PDA

View Full Version : Windows 10 non si avvia


ralphprime
05-02-2021, 13:45
Salve a tutti, ho un problema, non si avvia windows, è cominciato tutto 2 settimane fa, rimaneva caricando con il logo della scheda madre come nella foto senza che succedesse nulla, ho provato di tutto, avendo due amici laureati in informatica che mi hanno aiutato ma non siamo riusciti comunque a risolvere il problema.

1 abbiamo controllato che l ssd e l hard disk non fossero danneggiati tramite programmi

2 abbiamo scansionato con 3 programmi diversi per vedere se fossero presenti virus, tutto apposto

3 abbiamo disinstallato programmi sospetti e avviato vari comandi dal prompt tra cui sfc scannow per vedere se alcuni file di windows si erano eliminati o danneggiati

4 ho controllato inoltre ram , scheda video e cpu, tutto apposto ( il computer ha un anno di vita e tutti i componenti sono stati comprati nuovi )

5 ho reinstallato completamente windows nell ssd, per un po stava funzionando e oggi come ho riacceso il computer mi ha ridato lo stesso problema, non si accende

6 ho provato a fare il ripristino avanzato spegnendo forzatamente il pc per 3 volte ma niente.

7 abbiamo provato a installare bluescreenview ma non rileva nessun dump

Avete qualche idea di quale possa essere il problema ?? ( a questo punto pensiamo sia un problema hardware che riguarda la scheda madre una GIGABYTE B450M DS3H.)

P.S Ogni volta che riesco ad avviare windows in qualche modo ( raramente ) google chrome non si avvia più e devo reinstallarlo

IMMAGINI :

https://ibb.co/S7Xbmwg

https://ibb.co/8gYxJ1k

VI RINGRAZIO IN ANTICIPO!!

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-02-2021, 14:38
Provato anche con un altro alimentatore?

aled1974
05-02-2021, 23:30
Avete qualche idea di quale possa essere il problema ?? ( a questo punto pensiamo sia un problema hardware che riguarda la scheda madre una GIGABYTE B450M DS3H.)

continuo a leggere di vari problemi con le mobo basate sui chip b450 :cry:

oltre a quanto suggerito da NTT consiglio di controllare
- compatibilità dei moduli ram, sono presenti nella lista qvl?
- se questi sono stati inseriti negli slot corretti (spesso 1-3 porta a comportamenti diversi rispetto a 2-4)
- se i timings applicati (suppongo in Auto o Xmp) nel bios corrispondano a quanto indicato dal produttore delle ram stesse
- se il voltaggio applicato (idem) nel bios corrisponda a quanto indicato dal produttore delle ram stesse. Se sì nel caso provate a dargli un minimo di overvolt per vedere se per caso cambia qualcosa


però come dicevo, sto leggendo un po' troppe discussioni iniziate per problemi riscontrati con mobo basate sul chipset b450 :(

ciao ciao


P.S.
benvenuto sul forum :mano: