View Full Version : Scelta configurazione NAS con quello che ho
Ciao, mi ritrovo 4 HD WD Red da 3TB + 2 HD WD GOLD da 6TB
Le mie esigenze sono queste:
- Vorrei poter effettuare il backup delle foto direttamente dagli smartphone (Android & Apple)
- Naturalmente archiviazione di vari file
- Server multimediale (ho diversi film in MKV da 40/50 GB in FULL HD da visionare su una TV 55 4K) via Ethernet CAT.6
- Avere un software VPN integrato così da poterci collegare i dispositivi dall'esterno con sicurezza
Lo so che la scelta è difficile, ma non so se mi converrebbe optare per un modello ad una sola slitta (tipo ci metto il 6TB e poi utilizzo l'altro 6TB come backup esterno) o magari prenderne uno a due slitte ed inserire un SSD come smart cache o optare per un modello a 4 slitte (così da farci un RAID5 con 4 WD da 3TB) anche se con quest'ultima configurazione non so se ne trarrei benefici in termini di velocità
In poche parole avrei bisogno di un pò di chiarezza per favore :) :) :)
Grazie
p.s. avevo visto il QNAP TS-251D-2G o il Sinology DS220+
dirac_sea
04-02-2021, 13:48
Se leggi alcune delle discussioni precedenti, secondo me ti chiarirai alcuni dubbi, in particolar modo sulla questione della configurazione come server multimediale.
Anche se non hai comunque detto di quanto spazio necessiti, io escluderei il nas a singolo disco: meglio, tanto meglio il due slot. Metti che un giorno vuoi attivare un sistema di videosorveglianza, ma hai dei files che non ti puoi permettere di perdere (documenti di lavoro, fotografie o video familiari). Fondamentale in questo caso destinare allo scopo due dischi separati.
Stesso discorso se hai files fondamentali + vpn e un archivio multimediale o un client torrent, Multimedia e torrent su un disco, dati vitali e vpn su un altro.
Separazione dei dati e dei servizi su due dischi = maggior sicurezza. Ecco, con un due slot sei già in grado di farlo in modo appropriato.
Certo che, se hai il budget, un nas a 4 slot ti garantisce una espandibilità superiore. Anche se io preferisco di gran lunga un nas a due dischi di buone caratteristiche rispetto a un nas da 4 dischi basico (che con due-tre servizi attivi avrà già il fiatone).
Per il resto, io spero un giorno di capire perché il tormentone del raid 5 da parte di utenti casalinghi non solo sopravvive, ma addirittura prospera. :p
Ciao, grazie per i chiarimenti
Sulla transcodifica mi ero un pò documentato e visto che la mia è una TV basica 55 4K della samsung sarebbe meglio far fare al NAS il lavoro sporco visto e considerato che i modelli che avevo mensionato (QNAP TS-251D-2G o il Sinology DS220+) hanno buone caratteristiche hardware per poterlo fare
Spero tu possa confermare quanto appena scritto
Molto interessante la tua teoria dei due dischi separati
In effetti i files importanti con la VPN potrebbero andare tranquillamente su 1 HD mentre i film + p2p + eventuale NVR andrebbero sull'altro
Ti chiedo solo di aiutarmi a capire quale dei due modelli dovrei acquistare (naturalmente lo prendere con il max della ram)
Grazie
dirac_sea
05-02-2021, 20:30
Ciao, grazie per i chiarimenti
Sulla transcodifica mi ero un pò documentato e visto che la mia è una TV basica 55 4K della samsung sarebbe meglio far fare al NAS il lavoro sporco visto e considerato che i modelli che avevo mensionato (QNAP TS-251D-2G o il Sinology DS220+) hanno buone caratteristiche hardware per poterlo fare
Spero tu possa confermare quanto appena scritto
Molto interessante la tua teoria dei due dischi separati
In effetti i files importanti con la VPN potrebbero andare tranquillamente su 1 HD mentre i film + p2p + eventuale NVR andrebbero sull'altro
Ti chiedo solo di aiutarmi a capire quale dei due modelli dovrei acquistare (naturalmente lo prendere con il max della ram)
Grazie
Se dai una occhiata a questa discussione (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2909879), ad un certo punto un utente del forum risponde dicendo che un nas non dovrebbe essere scelto per la sua capacità di transcodifica, essendo preferibile la soluzione di un player esterno. Io sono molto d'accordo con tale affermazione, preferendo cioè che il nas faccia da nas e che la riproduzione del contenuto multimediale sia affidata ad un player che potrà nel futuro sempre essere sostituito da un nuovo modello quando l'evoluzione dei codec eccetera lo rendesse necessario. Ciò detto, entrambi i modelli che hai scelto sono validi, ma se oggi ne scegli uno solo o prioritariamente per la sua capacità di transcodifica, sicuramente nel futuro rischi di dover riprendere in mano la questione.
