View Full Version : Intel attacca Apple sui MacBook con CPU M1: i notebook Tiger Lake sono migliori
Redazione di Hardware Upg
08-02-2021, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-attacca-apple-sui-macbook-con-cpu-m1-i-notebook-tiger-lake-sono-migliori_95354.html
Intel ha diffuso la sua personale disamina sui nuovi MacBook basati su chip Apple M1: con diversi benchmark, alcuni attentamente selezionati, mostra come i notebook Windows basati su Tiger Lake siano più veloci, reattivi, compatibili e polivalenti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
AlexSwitch
08-02-2021, 08:04
Ovvia si riapre l'O.K. Corral.... :D :D
The_ouroboros
08-02-2021, 08:06
Si vede che ha fatto male la scelta di Apple e la poca innovazione data da 0 alternative negli ultimi anni :stordita:
Ambe se lo dicono le slide sarà vero:D
Quando anche Intel caccia una CPU che lavora senza ventola ricominciamo con le comparative :D
coschizza
08-02-2021, 08:23
Ambe se lo dicono le slide sarà vero:D
Quando anche Intel caccia una CPU che lavora senza ventola ricominciamo con le comparative :D
intel le fa da anni sono le serie da sub 10w di tdp, il M1 senza ventole va in blocco termico se usato in maniera continuativa riducendo sensibilmente le performance e il M1 in test usa le ventole
The_ouroboros
08-02-2021, 08:31
Ambe se lo dicono le slide sarà vero:D
Certo! :fagiano:
Slide alquanto imbarazzanti per Intel. :sofico:
intel le fa da anni sono le serie da sub 10w di tdp, il M1 senza ventole va in blocco termico se usato in maniera continuativa riducendo sensibilmente le performance e il M1 in test usa le ventole
Si se mi spieghi come farebbe un air a fare partire le ventole te ne sarei grato.
A giudicare da come intel si sta prodigando nell'analizzare e comparare m1 vs gli ultimi suoi prodotti direi che il passaggio a cpu proprietarie da parte di apple brucia non poco! :)
Non ho ben capito se brucia perché hanno perso/stanno perdendo un partner che fa volumi importanti o perché apple sta tracciando un'altra strada che altri potrebbero seguire riducendo via via i volumi di intel?:confused:
mattewRE
08-02-2021, 08:52
intel le fa da anni sono le serie da sub 10w di tdp, il M1 senza ventole va in blocco termico se usato in maniera continuativa riducendo sensibilmente le performance e il M1 in test usa le ventole
Visto il livello, sei tu l'autore di quelle slide ridicole?
Neanche AMD si è permessa di criticare M1 nonostante abbia una APU (4800u) a listino che può (più o meno) competere con il SoC Apple, e il CEO ha -elegantemente- commentanto M1 come spunto per concorrenza e innovazione.
Intel NON ha prodotti neanche avvicinabili a quelli di AMD / Apple in questo segmento.
(in merito al tuo commento: se uno pensa di usare una CPU al 100% su un ultrabook con processore entry level per ore, magari potrebbe scegliere qualcosa di diverso rispetto all'Air? Esiste il Pro che non fa TT significativo. O Magari aspettare un processore per la gamma più opportuna?)
coschizza
08-02-2021, 08:52
Si se mi spieghi come farebbe un air a fare partire le ventole te ne sarei grato.
cosa centra l'air in questo discorso? su quello non ci sono le ventole e appunto la cpu va Thermal throttling molto velocemente
Mastergiò
08-02-2021, 08:55
Se Intel vuole continuare ad avere appeal, dovrà fare bene con i processori desktop, li ha più chance di restare in sella. Per quanto riguarda la fascia mobile, ARM ha notevoli vantaggi soprattutto per quanto riguarda i consumi, il macbook air è completamente passivo, e con task non molto lunghi che spingono su pochi core, fa ampiamente meglio di un i9 10880H.
coschizza
08-02-2021, 08:56
Visto il livello, sei tu l'autore di quelle slide ridicole?
Neanche AMD si è permessa di criticare M1 nonostante abbia una APU (4800u) a listino che può (più o meno) competere con il SoC Apple, e il CEO ha -elegantemente- commentanto supportanto M1 come spunto per concorrenza e innovazione.
Intel NON ha prodotti neanche avvicinabili a quelli di AMD / Apple in questo segmento.
(in merito al tuo commento: se uno pensa di usare una CPU al 100% su un ultrabook con processore entry level per ore, magari potrebbe scegliere qualcosa di diverso rispetto all'Air? Esiste il Pro che non fa TT significativo. O Magari aspettare un processore per la gamma più opportuna?)
il Thermal throttling lo raggiunge dopo minuti non ore come qualsiasi cpu a pari condizione
PS amd con il 4800u andava peggio di questa cpu intel in molti casi quindi mi sembra ovvio che ha voluto eclissare la cosa. Ora con la nuova serie vedrai che farà anche lei queste comparative.
