a vuoto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.