PDA

View Full Version : 'Non comprate una Tesla quando la produzione è in forte crescita': a dirlo è Elon Musk


Redazione di Hardware Upg
04-02-2021, 15:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/non-comprate-una-tesla-quando-la-produzione-e-in-forte-crescita-a-dirlo-e-elon-musk_95282.html

Tesla sta ricevendo molte segnalazioni circa la qualità dei suoi veicoli, congiuntamente all'incremento dei regimi di produzione di Model 3 e Model Y. Elon Musk ha risposto alle critiche in modo inatteso

Click sul link per visualizzare la notizia.

Zappz
04-02-2021, 15:54
Ha ragione ed e' così per tutte le case.

Opteranium
04-02-2021, 15:58
Ha ragione ed e' così per tutte le case.
stiamo scherzando? Da una macchina che costa minimo 55000 euro, mi aspetto degli standard qualitativi di un certo livello, punto e basta.
Non è da ieri che producono macchine, gli incassi li stanno facendo e le azioni corrono, per cui la scusa del novizio non regge più.
Un discorso del genere è una presa per il c..

marcram
04-02-2021, 16:26
stiamo scherzando? Da una macchina che costa minimo 55000 euro, mi aspetto degli standard qualitativi di un certo livello, punto e basta.
Non è da ieri che producono macchine, gli incassi li stanno facendo e le azioni corrono, per cui la scusa del novizio non regge più.
Un discorso del genere è una presa per il c..
Perché?

acerbo
04-02-2021, 16:39
stiamo scherzando? Da una macchina che costa minimo 55000 euro, mi aspetto degli standard qualitativi di un certo livello, punto e basta.
Non è da ieri che producono macchine, gli incassi li stanno facendo e le azioni corrono, per cui la scusa del novizio non regge più.
Un discorso del genere è una presa per il c..

Tu credi che una macchina che costa 50.000 euro ha piu' margini di guadagno di una che ne costa 20.000? La qualità costruttiva e la cura dell'assemblaggio di solito vanno di paripasso con il prezzo d'acquisto ma non é un'equazione.
Ci sono auto che all'apparenza sembrano ben rifinite, ma nascondono magagne dove l'occhio del semplice utente non puo' arrivare (sospensioni, telaio, differenziale e tanti altri dettagli meccanici) cosi' come ci sono auto che all'apparenza possono sembrare spartane ed economiche ma hanno una eccellente qualità generale.
Tempo fà mi hanno offerto un giretto in pista con una ferrari 458 e onestamente rispetto ad una piu' "economica" mercedes gt amg sembrava di stare dentro una duna (ovviamente estremizzo un po'), ma il costo della ferrari si giustifica per tanti altri parametri cosi' come una tesla costa queste cifre per altrettante ragioni.

Ginopilot
04-02-2021, 16:47
stiamo scherzando? Da una macchina che costa minimo 55000 euro, mi aspetto degli standard qualitativi di un certo livello, punto e basta.
Non è da ieri che producono macchine, gli incassi li stanno facendo e le azioni corrono, per cui la scusa del novizio non regge più.
Un discorso del genere è una presa per il c..

Non stai pagando per un'auto da 50k euro, ma per un'auto da 15 che pero' ha un motore elettrico ed un pacco batterie. La qualita' tesla non e' mai stata elevata, non e' un marchio del lusso, neanche lontanamente.

songohan
04-02-2021, 17:37
Niente da fare. Questa gente è di un altro pianeta. Sono dei geni. Riescono in tutto ciö che fanno e hanno ragione qualunque cosa dicano. L'avessi detta io, una cosa del genere, minimo sarei stato bannato.

!fazz
04-02-2021, 17:54
Ha ragione ed e' così per tutte le case.

ma proprio per niente,

è solamente la causa di una insufficente mancanza di preparazione del personale e di un controllo qualità inefficiente

o in parole povere massimizzazione del guadagno a discapito della clientela

solid9
04-02-2021, 18:27
La tesla è la dimostrazione che un prodotto costoso non è necessariamente premium.
Arrivano montate male, con difetti/graffi/bozze sugli sportelli, ora pure un bel richiamo per i display.
E no, per gli altri marchi sono casi isolati, qui chiedono ai concessionari di sistemare quello che non va alla bene e meglio.
Non per caso sono ultimi in america per la classifica dell'affidabilità delle auto (cioè più interventi in garanzia).

acerbo
04-02-2021, 18:43
La tesla è la dimostrazione che un prodotto costoso non è necessariamente premium.
Arrivano montate male, con difetti/graffi/bozze sugli sportelli, ora pure un bel richiamo per i display.
E no, per gli altri marchi sono casi isolati, qui chiedono ai concessionari di sistemare quello che non va alla bene e meglio.
Non per caso sono ultimi in america per la classifica dell'affidabilità delle auto (cioè più interventi in garanzia).

Purtroppo non ci si inventa costruttori di auto da un giorno all'altro, ma se sono riusciti a lanciare missili e farli perfettamente atterrare al ritorno penso potranno riuscire a migliorare i loro processi produttivi.
Detto questo il prodotto in se é valido, se poi il difetto me lo ripara il concessionario o la casa madre chissenefrega, basta che lo sistemano, la garanzia serve a questo.

Opteranium
04-02-2021, 19:13
Non stai pagando per un'auto da 50k euro, ma per un'auto da 15 che pero' ha un motore elettrico ed un pacco batterie. La qualita' tesla non e' mai stata elevata, non e' un marchio del lusso, neanche lontanamente.
la qualità sarà finta, peccato che i soldi che gli dai siano veri

Opteranium
04-02-2021, 19:14
Purtroppo non ci si inventa costruttori di auto da un giorno all'altro, ma se sono riusciti a lanciare missili e farli perfettamente atterrare al ritorno penso potranno riuscire a migliorare i loro processi produttivi.
tesla esiste dal 2003, non proprio ieri
Detto questo il prodotto in se é valido, se poi il difetto me lo ripara il concessionario o la casa madre chissenefrega, basta che lo sistemano, la garanzia serve a questo.
quindi ti sta bene comprare una macchina difettosa di fabbrica, tanto c'è la garanzia..?

Opteranium
04-02-2021, 19:17
Tu credi che una macchina che costa 50.000 euro ha piu' margini di guadagno di una che ne costa 20.000? La qualità costruttiva e la cura dell'assemblaggio di solito vanno di paripasso con il prezzo d'acquisto ma non é un'equazione.
Ci sono auto che all'apparenza sembrano ben rifinite, ma nascondono magagne dove l'occhio del semplice utente non puo' arrivare (sospensioni, telaio, differenziale e tanti altri dettagli meccanici) cosi' come ci sono auto che all'apparenza possono sembrare spartane ed economiche ma hanno una eccellente qualità generale.
Tempo fà mi hanno offerto un giretto in pista con una ferrari 458 e onestamente rispetto ad una piu' "economica" mercedes gt amg sembrava di stare dentro una duna (ovviamente estremizzo un po'), ma il costo della ferrari si giustifica per tanti altri parametri cosi' come una tesla costa queste cifre per altrettante ragioni.
una tesla probabilmente ha margini ben superiori a una macchina termica di pari livello, non fosse altro per il gruppo motore, decisamente semplificato e standardizzato, oltre al fatto che si producono i componenti in casa

ramses77
04-02-2021, 20:20
Su una cosa ha ragione sicuro.
La vernice fa cagare.
È talmente sottile che i colori meno coprenti fanno trasparire il fondo sotto e inoltre basta un sassolino minuscolo per farla saltare via.

corvazo
04-02-2021, 20:33
Dopo anni ancora le stesse storie che si lasciano dietro file di clienti incazzati...

massi47911
04-02-2021, 21:01
Non è la prima volta che se ne parla. Contenti voi...io non spenderei 50k+ euro per auto con diffusi problemi qualitativi. Sarebbe come spendere 600€ per uno smartphone con difetti di assemblaggio e ricezione come certi cinesi da 150 €.

Ognuno da pesi diversi a prodotti diversi.

Ginopilot
04-02-2021, 21:48
la qualità sarà finta, peccato che i soldi che gli dai siano veri

Mica ti obbligano a comprarle. Anche se poco ci manca in effetti. :sofico:

deggial
04-02-2021, 22:02
Se durante i periodi di forte produzione ci sta che si controlli di meno la linea di produzione, allora che le vendano a meno.
Dopotutto se la stessa manodopera fa più auto a parità di tempo, vuol dire che il costo del lavoro per produrre una singola auto è più basso.
Io consumatore accetto la scusa imbarazzante data da Musk e lui accetta di vendermi l'auto a meno, e siamo tutti felici.

deggial
04-02-2021, 22:06
Tempo fà mi hanno offerto un giretto in pista con una ferrari 458 e onestamente rispetto ad una piu' "economica" mercedes gt amg sembrava di stare dentro una duna (ovviamente estremizzo un po'), ma il costo della ferrari si giustifica per tanti altri parametri cosi' come una tesla costa queste cifre per altrettante ragioni.

Ferrari come filosofia ha sempre prodotto auto con gli interni ridotti all'osso, come dovrebbe essere in una vera auto sportiva. Si stanno un po' imborghesendo negli ultimi anni, ma fino a 10 anni fa ci sta che gli interni sembrassero in stile Duna, era una cosa voluta e dettata dal voler limare anche i 10 grammi dovunque si potesse.

Chi compra Ferrari non la compra di certo per la comodità dell'abitacolo, ma per le prestazioni (e soprattutto per il cavallino in bella vista)

Notturnia
04-02-2021, 23:20
deggial.. non sei mai entrato in una F40 allora..
Chi voleva una Aston Martin non comprava una Ferrari.. e viceversa..

ma sentire il grande capo di Tesla che dice che Tesla ha prodotto, per un periodo, auto scadenti.. è da ridere.. spero almeno che abbiano fatto un richiamo e la riverniciatura a quelle auto.

ricordo 10 anni fa che quando andai a prendere la mia nuova mondeo, durante il controllo pre consegna, il venditore si è accorto che la vernice delle minigonne aveva un'effetto a buccia d'arancia.. mi diede lo stesso la macchina ma contattò la ford che mi richiamò la settimana successiva per la riverniciatura del fondo vettura o eventuale sostituzione perchè evidentemente c'era stato un problema con i controlli di qualità.. un'auto che viene la metà di una tesla..

dipende sempre che immagine vuoi dare e che concessionari hai.. l'attenzione al dettaglio la fanno le persone.. puoi avere una buona rete di vendita o una rete scadente.. una buona linea di produzione o pessima ma alla fin fine se ci tieni a quello che vendi lo controlli.. se devi solo inseguire istogrammi e numeri è facile che sfugga la qualità...

deggial
05-02-2021, 06:55
deggial.. non sei mai entrato in una F40 allora..
Chi voleva una Aston Martin non comprava una Ferrari.. e viceversa..

ma sentire il grande capo di Tesla che dice che Tesla ha prodotto, per un periodo, auto scadenti.. è da ridere.. spero almeno che abbiano fatto un richiamo e la riverniciatura a quelle auto.

ricordo 10 anni fa che quando andai a prendere la mia nuova mondeo, durante il controllo pre consegna, il venditore si è accorto che la vernice delle minigonne aveva un'effetto a buccia d'arancia.. mi diede lo stesso la macchina ma contattò la ford che mi richiamò la settimana successiva per la riverniciatura del fondo vettura o eventuale sostituzione perchè evidentemente c'era stato un problema con i controlli di qualità.. un'auto che viene la metà di una tesla..

dipende sempre che immagine vuoi dare e che concessionari hai.. l'attenzione al dettaglio la fanno le persone.. puoi avere una buona rete di vendita o una rete scadente.. una buona linea di produzione o pessima ma alla fin fine se ci tieni a quello che vendi lo controlli.. se devi solo inseguire istogrammi e numeri è facile che sfugga la qualità...

ma infatti, leggi anche il mio messaggio immediatamente precedente, la penso proprio come te!
se mi vendi un'auto da 50k e mi dici che non sei stato attento ai dettagli per un aumento della produzione ti rispondo:
1) aumenta la capacità produttiva visto che stai incrementando fatturato e guadagno
oppure
2) abbassa il prezzo dell'auto visto che a parità di costo di manodopera ne stai producendo di più!

Ginopilot
05-02-2021, 07:02
deggial.. non sei mai entrato in una F40 allora..
Chi voleva una Aston Martin non comprava una Ferrari.. e viceversa..

ma sentire il grande capo di Tesla che dice che Tesla ha prodotto, per un periodo, auto scadenti.. è da ridere.. spero almeno che abbiano fatto un richiamo e la riverniciatura a quelle auto.

ricordo 10 anni fa che quando andai a prendere la mia nuova mondeo, durante il controllo pre consegna, il venditore si è accorto che la vernice delle minigonne aveva un'effetto a buccia d'arancia.. mi diede lo stesso la macchina ma contattò la ford che mi richiamò la settimana successiva per la riverniciatura del fondo vettura o eventuale sostituzione perchè evidentemente c'era stato un problema con i controlli di qualità.. un'auto che viene la metà di una tesla..

dipende sempre che immagine vuoi dare e che concessionari hai.. l'attenzione al dettaglio la fanno le persone.. puoi avere una buona rete di vendita o una rete scadente.. una buona linea di produzione o pessima ma alla fin fine se ci tieni a quello che vendi lo controlli.. se devi solo inseguire istogrammi e numeri è facile che sfugga la qualità...

Il livello qualitativo di tesla e' molto simile a ford, fiat o altri marchi di pari segmento. Il fatto che costi molto deriva dalle batterie e dalla scarsa efficienza produttiva.

Zappz
05-02-2021, 07:55
ma proprio per niente,

è solamente la causa di una insufficente mancanza di preparazione del personale e di un controllo qualità inefficiente

o in parole povere massimizzazione del guadagno a discapito della clientela

No e' diverso, quando studi la linea produttiva di un modello che deve ancora uscire sul mercato lo fai su delle stime di vendita studiate a tavolino ed in genere fatte molto bene, pero' una volta fatta tutta la linea di produzione e conseguente ingresso in mercato puo' capitare che l'auto in oggetto venda molto piu' del previsto. Ora la casa costruttrice ha fondamentalmente 2 scelte (o una via di mezzo delle 2), fare aspettare i cliente tempi biblici di consegna (e di conseguenza spesso perdere la vendita), oppure far lavorare la linea al 120% andando a limare tutto il limabile per produrre il piu' possibile.

Capita spesso di vedere situazioni del genere, macchine prodotte di fretta e furia con tutte le cerniere fuori allineamento, con le luci della carrozzeria imprecise o un cruscotto montato male e (a volte) il mancato controllo di qualità a campione.

C'e' stato l'esemplio di recente della Renault con la Clio che ha venduto molto piu' del previsto e ci sono andati giu' pesante con i mancati controlli di qualità, sono cose molto piu' normali di quello che si possa pensare.

pin-head
05-02-2021, 08:47
È incredibile il livello di ignoranza con cui la gente commenta le notizie riguardanti Tesla :)

Nel giro di pochi, pochissimi anni, cambierete tutti idea. E nel giro di un decennio qualche grande produttore avrà chiuso baracca e burattini, o si sarà fuso con qualche altro di pari livello, per sopravvivere.

Tesla dominerà, ma la superficialità nell’analizzare la situazione non ve lo fa comprendere.

Unrue
05-02-2021, 09:20
stiamo scherzando? Da una macchina che costa minimo 55000 euro, mi aspetto degli standard qualitativi di un certo livello, punto e basta.
Non è da ieri che producono macchine, gli incassi li stanno facendo e le azioni corrono, per cui la scusa del novizio non regge più.
Un discorso del genere è una presa per il c..

E' proprio per questo che esiste la garanzia. Se fossero tutte perfette non ce ne sarebbe bisogno. Poi è ovvio che a nessuno fa piacere avere un'auto nuova con problemi.

Unrue
05-02-2021, 09:30
tesla esiste dal 2003, non proprio ieri


Gli altri costruttori esistono da 100 anni. Tesla rispetto a loro è un neonato.

ZioMatt
05-02-2021, 09:40
Se durante i periodi di forte produzione ci sta che si controlli di meno la linea di produzione, allora che le vendano a meno.
Dopotutto se la stessa manodopera fa più auto a parità di tempo, vuol dire che il costo del lavoro per produrre una singola auto è più basso.
Io consumatore accetto la scusa imbarazzante data da Musk e lui accetta di vendermi l'auto a meno, e siamo tutti felici.

E infatti in Europa hanno tagliato il costo di 4-5000€. ;)

Il livello qualitativo di tesla e' molto simile a ford, fiat o altri marchi di pari segmento. Il fatto che costi molto deriva dalle batterie e dalla scarsa efficienza produttiva.

Commento di un possessore, simpatizzante, amico di chi ne possiede una o di chi l'ha solo vista in foto?
Ci sei mai salito sopra? I test drive sono gratis. ;)

Sarà spartana fin che vuoi, ma meccanicamente e telaisticamente da del grandissimo filo da torcere anche a marchi premium del settore (che continuano a montare stupidissime McPherson anche su auto che arrivano a costare quasi 100 pijotte di listino, tanto per fare un esempio).

Opteranium
05-02-2021, 10:07
Gli altri costruttori esistono da 100 anni. Tesla rispetto a loro è un neonato.
le batterie al litio esistono da decenni, i motori elettrici da un paio di secoli, i criteri di progettazione di un'auto sono i soliti per tutti, non è che fanno astronavi

Unrue
05-02-2021, 10:10
le batterie al litio esistono da decenni, i motori elettrici da un paio di secoli, i criteri di progettazione di un'auto sono i soliti per tutti, non è che fanno astronavi

Quindi secondo te 100 anni di esperienza da parte degli altri costruttori non significano nulla? Anche solo come azienda, non solo come costruttore di auto in se.

Opteranium
05-02-2021, 10:10
E' proprio per questo che esiste la garanzia. Se fossero tutte perfette non ce ne sarebbe bisogno. Poi è ovvio che a nessuno fa piacere avere un'auto nuova con problemi.
la garanzia serve a coprire eventuali problemi di produzione, normalmente sporadici, qui stiamo parlando di intere linee produttive fallaci e di un prodotto che esce di fabbrica difettoso, c'è una certa differenza.

Comunque se vi piace buttare 50-60 mila euro in un'auto del genere, fate pure

Unrue
05-02-2021, 10:12
la garanzia serve a coprire eventuali problemi di produzione, normalmente sporadici, qui stiamo parlando di intere linee produttive fallaci e di un prodotto che esce di fabbrica difettoso, c'è una certa differenza.

Comunque se vi piace buttare 50-60 mila euro in un'auto del genere, fate pure

Io non ho tutti quei soldi, quindi non ci butto un bel niente. La garanzia serve per coprire difetti, che siano in serie o meno. Ogni tanto si sente di milioni di auto richiamate per un difetto anche da grossi produttori, quello come si classifica? Non è in serie? Direi di si.

Opteranium
05-02-2021, 10:12
Quindi secondo te 100 anni di esperienza da parte degli altri costruttori non significano nulla? Anche solo come azienda, non solo come costruttore di auto in se.
per i problemi che hanno avuto no, difetti di allineamento delle parti metalliche, pezzi malamente assemblati che si staccano in corsa, interni scricchiolanti, vernici non asciugate, ecc, qui non c'entra l'esperienza ma la volontà di fare un prodotto all'altezza

Opteranium
05-02-2021, 10:13
Io non ho tutti quei soldi, quindi non ci butto un bel niente. La garanzia serve per coprire difetti, che siano in serie o meno.
immagino tu sia entusiasta di portare l'auto dal meccanico il giorno dopo averla presa, bel modo di ragionare

Unrue
05-02-2021, 10:18
per i problemi che hanno avuto no, difetti di allineamento delle parti metalliche, pezzi malamente assemblati che si staccano in corsa, interni scricchiolanti, vernici non asciugate, ecc, qui non c'entra l'esperienza ma la volontà di fare un prodotto all'altezza


Invece c'entra eccome. Tesla non ha esperienza per gestire grossi volumi di produzione, che ricade nella qualità finale del prodotto assemblato.

immagino tu sia entusiasta di portare l'auto dal meccanico il giorno dopo averla presa, bel modo di ragionare

Non ho mai detto questo.

Zappz
05-02-2021, 10:19
per i problemi che hanno avuto no, difetti di allineamento delle parti metalliche, pezzi malamente assemblati che si staccano in corsa, interni scricchiolanti, vernici non asciugate, ecc, qui non c'entra l'esperienza ma la volontà di fare un prodotto all'altezza

Non hai idea di quante case ci siano con i problemi delle verniciatura fatta di corsa, e' pieno di audi a4 con dei sottoscocca completamente butterati (gia' a partire da sotto la portiera) e parliamo di auto non proprio economiche.

Opteranium
05-02-2021, 10:21
Io non ho tutti quei soldi, quindi non ci butto un bel niente. La garanzia serve per coprire difetti, che siano in serie o meno. Ogni tanto si sente di milioni di auto richiamate per un difetto anche da grossi produttori, quello come si classifica? Non è in serie? Direi di si.
parli di questi (esempi a caso)?
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/sicurezza/2020/07/01/news/volvo_richiamate_2_2_milioni_di_auto-260681667/
https://www.quattroruote.it/news/sicurezza/2020/12/16/honda_richiamo_1_79_milioni_auto_mondo_stati_uniti.html
https://quifinanza.it/finanza/general-motors-richiamera-7-milioni-di-auto-per-problemi-agli-airbag/435607/

se noti bene il richiamo è per problemi potenziali. Qui il problema è già presente all'acquisto. Ma comprendo che sia inutile parlare coi fan(atici), ormai tesla è come apple, qualunque cosa faccia è meravigliosa, per cui chiudo qui

Unrue
05-02-2021, 10:22
parli di questi (esempi a caso)?
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/sicurezza/2020/07/01/news/volvo_richiamate_2_2_milioni_di_auto-260681667/
https://www.quattroruote.it/news/sicurezza/2020/12/16/honda_richiamo_1_79_milioni_auto_mondo_stati_uniti.html
https://quifinanza.it/finanza/general-motors-richiamera-7-milioni-di-auto-per-problemi-agli-airbag/435607/

se noti bene il richiamo è per problemi potenziali. Qui il problema è già presente all'acquisto. Ma comprendo che sia inutile parlare coi fan(atici), ormai tesla è come apple, qualunque cosa faccia è meravigliosa, per cui chiudo qui

E ti pareva, ti bollano come fanboy e poi si ritirano. Bel modo di usare un forum. Non mi pare di aver mai detto che Tesla è tutto rosa e fiori.

ZioMatt
05-02-2021, 10:26
se noti bene il richiamo è per problemi potenziali. Qui il problema è già presente all'acquisto. Ma comprendo che sia inutile parlare coi fan(atici), ormai tesla è come apple, qualunque cosa faccia è meravigliosa, per cui chiudo qui

Lungi da me rispondere ai flame, ma qui si sta andando oltre... veramente ragioni paragonando richiami per airbag che possono esplodere in faccia al conducente (o peggio non aprirsi quando necessario), con gravi conseguenze ed infortuni... a dei difetti di allineamento di pannelli (che ci sono in tutte le marche, per cosa pensi che alcune case ti facciano pagare i controlli preconsegna?) o di verniciatura, che sono solamente estetici??? :muro: :muro: :muro:

Ah beh ragazzi... qua il problema non è Tesla.

Opteranium
05-02-2021, 10:28
E ti pareva, ti bollano come fanboy e poi si ritirano. Bel modo di usare un forum. Non mi pare di aver mai detto che Tesla è tutto rosa e fiori.
nessun ritiro, ormai il mio l'ho detto, sta al pubblico capire

Opteranium
05-02-2021, 10:29
Lungi da me rispondere ai flame, ma qui si sta andando oltre... veramente ragioni paragonando richiami per airbag che possono esplodere in faccia al conducente (o peggio non aprirsi quando necessario), con gravi conseguenze ed infortuni... a dei difetti di allineamento di pannelli (che ci sono in tutte le marche, per cosa pensi che alcune case ti facciano pagare i controlli preconsegna?) o di verniciatura, che sono solamente estetici??? :muro: :muro: :muro:

Ah beh ragazzi... qua il problema non è Tesla.
si parlava di ritiri e questi sono alcuni esempi, non vedo il problema

Zappz
05-02-2021, 10:30
A me Tesla non interessa minimamente, anzi spero di essere costretto all'auto elettrica il piu' tardi possibile, ma volevo solo dire che avere difetti nei picchi di produzione e' una cosa abbastanza normale per molte case.

ramses77
05-02-2021, 11:11
Non è la prima volta che se ne parla. Contenti voi...io non spenderei 50k+ euro per auto con diffusi problemi qualitativi. Sarebbe come spendere 600€ per uno smartphone con difetti di assemblaggio e ricezione come certi cinesi da 150 €.

Ognuno da pesi diversi a prodotti diversi.

Chi compra una Tesla non lo fa certo per la qualità, che poi non è così lontana dagli standard degli altri marchi (qualche anno fa sicuramente).
Come chi compra Dacia non lo fa per lo stile.
Come chi compra Fiat non lo fa per i materiali.
Come chi compra Ferrari non lo fa per i consumi.
Etc.
La storiella della qualità la raccontano gli haters che non ne hanno mai vista una in vita loro, o hanno visto le prime e per loro le fanno ancora così.
Ha qualche carenza sicuramente, che però è tipica dei marchi americani.
Eppure, nonostante questo, chi ne ha presa una non tornerebbe mai più indietro.
Un motivo ci sarà...

marcram
05-02-2021, 13:17
Comunque se vi piace buttare 50-60 mila euro in un'auto del genere, fate pure
Ma non è un'auto normale, da 30 mila euro, che a causa delle finiture di alta qualità costa 50 mila.
E' un altro tipo di mezzo, che costa 50 mila euro, e se avesse finiture di alta qualità costerebbe 80 mila...
Non puoi paragonare fascia di prezzo e finiture degli interni con i veicoli tradizionali...

blobb
05-02-2021, 13:42
Ma non è un'auto normale, da 30 mila euro, che a causa delle finiture di alta qualità costa 50 mila.
E' un altro tipo di mezzo, che costa 50 mila euro, e se avesse finiture di alta qualità costerebbe 80 mila...
Non puoi paragonare fascia di prezzo e finiture degli interni con i veicoli tradizionali...

Perché non è un auto normale?
Ti rammento che auto tipo la id3 , la leaf o la Zoe non hanno quei problemi tipo lamiere non allineate verniciatura con colate e mancanza di guarnizioni

cronos1990
05-02-2021, 13:59
Io non so quale sia la qualità costruttiva della Tesla, ma per fare un paio di esempi neanche tanto lontani nel tempo ricordo ad esempio:

1) Anni di produzione Fiat Punto (più modelli) usciti se non erro dalle fabbriche nell'Europa dell'Est che avevano lo sterzo che si bloccava (tra l'altro verificato di persona sulla ex-Punto di mio padre... sai che divertimento quando ti si bloccava in curva?) che sono continuate ad uscire dalle fabbriche a milioni senza colpo ferire anche se era un difetto noto anche ai sassi.

2) Le Ford Focus (non ricordo quale modello o anno di produzione) che ne vennero ritirare dal commercio a centinaia di migliaia perchè per un difetto tecnico potevano prendere fuoco... si, le Focus che andavano a Fuoco :asd:

Questo giusto per citare un paio di ricordi sulla questione, ma sono abbastanza sicuro di ricordarmi anche altri esempi di altre marche e modelli (alcuni anche di segmenti più costosi).


Per cui: non ho idea se Tesla produca auto qualitativamente buone (sinceramente non mi danno grossa sicurezza, ma ammetto l'ignoranza in materia), ma di sicuro anche tutte le altre case automobilistiche producono e mettono in commercio veicoli con difetti, in alcuni casi anche piuttosto gravi.

Con buona pace dei 100 e passa anni di esperienza in più.

marcram
05-02-2021, 14:38
Perché non è un auto normale?
Ti rammento che auto tipo la id3 , la leaf o la Zoe non hanno quei problemi tipo lamiere non allineate verniciatura con colate e mancanza di guarnizioni
No, se per auto normali intendiamo quelle con il motore che brucia benzina o gasolio. Hanno un altro funzionamento, un'altra tecnologia, che ha un costo diverso.
Monitor crt e lcd non sono uguali, e all'inizio avevano prezzi ben differenti...

Io non ne ho provata nessuna, non so dirti, ma ho letto recensioni che parlavano male della qualità anche di quei modelli che tu dici non hanno problemi.

Poi, sai, parlare male di Tesla fa sempre notizia...

Zappz
05-02-2021, 14:40
Hanno richiamato pure le Ferrari 458 perche' la colla nel vano motore prendeva fuoco...

blobb
05-02-2021, 15:46
No, se per auto normali intendiamo quelle con il motore che brucia benzina o gasolio. Hanno un altro funzionamento, un'altra tecnologia, che ha un costo diverso.
Monitor crt e lcd non sono uguali, e all'inizio avevano prezzi ben differenti...

Io non ne ho provata nessuna, non so dirti, ma ho letto recensioni che parlavano male della qualità anche di quei modelli che tu dici non hanno problemi.

Poi, sai, parlare male di Tesla fa sempre notizia...

fare le colature durante la verniciatura significa avere o macchinari economici
o non sono in grado di calibrarli decentemente , e questo non c'entra niente
con il fatto che sia un auto elettrica , idem per l'allineamento dei lamierati

Notturnia
05-02-2021, 16:11
Il livello qualitativo di tesla e' molto simile a ford, fiat o altri marchi di pari segmento. Il fatto che costi molto deriva dalle batterie e dalla scarsa efficienza produttiva.

solo che non costa come una ford o una fiat.. costa come una mercedes e quindi ci si attende quello come livello qualitativo..

se ho 50 mila euro da spendere e da un lato ho una BMW serie 5 e dall'altra una Tesla model 3 capisci che la qualità è differente.. ma i soldini che escono dalla tasca sono gli stessi..
fra l'altro se prendo una Mercedes Classe E di due anni spendo di meno che una Model 3 nuova e ho una qualità ben superiore..

poi ci sta che le elettriche costano etc etc .. ma certe cavolate (Musk che deve sempre dire caxxate) non vanno bene.. hai fatto un errore ?.. lo aggiusti.. fai i richiami.. e taci.. non lo sbandieri perchè sei Musk e anche se dici che le tue auto fanno schifo le vendi uguale.. è prendere in giro.. è Apple che ti dice che prendi male il cellulare.. e tutti a ridere..
qua Musk che dice che la vernice fa schifo e tutti a ridere e comprare le sue auto.. che poi ha 4 colori in croce e manco li sa mettere ?.. che devono dire le ditte serie che vendono auto con decine se non centinaia di combinazioni colore ?..
lui fa 4 colori e pure sbaglia.. e non si puo' parlare di inesperienza dopo tutti questi anni.. è solo qualità scadente a prezzi alti..

wooow
05-02-2021, 17:08
Difetti nell'assemblaggio o scelte discutibili solo a favore dell'estetica li possono avere tutte le marche.
Ma tra paraurti che si staccano passando sulle pozzanghere
https://insideevs.it/news/449803/tesla-model-3-paraurti-posteriore/
e lo spoiler posteriore che si stacca perché è semplicemente incollato con il biadesivo
https://www.youtube.com/watch?v=THruvGKZ1NQ
vuol dire che a Tesla manca anche un minimo ABC nel costruire l'automobile.
Puoi infarcire l'auto con tutti gli ADAS che vuoi, ma se poi perdi dei pezzi per strada per delle banalità, questo non è più solo un problema risolvibile in garanzia ma può diventare anche un serio pericolo per gli altri utenti della strada.

blobb
05-02-2021, 17:42
Difetti nell'assemblaggio o scelte discutibili solo a favore dell'estetica li possono avere tutte le marche.
Ma tra paraurti che si staccano passando sulle pozzanghere
https://insideevs.it/news/449803/tesla-model-3-paraurti-posteriore/
e lo spoiler posteriore che si stacca perché è semplicemente incollato con il biadesivo
https://www.youtube.com/watch?v=THruvGKZ1NQ
vuol dire che a Tesla manca anche un minimo ABC nel costruire l'automobile.
Puoi infarcire l'auto con tutti gli ADAS che vuoi, ma se poi perdi dei pezzi per strada per delle banalità, questo non è più solo un problema risolvibile in garanzia ma può diventare anche un serio pericolo per gli altri utenti della strada.
mamma mia quanti problemi hanno le tesla , sono costruite veramente con i piedi e con materiali di pessima qualità

deggial
05-02-2021, 19:10
E infatti in Europa hanno tagliato il costo di 4-5000€. ;)


Non lo sapevo e allora direi che siamo a posto per quanto mi riguarda 😉

blobb
05-02-2021, 19:40
E infatti in Europa hanno tagliato il costo di 4-5000€. ;)



Commento di un possessore, simpatizzante, amico di chi ne possiede una o di chi l'ha solo vista in foto?
Ci sei mai salito sopra? I test drive sono gratis. ;)

Sarà spartana fin che vuoi, ma meccanicamente e telaisticamente da del grandissimo filo da torcere anche a marchi premium del settore (che continuano a montare stupidissime McPherson anche su auto che arrivano a costare quasi 100 pijotte di listino, tanto per fare un esempio).

e quando sarebbe calata di 4-5000 €???

ZioMatt
05-02-2021, 19:55
e quando sarebbe calata di 4-5000 €???

Fine gennaio. C'è se non erro anche la news qui su hwupgrade.





se ho 50 mila euro da spendere e da un lato ho una BMW serie 5 e dall'altra una Tesla model 3 capisci che la qualità è differente.. ma i soldini che escono dalla tasca sono gli stessi..
fra l'altro se prendo una Mercedes Classe E di due anni spendo di meno che una Model 3 nuova e ho una qualità ben superiore..



Penso che tu debba iniziare a farti fare un bel po' di preventivi, quelli sono i prezzi di almeno 10 anni fa se non 15. Ora di listino un 320 passa tranquillo i 60k. Serie 3, non 5. ;) La plugin hybrid sfonda i 75 se ben allestita (non full optional eh, ben allestita).
La serie 5 in certi allestimenti sfiora quota 100. ;)

E non ha senso fare paragoni tra auto nuova e usato di due anni, stai confrontando mele con pere. Chi vuole un'auto nuova al massimo guarda le km0, se proprio proprio le semestrali...


Vogliamo parlare dei sedili della "vecchia" serie 3 BMW che arruginivano nella struttura sotto? Di guide di scorrimento dei sedili senza protezione in plastica nella zona piedi dei passeggeri posteriori? Di turbine con gli attuatori in plastica? Delle catene che saltano? Marchio premium eh, non Fiat.

Invito di nuovo a chiedere un test drive, non giudicare dalle foto.

Ginopilot
05-02-2021, 20:08
Fine gennaio. C'è se non erro anche la news qui su hwupgrade.





Penso che tu debba iniziare a farti fare un bel po' di preventivi, quelli sono i prezzi di almeno 10 anni fa se non 15. Ora di listino un 320 passa tranquillo i 60k. Serie 3, non 5. ;) La plugin hybrid sfonda i 75 se ben allestita (non full optional eh, ben allestita).

Vogliamo parlare dei sedili della "vecchia" serie 3 BMW che arruginivano nella struttura sotto? Di guide di scorrimento dei sedili senza protezione in plastica nella zona piedi dei passeggeri posteriori? Di turbine con gli attuatori in plastica? Delle catene che saltano? Marchio premium eh, non Fiat.

Invito di nuovo a chiedere un test drive, non giudicare dalle foto.

La model 3 in effetti sarebbe una seg D, quindi confrontabile con serie 3 e classe c. Ma c'e' davvero un abisso.

blobb
05-02-2021, 20:33
Fine gennaio. C'è se non erro anche la news qui su hwupgrade.





Penso che tu debba iniziare a farti fare un bel po' di preventivi, quelli sono i prezzi di almeno 10 anni fa se non 15. Ora di listino un 320 passa tranquillo i 60k. Serie 3, non 5. ;) La plugin hybrid sfonda i 75 se ben allestita (non full optional eh, ben allestita).
La serie 5 in certi allestimenti sfiora quota 100. ;)

E non ha senso fare paragoni tra auto nuova e usato di due anni, stai confrontando mele con pere. Chi vuole un'auto nuova al massimo guarda le km0, se proprio proprio le semestrali...


Vogliamo parlare dei sedili della "vecchia" serie 3 BMW che arruginivano nella struttura sotto? Di guide di scorrimento dei sedili senza protezione in plastica nella zona piedi dei passeggeri posteriori? Di turbine con gli attuatori in plastica? Delle catene che saltano? Marchio premium eh, non Fiat.

Invito di nuovo a chiedere un test drive, non giudicare dalle foto.

https://configure.bmw.it/it_IT/configure/G30/11AG/FLCFK,P0668,S01CB,S01CX,S01DF,S0205,S0230,S0255,S028W,S02PA,S02VB,S0302,S0322,S0346,S0423,S0465,S0488,S04AW,S04LF,S04NE,S04T8,S04U9,S04UR,S0534,S0548,S05AV,S05DM,S0654,S06AC,S06AE,S06AG,S06AK,S06C4,S06NW,S06U3,S06WD,S07S2,S0855,S0884,S08EK,S08KA,S08R9,S08TF,S09QX,S0Z1F,S0Z61

ZioMatt
05-02-2021, 20:41
https://configure.bmw.it/it_IT/configure/G30/11AG/FLCFK,P0668,S01CB,S01CX,S01DF,S0205,S0230,S0255,S028W,S02PA,S02VB,S0302,S0322,S0346,S0423,S0465,S0488,S04AW,S04LF,S04NE,S04T8,S04U9,S04UR,S0534,S0548,S05AV,S05DM,S0654,S06AC,S06AE,S06AG,S06AK,S06C4,S06NW,S06U3,S06WD,S07S2,S0855,S0884,S08EK,S08KA,S08R9,S08TF,S09QX,S0Z1F,S0Z61

Mettici altri due o tre pacchetti "giusti" e vedi come sale ancora. Certo, in proporzione costa meno la serie 5 della 3. :stordita:

blobb
05-02-2021, 21:06
Mettici altri due o tre pacchetti "giusti" e vedi come sale ancora. Certo, in proporzione costa meno la serie 5 della 3. :stordita:

mi configura solo un pacchetto aggiuntivo, lasciando perdere roba come i cerchi in lega da coatto, cosi arriviamo a 71 k per la versione "full optional"
ma stiamo parlando di una serie 5, io non la paragonerei con la model 3
ma ad una model s
la bmw3 parte da 40 k

ZioMatt
05-02-2021, 21:18
la bmw3 parte da 40 k

Parte... senza cerchi, ruote, motore e volante :sofico:

https://configure.bmw.it/it_IT/configid/w8i6r0b6

Mettici un motore che possa vagamente competere con la Model3 e ciao!

https://configure.bmw.it/it_IT/configid/n5q1w6p5

Ginopilot
05-02-2021, 21:43
Parte... senza cerchi, ruote, motore e volante :sofico:

https://configure.bmw.it/it_IT/configid/w8i6r0b6

Mettici un motore che possa vagamente competere con la Model3 e ciao!

https://configure.bmw.it/it_IT/configid/n5q1w6p5

Si ma come fai a paragonare certa roba con quel catorcio di model3?

blobb
05-02-2021, 21:55
Parte... senza cerchi, ruote, motore e volante :sofico:

https://configure.bmw.it/it_IT/configid/w8i6r0b6

Mettici un motore che possa vagamente competere con la Model3 e ciao!

https://configure.bmw.it/it_IT/configid/n5q1w6p5

a bhe hai preso il top della serie 3 ci può stare,
hem quanto costa una model 3 allestita in quel modo sempre che si possa allestire in quel modo

poi sai sappiamo tutti che la model 3 accelera da dio, come sappiamo che se stai a 200 kmh per più di 5 mn va in protezione termica, perciò le prestazioni dipende da come le prendi ,
rimane il fatto che quelle "base" ci sono 10 k di differenza a sfavore della tesla
ma almeno la bmw non ha gli spoiler attaccati con il nastro biadesivo, non ha colature di vernice , non si smontano i parafanghi se prendi una buca ecc ecc

ZioMatt
05-02-2021, 22:45
a bhe hai preso il top della serie 3 ci può stare,
hem quanto costa una model 3 allestita in quel modo sempre che si possa allestire in quel modo


Il top che puoi avere è la Model 3 performance, 61-64 a seconda di colore esterno e interni. Cui vanno tolti gli incentivi (in Lombardia tra regionali e statali hai sconti di tipo 15-18.000€, non mi ricordo di preciso).
Unico optional ulteriore selezionabile è l'autopilot (che è un'abilitazione software, può essere acquistato anche post consegna).

poi sai sappiamo tutti che la model 3 accelera da dio, come sappiamo che se stai a 200 kmh per più di 5 mn va in protezione termica, perciò le prestazioni dipende da come le prendi ,


Ci fanno giri al Nürburgring senza tanti problemi (a parte cambiare i freni, putroppo pesa e la pista è maledetta, guarda su YT)... quindi no, tanta disinformazione. ;)


rimane il fatto che quelle "base" ci sono 10 k di differenza a sfavore della tesla
ma almeno la bmw non ha gli spoiler attaccati con il nastro biadesivo, non ha colature di vernice , non si smontano i parafanghi se prendi una buca ecc ecc

Gli spoiler sono incollati allo stesso modo un po' per tutti, e se vai a vedere i vari forum anche le BMW sono piene di problemi.

blobb
05-02-2021, 23:03
Il top che puoi avere è la Model 3 performance, 61-64 a seconda di colore esterno e interni. Cui vanno tolti gli incentivi (in Lombardia tra regionali e statali hai sconti di tipo 15-18.000€, non mi ricordo di preciso).
Unico optional ulteriore selezionabile è l'autopilot (che è un'abilitazione software, può essere acquistato anche post consegna).



Ci fanno giri al Nürburgring senza tanti problemi (a parte cambiare i freni, putroppo pesa e la pista è maledetta, guarda su YT)... quindi no, tanta disinformazione. ;)



Gli spoiler sono incollati allo stesso modo un po' per tutti, e se vai a vedere i vari forum anche le BMW sono piene di problemi.

appunto ci aggiungi 7500 € di autopilot ed eventuali opzioni tipo i cerchi vetri oscurati ecc ecc tutte cose che hai inserito te nel prev. bmw
a Nürburgring non ci sono punti dove puoi mantenere i 200kmh per 5mn
sulle autobahn si e guarda caso le tesla vanno in protezione termica
per quanto riguarda i freni sulle tesla sono semplicemente sottodimensionati
per il peso e prestazioni , e non solo se vai in pista, ma anche nelle stradi normali
gli spoiler bmw come quelli di altre auto non sono attaccati con il nastro
io mi incazz..... pure se fossero attaccati in quel modo su una panda
parliamo dell'abc di un progetto automobilistico,
poi per carità ognuno compra quello che vuole, le tesla sicuramente avranno altri pregi ma sul lato della qualità costruttiva fanno semplicemente schifo ,

cdimauro
06-02-2021, 06:12
Penso che tu debba iniziare a farti fare un bel po' di preventivi, quelli sono i prezzi di almeno 10 anni fa se non 15. Ora di listino un 320 passa tranquillo i 60k. Serie 3, non 5. ;)
Evita di raccontare falsità: ti hanno già mostrato il configuratore che riporta ben altre cifre (inferiori). La 320i di base è 44.250 € di listino.
La plugin hybrid sfonda i 75 se ben allestita (non full optional eh, ben allestita).

La serie 5 in certi allestimenti sfiora quota 100. ;)
Facciamo che porti queste configurazioni, le equivalenti di Tesla, e poi facciamo i conti?
Vogliamo parlare dei sedili della "vecchia" serie 3 BMW che arruginivano nella struttura sotto? Di guide di scorrimento dei sedili senza protezione in plastica nella zona piedi dei passeggeri posteriori? Di turbine con gli attuatori in plastica? Delle catene che saltano? Marchio premium eh, non Fiat.
Ciò non toglie che Tesla rimanga in fondo alla classifica quanto a qualità costruttiva, mentre BMW stia nettamente sopra.
Parte... senza cerchi, ruote, motore e volante :sofico:
Questo è puro trollaggio.
Mettici un motore che possa vagamente competere con la Model3 e ciao!
E perché si dovrebbe fare? Non è che serva sgommare sistematicamente a ogni semaforo.

Forse non ti è chiaro che ognuno configura l'auto in base alle proprie esigenze.

Il configuratore di BMW consente un'elevatissima personalizzazione proprio per questo.
Gli spoiler sono incollati allo stesso modo un po' per tutti,
Non mi pare prioprio.
e se vai a vedere i vari forum anche le BMW sono piene di problemi.
Riportali pure, visto che lo stai affermando tu.