MikTaeTrioR
08-02-2021, 08:57
Se Intel vuole continuare ad avere appeal, dovrà fare bene con i processori desktop, li ha più chance di restare in sella. Per quanto riguarda la fascia mobile, ARM ha notevoli vantaggi soprattutto per quanto riguarda i consumi, il macbook air è completamente passivo, e con task non molto lunghi che spingono su pochi core, fa ampiamente meglio di un i9 10880H.
si con le app native Apple però...e più che meglio va alla pari...
Da notare che ha usato modelli diversi per test diversi... vantarsi della velocità di esportazione in PDF da PowerPoint... comparare giochi che non ci sono su Mac... oh Intel come sei messa male...
coschizza
08-02-2021, 09:01
Da notare che ha usato modelli diversi per test diversi... vantarsi della velocità di esportazione in PDF da PowerPoint... comparare giochi che non ci sono su Mac... oh Intel come sei messa male...
quando apple pero dice che va meglio di x2 x3 x6 x8 senza da dare nessun valore reale li va bene (oppure paragonandolo con sistemi vecchi di anni)? un po' di parte?
almeno in questo caso abbiamo valori che possiamo valutare e riprodurre
"ha usato modelli diversi per test diversi" tutti i test di performance sono fatti su un modello come è scritto
"comparare giochi che non ci sono su Mac" quersto mi sembra giusto oppure tu compri un M1 per giocare a cosa? quello che decide apple? se lo compro voglio sapere cosa va e cosa no non sono lo schiavo di apple che usa solo quello che decide lei. Oppure il fatto che certe cose non vanno sul M1 per ora è un plus per apple?
quando apple pero dice che va meglio di x2 x3 x6 x8 senza da dare nessun valore reale li va bene (oppure paragonandolo con sistemi vecchi di anni)? un po' di parte?
almeno in questo caso abbiamo valori che possiamo valutare e riprodurre
"ha usato modelli diversi per test diversi" tutti i test di performance sono fatti su un modello come è scrittoIntel ha usato una "Internal Whitebox" con un i7-1185G7 probabilmente in configurazione 28W, per poi passare ad un Core i7-1165G7 a 15W nel test dell'autonomia. Tutto questo usando benchmark come Office "internal RUG (real-world usage guideline)" di Intel.
Oppure Topaz, che non è ottimizzato per M1 e non usa NPU, mentre nella sua variante per x86 sfrutta persino AVX512.
Non so come si possa prendere seriamente.
mattewRE
08-02-2021, 09:08
PS amd con il 4800u andava peggio di questa cpu intel in molti casi quindi mi sembra ovvio che ha voluto eclissare la cosa
AMD 4800u va parecchio male lato GPU, ma si comporta benone in multi-core (superando M1). Ovviametne in consumi globali sono superiori a Soc Apple, ma in generale il confronto poteva stare in piedi.
il Thermal throttling lo raggiunge dopo minuti non ore come qualsiasi cpu a pari condizione
PS amd con il 4800u andava peggio di questa cpu intel in molti casi quindi mi sembra ovvio che ha voluto eclissare la cosa. Ora con la nuova serie vedrai che farà anche lei queste comparative.
vero, il TT sull'Air è un problema per un professionista. Appunto esiste il Pro.
Nel caso di utilizzo quotidiano invece anche la versione fanless non impatta molto: lo uso per editing fotografico amatoriale e la CPU non è mai a pieno carico fisso; stessa cosa per Final Cut con rendering parziale in background (di solito i miei tempi "umani" sono più lunghi del rendering sotto, quindi la CPU riposa). Nello sviluppo software anche è difficile essere per lunghi periodi al 100%.
Quindi detto chiaramente, nel mio caso l'Air va benissimo. Ma capisco che il Pro sia un prodotto più stabile per la produzione.
Ma vedo che Intel si sia divertita a selezionare la CPU a loro più favorevole nel vari bench, mentre il riferimento è stato sempre l'Air fanless.
si con le app native Apple però...e più che meglio va alla pari...
Stiamo parlando di un SoC (SoC, non solo CPU/APU!) da 15watt. Il MacMini con periferiche, wifi, e alimentatore interno consuma di picco 27watt misurati alla presa 220v.
E Rosetta2 funziona moolto bene anche con app non native. Considerndo poi che l'utente Apple ha avuto a listino CPU Intel non proprio eccellenti, i vantaggi sono enormi.
coschizza
08-02-2021, 09:10
Intel ha usato una "Internal Whitebox" con un i7-1185G7 probabilmente in configurazione 28W, per poi passare ad un Core i7-1165G7 a 15W nel test dell'autonomia. Tutto questo usando benchmark come Office "internal RUG (real-world usage guideline)" di Intel.
Oppure Topaz, che non è ottimizzato per M1 e non usa NPU, mentre nella sua variante per x86 sfrutta persino AVX512.
