View Full Version : Ford investe 29 miliardi di dollari per veicoli elettrici e guida autonoma
Redazione di Hardware Upg
06-02-2021, 15:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/ford-investe-29-miliardi-di-dollari-per-veicoli-elettrici-e-guida-autonoma_95327.html
Ford raddoppia l'investimento rispetto alle previsioni originali: entro il 2025, 29 miliardi di dollari saranno dedicati allo sviluppo di veicoli elettrici e tecnologie di guida autonoma
Click sul link per visualizzare la notizia.
pin-head
06-02-2021, 17:44
Ormai è un po’ tardi ma comunque... auguri ^_^
cdimauro
07-02-2021, 05:30
Quante cose s'imparano nei forum internettiani: gente che a quanto pare ne sa di più di top manager in grado di muovere ben 29 miliardi di dollari...
ramses77
07-02-2021, 17:36
29 miliardi di dollari non si investono per provare. Ci vorrà un mucchio di tempo, aggiustamenti, accordi, standard, infrastrutture di supporto, leggi... ma la guida autonoma è un progresso che appartiene ad un futuro relativamente vicino e che sapere di vivere mette eccitazione. Le future generazioni non crederanno che una volta si dovevano condurre i mezzi di trasporto e si facevano incidenti, un po’ come noi guardiamo.. chessò... ad un mondo ancora senza corrente elettrica.
29 miliardi di dollari non si investono per provare. Ci vorrà un mucchio di tempo, aggiustamenti, accordi, standard, infrastrutture di supporto, leggi... ma la guida autonoma è un progresso che appartiene ad un futuro relativamente vicino e che sapere di vivere mette eccitazione. Le future generazioni non crederanno che una volta si dovevano condurre i mezzi di trasporto e si facevano incidenti, un po’ come noi guardiamo.. chessò... ad un mondo ancora senza corrente elettrica.
perciò sei sicuro che non si faranno più incidenti con la guida autonoma
Notturnia
07-02-2021, 18:15
a me basta che non vietino le attuale auto.. poi se la gente fa va di guida autonoma ben per loro e per gli altri
ma spero che si lasci la facoltà di scegliere e non sia una tirannia imposta
a me basta che non vietino le attuale auto.. poi se la gente fa va di guida autonoma ben per loro e per gli altri
ma spero che si lasci la facoltà di scegliere e non sia una tirannia imposta
tranquillo, ne passeranno di anni prima di vedere un auto con guida completamente autonoma , anche perchè è un bel casino a livello legale
TorettoMilano
07-02-2021, 19:03
perciò sei sicuro che non si faranno più incidenti con la guida autonoma
il periodo "difficile" sarà il periodo di transizione in cui l'uomo convivrà con le auto a guida autonoma. una volta che le auto saranno tutte a guida autonoma non ci sarà solo il software della macchina a tenerci in salvo ma le auto comunicheranno tra di loro annullando anche le più remote casistiche. inoltre si parla di luci variabili per avvertire il pedone/ciclista di cosa sta facendo l'auto
il periodo "difficile" sarà il periodo di transizione in cui l'uomo convivrà con le auto a guida autonoma. una volta che le auto saranno tutte a guida autonoma non ci sarà solo il software della macchina a tenerci in salvo ma le auto comunicheranno tra di loro annullando anche le più remote casistiche. inoltre si parla di luci variabili per avvertire il pedone/ciclista di cosa sta facendo l'auto
sai voi dimenticate 2 cose, l'errore umano nella progettazione di sw e che le auto a guida autonoma si guasteranno come le altre auto, per non parlare dei problemi "decisionali" sai quelli della serie investo il bambino o porto l'auto a sbattere contro un muro ????
faccio una domanda in riguardo, come mai gli aerei pur essendo estremamente
più sofisticati di un auto e molto più "controllati" prevedono sempre il pilota umano???
potrebbero benissimo farli volare senza pilota....