ZioMatt
06-02-2021, 13:12
a Nürburgring non ci sono punti dove puoi mantenere i 200kmh per 5mn
sulle autobahn si e guarda caso le tesla vanno in protezione termica


https://www.youtube.com/watch?v=EiuIyHORZi8
https://www.youtube.com/watch?v=B4oeV0Cgyk0

Due minuti di ricerca su google per confermare una fonte li vogliamo perdere nella vita prima di sparare sentenze? :rolleyes:


per quanto riguarda i freni sulle tesla sono semplicemente sottodimensionati
per il peso e prestazioni , e non solo se vai in pista, ma anche nelle stradi normali


Ma anche no; ho scritto io che per la pista sono inadeguati, ma per le strade normali problemi non ce ne sono. Come non ce ne sono nemmeno con i BMW che montano freni che sono 1/4 di quelli della Tesla, ma quello non l'hai detto... vai a vedere che freni monta un 318 o un 320 senza optional di arricchimento, e non pesa tanto di meno (forse un 200kg, toh).




Evita di raccontare falsità: ti hanno già mostrato il configuratore che riporta ben altre cifre (inferiori). La 320i di base è 44.250 € di listino.

Sfugge il fatto che io di configurazioni e soprattutto di preventivi ne ho fatti e richiesti... E ho messo il :ciapet: su entrambi i modelli per il test drive. Io non devo dimostrare proprio nulla a nessuno, tranne il mio reddito alla banca.


Il configuratore di BMW consente un'elevatissima personalizzazione


E ti sfugge che le tedesche premium nel prezzo base non includono nulla, mentre la Tesla è già full optional a meno di colore vernice ed interni. La Performance include già i cerchi da 20, che i pacchetti MSport (solo estetico, non di motore) BMW non fanno, e che da mie configurazioni non ho selezionato. Di che cappero parliamo? Bisogna arrivare in fondo ai configuratori, non guardare la prmia pagina. :muro: :muro:



E perché si dovrebbe fare? Non è che serva sgommare sistematicamente a ogni semaforo.


Perché si devono paragonare mele con mele, non con bulloni. Se ragioniamo allo stesso modo una Panda viene via a meno di 10k. Tanto non serve fare le sgumme no?
La Tesla in versione più ""economica"" (se di economico si può parlare) parte da circa 300/350cv. Se vuoi paragonare un altro mezzo devi prendero a parità di performance, altrimenti sei fuori strada. E non lo dico con rancore, lo dico perché così va la vita... se uno parla di prezzi di case in centro a Milano non gli puoi portare esempi di garage a Monza, non c'entra nulla. Vuoi berlina sportiveggiante con prestazioni di un certo rilievo? Confronta alla pari, non con una Skoda Octavia con il 1.5TSI, perché quella la porti via a metà di quanto ti costa una BMW o Mercedes di pari segmento (ma non di pari prestazioni!) parimenti allestita.

appunto ci aggiungi 7500 € di autopilot ed eventuali opzioni tipo i cerchi vetri oscurati ecc ecc tutte cose che hai inserito te nel prev. bmw


Vedi trafiletto sopra, e aggiungo anche che forse devi farti un giro sui vari configuratori. L'autopilot non ha senso confrontarlo perché in BMW non c'è. Sempre per il discorso di paragonare mele con mele. ;)


Forse non ti è chiaro che ognuno configura l'auto in base alle proprie esigenze.

A me è chiarissimo. Non è chiaro a te evidentemente come si paragonino due mezzi, come si dividano in segmenti, e come si scelgano le alternative.


gli spoiler bmw come quelli di altre auto non sono attaccati con il nastro
io mi incazz..... pure se fossero attaccati in quel modo su una panda
parliamo dell'abc di un progetto automobilistico,


Non mi pare prioprio.


Chiedete ad un qualunque carrozziere se non mi credete. Tutte le appendici aerodinamiche di quel tipo sono incollate sopra la carrozzeria già verniciata dalla linea di assemblaggio base, mica fanno stampi diversi per il portellone con spoiler e quello senza (quando non sono direttamente in fibra di carbonio a vista o plastica verniciata a contrasto). Che abbiano usato la colla o biadesivo sbagliato è innegabile eh, non gli sto dando ragione, ma non è che gli altri costruttori ci mettano i rivetti, questo è il concetto.


Riportali pure, visto che lo stai affermando tu.

Internet non dimentica nulla. Vai sui vari forum e leggi, come ti sei preoccupato di andare a leggere dei difetti di Tesla. ;)

Cross-link ad altri forum sono vietati da regolamento, e io come detto non devo andare ad insegnare nulla a nessuno.


le tesla sicuramente avranno altri pregi ma sul lato della qualità costruttiva fanno semplicemente schifo ,

E io torno a dire per la terza o quarta volta (ho perso il conto) di giudicare il prodotto dopo averlo visto e provato, non da quel che si legge sui forum... Non sto dicendo che gli interni di Tesla siano superiori agli allestimenti premium della triade tedesca, sia chiaro (ma attenzione che l'interno "figo" con pelle vera ovunque e similpelle che ricopre tutto il cruscotto, lo paghi salatissimo attingendo dalla lista optional, la base è in quanto a materiali più scarsa di quel che si trova sulla Model3), ma in quanto a telaio, meccanica e sospensioni probabilmente i tedeschi dovrebbero riprendere in mano i progetti. Non mi credi? Cerca i video di Ema Motorsport, l'ha fatta vedere tutta sotto com'è fatta.
Come non ho mai negato che le Tesla abbiano difetti di assemblaggio anche banali che fanno ridere un costruttore premium tedesco... ma anche loro di cappellate ne hanno fatte eh, solo che avendo una rete vendita più strutturata molte volte il graffietto sulla vernice o il pannello storto lo sistemano in concessionario prima di consegnarvi l'auto. Sotto sotto il modo di fare le auto è quello per tutti, c'è la marca che ha più cura e tolleranze più strette e altre meno, ma le tecniche grossomodo son quelle. Non è che una Peugeot o una Mazda siano fatte in modo diverso.
Dopo se il metro di paragone per giudicare la bontà di un'auto è il numero di lucette che ha all'interno o quanto è buono il "navigatore" alzo le mani e vado via, perché è inutile parlarne...

Provatele le auto, i concessionari sono lì apposta. E solo dopo parlate o scrivete, non fate l'errore di vivere di luoghi comuni messi in giro da altri.

Io la chiudo qui, penso che di cose ne siano state dette, chi avrà piacere potrà prenderle come spunto per informarsi e farsi una sua opinione, chi non vorrà vivrà delle opinioni degli altri. A me sinceramente frega nulla, non ho né una BMW né una Tesla (e forse non l'avrò mai), né azioni in tasca di nessun fabbricante d'auto. ;)

"Roger, Out."

Ginopilot
06-02-2021, 13:49
Ma i paragoni con bmw mi pare li hai fatti tu. Tesla non fa auto di quel livello. Sono auto economiche con motore pompato e meccanica non troppo. Non molto diverse da fiat o ford. Rispetto alle quali costa molto di piu'.

blobb
06-02-2021, 14:19
https://www.youtube.com/watch?v=EiuIyHORZi8
https://www.youtube.com/watch?v=B4oeV0Cgyk0

Due minuti di ricerca su google per confermare una fonte li vogliamo perdere nella vita prima di sparare sentenze? :rolleyes:



Ma anche no; ho scritto io che per la pista sono inadeguati, ma per le strade normali problemi non ce ne sono. Come non ce ne sono nemmeno con i BMW che montano freni che sono 1/4 di quelli della Tesla, ma quello non l'hai detto... vai a vedere che freni monta un 318 o un 320 senza optional di arricchimento, e non pesa tanto di meno (forse un 200kg, toh).





Sfugge il fatto che io di configurazioni e soprattutto di preventivi ne ho fatti e richiesti... E ho messo il :ciapet: su entrambi i modelli per il test drive. Io non devo dimostrare proprio nulla a nessuno, tranne il mio reddito alla banca.



E ti sfugge che le tedesche premium nel prezzo base non includono nulla, mentre la Tesla è già full optional a meno di colore vernice ed interni. La Performance include già i cerchi da 20, che i pacchetti MSport (solo estetico, non di motore) BMW non fanno, e che da mie configurazioni non ho selezionato. Di che cappero parliamo? Bisogna arrivare in fondo ai configuratori, non guardare la prmia pagina. :muro: :muro:




Perché si devono paragonare mele con mele, non con bulloni. Se ragioniamo allo stesso modo una Panda viene via a meno di 10k. Tanto non serve fare le sgumme no?
La Tesla in versione più ""economica"" (se di economico si può parlare) parte da circa 300/350cv. Se vuoi paragonare un altro mezzo devi prendero a parità di performance, altrimenti sei fuori strada. E non lo dico con rancore, lo dico perché così va la vita... se uno parla di prezzi di case in centro a Milano non gli puoi portare esempi di garage a Monza, non c'entra nulla. Vuoi berlina sportiveggiante con prestazioni di un certo rilievo? Confronta alla pari, non con una Skoda Octavia con il 1.5TSI, perché quella la porti via a metà di quanto ti costa una BMW o Mercedes di pari segmento (ma non di pari prestazioni!) parimenti allestita.



Vedi trafiletto sopra, e aggiungo anche che forse devi farti un giro sui vari configuratori. L'autopilot non ha senso confrontarlo perché in BMW non c'è. Sempre per il discorso di paragonare mele con mele. ;)


A me è chiarissimo. Non è chiaro a te evidentemente come si paragonino due mezzi, come si dividano in segmenti, e come si scelgano le alternative.




Chiedete ad un qualunque carrozziere se non mi credete. Tutte le appendici aerodinamiche di quel tipo sono incollate sopra la carrozzeria già verniciata dalla linea di assemblaggio base, mica fanno stampi diversi per il portellone con spoiler e quello senza (quando non sono direttamente in fibra di carbonio a vista o plastica verniciata a contrasto). Che abbiano usato la colla o biadesivo sbagliato è innegabile eh, non gli sto dando ragione, ma non è che gli altri costruttori ci mettano i rivetti, questo è il concetto.



Internet non dimentica nulla. Vai sui vari forum e leggi, come ti sei preoccupato di andare a leggere dei difetti di Tesla. ;)

Cross-link ad altri forum sono vietati da regolamento, e io come detto non devo andare ad insegnare nulla a nessuno.



E io torno a dire per la terza o quarta volta (ho perso il conto) di giudicare il prodotto dopo averlo visto e provato, non da quel che si legge sui forum... Non sto dicendo che gli interni di Tesla siano superiori agli allestimenti premium della triade tedesca, sia chiaro (ma attenzione che l'interno "figo" con pelle vera ovunque e similpelle che ricopre tutto il cruscotto, lo paghi salatissimo attingendo dalla lista optional, la base è in quanto a materiali più scarsa di quel che si trova sulla Model3), ma in quanto a telaio, meccanica e sospensioni probabilmente i tedeschi dovrebbero riprendere in mano i progetti. Non mi credi? Cerca i video di Ema Motorsport, l'ha fatta vedere tutta sotto com'è fatta.
Come non ho mai negato che le Tesla abbiano difetti di assemblaggio anche banali che fanno ridere un costruttore premium tedesco... ma anche loro di cappellate ne hanno fatte eh, solo che avendo una rete vendita più strutturata molte volte il graffietto sulla vernice o il pannello storto lo sistemano in concessionario prima di consegnarvi l'auto. Sotto sotto il modo di fare le auto è quello per tutti, c'è la marca che ha più cura e tolleranze più strette e altre meno, ma le tecniche grossomodo son quelle. Non è che una Peugeot o una Mazda siano fatte in modo diverso.
Dopo se il metro di paragone per giudicare la bontà di un'auto è il numero di lucette che ha all'interno o quanto è buono il "navigatore" alzo le mani e vado via, perché è inutile parlarne...

Provatele le auto, i concessionari sono lì apposta. E solo dopo parlate o scrivete, non fate l'errore di vivere di luoghi comuni messi in giro da altri.

Io la chiudo qui, penso che di cose ne siano state dette, chi avrà piacere potrà prenderle come spunto per informarsi e farsi una sua opinione, chi non vorrà vivrà delle opinioni degli altri. A me sinceramente frega nulla, non ho né una BMW né una Tesla (e forse non l'avrò mai), né azioni in tasca di nessun fabbricante d'auto. ;)

"Roger, Out."

1)grazie di aver postato video che confermano quello che ho scritto, alias la tesla
quando supera i 200 kmh dopo pochi minuti entra in protezione termica,
infatti nei video tale velocità non è mai mantenuta più di 3-4 mn,
ti do un consiglio, quando posti video dagli un occhiata prima...
aaa altra cosa nel secondo video si vede chiaramente che le batterie sono passate dal 95% al 45% dopo solo 20 mn di guida veloce ...
2)che la testa abbia un impianto frenante penoso non lo dico io ,ma i possessori dell'auto
https://www.youtube.com/watch?v=yKXlorWZPws&ab_channel=EmanueleSabatino min 2,00

3)la BMW non ha l'autopilot....
https://www.youtube.com/watch?v=PlK95pqJcOk&ab_channel=BeeCars-INTERIOR

https://www.youtube.com/watch?v=iLnFpMg4e4k&ab_channel=BeeCars-INTERIOR
4) le tesla non hanno quei cavalli nei dati dichiarati, perchè non possono erogare quella potenza per 30 min. consecutivi

ZioMatt
06-02-2021, 14:54
1)grazie di aver postato video che confermano quello che ho scritto, alias la tesla
quando supera i 200 kmh dopo pochi minuti entra in protezione termica,
infatti nei video tale velocità non è mai mantenuta più di 3-4 mn,
ti do un consiglio, quando posti video dagli un occhiata prima...
aaa altra cosa nel secondo video si vede chiaramente che le batterie sono passate dal 95% al 45% dopo solo 20 mn di guida veloce ...


4) le tesla non hanno quei cavalli nei dati dichiarati, perchè non possono erogare quella potenza per 30 min. consecutivi

Non è una novità che le auto elettriche non possano erogare la potenza massima per un tempo illimitato, ed è per quello che nelle omologazioni come giustamente riporti tu non dichiarano la potenza di picco ma la media.

Come non possono farlo nemmeno le auto termiche, il motore potrebbe farlo ma non senza pesanti interventi sulle dissipazioni termiche, infatti in pista normale fanno 3 giri poi devono raffreddare quasi tutte. Semplicemente i parametri sono diversi perché con le auto elettriche sparare potenza (almeno per "poco" tempo) è relativamente facile, mentre con i motori termici no.

Ciò non toglie che ai 200 e passa in autostrada ci puoi andare finché ti stufi (o meglio, finché hai strada libera davanti), hai una limitazione alla potenza massima ma non ti impedisce di raggiungere certe velocità (che non è quello che scrivevi tu). Ah, riguardo ai minuti.. quanto pensi possa farlo un'auto termica? Mai visti i consumi a quelle velocità? Se fai 5/6 km con un litro è tanto (o se preferisci una unità di misura paragonabile 40 L/h)... un'ora al massimo e sei a secco. Ah ma quello è un problema solo per le Tesla. Che le batterie non abbiano ad ora il range permesso da un serbatoio di benzina è innegabile ;)

Andare ad andatura elevata ma costante non richiede potenze enormi, ad andatura autostradale normale siamo sui mi pare 25-30kW. A 200 km/h devi quadruplicare, arrivi circa a 120-130kW. Tutte le auto elettriche che a libretto dichiarano più di quella potenza possono fare tratti in autobahn finché non finiscono la batteria. ;)

Obiettività questa sconosciuta. :rolleyes:


2)che la testa abbia un impianto frenante penoso non lo dico io ,ma i possessori dell'auto
https://www.youtube.com/watch?v=yKXlorWZPws&ab_channel=EmanueleSabatino min 2,00


Sì l'ho visto il video di Emanuele, peccato che dica "se le tiri il collo". Vieni giù da una montagna solo con i freni di qualunque auto di pari segmento, poi mi dici quale non soffre. Al terzo tornante illumini la strada più con i dischi freno che con i fari.
Eddai.

Poche auto "familiari" hanno freni adatti alla guida sportiva. E no, neanche le BMW sono esenti da questi limiti.


3)la BMW non ha l'autopilot....
https://www.youtube.com/watch?v=PlK95pqJcOk&ab_channel=BeeCars-INTERIOR

https://www.youtube.com/watch?v=iLnFpMg4e4k&ab_channel=BeeCars-INTERIOR



Forse se tu quello che dovrebbe guardarli i video, sono prove di un centro di ricerca e non un prodotto commerciale.

L'autosterzatura e il mantenimento corsia in Tesla è incluso nel prezzo base. I pacchetti aggiuntivi abilitano il summon (spostamento auto da app), uscita automatica nelle corsie e svincoli, arresto ai semafori rossi e modalità "KITT, vieni a prendermi" nei parcheggi. Cosa che BMW te lo ripeto NON FA nei modelli commerciali. Forse solo il summon... ah sì, fa il replay degli ultimi 50 metri di retromarcia, quello sì.
Il FSD non è selezionabile tra gli optional.

Documentatevi prima di sparare sentenze, ve l'ho già detto, che fate magre figure. ;)

blobb
06-02-2021, 17:26
Non è una novità che le auto elettriche non possano erogare la potenza massima per un tempo illimitato, ed è per quello che nelle omologazioni come giustamente riporti tu non dichiarano la potenza di picco ma la media.

Come non possono farlo nemmeno le auto termiche, il motore potrebbe farlo ma non senza pesanti interventi sulle dissipazioni termiche, infatti in pista normale fanno 3 giri poi devono raffreddare quasi tutte. Semplicemente i parametri sono diversi perché con le auto elettriche sparare potenza (almeno per "poco" tempo) è relativamente facile, mentre con i motori termici no.

Ciò non toglie che ai 200 e passa in autostrada ci puoi andare finché ti stufi (o meglio, finché hai strada libera davanti), hai una limitazione alla potenza massima ma non ti impedisce di raggiungere certe velocità (che non è quello che scrivevi tu). Ah, riguardo ai minuti.. quanto pensi possa farlo un'auto termica? Mai visti i consumi a quelle velocità? Se fai 5/6 km con un litro è tanto (o se preferisci una unità di misura paragonabile 40 L/h)... un'ora al massimo e sei a secco. Ah ma quello è un problema solo per le Tesla. Che le batterie non abbiano ad ora il range permesso da un serbatoio di benzina è innegabile ;)

Andare ad andatura elevata ma costante non richiede potenze enormi, ad andatura autostradale normale siamo sui mi pare 25-30kW. A 200 km/h devi quadruplicare, arrivi circa a 120-130kW. Tutte le auto elettriche che a libretto dichiarano più di quella potenza possono fare tratti in autobahn finché non finiscono la batteria. ;)

Obiettività questa sconosciuta. :rolleyes:



Sì l'ho visto il video di Emanuele, peccato che dica "se le tiri il collo". Vieni giù da una montagna solo con i freni di qualunque auto di pari segmento, poi mi dici quale non soffre. Al terzo tornante illumini la strada più con i dischi freno che con i fari.
Eddai.

Poche auto "familiari" hanno freni adatti alla guida sportiva. E no, neanche le BMW sono esenti da questi limiti.



Forse se tu quello che dovrebbe guardarli i video, sono prove di un centro di ricerca e non un prodotto commerciale.

L'autosterzatura e il mantenimento corsia in Tesla è incluso nel prezzo base. I pacchetti aggiuntivi abilitano il summon (spostamento auto da app), uscita automatica nelle corsie e svincoli, arresto ai semafori rossi e modalità "KITT, vieni a prendermi" nei parcheggi. Cosa che BMW te lo ripeto NON FA nei modelli commerciali. Forse solo il summon... ah sì, fa il replay degli ultimi 50 metri di retromarcia, quello sì.
Il FSD non è selezionabile tra gli optional.

Documentatevi prima di sparare sentenze, ve l'ho già detto, che fate magre figure. ;)

le auto termiche con potenze elevate possono benissimo mantenere velocità
elevate senza avere problemi di dissipazione di calore, anzi è esattamente il contrario , i problemi nascono quando si va a velocità basse , non ho mai visto un auto termica in pista dover rallentare per problemi di surriscaldamento
un auto termica non fa 4/L a 200 kmh informati
per quanto riguarda l'autopilot BMW informati, comunque vedo che sulle auto ne sai veramente poco
ecco qui delle rustiche bmw
https://www.youtube.com/watch?v=Z5r8iHUBTKE&ab_channel=andreagaleazzi.com

cdimauro
07-02-2021, 06:08
Sfugge il fatto che io di configurazioni e soprattutto di preventivi ne ho fatti e richiesti... E ho messo il :ciapet: su entrambi i modelli per il test drive. Io non devo dimostrare proprio nulla a nessuno, tranne il mio reddito alla banca.
Non sfugge nemmeno che tu abbia scritto una falsità, e che una volta contestato stia cercando di girarci attorno. Ma le falsità rimangono. :read:
E ti sfugge che le tedesche premium nel prezzo base non includono nulla, mentre la Tesla è già full optional a meno di colore vernice ed interni. La Performance include già i cerchi da 20, che i pacchetti MSport (solo estetico, non di motore) BMW non fanno, e che da mie configurazioni non ho selezionato. Di che cappero parliamo? Bisogna arrivare in fondo ai configuratori, non guardare la prmia pagina. :muro: :muro:
Ti ho già invitato a portare delle configurazioni similari di Tesla e BMW, così da poterle mettere a confronto. E poi vediamo se Tesla mette a disposizione almeno tutti gli optional di BMW, visto che a tuo dire le Tesla sarebbero già full optional a parte vernice e interni (roba poco, eh!).

Tanto ne hai già fatti, no?
Perché si devono paragonare mele con mele, non con bulloni. Se ragioniamo allo stesso modo una Panda viene via a meno di 10k. Tanto non serve fare le sgumme no?
La Tesla in versione più ""economica"" (se di economico si può parlare) parte da circa 300/350cv. Se vuoi paragonare un altro mezzo devi prendero a parità di performance, altrimenti sei fuori strada. E non lo dico con rancore, lo dico perché così va la vita... se uno parla di prezzi di case in centro a Milano non gli puoi portare esempi di garage a Monza, non c'entra nulla. Vuoi berlina sportiveggiante con prestazioni di un certo rilievo? Confronta alla pari, non con una Skoda Octavia con il 1.5TSI, perché quella la porti via a metà di quanto ti costa una BMW o Mercedes di pari segmento (ma non di pari prestazioni!) parimenti allestita.
Forse non t'è chiaro che le altre case automobilistiche offrono personalizzazioni che Tesla non è in grado di offrire, e che si modellano in base alle specifiche esigenze del cliente.

Il principio è che se compro un'auto la prendo come mi serve (limitatamente al mio budget).

Tu vorresti, invece, ribaltare tale principio: siccome Tesla parte da certe configurazioni, sono gli altri che devono alzare le loro. Che è palesemente sbagliato visto che le auto non si confrontano, ma si comprano.