Non so come si possa prendere seriamente.
non capisco il problema mi sembra un test coerente nel test dell'autonomia ha preso un AIR che consuma di meno quindi ha fatto un test a pari condizioni
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-02-2021, 09:10
A giudicare da come intel si sta prodigando nell'analizzare e comparare m1 vs gli ultimi suoi prodotti direi che il passaggio a cpu proprietarie da parte di apple brucia non poco! :)
Non ho ben capito se brucia perché hanno perso/stanno perdendo un partner che fa volumi importanti o perché apple sta tracciando un'altra strada che altri potrebbero seguire riducendo via via i volumi di intel?:confused:
Entrambe direi :)
non capisco il problema mi sembra un test coerente nel test dell'autonomia ha preso un AIR che consuma di meno quindi ha fatto un test a pari condizioniStrano che non abbia usato quel notebook anche per il test delle performance. :asd:
Inoltre sarebbe curioso vedere i dettagli di quel test di "streaming Netflix". Safari con BigSur supporta streaming a 4k su MacOs. Chrome è limitato a 720p su chrome (notebook acer).
coschizza
08-02-2021, 09:14
Ma vedo che Intel si sia divertita a selezionare la CPU a loro più favorevole nel vari bench, mentre il riferimento è stato sempre l'Air fanless.
sei sicuro di aver letto il test? non ha mai testato l'Air fanless nei test di performance
se commentate prima ancora di leggere mi sembra ovvio che la discussione non avrà mai fine
coschizza
08-02-2021, 09:16
Strano che non abbia usato quel notebook anche per il test delle performance. :asd:
quindi se lo usa non va bene se non lo usa non ve bene, quando va bene? ma i fanboy quando inizieranno a comportarsi come normali utilizzatori?
quindi se lo usa non va bene se non lo usa non ve bene, quando va bene? ma i fanboy quando inizieranno a comportarsi come normali utilizzatori?:confused:
Comparare un SoC da 15W (M1) contro una whitebox interna probabilmente configurata a 28W (non un notebook esistente) e poi switchare ad un ultrabook (con una batteria più grande vs Macbook Air) con una differente CPU da 15W per l'autonomia è alquanto sospetto, non trovi.
Intel sembra suggerire che Tiger Lake abbia un migliore rapporto performance / watt, quando è chiaramente inferiore.
Solo io ho l'impressione che da un pò di tempo ci siano un numero considerevole di addetti al "social media marketing" su questo e altri forum?
Sembra che siano pagati apposta per fare damage control e/o diffamazione degli avversari del momento a seconda delle indicazioni delle aziende con cui hanno i contratti.
Sarà solo una mia impressione, chi lo sa....
coschizza
08-02-2021, 09:24
:confused:
Comparare un SoC da 15W (M1) contro una whitebox interna probabilmente configurata a 28W (non un notebook esistente) e poi switchare ad un ultrabook con una differente CPU da 15W per l'autonomia è alquanto sospetto, non trovi.
Intel sembra suggerire che Tiger Lake abbia un migliore rapporto performance / watt, quando è chiaramente inferiore.
su questo sicuramente si è inferiore ma parliamo di una cpu a 5nm contro una a 10nm mi sembra il minimo che sia inferiore e parliamo di una cpu M1 a 8 core (4+4) contro una a 4 core + HT, in totale la cpu intel ne viene fuori bene da questo test mentre all 'uscita del m1 secondo apple le cpu intel erano fuori mercato in base ai loro test interni, cosa che mi sembra non vera
coschizza
08-02-2021, 09:26
Solo io ho l'impressione che da un pò di tempo ci siano un numero considerevole di addetti al "social media marketing" su questo e altri forum?
Sembra che siano pagati apposta per fare damage control e/o diffamazione degli avversari del momento a seconda delle indicazioni delle aziende con cui hanno i contratti.
Sarà solo una mia impressione, chi lo sa....
sono d'accordo
mattewRE
08-02-2021, 09:27
sei sicuro di aver letto il test? non ha mai testato l'Air fanless nei test di performance
se commentate prima ancora di leggere mi sembra ovvio che la discussione non avrà mai fine
Per me il test principale è quello sulla batteria, visto che siamo nella fascia Ultra Low V.
Per apparire belli hanno dovuto swichare la loro CPU nei test batteria -> performance (altrimenti sarebbero stati distrutti) e per farlo hanno deciso di fare la stessa cosa con i prodotti Apple: Air -> Pro. Tuttavia capisci che il delta consumo energetivo è rimasto invariato lato Apple e invece il loro è pesantemetne superiore?
è questo che critichiamo tutti: sono slide per prendere per il cu*o e dare spunto a voi fanboy Intel. Perchè per una volta, il problema non siamo noi utilizzatori Apple a renderci ridicoli, ma tu. E credi sia l'unico in questa discussione che stia difendendo Intel, quasi al limite del patetico.