Ciao, ho letto con molta attenzione e condivido con te che il discorso "transcodifica" va lasciato a player esterni
La mia conclusione è che se acquistassi un nas più potente lo farei semplicemente per avere un prodotto più veloce, quindi il tutto si riduce ad una questione di budget.
Grazie
dirac_sea
08-02-2021, 10:22
Ciao, ho letto con molta attenzione e condivido con te che il discorso "transcodifica" va lasciato a player esterni
La mia conclusione è che se acquistassi un nas più potente lo farei semplicemente per avere un prodotto più veloce, quindi il tutto si riduce ad una questione di budget.
Grazie
Vero che non avendo soverchianti limiti di spesa la scelta si amplia, ma più che per questione di budget, un nas di una certa caratura invecchia meno. Con gli aggiornamenti di sistema e l'aggiunta di nuove caratteristiche raramente il sistema operativo a bordo del nas dimagrisce o diventa più reattivo, di solito è anzi il contrario. All'inizio si usa il nas per due-tre cosette, se poi si ha la curiosità di documentarsi si scoprono tante altre possibilità. Avere un nas che con pochi servizi attivi è già saturo e arranca non è entusiasmante. Quindi potresti pensare che un nas che oggi ti regge la transcodifica domani sia meglio carrozzato per restare veloce nell'uso. Questo sebbene non sia del tutto errato non può dirsi neppure del tutto vero. Un po' come avviene per i pc, in un nas la cpu è importante ma conta solo fino ad un certo punto. In molti scenari la quantità di ram e la disponibilità di cache sono elementi anche più significativi.
p.s. avevo visto il QNAP TS-251D-2G o il Sinology DS220+
Infatti la mia scelta alla fine è caduta sul DS920+ :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Per me è un ottimo compromesso, poi a dir la verità per alcune prove che dovrei fare sarebbe comodo installare una macchina virtuale con windows server
Grazie
Yellowstone1977
10-02-2021, 17:19
Ciao, ho letto con molta attenzione e condivido con te che il discorso "transcodifica" va lasciato a player esterni
La mia conclusione è che se acquistassi un nas più potente lo farei semplicemente per avere un prodotto più veloce, quindi il tutto si riduce ad una questione di budget.
Grazie
Stavo leggendo questa discussione e mi ci intrometto chiedendo quale potrebbe essere un player esterno .
Grazie
Yellowstone1977
10-02-2021, 17:22
Ciao, grazie per i chiarimenti
Sulla transcodifica mi ero un pò documentato e visto che la mia è una TV basica 55 4K della samsung sarebbe meglio far fare al NAS il lavoro sporco visto e considerato che i modelli che avevo mensionato (QNAP TS-251D-2G o il Sinology DS220+) hanno buone caratteristiche hardware per poterlo fare
Spero tu possa confermare quanto appena scritto
Io ho un QNAP TS-451 e continuo a cercare di capire come poter vedere dei video da 40 Gb sulla mia TV ... tua medesima condizione .
elleryhouse
09-04-2021, 09:52
Ciao a tutti,
invece di aprire nuove discussioni preferisco uppare questa visto che il titolo si adatta alle esigenze di molti utenti.
Quello che ho è:
-Modem Tim
-Android box H96Pro collegata al TV
-HDD esterno 1Tb Laice
-HDD esterno 1Tb WD
-Voglia di costruire un sistema per storage foto/dati casalingo con possibilità di accesso via web (senza spendere troppo), mettendo in RAID1 i 2 HDD o alle brutte avere una modalità automatica di backup dall'HDD "master" allo "slave".
Informandomi ho capito che con app android tipo: HSS Server e Server Samba potrei creare un NAS ad HDD singolo.
Conoscete modi o app che gestiscano 2 HDD in RAID1?
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.