Posto che non ho certo negato alcun confronto (vedi sopra, appunto): si può fare per vedere cosa offrono le rispettive case automobilistiche.

Ma poi la scelta la farà comunque il cliente.
Vedi trafiletto sopra, e aggiungo anche che forse devi farti un giro sui vari configuratori. L'autopilot non ha senso confrontarlo perché in BMW non c'è. Sempre per il discorso di paragonare mele con mele. ;)
Qual è il problema? E' UN componente: si toglie quello dal confronto, e si guarda a tutto il resto. O Tesla offre soltanto l'autopilot quando sali in macchina?
A me è chiarissimo. Non è chiaro a te evidentemente come si paragonino due mezzi, come si dividano in segmenti, e come si scelgano le alternative.
E due: anche a me è chiarissimo, perché sono un cliente anch'io e quando ho scelto le mie auto le ho configurate secondo le mie esigenze (e fra poco devo configurare la prossima, visto che a Ottobre mi tocca cambiare).

Non è chiaro a te invece cosa siano i segmenti, visto che BMW opera esclusivamente in quello premium e luxury, che non sono appannaggio di Tesla.
Chiedete ad un qualunque carrozziere se non mi credete. Tutte le appendici aerodinamiche di quel tipo sono incollate sopra la carrozzeria già verniciata dalla linea di assemblaggio base, mica fanno stampi diversi per il portellone con spoiler e quello senza (quando non sono direttamente in fibra di carbonio a vista o plastica verniciata a contrasto). Che abbiano usato la colla o biadesivo sbagliato è innegabile eh, non gli sto dando ragione, ma non è che gli altri costruttori ci mettano i rivetti, questo è il concetto.
Ho avuto una 330i, una 318d, una x1, e attualmente una 530e: non m'è mai capitato di perdere pezzi lavando l'auto o guidando in autostrada sul bagnato (e non mi faccio problemi a farlo a certe velocità).

Inoltre è ben noto che Tesla non brilli per qualità, e che sia puntualmente negli ultimi posti (o proprio l'ultimo) nelle classifiche. Quindi non è che devo andare a parlare con qualche meccanico, che peraltro può darmi un parere isolato.

Infine ti faccio notare che la notizia verte sulle affermazioni dello stesso CEO di Tesla, che consiglia di non comprare le sue auto in queste condizioni, ammettendo di fatto che siano proprio loro ad aver barattato la qualità per la quantità. Ma immagino che tu ne sappia più di Elon Musk...
Internet non dimentica nulla. Vai sui vari forum e leggi, come ti sei preoccupato di andare a leggere dei difetti di Tesla. ;)
E no, mi spiace, ma l'onere della prova è tutto tuo: TU hai fatto quelle affermazioni, e TU le devi dimostrare. :read:

Peraltro NON mi sono preoccupato di andare a vedere i difetti di Tesla, perché nella precedente discussione non sarei nemmeno intervenuto se un fanatico teslaro non avesse riportato un'informazione palesemente false. Dunque quella ricerca era fine a smentire quest'affermazione.

Ricerca che, in ogni caso, è valida anche in questo contesto perché è di questo che stiamo parlando, dunque proprio io non devo andare a cercare da nessuna parte. Quello che deve cercare sei tu, per quanto già detto.
Cross-link ad altri forum sono vietati da regolamento, e io come detto non devo andare ad insegnare nulla a nessuno.
Non stiamo parlando vendite del mercatino: le affermazioni le hai fatte TU, e TU le devi dimostrare.

Come peraltro ho fatto io prima: se l'ho potuto fare io, non vedo perché non dovresti farlo anche tu. A meno che non sia una scusa per uscirtene senza provare alcunché, ovviamente.
E io torno a dire per la terza o quarta volta (ho perso il conto) di giudicare il prodotto dopo averlo visto e provato, non da quel che si legge sui forum... Non sto dicendo che gli interni di Tesla siano superiori agli allestimenti premium della triade tedesca, sia chiaro (ma attenzione che l'interno "figo" con pelle vera ovunque e similpelle che ricopre tutto il cruscotto, lo paghi salatissimo attingendo dalla lista optional, la base è in quanto a materiali più scarsa di quel che si trova sulla Model3), ma in quanto a telaio, meccanica e sospensioni probabilmente i tedeschi dovrebbero riprendere in mano i progetti. Non mi credi? Cerca i video di Ema Motorsport, l'ha fatta vedere tutta sotto com'è fatta.
Come non ho mai negato che le Tesla abbiano difetti di assemblaggio anche banali che fanno ridere un costruttore premium tedesco... ma anche loro di cappellate ne hanno fatte eh, solo che avendo una rete vendita più strutturata molte volte il graffietto sulla vernice o il pannello storto lo sistemano in concessionario prima di consegnarvi l'auto. Sotto sotto il modo di fare le auto è quello per tutti, c'è la marca che ha più cura e tolleranze più strette e altre meno, ma le tecniche grossomodo son quelle. Non è che una Peugeot o una Mazda siano fatte in modo diverso.
Dopo se il metro di paragone per giudicare la bontà di un'auto è il numero di lucette che ha all'interno o quanto è buono il "navigatore" alzo le mani e vado via, perché è inutile parlarne...

Provatele le auto, i concessionari sono lì apposta. E solo dopo parlate o scrivete, non fate l'errore di vivere di luoghi comuni messi in giro da altri.

Io la chiudo qui, penso che di cose ne siano state dette, chi avrà piacere potrà prenderle come spunto per informarsi e farsi una sua opinione, chi non vorrà vivrà delle opinioni degli altri. A me sinceramente frega nulla, non ho né una BMW né una Tesla (e forse non l'avrò mai), né azioni in tasca di nessun fabbricante d'auto. ;)

"Roger, Out."
Forse non t'è chiaro che le classifiche sulla qualità le hanno fatte proprio quelli che i prodotti li hanno provati.

Quindi la tua rimane una retorica inutile.
Non è una novità che le auto elettriche non possano erogare la potenza massima per un tempo illimitato, ed è per quello che nelle omologazioni come giustamente riporti tu non dichiarano la potenza di picco ma la media.

Come non possono farlo nemmeno le auto termiche, il motore potrebbe farlo ma non senza pesanti interventi sulle dissipazioni termiche, infatti in pista normale fanno 3 giri poi devono raffreddare quasi tutte. Semplicemente i parametri sono diversi perché con le auto elettriche sparare potenza (almeno per "poco" tempo) è relativamente facile, mentre con i motori termici no.
Sciocchezze. Con le mie auto termiche non avuto problemi a farmi 100Km in circa 40 minuti.
Ciò non toglie che ai 200 e passa in autostrada ci puoi andare finché ti stufi (o meglio, finché hai strada libera davanti), hai una limitazione alla potenza massima ma non ti impedisce di raggiungere certe velocità (che non è quello che scrivevi tu).
Ovviamente l'autostrada dev'essere libera, ma in certi orari e con tre corsie per ogni senso di marcia la Monaco-Ulm lo è abbastanza da poter superare tranquillamente i 200 per parecchio tempo (altrimenti non la si farebbe in una quarantina di minuti).
Ah, riguardo ai minuti.. quanto pensi possa farlo un'auto termica? Mai visti i consumi a quelle velocità? Se fai 5/6 km con un litro è tanto (o se preferisci una unità di misura paragonabile 40 L/h)... un'ora al massimo e sei a secco. Ah ma quello è un problema solo per le Tesla. Che le batterie non abbiano ad ora il range permesso da un serbatoio di benzina è innegabile ;)
Il consumo lo controllerò la prossima volta, ma anche se fosse mi basta fermarmi 5 minuti per fare il pieno.

Le Tesla hanno invece problemi di ricarica, visto che la stessa casa madre di consiglia di utilizzare la ricarica veloce al massimo una volta a settimana, per non degradare troppo la batteria.

Io il rifornimento lo faccio quando lo voglio, invece.
Andare ad andatura elevata ma costante non richiede potenze enormi, ad andatura autostradale normale siamo sui mi pare 25-30kW. A 200 km/h devi quadruplicare, arrivi circa a 120-130kW. Tutte le auto elettriche che a libretto dichiarano più di quella potenza possono fare tratti in autobahn finché non finiscono la batteria. ;)

Obiettività questa sconosciuta. :rolleyes:
Vedi sopra. Realtà: questa sconosciuta...
Sì l'ho visto il video di Emanuele, peccato che dica "se le tiri il collo". Vieni giù da una montagna solo con i freni di qualunque auto di pari segmento, poi mi dici quale non soffre. Al terzo tornante illumini la strada più con i dischi freno che con i fari.
Eddai.

Poche auto "familiari" hanno freni adatti alla guida sportiva. E no, neanche le BMW sono esenti da questi limiti.
Ma anche no, e proprio perché te le puoi configurare come vuoi.
Forse se tu quello che dovrebbe guardarli i video, sono prove di un centro di ricerca e non un prodotto commerciale.

L'autosterzatura e il mantenimento corsia in Tesla è incluso nel prezzo base. I pacchetti aggiuntivi abilitano il summon (spostamento auto da app), uscita automatica nelle corsie e svincoli, arresto ai semafori rossi e modalità "KITT, vieni a prendermi" nei parcheggi. Cosa che BMW te lo ripeto NON FA nei modelli commerciali. Forse solo il summon... ah sì, fa il replay degli ultimi 50 metri di retromarcia, quello sì.
Il FSD non è selezionabile tra gli optional.

Documentatevi prima di sparare sentenze, ve l'ho già detto, che fate magre figure. ;)
Anche se puoi selezionare il FSD, non è ancora pronto e nemmeno lo puoi utilizzare: lo paghi e basta.

Per il resto ti ha già risposto blobb.

ramses77
07-02-2021, 09:15
La model 3 in effetti sarebbe una seg c, quindi confrontabile con serie 3 e classe c. Ma c'e' davvero un abisso.
Notare come si misura la competenza di un trollone .:D
In effetti....:mc:
Sarebbe...
Quindi...
Secondo mio cugggino...
Mi hanno detto...
So come è fatta ma non l’ho mai vista...
Gli alieni...
La terapia piatta...

E non voglio pensare che tu l’abbia paragonata alla classe C perché secondo te è segmento C, o chessò che Bmw serie 3 e Tesla Model 3 sono segmento 3... cosa che non risalterebbe nemmeno tra i vari vaneggiamenti....

Il segmento di un’auto È precisamente assegnato, non sarebbe o in effetti, o come fa comodo per giustificare le minchiate che si dicono.
E in questo caso È il segmento D.
Punto.
Beata ignoranza.

blobb
07-02-2021, 09:25
Notare come si misura la competenza di un trollone .:D
In effetti....:mc:
Sarebbe...
Quindi...
Secondo mio cugggino...
Mi hanno detto...
So come è fatta ma non l’ho mai vista...
Gli alieni...
La terapia piatta...

E non voglio pensare che tu l’abbia paragonata alla classe C perché secondo te è segmento C, o chessò che Bmw serie 3 e Tesla Model 3 sono segmento 3... cosa che non risalterebbe nemmeno tra i vari vaneggiamenti....

Il segmento di un’auto È precisamente assegnato, non sarebbe o in effetti, o come fa comodo per giustificare le minchiate che si dicono.
E in questo caso È il segmento D.
Punto.
Beata ignoranza.

veramente i segmenti non sono precisamente assegnati , magari prima di scrivere cavolate bisognerebbe informarsi un poco .


La classificazione per segmenti secondo la Commissione europea segue quelle già presenti in alcuni Paesi europei come l'Italia; è da notare come una definizione esatta non sia mai stata approvata dalla commissione stessa e che quindi i segmenti di mercato non sono mai stati definiti in modo preciso; in ogni modo è ancora usata informalmente una classificazione che risale agli anni '90[1].

https://it.wikipedia.org/wiki/Segmenti_di_automobili_in_Europa

Ginopilot
07-02-2021, 09:26
Notare come si misura la competenza di un trollone .:D
In effetti....:mc:
Sarebbe...
Quindi...
Secondo mio cugggino...
Mi hanno detto...
So come è fatta ma non l’ho mai vista...
Gli alieni...
La terapia piatta...

E non voglio pensare che tu l’abbia paragonata alla classe C perché secondo te è segmento C, o chessò che Bmw serie 3 e Tesla Model 3 sono segmento 3... cosa che non risalterebbe nemmeno tra i vari vaneggiamenti....

Il segmento di un’auto È precisamente assegnato, non sarebbe o in effetti, o come fa comodo per giustificare le minchiate che si dicono.
E in questo caso È il segmento D.
Punto.
Beata ignoranza.

Tutta sta valanga di idiozie perché ho sbagliato lettera? Sono tutte segmento D.

ramses77
07-02-2021, 11:27
Tutta sta valanga di idiozie perché ho sbagliato lettera? Sono tutte segmento D.

ahah :D di idiozie se ne leggono davvero una valanga in ogni articolo di auto elettriche, specie se Tesla, e sono sempre i soliti sempliciotti postarle, che cambiano discorso ad ogni smerdata.
Tanto per cambiare, anche in questo caso, viene copiata Wikipedia, letta solo fino a dove faceva comodo.

Segmento D: large cars[1] (medium)[14] – berline di dimensioni medio-grandi[13], di lunghezza superiore ai 4,5 m; auto di rappresentanza spesso con vocazione sportiva

Massì... ora siete arrivati pure a sostenere che i segmenti usati da tutto il mondo automotive non esistono, così poi potete paragonare quello che vi pare.
Negare tutto è una strategia veramente infantile.

Ginopilot
07-02-2021, 11:38
ahah :D di idiozie se ne leggono davvero una valanga in ogni articolo di auto elettriche, specie se Tesla, e sono sempre i soliti sempliciotti postarle, che cambiano discorso ad ogni smerdata.
Tanto per cambiare, anche in questo caso, viene copiata Wikipedia, letta solo fino a dove faceva comodo.

Segmento D: large cars[1] (medium)[14] – berline di dimensioni medio-grandi[13], di lunghezza superiore ai 4,5 m; auto di rappresentanza spesso con vocazione sportiva

Massì... ora siete arrivati pure a sostenere che i segmenti usati da tutto il mondo automotive non esistono, così poi potete paragonare quello che vi pare.
Negare tutto è una strategia veramente infantile.

Non ho capito dove vorresti arrivare. Serie 3, classe c e model3 non appartengono allo stesso segmento?

blobb
07-02-2021, 11:56
ahah :D di idiozie se ne leggono davvero una valanga in ogni articolo di auto elettriche, specie se Tesla, e sono sempre i soliti sempliciotti postarle, che cambiano discorso ad ogni smerdata.
Tanto per cambiare, anche in questo caso, viene copiata Wikipedia, letta solo fino a dove faceva comodo.

Segmento D: large cars[1] (medium)[14] – berline di dimensioni medio-grandi[13], di lunghezza superiore ai 4,5 m; auto di rappresentanza spesso con vocazione sportiva

Massì... ora siete arrivati pure a sostenere che i segmenti usati da tutto il mondo automotive non esistono, così poi potete paragonare quello che vi pare.
Negare tutto è una strategia veramente infantile.

va bene abbiamo capito che non comprendi ciò che leggi, nessuno ha detto che non esistono i segmenti per le auto, ma che questi in europa non sono codificati con regole ben precise , pero vabbè neghi l'evidenza
ultima cosa, ogni paese ha i propri segmenti non sono tutti uguali

ZioMatt
07-02-2021, 15:22
Non sfugge nemmeno che tu abbia scritto una falsità, e che una volta contestato stia cercando di girarci attorno. Ma le falsità rimangono. :read:
Ti ho già invitato a portare delle configurazioni similari di Tesla e BMW, così da poterle mettere a confronto. E poi vediamo se Tesla mette a disposizione almeno tutti gli optional di BMW, visto che a tuo dire le Tesla sarebbero già full optional a parte vernice e interni (roba poco, eh!).


Dove scusa? Che si confronti il prezzo di una Tesla fatto e finito con un listino di base di un produttore premium tedesco, con motorizzazione indegna al paragone, e si neghi il fatto che per avere le dotazioni che qualsiasi altro produttore di altri paesi (anche Mazda e Toyota, tanto per cambiare segmento e continente, ragionano come Tesla) da di serie o con pochi pacchetti specifici?

Non ho mai detto che Tesla da dotazioni superiori a quanto un produttore premium può offrire, attenzione a leggere correttamente e non quel che si vuole che sia scritto.
Il mio discorso (andate a vedere i messaggi indietro) l'ho portato sul confronto di meccanica e prestazioni, non di finiture degli interni, l'ho già scritto che in questo la casa bavarese può (non nelle versioni base però!) essere migliore di Tesla, ma di qualunque auto Americana se è per quello. Ma è optional. La serie 3 senza pacchetti aggiuntivi ma con interno base e volante non MSport non è che sia tanto da "premium", una Skoda è meglio rifinita per certi aspetti (soggettivi, così siete contenti). Se mi metti MSport, sedili sportivi, interno full-pelle e plancia in sensatec so anch'io che è meglio di Tesla e di tutte le marche non premum, ma ti servono 6/8k di optional sopra solo per l'interno.


Forse non t'è chiaro che le altre case automobilistiche offrono personalizzazioni che Tesla non è in grado di offrire, e che si modellano in base alle specifiche esigenze del cliente.

Il principio è che se compro un'auto la prendo come mi serve (limitatamente al mio budget).

Tu vorresti, invece, ribaltare tale principio: siccome Tesla parte da certe configurazioni, sono gli altri che devono alzare le loro. Che è palesemente sbagliato visto che le auto non si confrontano, ma si comprano.


Assolutamente no, e mi spiace se questo è il messaggio che è passato. Io l'avevo messa in paragone al prezzo della configurazione, non alla disponibilità, come scritto sopra, di optional di arricchimento ulteriori.


Qual è il problema? E' UN componente: si toglie quello dal confronto, e si guarda a tutto il resto. O Tesla offre soltanto l'autopilot quando sali in macchina?

Mio lato nessuno, dal lato di blobb pretendeva che fosse incluso nelle configurazioni che avevo portato come esempio. Ed è questo che mi fa inca...e, perche se nei due piatti della bilancia si mettono cose diverse il paragone risulta ovviamente sbilanciato.



Non è chiaro a te invece cosa siano i segmenti, visto che BMW opera esclusivamente in quello premium e luxury, che non sono appannaggio di Tesla.

Di finiture sicuramente è premium. Di meccanica, per quanto siano piacevoli da guidare, avere auto che arrivano a 70k e montano McPherson all'anteriore francamente fa ridere.


Inoltre è ben noto che Tesla non brilli per qualità, e che sia puntualmente negli ultimi posti (o proprio l'ultimo) nelle classifiche. Quindi non è che devo andare a parlare con qualche meccanico, che peraltro può darmi un parere isolato.

Infine ti faccio notare che la notizia verte sulle affermazioni dello stesso CEO di Tesla, che consiglia di non comprare le sue auto in queste condizioni, ammettendo di fatto che siano proprio loro ad aver barattato la qualità per la quantità. Ma immagino che tu ne sappia più di Elon Musk...


Rileggete i messaggi, lo ripeto. Non ho mai negato che Tesla abbia sofferto (e soffre, tuttora) di problemi sui controlli di qualità, l'ha detto il CEO (che a differenza dei suoi colleghi dei marchi più noti ha IMHO patito di ingenuità... Mai in casa teutonica qualcuno avrebbe ammesso di aver sbagliato, sono stati costretti a dirlo a mezza voce solo dopo il dieselgate).. dico che le tecniche di costruzione non sono diverse, e comunque anche in BMW le appendici aerodinamiche sulla coda delle berline sono incollati alla carrozzeria, non avviate o prese con rivetti. Puoi negare questo? Io credo proprio di no.
Ed è innegabile che Tesla sia la "nuova Apple", qualunque cosa accada a lei fa notizia, se la stessa cosa accade a qualunque altro marchio freganiente. Vedi le notizie di qualche mese fa di quello che ha pensato bene di abbracciare un albero con una Model 3... notiziona in tutte le testate perché alcune celle del pacco batteria son finite nei giardini delle case vicine. Perché se avesse abbracciato l'albero con un BMW sarebbe stato diverso?
Ecco che in questo clima un alettone di plastica da 5€ che si stacca fa notizia, della morìa di motori diesel perché per un periodo le pompe alta pressione dei common rail Bosch pensavano bene di triturarsi da sole dopo 5/6 anni non ne ha parlato nessuno.


E no, mi spiace, ma l'onere della prova è tutto tuo: TU hai fatto quelle affermazioni, e TU le devi dimostrare. :read:

https://www.bmwnews.it/ruggine-su-serie-1-f20-e-serie-3-f30/
https://f30.bimmerpost.com/forums/showthread.php?t=726583
https://www.bmwnews.it/bmw-n47-facciamo-chiarezza-sulla-sua-catena-distribuzione/
https://www.ecutesting.it/guasti-frequenti/bmw/guasto-dellattuatore-turbo-bmw-3/

https://www.bmwpassion.com/forum/threads/problemi-alla-pompa-ad-alta-pressione-sui-motori-2-0d-n47.177927/
Per questa cosa ho un amico che ha comprato un 520d F11 a quattro soldi e si è divertito per mesi a smontare e cambiare mezzo sistema di alimentazione del motore per rimetterlo in sesto a tempo perso nei weekend... non sono dicerie.


se un fanatico teslaro non avesse riportato un'informazione palesemente false

Piano con le offese, io non sono fanatico di nulla. Potrei anzi dire di essere fanatico BMW, pensa un po' te, dato che ci sto dietro da 10 anni... E poi se contiamo le cose palesemente false dette qui dentro la bilancia pende molto dalla tua parte e quella di blobb. ;)
Dopo come detto, non ho una Tesla (e forse mai l'avrò), non ho una BMW (e mai l'avrò, viste le sue politiche di prezzi degli ultimi 6/7 anni), ma ho un'auto tedesca, ho messo il :ciapet: su decine di auto tedesche (premium e non), molte le ho guidate, e ho provato diverse auto americane e giapponesi. Credimi, son tutto tranne che un fanatico, ma mi sta sul piloro chi sparla offendendo un prodotto senza mai averlo provato (io l'ho fatto, tu ci sei salito sopra?) o magari manco mai averlo visto in vita, solo perché ha sentito le battute dette ammiocuggino e le ha prese per verità (vedi sotto). Di difetti son pieni tutti i prodotti. ;)


Sciocchezze. Con le mie auto termiche non avuto problemi a farmi 100Km in circa 40 minuti.

Ovviamente l'autostrada dev'essere libera, ma in certi orari e con tre corsie per ogni senso di marcia la Monaco-Ulm lo è abbastanza da poter superare tranquillamente i 200 per parecchio tempo (altrimenti non la si farebbe in una quarantina di minuti).