Ovvia si riapre l'O.K. Corral.... :D :D
secondo me un dibattito potrebbe partire già da domani mattina verso le 6 a.m.
poi magari chissà qualche anticipazione già in giornata stessa, prima della sveglia, domani, all'alba, si può prefigurare... :boh:
coschizza
08-02-2021, 09:33
Per me il test principale è quello sulla batteria, visto che siamo nella fascia Ultra Low V.
Per apparire belli hanno dovuto swichare la loro CPU nei test batteria -> performance (altrimenti sarebbero stati distrutti) e per farlo hanno deciso di fare la stessa cosa con i prodotti Apple: Air -> Pro. Tuttavia capisci che il delta consumo energetivo è rimasto invariato lato Apple e invece il loro è pesantemetne superiore?
è questo che critichiamo tutti: sono slide per prendere per il cu*o e dare spunto a voi fanboy Intel. Perchè per una volta, il problema non siamo noi utilizzatori Apple a renderci ridicoli, ma tu. E credi sia l'unico in questa discussione che stia difendendo Intel, quasi al limite del patetico.
rispetto la tua idea ma io sono un famboy della tecnologia non di una marca quindi devi aver travisato, io non difendo intel ma le slide, se una slide non è vera basta dimostrarlo, apple al lancio ha presentato delle slide sul M1 10x piu false di queste ma voi utilizzatori apple non avete detto nulla anzi tutti erano esaltati ,quindi chi è un falboy di una marca?
"Per me il test principale è quello sulla batteria" per me invece il test principale è quello delle slide questa come vedi è il differenze approccio al test intel io leggo i numeri tu li interpreti in base a cosa vuoi leggere
rispetto la tua idea ma io sono un famboy della tecnologia non di una marca quindi devi aver travisato, io non difendo intel ma le slide, se una slide non è vera basta dimostrarlo, apple al lancio ha presentato delle slide sul M1 10x piu false di queste ma voi utilizzatori apple non avete detto nulla anzi tutti erano esaltati ,quindi chi è un falboy di una marca?
"Per me il test principale è quello sulla batteria" per me invece il test principale è quello delle slide questa come vedi è il differenze approccio al test intel io leggo i numeri tu li interpreti in base a cosa vuoi leggereApple ha usato un paio di slide che più generiche non potevano essere. Andando a vedere gli asterischi, le slide mostravano incrementi di performance e performance/watt rispetto ai precedenti MacbookAir con i3.
E sono numeri legittimi, perché i macbook air M1 in diversi task sono anche 3 o 4 volte più performanti (rispetto ai precedenti Air).
Il concetto di fondo è vero: M1 è un salto generazionale in P/W.
Intel al contrario usa decine di slide super dettagliate, che però ad un occhio attento si mostrano piene di buchi e confronti molto tirati.
Intel cerca di dimostare che TigerLake è superiore in Performance e P/W.
Cosa che è falsa.
Ma non è una novità. Intel ha fatto lo stesso anche nei confronti di AMD. :read:
mattewRE
08-02-2021, 09:56
rispetto la tua idea ma io sono un famboy della tecnologia non di una marca quindi devi aver travisato, io non difendo intel ma le slide, se una slide non è vera basta dimostrarlo, apple al lancio ha presentato delle slide sul M1 10x piu false di queste ma voi utilizzatori apple non avete detto nulla anzi tutti erano esaltati ,quindi chi è un falboy di una marca?
"Per me il test principale è quello sulla batteria" per me invece il test principale è quello delle slide questa come vedi è il differenze approccio al test intel io leggo i numeri tu li interpreti in base a cosa vuoi leggere
La differenza è proprio che Apple stava facendo una presentazione sul piano MARKETING con colori e arcobaleni.
Il metro di paragone comunque era stato comunicato.
Qui invece Intel vuole porsi come test SCIENTIFICO, ma i dati li ha preparati ad hoc. In ambito scientifico e tecnologico questo viene deriso e risulta patetico (una qualsiasi comunità scientifica di rifiuterebbe di accettare tali test, in una pubblicazione).
harlock10
08-02-2021, 09:58
Per il test della batteria hanno usato una cpu intel che consuma meno e hanno preso l’Air che ha una autonomia inferiore al pro, ridicoli.
Poi tutto questo per andare a comparare un soc Apple che é un sostituto dell’i3 e viene montato sulla fascia bottom line.
Auguri per quando usciranno i processori M2 per il pro da 16 o iMac.
Per il test della batteria hanno usato una cpu intel che consuma meno e hanno preso l’Air che ha una autonomia inferiore al pro, ridicoli.
Poi tutto questo per andare a comparare un soc Apple che é un sostituto dell’i3 e viene montato sulla fascia bottom line.
Auguri per quando usciranno i processori M2 per il pro da 16 o iMac.Intel passerà ai dual Xeon per fare il confronto con M2X. :asd:
bagnino89
08-02-2021, 10:26
Intel sta un po' a pezzi ultimamente.
MikTaeTrioR
08-02-2021, 10:50
Tutta Internet sta sottovalutando Intel...ed Apple lo sa e ne approfitta.
https://i.ibb.co/j3tGtcT/Smart-Select-20201126-233913-Chrome.jpg
Ora dirò una cosa che in molti reputeranno folle e assolutamente sbagliata ma questo M1 potrebbe essere un boomerang...continuano a chiudersi sempre di più, all'estremo e non parlo solo di M1 che pero sancisce definitivamente questa direzione..la storia insegna che la corda dopo un po si spezza...
IMHO. Apple alla fine ha sempre ragione e io sicuramente mi sto sbagliando.
Tutta Internet sta sottovalutando Intel...ed Apple lo sa e ne approfitta.
https://i.ibb.co/j3tGtcT/Smart-Select-20201126-233913-Chrome.jpg
Ora dirò una cosa che in molti reputeranno folle e assolutamente sbagliata ma questo M1 potrebbe essere un boomerang...continuano a chiudersi sempre di più, all'estremo e non parlo solo di M1 che pero sancisce definitivamente questa direzione..la storia insegna che la corda dopo un po si spezza...
IMHO. Apple alla fine ha sempre ragione e io sicuramente mi sto sbagliando.Rischia di essere un boomberang soltanto se Apple commette errori e resta tecnologicamente indietro. Possibile, ma improbabile al momento.
MikTaeTrioR
08-02-2021, 11:01
Rischia di essere un boomberang soltanto se Apple commette errori e resta tecnologicamente indietro. Possibile, ma improbabile al momento.
temo anche un eccessiva "ipaddizzazione" di tutta la gamma...non esiterei a tornare a win.
ognuno tira l'acqua al proprio mulino non ci trovo nulla di scandaloso, resta il fatto che Apple con M1 ha dimostrato all'industria che ARM puo' essere davvero performante anche su piattaforme desktop e rivaleggiare senza problemi con X86, il resto sono chiacchiere.
mattewRE
08-02-2021, 11:25
temo anche un eccessiva "ipaddizzazione" di tutta la gamma...non esiterei a tornare a win.
Se per iPadaddizzazione intendi che con 199€ mi sono portato a casa un iPad 7th che è eccellente come ottimizzazione software/hardware/costo: direi perfetto (piuttosto figo usarlo con Sidecar e Pencil per il ritocco foto). Progettandosi SoC in casa, Apple offrirà prodotti sicuramente più ottimizzato (dubito che i costi per il cliente finale scenderanno, anche se l’attuale linea M1 ha un prezzo già decente).
Se intendi che macOS diventi limitato come iPadOS, la vedo dura visto il target di utenza. macOS è il il sistema full desktop e non mi offre alcun limite (e rimane un ottimo sistema Unix-like; cosa che Windows nonostante gli sforzi con WSL2 non può offrire). Oggi ad esempio è uscito Homebrew per macOS ARM nativo.
La differenza la farà l'autonomia e il consumo, un pc Intel attualmente non ha una batteria così performante.
Enderedge
08-02-2021, 12:04
Apple ha fatto una mossa audace per la quale si era preparata per tempo.
Lo doveva fare, sempre imho, perché i suo mac iniziavano ad essere confondibili con la concorrenza e non avevano molto di diverso da offrire.
Nel senso che girandoci anche Windows la specificità del mac iniziava ad essere comunque annacquata.
Ciò anche se all'inizio l'idea di utilizzare INTEL proprio per facilitare una compatibilità con il mondo Windows (che tutt'ora ha una base di istallato assolutamente superiore) è stata una ottima mossa per aumentare le vendite.
Inoltre, con la stagnazione di INTEL che si è di fatto seduta sulla propria posizione dominante credendo di poter continuare a "dettar legge" e soprattutto a guadagnare con minori spese di investimento (relative ovviamente al fatturato) di fatto l'innovazione era limitata (per Apple).
Ricordiamo anche che Apple ormai è un colosso che compete ad armi pari con INTEL (in quanto a forza finanziaria) e può perseguire uno sviluppo "verticale" che nessun altro può fare (nè MS, nè INTEL, nè AMD) perché è un sistema "chiuso" ed autoreferenziale (non non è da intendere come connotazione negativa è un dato di fatto).
INTEL sembra un dinosauro che, seppure specie assolutamente dominante, rischia di estinguersi per la difficoltà che ha nel tenere il passo.
Esempio ne è l'assenza (importante) nel settore di mercato più redditizio ... i cellulari.
MikTaeTrioR
08-02-2021, 12:11
Se per iPadaddizzazione intendi che con 199€ mi sono portato a casa un iPad 7th che è eccellente come ottimizzazione software/hardware/costo: direi perfetto (piuttosto figo usarlo con Sidecar e Pencil per il ritocco foto). Progettandosi SoC in casa, Apple offrirà prodotti sicuramente più ottimizzato (dubito che i costi per il cliente finale scenderanno, anche se l’attuale linea M1 ha un prezzo già decente).