TorettoMilano
07-02-2021, 20:39
sai voi dimenticate 2 cose, l'errore umano nella progettazione di sw e che le auto a guida autonoma si guasteranno come le altre auto, per non parlare dei problemi "decisionali" sai quelli della serie investo il bambino o porto l'auto a sbattere contro un muro ????
faccio una domanda in riguardo, come mai gli aerei pur essendo estremamente
più sofisticati di un auto e molto più "controllati" prevedono sempre il pilota umano???
potrebbero benissimo farli volare senza pilota....
non entro in tecnicismi di questo tipo in quanto non sono competente. nelle altre discussioni delle news sulla guida autonoma ricordo che si parlò pure degli aerei ma non ti so dire in quale di preciso. realisticamente e umilmente penso che tutti o quasi tutti al volante ogni giorno commettiamo delle "imperfezioni": non avere tutte e due le mani sul volante, al semaforo distrarsi con lo smartphone, stare al telefono (col vivavoce è lecito ma è pur sempre una distrazione), rispettare le distanze di sicurezza e i limiti di velocità, guidare stanchi o con un pò di alcol in corpo o sovrapensiero, eccetera. già eliminare tutte queste casistiche con l'avvento della guida autonoma io lo vedo come una gran cosa. le uniche statistiche che conosco parlano dell'autopilot di tesla (non è guida autonoma) in modo positivo. con l'autopilot ci sono meno incidenti ma ovviamente il dato va interpretato anche perchè, per esempio, solitamente viene usato in autostrada.
poi i riflessi e i sensi di un pc sono qualcosa di irraggiungibile per l'uomo, guarda al minuto 3:40 la frenata della tesla per evitare l'impatto. un uomo non avrebbe mai potuto evitarlo
https://www.youtube.com/watch?v=KHvLFujWBeg
non entro in tecnicismi di questo tipo in quanto non sono competente. nelle altre discussioni delle news sulla guida autonoma ricordo che si parlò pure degli aerei ma non ti so dire in quale di preciso. realisticamente e umilmente penso che tutti o quasi tutti al volante ogni giorno commettiamo delle "imperfezioni": non avere tutte e due le mani sul volante, al semaforo distrarsi con lo smartphone, stare al telefono (col vivavoce è lecito ma è pur sempre una distrazione), rispettare le distanze di sicurezza e i limiti di velocità, guidare stanchi o con un pò di alcol in corpo o sovrapensiero, eccetera. già eliminare tutte queste casistiche con l'avvento della guida autonoma io lo vedo come una gran cosa. le uniche statistiche che conosco parlano dell'autopilot di tesla (non è guida autonoma) in modo positivo. con l'autopilot ci sono meno incidenti ma ovviamente il dato va interpretato anche perchè, per esempio, solitamente viene usato in autostrada.
poi i riflessi e i sensi di un pc sono qualcosa di irraggiungibile per l'uomo, guarda al minuto 3:40 la frenata della tesla per evitare l'impatto. un uomo non avrebbe mai potuto evitarlo
https://www.youtube.com/watch?v=KHvLFujWBeg
guarda nessuno mette in dubbio che una guida autonoma in alcuni casi sia più reattiva di un essere umano, ma vatti a vedere come stanno veramente le cose ci sono video in merito, la guida autonoma attualmente è molto immatura, riesce a fare al massimo semplici operazioni quelle complicate no,
come ha detto un possessore di una tesla guida come un 18enne al primo giorno di patente, un domani sicuramente ci sarà la guida autonoma per tutti
ma credo ci voglia molto tempo e sopratutto sarà appannaggio nei paesi ricchi
TorettoMilano
07-02-2021, 23:11
guarda nessuno mette in dubbio che una guida autonoma in alcuni casi sia più reattiva di un essere umano, ma vatti a vedere come stanno veramente le cose ci sono video in merito, la guida autonoma attualmente è molto immatura, riesce a fare al massimo semplici operazioni quelle complicate no,
come ha detto un possessore di una tesla guida come un 18enne al primo giorno di patente, un domani sicuramente ci sarà la guida autonoma per tutti
ma credo ci voglia molto tempo e sopratutto sarà appannaggio nei paesi ricchi
in un futuro con sole auto di guida autonoma non mi aspetto situazioni stile gara nascar ma piuttosto una situazione tipo treni senza rotaie. il problema, come ho detto in precedenza, è il periodo di transizione in cui condivideremo le strade. senza a specificare delle zone specifiche in italia ci sono paesi in cui la segnaletica è come se non esistesse, un'auto a guida autonoma andrebbe in tilt e imploderebbe non capendoci nulla :D
cdimauro
08-02-2021, 04:57
Non esattamente così, ma capisco che serva per rendere l'idea.
Comunque alla guida autonoma ci stanno ancora lavorando: diamole almeno il tempo di arrivare ufficialmente (leggi: quando avrà legalmente le carte in regola per farlo).
ramses77
08-02-2021, 08:21
perciò sei sicuro che non si faranno più incidenti con la guida autonoma
Non ci vorrà poco tempo, magari 50 anni per una circolazione ideale, ma è una svolta evolutiva inevitabile.
Un po' come il passaggio dai carretti alle automobili.
Ci è voluto quasi un secolo, ma anche i testoni retrogradi che le rifiutavano alla fine l'hanno capita e non mi pare di vedere più carretti per strada (di testoni c'è ancora pieno purtroppo).
Oppure anche ai fratelli Wright dicevano che quel coso di cartapesta che loro sostenevano volasse non avrebbe portato a nulla. Già...
Già ora i test sono molto promettenti e le statistiche delle case che li stanno conducendo, dopo milioni di chilometri percorsi parlano chiaro, ma è solo una radice di quel che sarà.
Figuriamoci con la tecnologia tra 10 o 20 anni, con zero idioti che guidano infrangendo le regole del CdS al bisogno, zero errori umani e auto tutte connesse tra loro che sanno dove si trovano, le traiettorie etc.
Potenzialmente ci sarà anche meno traffico, perchè il flusso sarà regolato da sistemi dinamici e non ancora da semafori antiquati che scattano ad intervalli regolari indipendentemente dal fatto che ci siano auto o meno (solo per fare un esempio), ci saranno meno rallentamenti e si arriverà a destinazione prima e andando più piano.
Già ora ci sono algoritmi che permettono di studiare la variazione del traffico al variare della segnaletica, la usano nelle grandi città per prevedere il comportamento della viabilità al variare dei sensi di marcia etc., e pure app già alla portata di tutti come i navigatori ci dimostrano una cosa simile, ovvero come cambiano dinamicamente il percorso in base al traffico (non influisce sugli incidenti, ovviamente, ma anche qui è per fare un esempio), solo che più avanti saranno in tempo reale e connessi alle auto.
Un po' ci lavoro e per me è una cosa ovvia, posso capire che per qualcuno sia stregoneria, ma il linea teorica lo si fa già, alla pratica manca tecnologia ancora da venire e che sia alla portata di tutti.
Notturnia
08-02-2021, 10:21
@ramses77
io non la vedo come svolta evolutiva quella di delegare sempre di più alle macchine..
l'uomo si sta riducendo ad un ammasso di carne inutile che si fa fare tutto dalle macchine.. con la AI smetteremo anche di usare il cervello probabilmente.. mi pare idrocracity il film..
se poi le nuove generazioni vogliono questo ottimo.. ma le generazioni che usavano le mani per produrre le cose e la testa per pensarle sono messe molto male con questo futuro..
ieri ho visto una pubblicità green dove "lavoriamo per un futuro senza strade e senza automobili" .. ovvero tutto chiusi in un cubicolo collegati online a "vedere" il mondo da un monitor.. è tristissimo come futuro..
ricorda anche "It's Such a Beautiful Day" di Asimov.. dove la gente non vede il mondo esterno perchè è "sporco" e vive negli edifici..
poi a leggere certi commenti si capisce l'avversione alle automobili di molta gente e quindi capisco il desiderio di minor libertà..
TorettoMilano
08-02-2021, 10:25
poi a leggere certi commenti si capisce l'avversione alle automobili di molta gente e quindi capisco il desiderio di minor libertà..
io odio guidare l'auto per andare a lavoro o fare viaggi ma mi piace molto fare gare sui kart. mi sembra di essere più libero se sulla tratta "casa-lavoro" posso fare quello che voglio (ipoteticamente anche attività fisica, non pensate male sporcaccioni :D) piuttosto che fissare la strada
ramses77
08-02-2021, 14:21
@ramses77
io non la vedo come svolta evolutiva quella di delegare sempre di più alle macchine..
l'uomo si sta riducendo ad un ammasso di carne inutile che si fa fare tutto dalle macchine.. con la AI smetteremo anche di usare il cervello probabilmente.. mi pare idrocracity il film..
se poi le nuove generazioni vogliono questo ottimo.. ma le generazioni che usavano le mani per produrre le cose e la testa per pensarle sono messe molto male con questo futuro..
ieri ho visto una pubblicità green dove "lavoriamo per un futuro senza strade e senza automobili" .. ovvero tutto chiusi in un cubicolo collegati online a "vedere" il mondo da un monitor.. è tristissimo come futuro..
ricorda anche "It's Such a Beautiful Day" di Asimov.. dove la gente non vede il mondo esterno perchè è "sporco" e vive negli edifici..
poi a leggere certi commenti si capisce l'avversione alle automobili di molta gente e quindi capisco il desiderio di minor libertà..
In parte sono d'accodo.
Però secondo me esiste una via di mezzo nell'approccio alla tecnologia, perchè gli estremismi non sono mai un bene.
Temere il progresso a priori significa rifiutare anche quello che si usa tutti i giorni, che rifiutavano magari le generazioni precedenti, quando invece alcune cose sono indispensabili e ci consentono di vivere una vita più sicura e agiata anche se magari le si danno per scontate o non le si percepiscono.
"SE" in un ambito, come questo, la tecnologia farà meglio dell'uomo e servirà non tanto a far fare i fighetti ai proprietari di auto che guidano da sole, ma a salvare vite umane, allora non vedo perchè non promuoverla.
Questo succede già moltissimo nei trasporti ed evita potenziali incidenti mortali su navi, treni, aerei etc. e non sarà mai abbastanza.
Immagina se ci fosse stato un sistema di navigazione sicuro sulla Costa Concordia che invece di permettere a Schettino di fare quella manovra, ripetutamente e senza che lo sapesse nessuno, lo avesse fatto ingabbiare solo per averci lontanamente provato la prima volta.
Vero poi che ci sono stati casi in cui un difetto di fabbricazione ha causato degli incidenti, ma questo vale per tutti i componenti di un mezzo (basta bucare una gomma per finire fuori strada...) e dunque resta un discorso di valenza relativa, ma in tutti i casi in cui c'è un errore umano, un ubriaco alla guida, uno che supera in curva, uno che va a 100 in città, quello che guida col telefonino, etc. beh sarà un successo.
In molti altri ambiti sono pienamente d'accordo che si stia demandando troppo alla tecnologia, a maggior ragione dove non ce n'è assolutamente bisogno e non c'è un vantaggio evidente.
Sulle auto elettriche Ford investe il triplo rispetto alla guida autonoma, probabilmente perchè le prime sono molto più critiche delle seconde per la competitività nel settore.
La maggior parte degli incidenti aerei sono causati innanzi tutto dal pilota e poi dal "personale di terra".
Stessa cosa per quelli ferroviari, marittimi ed automobilistici.
Lo stato di manutenzione del veicolo ed il guasto tecnico sono cause di gran lunga inferiori.
Nel caso delle auto, c'è stata un diminuzione della mortalità negli ultimi anni perchè è migliorata tantissimo la sicurezza passiva.
Prima erano decessi, ora sono feriti più o meno gravi, ma vivi.
E' un bene poter contare su un veicolo che protegge gli occupanti dopo un impatto, ci mancherebbe.
Ma ancor di più, meglio un veicolo che evita un incidente ovviando ai limiti del conducente.