Non vedo dove stia il problema di farlo con una elettrica che abbia potenza sufficiente... Qualcuno di voi ha provato? No, mi pare.. e allora come fate a dire che "è impossibile", "va in protezione", "si surriscalda"... :rolleyes:

Riscrivo perché non è chiaro... non avrà la potenza massima per 40 minuti di fila, ma a 200 all'ora non usi la massima potenza che il motore può dare, ma molto di meno (forse neanche il 50%). Meglio?


Il consumo lo controllerò la prossima volta, ma anche se fosse mi basta fermarmi 5 minuti per fare il pieno.

Che il pieno si faccia in 5 minuti non l'ha negato nessuno, state tirando dentro argomentazioni che non c'entrano nulla. Io potrei per lo stesso modo dirti che con il fotovoltaico non pagherei nulla per girare in auto full-electric da marzo a ottobre. Quindi? Son discorsi diversi.
Quanto al consumo: i km/l più che dimezzano ad ogni raddoppio della velocità, non lo dico io, lo dice la fisica (vogliamo mettere in dubbio anche gli studi sull'aerodinamica ora?) dato che le resistenze sono proporzionali al quadrato della velocità. Prendi il consumo a 120, raddoppialo e viste le perdite di efficienza dei motori ad alti regimi e le accelerate che devi fare per raggiungere i 200, sbagli di poco. Se non sono 5 sono 6 con un litro, cambia niente per quel che si voleva dire.


Le Tesla hanno invece problemi di ricarica, visto che la stessa casa madre di consiglia di utilizzare la ricarica veloce al massimo una volta a settimana, per non degradare troppo la batteria.


Qui l'onere della prova è tuo. Visto che a quanto so sono tutte dicerie da bar. La ricarica fast rallenta ogni circa 10MWh caricati in DC per ribilanciare le celle del pacco, cosa che avviene più facilmente con la carica lenta in AC dove l'elettronica ha più margine di manovra, ma non ti viene impedita la carica. Toh, son generoso, ti ho anche portato la smentita che mi avresti dovuto portare tu. ;)
Il bilanciamento è un processo necessario a qualunque pacco batterie fatto da più celle in serie, anche alla batteria da 12V della macchina (semplicemente in quel caso la chimica al piombo digerisce meglio le sovraccariche dissipando in calore, le celle al litio non tanto..), perché ognuna ha tolleranze nella capacità e quindi con la carica in serie si trovano ad avere SoC diversi.



Ma anche no, e proprio perché te le puoi configurare come vuoi.

Dilla come vuoi, io leggo di gente che soffre anche con i freni di una M4, auto nata per l'uso sportivo (o vogliamo negare anche questo ora?)...
https://f80.bimmerpost.com/forums/showthread.php?t=1505871

Sulla G30 BMW è passata a montare una normale flottante monopistoncino al posteriore... roba che montavano anche le Golf 20 anni fa che pesavano 500kg in meno. Ma se lo fa BMW allora non è un problema, vero? O critichiamo con un minimo di oggettività anche le caPzate che fa un marchio che ci piace?
Tesla ha pinze anteriori Brembo monoblocco a 4 pistoncini, e dischi semiflottanti nella versione performance. Non esattamente roba da niente; cuociono perché dato che non si usano mai o quasi e forse per ridurre i costi e aumentare il comfort, sono state scelte pastiglie deboli che cedono prima. E non hanno ventilazione adeguata ad un uso pistaiolo, causa ricerca di una migliore aerodinamica, questo è indubbio. Però con kit aftermarket ripeto gente con un certo nome gira al 'ring, non esattamente tracciato facile per la meccanica.

La Model3 non è un'auto sportiva, è una berlina da tuti i giorni che per manie ammmeregane sul dritto ha una sberla di cavalli, chiaro che se la usi come faresti con una GT3RS cuoci i freni... ma quello capiterebbe con qualunque auto generalista. O neghiamo anche questo?


Per il resto ti ha già risposto blobb.


Chiii? Chi tira in ballo Galeazzi per fare una recensione di un'auto? Maddai... se ora le auto si giudicano da lucette e pulsantini, finisce che le Audi sono migliori di Porsche Lamborghini e Ferrari.

Ginopilot
07-02-2021, 15:31
La model3 dentro sembra una panda, altro che allestimento msport e pelle.

blobb
07-02-2021, 18:00
Dove scusa? Che si confronti il prezzo di una Tesla fatto e finito con un listino di base di un produttore premium tedesco, con motorizzazione indegna al paragone, e si neghi il fatto che per avere le dotazioni che qualsiasi altro produttore di altri paesi (anche Mazda e Toyota, tanto per cambiare segmento e continente, ragionano come Tesla) da di serie o con pochi pacchetti specifici?

Non ho mai detto che Tesla da dotazioni superiori a quanto un produttore premium può offrire, attenzione a leggere correttamente e non quel che si vuole che sia scritto.
Il mio discorso (andate a vedere i messaggi indietro) l'ho portato sul confronto di meccanica e prestazioni, non di finiture degli interni, l'ho già scritto che in questo la casa bavarese può (non nelle versioni base però!) essere migliore di Tesla, ma di qualunque auto Americana se è per quello. Ma è optional. La serie 3 senza pacchetti aggiuntivi ma con interno base e volante non MSport non è che sia tanto da "premium", una Skoda è meglio rifinita per certi aspetti (soggettivi, così siete contenti). Se mi metti MSport, sedili sportivi, interno full-pelle e plancia in sensatec so anch'io che è meglio di Tesla e di tutte le marche non premum, ma ti servono 6/8k di optional sopra solo per l'interno.



Assolutamente no, e mi spiace se questo è il messaggio che è passato. Io l'avevo messa in paragone al prezzo della configurazione, non alla disponibilità, come scritto sopra, di optional di arricchimento ulteriori.


Mio lato nessuno, dal lato di blobb pretendeva che fosse incluso nelle configurazioni che avevo portato come esempio. Ed è questo che mi fa inca...e, perche se nei due piatti della bilancia si mettono cose diverse il paragone risulta ovviamente sbilanciato.



Di finiture sicuramente è premium. Di meccanica, per quanto siano piacevoli da guidare, avere auto che arrivano a 70k e montano McPherson all'anteriore francamente fa ridere.



Rileggete i messaggi, lo ripeto. Non ho mai negato che Tesla abbia sofferto (e soffre, tuttora) di problemi sui controlli di qualità, l'ha detto il CEO (che a differenza dei suoi colleghi dei marchi più noti ha IMHO patito di ingenuità... Mai in casa teutonica qualcuno avrebbe ammesso di aver sbagliato, sono stati costretti a dirlo a mezza voce solo dopo il dieselgate).. dico che le tecniche di costruzione non sono diverse, e comunque anche in BMW le appendici aerodinamiche sulla coda delle berline sono incollati alla carrozzeria, non avviate o prese con rivetti. Puoi negare questo? Io credo proprio di no.
Ed è innegabile che Tesla sia la "nuova Apple", qualunque cosa accada a lei fa notizia, se la stessa cosa accade a qualunque altro marchio freganiente. Vedi le notizie di qualche mese fa di quello che ha pensato bene di abbracciare un albero con una Model 3... notiziona in tutte le testate perché alcune celle del pacco batteria son finite nei giardini delle case vicine. Perché se avesse abbracciato l'albero con un BMW sarebbe stato diverso?
Ecco che in questo clima un alettone di plastica da 5€ che si stacca fa notizia, della morìa di motori diesel perché per un periodo le pompe alta pressione dei common rail Bosch pensavano bene di triturarsi da sole dopo 5/6 anni non ne ha parlato nessuno.


https://www.bmwnews.it/ruggine-su-serie-1-f20-e-serie-3-f30/
https://f30.bimmerpost.com/forums/showthread.php?t=726583
https://www.bmwnews.it/bmw-n47-facciamo-chiarezza-sulla-sua-catena-distribuzione/
https://www.ecutesting.it/guasti-frequenti/bmw/guasto-dellattuatore-turbo-bmw-3/

https://www.bmwpassion.com/forum/threads/problemi-alla-pompa-ad-alta-pressione-sui-motori-2-0d-n47.177927/
Per questa cosa ho un amico che ha comprato un 520d F11 a quattro soldi e si è divertito per mesi a smontare e cambiare mezzo sistema di alimentazione del motore per rimetterlo in sesto a tempo perso nei weekend... non sono dicerie.



Piano con le offese, io non sono fanatico di nulla. Potrei anzi dire di essere fanatico BMW, pensa un po' te, dato che ci sto dietro da 10 anni... E poi se contiamo le cose palesemente false dette qui dentro la bilancia pende molto dalla tua parte e quella di blobb. ;)
Dopo come detto, non ho una Tesla (e forse mai l'avrò), non ho una BMW (e mai l'avrò, viste le sue politiche di prezzi degli ultimi 6/7 anni), ma ho un'auto tedesca, ho messo il :ciapet: su decine di auto tedesche (premium e non), molte le ho guidate, e ho provato diverse auto americane e giapponesi. Credimi, son tutto tranne che un fanatico, ma mi sta sul piloro chi sparla offendendo un prodotto senza mai averlo provato (io l'ho fatto, tu ci sei salito sopra?) o magari manco mai averlo visto in vita, solo perché ha sentito le battute dette ammiocuggino e le ha prese per verità (vedi sotto). Di difetti son pieni tutti i prodotti. ;)



Non vedo dove stia il problema di farlo con una elettrica che abbia potenza sufficiente... Qualcuno di voi ha provato? No, mi pare.. e allora come fate a dire che "è impossibile", "va in protezione", "si surriscalda"... :rolleyes:

Riscrivo perché non è chiaro... non avrà la potenza massima per 40 minuti di fila, ma a 200 all'ora non usi la massima potenza che il motore può dare, ma molto di meno (forse neanche il 50%). Meglio?


Che il pieno si faccia in 5 minuti non l'ha negato nessuno, state tirando dentro argomentazioni che non c'entrano nulla. Io potrei per lo stesso modo dirti che con il fotovoltaico non pagherei nulla per girare in auto full-electric da marzo a ottobre. Quindi? Son discorsi diversi.
Quanto al consumo: i km/l più che dimezzano ad ogni raddoppio della velocità, non lo dico io, lo dice la fisica (vogliamo mettere in dubbio anche gli studi sull'aerodinamica ora?) dato che le resistenze sono proporzionali al quadrato della velocità. Prendi il consumo a 120, raddoppialo e viste le perdite di efficienza dei motori ad alti regimi e le accelerate che devi fare per raggiungere i 200, sbagli di poco. Se non sono 5 sono 6 con un litro, cambia niente per quel che si voleva dire.



Qui l'onere della prova è tuo. Visto che a quanto so sono tutte dicerie da bar. La ricarica fast rallenta ogni circa 10MWh caricati in DC per ribilanciare le celle del pacco, cosa che avviene più facilmente con la carica lenta in AC dove l'elettronica ha più margine di manovra, ma non ti viene impedita la carica. Toh, son generoso, ti ho anche portato la smentita che mi avresti dovuto portare tu. ;)
Il bilanciamento è un processo necessario a qualunque pacco batterie fatto da più celle in serie, anche alla batteria da 12V della macchina (semplicemente in quel caso la chimica al piombo digerisce meglio le sovraccariche dissipando in calore, le celle al litio non tanto..), perché ognuna ha tolleranze nella capacità e quindi con la carica in serie si trovano ad avere SoC diversi.



Dilla come vuoi, io leggo di gente che soffre anche con i freni di una M4, auto nata per l'uso sportivo (o vogliamo negare anche questo ora?)...
https://f80.bimmerpost.com/forums/showthread.php?t=1505871

Sulla G30 BMW è passata a montare una normale flottante monopistoncino al posteriore... roba che montavano anche le Golf 20 anni fa che pesavano 500kg in meno. Ma se lo fa BMW allora non è un problema, vero? O critichiamo con un minimo di oggettività anche le caPzate che fa un marchio che ci piace?
Tesla ha pinze anteriori Brembo monoblocco a 4 pistoncini, e dischi semiflottanti nella versione performance. Non esattamente roba da niente; cuociono perché dato che non si usano mai o quasi e forse per ridurre i costi e aumentare il comfort, sono state scelte pastiglie deboli che cedono prima. E non hanno ventilazione adeguata ad un uso pistaiolo, causa ricerca di una migliore aerodinamica, questo è indubbio. Però con kit aftermarket ripeto gente con un certo nome gira al 'ring, non esattamente tracciato facile per la meccanica.

La Model3 non è un'auto sportiva, è una berlina da tuti i giorni che per manie ammmeregane sul dritto ha una sberla di cavalli, chiaro che se la usi come faresti con una GT3RS cuoci i freni... ma quello capiterebbe con qualunque auto generalista. O neghiamo anche questo?



Chiii? Chi tira in ballo Galeazzi per fare una recensione di un'auto? Maddai... se ora le auto si giudicano da lucette e pulsantini, finisce che le Audi sono migliori di Porsche Lamborghini e Ferrari.

perchè Galeazzi non è degno di fare una recensione ???

Notturnia
07-02-2021, 18:25
Fine gennaio. C'è se non erro anche la news qui su hwupgrade.


Penso che tu debba iniziare a farti fare un bel po' di preventivi, quelli sono i prezzi di almeno 10 anni fa se non 15. Ora di listino un 320 passa tranquillo i 60k. Serie 3, non 5. ;) La plugin hybrid sfonda i 75 se ben allestita (non full optional eh, ben allestita).
La serie 5 in certi allestimenti sfiora quota 100. ;)

E non ha senso fare paragoni tra auto nuova e usato di due anni, stai confrontando mele con pere. Chi vuole un'auto nuova al massimo guarda le km0, se proprio proprio le semestrali...


Vogliamo parlare dei sedili della "vecchia" serie 3 BMW che arruginivano nella struttura sotto? Di guide di scorrimento dei sedili senza protezione in plastica nella zona piedi dei passeggeri posteriori? Di turbine con gli attuatori in plastica? Delle catene che saltano? Marchio premium eh, non Fiat.

Invito di nuovo a chiedere un test drive, non giudicare dalle foto.

non parlo di ibride.. parlo di vetture con motore a combustione interna..
ho tutt'ora una serie 5 (siamo a circa 200 mila km con questa) e non si sfiorano i 100 mila.. a meno che non vuoi riversare tutto il catalogo optional sulla vettura.. ma in questo caso siamo ad un livello che Tesla non raggiunge neanche lontanamente come qualità..

io parlavo a pari interni fra una tesla e una bmw/mercedes con motore convenzionale..

dal sito BMW
518d Berlina Da 53.800 €
540d xDrive Berlina Da 71.400 €

320i Berlina Da 44.250 €
M340i xDrive Berlina Da 70.800 €

poi se vuoi aggiungere 40 mila euro di optional ok..

ZioMatt
07-02-2021, 19:00
perchè Galeazzi non è degno di fare una recensione ???

Fortuna che sono io che di auto "ne so veramente poco". Tue precise parole. ;)

Sai come si prova un'auto? Sai che oltre al "navigatore" c'è il restante 99,9% della vettura che conta infinitamente di più di quattro lucine? Sai come un'auto sta in strada? Sai cos'è un gruppo sospensione? Masse sospese e non sospese, e come incidono sulla dinamica di guida di un mezzo?


:muro: :muro: :muro: :muro:

blobb
07-02-2021, 19:06
Fortuna che sono io che di auto "ne so veramente poco". Tue precise parole. ;)

Sai come si prova un'auto? Sai che oltre al "navigatore" c'è il restante 99,9% della vettura che conta infinitamente di più di quattro lucine? Sai come un'auto sta in strada? Sai cos'è un gruppo sospensione? Masse sospese e non sospese, e come incidono sulla dinamica di guida di un mezzo?


:muro: :muro: :muro: :muro:

ti sfugge il fatto che galeazzi non stava provando le prestazioni dinamiche dell'auto, ma il suo infotainment e si stava parlando di quello
comunque abbiamo capito, hai visto un video sul quadrilatero superiore ed adesso ti senti un esperto di telai e sospensioni

cdimauro
09-02-2021, 06:14
Dove scusa? Che si confronti il prezzo di una Tesla fatto e finito con un listino di base di un produttore premium tedesco, con motorizzazione indegna al paragone, e si neghi il fatto che per avere le dotazioni che qualsiasi altro produttore di altri paesi (anche Mazda e Toyota, tanto per cambiare segmento e continente, ragionano come Tesla) da di serie o con pochi pacchetti specifici?

Non ho mai detto che Tesla da dotazioni superiori a quanto un produttore premium può offrire, attenzione a leggere correttamente e non quel che si vuole che sia scritto.
Il mio discorso (andate a vedere i messaggi indietro) l'ho portato sul confronto di meccanica e prestazioni, non di finiture degli interni, l'ho già scritto che in questo la casa bavarese può (non nelle versioni base però!) essere migliore di Tesla, ma di qualunque auto Americana se è per quello. Ma è optional. La serie 3 senza pacchetti aggiuntivi ma con interno base e volante non MSport non è che sia tanto da "premium", una Skoda è meglio rifinita per certi aspetti (soggettivi, così siete contenti). Se mi metti MSport, sedili sportivi, interno full-pelle e plancia in sensatec so anch'io che è meglio di Tesla e di tutte le marche non premum, ma ti servono 6/8k di optional sopra solo per l'interno.
I tuoi commenti li avevo già letti e ti avevo risposto in base al loro contenuto. Non hai fatto nessuna precisazione come quelle che hai fatto successivamente (anche nello stesso commento: hai aggiunto DOPO di metterci un motore competitivo con la Model 3), ma hai parlato soltanto di configurazione base. Dunque rimane un'affermazione falsa.

Inoltre nell'altra parte che mi hai quotato hai fatto un confronto affermando che Tesla sarebbe full optional (a parte colori e interni), ma le altre no. Siccome sul configuratore ci sono stato apposta per verificare, direi proprio di no: Tesla offre diversi altri pacchetti aggiuntivi ovviamente (e non parlo di colori e interni, ovviamente), perché di base non offre molto. E non offre molto nemmeno come full optional. Ancora una volta un'affermazione sbagliata.

La Performance, di cui avevi parlato, costa la bellezza di €60990 contro i €47990 della versione base (Standard Range Plus): sono €13000 in più. E ne hai parlato affermando che offra già cerchi da 20".
Ovviamente c'è ben altro rispetto ai soli cerchi, ma se metto i 19" (il massimo con la serie 3), trazione integrale, pacchetto Msport non arrivo a €60990, e ho pure diversi optional.
Assolutamente no, e mi spiace se questo è il messaggio che è passato. Io l'avevo messa in paragone al prezzo della configurazione, non alla disponibilità, come scritto sopra, di optional di arricchimento ulteriori.
Quindi vorresti fissare il prezzo, ad esempio il prezzo base della Model 3, e configurare un'auto della concorrenza con simili funzionalità?
Mio lato nessuno, dal lato di blobb pretendeva che fosse incluso nelle configurazioni che avevo portato come esempio. Ed è questo che mi fa inca...e, perche se nei due piatti della bilancia si mettono cose diverse il paragone risulta ovviamente sbilanciato.
Considerato che l'autopilot base non offre nulla di eccezionale, non c'è problema. Ecco qui cosa riporta il configuratore Tesla in merito:
"Pilota automatico Di serie
Consente alla vettura di sterzare, accelerare e frenare automaticamente in base alla presenza di altri veicoli e di pedoni nella corsia di marcia."
Nelle altre auto sono due optional: mantenimento della carreggiata e l'active cruise control.
Di finiture sicuramente è premium. Di meccanica, per quanto siano piacevoli da guidare, avere auto che arrivano a 70k e montano McPherson all'anteriore francamente fa ridere.
Non mi sembra che ci siano a disposizione solo quelli. Con una rapida ricerca ne ho trovati parecchi non McPherson.
Rileggete i messaggi, lo ripeto. Non ho mai negato che Tesla abbia sofferto (e soffre, tuttora) di problemi sui controlli di qualità, l'ha detto il CEO (che a differenza dei suoi colleghi dei marchi più noti ha IMHO patito di ingenuità... Mai in casa teutonica qualcuno avrebbe ammesso di aver sbagliato, sono stati costretti a dirlo a mezza voce solo dopo il dieselgate)..
Hai visto quanto e come sia stata impattata BMW dal dieselgate? Non mi pare.
dico che le tecniche di costruzione non sono diverse, e comunque anche in BMW le appendici aerodinamiche sulla coda delle berline sono incollati alla carrozzeria, non avviate o prese con rivetti. Puoi negare questo? Io credo proprio di no.
Il punto è come lo siano: si staccano semplicemente andando a lavare l'auto? Mi pare di no. Evidentemente ci sono delle differenze sostanziali, anziché limitarsi a usare il classico 3M...
Ed è innegabile che Tesla sia la "nuova Apple", qualunque cosa accada a lei fa notizia, se la stessa cosa accade a qualunque altro marchio freganiente. Vedi le notizie di qualche mese fa di quello che ha pensato bene di abbracciare un albero con una Model 3... notiziona in tutte le testate perché alcune celle del pacco batteria son finite nei giardini delle case vicine. Perché se avesse abbracciato l'albero con un BMW sarebbe stato diverso?
Stai divagando. A me non interessa il gossip, e peraltro cerco di evitare di intervenire per ovvi motivi di conflitto d'interesse.
Ecco che in questo clima un alettone di plastica da 5€ che si stacca fa notizia, della morìa di motori diesel perché per un periodo le pompe alta pressione dei common rail Bosch pensavano bene di triturarsi da sole dopo 5/6 anni non ne ha parlato nessuno.
Mentre del dieselgate non ne ha parlato nessuno, vero? E nemmeno quando ci sono richiami di milioni di auto?

Come vedi dipende dalla notizia.
https://www.bmwnews.it/ruggine-su-serie-1-f20-e-serie-3-f30/
https://f30.bimmerpost.com/forums/showthread.php?t=726583
https://www.bmwnews.it/bmw-n47-facciamo-chiarezza-sulla-sua-catena-distribuzione/
https://www.ecutesting.it/guasti-frequenti/bmw/guasto-dellattuatore-turbo-bmw-3/

https://www.bmwpassion.com/forum/threads/problemi-alla-pompa-ad-alta-pressione-sui-motori-2-0d-n47.177927/
Per questa cosa ho un amico che ha comprato un 520d F11 a quattro soldi e si è divertito per mesi a smontare e cambiare mezzo sistema di alimentazione del motore per rimetterlo in sesto a tempo perso nei weekend... non sono dicerie.
E io non mi pare che abbia negato che ci siano dei problemi anche in casa mia.

Ma la BMW NON è certo in fondo alla classifica in quanto a qualità costruttiva. Oltre al fatto che, leggendo i link che hai postato, mi pare che il servizio clienti sia per lo più lodato.
Piano con le offese, io non sono fanatico di nulla.
Non mi riferivo a te, ma a un altro paio di utenti con cui di proprio di recente è stato affrontato il tema qualità Tesla vs BMW.

Pensavo che dal contesto si capisse, visto che hai detto che m'interessassi di fare ricerche sulla qualità delle Tesla, cosa che ho fatto esclusivamente in quel thread.
Potrei anzi dire di essere fanatico BMW, pensa un po' te, dato che ci sto dietro da 10 anni... E poi se contiamo le cose palesemente false dette qui dentro la bilancia pende molto dalla tua parte e quella di blobb. ;)
Ah, sì? E quali falsità avrei/mmo detto? Quote e link, please. :read:
Dopo come detto, non ho una Tesla (e forse mai l'avrò), non ho una BMW (e mai l'avrò, viste le sue politiche di prezzi degli ultimi 6/7 anni), ma ho un'auto tedesca, ho messo il :ciapet: su decine di auto tedesche (premium e non), molte le ho guidate, e ho provato diverse auto americane e giapponesi. Credimi, son tutto tranne che un fanatico, ma mi sta sul piloro chi sparla offendendo un prodotto senza mai averlo provato (io l'ho fatto, tu ci sei salito sopra?) o magari manco mai averlo visto in vita, solo perché ha sentito le battute dette ammiocuggino e le ha prese per verità (vedi sotto).
La Model 3 l'ho vista una settimana nel nostro parcheggio aziendale, ma non ci sono salito perché i miei colleghi avevano già prenotato tutti gli slot disponibili quando non avevo meeting et similia.

Ma almeno loro l'hanno provata per bene, te l'assicuro.
Di difetti son pieni tutti i prodotti. ;)
E no, il punto è proprio questo: la generalizzazione. Che le altre case non siano esenti da difetti è ovvio. Ma se ci sono delle classifiche stilate dove Tesla è ultima o quasi, è proprio perché sono più presenti rispetto alle altre auto.
Non vedo dove stia il problema di farlo con una elettrica che abbia potenza sufficiente... Qualcuno di voi ha provato? No, mi pare.. e allora come fate a dire che "è impossibile", "va in protezione", "si surriscalda"... :rolleyes:

Riscrivo perché non è chiaro... non avrà la potenza massima per 40 minuti di fila, ma a 200 all'ora non usi la massima potenza che il motore può dare, ma molto di meno (forse neanche il 50%). Meglio?
Perché parli al plurale? Io ti ho contestato un punto preciso su ciò che avevi detto sulle auto termiche. Non ho mai parlato di auto elettriche nello specifico. :read:
Che il pieno si faccia in 5 minuti non l'ha negato nessuno, state tirando dentro argomentazioni che non c'entrano nulla. Io potrei per lo stesso modo dirti che con il fotovoltaico non pagherei nulla per girare in auto full-electric da marzo a ottobre. Quindi? Son discorsi diversi.
Appunto: sono discorsi diversi. Il fotovoltaico non ti aiuterebbe quando sei in un autostrada a certe velocità, e con la batteria ti si prosciuga...
Quanto al consumo: i km/l più che dimezzano ad ogni raddoppio della velocità, non lo dico io, lo dice la fisica (vogliamo mettere in dubbio anche gli studi sull'aerodinamica ora?) dato che le resistenze sono proporzionali al quadrato della velocità. Prendi il consumo a 120, raddoppialo e viste le perdite di efficienza dei motori ad alti regimi e le accelerate che devi fare per raggiungere i 200, sbagli di poco. Se non sono 5 sono 6 con un litro, cambia niente per quel che si voleva dire.
Sul consumo, come ho già detto, non ho dati. La prossima volta quando mi capiterà ne terrò conto, partendo col serbatoio pieno, però (così vedo quanto mi resta dopo quei 100Km).
Qui l'onere della prova è tuo. Visto che a quanto so sono tutte dicerie da bar. La ricarica fast rallenta ogni circa 10MWh caricati in DC per ribilanciare le celle del pacco, cosa che avviene più facilmente con la carica lenta in AC dove l'elettronica ha più margine di manovra, ma non ti viene impedita la carica. Toh, son generoso, ti ho anche portato la smentita che mi avresti dovuto portare tu. ;)
Il bilanciamento è un processo necessario a qualunque pacco batterie fatto da più celle in serie, anche alla batteria da 12V della macchina (semplicemente in quel caso la chimica al piombo digerisce meglio le sovraccariche dissipando in calore, le celle al litio non tanto..), perché ognuna ha tolleranze nella capacità e quindi con la carica in serie si trovano ad avere SoC diversi.
Ho fatto un po' di ricerche, ma non ho trovato un'affermazione precisa in tal senso, quindi ritratto quello che ho detto (che comunque avevo letto qui nel forum, dove altri utenti avevano portato notizie in merito).

Ma c'è da dire che, appunto, l'autonomia e la velocità di ricarica sono controllate via software, proprio per cercare di preservare la durata delle batterie. La ricarica veloce si ferma all'80%, se non ricordo male, e poi prosegue con ricarica normale. Per cui, visti i tempo di ricarica normale (soprattutto per arrivare al 100%), ci si ferma all'80%. Dunque quando ti fermi durante un viaggio lungo non fai nemmeno il pieno. Ovviamente puoi farlo, ma ti porterebbe via parecchio tempo.
Dilla come vuoi, io leggo di gente che soffre anche con i freni di una M4, auto nata per l'uso sportivo (o vogliamo negare anche questo ora?)...
https://f80.bimmerpost.com/forums/showthread.php?t=1505871
Perché continui a prendere casi SINGOLI?
Sulla G30 BMW è passata a montare una normale flottante monopistoncino al posteriore... roba che montavano anche le Golf 20 anni fa che pesavano 500kg in meno. Ma se lo fa BMW allora non è un problema, vero? O critichiamo con un minimo di oggettività anche le caPzate che fa un marchio che ci piace?
Tesla ha pinze anteriori Brembo monoblocco a 4 pistoncini, e dischi semiflottanti nella versione performance. Non esattamente roba da niente; cuociono perché dato che non si usano mai o quasi e forse per ridurre i costi e aumentare il comfort, sono state scelte pastiglie deboli che cedono prima. E non hanno ventilazione adeguata ad un uso pistaiolo, causa ricerca di una migliore aerodinamica, questo è indubbio. Però con kit aftermarket ripeto gente con un certo nome gira al 'ring, non esattamente tracciato facile per la meccanica.
Ma qui NON stiamo parlando di aftermarket, e nemmeno di casi singoli / specifici, se non ti fosse ancora chiaro.

Il campione non rappresentativo è una fallacia logica.
La Model3 non è un'auto sportiva, è una berlina da tuti i giorni che per manie ammmeregane sul dritto ha una sberla di cavalli, chiaro che se la usi come faresti con una GT3RS cuoci i freni... ma quello capiterebbe con qualunque auto generalista. O neghiamo anche questo?
Scusa, ma i confronti con le sportive non li stai facendo tu? Di che ti lamenti allora!
Chiii? Chi tira in ballo Galeazzi per fare una recensione di un'auto? Maddai... se ora le auto si giudicano da lucette e pulsantini, finisce che le Audi sono migliori di Porsche Lamborghini e Ferrari.
Galeazzi non aveva la pretesa di fare un giro di pista: hai completamente sbagliato il senso della sua recensione.

Dovresti prenderla come esempio, invece, e vedere tutte le funzionalità che un'auto come quella offre a gente che usa l'auto normalmente. Quello è il vero scopo della recensione, e devo dire che lo prenderei come eccellente esempio di pubblicità dei nostri prodotti.

Similmente, dovresti vedere cosa offra una Tesla, configurata come vuoi, per fare un confronto su questo piano.
ti sfugge il fatto che galeazzi non stava provando le prestazioni dinamiche dell'auto, ma il suo infotainment e si stava parlando di quello
comunque abbiamo capito, hai visto un video sul quadrilatero superiore ed adesso ti senti un esperto di telai e sospensioni
This.
non parlo di ibride.. parlo di vetture con motore a combustione interna..
ho tutt'ora una serie 5 (siamo a circa 200 mila km con questa) e non si sfiorano i 100 mila.. a meno che non vuoi riversare tutto il catalogo optional sulla vettura.. ma in questo caso siamo ad un livello che Tesla non raggiunge neanche lontanamente come qualità..

io parlavo a pari interni fra una tesla e una bmw/mercedes con motore convenzionale..

dal sito BMW
518d Berlina Da 53.800 €
540d xDrive Berlina Da 71.400 €

320i Berlina Da 44.250 €
M340i xDrive Berlina Da 70.800 €

poi se vuoi aggiungere 40 mila euro di optional ok..
And this.

cronos1990
09-02-2021, 06:59
Internet non dimentica nulla. Vai sui vari forum e leggi, come ti sei preoccupato di andare a leggere dei difetti di Tesla. ;)

[...]

E io torno a dire per la terza o quarta volta (ho perso il conto) di giudicare il prodotto dopo averlo visto e provato, non da quel che si legge sui forum...:mbe:
Non ho mai detto che Tesla da dotazioni superiori a quanto un produttore premium può offrire, attenzione a leggere correttamente e non quel che si vuole che sia scritto.
Il mio discorso (andate a vedere i messaggi indietro) l'ho portato sul confronto di meccanica e prestazioni, non di finiture degli interni, l'ho già scritto che in questo la casa bavarese può (non nelle versioni base però!) essere migliore di Tesla, ma di qualunque auto Americana se è per quello. Ma è optional. La serie 3 senza pacchetti aggiuntivi ma con interno base e volante non MSport non è che sia tanto da "premium", una Skoda è meglio rifinita per certi aspetti (soggettivi, così siete contenti). Se mi metti MSport, sedili sportivi, interno full-pelle e plancia in sensatec so anch'io che è meglio di Tesla e di tutte le marche non premum, ma ti servono 6/8k di optional sopra solo per l'interno.Giuro che in alcuni passaggi faccio fatica a seguirti. Dici di fare un confronto di meccanica e prestazioni e appena dopo nello stesso discorso mi parli degli interni della BMW?
Piano con le offese, io non sono fanatico di nulla. Potrei anzi dire di essere fanatico BMW, pensa un po' te, dato che ci sto dietro da 10 anni... E poi se contiamo le cose palesemente false dette qui dentro la bilancia pende molto dalla tua parte e quella di blobb.
Dopo come detto, non ho una Tesla (e forse mai l'avrò), non ho una BMW (e mai l'avrò, viste le sue politiche di prezzi degli ultimi 6/7 anni), ma ho un'auto tedesca, ho messo il su decine di auto tedesche (premium e non), molte le ho guidate, e ho provato diverse auto americane e giapponesi. Credimi, son tutto tranne che un fanatico, ma mi sta sul piloro chi sparla offendendo un prodotto senza mai averlo provato (io l'ho fatto, tu ci sei salito sopra?) o magari manco mai averlo visto in vita, solo perché ha sentito le battute dette ammiocuggino e le ha prese per verità (vedi sotto). Di difetti son pieni tutti i prodotti. Scusa eh, ma se scrivi così sembri proprio un fanatico :asd: Magari di auto (auto tedesche) più che di Tesla. Senza offese, la mia è solo una constatazione in base a quanto e come hai scritto.
Hai visto quanto e come sia stata impattata BMW dal dieselgate? Non mi pare.Quella non era Volkswagen?

ZioMatt
09-02-2021, 10:52
I tuoi commenti li avevo già letti e ti avevo risposto in base al loro contenuto. Non hai fatto nessuna precisazione come quelle che hai fatto successivamente (anche nello stesso commento: hai aggiunto DOPO di metterci un motore competitivo con la Model 3), ma hai parlato soltanto di configurazione base. Dunque rimane un'affermazione falsa.


Eh mi sa che ci siamo persi qualcosa per strada però... perché la storia è nata da un messaggio di Netturnia che ha scritto "con 50k mi compro una BMW non una Tesla"... Vero, ma se non vuoi passare dal "povero" (perdonatemi, non vuole essere un'offesa, ma anche un'auto premum può essere povera, in Germania la Serie3 se non sbaglio veniva venduta con di base i cerchi da 16 in ferro e copricerchi) 50k non ti bastano all'atto pratico neanche per un 318 messo decentemente. Neanche per un semestrale se arriviamo al livello 320. 330 e 340 facciamo che li lasciamo proprio perdere. Questo credo sia incontestabile, no?
Io ho portato due configurazioni, una di come "la vorrei io" un 320d (ammesso che abbia senso ancora acquistare un diesel in Italia... altro argomento spinoso), e dato che si parlava che "la tesla può arrivare a 60k", ho preso quella config e ho selezionato il 340i, tanto per fare un esempio di dove può arrivare una serie 3.
Dopo, se la si vuol paragonare ad una tesla (che lo riscrivo ancora una volta) non appartiene al segmento premum europeo, prendendo da una parte la performance che ti da dentro di tutto e dall'altra il prezzo base in cui c'è dentro solo carrozzeria e motore, non sono io che dico falsità, ma utenti che paragonano due auto solo dal prezzo di listino senza mai aver visto cosa danno e come sono costruite, ma solo nelle pagine di quattroruote.


Inoltre nell'altra parte che mi hai quotato hai fatto un confronto affermando che Tesla sarebbe full optional (a parte colori e interni), ma le altre no. Siccome sul configuratore ci sono stato apposta per verificare, direi proprio di no: Tesla offre diversi altri pacchetti aggiuntivi ovviamente (e non parlo di colori e interni, ovviamente), perché di base non offre molto. E non offre molto nemmeno come full optional. Ancora una volta un'affermazione sbagliata.


Full optional = spuntare tutte le caselle opzionali, non "auto ha tutto quello che ha la concorrenza, and then some.". Alcune cose che i marchi tedeschi hanno (es. interno in pelle, per fare un esempio banale) in Tesla non c'è. E non ci si può far nulla, se non non includendolo in un potenziale confronto che come già scritto nulla ha di confrontabile se non il prezzo viste le due tipologie di auto.
Tra l'altro, parlando di Model 3, non so che pacchetti tu abbia visto nel configuratore, perché io vedo: versione/potenza, colore, eventualmente cerchi, gancio traino, colore interni e autopilot (quest'ultimo acquistabile anche sottoforma di abilitazione software post vendita), non vedo "molti pacchetti", la dotazione che puoi avere di fatto ce l'hai tutta e subito, al contrario delle case tedesche che hanno più optional che dotazioni di serie a momenti. Le giappo sono molto simili a Tesla in questo per dire...


La Performance, di cui avevi parlato, costa la bellezza di €60990 contro i €47990 della versione base (Standard Range Plus): sono €13000 in più. E ne hai parlato affermando che offra già cerchi da 20".
Ovviamente c'è ben altro rispetto ai soli cerchi, ma se metto i 19" (il massimo con la serie 3), trazione integrale, pacchetto Msport non arrivo a €60990, e ho pure diversi optional.


Tra performance e SR+ cambia anche pacco batterie, e soprattutto motori, dove le versioni di punta ne hanno due per trazione integrale e potenza quasi doppia. Non cambia solo i cerchi e il design come fa il pacchetto luxury o MSport in BMW.


Quindi vorresti fissare il prezzo, ad esempio il prezzo base della Model 3, e configurare un'auto della concorrenza con simili funzionalità?


Non io... ha iniziato Netturnia. ;)


Considerato che l'autopilot base non offre nulla di eccezionale, non c'è problema.


Lo riscrivo... per me siamo d'accordo, e blobb che dato che ho portato una configurazione ricca della 3er lo si andasse ad includere per riparificare i prezzi, ma appunto non ha senso.


Hai visto quanto e come sia stata impattata BMW dal dieselgate? Non mi pare.


No forse hai perso mezza frase, si parlava dell'ingenuità di Musk in confronto alla "freddezza" dei CEO delle case teutoniche, che mai avrebbero ammesso di aver sbagliato come lui ha invece fatto. E ho citato il dieselgate come unico caso in cui de facto hanno dovuto chiedere scusa. Non c'entra in questo BMW, c'entra la Germania come cultura, neanche come Stato in sé.


Il punto è come lo siano: si staccano semplicemente andando a lavare l'auto? Mi pare di no. Evidentemente ci sono delle differenze sostanziali, anziché limitarsi a usare il classico 3M...


Non l'ho mai negato però. ;) stai tentando di sfondare una porta che era già aperta. Ho sempre detto che in Tesla ci sono stati casi di errato controllo qualità. Ma che le tecniche costruttive per la maggior parte dei particolari sono le stesse, non è che una è fatta con la pasta di sale.


Mentre del dieselgate non ne ha parlato nessuno, vero? E nemmeno quando ci sono richiami di milioni di auto?

Se permetti, no... tutti i problemi (per fortuna invero pochi) che hanno afflitto il marchio bavarese non hanno avuto nella stampa generalista (o di addirittura altri settori, stiamo commentando una news su un sito di tecnologia...) l'impatto mediatico che hanno avuto i problemi di Tesla. Che si stacchi un coso di plastica incollato male è ben diverso dal fatto che un motore vada fuori fase per una catena distribuzione che non regge lo sforzo del tempo, siamo d'accordo in questo? Eppure del primo caso ne ha parlato il mondo, nel secondo forse solo i forum degli appassionati.


E io non mi pare che abbia negato che ci siano dei problemi anche in casa mia.


Ho fatto un po' di ricerche, ma non ho trovato un'affermazione precisa in tal senso, quindi ritratto quello che ho detto (che comunque avevo letto qui nel forum, dove altri utenti avevano portato notizie in merito).


Non sai quanto apprezzo queste due frasi che hai scritto, perché dimostrano onestà! Non sono sarcastico, lo specifico perché con il non-tono scritto non è facile, credimi le apprezzo sinceramente. ;)


Ma la BMW NON è certo in fondo alla classifica in quanto a qualità costruttiva. Oltre al fatto che, leggendo i link che hai postato, mi pare che il servizio clienti sia per lo più lodato.

Vero, il servizio clienti BMW è molto buono, ma nemmeno tesla è più nel fondo delle classifiche... magari se riportate le fonti che lo dicono, perché io trovo questa ad esempio https://www.consumerreports.org/car-reliability-owner-satisfaction/tesla-model-3-model-s-regain-consumer-reports-recommendation/ che è di fatto l'Altroconsumo statunitense.


Non mi riferivo a te, ma a un altro paio di utenti con cui di proprio di recente è stato affrontato il tema qualità Tesla vs BMW.

Pensavo che dal contesto si capisse, visto che hai detto che m'interessassi di fare ricerche sulla qualità delle Tesla, cosa che ho fatto esclusivamente in quel thread.


Qui sono io a dovermi scusare, pensavo che la cosa fosse riferita al contesto della tua risposta in generale. :doh: Che mi si dica curioso ed appassionato son d'accordo, ma fanatico no ;). Perdonami, ma è una sezione che non seguo troppo, son capitato nei commenti dell'articolo e son intervenuto come scritto quando si parlava di prezzi in confronto a BMW, non ho visto i tuoi messaggi in altre discussioni, mea culpa in caso.


Ah, sì? E quali falsità avrei/mmo detto? Quote e link, please. :read:


Tutto quello di cui si sta parlando.... che le tesla si smontino in corsa (una rondine non fa primavera...), che i freni facciano schifo (ho scritto io sin dal primo messaggio che sono sottodimensionati per un uso gravoso, ma è solo Emanuele Sabatino nei suoi video a dire che "sono un disastro", e da lì si è partiti a dire $letame), che non può fare i 200 per più di 5 minuti "altrimenti va in protezione" (falso, viene semplicemente limitata la potenza massima, come tutte le auto elettriche... non credo che la i4 ne sia immune, non lo è nemmeno la Taycan), che non puoi caricare in DC più di una settimana,... se ne sono dette di insensatezze che hanno causato le mie risposte. Magari falsità è un termine forte, ma non l'ho tirato in ballo io, l'ho riciclato.


La Model 3 l'ho vista una settimana nel nostro parcheggio aziendale, ma non ci sono salito perché i miei colleghi avevano già prenotato tutti gli slot disponibili quando non avevo meeting et similia.

Riportaci se puoi qualche loro opinione, sono sinceramente curioso di sentirle. E se vuoi comunque le concessionarie se ne hai una vicina fanno scegliere direttamente online lo slot con data e ora, e non si fanno problemi a dare in mano la macchina al cliente. Anche da solo.


Perché parli al plurale? Io ti ho contestato un punto preciso su ciò che avevi detto sulle auto termiche. Non ho mai parlato di auto elettriche nello specifico. :read:

Perché prendevo dentro i tuoi discorsi e quelli di blobb contemporaneamente sul viaggiare ad alte velocità. Ho lasciato troppo di sottinteso, ma nei vari punti non ho scritto in modo sufficientemente chiaro quel che intendevo.


Ma c'è da dire che, appunto, l'autonomia e la velocità di ricarica sono controllate via software, proprio per cercare di preservare la durata delle batterie. La ricarica veloce si ferma all'80%, se non ricordo male, e poi prosegue con ricarica normale. Per cui, visti i tempo di ricarica normale (soprattutto per arrivare al 100%), ci si ferma all'80%. Dunque quando ti fermi durante un viaggio lungo non fai nemmeno il pieno. Ovviamente puoi farlo, ma ti porterebbe via parecchio tempo.


È un limite delle curve di carica di tutte le chimiche agli ioni di litio (tranne in parte le litio-ferro-fosfato), puoi sparargli detto un botto di corrente finché la cella raggiunge il picco di tensione (4.2V circa, più o meno qualcosa a seconda dei componenti di anodo e catodo), da lì devi fissare la tensione costante al massimo tollerabile di fine carica e lasciar prendere alla cella la corrente che può assorbire. In sostanza, fino all'80% circa il limite è il caricabatterie, oltre è la cella, in massima sintesi. Parliamo comunque di cariche che arrivano a 30/40kW anche nelle alte percentuali, ma il concetto è che non serve "fare il pieno", basta avere la carica sufficiente ad arrivare alla prossima sosta, che voglio dire in condizioni normali dopo un 350/400km uno due passi al bagno se li farà pure no?
Certo se le tratte sono ai 200 fissi ti devi fermare ogni 150km, ma come scritto non è una novità il limite alla capacità energetica delle batterie, né che l'elettrico non debba con la tecnologia di oggi essere inculcato a forza come soluzione universale per tutti... non lo è sicuramente per un agente di commercio o rappresentante, ma per i molti che fanno casa-lavoro e meno di 20.000km/anno è assolutamente già da ora fattibile. Migliorerà, non può che essere così. ;)

https://forum.abetterrouteplanner.com/uploads/monthly_2019_08/BT37_3long.png.c320c6b80392c1e7927cde3b46570851.png


Perché continui a prendere casi SINGOLI?


Perché con i freni è stato preso un caso singolo, Sabatino, che ha detto che sono "disastrosi", e lo si è preso come dogma e verità assoluta per tutti. Visto che citate Galeazzi, lui ci è andato in pista con una LR e una Performance in un suo video (sì, li guardo ogni tanto, ed è per questo che l'ho "criticato" come esempio), e ha detto che la seconda ha freni ottimi anche per la pista. Delle due, dove sta la verità?


Il campione non rappresentativo è una fallacia logica.

Assolutamente vero, ma vale per entrambi ;)


Scusa, ma i confronti con le sportive non li stai facendo tu? Di che ti lamenti allora!

Sorry, una 320 non è una sportiva. Neanche un po'. Non a mio metro di giudizio almeno. E scommetterei che se si tirasse il collo a quella stock allo stesso modo in cui si è tirato il collo alla M3P, non so quale delle due uscirebbe con i freni messi meglio, visto che di questo mi pare si stesse parlando. ;)
Il confronto è nato per il prezzo da un messaggio di Netturnia con la casa Bavarese. E che una M3P non sia l'analogo di una M3 CS penso che sia chiaro a tutti; è un'auto di tutti i giorni che va veloce perché con l'elettrico di fatto è "gratis"... non una supersportiva.


Galeazzi non aveva la pretesa di fare un giro di pista: hai completamente sbagliato il senso della sua recensione.

Dovresti prenderla come esempio, invece, e vedere tutte le funzionalità che un'auto come quella offre a gente che usa l'auto normalmente. Quello è il vero scopo della recensione, e devo dire che lo prenderei come eccellente esempio di pubblicità dei nostri prodotti.


Sono d'accordo in questo, ma è un modo di giudicare una macchina, che verte su comodità e infotainment. Per me quegli aspetti non dico che passino in secondo piano, ma non sono i soli fattori per i quali un'auto merita di essere esaminata, altrimenti tutti i test (quasi) scientifici fatti dalle riviste di settore sulle dinamiche di guida e tenuta di strada non servirebbero a nulla, no? Tanto c'è il navigatore e il display da 48".
Quel che volevo dire (ma anche qui ho scritto poco, vediamo se questo messaggio ci sta dentro i limiti di caratteri del forum :p ) è che è una sua visione di quello che il pubblico generalista valuta in un'auto. Ma le BMW, le Mercedes, le Porsche, Lamborghini, Maserati, Alfa Romeo (in parte)... ed altri marchi non sono auto generaliste, sono auto premium; la casa bavarese ha proprio nel suo slogan "Piacere di guidare", e cosa c'entra questo con l'illuminazione interna notturna che cambia colore? Figo, sia chiaro, ma...



:mbe:


Non vedo dove le due affermazioni collidano. Ho scritto di giudicare un prodotto di persona, non tramite una recensione da forum, ma che questi possono essere la vetrina di problemi segnalati da utenti che altrimenti finirebbero solo negli archivi di qualche concessionario... Sbaglio?


Giuro che in alcuni passaggi faccio fatica a seguirti. Dici di fare un confronto di meccanica e prestazioni e appena dopo nello stesso discorso mi parli degli interni della BMW?
Scusa eh, ma se scrivi così sembri proprio un fanatico :asd: Magari di auto (auto tedesche) più che di Tesla. Senza offese, la mia è solo una constatazione in base a quanto e come hai scritto.

Non preoccuparti, a volte faccio fatica a seguirmi da solo :mc: e lo scritto non aiuta in questo.
Come risposto a cdimauro, non nascondo di essere appassionato (è diverso, l'appassionato critica le caPzate di un marchio anche se gli sta simpatico, il fanatico vede solo la luna di miele ;) ) di auto tedesche e di BMW in particolare, ma non per questo devo tapparmi gli occhi e far finta che siano economiche, perfette e che i problemi se li siano inventati gli utenti. Sono innegabilmente di livello molto alto, ma non sono perfette.

Gli interni sono solo uno degli aspetti di un auto, altrimenti fosse così una Giulia GTAm non la prenderesti manco in considerazione (Sì sì lo so sto estremizzando).

L'auto perfetta, fatta su misura per noi come la vorremmo noi al costo che piacerebbe a noi e con nulla in più non esiste, ogni persona con il proprio budget valuterà l'auto che gli piace di più. Tesla si posiziona nella fascia premium per il prezzo (ma altre similari non ci sono tanto distante, sono due suv/crossover ma guardatevi i prezzi dello Skoda Enyaq e della Mustang Mach-E, tanto per fare due nomi che di sicuro non sono ritenuti nel segmento premium), ha doti positive come il piacere di guida, la tenuta di strada e le performance nude e pure, e dei punti sottotono per quel che noi europei ci aspetteremmo per un'auto di quel prezzo (interni e qualità degli assemblaggi). Ma non è tutto oro quel che esce dalla casa di Monaco e non è tutto $escremento quel che propina Tesla. ;)

cdimauro
10-02-2021, 06:12
Quella non era Volkswagen?
Sì, principalmente. Anche BMW fu coinvolta, ma per auto vendute parecchi anni fa (mi pare 2008 o 2009), e per un numero molto limitato (alcune migliaia).
Quindi assolutamente nulla di recente né sistematico / voluto (è stato accertato un errore, che poi è stato corretto).
Eh mi sa che ci siamo persi qualcosa per strada però... perché la storia è nata da un messaggio di Netturnia che ha scritto "con 50k mi compro una BMW non una Tesla"... Vero, ma se non vuoi passare dal "povero" (perdonatemi, non vuole essere un'offesa, ma anche un'auto premum può essere povera, in Germania la Serie3 se non sbaglio veniva venduta con di base i cerchi da 16 in ferro e copricerchi) 50k non ti bastano all'atto pratico neanche per un 318 messo decentemente. Neanche per un semestrale se arriviamo al livello 320. 330 e 340 facciamo che li lasciamo proprio perdere. Questo credo sia incontestabile, no?
Io credo di sì, invece. Ho avuto una 318D (Touring), come ho detto prima, che ho configurato secondo le mie esigenze, arrivando giusto qualche euro sotto i 50K, e di cui gli optional sono costati circa il 50% in più del prezzo base.

A me non interessava un buon motore (anche se poi mi sono pentito di non averne messo uno migliore: da amante della guida il passaggio dalla 330i MSport è stato a dir poco traumatico), ma avere un'auto "da famiglia", e quindi principalmente confortevole (non ho nemmeno cambiato cerchi o assetto), e che consumasse poco in previsione dei viaggi in Italia (e qui ho clamorosamente fallito le mie valutazioni, visto che in Germania il carburante me lo paga sempre l'azienda. A conti fatti mi sarebbe convenuto mettere un motore a benzina, che mi dà più gioie alla guida, e mi sarebbero avanzati soldi).

Non ho qui l'elenco degli optional, ma direi che l'auto fosse messa ben più che decentemente (tra l'altro con l'Head-Up Display che è diventato una droga).
Io ho portato due configurazioni, una di come "la vorrei io" un 320d (ammesso che abbia senso ancora acquistare un diesel in Italia... altro argomento spinoso), e dato che si parlava che "la tesla può arrivare a 60k", ho preso quella config e ho selezionato il 340i, tanto per fare un esempio di dove può arrivare una serie 3.
Dopo, se la si vuol paragonare ad una tesla (che lo riscrivo ancora una volta) non appartiene al segmento premum europeo, prendendo da una parte la performance che ti da dentro di tutto e dall'altra il prezzo base in cui c'è dentro solo carrozzeria e motore, non sono io che dico falsità, ma utenti che paragonano due auto solo dal prezzo di listino senza mai aver visto cosa danno e come sono costruite, ma solo nelle pagine di quattroruote.
Il fatto è che pure la Performance non è che ti offra così tanto. Se t'interessano le prestazioni (da cui il nome) allora quelle cifre hanno un senso.

Ma se t'interessa la comodità (e/o la lussuria :D), quei soldi li puoi spendere molto meglio, e basta semplicemente aprire i configuratori delle due aziende per rendersene conto.

Questo per sintetizzare un po' la discussione. Dopo rispondo soltanto ad alcune parti, giusto per chiarire.
Full optional = spuntare tutte le caselle opzionali, non "auto ha tutto quello che ha la concorrenza, and then some.". Alcune cose che i marchi tedeschi hanno (es. interno in pelle, per fare un esempio banale) in Tesla non c'è. E non ci si può far nulla, se non non includendolo in un potenziale confronto che come già scritto nulla ha di confrontabile se non il prezzo viste le due tipologie di auto.
Tra l'altro, parlando di Model 3, non so che pacchetti tu abbia visto nel configuratore, perché io vedo: versione/potenza, colore, eventualmente cerchi, gancio traino, colore interni e autopilot (quest'ultimo acquistabile anche sottoforma di abilitazione software post vendita), non vedo "molti pacchetti", la dotazione che puoi avere di fatto ce l'hai tutta e subito, al contrario delle case tedesche che hanno più optional che dotazioni di serie a momenti. Le giappo sono molto simili a Tesla in questo per dire...
Anche BMW ha dei pacchetti predefiniti che diversamente dovresti selezionare singolarmente.

Ma pacchetti o meno, la differenza è che la possibilità di scelta è enorme, e l'auto te la puoi costruire sostanzialmente come se andassi dal sarto a farti realizzare un vestito su misura, ed eventualmente con roba di qualità.

I target, per quanto mi riguarda, sono molto diversi. Come già detto, BMW opera esclusivamente nei mercato premium e luxury.
Non l'ho mai negato però. ;) stai tentando di sfondare una porta che era già aperta. Ho sempre detto che in Tesla ci sono stati casi di errato controllo qualità. Ma che le tecniche costruttive per la maggior parte dei particolari sono le stesse, non è che una è fatta con la pasta di sale.
Anche la pizza si "costruisce" sostanzialmente allo stesso modo, ma se vai in diversi ristoranti e ordini la semplice Margherita dovresti essere in grado di valutare chi di loro l'abbia realizzata meglio, e chi peggio. ;)
Se permetti, no... tutti i problemi (per fortuna invero pochi) che hanno afflitto il marchio bavarese non hanno avuto nella stampa generalista (o di addirittura altri settori, stiamo commentando una news su un sito di tecnologia...) l'impatto mediatico che hanno avuto i problemi di Tesla. Che si stacchi un coso di plastica incollato male è ben diverso dal fatto che un motore vada fuori fase per una catena distribuzione che non regge lo sforzo del tempo, siamo d'accordo in questo? Eppure del primo caso ne ha parlato il mondo, nel secondo forse solo i forum degli appassionati.
Non mi pare di aver visto nei media generalisti che sia stato riportato che la Tesla perda pezzi.

Ma quando capitano i richiami, gli articoli li trovi praticamente sempre.
Non sai quanto apprezzo queste due frasi che hai scritto, perché dimostrano onestà! Non sono sarcastico, lo specifico perché con il non-tono scritto non è facile, credimi le apprezzo sinceramente. ;)
Grazie! :)
Vero, il servizio clienti BMW è molto buono, ma nemmeno tesla è più nel fondo delle classifiche... magari se riportate le fonti che lo dicono, perché io trovo questa ad esempio https://www.consumerreports.org/car-reliability-owner-satisfaction/tesla-model-3-model-s-regain-consumer-reports-recommendation/ che è di fatto l'Altroconsumo statunitense.
Ecco il commento di cui parlavo prima, e in cui puoi trovare i link alle classifiche. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47237314&postcount=25)
Tutto quello di cui si sta parlando.... che le tesla si smontino in corsa (una rondine non fa primavera...), che i freni facciano schifo (ho scritto io sin dal primo messaggio che sono sottodimensionati per un uso gravoso, ma è solo Emanuele Sabatino nei suoi video a dire che "sono un disastro", e da lì si è partiti a dire $letame), che non può fare i 200 per più di 5 minuti "altrimenti va in protezione" (falso, viene semplicemente limitata la potenza massima, come tutte le auto elettriche... non credo che la i4 ne sia immune, non lo è nemmeno la Taycan), che non puoi caricare in DC più di una settimana,... se ne sono dette di insensatezze che hanno causato le mie risposte. Magari falsità è un termine forte, ma non l'ho tirato in ballo io, l'ho riciclato.
Perdonami, ma di tutto ciò mi si può imputare soltanto di UNA affermazione sulla ricarica veloce settimana. :stordita:
Riportaci se puoi qualche loro opinione, sono sinceramente curioso di sentirle.
Non posso riportare queste informazioni che derivano da attività aziendali (specialmente in regime di concorrenza), ma un commento generale lo posso fare: non sono tutte rose e fiori.
E se vuoi comunque le concessionarie se ne hai una vicina fanno scegliere direttamente online lo slot con data e ora, e non si fanno problemi a dare in mano la macchina al cliente. Anche da solo.
Sì, lo so. Al momento non è il caso: preferisco rimanere tappato in casa.
È un limite delle curve di carica di tutte le chimiche agli ioni di litio (tranne in parte le litio-ferro-fosfato), puoi sparargli detto un botto di corrente finché la cella raggiunge il picco di tensione (4.2V circa, più o meno qualcosa a seconda dei componenti di anodo e catodo), da lì devi fissare la tensione costante al massimo tollerabile di fine carica e lasciar prendere alla cella la corrente che può assorbire. In sostanza, fino all'80% circa il limite è il caricabatterie, oltre è la cella, in massima sintesi. Parliamo comunque di cariche che arrivano a 30/40kW anche nelle alte percentuali, ma il concetto è che non serve "fare il pieno", basta avere la carica sufficiente ad arrivare alla prossima sosta, che voglio dire in condizioni normali dopo un 350/400km uno due passi al bagno se li farà pure no?
Ma non c'impeghi 25-30 minuti: il punto è questo.

A parte in questo periodo, torno con la famiglia in Sicilia un paio di volte l'anno in auto, percorrendo circa 1800Km. In genere impieghiamo circa 18 ore (ovviamente con uno stop a metà strada), incluso il traghetto, e ovviamente ci fermiamo di tanto in tanto. Una volta sono sceso da solo, e mi sono fatto una tirata unica Roma-traghetto senza mai fermarmi.

Un utente che ha una Tesla e che ha fatto un percorso simile, ma impiegato parecchio più tempo. Se t'interessa, dovresti trovare i commenti cercando nel forum (è stato un po' di mesi fa).
Certo se le tratte sono ai 200 fissi ti devi fermare ogni 150km, ma come scritto non è una novità il limite alla capacità energetica delle batterie, né che l'elettrico non debba con la tecnologia di oggi essere inculcato a forza come soluzione universale per tutti... non lo è sicuramente per un agente di commercio o rappresentante, ma per i molti che fanno casa-lavoro e meno di 20.000km/anno è assolutamente già da ora fattibile. Migliorerà, non può che essere così. ;)
Vedremo. Al momento l'elettrico non mi è appetibile.
Sono d'accordo in questo, ma è un modo di giudicare una macchina, che verte su comodità e infotainment. Per me quegli aspetti non dico che passino in secondo piano, ma non sono i soli fattori per i quali un'auto merita di essere esaminata, altrimenti tutti i test (quasi) scientifici fatti dalle riviste di settore sulle dinamiche di guida e tenuta di strada non servirebbero a nulla, no? Tanto c'è il navigatore e il display da 48".
Quel che volevo dire (ma anche qui ho scritto poco, vediamo se questo messaggio ci sta dentro i limiti di caratteri del forum :p ) è che è una sua visione di quello che il pubblico generalista valuta in un'auto. Ma le BMW, le Mercedes, le Porsche, Lamborghini, Maserati, Alfa Romeo (in parte)... ed altri marchi non sono auto generaliste, sono auto premium; la casa bavarese ha proprio nel suo slogan "Piacere di guidare", e cosa c'entra questo con l'illuminazione interna notturna che cambia colore? Figo, sia chiaro, ma...
E' vero, ma la BMW non vende soltanto per il piacere di guidare., ma perché è anche comodo viaggiare in auto. ;)

Ecco perché la recensione di Galeazzi per me è a dir poco superlativa, perché ti mostra quanto possa essere comodo un'auto opportunamente attrezzata.
Non preoccuparti, a volte faccio fatica a seguirmi da solo :mc: e lo scritto non aiuta in questo.
Come risposto a cdimauro, non nascondo di essere appassionato (è diverso, l'appassionato critica le caPzate di un marchio anche se gli sta simpatico, il fanatico vede solo la luna di miele ;) ) di auto tedesche e di BMW in particolare, ma non per questo devo tapparmi gli occhi e far finta che siano economiche, perfette e che i problemi se li siano inventati gli utenti. Sono innegabilmente di livello molto alto, ma non sono perfette.
Questo, però, nessuno l'ha mai negato, e non l'ho detto soltanto io, se ti vedi i commenti.

Ciò di cui abbiamo parlato è la qualità generale.
L'auto perfetta, fatta su misura per noi come la vorremmo noi al costo che piacerebbe a noi e con nulla in più non esiste, ogni persona con il proprio budget valuterà l'auto che gli piace di più. Tesla si posiziona nella fascia premium per il prezzo (ma altre similari non ci sono tanto distante, sono due suv/crossover ma guardatevi i prezzi dello Skoda Enyaq e della Mustang Mach-E, tanto per fare due nomi che di sicuro non sono ritenuti nel segmento premium), ha doti positive come il piacere di guida, la tenuta di strada e le performance nude e pure, e dei punti sottotono per quel che noi europei ci aspetteremmo per un'auto di quel prezzo (interni e qualità degli assemblaggi). Ma non è tutto oro quel che esce dalla casa di Monaco e non è tutto $escremento quel che propina Tesla. ;)
No ma, come per le pizze, la qualità può essere diversa. ;)

Notturnia
10-02-2021, 07:52
wow.. è andato parecchio avanti il discorso vedo..
ad ogni modo 200 km/h per un'auto a motore termico NON è sfruttare tutta la potenza .. è andare veloci.. fine.. la mia BMW a 200 km/h viaggia sugli 8 km/l mentre già a 170 siamo su un decente 10 km/l e come potenza a 200 km/h non siamo neanche a metà (se siamo in pianura ovviamente..) mentre ricordo di aver visto tutto il motore in tiro a 190 su per una salita autostradale dove con il pandino negli anni 90 non riuscivo a fare più di 90 km/h (porello aveva 45 cv..)
a 200 km/h le auto del segmento C e superiore non stanno facendo molta fatica in pianura..
mi sono sempre stupito di perchè le auto elettriche facciano tutta quella fatica e siano costrette a limitare la potenza ma il motivo è presto detto.. motori troppo potenti e batterie con una corrente di scarica nominale insufficiente.. anche perchè il motore elettrico di per se non ha problemi a viaggiare a regime.. e le batterie sono un bel tallone d'Achille.. per peso e caratteristiche.. quando miglioreranno saranno molto più fruibili in ogni situazione.. ricordo ancora i viaggi da casa alla puglia in una tirata e 950 km senza soste (e senza famiglia..) o casa->Calais in giornata (15 ore) con qualche sosta (con famiglia..) eventi rari.. ma è bello non doversi porre problemi.. già in Canada quando scrivevano la distanza dalla prossima stazione di servizio era angosciante alle volte.. prossima stazione fra 450 km.. e li il dubbio che sia meglio fare il pieno ti viene.. mi domando se hai un'elettrica li al nord come fai quando fra una stazione e la successiva ci sono 400 e più km..
ad ogni modo c'è poco da fare.. tesla deve limare la qualità perchè ha costi alti altrove.. gli altri marchi elencati (audi mercedes bmw) non hanno questo problema perchè hanno target differenti e hanno una clientela che chiede la personalizzazione del mezzo..
confrontarli sui cavalli è ridicolo visto che è l'unico punto di forza dei motori elettrici.. sarebbe come confrontare le elettriche con le diesel sull'autonomia.. elettriche che fanno quello che faceva la Passat degli anni '90 forse non le faranno mai (per inciso 1.300-1.400 km con un pieno di 60 litri)

ZioMatt
10-02-2021, 08:07
Il fatto è che pure la Performance non è che ti offra così tanto. Se t'interessano le prestazioni (da cui il nome) allora quelle cifre hanno un senso.

Ma se t'interessa la comodità (e/o la lussuria :D), quei soldi li puoi spendere molto meglio, e basta semplicemente aprire i configuratori delle due aziende per rendersene conto.


No beh chiaro, ma l'ho scritto fin da subito che alcune cose che altri marchi premium offrono non ci sono, ed è innegabile.
Però per dire le prime cose che mi vengono in mente che nel marchio bavarese sono optional (e per me su un'auto di segmento premum è insensato che si debbano pagare a parte) e che in Tesla sono incluse sin dal pacchetto base da 35 mila o poco più: regolazioni elettriche dei sedili con memoria, keyless entry, specchietti ripiegabili riscaldabili e fotocromatici (sono mi pare 800€ su una 3er...), specchetto interno fotocromatico (mi sembra), sensori di parcheggio (!!!! Davvero BMW?), telecamere di manovra, dash cam (210€ per una feature software, che è tra l'altro optional dell'optional perché la puoi avere solo se prima selezioni le telecamere...), navigatore satellitare, aggiornamento delle mappe continuo (fino alla serie F dovevi andare in concessionaria e comprare il DVD della cartografia, altrimenti il navigatore, optional, dopo 2 anni non era aggiornato), connessione alla rete e gestione dell'auto con l'app.. giusto per citare i primi che vengono in mente.

Dopo BMW offre molto altro, lo ripeto, che in Tesla non c'è, e sono fasce di mercato diverse.... sono proprio modi diversi di concepire l'auto perché:


Anche BMW ha dei pacchetti predefiniti che diversamente dovresti selezionare singolarmente.

Ma pacchetti o meno, la differenza è che la possibilità di scelta è enorme, e l'auto te la puoi costruire sostanzialmente come se andassi dal sarto a farti realizzare un vestito su misura, ed eventualmente con roba di qualità.

I target, per quanto mi riguarda, sono molto diversi. Come già detto, BMW opera esclusivamente nei mercato premium e luxury.


Certo! E fa bene a farlo.


Non mi pare di aver visto nei media generalisti che sia stato riportato che la Tesla perda pezzi.

Ma quando capitano i richiami, gli articoli li trovi praticamente sempre.

Oddio, ne hanno parlato $pigs+dogs, anche qui mi sembra su HWUpgrade che con le auto c'entra come i fichi a colazione...
Attenzione che non ho mai parlato di richiami, quelli è sacrosanto ci siano e che ne venga data massima visione a beneficio dei proprietari (vedasi il caso airbag di un paio d'anni fa mi pare fosse..)