Se intendi che macOS diventi limitato come iPadOS, la vedo dura visto il target di utenza. macOS è il il sistema full desktop e non mi offre alcun limite (e rimane un ottimo sistema Unix-like; cosa che Windows nonostante gli sforzi con WSL2 non può offrire). Oggi ad esempio è uscito Homebrew per macOS ARM nativo.
intendo questo...speriamo.
Apple ha fatto una mossa audace per la quale si era preparata per tempo.
Lo doveva fare, sempre imho, perché i suo mac iniziavano ad essere confondibili con la concorrenza e non avevano molto di diverso da offrire.
Nel senso che girandoci anche Windows la specificità del mac iniziava ad essere comunque annacquata.
Ciò anche se all'inizio l'idea di utilizzare INTEL proprio per facilitare una compatibilità con il mondo Windows (che tutt'ora ha una base di istallato assolutamente superiore) è stata una ottima mossa per aumentare le vendite.
Inoltre, con la stagnazione di INTEL che si è di fatto seduta sulla propria posizione dominante credendo di poter continuare a "dettar legge" e soprattutto a guadagnare con minori spese di investimento (relative ovviamente al fatturato) di fatto l'innovazione era limitata (per Apple).
Ricordiamo anche che Apple ormai è un colosso che compete ad armi pari con INTEL (in quanto a forza finanziaria) e può perseguire uno sviluppo "verticale" che nessun altro può fare (nè MS, nè INTEL, nè AMD) perché è un sistema "chiuso" ed autoreferenziale (non non è da intendere come connotazione negativa è un dato di fatto).
INTEL sembra un dinosauro che, seppure specie assolutamente dominante, rischia di estinguersi per la difficoltà che ha nel tenere il passo.
Esempio ne è l'assenza (importante) nel settore di mercato più redditizio ... i cellulari.
Mi trovo bene o male d'accordo, ma a livello finanziario Apple è messa molto meglio di intel,
Apple lo scorso anno ha fatturato 275 miliardi, intel 78 scarsi, direi che non c'è paragone tra le due aziende :D, a questo giro intel è il topolino ed apple l'elefante
INTEL sembra un dinosauro che, seppure specie assolutamente dominante, rischia di estinguersi per la difficoltà che ha nel tenere il passo.
Esempio ne è l'assenza (importante) nel settore di mercato più redditizio ... i cellulari.
Dove é assente pure AMD guarda caso.
Intel e AMD hanno fatto una scelta precisa cosi' come l'ha fatta Apple separandosi da x86, vedremo alla lunga chi avrà avuto ragione, ma probabilmente avranno avuto ragione tutti e 3 perché il mercato é bello perché é vario e la concorrenza fa solo che bene agli utilizzatori finali.
bonzoxxx
08-02-2021, 18:16
Dove é assente pure AMD guarda caso.
Intel e AMD hanno fatto una scelta precisa cosi' come l'ha fatta Apple separandosi da x86, vedremo alla lunga chi avrà avuto ragione, ma probabilmente avranno avuto ragione tutti e 3 perché il mercato é bello perché é vario e la concorrenza fa solo che bene agli utilizzatori finali.
This, se si fanno concorrenza noi ne beneficiamo.
Pensiero mio, sicuramente sbagliato: ma quanto ha senso paragonare un SOC da 15W scarsi con una CPU da 28W che boosta 54W in PL2 in ambiti che sanno tanto di cherry picking?
Batteria migliore: 15 Watt PL1 (carico sostenuto, HWInfo: 14.8 W duarnte Blender) e 54W PL2 (28s carico di picco, HWInfo 54.5W durante Blender)
Prestazioni migliori: 28 Watt PL1 (carico sostenuto, HWInfo: 27.9 W durante Blender) e 54W PL2 (28s carico di picco, HWInfo: 54 W durante Blender)
Prestazioni migliori: 28 Watt o 36 Watt con Dynamic Tuning (carico sostenuto, HWInfo 35.3W durante Blender) e 54 W PL2 (HWInfo 54.7 W durante Blender)
Non fraintendetemi, a me l'i7 1185G7 piace e anche molto, la trovo un'ottima CPU ben bilanciata ma ste slide lasciano il tempo che trovano soprattutto nella parte "project athena".
La parte gaming poi sorvoliamo proprio..
Vedremo cosa tirerà fuori Apple con la seconda generazione, secondo me l'ipotetico "M2" per MBPro16 sarà un animale.
NickNaylor
08-02-2021, 18:30
me li immagino così alla intel mentre sostengono che i loro processori sono i migliori ...
https://images.app.goo.gl/BN3hot1M5hpngCo8A
:asd: :sbonk:
Autonomia intel da schifo.
La cosa più importante nel mobile ed Intel non arriva alle autonomie di M1 ed altri SoC ARM.
Le autonomie dichiarate per le macchine intel sono tutte false!