Notturnia
08-02-2021, 18:08
@ramses77 io non sono contro l'evoluzione o la tecnologia.. lavoro in un mondo ipertecnologico e a perenne contatto con computer e robot.. e mi piacciono.. ma mi piace anche guidare.. anche se sono nel traffico a milano alle volte.. se potessi avere la mia macchina che quando sono stanco guida per me e quando voglio la guido come mi piace allora ok.. ma vedo che le auto a guida autonoma non sono pensate per divertirsi a guidarle..
poi salvare tutte queste vite umane di cui si parla in un mondo dove milioni di persone muoiono per il fumo di sigaretta e li nessuno fa niente è ipocrisia.. il fumo in italia uccide 90 mila persone/anno contro le 3 mila persone/anno degli incidenti automobilistici ma contro il fumo si fa poco e niente.. se stesse a cuore la salute delle persone è la sigaretta il peggior nemico dei paesi evoluti e non l'automobile..
ma mi sta bene che si cerchi di migliorarla.. sono il primo ad aver odiato le prime implementazione dell'ABS e il primo ad aver adorato i sistemi di anticollisione e i nuovi ABS.. anche se ci sono ancora molti falsi positivi (frenate per niente) ma apprezzo che quando serve fanno il loro lavoro.. anche se.. a statistica.. vuol dire che vengo tamponato.. e l'ultimo tamponamento è costato 13 mila euro a chi mi ha centrato perchè i suoi freni non erano belli come i miei e la distanza di sicurezza non la stava rispettando..
a me piace tutto quello che mi tiene vivo.. ma mi piace anche poter usare la mia testa anche quando guido.. con aiuti alla guida se li voglio.. o senza gli aiuti (poter togliere l'ESP a me piace.. e lo faccio spesso.. ma se è un viaggio noioso metto in comfort e amen.. lascio tutti gli aiuti)
è il non poter scegliere che odio.. il fatto che altri decidano per me.. è tirannia in certi casi.. poi paragonare gli incidenti aerei etc alle auto.. beh... se vogliamo scoprire l'acqua calda ok.. ma allora ribatto di nuovo con le sigarette.. fanno 30 volte più morti e sono mille volte più facili da eliminare.. basta vietarle e i morti scendono di colpo.. magari non li azzeriamo ma di certo è più facile salvare 10 mila morti di fumo che i 3 mila di incidenti d'auto..
TorettoMilano
08-02-2021, 18:19
...
dal 19 gennaio a milano non si può fumare nemmeno nei luoghi pubblici all'aperto. il senso è "vuoi farti del male? ok ma non danneggiare il prossimo".
in un futuro con la guida autonoma probabilmente avremo più piste di kart dove dilettarci con amici per sfogare la nostra voglia di guidare :D
ramses77
09-02-2021, 08:28
poi salvare tutte queste vite umane di cui si parla in un mondo dove milioni di persone muoiono per il fumo di sigaretta e li nessuno fa niente è ipocrisia.. il fumo in italia uccide 90 mila persone/anno contro le 3 mila persone/anno degli incidenti automobilistici ma contro il fumo si fa poco e niente.. se stesse a cuore la salute delle persone è la sigaretta il peggior nemico dei paesi evoluti e non l'automobile..
Guida autonoma contro sigarette? :mbe:
Sembra un discorso di mio zio quando beve troppo.:D
Battute a parte, se il nesso sono i numeri, allora si potrebbe parlare di tutto, ma poco centrerebbe con la guida autonoma.
(che poi... il tuo discorso mi pare molto contradditorio.
Premetto che non sono fumatore, mi sembra stupido avvelenarsi da soli e odio, tipo, quando sono in stazione e non trovo un metro quadro libero da idioti che ti si piazzano accanto e accendono la sigaretta, per darti l'idea.:mad:
Dici che ciò che odi è il rischio di non poter scegeliere, bene.
Ma allora, stando al tuo ragionamento, perchè si dovrebbe vietare il fumo, visto che ogni fumatore potrebbe tranquillamente "scegliere" di non fumare?)
Cmq mi pare stiamo veramente OT... ciao
cdimauro
13-02-2021, 06:34
dal 19 gennaio a milano non si può fumare nemmeno nei luoghi pubblici all'aperto. il senso è "vuoi farti del male? ok ma non danneggiare il prossimo".
Esattamente.
in un futuro con la guida autonoma probabilmente avremo più piste di kart dove dilettarci con amici per sfogare la nostra voglia di guidare :D
Oppure, se il piacere è di volerlo fare con un'auto, c'è roba come questa (https://www.bmw-drivingexperience.com/en.html).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.