Ecco il commento di cui parlavo prima, e in cui puoi trovare i link alle classifiche. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47237314&postcount=25)


Sì ma JD Repors è il "downdetector" delle auto, si basa sulle segnalazioni degli utenti... chiaro che Tesla in questo essendo magari più rivolta ad un pubblico tecnologico (e diciamocelo, è anche la moda del momento), le magagne che ci sono vengono segnalate più di uno che si compra una Kia (che magari ha anche mediamente meno elettronica che può dar problemi) e che non va a segnalarlo se ha problemi. Posto che dei proprietari che conosco che hanno Kia ne hanno parlato tutti solo bene.


Perdonami, ma di tutto ciò mi si può imputare soltanto di UNA affermazione sulla ricarica veloce settimana. :stordita:

Nel tuo caso sì... le altre le ha dette blobb... era un trafiletto che avevo usato per rispondere ad entrambi :(


Non posso riportare queste informazioni che derivano da attività aziendali (specialmente in regime di concorrenza), ma un commento generale lo posso fare: non sono tutte rose e fiori.

Sì, lo so. Al momento non è il caso: preferisco rimanere tappato in casa.


No beh chiaro, io puntavo più alle impressioni "personali" dei singoli, slegate dai paragoni che giustamente non si possono fare con i vostri sviluppi interni. ;) Grazie.
Per il test: non incontri nessuno, e in auto ci sei solo tu, poi la sanificano... è questo quel che stanno spingendo al momento.


Ma non c'impeghi 25-30 minuti: il punto è questo.


Dipende... fino all'80% o comunque dove la velocità di carica è accettabile, anche sì... se vuoi tutti i 4/500km di autonomia possibili, no devi aspettare un sacco di tempo.

Vedremo. Al momento l'elettrico non mi è appetibile.

E ci sta, come scritto non è al momento ancora per tutti ;)

cronos1990
10-02-2021, 08:08
wow.. è andato parecchio avanti il discorso vedo..Meglio, così ho qualcosa da leggere :D

ZioMatt
10-02-2021, 08:25
mi sono sempre stupito di perchè le auto elettriche facciano tutta quella fatica e siano costrette a limitare la potenza ma il motivo è presto detto.. motori troppo potenti e batterie con una corrente di scarica nominale insufficiente.. anche perchè il motore elettrico di per se non ha problemi a viaggiare a regime.. e le batterie sono un bel tallone d'Achille.. per peso e caratteristiche.. quando miglioreranno saranno molto più fruibili in ogni situazione..


Mah francamente non lo so se il problema sia solo quello... Porsche ad esempio con la Taycan ha ragionato su pacchi batterie a 800V, proprio per limitare la corrente, ma potrei anche dirti che comunque per avere la stessa energia stoccata il numero di celle che ti servono è lo stesso, e quindi la corrente di scarica della singola cella è la stessa.

Onestamente non so se il problema sia legato alla batteria, agli inverter, o se per massimizzare le efficienze aerodinamiche sia stata ridotto all'osso la parte dissipante del sistema di raffreddamento. Con il termico giocoforza ti serve avere il radiatore frontale e viene investito da una quantità d'aria enorme, praticamente tutte le elettriche sono "tappate" davanti...


ad ogni modo c'è poco da fare.. tesla deve limare la qualità perchè ha costi alti altrove.. gli altri marchi elencati (audi mercedes bmw) non hanno questo problema perchè hanno target differenti e hanno una clientela che chiede la personalizzazione del mezzo..


Sì, ma deve ripagarsi anche dei costi di ingegnerizzazione e sviluppo di tutto l'ambaradan da zero, cosa che ormai per le altre Case i vari motori sono "solo" affinamenti successivi, non si son dovuti reinventare la ruota.
Sulla personalizzazione come ho già risposto a Cesare è assolutamente innegabile, ma non è nella cultura americana farlo, tanto che anche le BMW oltreoceano sono in larga parte vendute in "pronta consegna" strafulloptional (e per inciso, a costi molto più bassi che in Europa per poter essere competitive). La massima entrata di Tesla comunque per ora sono i "crediti green" comprati da altre Case automobilistiche per rientrare nella media di emissioni di CO2.

https://www.bloomberg.com/news/articles/2021-01-27/tesla-credit-revenue-may-rise-to-2-billion-credit-suisse-says


confrontarli sui cavalli è ridicolo visto che è l'unico punto di forza dei motori elettrici.. sarebbe come confrontare le elettriche con le diesel sull'autonomia.. elettriche che fanno quello che faceva la Passat degli anni '90 forse non le faranno mai (per inciso 1.300-1.400 km con un pieno di 60 litri)

Fino ad un certo punto, è comunque uno dei parametri del "piacere della guida", altrimenti gireremmo solo con dei frullini 1000 3 cilindri, no?
PS: ocio se cambi macchina, che ora i marchi premium stanno montando di serie serbatoi ridicoli (sì, in BMW il serbatoio da 55 litri è optional sulle motorizzazioni inferiori, di serie hai meno di 40L. 170€).

Notturnia
10-02-2021, 08:30
Meglio, così ho qualcosa da leggere :D

io un'elettrica per la città la prenderei .. ma costano una follia .. come seconda auto non darebbe fastidio per fare quelle cose attorno a casa e sgattaiolare fuori in silenzio.. ma 30 mila euro per un auto da usare solo per la città sono soldi sprecati visto che con 15 mila si fa lo stesso e senza patemi particolari..
hanno dei costi di acquisto proibitivi e gli incentivi non è che servano se non a drogare e danneggiare il settore.. impedisce che i produttori calino i prezzi e aumentano le nostre tasse tagliandoci il potere d'acquisto in futuro..
ma una classe A/serie 1/A3 elettrica a 30 mila euro la potrei anche pensare a casa .. se ben fatta e curata e con almeno 400 km di autonomia reale (reale tipo come quando sai che se fai 40 litri di benzina i 400 km sono in scioltezza e con altri 100 km di riserva anche se fai il pirla ..)
ma mi sa che ci vorrà del tempo e costerà il doppio..
5 anni fa andai a vedere la A3 elettrica.. e la golf.. e .. santi numi.. 60 mila euro per una A3 a pile da 200 km teorici.. a quelle cifre prendevi una RS3.. per cui...

Notturnia
10-02-2021, 08:42
p.s. parlando di elettriche carine.. avete visto la nuova audi e-tron GT RS ?

La sportiva sarà disponibile in primavera in due varianti: la e-tron GT quattro con prezzi a partire da 99.800 euro (in Germania) e la più sportiva RS e-tron GT, disponibile con un listino base di 138.200 euro.

sembra molto simile alla A7 e qualcosa nel muso non mi piace.. ma... decisamente più carina di una Model S

p.s. lo spoiler non è incollato :-D

ZioMatt
10-02-2021, 08:54
p.s. parlando di elettriche carine.. avete visto la nuova audi e-tron GT RS ?

La sportiva sarà disponibile in primavera in due varianti: la e-tron GT quattro con prezzi a partire da 99.800 euro (in Germania) e la più sportiva RS e-tron GT, disponibile con un listino base di 138.200 euro.

sembra molto simile alla A7 e qualcosa nel muso non mi piace.. ma... decisamente più carina di una Model S

p.s. lo spoiler non è incollato :-D

È la taycan con badge Audi... in sostanza. :sofico:

Notturnia
10-02-2021, 08:57
Tu ovviamente parli perché hai una BMW vero?
Probabilmente non si smonteranno i parafanghi, ma però si spacca il motore perché hanno progettato male la triade catena-pignoni-tendicatena che dici?

:read:

https://www.bmwnews.it/problema-catena-di-distribuzione-propulsore-n47-ecco-le-procedure/

Meglio una colatura di vernice, oppure rimanere a piedi in mezzo alla strada come un fesso con la perfetta automobile tedesca?
E bada bene che io una BMW la posseggo, ne sono ampiamente soddisfatto e non lavoro in BMW come cdmauro. Quindi non me ne viene in tasca nulla nel difenderla.
Mi fa solo ridere che vi mettete a fare confronti di affidabilità e qualità costruttiva, tra Tesla che produce automobili da 10 anni, e BMW che le produce da oltre 100.
Ergo: sono più giustificabili difetti di produzione nella prima, rispetto alla seconda...:rolleyes:

tu parli perchè ti è successo vero ?.. io ho l'N47 sulla mia.. con 190 mila km.. senza un problema.. ammetto che ero terrorizzato dopo l'uscita di quelle notizie anni fa.. io l'ho presa proprio quando era in auge quella notizia.. ma poi, pur essendo dentro forum bmw.. ho visto pochissimi casi reali e di norma le officine ufficiali li hanno fatti passare in garanzia

Notturnia
10-02-2021, 08:58
È la taycan con badge Audi... in sostanza. :sofico:

quindi una taycan più economica e comoda ..

Notturnia
10-02-2021, 10:01
No, non mi è successo e sono anche io a oltre 150.000km.
Ma la stessa cosa allora potremmo di dirla di Tesla.
Non è che compri Tesla, paghi e poi vieni lasciato in balia di te stesso.
Vai in un service ufficiale BMW e guarda quanti propulsori sono stati ribaltati perché presentavano il problema.
Il punto è che ogni casa automobilistica, nel corso della sua lunga storia, ha avuto problemi e ancora ne avrà in futuro.
Non fosse altro che le macchine le progettano uomini prima, e le assemblano Robot dopo (che sono anch'essi progettati da altri uomini).

qua pochi.. il mio concessionario ha 7 sedi e ne ha cambiati molto pochi
dove l'ho comprata, a Carpi anche li pochi.
non so quanti abbiano rotto il motore e quanti siano stati toccati prima dal momento che bastava fare il tagliando fatto bene e se il problema c'era lo si notava ma effettivamente di rotture documentate poche.. di patemi (io in primis) molti..
sulla F11 cambiato le guarnizioni portiere posteriori dopo qualche anno perchè si indurivano e hanno fatto una cosa dentro al paraurti posteriore.. inoltre hanno controllato un radiatore olio qualche mese fa.. continuano a fare richiami se serve.. ah si.. il cavo airbag passeggero sostituito 2-3 anni fa..
ma non escono dalla fabbrica già con errori palesi.. si manifestano dopo.. e questo per via della "fretta" di vendere..
ma la vernice lo si nota subito..

ZioMatt
10-02-2021, 11:12
quindi una taycan più economica e comoda ..

Sul comoda non mi esprimo, nella Taycan non ci sono mai salito (son troppo povero per anche solo avvicinarmi ad un conce Porsche), sull'economica mi sa che la differenza non è così marcata... siamo cosa, un 10-15% in meno? Tra una e-Tron GT "base" e una Taycan 4S.

cronos1990
10-02-2021, 13:04
io un'elettrica per la città la prenderei .. ma costano una follia .. come seconda auto non darebbe fastidio per fare quelle cose attorno a casa e sgattaiolare fuori in silenzio.. ma 30 mila euro per un auto da usare solo per la città sono soldi sprecati visto che con 15 mila si fa lo stesso e senza patemi particolari..
hanno dei costi di acquisto proibitivi e gli incentivi non è che servano se non a drogare e danneggiare il settore.. impedisce che i produttori calino i prezzi e aumentano le nostre tasse tagliandoci il potere d'acquisto in futuro..
ma una classe A/serie 1/A3 elettrica a 30 mila euro la potrei anche pensare a casa .. se ben fatta e curata e con almeno 400 km di autonomia reale (reale tipo come quando sai che se fai 40 litri di benzina i 400 km sono in scioltezza e con altri 100 km di riserva anche se fai il pirla ..)
ma mi sa che ci vorrà del tempo e costerà il doppio..
5 anni fa andai a vedere la A3 elettrica.. e la golf.. e .. santi numi.. 60 mila euro per una A3 a pile da 200 km teorici.. a quelle cifre prendevi una RS3.. per cui...L'ho scritto oggi in un altro thread: punto ad avere un full-electric in futuro, ma solo quando le infrastrutture e le tecnologie saranno tali da superare alcuni aspetti che considero limitanti per il mio utilizzo. Perchè altrimenti per l'uso normale giornaliero non avrei alcun problema, considerato che ho garage di proprietà e che la ricarica potrei farla durante la notte senza problemi.

Gli incentivi adesso li vedo necessari. Come fai notare i costi sono decisamente molto più alti rispetto alle controparti a Diesel/Benzina. E finchè si è disposti a spendere 60-70.000 euro è un conto (nel senso che puoi comunque fare l'investimento), ma quando per svariati motivi spendere oltre 10-15.000 euro diventa un problema, tu non trovi pressochè nulla di elettrico. Possiamo mandare avanti tutte le diatribe, ma anche senza fare i conti precisi non credo di essere distante dalla realtà dicendo che l'elettrico un buon +10.000 sul prezzo finale te lo becchi.
Finchè i costi di produzione, e di conseguenza i prezzi al consumatore, non caleranno, l'acquisto di un auto elettrica rimarrà di nicchia. I prezzi in questa fase comunque non li vedrai calare.

Notturnia
10-02-2021, 14:00
L'ho scritto oggi in un altro thread: punto ad avere un full-electric in futuro, ma solo quando le infrastrutture e le tecnologie saranno tali da superare alcuni aspetti che considero limitanti per il mio utilizzo. Perchè altrimenti per l'uso normale giornaliero non avrei alcun problema, considerato che ho garage di proprietà e che la ricarica potrei farla durante la notte senza problemi.

Gli incentivi adesso li vedo necessari. Come fai notare i costi sono decisamente molto più alti rispetto alle controparti a Diesel/Benzina. E finchè si è disposti a spendere 60-70.000 euro è un conto (nel senso che puoi comunque fare l'investimento), ma quando per svariati motivi spendere oltre 10-15.000 euro diventa un problema, tu non trovi pressochè nulla di elettrico. Possiamo mandare avanti tutte le diatribe, ma anche senza fare i conti precisi non credo di essere distante dalla realtà dicendo che l'elettrico un buon +10.000 sul prezzo finale te lo becchi.
Finchè i costi di produzione, e di conseguenza i prezzi al consumatore, non caleranno, l'acquisto di un auto elettrica rimarrà di nicchia. I prezzi in questa fase comunque non li vedrai calare.

questo crea lo stesso problema che crearono con gli incentivi sul Fotovoltaico.. in italia i pannelli erano a 6 milioni a kW quando in germania erano già scesi sotto i 4 milioni perchè qua c'erano le "agevolazioni".. idem quando arrivarono i vari conti energia etc..
l'italia mantenne un costo più elevato fino alla scomparsa delle agevolazioni e il ragionamento era facile e alcuni produttori ce lo dissero..
il loro discorso era più o meno "visto che le aziende vogliono un payback di 5 anni noi teniamo il costo del pannello alto per fare in modo che costo pannell-sovvenzioni=payback in 5 anni.. voi comprate e noi ci guadagniamo una fortuna.."
e ha funzionato per anni.. poi le sovvenzioni sono svanite..
qua basta non vietare le auto ibride e mild-ibride e la gente avrà un'alternativa economica mentre le elettriche scendono di prezzo..
pompare milioni di euro di sovvenzioni permette ai venditori di guadagnare di più e non aiuta la ricerca..
vuoi ridurre il costo ?.. investi in ricerca i soldi delle sovvenzioni.. regalare i soldi delle nostre tasse alle case automobilistiche le renderà più ricche ma non abbasserà i prezzi.
questi scenderanno quando la tecnologia sarà matura e visto che un mercato elettrico è già partito non serve continuare a renderci tutti più poveri per una cavolata ideologica che non risolve il problema dell'inquinamento ma lo sposta dove la gente non guarda

cdimauro
11-02-2021, 06:31
wow.. è andato parecchio avanti il discorso vedo..
ad ogni modo 200 km/h per un'auto a motore termico NON è sfruttare tutta la potenza .. è andare veloci.. fine.. la mia BMW a 200 km/h viaggia sugli 8 km/l mentre già a 170 siamo su un decente 10 km/l e come potenza a 200 km/h non siamo neanche a metà (se siamo in pianura ovviamente..) mentre ricordo di aver visto tutto il motore in tiro a 190 su per una salita autostradale dove con il pandino negli anni 90 non riuscivo a fare più di 90 km/h (porello aveva 45 cv..)
a 200 km/h le auto del segmento C e superiore non stanno facendo molta fatica in pianura..
Vero. E c'è da dire che c'è pure il limitatore di velocità che agisce, anche quando senti che l'auto potrebbe andare ben di più. Con la 318d e la X1 mi sono fermato circa 222Km/h (se non ricordo male), e con l'attuale 530e a 242Km/s.
ad ogni modo c'è poco da fare.. tesla deve limare la qualità perchè ha costi alti altrove.. gli altri marchi elencati (audi mercedes bmw) non hanno questo problema perchè hanno target differenti e hanno una clientela che chiede la personalizzazione del mezzo..
This. C'è il costo delle batterie che pesa molto, e non è che si possa ignorare: se metti le batterie devi per forza tagliare da altre parti.
confrontarli sui cavalli è ridicolo visto che è l'unico punto di forza dei motori elettrici.. sarebbe come confrontare le elettriche con le diesel sull'autonomia.. elettriche che fanno quello che faceva la Passat degli anni '90 forse non le faranno mai (per inciso 1.300-1.400 km con un pieno di 60 litri)
Con la 318d in Eco mode riuscivo a fare poco meno di 1100Km col pieno di 57 litri.
Con l'attuale 530e sempre in Eco modo ne riesco a fare circa 650 col pieno di 46 litri (purtroppo lo spazio è stato rubato dalle batterie) e circa mezza ricarica (ricarico sempre in ufficio, per cui per raggiungere casa + andare a fare il pieno consumo più o meno mezza batteria).
In entrambi i casi senza risparmiarmi nella guida, al solito cercando di mantenermi sul limite di velocità.
No beh chiaro, ma l'ho scritto fin da subito che alcune cose che altri marchi premium offrono non ci sono, ed è innegabile.
Però per dire le prime cose che mi vengono in mente che nel marchio bavarese sono optional (e per me su un'auto di segmento premum è insensato che si debbano pagare a parte) e che in Tesla sono incluse sin dal pacchetto base da 35 mila o poco più: regolazioni elettriche dei sedili con memoria, keyless entry, specchietti ripiegabili riscaldabili e fotocromatici (sono mi pare 800€ su una 3er...), specchetto interno fotocromatico (mi sembra), sensori di parcheggio (!!!! Davvero BMW?), telecamere di manovra, dash cam (210€ per una feature software, che è tra l'altro optional dell'optional perché la puoi avere solo se prima selezioni le telecamere...), navigatore satellitare, aggiornamento delle mappe continuo (fino alla serie F dovevi andare in concessionaria e comprare il DVD della cartografia, altrimenti il navigatore, optional, dopo 2 anni non era aggiornato), connessione alla rete e gestione dell'auto con l'app.. giusto per citare i primi che vengono in mente.
OK, ma alla fine di quanto parliamo? 3-4 mila euro di optional? La differenza con la versione base di Tesla rimane rilevante.
Oddio, ne hanno parlato $pigs+dogs, anche qui mi sembra su HWUpgrade che con le auto c'entra come i fichi a colazione...
Da tempo HWU si è espanso a diverse altre tematiche, per cui ci sta.

Ma prima parlavo di media generalisti: TV e classici giornali. Quelli, insomma, che hanno un maggior audience.
Sì ma JD Repors è il "downdetector" delle auto, si basa sulle segnalazioni degli utenti...
Non c'era solo quello, ma anche il Consumer Reports che avevi citato anche tu.
chiaro che Tesla in questo essendo magari più rivolta ad un pubblico tecnologico (e diciamocelo, è anche la moda del momento),
Perdonami, ma forse non conosci bene la storia di BMW: è la casa che da eoni spinge proprio sull'innovazione tecnologica.

Giusto per farti qualche esempio, oggi roba come il freno automatico o i comandi vocali sono roba molto comune che ritrovi anche in diverse auto non premium, eppure è stata BMW la prima a lavorarci e lanciarle. ;)
le magagne che ci sono vengono segnalate più di uno che si compra una Kia (che magari ha anche mediamente meno elettronica che può dar problemi) e che non va a segnalarlo se ha problemi. Posto che dei proprietari che conosco che hanno Kia ne hanno parlato tutti solo bene.
Sì, ma parlare di singoli casi non porta a nulla. Dovremmo affidarci a statistiche di più ampio raggio, e di quelle ne ho portate alcune che non mostrano Tesla in buona luce.
Per il test: non incontri nessuno, e in auto ci sei solo tu, poi la sanificano... è questo quel che stanno spingendo al momento.
Vediamo se riesco a combinare per qualche sabato (gli altri giorni non se ne parla).

Purtroppo ho poco tempo a disposizione. Ieri pensavo di uscire prima, e volevo pure chiedere a un collega di farmi provare la sua fiammante X5 ibrida, visto che entro fine mese devo ordinare la prossima auto e mi devo sbrigare per l'ordine, ma non sono riuscito a fare né l'uno né l'altro... -_-
qua pochi.. il mio concessionario ha 7 sedi e ne ha cambiati molto pochi
dove l'ho comprata, a Carpi anche li pochi.
non so quanti abbiano rotto il motore e quanti siano stati toccati prima dal momento che bastava fare il tagliando fatto bene e se il problema c'era lo si notava ma effettivamente di rotture documentate poche.. di patemi (io in primis) molti..
sulla F11 cambiato le guarnizioni portiere posteriori dopo qualche anno perchè si indurivano e hanno fatto una cosa dentro al paraurti posteriore.. inoltre hanno controllato un radiatore olio qualche mese fa.. continuano a fare richiami se serve.. ah si.. il cavo airbag passeggero sostituito 2-3 anni fa..
ma non escono dalla fabbrica già con errori palesi.. si manifestano dopo.. e questo per via della "fretta" di vendere..
ma la vernice lo si nota subito..
This. Tra l'altro anche il servizio clienti ha un suo costo non indifferente per l'azienda.
pompare milioni di euro di sovvenzioni permette ai venditori di guadagnare di più e non aiuta la ricerca..
vuoi ridurre il costo ?.. investi in ricerca i soldi delle sovvenzioni.. regalare i soldi delle nostre tasse alle case automobilistiche le renderà più ricche ma non abbasserà i prezzi.
Perdonami, ma forse non t'è chiara la situazione. Le case automobilistiche sono state costrette a investire parecchi miliardi di euro perché il chiaro orientamento dei governi è di obbligare tutti alla transizione all'elettrico.

Non credere che gli azionisti stiano facendo i salti di gioia in questi ultimi anni, e gli incentivi non sono che una misera mitigazione dei costi che si stanno sobbarcando.