In condizioni che difficilmente sono l'uso che fanno gli utenti.
Ci sono machine ARM con ChromeOS che fanno non meno di 12-14h.
Ma sono previste macchine ARM da 20 e fino a 29 ore.
La potenza che serve alla maggior parte degli utenti in mobilità è quella di un Pentium Silver o un i3 a 4 core. Quando hai con ARM quelle prestazioni non serve altro, si può ottimizzare i consumi.
Ed avrai macchine always on senza ventole e che durano 2 giornate lavorative con una sola carica.
Poi convertibili sono ancora più interessanti.
Ma ancora sono poche, timidi tentativi di Acer, Lenovo ed Asus.
Eppure io che ce l'ho non riuscire più a tornare indietro a portatili comuni specie con Intel che faticano a fare 6-7 ore vere delle 10-12 dichiarate.
I test di Intel hanno poco senso perché confrontano il loro “top di gamma mobile” da 28W di TDP che in Turbo mode arriva a 50W (fonte Anandtech) con l’M1 che equipaggia attualmente la gamma entry level di Apple. A parità di TDP non c’è storia e sarà ancora più evidente coi prossimi modelli che equipaggeranno il MBP16, senza contare che a basso carico il consumo dell’M1 è inarrivabile per qualsiasi x86, è proprio una questione di “performance per watt” e il divario è destinato ad aumentare. La “salvezza” di Intel sta nel fatto che detiene sostanzialmente il monopolio del mercato professionale e che praticamente la totalità del software gira su x86 (almeno per ora).
thedoctor1968
08-02-2021, 23:20
certo certo intel, argomentazioni validissime, allora producilo un portatile totalmente fanless e della qualità di air o di un macbook pro... per carità
M1 è spazzatura ma di questi tempi basta far fare le recensioni a qualche millenial e tutto può avverarsi..
MikTaeTrioR
09-02-2021, 07:16
M1 è spazzatura ma di questi tempi basta far fare le recensioni a qualche millenial e tutto può avverarsi..
Potresti argomentare? Senza polemica sincera curiosità, apprezzo le prospettive diverse
M1 è spazzatura ma di questi tempi basta far fare le recensioni a qualche millenial e tutto può avverarsi..:asd:
AlexSwitch
09-02-2021, 08:08
M1 è spazzatura ma di questi tempi basta far fare le recensioni a qualche millenial e tutto può avverarsi..
Solo perchè c'è la mela morsicata sopra? Oppure spiegacelo tu perchè gli Apple Silicon sarebbero spazzatura...
bagnino89
09-02-2021, 08:59
M1 è spazzatura ma di questi tempi basta far fare le recensioni a qualche millenial e tutto può avverarsi..
Le architetture di Apple sono talmente spazzatura che ogni anno, puntualmente, umiliano lo Snapdragon e l'Exynos di turno:
https://www.dday.it/redazione/38438/snapdragon-888-e-exynos-2100-sono-terribili-e-molto-piu-lenti-della14-di-apple-lanalisi-di-anandtech
MikTaeTrioR
09-02-2021, 09:06
Le architetture di Apple sono talmente spazzatura che ogni anno, puntualmente, umiliano lo Snapdragon e l'Exynos di turno:
https://www.dday.it/redazione/38438/snapdragon-888-e-exynos-2100-sono-terribili-e-molto-piu-lenti-della14-di-apple-lanalisi-di-anandtech
va bhe ci mancherebbe...
considerando quello che costano e quanta poca libertà la chiusura di iOs permette se fossero pure più lenti chi se li prenderebbe piu!?
Apple è agli inizi in questa strada, se già adesso ottiene questi risultati, mi sa che la strada sia ormai segnata.
Devo dire che il 1185G7 l'ho gia' visto in alcuni modelli (MSI prestige) negli scaffali di mediaworld, mentre la serie Ryzen 58xx ancora no, anzi nemmeno i 4800U ci sono (al max 4600U e 4700U). Comunque se guardiamo dei benchmark sintetici abbiamo:
Geekbench (single/multithread)
Ryzen 5900HX: 1525/8597 (ASUS ROG Strix G733QS)
Ryzen 5900HS: 1482/8365 - 1520/8747 (ASUS Zephyrus G15)
Ryzen 5800H: 1450/7640 (ASUS TUF A15)
Ryzen 5800U: 1468/7215 (HP Probook X360 435G8)
Ryzen 4800U: 1154/6605 (Lenovo 81YM)
Ryzen 5950X: 1725/17556 (Desktop moth Gigabyte @3.4GHz)
Intel 1185G7: 1607/5984 (Dell Latitude 7420)
Intel 1185G7: 1578/5986 (Dell Latitude 7320)
Intel 1165G7: 1527/5699 (Dell XPS13)
Apple M1: 1743/7618 (MacBook Air)
Apple M1: 1734/7608 (MacBook Pro)
Passmark (single/multithread)
Ryzen 5900HX: 3338/23813
Ryzen 5900HS: 3308/23226
Ryzen 5800H: 3101/21612
Ryzen 4800U: 2605/17330
Ryzen 5950X: 3489/46026
Intel 1165G7: 2883/10462
Quindi sinteticamente, il 1185G7 supera il Ryzen 4800U in geekbench, ma solo in single core (il che e' anche poco significativo, poiche in single core la maggior parte dei processori, dal piu' lento al piu' pregiato sono tutti abbastanza vicini).
