View Full Version : Hard disk nel 2020, in un mercato in contrazione comanda Seagate
Redazione di Hardware Upg
08-02-2021, 08:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/hard-disk-nel-2020-in-un-mercato-in-contrazione-comanda-seagate_95357.html
I dati di TrendFocus ci mostrano un mercato degli hard disk in forte contrazione nel 2020, in linea con gli scorsi anni. Notebook e desktop si fermano a 139 milioni, crescono solo le consegne di unità da 3,5 pollici enterprise.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Crollo delle vendite dei dischi esterni con logica USB integrata quidi poco versatili e riciclabili ? Bene!
Certo, hanno praticamente i prezzi di 10 anni fa, migliorati sui tagli grandi ma peggiorati come costi di ingresso.
Fino a quando non compiranno un bel balzo in termini di capacità con la ridefinizione delle fasce di prezzo la situazione non cambierà. Possiamo sperare che gli SSD producano una spinta competitiva ma temo non sia sufficiente, c'è ancora troppa differenza.
Rimane il fatto che io (e credo di non essere l'unico) a queste condizioni compro solo lo strettamente necessario, e temporeggiando pure.
@omerook
Come non quotarti. Il problema è che l'utente medio neppure si rende conto della differenza, sono in pochi che vanno a documentarsi su come è realizzato un disco esterno e probabilmente ancora meno quelli che optano per assemblarsi una soluzione disco+box (che in genere costa almeno il prezzo del box in più).
Vi riferite agli HD tipo WD che sono molto compatti, che se si rompe il connettore non puoi recuperare i dati? Perchè aperto il box, non c'è la schedina adattatrice sata-usb?
A parità di prodotto e necessità, tenderò ad evitare WD. Non dimentichiamo la vergogna dei WD-Red SMR !
marchigiano
08-02-2021, 13:21
Crollo delle vendite dei dischi esterni con logica USB integrata quidi poco versatili e riciclabili ? Bene!
mamma mia che ricordo mi hai fatto venire.... ai tempi del primo netbook, acer qualcosa col primo processore atom, aveva un misero ssd da 8gb con prestazioni da chiavetta usb :D decido di sostituirlo con un HD da 1.8", compro un samsung usb, lo apro, e dentro vedo l'interfaccia usb inglobata sul PCB del disco :muro: che vergogna...
tempo dopo comunque, comprai un HD da 3.5" esterno, aveva l'interfaccia USB staccata dal HD è vero, ma aveva una sorta di firmware bloccato che riusciva a leggere solo gli HD della stessa serie, se mettevo altri HD non li leggeva... :mad: ma che cavolo....
Certo, hanno praticamente i prezzi di 10 anni fa, migliorati sui tagli grandi ma peggiorati come costi di ingresso
secondo me oramai siamo a dei limiti fisici invalicabili, un po come i vecchi registratori VHS, la complessità meccanica non permetteva di abbassare i prezzi più di tanto, mentre i nodi produttivi del silicio permetterranno ulteriori significativi cali degli SSD :)
Le vendite saranno pure in contrazione ma ultimamente c'è poca disponibilità ed i prezzi si mantengono altini, almeno sui HDD per nas.
PS: escludendo, ovviamente, i WD Red (SMR)
Hiei3600
08-02-2021, 16:39
Il mercato è bloccato perché la crescita in capacità / prestazioni degli HD meccanici è praticamente quasi ferma da diversi anni, così come i prezzi, mentre(per fortuna), gli SSD si stanno diventando sempre più competitivi in termini di capacità /prezzo....mi domando se anche gli SSD fra un paio d'anni faranno come gli HD e si "bloccheranno" sia come innovazione sia come prezzi... io ancora aspetto I famosi HD da 30 TB a 50€ che ci "promettevano" nel 2010... :muro:
virtualdj
08-02-2021, 17:56
A parità di prodotto e necessità, tenderò ad evitare WD. Non dimentichiamo la vergogna dei WD-Red SMR !
Infatti, ben gli sta a WD. Chissà che perda ancora più quote di mercato!
marchigiano
08-02-2021, 17:56
Ad alcuni WD esterni basta rompere due piedini di un chip.
Occhio che non funziona con tutti, cerca su internet se è il tuo caso, non mi assumo responsabilità ovviamente (anche se personalmente l'ho fatto e sul mio ha funzionato).
grazie per la dritta :)
anni fa lo avrei fatto... oggi preferisco prendere un box universale nuovo senza tanti sbattimenti... son finiti i tempi degli smanettamenti sui pc :ronf:
massi47911
08-02-2021, 20:49
Mah, saranno in forte calo le consegne, ma come detto da altri utenti i prezzi sono altini. Io vorrei anche aggiungere un hdd al mio nas casalingo, tuttavia non è scontato trovare unità più capienti a parità di prezzo di 3-4 anni fa.
Sono contento che a tutti bastino gli SSD, specie per i nas casalinghi ove sicuramente servono tempi di accesso minimi e supervelocità di letture a scapito dello spazio...
canislupus
08-02-2021, 21:34
Mah, saranno in forte calo le consegne, ma come detto da altri utenti i prezzi sono altini. Io vorrei anche aggiungere un hdd al mio nas casalingo, tuttavia non è scontato trovare unità più capienti a parità di prezzo di 3-4 anni fa.
Sono contento che a tutti bastino gli SSD, specie per i nas casalinghi ove sicuramente servono tempi di accesso minimi e supervelocità di letture a scapito dello spazio...
E' una battuta giusto? :D :D :D
giuvahhh
09-02-2021, 10:49
non dimentichiamoci dei vampiri dell'equocompenso. a novembre c'è stato un periodo in cui il wd 14tera usb3 stava a 230euro. presi per il server in quanto bastava estrarli dal box e inoltre il server accetta anche il contatto dei 3 volt senza doverlo ricoprire. ovviamente su 4, 2 avevano bad sector trovati con l'utility wd del controllo dischi che dura 20 ore per hdd.
marchigiano
09-02-2021, 14:03
Sono contento che a tutti bastino gli SSD, specie per i nas casalinghi ove sicuramente servono tempi di accesso minimi e supervelocità di letture a scapito dello spazio...
i nas servono a pochissime persone, sopratutto con la diffusione dello streaming e del cloud
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.