cdimauro
13-02-2021, 06:52
Inoltre, con la stagnazione di INTEL che si è di fatto seduta sulla propria posizione dominante credendo di poter continuare a "dettar legge"
Non capisco perché si frequenti un sito come questo, quando poi nemmeno si leggono le notizie in merito.
Sono ormai più di CINQUE anni che Intel ha problemi coi suoi processi produttivi, ed è questo che l'ha frenata finora.
e soprattutto a guadagnare con minori spese di investimento (relative ovviamente al fatturato) di fatto l'innovazione era limitata (per Apple).
E due: tu non sai cosa dici! I costi di Intel su ricerca e sviluppo non sono mai calati! Di recente ha pure investito altri miliardi per un'ulteriore fabbrica, visto che non sta dietro con le richieste.
INTEL sembra un dinosauro che, seppure specie assolutamente dominante, rischia di estinguersi per la difficoltà che ha nel tenere il passo.
E tre: quante aziende possono vantare di avere fonderie? Elenca pure.
Esempio ne è l'assenza (importante) nel settore di mercato più redditizio ... i cellulari.
Almeno Intel c'ha provato: altri non hanno fatto nemmeno questo.
Devo dire che il 1185G7 l'ho gia' visto in alcuni modelli (MSI prestige) negli scaffali di mediaworld, mentre la serie Ryzen 58xx ancora no, anzi nemmeno i 4800U ci sono (al max 4600U e 4700U). Comunque se guardiamo dei benchmark sintetici abbiamo:
Geekbench (single/multithread)
Ryzen 5900HX: 1525/8597 (ASUS ROG Strix G733QS)
Ryzen 5900HS: 1482/8365 - 1520/8747 (ASUS Zephyrus G15)
Ryzen 5800H: 1450/7640 (ASUS TUF A15)
Ryzen 5800U: 1468/7215 (HP Probook X360 435G8)
Ryzen 4800U: 1154/6605 (Lenovo 81YM)
Ryzen 5950X: 1725/17556 (Desktop moth Gigabyte @3.4GHz)
Intel 1185G7: 1607/5984 (Dell Latitude 7420)
Intel 1185G7: 1578/5986 (Dell Latitude 7320)
Intel 1165G7: 1527/5699 (Dell XPS13)
Apple M1: 1743/7618 (MacBook Air)
Apple M1: 1734/7608 (MacBook Pro)
Passmark (single/multithread)
Ryzen 5900HX: 3338/23813
Ryzen 5900HS: 3308/23226
Ryzen 5800H: 3101/21612
Ryzen 4800U: 2605/17330
Ryzen 5950X: 3489/46026
Intel 1165G7: 2883/10462
Quindi sinteticamente, il 1185G7 supera il Ryzen 4800U in geekbench, ma solo in single core (il che e' anche poco significativo, poiche in single core la maggior parte dei processori, dal piu' lento al piu' pregiato sono tutti abbastanza vicini).
Meglio lasciar perdere i benchmark sintetici: sono pura spazzatura.
Senza entrare nella lotta tra le varie soluzioni per cui non sono molto informato, comunque i 15W totali non mi sembrano cose "mai viste". Gli Atom a 32nm in versione mini-itx, compreso alimentatore PicoPSU consumano (ne ho testato uno in tutti i modi persino la tanto odiata gpu) alla presa di corrente meno di 15W, compreso SSD e PSU appunto. In full load e full rendering 3D in un bench come 3DMark05 (non certo leggero per un SoC cosi' vecchio) non superava i 16-17W con periferiche di input collegate USB.
Ovviamente non lo paragono a SoC che sono n volte piu' potenti ma in proporzione al suo tempo e al processo produttivo, gli Atom hanno sempre mostrato capacita'. La questione di auto-depotenziamento in base alla temperatura onestamente la trovo una tecnica che al pari del "Turbo" in moderne cpu la trovo discutibile. Imho le percepisco come soluzioni limite che tendono a non far lavorare un IC nelle condizioni che devono avere un range di funzionamento tra casi peggiori ma al massimo della loro potenza, come si usava fare per i device ove indicati che il loro funzionamento e' ottimale in certe condizioni.
Una volta se la cpu richiedeva un dissipatore e una ventola, non e' che non metterla risolveva il problema del rumore. Se la richiede la richiede a prescindere che la cpu potesse ridurre frequenze e vcore automaticamente "all' occorrenza". Imho ovviamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.